Visualizza Versione Completa : Ma Cannarsi? Il nuovo doppiaggio di NGE?
DigitalPayne
04-01-20, 14:09
Tutto quel casino. E ora? Che hanno fatto?
Cannarsi è andato a zappare?
E il nuovo doppiaggio l'hanno fatto uscire? Com'è?
Credo che alla fine non gliene sia fregato un cazzo a nessuno :asd:
Niente scandalo nazionale
tigerwoods
04-01-20, 14:31
Credo che alla fine non gliene sia fregato un cazzo a nessuno :asd:
Niente scandalo nazionale
anche perchè di eva non fotte un cazzo a nessuno a parte chi già l'aveva visto. era giusto per fare caciara.
colpa di manuè :snob:
potrebbe anche essere... se sapessi che caspio è NGE :asd:
DigitalPayne
04-01-20, 16:58
Quindi Netflix ha trollato tutti annunciando un nuovo doppiaggio che poi non hanno aggiunto togliendo al contempo quello by Cannarsi :rotfl:
Beh fottesega. Nel 99% degli anime il doppiaggio conta solo quello giapponese :sisi:
Quindi Netflix ha trollato tutti annunciando un nuovo doppiaggio che poi non hanno aggiunto togliendo al contempo quello by Cannarsi :rotfl:
this :asd:
Magari Gualty fosse andato a zappare, è tuttora l'adattatore della Lucky Red. Il che significa che l'unico modo per non sentire più film di Miyazaki in cannarsico invece che in italiano è che Miyazaki la smetta per davvero di fare film.
the devil's reject
04-01-20, 19:44
Netflix ha dato prova di come si gestiscono queste polemiche da social. Un post del tipo "vi abbiamo ascoltato, avete ragione, stay tuned" e vaffanculociao.
Pure blizzard ha fatto uguale.
Beh fottesega. Nel 99% degli anime il doppiaggio conta solo quello giapponese :sisi:
intendi quel modo di parlare che fa dormire? :asd:
intendi quel modo di parlare che fa dormire? :asd:
Eh in effetti se non ci fossero i doppiatori italiani ad aggiungerci le urla, gli anime in originale sono tutti placidi e compassati.
intendi quel modo di parlare che fa dormire? :asd:
Ma come dormire? A volte sono proprio fastidiosi da quanto urlano :asd:
Eh in effetti se non ci fossero i doppiatori italiani ad aggiungerci le urla, gli anime in originale sono tutti placidi e compassati.
Ma come dormire? A volte sono proprio fastidiosi da quanto urlano :asd:
no, intendevo che è proprio la parlata in giapponese che mi fa venire una cecagna che levati :asd:
no, intendevo che è proprio la parlata in giapponese che mi fa venire una cecagna che levati :asd:Quindi se iniziamo a mandarti a cagare in nipponico te ne vai?
DigitalPayne
05-01-20, 22:12
I doppiaggi italiani sono così meglio che superano l'originale.
Ma anche no
È non è MAI stato così
Abbiamo qualche doppiatore bravo, la maggior parte ormai morto o in pensione, e bona le.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Quindi se iniziamo a mandarti a cagare in nipponico te ne vai?
no: dormo ma rimango connesso sine die :fag:
Hanno rifatto il doppiaggio, ma è venuto uguale a cannarsi. Sono tutti basiti
DigitalPayne
06-01-20, 14:25
Il doppiaggio italiano è il migliore al mondo. Lo dicono gli operatori del settore. :snob:
È non è MAI stato così
Hal 9000 secondo il giudizio dello stesso Kubrick :teach:
DigitalPayne
22-02-20, 10:55
https://www.youtube.com/watch?v=iLL9QHNnhvg
https://www.dafont.com/forum/attach/orig/4/1/417453.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=iLL9QHNnhvg
https://www.dafont.com/forum/attach/orig/4/1/417453.jpg
L' ho giusto guardato l'altra sera in originale con sottotitoli originali per evitare il disastro ed ho fatto bene XD
Comunque si sapeva già che il doppiaggio sarebbe stato quello: la differenza rispetto al caso Evangelion è che non è stato rifatto apposta per Netflix, ma era già così. Quindi non ci si può manco lamentare con loro.
E comunque in si sente il mare non succede nulla.
wesa asd.
mi ha sempre dato l'impressione che non sapesse un cazzo di qualsiasi argomento, ma volesse sempre dire la sua :asd:
Adesso vuol fare i gameplay
EDIT: guardo gli studi. Laurea in comunicazione e specialistica in filosofia (della comunicazione)
:asd:
DigitalPayne
22-02-20, 13:48
Potrebbe fare role play di GTA su Twitch. Vediamo come se la cava.
wesa asd.
mi ha sempre dato l'impressione che non sapesse un cazzo di qualsiasi argomento, ma volesse sempre dire la sua :asd:
Adesso vuol fare i gameplay
EDIT: guardo gli studi. Laurea in comunicazione e specialistica in filosofia (della comunicazione)
:asd:
In realtà, invece, dice spesso cose interessanti (anche sui viggì) :sisi:
Ammetto di non sapere niente di niente di quello che state parlando.
Sicuro non clicco il video.
Necronomicon
22-02-20, 19:42
Ammetto di non sapere niente di niente di quello che state parlando.
Sicuro non clicco il video.Parlano degli degli anime giapponesi più conosciuti in occidente, qua distribuiti da Lucky Red che ne ha affidato l'adattamento in lingua italiana a uno che non conosce il giapponese e che, dopo esserseli fatti tradurre, li sistema in modo che anche il moccioso povero che vive nella merda e non va a scuola parli come se fosse il personaggio di una poesia di D'Annunzio
In realtà, invece, dice spesso cose interessanti (anche sui viggì) :sisi:
ah possibile.
A me sembra che parli un po' di tutto, ma senza dire qualcosa di fico che non sai.
Quel discorso generico (pure condivisibile eh), ma superficiale. Una volta che l'hai ascoltato dici... embè? Ste cose le sapevo già.
(almeno un tempo eh).
Poi il suo argomento è sempre il trend del momento (c'è, chessò... got? subito parlare di got della puntata. C'è Giocker hype e meme su Jocker subito fare video, c'era adrian, subito su adrian, cannarsi, ).
Non che sia necessariamente un male, ma parli di game? 1000 volte Sabaku, che videogioca da quando aveva 5 anni. Ha esperienza e sa di cosa parla.
Voglio parlare di scienza, seguo marco coletti o scientificast (di gente che veramente è biologa, fisica e sa di cosa parla)
In sintesi non mi basta quello che dice.
Mah, sai, dipende da quali contenuti vai cercando.
Wesa non è un divulgatore (e nemmeno si presenta come tale): quello che ti offre e che lo differenzia dagli altri è il suo punto di vista su molteplici argomenti. Punto di vista fondato su una solida cultura umanistica (filosofica soprattutto) che gli permette di spaziare e di fare collegamenti e ragionamenti spesso molto originali.
A me piacciono soprattutto i suoi video sui VG perché ha un modo di fare 'critica' che non ha eguali su YouTube.
De gustibus.
A me proprio non colpisce. È un asciugone regina.
Non lo trovo competente in niente e mai una volta che, ah questo non lo sapevo, oppure cazzo da quel punto vista non l avevo pensata.
Ovviamente visti pochi video però.
Posso dire che è sicuramente bravo nel gestire la comunicazione. Chiaro. Tempista nel trattare l argomento.
DigitalPayne
23-02-20, 11:48
Tutto bellissimo cmq
Quanto a te, quanto a quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da poter fare dovrebbe esserci.
Cmq gli adattamenti in italia
odeon tv fico--->arriva mediaset rifà i doppiaggi di merda. Non si può dire uccidere, tagliati dialoghi---->arriva cannarsi che è ossessionato dalla fedeltà estrema, osannato--->passano gli anni e usa parole troppo difficili, ma come parla?
Necronomicon
25-02-20, 10:20
Ha reso Ghibli di nicchia, quando molti dei cartoni dello studio potrebbero avere un appeal molto grande tra i bimbi
DigitalPayne
25-02-20, 10:23
Cmq gli adattamenti in italia
odeon tv fico--->arriva mediaset rifà i doppiaggi di merda. Non si può dire uccidere, tagliati dialoghi---->arriva cannarsi che è ossessionato dalla fedeltà estrema, osannato--->passano gli anni e usa parole troppo difficili, ma come parla?
Ma infatti il problema di Cannarsi è il linguaggio che usa, non il voler essere fedele, che anzi, è un aspetto da apprezzare.
Sempre detto che la maggior parte di chi lo critica è ipocrita: non farebbe la stessa cosa nei confronti di altri doppiaggi di merda per il solo fatto che "non si accorge" dei copioni mal adattati. Perché, fondamentalmente, suonano bene.
Purtroppo non è facile mantenere le sfumature dell'originale e adattarle.
Sicuramente Cannarsi esagera a volte (anche se a me non dispiace affatto), dall'altro alcuni sono proprio coglioni.
Vedi gli esempi:
"ha RESTAURATO LA MACCHINA. Si dice riparare"--->è una Alpine d'epoca degli anni 80. E' corretto il restaurare
"HO QUALCOSA CHE SCRICCHIOLA IN BOCCA!!! MA COSA VUOL DIRE???"----> Se siete stati bambini e cadete di faccia nella sabbia, sicuramente ricordare che effetto fa avere dei granelli di sabbia in bocca.
ANGELII---APOSTOLI NOOOO
Insomma. Alcune critiche sacrosante, ma certe volte chi critica si fa delle figure di merda incredibili.
Ho sentito un 30 enne che si lamentava che aveva usato una parola che non conosceva ed era tutto merda.
Cazzo è una cosa secondo me bellissima quando un'opera di porta a conoscere qualcosa di nuovo. mah
DigitalPayne
25-02-20, 10:32
Secondo me esiste una via di mezzo. Lui esagera. Poi il problema è che lui ha un proprio stile che si riconosce subito quando invece l'adattamento dovrebbe essere trasparente e non dovresti accorgerti di chi lo ha curato.
A me piace.
In realtà non è stile suo.
Tieni conto che stai usufruendo di un'opera derivante da una cultura differente. Modi di pensare diversi, modi di dire diversi.
A me piace da morire sentire i pg che invece di dire "fa un freddo cane" dicono " fa un freddo come un pezzo di bambu che regge una pietra", perchè effettivamente loro dicono questo!
Poi vado a cercarmi perchè dicono proprio così, come è nato etc.
Ma questo è un discorso mio. Capisco che non piaccia a tutti.
E in ogni caso concordo che ci sono passaggi astrusi, ma la maggior parte sono dei mocciosetti coglionazzi che manco stanno attenti quando guardano l'anime (vedi l'esempio della Alpine), spesso nostalgici della prima traduzione
Necronomicon
25-02-20, 10:52
Sì però non difendiamo in maniera idiota.
Restaurato la macchina perché è una alpine d'epoca degli anni '80.
Oggi è d'epoca, ma nel 1990 di Evangelion mica è d'epoca :asd:
è ambientato nel 2000? 2015? In ogni caso è d'epoca quanto una Panda di oggi. Tu diresti, guarda quel vecchio che va in giro con la Panda restaurata? :Asd:
Ma sei scemo? Scusa eh
Siamo nel 2014
Anzi 2015 quando i protagonisti sono attaccati dal primo angelo
A me piace da morire sentire i pg che invece di dire "fa un freddo cane" dicono " fa un freddo come un pezzo di bambu che regge una pietra", perchè effettivamente loro dicono questo!
Poi vado a cercarmi perchè dicono proprio così, come è nato etc.
A te potrà anche piacere, ma non è una questione di gusti, alcune traduzioni di Cannarsi sono proprio sbagliate perché traduce letteralmente anche costruzioni grammaticali che non possono essere tradotte letteralmente.
Per non parlare dell'adattamento completamente scorrelato dall'originale, dove non viene mai usato un registro aulico o parole "arcaiche"
Necronomicon
25-02-20, 11:07
Ma sei scemo? Scusa eh
Siamo nel 2014
Anzi 2015 quando i protagonisti sono attaccati dal primo angeloMancava un pezzo. Non è comunque d'epoca. 30 anni non è d'epoca in nessuna legislazione del mondo
A te potrà anche piacere, ma non è una questione di gusti, alcune traduzioni di Cannarsi sono proprio sbagliate perché traduce letteralmente anche costruzioni grammaticali che non possono essere tradotte letteralmente.
Per non parlare dell'adattamento completamente scorrelato dall'originale, dove non viene mai usato un registro aulico o parole "arcaiche"
peccato allora. C'è qualcuno che gli ha fatto notare queste cose? Intendo nel periodo in cui faceva le live e rispondeva a tutti. Visto che lui professa adattamenti molto fedeli?
Ho sentito le critiche piu' svariate e gente che arrivava a dire che lui doveva togliere frasi dall'originale per rendere l'opera piu' fruibile perchè non si capiva (la tizia russa svetlana, come si chiamava. Oppure giò pizzi che sclera, non riesce ad avere ragione e dice "AHAHAH TUTTI QUELLI CHE LAVORANO CON TE TI PRENDONO IN GIROOOO AHAHH"
Nello specifico ricordo il discorso sui militari. Che lui tende a rendere come un organo antico, un retaggio del passato, pre NERF e PRE angeli.
Purtroppo non conoscendo il giapu non posso esaminare direttamente. Ma tutti dicono che è troppo fedele al giapponese e non è capace ad adattare in ita, mi son basato su quello
Mancava un pezzo. Non è comunque d'epoca. 30 anni non è d'epoca in nessuna legislazione del mondo
Ma.
Allora mi sento un po' scemo a fare sto discorso ma: :asd:
Quella è l'alpine a310 (prodotta dal 1971 al 1984)
Mettiamo che è stata prodotta nel 1984. Per essere d'epoca devono essere passati 30 anni dalla costruzione (non immatricolazione)
84-94-2004-2014
siamo nel 2015
MA POI. è un discorso da cretini. Perchè metti che sono passati solo 10 anni. Vai dall'autore e gli dici: Ganix cazzo FAII dici restaurata mentre non PUOI
Ganix : "nell'universo di evangelio nel 2014 è stata modificata la normativa. Bastano 10 anni"
critico: AH
Il punto è:
l'autore usa "restaurare"
tu adatti con "restaurare"
E' una critica un po' da coglioni dire EEEE ma dovevi usare riparare.
Davvero, considerando che ci sono cose effettivamente da criticare su Cannarsi
peccato allora. C'è qualcuno che gli ha fatto notare queste cose? Intendo nel periodo in cui faceva le live e rispondeva a tutti. Visto che lui professa adattamenti molto fedeli?
Ho sentito le critiche piu' svariate e gente che arrivava a dire che lui doveva togliere frasi dall'originale per rendere l'opera piu' fruibile perchè non si capiva (la tizia russa svetlana, come si chiamava. Oppure giò pizzi che sclera, non riesce ad avere ragione e dice "AHAHAH TUTTI QUELLI CHE LAVORANO CON TE TI PRENDONO IN GIROOOO AHAHH"
Nello specifico ricordo il discorso sui militari. Che lui tende a rendere come un organo antico, un retaggio del passato, pre NERF e PRE angeli.
Purtroppo non conoscendo il giapu non posso esaminare direttamente. Ma tutti dicono che è troppo fedele al giapponese e non è capace ad adattare in ita, mi son basato su quello
Nelle live che ho visto io (una o forse due) non c'erano persone particolarmente capaci o competenti, e che avessero davvero idea di quello che sarebbe stato da contestare, ma puntavano piuttosto a far caciara (vedi quella con giopizzi).
In giro però ci sono altri video che spiegano bene i problemi linguistici fatti da gente pacata, ma competente; forse nel vecchio topic alcuni link ci sono, e di sicuro c'è quello di Nana su ViviGiappone.
La questione del "restauro" è una di quelle cose davvero borderline, l'avevo anche citata nell'altro topic, anche per il termine usato in giapponese, e qui può piacere o non piacere, ma non è sbagliato.
- - - Aggiornato - - -
Comunque no, non è "troppo fedele" , è che non sa tradurre, ed in più manda a quel paese la fedeltà, a detta sua tanto ricercata, utilizzando costruzioni e parole desuete completamente fuori contesto.
Nelle live che ho visto io (una o forse due) non c'erano persone particolarmente capaci o competenti, e che avessero davvero idea di quello che sarebbe stato da contestare, ma puntavano piuttosto a far caciara (vedi quella con giopizzi).
In giro però ci sono altri video che spiegano bene i problemi linguistici fatti da gente pacata, ma competente; forse nel vecchio topic alcuni link ci sono, e di sicuro c'è quello di Nana su ViviGiappone.
La questione del "restauro" è una di quelle cose davvero borderline, l'avevo anche citata nell'altro topic, anche per il termine usato in giapponese, e qui può piacere o non piacere, ma non è sbagliato.
Concordo con te sulla maggiorparte delle live.
Veramente un branco di cani, che han fatto solo delle figure di merda.
Quella di animeclick non è malaccio, ma anche li entrano in contraddizioni paura.
Concordo sul discorso "restauro" è l'ultima cosa da criticare. Visto che c'è ben altro.
Il problema secondo me è uno solo.
Lui usa un registro ampissimo. Quindi termini particolari, non usati etc, e per la maggior parte è di difficile comprensione, o frasi arzigogolate, che davvero non si sentono piu' in giro. Questo approccio per chi guarda è piu' ostico. Devi rimanere concentrato e capire.
Da qui il rant estremo.
Detto ciò parto dal fatto che sia un traduttore fedele. Lo dico perchè:
-lui si vanta di essere fedele
-non è lui il traduttore. si avvale sempre di professionisti. Lui adatta.
-chi lo critica dice che è troppo attaccato alla lingua (e forma) giapponese.
Ma appunto se mi si mostra che non è così, ben lieto di cambiare idea.
Se il discorso "Imparo una cultura nuova e un modo di parlare diverso dal mio" avrebbe senso tradurre:
僕はピカードです (boku wa Pikaado desu) con "Io uomo sono Picard", visto che boku è il watashi solo per il genere maschile (e che fai? Non lo specifichi rischiando di togliere la sottile differenza?)
Lo fai doppiare da un uomo :D
Dai capisci cosa intendo
Ad esempio chessò, ramen lo traduci ramen e non lo adatti in spaghetti fidellini.
Oppure in una tribu africana non dice buon appetito prima di mangiare, ma dice "TUTTO IN FORNOOOO", traduci tutto in forno.
dai SU!
Sempre sulla discorso restauro, se volete farvi due risate, la critica nata successivamente è stata:
"ok ok, è l'alpine vecchia, però cazzo non deve usare la parola restauro, l'originale era a benzina, adesso vediamo che è diventata auto elettrica, NON SI PUO'. Un restauro porta sempre a tornare com'era in origine!!! AHA AHAHAH"
"il restauro può essere conservativo o integrativo"
"ah"
:asd:
Lo fai doppiare da un uomo :D
Dai capisci cosa intendo
Ad esempio chessò, ramen lo traduci ramen e non lo adatti in spaghetti fidellini.
Oppure in una tribu africana non dice buon appetito prima di mangiare, ma dice "TUTTO IN FORNOOOO", traduci tutto in forno.
dai SU!
Su certi dettagli hai ragione, e su questo Cannarsi ha fatto un buon lavoro, ma su altri assolutamente no.
Per prendere il tuo esempio: いただきます (itadakimasu) lo hai mai sentito tradurre con "Ricevo [questo pasto]" (tra [] sottointeso) ? No, lo traduci "buon appettito", perché sebbene abbia una significato letterale, è diventata una parola di uso comune, quindi lo traduci con la parola di uso comune in quella lingua: Buon Appetito.
Al contrario non ti aspetti che traducano Buon Appetito in いい食欲 , perchè non avrebbe senso in giapponese, anzi avrebbe un senso completamente diverso, quindi lo traducono nella loro parola di uso comune いただきます
Su certi dettagli hai ragione, e su questo Cannarsi ha fatto un buon lavoro, ma su altri assolutamente no.
Per prendere il tuo esempio: いただきます (itadakimasu) lo hai mai sentito tradurre con "Ricevo [questo pasto]" (tra [] sottointeso) ? No, lo traduci "buon appettito", perché sebbene abbia una significato letterale, è diventata una parola di uso comune, quindi lo traduci con la parola di uso comune in quella lingua: Buon Appetito.
Al contrario non ti aspetti che traducano Buon Appetito in いい食欲 , perchè non avrebbe senso in giapponese, anzi avrebbe un senso completamente diverso, quindi lo traducono nella loro parola di uso comune いただきます
a me sarebbe piaciuto buon pasto :D
come mi piace che ramen non sia tradotto in fidellini
oppure che senpai sappiamo tutti cosa significa.
Invece una cosa che ho odiato (cambiando relativamente discorso), i dialetti in FFIX o in Ni no kuni
Necronomicon
25-02-20, 12:14
Ma.
Allora mi sento un po' scemo a fare sto discorso ma: :asd:
Quella è l'alpine a310 (prodotta dal 1971 al 1984)
Mettiamo che è stata prodotta nel 1984. Per essere d'epoca devono essere passati 30 anni dalla costruzione (non immatricolazione)
84-94-2004-2014
siamo nel 2015
MA POI. è un discorso da cretini. Perchè metti che sono passati solo 10 anni. Vai dall'autore e gli dici: Ganix cazzo FAII dici restaurata mentre non PUOI
Ganix : "nell'universo di evangelio nel 2014 è stata modificata la normativa. Bastano 10 anni"
critico: AH
Il punto è:
l'autore usa "restaurare"
tu adatti con "restaurare"
E' una critica un po' da coglioni dire EEEE ma dovevi usare riparare.
Davvero, considerando che ci sono cose effettivamente da criticare su CannarsiMa non è vero, magari l'autore usa un verbo che da noi si intende restaurare, ma se dai giappi dicono "ho restaurato il frigo che si era rotto" per noi è riparare e bon. perché le parole hanno un contesto culturale e linguistico che se traduci letteralmente non stai in realtà traducendo perché, semplicemente, chi legge/ascolta il tradotto assorbe sfumature diverse che non esistono o ne perdono altre.
Il coso del bambù e del freddo cane. Può andar bene tenere il letterale se sta parlando un vecchio saggio per dare l'idea di immagine poetica ma se lo fa un bimbo non ha senso.
Perché in base a questo allora dovremmo avere traduzioni dall'inglese in cui la gente dice "odoro un topo" "piovono cani e gatti" "bob è tuo zio" e via discorrendo, e viceversa "it's cold dog" "sheepy clouds, chainy rain", "red in the evening, hope it's beautiful day"
La traduzione e l'adattamento non è 'sta roba.
secondo me conta solo se l'autore fa parlare così i suoi pg, bisogna mantenere
Sempre secondo me.
Per dire se murakami in un suo libro fa parlare un bambino come un vecchio saggio in uno dei suoi libri fuori di testa, è giusto mantenere imho.
A me piacciono ste cose.
Se in un paese del mondo tutti alle 5.36 del mattino si alzano, dicono RRRRamarro, anche se per me non ha senso, vorrei saperlo. :)
Se in giappo si tolgono le scarpe prima di entrare in casa è fico saperlo. Non mi accontento di una "traduzione" dove i pg si puliscono le scarpe, solo perchè da noi non si fa/non ha senso
Necronomicon
25-02-20, 12:24
secondo me conta solo se l'autore fa parlare così i suoi pg, bisogna mantenere
Sempre secondo me.
Per dire se murakami in un suo libro fa parlare un bambino come un vecchio saggio in uno dei suoi libri fuori di testa, è giusto mantenere imho.
A me piacciono ste cose.
Se in un paese del mondo tutti alle 5.36 del mattino si alzano, dicono RRRRamarro, anche se per me non ha senso, vorrei saperlo. :)
Se in giappo si tolgono le scarpe prima di entrare in casa è fico saperlo. Non mi accontento di una "traduzione" dove i pg si puliscono le scarpe, solo perchè da noi non si fa/non ha sensoPonyo sulla scogliera in Giappone è un film per un pubblico di bambini, qua da noi c'erano solo 30 enni e quarantenni.
Il punto è che murakami non lo sai come fa parlare i suoi personaggi, e tu ti affideresti a fartelo dire da uno che nemmeno sa il giapponese? Chiedo. O l'italiano per quanto mi riguarda, visto che l'uso di termini desueti è il modo per sembrare intelligenti senza esserlo
secondo me conta solo se l'autore fa parlare così i suoi pg, bisogna mantenere
Hint: in evengelion e nei film ghibli le persone non parlano così, ma usando parole comuni
ma anche li. Lui sa il giappu, ha una buona conoscenza, ma come ho scritto prima, non traduce lui.
Si affida sempre a professionisti proprio per quello.
Penso che usi tutto il registro italiano.E che in alcuni frangenti non sia in grado di rendere scorrevole la traduzione, meno di quello che ha espresso il rant generale.
Nelle sue traduzioni devi stare piu' attento, probabilmente.
Hint: in evengelion e nei film ghibli le persone non parlano così, ma usando parole comuni
capisco il punto. ma domanda
Se in giappu è comune usare "mangio il ramen"
bisognerebbe tradurre "mangio la pizza"?
oppure gioco a shogi
va tradotto con gioco a dama?
ikebana?
uhm faccio i centrini da mettere sotto ai fiori
Insomma non è un prezzo alto da pagare cambiare cosa fanno/come parlano i pg per renderli piu' fruibili a chiunque? In giappone parlano come persone normali, allora devo farli parlare da persone "normali", ma italiane.
- - - Aggiornato - - -
sto sentendo nana.
il primo pezzo.
da cosa dice lui traduce troppo 1 a 1. mantiene il testo troppo uguale.
Ecco quello si.
Penso che il suo problema sia questo. Traduce troppo meccanicamente, usando tutto il registro italiano, e risulta pesante e di difficile comprensione.
Credo che si possa arrivare a questa sintesi?
DigitalPayne
25-02-20, 13:18
Allora, non voglio entrare nuovamente in questo discorso. Dico solo che pur considerandomi una talebana dell'originale per il quale secondo me Apostolo è pure corretto al posto di Angelo, se io dovessi adattare certa roba, non farei mai uscire questo obbrobrio:
Quanto a te, quanto a quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da poter fare dovrebbe esserci. :nono:
Adesso non vado a recuperarmi il thread originale ma basta prendere le frasi per cui la gente si era incazzata, la storia della macchina restaurata era niente. Si parlava piuttosto di costruzioni e frasi idiomatiche tradotte in modo letterale tipo google translate (anzi neanche, perché pure translate alcune forme idiomatiche le traduce correttamente), tipo quelle tabelle romanesco-inglese IT HAS MADE A CERTAIN
è principalmente stato accusato di calchi, però l'utente prima ha detto che non traduce fedelmente.
Dalla mia fruizione posso dire che ci sono alcuni passaggi pessimi, ma non come il rant cerca di esprimere.
DigitalPayne
25-02-20, 14:31
Vabbè, ma il rant sui social spala merda a prescindere perché hanno preso il caprio espiatorio su cui sfogarsi. :asd:
Chissa su quanti doppiaggi di serie TV fatti a cazzo di cane non hanno proferito parola.
Comunque il tizio lo si può leggere sul Forum Pluschan sul quale scrive di anni. Che, per inciso, è un forum di merda di otaku fascisti. :sisi:
Cmq ricordiamo anche che la parola "ineluttabile" aveva scatenato OOOO MA COSA VUOL DIREEE??
:bua:
EddieTheHead
25-02-20, 14:37
ma quindi fammi capire, secondo te la famosa scena "fuck fuck fuck" di the wire era da tradurre con "fottere fottere fottere"? :asd:
una parola non vuol dire solo una cosa.
Il piano può essere un pianoforte o una indicazione di velocità o piano inclinato
a me sarebbe piaciuto buon pasto :D
come mi piace che ramen non sia tradotto in fidellini
oppure che senpai sappiamo tutti cosa significa.
Invece una cosa che ho odiato (cambiando relativamente discorso), i dialetti in FFIX o in Ni no kuni
Usi ancora l'esempio di ramen, che però è una parola cinese e quindi avrebbe poco senso tradurre secondo la logica di Cannarsi
penso che tu abbia capito il concetto e cosa mi piace.
Mancava un pezzo. Non è comunque d'epoca. 30 anni non è d'epoca in nessuna legislazione del mondo
prima dell'ultimo governo renzi le auto passavano storiche a 20 anni, adesso sono 30.
Fonte: ho 4 mezzi storici
DigitalPayne
25-02-20, 20:13
Come tradurresti ittadakimasuuuuuu?
Io grazie per il cibo.
Come tradurresti ittadakimasuuuuuu?
Io grazie per il cibo.Buon appetito
DigitalPayne
25-02-20, 21:15
Buon appetito
Non è fedele e in realtà non c'entra niente. :nono:
E la traduzione più corretta, noi diciamo buon appetito loro dicono itadakimasu
DigitalPayne
25-02-20, 21:21
Ma manco per il cazzo. :asd:
Ma manco per il cazzo. :asd:
Sappi che il dizionario Shogakukan dissente
DigitalPayne
25-02-20, 21:40
Sappi che il dizionario Shogakukan dissenteScommetto pure i dialoghisti Mediaset.
Come lo traduci "Enjoy your meal"?
EddieTheHead
25-02-20, 22:14
piacciati il tuo pasto
capisco il punto. ma domanda
Se in giappu è comune usare "mangio il ramen"
bisognerebbe tradurre "mangio la pizza"?
oppure gioco a shogi
va tradotto con gioco a dama?
ikebana?
uhm faccio i centrini da mettere sotto ai fiori
Insomma non è un prezzo alto da pagare cambiare cosa fanno/come parlano i pg per renderli piu' fruibili a chiunque? In giappone parlano come persone normali, allora devo farli parlare da persone "normali", ma italiane.
- - - Aggiornato - - -
sto sentendo nana.
il primo pezzo.
da cosa dice lui traduce troppo 1 a 1. mantiene il testo troppo uguale.
Ecco quello si.
Penso che il suo problema sia questo. Traduce troppo meccanicamente, usando tutto il registro italiano, e risulta pesante e di difficile comprensione.
Credo che si possa arrivare a questa sintesi?Ciò di cui parli è il problema principale di ogni traduttore. Quanto, nel tradurre, deve essere adattato in maniera letterale e quanto deve essere invece adattato alla lingua finale? Non esiste una risposta univoca, è una questione di gusti. Ma, come in tutte le cose, gli estremismi sono probabilmente le scelte peggiori. Cannarsi ha una cultura giapponese sconfinata, quel poco che ho avuto modo di chiedergli su un forum mi ha confermato che ogni sua singola traduzione è ragionata e ponderata. Ma continuo a ritenere che il suo estremismo sia un danno e non un pregio. Perché, nella mia idea, quando traduci devi sempre tenere conto delle ovvie differenze di linguaggio. Un bambino giapponese che parla con un linguaggio informale e comune, non puoi tradurlo letteralmente con termini e costrutti grammaticali che a noi risultano arcaici. Perché se da un punto di vista della traduzione sarà anche corretto, da un punto di vista dell'adattamento sarà pessimo, perché si andrà a perdere il modo di parlare del bambino, rendendolo un vecchio saggio senza motivo.
Non a caso si dice che un bravo adattatore non si nota nel suo lavoro. Un lavoro di Cannarsi invece lo riconosci a miglia di distanza. E quando tutte le opere iniziano ad essere uguali, è evidente che il suo adattatore stia snaturando l'opera, mettendoci del suo. E non parlo di casi limite tipo いただきます (Itadakimasu), che a mio avviso può essere tradotto in più modi. Parlo proprio di parole che per loro sono comuni e per noi no, quindi andrebbero tradotte meno letteralmente e più in base al contesto.
Senza contare i costrutti grammaticali che vanno sempre adattati, cosa che lui non fa. Tranne quando gli fa comodo. Secondo la sua logica, il classico 私はフェデラコです andrebbe tradotto con Io Federico sono. Tra l'altro perdendo comunque la particella は. Il Giappone non è una lingua traducibile 1 a 1, provare a farli produce mostri come alcune frasi partorite da Cannarsi
DigitalPayne
25-02-20, 22:38
Come lo traduci "Enjoy your meal"?
Non riesco a trovare una traduzione che suoni bene, dunque lo adatterei con buon appetito che gli si avvicina di più tenendo conto che la cultura inglese ha più similitudini a quella italiana rispetto alle differenze tra Giappone e Italia e che l'augurare che ti piaccia un pasto è più assimilabile all'augurare un buon appetito piuttosto che ringraziare cristoddio o chicchessia per il piatto che ti hanno messo a tavola per il quale grazie per il cibo a me non suona poi così male, dunque è accettabile.
Cannarsi avrebbe tradotto con voglia godersi il pasto perché non sa fare compromessi, che è il motivo per cui ha dato adito agli ignoranti a spalargli la merda addosso.
Cannarsi avrebbe tradotto con voglia godersi il pasto perché non sa fare compromessi, che è il motivo per cui ha dato adito agli ignoranti a spalargli la merda addosso.
E your dove lo metti? Avrebbe tradotto "Gradisca il suo pasto" o meglio ancora "Che lei gradisca il suo pasto!" magari detto dalla cameriera di un fast food :asd:
Il problema è, a mio avviso, uno (da quel poco che ho visto peraltro): Cannarsi vuol fare filologia e non traduzione. Cioè non sembra rendersi conto del fatto che il messaggio è legato al contesto: se devo tradurre il discorso di un normalissimo bambino di 8 anni devo mettergli in bocca le espressioni più naturali che un coetaneo italiano adopererebbe in quella situazione.
Non posso render per suo tramite le sottigliezze grammaticali/semantiche di, che so, un "itadakimasu" pronunciato dal suddetto moccioso, sottigliezze che sono peraltro slegate dal contesto e del tutto impenetrabili dal moccioso stesso, che è per l'appunto un moccioso e non uno storico della lingua e che con "itadakimasu" intende comunicare in sostanza quello che un qualunque ragazzino italiano direbbe nello stesso contesto, cioè un banalissimo "buon appetito". Per me non c'è molto altro da aggiungere al riguardo, sinceramente :boh:
DigitalPayne
25-02-20, 22:47
E in generale sono d'accordo.
Detto questo, ma un bambino che ringrazia per il cibo è così difficile da sentire in italiano? :asd:
Comunque francamente mi andrebbe bene pure buon appetito, i problemi del doppiaggio italiano sono altri.
Capisco il discorso di Ghost.
Ma lui appunto sostiene di non snaturare l opera. Non si inventa nulla. Non fa parlare il bambino in maniera arcaica.
Inoltre sembra goda di stima incredibile nello studio ghibli per questo suo modo di tradurre. La stessa lucky Red afferma che Gualtiero è scelto da ghibli. :Uhm:
Ha i ganci interni.
La cosa figa che a me piace è vedere letteralmente come un giappu pensa. I modi di fare. Le abitudini. Tutto quello che l autore vuole rendere.
Allora, non voglio entrare nuovamente in questo discorso. Dico solo che pur considerandomi una talebana dell'originale per il quale secondo me Apostolo è pure corretto al posto di Angelo, se io dovessi adattare certa roba, non farei mai uscire questo obbrobrio:
Quanto a te, quanto a quel che non puoi fare che tu, per te qualcosa da poter fare dovrebbe esserci. :nono:
Ecco, tralasciando le sottigliezze di "itadakimasu" & co., un orrore grammaticale e semantico del genere (ma che vuol dire?) non dovrebbe proprio avere nessuna giustificazione :asd:
Neanche il burocratese dileggiato da Calvino o il politichese degli anni 70 si avvicinano a un mostro linguistico di quel livello :asd:
E in generale sono d'accordo.
Detto questo, ma un bambino che ringrazia per il cibo è così difficile da sentire in italiano? :asd:
Comunque francamente mi andrebbe bene pure buon appetito, i problemi del doppiaggio italiano sono altri.Ma io non ho capito questa polemica per Itadakimasu da dove sia saltata fuori. Che poi parliamo di una frase di origine buddista e che è stata adattata dai giapponesi anche non buddisti, quindi qualunque traduzione sarà comunque insufficiente per rendere giustizia al suo significato.
https://www.google.com/amp/s/studiaregiapponese.com/2015/02/03/miti-itadakimasu-vuol-dire-buon-appetito/amp/
Ecco tipo quella è traduzione 1 a 1.
Puoi avere la stessa resa di significato, senza rinunciare a sfumature, con un testo più semplice.
Poi magari ci son problemi di doppiaggio tecnici, come frase troppo lunga o troppo corta in italiano, rispetto al labiale...
Intendo quanto a te etc etc
Capisco il discorso di Ghost.
Ma lui appunto sostiene di non snaturare l opera. Non si inventa nulla. Non fa parlare il bambino in maniera arcaica.
Inoltre sembra goda di stima incredibile nello studio ghibli per questo suo modo di tradurre. La stessa lucky Red afferma che Gualtiero è scelto da ghibli. :Uhm:
Ha i ganci interni.
La cosa figa che a me piace è vedere letteralmente come un giappu pensa. I modi di fare. Le abitudini. Tutto quello che l autore vuole rendere.Lui sostiene di no, chi ascolta i dialoghi sostiene di sì. Il punto è che i termini usati da un bambino giapponese non sono per forza i termini usati da un bambino italiano. E qui torniamo alla questione di adattamento Vs traduzione. Se un bambino parla "da bambino" in giapponese, è più corretto usare termini arcaici italiani, ma corretti come traduzione, o osarne di meno precisi, che tuttavia si adattano ad un bambino? Non esiste una risposta giusta, il problema è che nel caso di Cannarsi, lui spinge a tavoletta sul discorso della traduzione pura
Bhe ma io vorrei sentire come parla un bambino giappu in effetti. Uhm
Se sono a Napoli e guardo un anime, non lo vorrei ué ué sfacimm e farlo andare in giro senza casco.
Mettiamola anche così: mai sentito un bambino Giappo.
Vado nel solo levante, acquisto la capacità di capire la lingua.
Sarei inizialmente sorpreso nel sentire le forme lessicali dei giovini? Direi, "cazzu ma non parlano come da noi"?
DigitalPayne
25-02-20, 23:06
Ma io non ho capito questa polemica per Itadakimasu da dove sia saltata fuori. Che poi parliamo di una frase di origine buddista e che è stata adattata dai giapponesi anche non buddisti, quindi qualunque traduzione sarà comunque insufficiente per rendere giustizia al suo significato.
https://www.google.com/amp/s/studiaregiapponese.com/2015/02/03/miti-itadakimasu-vuol-dire-buon-appetito/amp/
Ho chiesto per curiosità come si tradurrebbe in italiano.
Inoltre sembra goda di stima incredibile nello studio ghibli per questo suo modo di tradurre. La stessa lucky Red afferma che Gualtiero è scelto da ghibli. :Uhm:
Ha i ganci interni.
No, aspè, ma tu non la sai la storia di come Gualty si è fatto assumere in Lucky Red? :asd:
È tutto scritto sull'internet. :asd:
Ho chiesto per curiosità come si tradurrebbe in italiano.
No, aspè, ma tu non la sai la storia di come Gualty si è fatto assumere in Lucky Red? :asd:
È tutto scritto sull'internet. :asd:
Si. è stato consigliato da dei fanboy. Il suo lavoro è piaciuto un sacco e boom.
Bhe ma io vorrei sentire come parla un bambino giappu in effetti. Uhm
Se sono a Napoli e guardo un anime, non lo vorrei ué ué sfacimm e farlo andare in giro senza casco.
Mettiamola anche così: mai sentito un bambino Giappo.
Vado nel solo levante, acquisto la capacità di capire la lingua.
Sarei inizialmente sorpreso nel sentire le forme lessicali dei giovini? Direi, "cazzu ma non parlano come da noi"?E infatti secondo Cannarsi uno quando ascolta un'opera giapponese dovrebbe avere l'impressione di sentire un giapponese che parla giapponese, solo con parole italiane.
Ma la trovo mera utopia. Nel senso, mettiamo che un bambino giapponese usi una parola, di uso assolutamente comune, ma che da noi si traduce con un termine dell'800. Avrebbe senso mettere tale parola in bocca ad un bambino? Secondo Cannarsi si, secondo me no. Tanto più che il giapponese ha delle strutture grammaticali così diverse che comunque devi per forza di cose adattarlo. O ti ritrovi con frasi prove di senso come un Evangelion
Ho chiesto per curiosità come si tradurrebbe in italiano.
No, aspè, ma tu non la sai la storia di come Gualty si è fatto assumere in Lucky Red? :asd:
È tutto scritto sull'internet. :asd:Secondo me Itadakimasu è la classica parola che scontenta tutti. Io da purista la tradurre i con un "grazie per il cibo", ma se la leggo tradotta in "Buon appetito" non la trovo così orribile. Soprattutto valuterei un po' il contesto, un giapponese da solo a tavola che separa le bacchette e congiunge le mano è un conto, il liceale che lo dice di corsa mentre sta per addebitare un onigiri fra gli amici è un altro.
DigitalPayne
25-02-20, 23:11
Si. è stato consigliato da dei fanboy. Il suo lavoro è piaciuto un sacco e boom.
Ma secondo me sapendo tutto quello che sarebbe successo dopo non lo avrebbero consigliato.
C'è da dire però che i primi anni la sua mano si notava poco perché non aveva molta libertà. Vedasi il primo doppiaggio di Eva al quale lui aveva collaborato, ma anche Abenobashi che io ho apprezzato molto.
Probabilmente è li il difficile.
A me in genere piacciono le cose complesse (fino ad un certo punto eh), quindi apprezzo non usare le solite 4 frasi (oramai si parla per meme a momenti), anche se c'è un po' piu' di sbattimento.
Il tutto ovviamente scorrevole
E infatti secondo Cannarsi uno quando ascolta un'opera giapponese dovrebbe avere l'impressione di sentire un giapponese che parla giapponese, solo con parole italiane.
Ma la trovo mera utopia. Nel senso, mettiamo che un bambino giapponese usi una parola, di uso assolutamente comune, ma che da noi si traduce con un termine dell'800. Avrebbe senso mettere tale parola in bocca ad un bambino? Secondo Cannarsi si, secondo me no. Tanto più che il giapponese ha delle strutture grammaticali così diverse che comunque devi per forza di cose adattarlo. O ti ritrovi con frasi prove di senso come un Evangelion
Quello che scrivevo prima. L'adattamento deve rendere fruibile il testo ad un pubblico completamente diverso da quello originale, spesso a costo di poderosi tagli d'accetta. La sua funzione non è quella di farti capire come pensa un bambino giapponese... Per quello ti rivolgerai ad altri canali e ad altre fonti (storiche, psicologiche, linguistiche, filologiche, etc.).
Ma secondo me sapendo tutto quello che sarebbe successo dopo non lo avrebbero consigliato.
C'è da dire però che i primi anni la sua mano si notava poco perché non aveva molta libertà. Vedasi il primo doppiaggio di Eva al quale lui aveva collaborato, ma anche Abenobashi che io ho apprezzato molto.Cannarsi è andato palesemente peggiorando anime dopo anime, diventando sempre più intransigente.
Probabilmente è li il difficile.
A me in genere piacciono le cose complesse (fino ad un certo punto eh), quindi apprezzo non usare le solite 4 frasi (oramai si parla per meme a momenti), anche se c'è un po' piu' di sbattimento.
Il tutto ovviamente scorrevoleMa le cose complesse hanno senso quando lo sono fin dal principio. Se tu un bambino delle campagne me lo fai parlare come aristocratico del 900, non è complesso, è solo una sciocchezza.
Il problema l'ho detto prima. Un film curato da Cannarsi si riconosce fin dal trailer. E quando la mano di un traduttore risalta così tanto, vuol dire che l'opera la sta modificando nel suo stile. Cosa che un adattatore dovrebbe evitare il più possibile di fare
Ma secondo me sapendo tutto quello che sarebbe successo dopo non lo avrebbero consigliato.
C'è da dire però che i primi anni la sua mano si notava poco perché non aveva molta libertà. Vedasi il primo doppiaggio di Eva al quale lui aveva collaborato, ma anche Abenobashi che io ho apprezzato molto.
ma sai. vedila nel contesto.
In quel periodo di adattava veramente a cazzo. Si tagliavano frasi. Non si poteva dire uccidere e dovevi usare "eliminato" :asd:
In quel contesto uno che traduceva fedelmente, nerdissimo, che ricercava sui dizionari, era merce rara, sopratutto perchè gli appassionati erano anche loro di ultranicchia, superossessionati.
Poi tutto si è evoluto.Internet è stato dato in mano a tutti, è diventato di moda giocare ai videogiochi, guardare gli anime e leggere manga. Tutto nuovo per la massa, tutto fico.
Ma la massa è formata in generale da gente meno appassionata, piu' casualona diciamo....e decisamente meno ossessionata e appunto nerdona.
Da qui se prima era impensabile rinunciare e perdere contenuto (mi guardo la versione originale,ma quella in bianco e nero del 1936, la versione nuova fa schifo, non capite un cazzo), ora è accettabile e a volte doveroso (mi guardo la versione colorata al pc, ridoppiata e con le scene extra in CG)
- - - Aggiornato - - -
Cannarsi è andato palesemente peggiorando anime dopo anime, diventando sempre più intransigente.
Ma le cose complesse hanno senso quando lo sono fin dal principio. Se tu un bambino delle campagne me lo fai parlare come aristocratico del 900, non è complesso, è solo una sciocchezza.
Il problema l'ho detto prima. Un film curato da Cannarsi si riconosce fin dal trailer. E quando la mano di un traduttore risalta così tanto, vuol dire che l'opera la sta modificando nel suo stile. Cosa che un adattatore dovrebbe evitare il più possibile di fare
Ma scusa, ma in che film fa questo? CHe me lo sono perso
Concordo che Cannarsi è diventato sempre di piu' intransigente
Raist stai confondendo il tuo gusto soggettivo "mi piace la versione di Cannarsi", che è lecito, con un giudizio oggettivo sul suo adattamento, che secondo altri traduttori è fatto male.
Ti piace? Buon per te.
Con opere come quello dello studio ghibli, dove è più facile trovare ambientazioni "passate" il suo adattamento é più salvabile ma quello che fa Cannarsi, cioè mischiare adattamento, traduzione e filologia non è un buon lavoro di adattamento e quando le opere sono moderne il suo errore di impostazione, vedi evangelion, é più marcato.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
"S'è fatta guerra in modo talmente vistoso che era dentro la città"
Al di là delle critiche che si potrebbero fare all'uso della lingua italiana in sé, ti pare il registro linguistico o la costruzione di un ragazzino di 15 anni?
Necronomicon
26-02-20, 09:37
Il problema è che ogni persona dovrebbe avere un registro proprio. L'appiattimento cannarsiano verso l'aulico, oltre a creare assurdità di infanti che parlano come libri stampati, non rende queste sfumature tra personaggi.
Non capisco come possiate non capirlo.
E comunque crea un danno enorme come diffusione dell'opera tra il pubblico cui è destinata.
DigitalPayne
26-02-20, 11:39
Da oggi in poi, invece di dire PD, dirò Dio Cannarsi, nessuno mi bannerà.
Il problema è che ogni persona dovrebbe avere un registro proprio. L'appiattimento cannarsiano verso l'aulico, oltre a creare assurdità di infanti che parlano come libri stampati, non rende queste sfumature tra personaggi.
Non capisco come possiate non capirlo.
E comunque crea un danno enorme come diffusione dell'opera tra il pubblico cui è destinata.costruire la frase in un senso illogico con incisi non necessari e termini utilizzati in malo modo non vuol dire esprimersi in modo aulico :bua:
costruire la frase in un senso illogico con incisi non necessari e termini utilizzati in malo modo non vuol dire esprimersi in modo aulico :bua:
Eh....
Necronomicon
26-02-20, 12:26
costruire la frase in un senso illogico con incisi non necessari e termini utilizzati in malo modo non vuol dire esprimersi in modo aulico :bua:Il tentativo è quello, anche nella scelta di quali sinonimi usare per dire la stessa cosa.
Che ci riesca, poi, è un altro discorso
Capisco il discorso di Ghost.
Ma lui appunto sostiene di non snaturare l opera. Non si inventa nulla. Non fa parlare il bambino in maniera arcaica.
Inoltre sembra goda di stima incredibile nello studio ghibli per questo suo modo di tradurre. La stessa lucky Red afferma che Gualtiero è scelto da ghibli. :Uhm:
Ha i ganci interni.
La cosa figa che a me piace è vedere letteralmente come un giappu pensa. I modi di fare. Le abitudini. Tutto quello che l autore vuole rendere.
Lo fai benissimo (e meglio) guardando i prodotti con i dialoghi originali. Altrimenti la traduzione a che serve?
- - - Aggiornato - - -
Il problema è che ogni persona dovrebbe avere un registro proprio. L'appiattimento cannarsiano verso l'aulico, oltre a creare assurdità di infanti che parlano come libri stampati, non rende queste sfumature tra personaggi.
Non capisco come possiate non capirlo.
E comunque crea un danno enorme come diffusione dell'opera tra il pubblico cui è destinata.
This. Perché tra me e mia moglie siamo già in due che non riescono a reggere quelle opere per la pesantezza che hanno. E quando abbiamo scoperto che non erano così pesanti in originale ci siamo rimasti pure male.
"S'è fatta guerra in modo talmente vistoso che era dentro la città"
Al di là delle critiche che si potrebbero fare all'uso della lingua italiana in sé, ti pare il registro linguistico o la costruzione di un ragazzino di 15 anni?
Dipende. Se i giappu parlano così (e per loro è normale) allora si.
Se invece inventa dal nulla no.
Io non voglio sentire un giapponese che usa i termini italiani del momento, vorrei la traduzione piu' vicina a quella originale, se in giappone si da del "voi" tra padre e figlio, cosa che qui non si usa piu' da 100 anni, io vorrei sentirlo.
Come scritto prima non mi importa se io sono di napoli, e non saluta con uè guagliò. Io vorrei sentire come parlano loro, le loro metafore, così da comprendere meglio le scelte che fanno i pg e i sentimenti (altro esempio del cazo, uno non ringrazia per il pasto e l'espressione degli altri si corruccia leggermente, perchè è molto maleducato etc. Se traduco buon appetito magari questa sfumatura va persa)
A me tradurre tutto piatto, adattando al linguaggio odierno mi da meno che una traduzione piu' ricca.
POI OVVIO che tutto deve essere scorrevole e comprensibile e CI SONO eccome dei passaggi astrusi eh
Lo fai benissimo (e meglio) guardando i prodotti con i dialoghi originali. Altrimenti la traduzione a che serve?
- - - Aggiornato - - -
This. Perché tra me e mia moglie siamo già in due che non riescono a reggere quelle opere per la pesantezza che hanno. E quando abbiamo scoperto che non erano così pesanti in originale ci siamo rimasti pure male.
ho capito. :asd:
Il punto è che per comprendere una lingua bene ci vogliono studi piuttosto lunghi.
Quando devi costruirti una casa, vai a studiare, ti prendi una laurea e ti tiri su un bel trilocale?
Ho solo detto che a me non dispiace avere una traduzione molto simile all'originale perchè:
-sono curioso, mi piace sapere come parlano là, gli usi e costumi
-non mi pesa piu' di tanto se si usano termini che qui da noi sono poco utilizzati, anzi. mi piace scoprirne di nuovi
Ma per dire stesso per i libri. Volevo capire com'era la fantascienza cinese, visto che non ho mai letto niente e ho aspettato la traduzione di Liu Cixin. Ed è effettivamente differente. E mi piace che il traduttore abbia mantenuto tutti i riferimenti e i modi di dire (ci sono molte note a pie di pagina, per far capire i riferimenti storici, ma ... bello. So delle cose in più)
Necronomicon
26-02-20, 14:46
Dipende. Se i giappu parlano così (e per loro è normale) allora si.
Se invece inventa dal nulla no.
Io non voglio sentire un giapponese che usa i termini italiani del momento, vorrei la traduzione piu' vicina a quella originale, se in giappone si da del "voi" tra padre e figlio, cosa che qui non si usa piu' da 100 anni, io vorrei sentirlo.
Come scritto prima non mi importa se io sono di napoli, e non saluta con uè guagliò. Io vorrei sentire come parlano loro, le loro metafore, così da comprendere meglio le scelte che fanno i pg e i sentimenti (altro esempio del cazo, uno non ringrazia per il pasto e l'espressione degli altri si corruccia leggermente, perchè è molto maleducato etc. Se traduco buon appetito magari questa sfumatura va persa)
A me tradurre tutto piatto, adattando al linguaggio odierno mi da meno che una traduzione piu' ricca.
POI OVVIO che tutto deve essere scorrevole e comprensibile e CI SONO eccome dei passaggi astrusi ehRipeto, dipende sempre da come stai adattando.
Loro si danno del voi pur potendo darsi anche del lei? Allora traduco con voi.
Loro hanno solo la forma voi che corrisponde alla nostra forma lei? Traduco con lei.
Questo perché la nostra forma voi non si usa più e quindi usarla significa dare una patina di anticaglia che non corrisponde a una forma in uso equivalente al nostro dare del lei.
Dipende. Se i giappu parlano così (e per loro è normale) allora si.
Se invece inventa dal nulla no.
Io non voglio sentire un giapponese che usa i termini italiani del momento, vorrei la traduzione piu' vicina a quella originale, se in giappone si da del "voi" tra padre e figlio, cosa che qui non si usa piu' da 100 anni, io vorrei sentirlo.
Come scritto prima non mi importa se io sono di napoli, e non saluta con uè guagliò. Io vorrei sentire come parlano loro, le loro metafore, così da comprendere meglio le scelte che fanno i pg e i sentimenti (altro esempio del cazo, uno non ringrazia per il pasto e l'espressione degli altri si corruccia leggermente, perchè è molto maleducato etc. Se traduco buon appetito magari questa sfumatura va persa)
A me tradurre tutto piatto, adattando al linguaggio odierno mi da meno che una traduzione piu' ricca.
POI OVVIO che tutto deve essere scorrevole e comprensibile e CI SONO eccome dei passaggi astrusi eh
E sono due.
Quello che tu cerchi da una traduzione non è un parametro oggettivo per valutare la bontà di una traduzione.
E in ogni caso se per tradurre e mantenere la struttura di partenza stravolgi la lingua di arrivo allora è una pessima traduzione.
Il lavoro di cannarsi è semplicemente insufficiente e porta te a crearti l’errata idea che quella che senti è una buona traduzione mentre quello che senti è Cannarsi che si masturba sulla sua conoscenza del Giappone e del giapponese e la riadatta alla sua idea di cosa sia aulico in italiano.
Questo è quello che ottieni con l’ottimo adattamento di Cannarsi.
Con gli adattamenti di Cannarsi tu non conosci meglio la cultura giapponese ma conosci meglio l’idea che ha Cannarsi della cultura giapponese.
Che culo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E sono due.
Quello che tu cerchi da una traduzione non è un parametro oggettivo per valutare la bontà di una traduzione.
E in ogni caso se per tradurre e mantenere la struttura di partenza stravolgi la lingua di arrivo allora è una pessima traduzione.
Il lavoro di cannarsi è semplicemente insufficiente e porta te a crearti l’errata idea che quella che senti è una buona traduzione mentre quello che senti è Cannarsi che si masturba sulla sua conoscenza del Giappone e del giapponese e la riadatta alla sua idea di cosa sia aulico in italiano.
Questo è quello che ottieni con l’ottimo adattamento di Cannarsi.
Con gli adattamenti di Cannarsi tu non conosci meglio la cultura giapponese ma conosci meglio l’idea che ha Cannarsi della cultura giapponese.
Che culo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma infatti io dico cosa piace a me :asd:, non ti arrabbiare
Dipende. Se i giappu parlano così (e per loro è normale) allora si.
Se invece inventa dal nulla no.
Io non voglio sentire un giapponese che usa i termini italiani del momento, vorrei la traduzione piu' vicina a quella originale, se in giappone si da del "voi" tra padre e figlio, cosa che qui non si usa piu' da 100 anni, io vorrei sentirlo.
Come scritto prima non mi importa se io sono di napoli, e non saluta con uè guagliò. Io vorrei sentire come parlano loro, le loro metafore, così da comprendere meglio le scelte che fanno i pg e i sentimenti (altro esempio del cazo, uno non ringrazia per il pasto e l'espressione degli altri si corruccia leggermente, perchè è molto maleducato etc. Se traduco buon appetito magari questa sfumatura va persa)
A me tradurre tutto piatto, adattando al linguaggio odierno mi da meno che una traduzione piu' ricca.
POI OVVIO che tutto deve essere scorrevole e comprensibile e CI SONO eccome dei passaggi astrusi ehMa una traduzione deve tenere conto proprio di quale sia l'equivalente nella lingua d'arrivo. Un esempio facile facile, tanto per capirci. I giapponesi non hanno il verbo "dovere". Se devi dire che devi andare da qualche parte, non hai un verbo per farlo. La frase "domani devo andare al mare" viene tradotta con "Ashita umi ni ikanakereba ikemasen (明日海に行かなければいてません)." Che tradotto diventa "se domani non vado al mare, non è permesso" (e sto traducendo comunque in modo non letterale ikemasen). Secondo il tuo modo di vedere la traduzione, dovresti tradurre in questo modo per rimanere federe al modo di parlare giapponese. Ma non avrebbe senso, perché per un giapponese questa frase non suona strana, mentre per noi si. Che fai, la lasci o la traduci in un normale "domani devo andare al mare"?
Ripeto, il giapponese ha troppe differenze per poter pensare di lascialo anche solo vagamente in modo letterale. Se ami il giapponese, ti metti a studiare la lingua giapponese. Ma quando guardo un'opera, mi aspetto che essa si basi sulla lingua verso la quale verrà tradotta, non solo su quella di partenza
DigitalPayne
26-02-20, 23:41
Devo andare in bagno in giapponese: in bagno mi dirigo, la cacca scappa. :asd:
Traduzione in Giappone della frase "dove deve un divo divagare per dover indovinare dove va Davide?"
"Davide dove cazzo sei ti cerca uno famoso"
Traduzione in Giappone della frase "dove deve un divo divagare per dover indovinare dove va Davide?"
"Davide dove cazzo sei ti cerca uno famoso"Naname nanajyuunana-do no narabi de nakunaku inanaku nanahan nanadai nannaku narabete naganagame
No, non è la traduzione, ma come scioglilingua stiamo su quel livello. È lo scioglilingua recitato da Black Hanekawa in Bakemonogatari, solo che lei essendo un demone gatto lo recitava sostituendo nya a na
https://youtu.be/KlwVBKs5T_E
Ma una traduzione deve tenere conto proprio di quale sia l'equivalente nella lingua d'arrivo. Un esempio facile facile, tanto per capirci. I giapponesi non hanno il verbo "dovere". Se devi dire che devi andare da qualche parte, non hai un verbo per farlo. La frase "domani devo andare al mare" viene tradotta con "Ashita umi ni ikanakereba ikemasen (明日海に行かなければいてません)." Che tradotto diventa "se domani non vado al mare, non è permesso" (e sto traducendo comunque in modo non letterale ikemasen). Secondo il tuo modo di vedere la traduzione, dovresti tradurre in questo modo per rimanere federe al modo di parlare giapponese. Ma non avrebbe senso, perché per un giapponese questa frase non suona strana, mentre per noi si. Che fai, la lasci o la traduci in un normale "domani devo andare al mare"?
Ripeto, il giapponese ha troppe differenze per poter pensare di lascialo anche solo vagamente in modo letterale. Se ami il giapponese, ti metti a studiare la lingua giapponese. Ma quando guardo un'opera, mi aspetto che essa si basi sulla lingua verso la quale verrà tradotta, non solo su quella di partenza
Ho capito, ed è lì il difficile.
Cercare di mantenere la impronta giapu, senza appiattire la traduzione e mantenere alcune sfumature.
Se si fa un lavoro a tirar via, rimangono adolescenti che parlano in italiano e fine. Se si è troppo letterali il testo è astruso e di difficile comprensione. Perché appunto non puoi tradurre 1 a 1.
DigitalPayne
27-02-20, 10:35
Che è il motivo per cui dei buoni sottotitoli sono comunque imho preferibili a un doppiaggio (anche ottimo e ben recitato) perché si possono rendere di più certe sfumature originali.
Ricordo quanto erano fighi i personaggi in Digimon Frontier quando evolvevano, nel doppiaggio italiano anche essendo fedeli all'originale non si sarebbe mai riportato il loro modo di evolvere perché hanno una pronuncia tutta loro dell'inglese. :asd:
La spirit evolution era
SUPIRITTO EVORIIIUSCIOOOOOONN :rotfl:
Ho capito, ed è lì il difficile.
Cercare di mantenere la impronta giapu, senza appiattire la traduzione e mantenere alcune sfumature.
Se si fa un lavoro a tirar via, rimangono adolescenti che parlano in italiano e fine. Se si è troppo letterali il testo è astruso e di difficile comprensione. Perché appunto non puoi tradurre 1 a 1.Esattamente. Il problema invece è che buona parte delle volte Cannarsi va a fare una mera traduzione quasi 1 a 1, senza curarsi di adattare il testo. E questo non ti rende un maggiore conoscitore della lingua giapponese o delle loro sfumature, perché comunque nella traduzione qualcosa viene in ogni caso perso, quindi tanto vale adattarla per bene. Se vuoi capire la loro lingua e ciò che dicono l'unica è studiarla, non deve essere Cannarsi a darti una vaga idea di come suoni secondo lui il giapponese
Ho capito, ed è lì il difficile.
Cercare di mantenere la impronta giapu, senza appiattire la traduzione e mantenere alcune sfumature.
Se si fa un lavoro a tirar via, rimangono adolescenti che parlano in italiano e fine. Se si è troppo letterali il testo è astruso e di difficile comprensione. Perché appunto non puoi tradurre 1 a 1.L'unica soluzione è imparare la lingua. In Inglese non esiste il "lei", quindi a uno studente che si rivolge al preside gli facciamo dare del tu per mantenere la "sfumatura", e viceversa per rendere l'Italiano in inglese dovrebbero usare "she"? Più che "sfumature" a me sembrano differenze grammaticali, se traduci frasi di uso comune con costruzioni astruse e incomprensibili non stai certo trasmettendo la sfumatura del linguaggio, perché per la persona madrelingua quella è appunto una frase normale.
Questo riguardo la pura traduzione, l'adattamento è un'altra cosa, come quando un personaggio ha l'accento del sud degli stati uniti in originale e gli mettono l'accento napoletano. Quello dipende dal target. Nei Simpson va bene, in Expanse farebbe ridere sentir parlare i marziani così e quindi la sfumatura si perde. La soluzione è sempre quella di imparare la lingua o usare sottotitoli annotati.
Una cosa da sapere: Raist fa parte dei disagiati che aspetta la versione dei fansub che reinserisce gli onorifici nei sottotitoli?
DigitalPayne
27-02-20, 12:22
Perché, hai qualcosa contro chi inserisce gli onorifici nei sottotitoli che tra l'altro è cosa buona e giusta?
Esattamente. Il problema invece è che buona parte delle volte Cannarsi va a fare una mera traduzione quasi 1 a 1, senza curarsi di adattare il testo. E questo non ti rende un maggiore conoscitore della lingua giapponese o delle loro sfumature, perché comunque nella traduzione qualcosa viene in ogni caso perso, quindi tanto vale adattarla per bene. Se vuoi capire la loro lingua e ciò che dicono l'unica è studiarla, non deve essere Cannarsi a darti una vaga idea di come suoni secondo lui il giapponese
Ma quello è pacifico.
Però appunto ti sto dicendo che io preferisco una traduzione (per quanto possibile, naturalmente) piu' vicina alla lingua originale, anche se questo a volte comporta frasi meno comuni o parole che non si usano tutti i giorni.
Ricordiamoci tutti che appunto si sta cercando di godere di un film giapponese, perchè anche se stato tradotto in ita, non è un film fatto in italia. Quindi è, per me, assurdo volerlo italianizzare.
Ognuno ha una sua cultura e modo di dire che per loro suonerà normalissimo, come noi diciamo chessò "sei in mezzo ad una strada" per definire uno scoppiato.
Che alle orecchie giapponese suonerà stranissimo.
Io dico solo che non mi dispiace questo approccio. Ah ha usato "ti sei dato buona pena, ikari", si ma c'è un motivo. Non si può tradurre in "ben fatto ikari", visto che gli han spaccato il culo, poi c'è da rendere il fatto che lo trattano come un dipendente appunto...
Poi son d'accordo con voi, quando si esagera svacca, ed è peggiorato nel tempo.
Io dico solo che non mi dispiace questo approccio. Ah ha usato "ti sei dato buona pena, ikari", si ma c'è un motivo. Non si può tradurre in "ben fatto ikari", visto che gli han spaccato il culo, poi c'è da rendere il fatto che lo trattano come un dipendente appunto...
.
Mi auto quoto dal topic vecchio sul buona pena
I problemi sono quando ha traduzioni di frasi che sul dizionario trovi come “grazie per il tuo sforzo” , nell’adattamento del cannarsi diventano “grazie ikari, ti sei dato buona pena” che in italiano non ha senso non si usa e ha un significato diverso.
Mi chiedo poi come possiate pretendere di "apprezzare" una lingua senza davvero conoscerla. Ci sono costruzioni in giappone che a prima vista appaiono assurde, che tradotte letteralmente appaiono assurde, ma che hanno un significato semplice e che all'orecchio di un giapponese od una persona giapponese suonano come frasi semplici ascoltate ogni giorno. Se ti viene tradotto con una traduzione astrusa, tu non stai apprezzando quello che è la stessa frase ascoltata da un giapponese, stai prendendo per complicato qualcosa che è banale.
Una cosa da sapere: Raist fa parte dei disagiati che aspetta la versione dei fansub che reinserisce gli onorifici nei sottotitoli?
non vedo nulla di male in ciò.
Ma in genere non digrigno i dentini su argomenti di questo genere. Anche qui non è che litigherei su questi argomenti. Espongo my point
Il problema è che your point non ti sta portando a conoscere maggiormente la cultura giapponese ma a conoscere l'idea che ha cannarsi della cultura giapponese :bua:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Il problema è che your point non ti sta portando a conoscere maggiormente la cultura giapponese ma a conoscere l'idea che ha cannarsi della cultura giapponese :bua:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ecco, il concetto espresso da me poco sopra, riassunto meglio XD
ok.
è vero ad esempio che esiste una forma particolare di saluto tra datore di lavoro e dipendente? (anzi piu' d'uno naturalmente)
Questo se era tradotto con "ben fatto" non l'avrei saputo.
Questo non l'avrei saputo senza quella particolare traduzione.
Ho conosciuto di meno la cultura giapponese? Anzi, ho conosciuto in maniera errata la cultura giapponese?
Chiedo eh
ok.
è vero ad esempio che esiste una forma particolare di saluto tra datore di lavoro e dipendente? (anzi piu' d'uno naturalmente)
Questo se era tradotto con "ben fatto" non l'avrei saputo.
Questo non l'avrei saputo senza quella particolare traduzione.
Ho conosciuto di meno la cultura giapponese? Anzi, ho conosciuto in maniera errata la cultura giapponese?
Chiedo eh
Direi che la risposta è sì, perchè:
1 - quello non è un saluto
2 - gli stanno facendo dei complimenti ironici
3 - in italiano ha comunque poco senso
ok. bene
Un'altra cosa per chi si ricorda...
Questo per ricordarci i tempi in cui evangelion era uscito in italia, quando la community era differente, molto nerdona e ossessionata, e i videogames/anime/manga si diffusero a macchia, Cannarsi gli fu spaccato il culo perchè aveva usato "Berserk" come traduzione :asd:
Perchè non era stato preciso dal giapponese.
Stesso discorso anche per Apostolo/Angelo, anche se meno rumoreggiante :uhm:
Dico questo senza colore eh. Non è meglio o peggio oggi, solo pour parler
DigitalPayne
27-02-20, 16:47
SUPIRITTO EVORIIIUSCIOOOOOONN :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=vQiX23drqnE
Perché, hai qualcosa contro chi inserisce gli onorifici nei sottotitoli che tra l'altro è cosa buona e giusta?
Sì.
E grazie di aver dato ulteriore conferma.
Sì.
E grazie di aver dato ulteriore conferma.Dipende sempre dall'anime. In Eizouken l'uso dei suffissi è parte integrate della caratterizzazione delle tre protagoniste. Non ricordo quale ad esempio usa il suffisso し (shi), che è abbastanza raro e significa "mister" (all'inglese). Inutile dire che togliendo questo aspetto togli una parte della caratterizzazione del personaggio
Cmq alla fine nessuno sa nulla del nuovo doppiaggio? quando esce? Chi lo fa?
DigitalPayne
27-02-20, 22:24
Sì.
E grazie di aver dato ulteriore conferma.Torna a guardare gli anime su Boing con le single di Cristina D'avena va.
Torna a guardare gli anime su Boing con le single di Cristina D'avena va.DigitalPayne in: "Argomentazioni a cazzo di cane"
ok. bene
Un'altra cosa per chi si ricorda...
Questo per ricordarci i tempi in cui evangelion era uscito in italia, quando la community era differente, molto nerdona e ossessionata, e i videogames/anime/manga si diffusero a macchia, Cannarsi gli fu spaccato il culo perchè aveva usato "Berserk" come traduzione :asd:
Perchè non era stato preciso dal giapponese.
Stesso discorso anche per Apostolo/Angelo, anche se meno rumoreggiante :uhm:
Dico questo senza colore eh. Non è meglio o peggio oggi, solo pour parler
Io sul berserk non ricordo particolari lamentele del pubblico, però è vero che non è una traduzione letterale. Secondo me come traduzione rende molto bene, ma cambiarla non è un errore. Da solo fastidio che avendola accettata per 20 anni come traduzioni cambi all'improvviso.
Per quanto riguarda invece la polemica Angeli/Apostoli, è più che altro una fissa di Cannars: per l'occidente gli Angeli sono Angeli, punto. È così che sono tradotti da sempre nei "documenti" ufficiali ed a schermo. Cambiare la traduzione non aveva senso, era solo una fissa da otaku-nerd fissato con le traduzioni letterali.
Il caso angelo apostolo é la dimostrazione che fare la traduzione letterale é una minchiata.
L' "autore" quando deve adattare la sua opera per un linguaggio internazionale non adotta l'interpretazione letterale.
Cannarsi invece arriva a considerare la sua idea della lingua giapponese prevalicante/superiore all'idea che ha l'autore della sua opera
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Dipende sempre dall'anime. In Eizouken l'uso dei suffissi è parte integrate della caratterizzazione delle tre protagoniste. Non ricordo quale ad esempio usa il suffisso し (shi), che è abbastanza raro e significa "mister" (all'inglese). Inutile dire che togliendo questo aspetto togli una parte della caratterizzazione del personaggioLa caratterizzazione si può mantenere con altri mezzi invece che con la wapanesata del mantenimento degli onorici. Il prossimo passo qual è, far finire anche in italiano le frasi con "desu" o "de gozaru"?
A proposito di Eizouken...
https://i.imgur.com/t2rOMLY.jpg
La caratterizzazione si può mantenere con altri mezzi invece che con la wapanesata del mantenimento degli onorici. Il prossimo passo qual è, far finire anche in italiano le frasi con "desu" o "de gozaru"?
A proposito di Eizouken...
https://i.imgur.com/t2rOMLY.jpg
facile arioso
La caratterizzazione si può mantenere con altri mezzi invece che con la wapanesata del mantenimento degli onorici. Il prossimo passo qual è, far finire anche in italiano le frasi con "desu" o "de gozaru"?
A proposito di Eizouken...
Sinceramente non vedo come potresti mantenere in altro modo la caratterizzazione data dall'uso di un suffisso diverso da parte di ogni personaggio. Tra l'altro Shi è un suffisso meno comunque, ma non c'è un equivalente in italiano o in inglese per differenziarlo rispetto ad un san o ad un sama.
Che poi io nel 2020 penso che ormai buona parte degli appassionati di anime conoscano quantomeno i suffissi base. E visto che renderli in italiano è incredibilmente complesso, a meno di non voler modificare i nomi stessi ogni volta, trovo abbia molto più senso usare i suffissi invece di ignorarli come se non esistessero
Sinceramente non vedo come potresti mantenere in altro modo la caratterizzazione data dall'uso di un suffisso diverso da parte di ogni personaggio. Tra l'altro Shi è un suffisso meno comunque, ma non c'è un equivalente in italiano o in inglese per differenziarlo rispetto ad un san o ad un sama.
Che poi io nel 2020 penso che ormai buona parte degli appassionati di anime conoscano quantomeno i suffissi base. E visto che renderli in italiano è incredibilmente complesso, a meno di non voler modificare i nomi stessi ogni volta, trovo abbia molto più senso usare i suffissi invece di ignorarli come se non esistessero"Io non so come farei, quindi tanto vale lasciare gli onorifici" :uhm:
"Io non so come farei, quindi tanto vale lasciare gli onorifici" :uhm:Ho espresso la mia opinione, se tu hai un'idea su come mantenere tale caratteristica andando tuttavia a togliere gli onorifici l'ascolto con piacere. Non ho mai detto che la mia idea sia la migliore, tanto che buona parte dei sub li toglie. Semplicemente li trovo una caratteristica così radicata nella lingua giapponese che ha più senso a mio avviso lasciarli, piuttosto che toglierli. Perché poi a volte si assiste alla deformazione dei nomi per poter anche solo far notare un -kun aggiunto da un personaggio.
DigitalPayne
29-02-20, 22:18
Ma il problema degli onorifici quale sarebbe? Il voler rimanere ignoranti facendo finta che l'opera sia ambientata in occidente?
tigerwoods
01-03-20, 10:54
Ma il problema degli onorifici quale sarebbe? Il voler rimanere ignoranti facendo finta che l'opera sia ambientata in occidente?
va che li usano anche nelle ambientazioni non giapponesi
capra
DigitalPayne
01-03-20, 10:57
va che li usano anche nelle ambientazioni non giapponesi
capra
A maggior ragione dunque bisognerebbe riportarli invece di ignorarli. :snob:
https://media1.tenor.com/images/9554d0555dfb80c3682d2b6236dba97f/tenor.gif
Ma il problema degli onorifici quale sarebbe? Il voler rimanere ignoranti facendo finta che l'opera sia ambientata in occidente?
Se è caratterizzata dall'ambientazione giapponese, ci devono essere.
Allo stesso modo, una traduzione più letterale e meno gradevole, è bene lasciarla dove serve a rendere una rilevante sfumatura culturale. Altrimenti chissenestrasbatte, se non fare una sega all'ego dei fanatici scassaballe.
Se è una roba di fantascienza nello spazio, saggio capitano-sama, collega pilota-kun e bella infermiera-chan ficcateli di traverso dove danno più fastidio.
DigitalPayne
01-03-20, 14:09
Dipende, va valutato caso per caso.
Saggio capitan-sama fa schifo anche a me, ma ciò non vuol dire che l'onorifico vada abolito ovunque solo perché l'opera è ambientata nello spazio. Alla fine l'anime è comunque un'opera giapponese e dalla cultura giapponese è influenzata.
Poi sta storia che uno dovrebbe essere sfanculato perché è fanatico non ha mica senso. Io analogamente potrei sfanculare chi non ha il minimo interesse nella cultura giapponese tanto da voler spogliare l'opera di qualsiasi riferimento alla cultura d'origine. A questo punto guardati una serie americana e non scassare il cazzo. :asd:
Fermo restando che gli obbrobri di Cannarsi rimangono inaccettabili.
the devil's reject
14-03-20, 12:39
https://i.imgur.com/Hl0hlcR.jpg
https://i.imgur.com/vV6uXIT.jpg
https://i.imgur.com/YEfhbub.jpg
https://i.imgur.com/yubZtUj.jpg
https://i.imgur.com/HLEmfdc.jpg
https://i.imgur.com/tV3aTg2.jpg
https://i.imgur.com/NOHqZOk.jpg
https://i.imgur.com/SZisLDB.jpg
https://i.imgur.com/IkXX0zc.jpg
DigitalPayne
14-03-20, 13:27
Questa è arte.
Che anime è?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Devo andare in bagno in giapponese: in bagno mi dirigo, la cacca scappa. :asd:
Più che giapponese sembra Yoda
"Il voler rimanere ignoranti facendo finta che l'opera sia ambientata in occidente?". Cosa a cui persino Mediaset (o TF1 in Francia) ha rinunciato da almeno venticinque anni dopo essersi accorti che non ci cascava nessuno. Così come nessuno pretendeva di sentire onorifici in una versione tradotta/doppiata.
Devo dedurre che, in base ai ragionamenti fatti, se scopriste che nel doppiaggio in inglese di un film italiano viene usato "Mr" e "Mrs" invece di "Sig." e "Sig.ra" vi indiNNiereste di brutto.
probabilmente il cannarsi inglese userebbe my lord/my lady
WhiteMason
14-03-20, 20:31
Devo dire che, pur avendo guardato Evangelion durante la sua trasmissione su Mtv, non mi ero mai reso concretamente conto di quanto "particolare" fosse il doppiaggio. :pippotto:
Allo stesso tempo però, comprendo ora che una certa parte del feeling strano che Evangelion trasmetteva derivava dall'impressione di esagerato distaccato trasporto che i personaggi esibivano, che realizzo adesso derivasse in larga parte dal questo utilizzo di parole e costruzioni desuete e ricercatissime. :asd:
Una strana epifania, asd.
Devo dire che, pur avendo guardato Evangelion durante la sua trasmissione su Mtv, non mi ero mai reso concretamente conto di quanto "particolare" fosse il doppiaggio. :pippotto:
Perché quello andato su MTV era il primo doppiaggio, sul quale Cannarsi ha lavorato ma con un ruolo secondario, quindi alla fine uscì normale.
WhiteMason
15-03-20, 00:09
Cioè, quello era "normale"? :bua:
Now, differenze tra il doppiaggio che ho visto io e quello dopo allora
Kronos The Mad
15-03-20, 00:33
Ma sto stronzo da quanto è che stupra le opere?
Per curiosità stavo guardando La Ricompensa del gatto e niente mi viene da sbavare e roteare gli occhi col doppiaggio italiano
probabilmente il cannarsi inglese userebbe my lord/my lady
my liege :snob:
DigitalPayne
15-03-20, 09:07
Ma sto stronzo da quanto è che stupra le opere?
Per curiosità stavo guardando La Ricompensa del gatto e niente mi viene da sbavare e roteare gli occhi col doppiaggio italiano
Non hai manco idea di quante opere siano state stuprate prima e dopo Cannarsi senza che lui ci abbia messo mai mano.
Lord_Barba
15-03-20, 09:28
Comunque lo so che dirò un'ovvietà che magari avete già pure evidenziato, ma al netto del fatto che Cannarsi fa delle robe senza alcun senso, tecnicamente non esistono le "traduzioni", ma si chiamano "adattamenti" che sono ben altra roba. :teach:
Comunque lo so che dirò un'ovvietà che magari avete già pure evidenziato, ma al netto del fatto che Cannarsi fa delle robe senza alcun senso, tecnicamente non esistono le "traduzioni", ma si chiamano "adattamenti" che sono ben altra roba. :teach:Le traduzioni esistono, e sono la base sulla quale vengono fatti gli adattamenti, specialmente quando come in questo caso l'adattamento viene fatto da qualcuno che NON CONOSCE la lingua originale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.