Accedi

Visualizza Versione Completa : Cerco una distro senza fronzoli



Raven77
13-01-20, 13:03
Sto cercando una distro linux con una precisa caratteristica: non voglio software installati!
Nessun programma per mail, videoscrittura, audio, video, ecc.ecc.
Solo il SO con interfaccia grafica e un package manager per installarci sopra cosa voglio... esiste?
Ho già provato la strada di partire da una versione minimal di ubuntu ed installarci sopra il necessario ma per me, che sono neofita, è stata una esperienza divertente ma lunghetta: possibile che non ci sia un SO con questa caratteristica?
Perchè tutte le distro devono essere infarcite di programmi per ogni utilizzo?

Necrotemus
14-01-20, 02:02
La cosa piu' minimale che mi viene in mente e' una versione per server, dove installi quello che ti serve in base alla destinazione.

Per quanto ho trovato, in Xubuntu c'e' una versione minimale (https://xubuntu.org/news/introducing-xubuntu-core/).

In ubuntu c'e' anche questa pagina https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD



Prova anche la versione Architect di Manjaro https://manjaro.org/download/

Raven77
16-01-20, 11:21
Ciao,

grazie per i suggerimenti!

XUbuntu Core non la conoscevo e a prima vista mi sembra proprio quello che cerco...
Ubuntu Minimal ha il "problema" che è davvero minimal e bisogna installare ogni cosa sopra, desktop environment ecc.ecc. (l'avevo usata quando mi ero fatto il "mio linux"): per chi smanetta con Linux di sicuro è una sciocchezza ma per me è una procedura lunga e complicata :fischio:
Manjaro l'ho provato ma ho avuto serissimi problemi ad installarlo (l'hd non bootava dopo l'installazione) e quindi mi sta antipatica.

Per ora ho installato MXLinux e non mi ci trovo male anche se è infarcita di millemila software che non mi servono; sì lo so che basta disinstallarli ma non mi piace l'idea di dover smanettare per togliere tutto il superfluo...

Proverò di sicuro XUbuntu Core!


Grazie ancora.

Necrotemus
16-01-20, 12:59
Per i dischi, se sono SSD ricordati di metterli dal BIOS in AHCI mode e a seconda della distro che installi, disattiva il Secure Boot e il fast Boot.

Ubuntu e Fedora non hanno problemi con il secure boot, ma distro derivate possono non partire.

Quando installi, se vuoi facilitarti la vita, ricordati di partizionare il disco in questo modo:

prima partizione da 700MB, formattata in Fat32, chiamala boot e metti la label /boot
seconda partizione, fai il doppio della tua ram, formattata come linux swap e metti la label /swap (poi se vuoi smanettare puoi sempre abilitare zswap)
terza partizione, fai un 30GB, la formatti ext4 e gli metti la label /root
il resto lo formatti ext 4 e gli metti la label /home


/boot e' necessaria per la configurazione di Uefi e se hai windows in un altro disco, puoi sempre copiarci dentro i suoi file di configurazione, per semplificarti la vita con Grub e avere la scelta di dove fare il boot

/swap e' comoda se usi spesso l'ibernazione o nel caso volessi poi smanettare con zswap, per ridurre la scrittura sul ssd
/root a parte ti permette di giostrarti nelle diverse installazioni, senza toccare i tuoi dati in /home (anche se il software lo devi reinstallare)

Toki
16-01-20, 23:46
visto adesso, chiedo venia.

xubuntu-core si può installare dalla mini di ubuntu
se ti va di andare oltre le *buntu puoi provare endeavourOS, basata su arch, nell'ultima iso hanno aggiunto la possibilità di installare da internet

Raven77
17-01-20, 09:39
visto adesso, chiedo venia.

xubuntu-core si può installare dalla mini di ubuntu
se ti va di andare oltre le *buntu puoi provare endeavourOS, basata su arch, nell'ultima iso hanno aggiunto la possibilità di installare da internet

Metto anche questa nella lista delle distro da provare... mi sa che installo una macchina virtuale sul pc fisso, le provo tutte e poi decido!

Grazie per i consigli.