Visualizza Versione Completa : 3miliardi in microtransazioni
EA, le microtransazioni valgono quasi un miliardo
EA si dimostra maestra nelle microtransazioni. Nel terzo quarto dell'anno finanziario 2020, il colosso americano ha fatto molto meglio del previsto, raggiungendo 1,4 miliardi di guadagni totali. Le microtransazioni valgono ben 993 milioni di dollari.
Nonostante le critiche che ha ricevuto, Electronic Arts sta per chiudere un'ottima annata. Il miliardo e 444 milioni di dollari registrati nel terzo quarto dell'anno fiscale 2020 segnano un 20% di crescita rispetto all'anno passato. La parte del leone la fanno Star Wars Jedi: Fallen Order e le immancabili microtransazioni. Sono ben 993 i milioni ricavati nel solo quarto, che vanno a formare un ammontare di 2 miliardi e 835 milioni negli ultimi 12 mesi. Un successo strepitoso, spinto dalle ottime performance delle modalità 'Ultimate Team' dei suoi titoli sportivi, come FIFA 20, Madden e NHL.
Tra i giochi "classici" Star Wars: Battlefront II, anche grazie al film nelle sale cinematografiche, è andato meglio del previsto. Discorso analogo per Star Wars Jedi: Fallen Order: le vendite totali previste sono state alzate drasticamente, dai 6-8 milioni iniziali, adesso EA punta a venderne oltre 10 milioni di copie.
Bene anche Apex Legends: il prossimo passo è sbarcare su mobile, mentre Switch sembra rimanere al palo.
https://gamespot1.cbsistatic.com/uploads/original/1179/11799911/3630824-mtx34.png
Direi che a sto punto non si torna più indietro :nono: il futuro dei videogiochi è nelle microtransazioni :sisi: che chiamarle micro ormai ha poco senso..
DigitalPayne
31-01-20, 23:14
Grazie bimbi Nutella.
Finché le pagano i bambini pacioccosi per tutine colorate mi sta bene
ryohazuki84
01-02-20, 01:24
Grazie bicio Nutella.
fixed, che sappiamo bene quanti soldi spende per le astronavi e cose simili
Chi se ne frega è stato già detto?
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Si chissene ma non è un bellissimo segnale imho
Le microtransazioni sono da anni il nuovo business, possono tranquillamente distribuire giochi gratis che poi si ripagano ampiamente con le microtransazioni.
Path of exile è un esempio emblematico da sempre gratis con microtransazioni e secondo me guadagna anche più di EA.
È un qualche effetto psicologico per cui se tu permetti allaggente di usare la tua roba gratis lasciando decidere a loro se e quanto donarti ti arrivano molti più soldi che stabilendo un prezzo immediato per acquistare il prodotto.
Lord_Barba
01-02-20, 09:49
Le microtransazioni sono da anni il nuovo business, possono tranquillamente distribuire giochi gratis che poi si ripagano ampiamente con le microtransazioni.
Path of exile è un esempio emblematico da sempre gratis con microtransazioni e secondo me guadagna anche più di EA.
È un qualche effetto psicologico per cui se tu permetti allaggente di usare la tua roba gratis lasciando decidere a loro se e quanto donarti ti arrivano molti più soldi che stabilendo un prezzo immediato per acquistare il prodotto.
Che poi, per quanto mi riguarda, è una cosa che odio.
A me vanno bene 2 possibilità:
1. Compri il gioco a 30-40-50-60-100 Euro -> Gioco completo, fatto e finito; eventuali cose da sbloccare giocando e facendo cose; espansioni del gioco a pagamento (no DLC, parlo delle care e vecchie espansioni).
2. Sistema MMORPG; paghi un canone mensile e giochi; eventuali espansioni a pagamento o anche incluse, dipende. (Ho giocato diversi anni a WoW, e le espansioni si compravano a parte, ad esempio).
Onestamente avere il gioco gratis e trovarti a un certo punto che o paghi o diventa così difficile andare avanti che ti conviene smettere, lo trovo frustrante.
Se parliamo invece di DLC tipo Fortnite, in cui acquisti skin e roba cosmetica inutile dal punto di vista del gameplay, vabbé, fregauncazzo :sisi:
Il sistema non mi dispiace, il problema è che fa proliferare i bot peggio di un tumore perché ovviamente creare un account è gratis e appena ne bannano uno ne creano 10 di rimpiazzo.
Se inizi a far pagare almeno un minimo tipo 5 euro già ci pensano 2 volte prima di creare 10000 bot al giorno.
io per la. prima volta in vita mia ho acquistato platinum per warframe. per quanto ci ho giocato 5euro mi paiono il minimo...
Ma non li avrei certo. spesi per una tutina da frocio in calore glitterato
Su PoE i soldi che ho speso sono per aumentare la capienza del bagagliaio dove tenere oggetti, roba che ha un senso.
Ma ci ho giocato millemilla ore quindi no problem.
I contenuti del mio gioco saranno sempre gratuiti se si parla di aggiunte alla storia. Ho già annunciato il primo DLC e sarà completamente gratis. :sisi:
MA
Devo anche campare, e produrre videogiochi ha un costo enorme se si vuole migliorare (il mio terzo gioco costerà a occhio 4 volte quanto mi è costato produrre il primo).
Quindi produrrò ANCHE DLC a pagamento, ma sarà roba soltanto estetica (per es. 5 nuovi archetipi per le donne adulte, 5 per gli uomini, per gli esami medici casuali, o una nuova razza giocabile in Yomi Alliance più avanti nel tempo), insomma tutta roba che non pregiudica l'esperienza di gioco e che chi vuole può comprare per sostenermi.
Il "Money Grab", per un indie soprattutto, è a volte un male necessario. Ma parliamo comunque di contenuti di livello (non semplici reskin), laddove mi ripeto se non fosse chiaro, i contenuti di "storia" non saranno mai a pagamento.
E per un gioco da 14,99 Euro con 50+ ore di gioco non mi pare poco.
la furbata delle microtransazioni è anche nel fare un gioco esteticamente piatto, e poi mettere le skin fatte bene a pagamento :asd:
un pò come se nel tuo gioco picard mettessi un reskin con personaggi manga allo stesso prezzo del gioco..per me faresti un botto di soldi :asd:
Su PoE i soldi che ho speso sono per aumentare la capienza del bagagliaio dove tenere oggetti, roba che ha un senso.
Ma ci ho giocato millemilla ore quindi no problem.
Stesso motivo, gioco diverso. In warframe per poter portare più armi ... Ma, ripeto, forse perché più grandicello ma spendere soldi per robe cosmetiche per me non ha senso. Non avrebbe senso neanche per poter aumentare "illeggittimamente" la potenza del proprio pg. A meno che questo aumento di "potere" si potesse ottenere anche giocando.
Mi spiego... se per poter aumentare il levelcap del pg di 5lv (esempio) serve giocare una media di 50ore capirei anche se l'utente potesse scegliere di farlo in 5minuti spendendo un tot. Questo è buono e giusto.
Aumentare l'inventario di 50slot... puoi farlo pagare un tot. Questo è buono e giusto.
Comprare la tutina aderente da frocio intergalattico addrizza banane? No. Sei gaio.
Su PoE i soldi che ho speso sono per aumentare la capienza del bagagliaio dove tenere oggetti, roba che ha un senso.
Ma ci ho giocato millemilla ore quindi no problem.
No, inutile accampare scuse, fai parte degli stessi bimbo Nutella di cui sopra. Io ho 450 re su siege, e ho sbloccato tutti gli operatori senza pagare un euro, gli oggettini, le tutine , le skin, le lascio ai bambini mai cresciuti :snob:
- - - Aggiornato - - -
I contenuti del mio gioco saranno sempre gratuiti se si parla di aggiunte alla storia. Ho già annunciato il primo DLC e sarà completamente gratis. :sisi:
MA
Devo anche campare, e produrre videogiochi ha un costo enorme se si vuole migliorare (il mio terzo gioco costerà a occhio 4 volte quanto mi è costato produrre il primo).
Quindi produrrò ANCHE DLC a pagamento, ma sarà roba soltanto estetica (per es. 5 nuovi archetipi per le donne adulte, 5 per gli uomini, per gli esami medici casuali, o una nuova razza giocabile in Yomi Alliance più avanti nel tempo), insomma tutta roba che non pregiudica l'esperienza di gioco e che chi vuole può comprare per sostenermi.
Il "Money Grab", per un indie soprattutto, è a volte un male necessario. Ma parliamo comunque di contenuti di livello (non semplici reskin), laddove mi ripeto se non fosse chiaro, i contenuti di "storia" non saranno mai a pagamento.
E per un gioco da 14,99 Euro con 50+ ore di gioco non mi pare poco.
Ma un match 3 erotico non l ha mai fatto nessuno? Un puzzle quest dove anziché i mostri, devi affrontare le sfide della vita di un nerd, non so tipo il capo ufficio, la vicina, il cane di Necrocoso,be poi anche ovviamente donzelle che si spogliano se vinci. Secondo me farebbe i milioni.
Tu saresti in grado di programmare da solo un puzzle quest? Io metto la storia (che faccio tradurre in inglese da amica traduttrice) poi si trova un terzo che fa i disegni, e si divide per 5, io e il disegnatore 1/5 , tu che fai il grosso 3/5
Alla fine mi interessa poco che tipo di transazioni acquisti la gente ma lo considero un fattore di principio che se uso una forma di intrattenimento che mi fa passare decine di ora magari ci sta pagare qualche euro per dare lo stipendio alla gente che ci lavora.
Poi ci saranno sempre gli estremi tipo le microtransazioni da 1000 euro ma li è selezione naturale, non c'è obbligo, semplicemente gli sviluppatori mettono l'opzione per i polli e se abboccano bene altrimenti pazienza.
Quelli sani di mente spendono poche decine di euro, gli scrocconi vanno a gratis e i nutellosi si bruciano stipendi.
DigitalPayne
01-02-20, 13:35
Che bello, quindi il prossimo GTA lo gioco aggratis?
No, inutile accampare scuse, fai parte degli stessi bimbo Nutella di cui sopra. Io ho 450 re su siege, e ho sbloccato tutti gli operatori senza pagare un euro, gli oggettini, le tutine , le skin, le lascio ai bambini mai cresciuti :snob:
- - - Aggiornato - - -
Ma un match 3 erotico non l ha mai fatto nessuno? Un puzzle quest dove anziché i mostri, devi affrontare le sfide della vita di un nerd, non so tipo il capo ufficio, la vicina, il cane di Necrocoso,be poi anche ovviamente donzelle che si spogliano se vinci. Secondo me farebbe i milioni.
Tu saresti in grado di programmare da solo un puzzle quest? Io metto la storia (che faccio tradurre in inglese da amica traduttrice) poi si trova un terzo che fa i disegni, e si divide per 5, io e il disegnatore 1/5 , tu che fai il grosso 3/5
Essere in grado sono in grado... E' il tempo per un nuovo progetto che al momento non avrei :asd:
Chi se ne frega è stato già detto?
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Ce ne frega perchè i giochi si adattano alle richieste del mercato, quindi rischiamo di ritrovarci circondati da giochi-vampiro come sui telefonini (anche lì colpa degli utenti che non vogliono comprare un gioco per 2€ ma ne spendono volentieri 200€ dentro il gioco :azz: )
- - - Aggiornato - - -
Che bello, quindi il prossimo GTA lo gioco aggratis?
Ma dovrai collegaci la carta di credito per pagare ogni pieno di benzina con i soldi veri :snob:
- - - Aggiornato - - -
Alla fine mi interessa poco che tipo di transazioni acquisti la gente ma lo considero un fattore di principio che se uso una forma di intrattenimento che mi fa passare decine di ora magari ci sta pagare qualche euro per dare lo stipendio alla gente che ci lavora.
Poi ci saranno sempre gli estremi tipo le microtransazioni da 1000 euro ma li è selezione naturale, non c'è obbligo, semplicemente gli sviluppatori mettono l'opzione per i polli e se abboccano bene altrimenti pazienza.
Quelli sani di mente spendono poche decine di euro, gli scrocconi vanno a gratis e i nutellosi si bruciano stipendi.
https://southpark.cc.com/full-episodes/s18e06-freemium-isnt-free
DigitalPayne
01-02-20, 13:43
Ma dovrai collegaci la carta di credito per pagare ogni pieno di benzina con i soldi veri :snob:
Quando finisce, rubo quelle dei local. :fag:
Il mercato dal gaming è diventato estremamente ampio e variegato e specialmente con investimenti "relativi" si possono ormai fare ottimi giochi senza bisogno dei publisher milionari...
Anzi...ormai i migliori giochi e le migliori sorprese DI MIO GUSTO sono sempre più indie...
Il mercato del DD ha fatto esplodere il mercato indie perché prima bisognava avere qualcuno che ti seguisse la parte, tutt'altro che trascurabile, della "confezione" e vendita nel negozio...
EA segue un mercato specifico e fa giochi per quel mercato...bene...da tempo il suo client l'ho disinstallato perché i suoi giochi, per quanto appetitosi per via della marea di marketing che ci sta dietro, poi una volta giocati A ME non piacciono....quindi per me EA non esiste più.
In giro c'è molto altro e per tutti i gusti.
il problema è che il giro d'affari che generano le microtransazioni è così tendente all'infinito che spingerà sempre più publisher a far giochi che girino intorno ad essi :sisi:
quindi non penseranno a tipo "dobbiamo fare un gioco nuovo, che storia vogliamo raccontare? che gameplay nuovo vogliamo introdurre?" ecc, ma "che gioco possiamo fare che possa girare intorno alle microtransazioni?" diventando esse stesse il cuore dello sviluppo da cui vorranno partire :sisi:
I tripla A probabilmente sì, ma come dice Orologio moltissime persone, me incluso, hanno un rapporto giochi tripla A : indie pari a 1:7 più o meno...
the devil's reject
01-02-20, 15:44
Io ho speso uno stonfo in cazzate estetiche di dota2, ora che ho praticamente smesso di giocarci mi prenderei a schiaffi, ma avendoci giocato per anni vabbé.
Quelli davvero preoccupanti sono le persone in grado di spendere 500€ in gemme su plant vs zombies 2, ho visto i bundle perchè ce l'ho installato sull'ipad e non capisco a chi cazzo sono rivolti.
Io ho speso uno stonfo in cazzate estetiche di dota2, ora che ho praticamente smesso di giocarci mi prenderei a schiaffi, ma avendoci giocato per anni vabbé.
Quelli davvero preoccupanti sono le persone in grado di spendere 500€ in gemme su plant vs zombies 2, ho visto i bundle perchè ce l'ho installato sull'ipad e non capisco a chi cazzo sono rivolti.
Guardati il link che ho postato poco sopra :sisi:
Le microtransazioni sono il male finche' non droppi un coltello in CSGO :sisi:
Essere in grado sono in grado... E' il tempo per un nuovo progetto che al momento non avrei :asd:
Ma l idea come ti pare? É distribuibile free to play suo telefoni, e versione classica a 5 euro su PC e console . Secondo me si possono fare i soldi veri
https://www.youtube.com/watch?v=mo-KscmCsbk
a quanto pare quelli di torchlight hanno deciso di cambiare il loro terzo capitolo dalle microtransazioni al premium mettendolo in vendita su steam la versione completa :sisi:
Uh torchlight 3.
Quello mi piacerebbe giocarlo
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
GenghisKhan
01-02-20, 19:59
Che poi, per quanto mi riguarda, è una cosa che odio.
A me vanno bene 2 possibilità:
1. Compri il gioco a 30-40-50-60-100 Euro -> Gioco completo, fatto e finito; eventuali cose da sbloccare giocando e facendo cose; espansioni del gioco a pagamento (no DLC, parlo delle care e vecchie espansioni).
2. Sistema MMORPG; paghi un canone mensile e giochi; eventuali espansioni a pagamento o anche incluse, dipende. (Ho giocato diversi anni a WoW, e le espansioni si compravano a parte, ad esempio).
Onestamente avere il gioco gratis e trovarti a un certo punto che o paghi o diventa così difficile andare avanti che ti conviene smettere, lo trovo frustrante.
Se parliamo invece di DLC tipo Fortnite, in cui acquisti skin e roba cosmetica inutile dal punto di vista del gameplay, vabbé, fregauncazzo :sisi:
Come modello, io ho trovato eccellente quello di Guild Wars 2:
- gioco base da acquistare (poi diventato F2P)
- niente canone mensile
- mictrotransazioni solo estetiche e di comodità, con valuta tranquillamente acquisibile giocando
- contenuti aggiuntivi gratuiti
- espansioni grosse a pagamento
Ma c'è ancora come gioco? :uhm: anche lui è uscito uno sfacelo di anni fa ricordo.. Più che altro tra 1 e 2 era passato poco tempo :uhm:
GenghisKhan
01-02-20, 20:05
Si, c'è ancora :sisi:, ma non ci gioco da un sacco di tempo
https://www.guildwars2.com/en/ Continuano a sfornare contenuti dopo, boh, quasi 8 anni, senza canone :sisi:
Finché le microtransazioni sono solo per skin per me non sono un problema, anzi, son contento esistano le skin di CSGO così posso tirar su qualche centesimo rivendendole e pian piano mi ci compro degli altri giochi.
Mai comprata nemmeno una skin e spero mai lo farò!
Nightgaunt
01-02-20, 20:29
Io ho speso uno stonfo in cazzate estetiche di dota2, ora che ho praticamente smesso di giocarci mi prenderei a schiaffi, ma avendoci giocato per anni vabbé.
Quelli davvero preoccupanti sono le persone in grado di spendere 500€ in gemme su plant vs zombies 2, ho visto i bundle perchè ce l'ho installato sull'ipad e non capisco a chi cazzo sono rivolti.I Bicio.
Per questi giochi basta avere un piccolo numero di Bicio che spendono 500 euro a settimana, e l'investimento è recuperato.
Lord_Barba
02-02-20, 09:42
Come modello, io ho trovato eccellente quello di Guild Wars 2:
- gioco base da acquistare (poi diventato F2P)
- niente canone mensile
- mictrotransazioni solo estetiche e di comodità, con valuta tranquillamente acquisibile giocando
- contenuti aggiuntivi gratuiti
- espansioni grosse a pagamentoEcco sì, anche GW2 mi era piaciuto parecchio.
Lo avevo comprato appena uscito (dopo aver giocato la beta); un casino di robe da fare, i combattimenti tra reami che davano bonus, i jumping puzzle, i world events.
Tutto bellissimo; ci avevo giocato un casino.
Come modello, io ho trovato eccellente quello di Guild Wars 2:
- gioco base da acquistare (poi diventato F2P)
- niente canone mensile
- mictrotransazioni solo estetiche e di comodità, con valuta tranquillamente acquisibile giocando
- contenuti aggiuntivi gratuiti
- espansioni grosse a pagamentoCon annesso siluro nel culo a chi aveva comprato il gioco il giorno prima che diventasse f2p :asd:
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=mo-KscmCsbk
a quanto pare quelli di torchlight hanno deciso di cambiare il loro terzo capitolo dalle microtransazioni al premium mettendolo in vendita su steam la versione completa :sisi:
Graficamente purtroppo è roba per bambini delle elementari come il 2..facessero un hack'n slash sullo stile dark di Diablo1 e 2..
GenghisKhan
02-02-20, 18:34
Con annesso siluro nel culo a chi aveva comprato il gioco il giorno prima che diventasse f2p :asd:
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Si vero, ma è stato reso F2P tipo due o tre anni dopo l'uscita eh, non credo che ci fosse molta gente che lo aveva acquistato negli ultimi mesi
Sony brevetta un'intelligenza artificiale che spinge verso le microtransazioni chi rimane bloccato nei giochi
Sony ha brevettato una particolare intelligenza artificiale che spinge verso le microtransazioni tutti quelli che rimangono bloccati nei giochi.
NOTIZIA di Simone Tagliaferri — 07/02/2020
Sony ha registrato un nuovo brevetto legato a un'intelligenza artificiale che suggerirà di ricorrere alle microtransazioni a tutti quei giocatori che rimarranno bloccati nei giochi. Sostanzialmente si potrà pagare per superare delle sezioni troppo difficili, seguendo le indicazioni dell'intelligenza artificiale che ci dirà cosa acquistare.
In realtà l'intelligenza artificiale di Sony è molto più complessa di così e non si dovrebbe limitare a essere una specie di shopping assistant per giocatori scarsi. Analizzando il punto del gameplay in cui il giocatore è bloccato, i suoi dati particolari e quelli globali relativi al titolo in questione, l'assistente dovrebbe fornire indicazioni su come andare avanti. Ad esempio potrebbe essere mostrato come altri hanno superato una determinata sezione direttamente in gioco, oppure la soluzione di un puzzle, o ancora se ci sono vie alternative per passare un certo ostacolo e così via.
Si spera quindi che il ricorso alle microtransazioni sia una extrema ratio, più che la prima scelta, ma il brevetto nello specifico parla anche di consigli legati alla risorse interne al gioco che possano aiutare il giocatore, magari sconosciute allo stesso, come DLC, add-on e aggiornamenti. Inevitabile inoltre che l'implementazione di una simile funzione possa spingere alcuni sviluppatori a sfruttarla per monetizzare di più, creando ad esempio dei passaggi volutamente più difficili superabili pagando.
Ovviamente le nostre sono mere speculazioni e come tali vanno prese. Del resto non è nemmeno così scontato che un brevetto venga concretizzato. Va anche ricordato che Sony non è la prima compagnia a brevettare dei modi per spingere i giocatori verso le microtransazioni. Qualche anno fa Activision propose qualcosa di simile, anche se molto meno complesso.
Probabilmente se questa intelligenza artificiale sarà utilizzata, la vedremo in azione nei giochi per PS5, la console next-gen di Sony in uscita nell'autunno del 2020, come afferma anche il sito ufficiale.
:business:
Electronic Arts alza i prezzi dei giochi, ma solo su Steam
Marco Vitiello -8 Febbraio 2020
Nei mesi scorsi, in occasione del lancio di Star Wars Jedi Fallen Order Electronic Arts ha ripreso a pubblicare i propri titoli su Steam. L’idillio però sembra essere durato poco.
Infatti il publisher americano ha applicato un aumento di prezzo dei giochi presenti nel catalogo Steam in Europa, Asia e Sud America. Mentre almeno in questo primo momento non risultano variazioni sullo store USA.
Questo incremento dei prezzi ha portato a un notevole divario con quelli presenti su Origin, la piattaforma proprietaria di Electronic Arts, fino a diventare il doppio in alcuni casi.
Ciò che però colpisce maggiormente è la casualità con cui sono cambiati i prezzi. Variano da nazione a nazione e ci sono addirittura delle eccezioni per alcuni titoli che hanno visto diminuire il loro prezzo.
:business: :business:
E' contro lo User Agreement che noi sviluppatori dobbiamo firmare con Steam il rendere disponibile il nostro gioco su altre piattaforme a prezzi troppo inferiori a quelli di Steam. C'è la chiusura dell'accordo nei casi estremi.
Nightgaunt
08-02-20, 21:45
ROTFL, Boci adesso dovrai pagare per i cheat! :asd:
E perché uno non compra su origin e tanti saluti a sto problema?
Che mi sto perdendo?
Inviato dal mio moto g(7) utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.