Visualizza Versione Completa : Ultrabook VS Chromebook
Ciao a tutti, sto meditando l'acquisto di un portatile molto sottile e leggero da poter portare in giro comodamente e con una batteria che duri a lungo ma sono indeciso tra queste due famiglie di prodotti; ho letto varie recensioni e comparazioni tra le due categorie ma non riesco a decidermi!
Qualcuno ha esperienza diretta con uno (ancora meglio entrambi) di questi aggeggi e mi può dare un parere?
Ho capito che il chromebook
- ha dalla sua la possibilità di essere usato anche come tablet (ma non mi è ben chiaro cosa succede alla tastiera quando si ruota lo schermo: usura tasti? Effetto pressioni accidentali?)
- ha un prezzo nettamente inferiore agli ultrabook
- è legato alla presenza di una connessione internet (ma con le compagnie telefoniche che regalano giga a spruzzo non penso sia un gran problema ormai)
Per quanto riguarda gli ultrabook mi sembra di aver capito che siano dei pc portatili a tutti gli effetti, caratterizzati però da peso e dimensioni ridotte.
Giusto per chiarire, le mie necessità sono quasi esclusivamente legate alla stesura di testi e non ho quindi bisogno di grande potenza di calcolo: al massimo guardare qualche video ogni tanto e fare qualche ricerca online, ma la maggior parte del tempo lo utilizzerei come una "banale" macchina da scrivere!
Secondo voi quale è il prodotto migliore?
Se devi elaborare testi e trovi sul Chromebook un programma che ti piace compra quello sono 700-1000 euro risparmiati.
il chromebook mi sembra un'ottima soluzione anche se non l'ho mai usato veramente...però l'impressione che ho avuto per il poco che ho visto è che vada benone per uso ufficio / internet...devo dire che mi attira molto, ho anche provato un paio di volte ad installarlo su qualche vecchio portatile ma qualcosa è sempre andato storto...
Io ho un piccolo ultrabook / tablet economico con win10, devo dire che comunque anche con quello non mi trovo affatto male...la tastiera poi si stacca e si usa come tablet...anche se l'interfaccia di windows (più che altro dei programmi vari non microsoft) non sempre mi pare si adatti al meglio ad uno schermo da 10"...
Se devi elaborare testi e trovi sul Chromebook un programma che ti piace compra quello sono 700-1000 euro risparmiati.
Effettivamente la questione "economicità" ha un peso considerevole nella mia scelta: dato l'utilizzo alquanto limitato che farei del prodotto, una spesa contenuta è un bonus notevole!
Ma le mie perplessità sono principalmente due:
- quando lo uso in modalità tablet mi sembra di aver capito che la tastiera si posiziona dietro lo schermo (a contatto per intenderci con le gambe o un tavolo): non si rovina? non si rischia di premere tasti per sbaglio?
- non mi è chiaro quanto ci sia dentro effettivamente di android e quanto di google: non vorrei essere limitato ad operare nell'universo della grande G! Uso molto OneDrive per l'archiviazione ed Evernote per la gestione di appunti e note varie. Con Android (su smartphone) non ho problemi ma non vorrei ritrovarmi ad essere obbligato ad usare Drive (o come cavolo si chiama l'aternativa G di Onedrive) o con altri problemi simili!
Anche io avevo pensato di provare Chrome OS su una macchina virtuale solo per vederlo all'opera ma non ho ancora avuto tempo di fare qualche prova....
non ho letto alcuna risposta ma visti i WoT suppongo sia stato detto tutto.
nel dubbio lascio qui le mie impressioni.
Il Chromebook è stato concepito e realizzato in funzione del browser Chrome, tutto quello che la macchina permette di fare è gestito dal browser, dunque tutte le applicazioni disponibili sono principalmente web-app, alcune è possibile renderle disponibili in modalità offline.
Proprio per l'eccessiva limitazione di questa piattaforma e della scarsa presenza nel mercato google ha visto bene di ampliare un po' il suo sistema eccessivamente futuristico introducendo la compatibilità delle applicazioni Android (APK) così da incrementare notevolmente la disponibilità delle applicazioni.
L'unico sistema operativo polifunzionale installabile su un chromebook è Linux, dunque se dovessi trovare limitazioni con chromeOS hai sempre quella possibilità.
Ma che sia ChromeOS o Linux avrai sempre il solito problema delle applicazioni da te utilizzate. Su nessuno dei due OS è disponibile Microsoft Office nella sua interezza, solo su android c'è l'applicazione mobile ma è limitata rispetto a quella desktop, così come è limitata la versione web.
Dipende dall'utilizzo che ne fai.
Ad oggi, senza comprare nulla, puoi testare i limiti del chromeos semplicemente usando chrome con google docs/M$ Office online, se ti bastano allora puoi comprarlo.
L'importante è non immaginare fuori dagli schermi e che non stai comprando un sistema windows con cui fai TUTTO, per non parlare del fatto che non sarà mai un notebook da "archivio" vista la capienza misera dello spazio di storage.
la modalità tablet dipende dal chromebook che compri, non tutti hanno il touchscreen.
in merito agli ultrabook, sono semplicemente notebook ridotti all'osso, solitamente non hanno una scheda video dedicata ma solo quella integrata nella CPU e non hanno il lettore ottico (ormai penso non li abbiano nemmeno più i notebook)
Personalmente molto scettico sui Chromebook...
non lo comprerei nemmeno io per il semplice fatto che ingombra quanto un notebook normale, il peso sarà anche inferiore ma la differenza non è tale da rendersene poi conto. Sulle possibilità di utilizzo poi è 3 a 100.
la differenza di prezzo credo sia di 200 250 euro, non 700-1000 :uhm:
Lars_Rosenberg
20-01-20, 21:25
A me è sempre sembrato una cagata.
Almeno dammi un Linux completo.
Se Google avesse fatto un OS Linux "for everyone", che è poi esattamente quello che ha fatto con Android, ci sarebbe anche potuto stare, ma così è troppo limitato.
Se volevo le app Android prendevo un tablet, non sta ciofeca.
infatti google sta provanto in tutti i modi di proporlo a tutti :bua:
prima agli studenti, poi alla gente da ufficio, poi agli smanettoni (abilitando la possibilità di installare una distro Linux completa senza smanettare troppo), poi ha accontentato chi si lagnava delle pochissime webapp a disposizione (introducendo la compatibilità agli APK), ora sta cucinando per proporlo ai gamer :asd: pare stia confabulando con Valve, probabilmente vorrà farlo diventare una sorta di Steam Link !? boh
Lars_Rosenberg
20-01-20, 22:11
Steam già supporta Linux, non gli vorrà molto ad estendere il supporto anche a Chromebook.
Però poi devono arrivare i giochi e per quello la vedo dura.
Va bene giusto per Stadia :asd:
Necrotemus
21-01-20, 01:06
...cut...
Nyx 14" della Juno? https://junocomputers.com/product/nyx-14/?v=79cba1185463
Cosa intendi con un ultrabook? Perché mi sa che ci siamo capiti male...
A me risulta che gli ultrabook siano tipo gli Zenbook di Asus ossia portatili di fascia alta ecco perché scrivo 700-1000 euro risparmiati.
Tutto sta nel tipo di applicazioni di cui necessiti.
Ultrabook sono portatili di fasci alta dalle dimensioni il più contenute possibili.
Veramente difficili da comparare ai Chromebook, perché al di la delle dimensioni di solito non hanno lo stesso livello di hardware.
i7 vs atom, SSD vs eMMC, etc.
Ed ovviamente 1000€ vs. 300€.
Kemper Boyd
21-01-20, 11:04
Mia moglie ha da tempo un chromebook (oltre al PC vero) che usa in giro per casa per cazzeggiare, guardare video, leggere reddit, etc.
È un browser con l'hardware intorno, non ci devi cercare qualcosa di più, ma se quello ti basta hai un device con questi vantaggi:
- poca spesa
- leggerissimo
- non si surriscalda ed è completamente silenzioso
- batteria che dura tantissimo, diciamo un 20 ore di utilizzo
ovviamente i difetti:
- hardware poco potente
- sistema estremamente limitato
- schermo scadente a meno di non prendere le versioni costose (che però non hanno più tanto senso)
non lo consiglierei come unico device, ma come semi-pc ultraportatile in più è carino.
l'ultrabook non è necessariamente di fascia alta, e ULTRA non sta a significare la potenza ma la portabilità: ultrabook ~ ultraportatile, dunque oggettivamente parlando è castrato su hardware futile ai fini professionali specifici per permettere di assottigliarlo e alleggerirlo, ciò non toglie che ci siano anche gli ultrabook di fascia alta (a livello di processore e ram).
Da non confonderli con i netbook.
in merito ai chromebook, esistono chromebook da 1000 euro come il Pixel con l'i5 e i7
Summon Mdk, che sono l'unico che ha non uno ma ben 2 Chromebook
Sono perfetti, ignorate gli hater :sisi:
Innanzitutto, se non ricordo male perchè non lo uso direttamente, Google Docs può creare ed editare anche file offline, quindi il problema connessione per scrivere e basta non sussiste, inoltre puoi esportare in formato Word per venire incontro all'arretratezza del resto del mondo
Non tutti i CB sono 2-in-1, ci sono anche in formato laptop normale con tastiera che si apre fino a 180° e non 360, in ogni caso immagino che a tastiera aperta in modalità tablet questa venga disattivata per evitare pressioni
Puoi installare buona parte delle app Android sui nuovi, quindi ancora meno problemi di "carenze"
Ancora meglio, adesso c'è anche il terminale di Linux incluso seppur non un vero e proprio OS intero per alcune limitazioni (non condivide lo storage con lo spazio di ChromeOS, ad esempio) ma basta per il 99% delle persone, sempre che tu sappia cosa fartene di un terminale... altrimenti fino ad un po di tempo fa si poteva mettere l'intera distro in sideload ma l'ho usato solo a fini di test
Ne ho 2 perchè nel 2014 ho comprato un 11" e anno scorso un 15" con touchscreen (ma non modalità tablet), se non devi giocare (o usare Photoshop a livello professionista) puoi praticamente pensionare il tuo PC fisso perchè, sinceramente, cos'è che non fai online al giorno d'oggi?
l'ultrabook non è necessariamente di fascia altaInvece lo è.
E' un marchio registrato di Intel con delle specifiche.
Se poi lo usi come ti piace è un altro discorso.
Che i Chromebook si possano usare offline, metterci app android o addirittura linux... non era già stato detto?
EMME hai detto quello che ho detto io, ma tu ci hai aggiunto il fanboysmo eccitante accecante :sisi:
Invece lo è.
E' un marchio registrato di Intel con delle specifiche.
allora spesso viene usato in modo improprio nei negozi :uhm:
credo abbia assunto un po' la piaga dell'"idevice" dell'epoca, dove ogni cavolo di lettore mp3 veniva chiamato ipod e ogni tablet ipad.
io ho un "ultrabook" sponsorizzato* intel con i5 e 6GB di Ram pagato 500$, ma a quanto pare non è un "ultrabook" :asd:
però si, hai ragione, ufficialmente il termine è registrato e fa riferimento alla fascia alta :sisi:
*in bundle c'era il pack software promosso da intel, tra giochi e applicativi.
A beh, in giro si sente anche parlare di Ultrabook con Ryzen... :roll:
Il termine sta sfuggendo di mano ad Intel, ma dovrebbe mantenere il fatto che è non si un... netbook.
è quello che accade quando un'azienda promuove un nome e non lo pubblicizza a dovere e la massa ci costruisce su un proprio significato (solitamente quello più logico guardando l'estetica e il significato pratico del nome), e a vedere le inserzioni su internet è esattamente lo stesso significato che ho descritto prima. :bua:
Google Docs può creare ed editare anche file offline, quindi il problema connessione per scrivere e basta non sussiste, inoltre puoi esportare in formato Word per venire incontro all'arretratezza del resto del mondo
Io andrei molto cauto nell'equiparare Google Docs a Word, eh. Se quello che deve fare è scrivere testi base, può anche andargli bene. Ma se ha esigenze leggermente più avanzate, Google Docs può stargli stretto.
Io andrei molto cauto nell'equiparare Google Docs a Word, eh. Se quello che deve fare è scrivere testi base, può anche andargli bene. Ma se ha esigenze leggermente più avanzate, Google Docs può stargli stretto.
Le mie necessità in termini di scrittura sono davvero molto limitate: non uso ne word ne Gdocs ne openoffice ecc.ecc. Uso Evernote o un programma di scrittura distraction-free (anche se non disdegno, come in questi giorni, scrivere con notepad ++ :D), ma va bene qualunque cosa mi capiti sotto mano!
Scrivo racconti & romanzi e il portatile (di qualunque genere) mi servirebbe solo per buttare giù i testi: tutta la fase di assemblaggio e impaginazione la faccio poi sul fisso.
Ecco perchè mi incuriosivano i chromebook: dato che lo userei quasi solo come una macchina da scrivere non ho bisogno di chissà quale mostro sotto la scocca... basta che sia reattivo, leggero e che la batteria duri.
E non mi spiacerebbe capire bene a livello di app android quante siano compatibili.....
Certo, a pelle mi ispirano di più gli ultrabook (che mi sembrano dannatamente più fighi) ma costano anche in proporzione al livello di figaggine...
Non dovrebbe interessarti che abbia una buona tastiera?
ma allora compra una tastiera bluetooth e usala sul telefono :uhm:.
come "macchina da scrivere" (di quelle meccaniche) allora il chromebook va più che bene.
Kemper Boyd
21-01-20, 14:59
Non dovrebbe interessarti che abbia una buona tastiera?
In teoria sono d'accordo, nella pratica le tastiere dei portatili sono tutte pessime per scrivere davvero, sia quella del chromebook da 300 che quella dell'ultrabook più costoso.
Penso ci siano diversi livelli di pessimaggine.
Mi sembra di ricordare che anni fa Apple avesse introdotto una nuovo tipo di sistema per i tasti (ed i fan sburrarono ovunque) e recentemente è ritornata sui suoi passi (ed altra sburrata dei fan).
Kemper Boyd
21-01-20, 15:07
I macbook sono proprio all'apice della pessimaggine :asd:
Ho avuto ora per 3 anni un dell xps e definirei la sua tastiera appena passabile, tra poco mi arriva il lenovo x1 extreme e vediamo. Poi vabeh io sono un po' fissato con le tastiere :asd:
Però in generale dovendo essere ultrasottili, hanno sempre una corsa minima e quindi c'è poco spazio di manovra per mettere una tastiera con un feeling decente.
In teoria sono d'accordo, nella pratica le tastiere dei portatili sono tutte pessime per scrivere davvero, sia quella del chromebook da 300 che quella dell'ultrabook più costoso.
Non so se arriverei a definirle tutte pessime. Avevo provato quella di uno Zenbook (ultrabook) di due-tre anni fa e secondo me era veramente indecente, la corsa dei tasti era troppo breve e il feedback non mi piaceva. Quella del mio HP Spectre invece non è così male. La uso per scrivere ed è tutto sommato consona ed utilizzabile (sebbene abbia sempre una corsa dei tasti molto molto ridotta). Certo non è la meccanica che ho a lavoro, ma non la definirei pessima.
- - - Aggiornato - - -
@Raven77 Se è così, direi in effetti che Google Docs possa fare tranquillamente al tuo caso.
Non dovrebbe interessarti che abbia una buona tastiera?
Visto costo e dimensioni dei chromebook partivo già dal presupposto che la tastiera non potesse essere certo un capolavoro... e poi , essendo abituato con una meccanica sul fisso, dubito di poter trovare qualcosa di veramente valido tra i portatili.
Però è anche vero che non ho grandi informazioni in merito!
Le mie necessità in termini di scrittura sono davvero molto limitate: non uso ne word ne Gdocs ne openoffice ecc.ecc. Uso Evernote o un programma di scrittura distraction-free (anche se non disdegno, come in questi giorni, scrivere con notepad ++ :D), ma va bene qualunque cosa mi capiti sotto mano!
Scrivo racconti & romanzi e il portatile (di qualunque genere) mi servirebbe solo per buttare giù i testi: tutta la fase di assemblaggio e impaginazione la faccio poi sul fisso.
Ecco perchè mi incuriosivano i chromebook: dato che lo userei quasi solo come una macchina da scrivere non ho bisogno di chissà quale mostro sotto la scocca... basta che sia reattivo, leggero e che la batteria duri.
E non mi spiacerebbe capire bene a livello di app android quante siano compatibili.....
Certo, a pelle mi ispirano di più gli ultrabook (che mi sembrano dannatamente più fighi) ma costano anche in proporzione al livello di figaggine...
Ah, allora una qualunque app di note, tipo Google Keep, e stai a posto
I Chromebook, almeno alcuni, hanno tastiere molto comode (tasti ad isola, poco scorrimento, a volte backlit), io mi adatto perchè li compro sempre in America ed hanno la tastiera US, deal with it per quel che costano (200 dollari il primo, 300 il secondo)
Le batterie sono infinite, il primo ha già quasi 6 e ancora dura tranquillamente 7-9 ore di schermo acceso, con wifi e tutto il resto :sisi:
infatti google sta provanto in tutti i modi di proporlo a tutti :bua:
prima agli studenti, poi alla gente da ufficio, poi agli smanettoni (abilitando la possibilità di installare una distro Linux completa senza smanettare troppo), poi ha accontentato chi si lagnava delle pochissime webapp a disposizione (introducendo la compatibilità agli APK), ora sta cucinando per proporlo ai gamer :asd: pare stia confabulando con Valve, probabilmente vorrà farlo diventare una sorta di Steam Link !? boh
Sinceramente mi aspettavo più seguito per questo chromium o come si chiama...alla fine trovo giusto un sito che offre una versione installabile ovunque, però poi comunque il supporto hw è quel che è...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.