PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per gli acquisti! [Novità in Libreria]



Pagine : 1 [2]

Necrotemus
29-07-20, 02:09
Spero sia il topic giusto.. sono alla disperata ricerca di un consiglio letterario :)
Prediligo principalmente sci-fi e fantasy, le mie letture preferite di sempre per i rispettivi filoni sono




Io ho da poco scoperto Neal Stephenson con Seveneves, che credo non sia ancora stato tradotto in Italia. E' un buon libro di fantascienza nelle intenzioni, ma ci sono alcuni stereotipi e situazioni stiracchiate. La terza parte l'ho trovata troppo irrealistica.

Dello stesso autore sto leggendo ora Snow Crash, ambientato in un cyberpunk un po' diverso da quello generico e con un tono che mi ricorda "Il mondo alla fine del mondo" (The Gone-Away World) di Nick Harkaway. Come libro mi sta piacendo molto di piu'.

In ambito saga sci-fi, tempo fa qui or in J4S consigliai i libri del Mondo Fiume (Riverworld) di Farmer.


In genere quando mi ritrovo nella tua situazione, alla ricerca di libri interessanti, vado a spulciare siti come questo http://worldswithoutend.com/index.asp e pesco autori che non conosco dalle classifiche (tipo questa http://worldswithoutend.com/lists_classics_of_sf.asp)

Harle
29-07-20, 06:52
Io ho da poco scoperto Neal Stephenson con Seveneves, che credo non sia ancora stato tradotto in Italia. E' un buon libro di fantascienza nelle intenzioni, ma ci sono alcuni stereotipi e situazioni stiracchiate. La terza parte l'ho trovata troppo irrealistica.

Dello stesso autore sto leggendo ora Snow Crash, ambientato in un cyberpunk un po' diverso da quello generico e con un tono che mi ricorda "Il mondo alla fine del mondo" (The Gone-Away World) di Nick Harkaway. Come libro mi sta piacendo molto di piu'.

In ambito saga sci-fi, tempo fa qui or in J4S consigliai i libri del Mondo Fiume (Riverworld) di Farmer.


In genere quando mi ritrovo nella tua situazione, alla ricerca di libri interessanti, vado a spulciare siti come questo http://worldswithoutend.com/index.asp e pesco autori che non conosco dalle classifiche (tipo questa http://worldswithoutend.com/lists_classics_of_sf.asp)Grazie mille, seveneves sembra davvero molto interessante! Non è un problema che non sia ancora stato tradotto. Mi segno il sito.
Direi che tra tutti i consigli ne ho almeno per tutte le ferie estive.. Grazie [emoji16]

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Artyus
29-07-20, 07:44
anche io leggo soprattutto scifi e fantasy, ma sull'altro topic è da un po' che ci seghiamo su Lonesome Dove (western) quindi ti consiglio anche quello
Se poi non ti piace è colpa di bado :snob:

Harle
29-07-20, 08:17
anche io leggo soprattutto scifi e fantasy, ma sull'altro topic è da un po' che ci seghiamo su Lonesome Dove (western) quindi ti consiglio anche quello
Se poi non ti piace è colpa di bado :snob:

grazie, me lo segno ma proprio come ultima spiaggia dato che il western proprio non è il mio genere e temo che non riuscirei a finirlo :(

bado
29-07-20, 12:26
Io, dato che ancora non li ho visti tra i consigli sci-fi e fantasy, anche se non sono saghe, ti butto lì l'Uomo di Marte di Andy Weir e 11/10/63 di King.



Se poi non ti piace è colpa di bado :snob:

Mi prendo tutte le mie responsabilità. :snob:
E quando tornerete, uno per uno, strisciando, per ringraziare del consiglio, io sarò lì a ridere di voi con disprezzo e vanagloria. :snob:

Havgard
29-07-20, 12:55
Io, dato che ancora non li ho visti tra i consigli sci-fi e fantasy, anche se non sono saghe, ti butto lì l'Uomo di Marte di Andy Weir e 11/10/63 di King.




Mi prendo tutte le mie responsabilità. :snob:
E quando tornerete, uno per uno, strisciando, per ringraziare del consiglio, io sarò lì a ridere di voi con disprezzo e vanagloria. :snob:

il famosiiissimo 11 ottobre del 63 :snob: :sisi:

Artyus
29-07-20, 13:00
Penso sia il titolo che sia stato più volte sbagliato nella storia della letteratura :rotfl:

Harle
29-07-20, 13:16
Io ho da poco scoperto Neal Stephenson con Seveneves, che credo non sia ancora stato tradotto in Italia. E' un buon libro di fantascienza nelle intenzioni, ma ci sono alcuni stereotipi e situazioni stiracchiate. La terza parte l'ho trovata troppo irrealistica.

Dello stesso autore sto leggendo ora Snow Crash, ambientato in un cyberpunk un po' diverso da quello generico e con un tono che mi ricorda "Il mondo alla fine del mondo" (The Gone-Away World) di Nick Harkaway. Come libro mi sta piacendo molto di piu'.

In ambito saga sci-fi, tempo fa qui or in J4S consigliai i libri del Mondo Fiume (Riverworld) di Farmer.


In genere quando mi ritrovo nella tua situazione, alla ricerca di libri interessanti, vado a spulciare siti come questo http://worldswithoutend.com/index.asp e pesco autori che non conosco dalle classifiche (tipo questa http://worldswithoutend.com/lists_classics_of_sf.asp)

oddio che sito fantastico.. ho già messo in lista svariati libri da leggere dopo a quelli che mi avete consigliato. Insomma ne avrò fino a Natale :D


Io, dato che ancora non li ho visti tra i consigli sci-fi e fantasy, anche se non sono saghe, ti butto lì l'Uomo di Marte di Andy Weir e 11/10/63 di King.




Mi prendo tutte le mie responsabilità. :snob:
E quando tornerete, uno per uno, strisciando, per ringraziare del consiglio, io sarò lì a ridere di voi con disprezzo e vanagloria. :snob:

grazie! 22/11/63 già letto, e the Martian non so, mi sa che sono rimasto scottato vedendo il film che non mi è assolutamente piaciuto, per cui mi sono messo in testa che anche il libro sia una mezza cagata :(

bado
29-07-20, 13:29
il famosiiissimo 11 ottobre del 63 :snob: :sisi:


Penso sia il titolo che sia stato più volte sbagliato nella storia della letteratura :rotfl:

Però l'anno l'ho preso. :snob:


the Martian non so, mi sa che sono rimasto scottato vedendo il film che non mi è assolutamente piaciuto, per cui mi sono messo in testa che anche il libro sia una mezza cagata :(

A mio modesto avviso il libro è diverse spanne sopra il film, soprattutto nell'approccio scientifico alla vicende.

Gidan35
04-08-20, 14:21
anche io leggo soprattutto scifi e fantasy, ma sull'altro topic è da un po' che ci seghiamo su Lonesome Dove (western) quindi ti consiglio anche quello
Se poi non ti piace è colpa di bado :snob:

Lonesome Dove è uno dei libri più belli che abbia mai letto, non ci si sega mai abbastanza sopra :D

P.S.
era dall'apertura mi sa che non scrivevo qui, salve a tutti!

bado
04-08-20, 16:34
Lonesome Dove è uno dei libri più belli che abbia mai letto, non ci si sega mai abbastanza sopra :D

P.S.
era dall'apertura mi sa che non scrivevo qui, salve a tutti!

Salve a te!
Hai fatto bene a introdurti con un endorsement verso "Lonesome Dove" così abbiamo intuito subito che sei uno che ne capisce. :caffe:

Gidan35
20-08-20, 21:26
Salve a te!
Hai fatto bene a introdurti con un endorsement verso "Lonesome Dove" così abbiamo intuito subito che sei uno che ne capisce. :caffe:

Ahah grazie! Molto bello anche Laredo, comunque :)

Gidan35
05-10-20, 10:51
Visto che qui si parla anche di novità in libreria, sul mio blog stilo ogni mese una lista delle novità secondo me più interessanti. Faccio anche qui, magari torna utile a qualcuno :)


Come una guerra – Nicolas Mathieu
1 Ottobre 2020


https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Come-una-guerra-nicolas-mathieu-copertina-667x1024.jpg

Di Nicolas Mathieu lo scorso anno ho letto e apprezzato molto E i figli dopo di loro, un bellissimo romanzo di formazione, ambientato anche quello nella provincia industriale francese, con cui l’autore si è aggiudicato il prestigioso Premio Goncourt. Questo è il suo esordio, quindi un recupero, e sono molto curioso di leggerlo.

Martel è un sindacalista carismatico con un passato oscuro e una madre malata di Alzheimer da mantenere. Bruce è un ex body-builder che non ha mai abbandonato il vizio degli steroidi. Quando la fabbrica dove lavorano minaccia di chiudere i battenti, in una delle regioni più industrializzate ma anche più ignorate di Francia, non viene loro in mente nulla di meglio che rapire una giovane prostituta che batte sulla strada per Strasburgo, per rivenderla alla malavita. Del resto, in quel luogo che a chi ci abita sembra senza via d’uscita, la crisi giustifica qualunque gesto, e Martel e Bruce hanno tutto quello che serve: una Colt calibro .45, un rifugio sicuro in fondo alla campagna, e la disperazione degli ultimi. Ma non è così semplice svoltare grazie al crimine se il crimine non è il tuo mestiere: basta incontrare un’ispettrice del lavoro empatica e tutta d’un pezzo per far scricchiolare il piano della vita.



Gli ultimi della steppa – Maja Lunde
15 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Gli-ultimi-della-steppa-Maja-Lunde-copertina.jpg

Ho letto e amato La storia delle api e La storia dell’acqua, due bei romanzi a tema disastri ambientali tra passato, presente e futuro, nutro quindi grande curiosità e attesa anche per questo.

Nel 1881, a San Pietroburgo, lo zoologo Mikhail riceve dalla Mongolia lo scheletro di un cavallo selvatico e ne rimane folgorato. Le ossa che ha tra le mani rispecchiano perfettamente la struttura di un esemplare preistorico, considerato estinto da lunghissimo tempo. Mikhail comincia allora a sognare una spedizione sugli altipiani a oriente, un’impresa apparentemente impossibile che l’incontro con un entusiasta esploratore rende d’un tratto concreta. Poco più di cento anni dopo, Karin lascia Berlino insieme al figlio e si avventura nella riserva naturale di Khustai. Ancora bambina, si è appassionata ai cavalli di Przewalski e ha poi dedicato gran parte del suo lavoro di veterinaria a riportarli dall’Europa in Mongolia con l’obiettivo di ripopolare le steppe dove erano nati e vissuti, prima di scomparire. Sono loro, i cavalli di Przewalski, il lungo filo narrativo che unisce le vicende di tre secoli, fino a un futuro non lontano dove, in un’Europa che si sta dissolvendo, Eva si rifiuta di abbandonare la sua fattoria e i due splendidi esemplari di Przewalski di cui si prende cura. Manca il cibo, il clima è sconvolto e solo l’estremo Nord offre ancora terre ospitali. Un giorno, una donna sconosciuta si presenta alla fattoria di Eva, e chiede di potersi fermare. Le tre vicende si intrecciano nell’affascinante trama di un romanzo che mostra come nella storia del mondo, così come in natura, tutto è connesso, e i grandi fenomeni, quelli che le generazioni ricordano, dipendono anche dalla nostra capacità di vedere oltre noi stessi, al di là della nostra singola vita, piccola, eppure decisiva per gli altri e per il futuro.



L’isola di altrove – Köhler Karen
15 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Lisola-di-altrove-KOHLER-KAREN-copertina-203x300.jpg

Di questo romanzo non so niente, l’ho trovato per puro caso guardando le prossime uscite e la sua trama mi ha incuriosito molto. Nota a parte, quanto è bella la copertina acquerellata?

La ragazza non sa nulla di sé, non ha nemmeno un nome. Orfana dalla nascita, vive da reietta nel Bel Villaggio, unico centro abitato di un’isola bruciata dal sole. Una volta al mese sull’isola attracca una nave carica di merci che viene da lontano, da un Altrove che nessuno ha mai visto, dove è possibile forse condurre una vita diversa, più spregiudicata e libera. Perché il villaggio,nella sua abbacinante bellezza, è arcaico,spietato, dominato dagli uomini e dalle loro leggi, che impongono alle donne ignoranza,solitudine, sottomissione. Da sempre. Ma non per sempre, forse, non per tutte: perché il calore dell’amicizia, la sete di conoscenza,le ore passate in segreto a imparare a leggere e a nuotare, il dono inatteso dell’amore accendono nella ragazza sogni e speranze che non è più possibile reprimere, costi quello che costi. Alina – così l’ha chiamata il suo amato – si accinge allora alla fuga, intonando per sé e per la creatura che portai n grembo «un canto di vita meravigliosa»,la sua.Un romanzo d’esordio distopico ma anche terribilmente realistico, che lancia uno struggente grido di libertà; una fiaba senza tempo, cupa, crudele, eppure, a tratti,gioiosa e piena di speranza, sostenuta da una scrittura potente, evocativa, che del canto conserva il ritmo e la dolcezza.



Disintegrazione – Vincent Raynaud
15 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Disintegrazione-Vincent-Raynaud-copertina-215x300.jpg

La musica è da sempre una delle mie più grandi passioni insieme alla lettura, in particolare la musica metal e rock. Basta quindi l’argomento, unito alla garanzia di un editore attento come Il Saggiatore, a far finire questo Disintegrazione dritto tra i libri in uscita a ottobre che aspetto di più.

Parigi, metà anni settanta. Tristan ha tredici anni e un futuro già scritto: il conservatorio e una carriera come percussionista classico. Poi però arriva il rock, e gli spalanca le porte di un mondo nuovo. Dopo un solo concerto capisce che la musica che vuole è un’altra, più selvaggia, più diretta; più sincera. Le bacchette iniziano a picchiare sul rullante e il piede a pestare duro sulla cassa, e così Tristan si trasforma prima nel batterista di un gruppo punk e poi nel frontman di un’ambiziosa band new wave, sulla rampa di lancio verso il successo. Sullo sfondo, una Parigi sregolata e tossica, tra feste ad alto contenuto alcolico e scontri fra punk e metallari, suicidi, overdose e l’incubo strisciante dell’Aids. Disintegrazione scorre come una martellante traccia musicale lunga quarant’anni: il primo album, i primi successi e i primi dissidi; l’ambizione, lo scontro col mercato discograco, i soldi; le amicizie distrutte, le separazioni, la ricerca della felicità. Un romanzo di formazione punk. Incendiario come il grido di una chitarra elettrica.



Crepitio di stelle – Jon K. Stefansson
21 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Crepitio-di-stelle-Jon-K-Stefansson-copertina.jpg

Ah, Stefansson. Grazie a lui mi sono avvicinato alla letteratura nordeuropea e al meraviglioso catalogo di Iperborea. Per me è una delle penne più poetiche ed evocative al mondo. Questo è un romanzo precedente a tutti quelli usciti per ora in Italia.

Il protagonista ha soli sette anni quando la mamma muore di tisi. Sono gli anni Sessanta, la famiglia vive nella casa di Safamýri, a Reykjavík e il bambino passa le giornate tra la scuola, gli amici del quartiere e i suoi soldatini, che spesso gli parlano riempiendo i silenzi della sua esistenza. È la solitudine di quegli anni e l’urgente ricerca di se stesso a segnare la sua vita, così come quella di questa insolita storia famigliare, che procede a flashback nel tempo e attraverso tutta l’Islanda. Dal matrimonio burrascoso tra il bisnonno, un personaggio intraprendente ma sempre irrequieto, e la bisnonna, all’epoca una ragazza diciassettenne che va a vivere con lui in un sottotetto della capitale, alla nonna venuta dalla Norvegia che mastica un islandese tutto particolare, fino al papà, un apprendista muratore che riesce a incontrare la donna della sua vita, a cui il destino ha riservato una morte prematura. Crepitio di stelle è una storia familiare che abbraccia oltre quattro generazioni e che, con l’ironia, la poesia e la sensualità tipiche della prosa di Stefánsson, tocca i grandi temi esistenziali della vita come l’amore, il passare del tempo, le radici e i ricordi.



Il più grande spettacolo del mondo – Don Robertson
22 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/Il-piu-grande-spettacolo-del-mondo-don-robertson-cover-652x1024.jpg

Don Robertson è un autore americano finito nel dimenticatoio persino in patria, nonostante sia uno degli autori preferiti di gente come Stephen King. Nutrimenti, per nostra fortuna, si è imbarcata nella missione di ripubblicare tutta la sua opera e arriva adesso il primo volume di una trilogia considerata una delle sue produzioni più importanti. Io ho letto e amato Paradise Falla, per cui grande attesa per questo.

Finalmente in Italia, Morris Bird III, il personaggio più noto di Don Robertson, un odierno Huckleberry Finn. Cleveland è la sua Odissea. L’anno è il 1944, l’America è in guerra, le persone razionano il cibo, commentano le notizie alla radio, sognano coi film di Alan Ladd e Veronica Lake, si schierano pro o contro Roosevelt. Morris invece è un bambino che si interroga sull’amore, l’amicizia, l’onore, il coraggio e la morte. Che cosa sono queste strane parole? Cosa significano? È così che inizia un viaggio attraverso Cleveland, Ohio, per andare a trovare l’amico Stanley Chaloupka. Un viaggio pieno di avventure e incontri, un’epopea picaresca in cui la straordinaria lingua di Robertson si diverte a intrecciare storie su storie, aprendo la mente e il cuore del lettore con una naturalezza disarmante. Il più grande spettacolo del mondo è un ritratto nostalgico sull’infanzia e la sua magia, un romanzo di formazione come nella grande tradizione americana, con echi di Twain e Melville ma anche di Shakespeare, il tutto mescolato con leggerezza e profondità, cattiveria e dolcezza. È un’avventura spassosa, divertente, malinconica, come sempre, nei libri di Robertson, con il grande sfondo della Storia. Il più grande spettacolo del mondo apre la trilogia dedicata al personaggio di Morris Bird III, pronipote del Morris Bird conosciuto in Paradise Falls, fidanzato della Julie Sutton di Julie, insomma uno dei personaggi più straordinari che vi capiterà mai di incontrare.



Guerra e Guerra – László Krasznahorkai
28 Ottobre 2020

https://www.migheleggecose.it/wp-content/uploads/2020/09/laszlo-krasznahorkai-guerra-e-guerra-copertina.jpg

Altro recupero, questa volta dell’ungherese Laszlo Krasznahorkai, autore tra gli altri del bellissimo Satantango, un surreale racconto dalle tinte oscure che ho avuto il piacere di leggere qualche mese fa e che mi ha fatto decidere di voler leggere altro di suo.

Su un ponte ferroviario un uomo è circondato da sette derubarlo. L’uomo è György Korin, che inizia a parlare in tono disperato, quasi folle, nella speranza di distrarli e insieme di consolare sé stesso. Korin racconta di aver scoperto in un piccolo villaggio ungherese un antico manoscritto di incredibile bellezza: la storia epica di un gruppo di soldati che deve affrontare il ritorno a casa dopo una guerra disastrosa. Il valore del libro è tale che Korin decide di portarlo a New York e una volta lì riversarlo tutto in Rete per concedergli l’eternità. Guerra e guerra è la storia di questa missione, dei molti incontri del protagonista lungo il suo cammino, in un mondo diviso tra brutalità e bellezza. Un romanzo segnato da un realismo tale che la sua esistenza non si limita alle pagine, ma già durante la stesura ha vissuto altre vite – sotto forma di messaggi dell’autore ai suoi lettori e di un racconto – fino a invadere la realtà con una targa: nell’ultimo capitolo infatti il protagonista chiede che l’epilogo della sua vita venga fissato in un’unica frase su una targa commemorativa, e che questa targa venga collocata nei pressi di una scultura di Mario Merz, sul muro di un museo svizzero. E così è stato: la targa è stata a tutti gli effetti inaugurata il 27 giugno 1999, una domenica, alle ore 11 di mattina, alla presenza di tutte queste persone; per l’occasione sono stati invitati anche lo scrittore e Mario Merz. Per l’edizione italiana l’autore ha raccolto tutti questi elementi perché i lettori possano ripercorre l’intera esistenza di Guerra e guerra dalla prima all’ultima parola.

Opossum
05-10-20, 14:09
Visto che qui si parla anche di novità in libreria, sul mio blog stilo ogni mese una lista delle novità secondo me più interessanti. Faccio anche qui, magari torna utile a qualcuno :)
Eccellente :sisi:

Havgard
29-11-20, 15:11
https://scontent-lga3-1.cdninstagram.com/v/t51.2885-15/e35/s1080x1080/128192075_702989200332932_2390094866871530331_n.jp g?_nc_ht=scontent-lga3-1.cdninstagram.com&_nc_cat=108&_nc_ohc=1cg9v58n14cAX8hji_J&tp=1&oh=0f2b6c7fe73513f6bd56d75ed715f02a&oe=5FECFD5F&ig_cache_key=MjQ1MzA0MDc3MjQxOTQyNzA5NQ%3D%3D.2


Vabbè addio

Opossum'
14-01-21, 21:20
Da sabato prossimo fino al 15 febbraio torna il 20% di sconto sull'intero catalogo Adelphi.

Hellvis
14-01-21, 23:50
Qualche consiglio?

Opossum'
15-01-21, 13:37
Qualche consiglio?

Devo precisare: l'intero catalogo TRANNE le novità pubblicate nell'ultimo semestre. Era scritto in piccolo e l'ho notato solo stamattina.

Adelphi ha una marea di roba valida di tutti i tipi, si fa prima a fare un giro nel loro sito. Io a 'sto giro ho in wishlist:
Peter Cameron - Cose che succedono la notte
Max Ernst - Una settimana di bontà. Tre romanzi per immagini [però è roba bizzarra]
Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares - Racconti brevi e straordinari
René Daumal - Il monte Analogo. Romanzo d'avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche
David Quammen - Spillover. L'evoluzione delle pandemie [se ne parlava un sacco la scorsa primavera]
Terry Rudolph - Quanti

L'anno scorso avevo preso e consiglierei, fra gli altri La prigione della fede di Wright (saggio su Scientology, molto interessante) e l'allucinante L'avversario di Carrere.

Altre cose che ho o almeno consiglio: Le ceneri di Angela di McCourt, Assalonne Assalonne di Faulkner, tutto Borges, Quer pasticciaccio brutto... di Gadda (io ce l'ho edito da Garzanti, ma Adelphi l'ha ripubblicato, così come tutto Gadda mi sa), Sciascia, la trilogia di Gormenghast di Peake (o almeno i primi due, il terzo me l'hanno sconsigliato), Il lungo addio di Chandler (anche questo ce l'ho di un altro editore, e peraltro forse non rientra negli sconti), Auto da fé di Canetti, La nube purpurea di Shiel (fantascienza un po' datata - è del 1901 mi pare - ma godibile), il saggio L'ingegneria degli animali, i Sei pezzi facili di Feynman, etantiettantialtri

Hellvis
15-01-21, 13:47
La nube purpurea molto molto bello, la prima parte è stile The terror, poi diventa Io sono leggenda.
Peccato non valga per le novità, volevo prendere quello sulla Silicon Valley.

Drake Ramoray
15-01-21, 13:49
a me ha incuriosito Dissipatio HG di Morselli di recente, magari potrei sfruttar l'occasione
certo -20, erano meno 25 fino l'altranno :mad:

bado
15-01-21, 14:08
Qualche consiglio?

Lo sanno tutti che gli Adelphi si comprano solo per fare i fighi sul tram e abbordare le tipe radical chic sedute di fianco. :caffe:
Quindi puoi comprarne uno qualsiasi, cosa c'è scritto dentro non conta. :boh2:

Opossum'
15-01-21, 15:07
abbordare le tipe radical chic sedute di fianco. :caffe:
Con me non ha mai funzionato :cattivo:

bado
15-01-21, 15:54
Con me non ha mai funzionato :cattivo:

Intendi che hai provato a vestirti da tipa radical chic, ma nessun uomo ha mai cercato di rimorchiarti leggendo un Adelphi?

Gidan35
15-01-21, 16:30
Io sponsorizzo la trilogia di Gormenghast, che già per essere un fantasy pubblicato da Adelphi merita di suscitare interesse, per me tra le cose più belle mai lette nella vita.

Opossum'
15-01-21, 17:22
La nube purpurea molto molto bello, la prima parte è stile The terror, poi diventa Io sono leggenda.
Per certi versi la cosa più simile che ho visto a La nube purpurea è The quiet Earth, un film neozelandese del 1985, che non è male.


Intendi che hai provato a vestirti da tipa radical chic, ma nessun uomo ha mai cercato di rimorchiarti leggendo un Adelphi?
Anche :( le ho provate tutte :(


Io sponsorizzo la trilogia di Gormenghast, che già per essere un fantasy pubblicato da Adelphi merita di suscitare interesse, per me tra le cose più belle mai lette nella vita.
Che poi definirlo così è già una forzatura IMHO, io dico sempre che è quasi un fantasy per pareidolia: non è che sia proprio un fantasy, più che altro gli somiglia parecchio :asd:

bellisimo
15-01-21, 18:48
Lo sanno tutti che gli Adelphi si comprano solo per fare i fighi sul tram e abbordare le tipe radical chic sedute di fianco. :caffe:
Quindi puoi comprarne uno qualsiasi, cosa c'è scritto dentro non conta. :boh2:

assolutamente. si rimorchia con qualsiasi adelphi. è la copertina che risulta irresistibilmente afrodisiaca per un certo tipo di donna :sisi:

Hellvis
15-01-21, 22:04
No so voi, ma io in qualsiasi evento culturale (mostre, cinema d'essai) ho visto solo cazzi e cesse. Le fighe le vedo solo in discoteca o in palestra.

Artyus
16-01-21, 00:19
No so voi, ma io in qualsiasi evento culturale (mostre, cinema d'essai) ho visto solo cazzi e cesse. Le fighe le vedo solo in discoteca o in palestra.
Tristissimamente this :sisi:

Opossum'
16-01-21, 00:55
Non so, faccio il volontario in un cinema d'essai e qualche ragazza carina l'ho vista, benché effettivamente poche e comunque non top model. Discoteche e palestre invece non le ho mai viste neanche da lontano -tranne quelle abbandonate- quindi non ho esperienza in merito :uhm:

Gidan35
16-01-21, 09:19
Che poi definirlo così è già una forzatura IMHO, io dico sempre che è quasi un fantasy per pareidolia: non è che sia proprio un fantasy, più che altro gli somiglia parecchio :asd:

Infatti l'avevo detto solo per attirare la curiosità di chi non lo conosce :asd:

bellisimo
16-01-21, 19:32
No so voi, ma io in qualsiasi evento culturale (mostre, cinema d'essai) ho visto solo cazzi e cesse. Le fighe le vedo solo in discoteca o in palestra.

A me qualche intellettuale o intellettualoide carina è capitata. E il tipo non mi spiace affatto.
Poi certo, meglio la palestra, in generale, le discoteche non le frequento più.

Drake Ramoray
18-01-21, 12:18
per gli socnti Adelphi ho preso Il grande gioco di Hopkirk , avevo anche uno sconto di 5€ da usare entro fine mese

nicolas senada
18-01-21, 12:25
No so voi, ma io in qualsiasi evento culturale (mostre, cinema d'essai) ho visto solo cazzi e cesse. Le fighe le vedo solo in discoteca o in palestra.Si ma quelle in discoteca meglio se non ci parli :bua:
quelle in palestra o sono sposate/fidanzate o hanno dei target altissimi (vogliono il bel tipo palestrato, poco importa se è ignorante come la m*rda, altrimenti ti attacchi al cazzo) :bua:

Drake Ramoray
18-01-21, 12:45
ehm il forum dei brut.. just for spam è più in basso

o sopra

dove siamo?

Opossum'
18-01-21, 13:31
ehm il forum dei brut.. just for spam è più in basso
Ma infatti, me ne sono andato (fra le altre cose) per non leggere più robe del genere, e me le ritrovo qua :cattivo:

nicolas senada
18-01-21, 13:36
Avete assolutamente ragione, fine ot :bua:

Opossum'
18-01-21, 15:01
Ma sì, si fa per scherza' :asd:


Comunque ho scoperto che due dei libri che volevo acquistare con gli sconti sono usciti meno di sei mesi fa e quindi nisba, niente sconto niente acquisto. Non so se essere contento o no :asd:

Drake Ramoray
18-01-21, 15:35
io ormai son tarato ai prezzi da mercatini dell'usato e anche un prezzo scontato del 20 per cento mi pare assai
combinato con tutto ciò che ho già in casa ancora da leggere...

Gidan35
18-01-21, 16:06
Per me ultimamente la salvezza è stata Libraccio :)

Havgard
18-01-21, 17:14
Ogni tanto butto un occhio su Libraccio ma non trovo mai niente di usato che sia nella mia lista wishlist.
Io per risparmiare uso la prova gratuita con il Kindle, mettiamola così :asd:

bellisimo
18-01-21, 18:36
:asd:

Drake Ramoray
18-01-21, 19:11
è come prenderlo in prestito in Biblioteca alla fine :boh2:

Gidan35
18-01-21, 21:06
Ogni tanto butto un occhio su Libraccio ma non trovo mai niente di usato che sia nella mia lista wishlist.
Io per risparmiare uso la prova gratuita con il Kindle, mettiamola così :asd:

Io ci guardo un paio di volte al giorno e mi sono pure messo un bot per le novità che mi interessano di più :asd:

Opossum'
19-01-21, 00:18
Io sono un edonista, libri usati li compro solo se costretto dagli eventi :tsk:

Drake Ramoray
19-01-21, 01:04
gli eventi per me: sei povero , ok:sisi:
se mi togliessi l'usato svuoterei parecchie librerie:asd:

Opossum'
19-01-21, 11:36
gli eventi per me: sei povero , ok:sisi:
Cosa vuoi che sia saltare un pasto per pagarsi l'Hypnerotomachia Poliphili (e lasciarla a prendere polvere sullo scaffale) :asd:

Drake Ramoray
11-02-21, 15:04
per sfruttare gli sconti adelphi (e un vecchio buono ibs) ho preso anche Estinzione di Bernhard che mi è arrivato oggi (e leggerò chissaquando)
ho dato una sfogliata: che wot ... non c'è un paragrafo :bua:

Gidan35
11-02-21, 15:11
per sfruttare gli sconti adelphi (e un vecchio buono ibs) ho preso anche Estinzione di Bernard che mi è arrivato oggi (e leggerò chissaquando)
ho dato una sfogliata: che wot ... non c'è un paragrafo :bua:

Lo volevo prendere anche io! Così ho letto Austerlitz di Sebald, mi pare ci sia un punto a capo a tipo 20 pagine dalla fine :asd:

Havgard
22-02-21, 07:43
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Wt6AnG2yL.jpg

Dato che l'ho consigliato più volte qui dentro, segnalo che è finalmente uscito il terzo capitolo di Bull Mountain :sbav:

Drake Ramoray
17-03-21, 13:21
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Wt6AnG2yL.jpg

Dato che l'ho consigliato più volte qui dentro, segnalo che è finalmente uscito il terzo capitolo di Bull Mountain :sbav:

dato che ne parlavamo qui vi segnalo l'hardcover americano su ibs scontato a 9€

bellisimo
17-03-21, 14:44
dato che ne parlavamo qui vi segnalo l'hardcover americano su ibs scontato a 9€

quello della Minotaur. ammazza che sconto!

beren
19-03-21, 21:33
Finito il secondo libro della saga del Problema dei Tre Corpi. Molto più interessante del primo, mi è piaciuto parecchio. Ora inizio il terzo così posso dare il voto alla trilogia

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Opossum'
19-07-21, 12:25
Qualcuno conosce questo libro?
https://www.ibs.it/estate-che-sciolse-ogni-cosa-libro-tiffany-mcdaniel/e/9791280028006

Ne ho sentito parlare oggi con termini entusiastici.

Hellvis
19-07-21, 16:16
È scritto da una donna.
Scaffale.

bellisimo
20-07-21, 16:46
anch'io ne ho sentito parlare mooooolto bene ma non ne so di più.
credo lo prenderò, è in wish.

Opossum'
20-07-21, 21:23
credo lo prenderò, è in wish.
Sì, nel dubbio ce l'ho messo anch'io :asd:

Milton
20-07-21, 21:30
E di questo che mi dite?

https://www.ilsaggiatore.com/libro/solenoide/

Opossum'
20-07-21, 22:46
Non lo conosco. Comunque la descrizione è interessantissima, ma non riesco a dimenticare che con Il Saggiatore ho preso due inculate su due :bua:

Drake Ramoray
20-07-21, 22:50
ho letto solo romanzi editi da loro, ma mi son piaciuti sia Hector Belascoaran che Motherless Brooklyn

bado
21-07-21, 07:42
È scritto da un rumeno.
Scaffale.

(cit.)

Hellvis
21-07-21, 07:50
Non lo conosco. Comunque la descrizione è interessantissima, ma non riesco a dimenticare che con Il Saggiatore ho preso due inculate su due :bua:C'era un lungo articolo non ricordo se sull'inserto letterario della repubblica o del corriere, in cui veniva considerato mega capolavoro.

Ecco
https://www.repubblica.it/robinson/2021/07/03/news/apocalisse_sospesa-308732586/
Solo per abbonati però.

Opossum'
21-07-21, 13:31
Ecco
https://www.repubblica.it/robinson/2021/07/03/news/apocalisse_sospesa-308732586/
Solo per abbonati però.
Uff, no abbonato.

Su Ibs.it comunque c'è un'anteprima di diverse pagine. A dispetto del fatto che le recensioni citano somiglianze con Kafka, Borges e Pynchon, a me la prima similitudine che è venuta in mente è con Grande Sertao di Guimaraes Rosa. Che non è una brutta cosa, anzi, ma è un genere/stile un filo diverso.

bellisimo
21-07-21, 16:53
ho letto solo romanzi editi da loro, ma mi son piaciuti sia Hector Belascoaran che Motherless BrooklynChe bello Motherless Brooklyn...

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

bado
04-11-21, 09:53
Ho visto che sono uscite in libreria due interessanti novità.

Il nuovo di Paolo Cognetti, "La felicità del lupo" (dopo "Le otto montagne" che mi era piaciuto molto)

https://www.einaudi.it/content/uploads/2021/10/978880624987GRA.JPG

E il nuovo di Franzen, "Crossroads".

https://www.einaudi.it/content/uploads/2021/10/978880624842GRA.JPG



Qualcuno li sta già leggendo?

Hellvis
04-11-21, 14:54
Il primo sarà sicuramente un acquisto natalizio.

Segnalo invece che è uscita una mega raccolta dei racconti di fantascienza di Harlan Ellison
https://www.ibs.it/visioni-racconti-libro-harlan-ellison/e/9788804725442?lgw_code=1122-B9788804725442&gclid=CjwKCAjwiY6MBhBqEiwARFSCPl7vIsAX18ySTl2bLjeX q_bM6ZLVLi4YIzXwcKvPhv59i7h0wrBm_hoCFRMQAvD_BwE

Probabilmente avrete sentito parlare del racconto Non ho bocca e devo urlare come uno dei migliori e più inquietanti racconti di horror/fantascienza mai scritti. Confermo tutto.

bado
04-11-21, 15:17
Segnalo invece che è uscita una mega raccolta dei racconti di fantascienza di Harlan Ellison
https://www.ibs.it/visioni-racconti-libro-harlan-ellison/e/9788804725442?lgw_code=1122-B9788804725442&gclid=CjwKCAjwiY6MBhBqEiwARFSCPl7vIsAX18ySTl2bLjeX q_bM6ZLVLi4YIzXwcKvPhv59i7h0wrBm_hoCFRMQAvD_BwE

Probabilmente avrete sentito parlare del racconto Non ho bocca e devo urlare come uno dei migliori e più inquietanti racconti di horror/fantascienza mai scritti. Confermo tutto.

Wishlistato. :popcorn:

bellisimo
04-11-21, 19:07
Crossroads l'ho finito da poco. Primo di una trilogia, segue in parallelo le storie dei componenti di una famiglia della provincia americana negli anni '70. Meglio non aggiungere altro. L'ho trovato davvero fuori parametro, la mia miglior lettura del 2021.

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Sawyer
06-11-21, 12:46
Sono interessato a leggere la saga de "La Ruota del Tempo". Pareri da chi l'ha letta? Merita la lettura o sarebbe meglio lasciar perdere?

Artyus
06-11-21, 17:15
Sono interessato a leggere la saga de "La Ruota del Tempo". Pareri da chi l'ha letta? Merita la lettura o sarebbe meglio lasciar perdere?

Io sono arrivato all'ottavo libro, e proseguo.
Bella ma impegnativa. Nel senso che ti ci devi mettere d'impegno :asd: quando hai libri da 700 pagine di cui 500 di nulla del più nulla assoluto, ti viene voglia di mollare tutto :bua:
ma se tieni duro e vai oltre, secondo me la saga merita. Bei personaggi, bella trama. Peccato che Jordan sia stato davvero troooooooppo prolisso. Ormai ho cominciato e sono curioso di vedere come va a finire.

Sawyer
06-11-21, 18:26
Io sono arrivato all'ottavo libro, e proseguo.
Bella ma impegnativa. Nel senso che ti ci devi mettere d'impegno :asd: quando hai libri da 700 pagine di cui 500 di nulla del più nulla assoluto, ti viene voglia di mollare tutto :bua:
ma se tieni duro e vai oltre, secondo me la saga merita. Bei personaggi, bella trama. Peccato che Jordan sia stato davvero troooooooppo prolisso. Ormai ho cominciato e sono curioso di vedere come va a finire.

La parte grassettata mi farebbe propendere verso il no. :bua:

bado
08-11-21, 12:04
Crossroads l'ho finito da poco. Primo di una trilogia, segue in parallelo le storie dei componenti di una famiglia della provincia americana negli anni '70. Meglio non aggiungere altro. L'ho trovato davvero fuori parametro, la mia miglior lettura del 2021.


:sbav:

PS: come primo di una trilogia??? :eek2: Siamo sicuri di questa cosa? :pippotto:

Milton
08-11-21, 23:15
Crossroads l'ho finito da poco. Primo di una trilogia, segue in parallelo le storie dei componenti di una famiglia della provincia americana negli anni '70. Meglio non aggiungere altro. L'ho trovato davvero fuori parametro, la mia miglior lettura del 2021.

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Beh beh :pippotto:

bellisimo
09-11-21, 17:19
:sbav:

PS: come primo di una trilogia??? :eek2: Siamo sicuri di questa cosa? :pippotto:Yep: A Key to all Mythologies.
Tanta tanta roba... :sbav:

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

bado
09-11-21, 17:28
Yep: A Key to all Mythologies.
Tanta tanta roba... :sbav:

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Però con i suoi ritmi potrebbe concludersi fra 15 anni, o sbaglio? :uhoh: :pippotto:

bellisimo
09-11-21, 17:38
Però con i suoi ritmi potrebbe concludersi fra 15 anni, o sbaglio? :uhoh: :pippotto:Eh... Spero che abbia già tutto in testa e che, magari, abbia già cominciato a scrivere...

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
10-11-21, 15:25
è cominciato il black friday su alcuni siti tutti i libri scontati al 15%, novità recenti escluse secondo la legge ecc ecc
bella forza : era lo sconto base fino ieri, che già era poca roba
sconto che potrebbero fare anche sempre, salvo sulle novità,ma..


da quando feltrinelli si è unificata ancora più ostentatamente con ibs mi fa meno sconti: erano arrivati a fare anche il 50(o tre per 45) ogni tanto

bellisimo
10-11-21, 20:07
Sì, che pena...
Le offerte speciali, riservate o a tempo, tipo i codici per i reminders al 65% ora al 60%, tutte al ribasso...

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
10-11-21, 20:14
mettetemeli all 80% (come hanno fatto una sola volta che ricordi negli ultimi anni) e vi svuoto i magazzini , altro che 65% dai su cos'è

Hellvis
10-11-21, 20:45
Che roba infame sta legge che ha ridotto gli sconti :facepalm:

bellisimo
11-11-21, 19:08
Che poi vorrei vedere quanto abbia favorito piccola editoria e piccole librerie...

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Ataru Moroboshi
11-11-21, 19:31
Che poi vorrei vedere quanto abbia favorito piccola editoria e piccole librerie...

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Mah, ho più di un dubbio in proposito.
Qualche tempo fa, mentre ordinavo un libro ho fatto due chiacchiere con una ragazza che lavora in una grossa libreria di Roma e mi ha detto che la riduzione degli sconti li ha messi in grande difficoltà nei confronti di amazon e simili. Lei e i suoi colleghi ammazzerebbero i geni che hanno voluto quella legge.

Parlando di consigli invece, non ho mai letto nulla di Jonathan Franzen e sono tentato da Le correzioni e Libertà, qualcuno li ha letti?

bellisimo
11-11-21, 21:47
Difatti, tua amica conferma la mia, e non solo mia idea, e mi sa ha ragione da vendere...

Franzen io l'ho letto tutto, anche Crossroads (che sarà il primo di una trilogia). Le correzioni e Libertà erano rispettivamente il mio primo e secondo preferito, ma quest'ultimo li supera entrambi, piu o meno sullo stesso terreno fatto di analisi delle dinamiche familiari di famiglie (sostanzialmente del midwest) più o meno disfunzionali (come tutte). Tieni presente che li ho letti tanto tempo fa, ma, per me, vai sul sicuro...
Piaciuti anche il penultimo, Purity, ma un po' meno, e i primi due, Forte movimento e La ventisettesima città, più 'ambientalisti', ma non troppo.
Piacevole anche la non fiction, tranne gli ultimi due, troppo troppo 'gretathumberg', per così dire.
Un grandissimo, Franzen.

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Ataru Moroboshi
11-11-21, 22:10
Franzen io l'ho letto tutto, anche Crossroads (che sarà il primo di una trilogia). Le correzioni e Libertà erano rispettivamente il mio primo e secondo preferito, ma quest'ultimo li supera entrambi, piu o meno sullo stesso terreno fatto di analisi delle dinamiche familiari di famiglie (sostanzialmente del midwest) più o meno disfunzionali (come tutte). Tieni presente che li ho letti tanto tempo fa, ma, per me, vai sul sicuro...
Piaciuti anche il penultimo, Purity, ma un po' meno, e i primi due, Forte movimento e La ventisettesima città, più 'ambientalisti', ma non troppo.
Piacevole anche la non fiction, tranne gli ultimi due, troppo troppo 'gretathumberg', per così dire.
Un grandissimo, Franzen.


Mi sa che inizio con Le correzioni allora.
Giusto per essere sicuro, non è che si tratta di uno quei grandi affreschi di storie secolari di famiglie borghesi, così avvincente che finisce per affrescarti anche le parti basse, vero? :chebotta:

Hellvis
11-11-21, 22:27
Beh... sì :asd:

bellisimo
12-11-21, 10:01
Ma no, dai :bua:

Anche quello iniziato con Crossroads, che è un progetto assai più vasto, in questo primo romanzo è molto equilibrato.

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

bado
15-11-21, 14:34
Parlando di consigli invece, non ho mai letto nulla di Jonathan Franzen e sono tentato da Le correzioni e Libertà, qualcuno li ha letti?

Entrambi bellissimi, ma ti consiglierei di partire da "Le correzioni" perchè più bello e cronologicamente antecedente (non nel senso che gli avvenimenti dei 2 libri siano collegati, assolutamente no, ma nel senso che l'ha scritto prima).


non è che si tratta di uno quei grandi affreschi di storie secolari di famiglie borghesi, così avvincente che finisce per affrescarti anche le parti basse, vero? :chebotta:

No.
Non è un affresco, ma una affascinante fotografia su pellicola.
Non è una storia secolare, ma sono brevi storie intrecciate.
Non sono pallose famiglie borghesi, ma sono imperfette incasinate tragiche rancorose umane provinciali nevrotiche deluse famiglie borghesi.

Opossum'
17-01-22, 23:58
È di nuovo quel momento dell'anno

https://i.imgur.com/36IljDs.jpg?1

Drake Ramoray
18-01-22, 00:31
ne ho presi parecchi ultimamente ma approfittando di quel che si trovava con sconti del 30,35,40... solo 20 ,non so

Hellvis
23-01-22, 10:07
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/

Collaborazione tra urania e gazzetta/corriere.
Titoli e autori mi sembrano intetessantissimi :pippotto:

Ataru Moroboshi
23-01-22, 13:53
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/

Collaborazione tra urania e gazzetta/corriere.
Titoli e autori mi sembrano intetessantissimi :pippotto:

Niente male davvero, ci sono diversi romanzi che volevo comprare

Artyus
23-01-22, 14:19
belli :alesisi:

bellisimo
23-01-22, 17:57
Tanta roba :sisi:

Inviato dal mio hi6210sft utilizzando Tapatalk

Ataru Moroboshi
24-01-22, 08:56
Ne ho approfittato per dare un'occhiata alle altre uscite di Urania e ho preso Radicalized di Cory Doctorow, che avevo in wishlist da un po'.

bado
24-01-22, 09:57
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/

Collaborazione tra urania e gazzetta/corriere.
Titoli e autori mi sembrano intetessantissimi :pippotto:

Molto molto interessante!

Riporto qui la lista se per caso avete segnalazioni particolari da fare, oltre a quelli ovvi più conosciuti:

IL PIANO DELL’OPERA
1 “Le sabbie di Marte” di Arthur C. Clarke 2 febbraio 2022
2 “Paria dei cieli” di Isaac Asimov 9 febbraio 2022
3 “Il popolo dell’autunno” di Ray Bradbury 16 febbraio 2022
4 “Hyperion” di Dan Simmons 23 febbraio 2022
5 “Neuromante” di William Gibson 2 marzo 2022
6 “Tre millimetri al giorno” di Richard Matheson 9 marzo 2022
7 “Oltre l’invisibile” di Clifford D. Simak 16 marzo 2022
8 “Il segno dell’alleanza” di Lois McMaster Bujold 23 marzo 2022
9 “Nicholas Eymerich, inquisitore” di Valerio Evangelisti 30 marzo 2022
10 “Orion” di Ben Bova 6 aprile 2022
11 “La nube purpurea” di Matthew P. Shiel 13 aprile 2022
12 “Incubo sul fondo” di Murray Leinster 20 aprile 2022
13 “Guerra al grande nulla” di James Blish 27 aprile 2022
14 “La quinta stagione. La terra spezzata – libro 1” di N. K. Jemisin 4 maggio 2022
15 “Morire a Italbar” di Roger Zelazny 11 maggio 2022
16 “AAA Asso servizio decontaminazioni planetarie” di Robert Sheckley 18 maggio 2022
17 “Pensa a Fleba” di Iain M. Banks 25 maggio 2022
18 “Binti” e “Ritorno a casa” di Nnedi Okorafor 1 giugno 2022
19 “Undicesimo comandamento” di Lester Del Rey 8 giugno 2022
20 “Strisciavano sulla sabbia” di Hal Clement 15 giugno 2022
21 “Marea Tossica” di Chen Qiufan 22 giugno 2022
22 “Obiettivo Marte” di Gregory Benford 29 giugno 2022
23 “Snow Crash” di Neal Stephenson 6 luglio 2022
24 “La terra infranta” di Ian McDonald 13 luglio 2022
25 “Memorie di un cuoco d’astronave” di Massimo Mongai 20 luglio 2022

nicolas senada
24-01-22, 10:04
seguo anch'io, non conoscendo un cazzo a parte i primi tre e Gibson :bua:

Ataru Moroboshi
24-01-22, 10:16
seguo anch'io, non conoscendo un cazzo a parte i primi tre e Gibson :bua:

Tre millimetri al giorno magari non è al livello di Io sono leggenda, sempre di Matheson, ma mi è piaciuto molto.
La nube purpurea è un romanzo post apocalittico scritto nel 1901 se non sbaglio. L'ho letto parecchi anni fa ma ne conservo un buon ricordo.
Pollice verso per Eymerich, l'ho trovato davvero inutile.

Opossum'
24-01-22, 11:20
La nube purpurea è un romanzo post apocalittico scritto nel 1901 se non sbaglio. L'ho letto parecchi anni fa ma ne conservo un buon ricordo.
Confermo data e genere, e concordo con il giudizio. Per avere 120 anni è invecchiato piuttosto bene. Esiste peraltro anche in edizione Adelphi.
L'unico altro che ho letto è Memorie di un cuoco d'astronave, non lo trovai bruttissimo ma mi sembrò una mezza scemata (anche perché non ho passione per la gastronomia) e mi sa che non lo finii nemmeno.

bado
24-01-22, 11:23
Tre millimetri al giorno magari non è al livello di Io sono leggenda, sempre di Matheson, ma mi è piaciuto molto.
La nube purpurea è un romanzo post apocalittico scritto nel 1901 se non sbaglio. L'ho letto parecchi anni fa ma ne conservo un buon ricordo.
Pollice verso per Eymerich, l'ho trovato davvero inutile.

Quoto tutto.
Qualche info sul numero 24 (stesso autore della trilogia sulla Luna)?

Artyus
24-01-22, 12:53
consiglio anche la quinta stagione, davvero notevole :sisi:

ma non ci si può abbonare vero? :uhm:

Havgard
24-01-22, 13:30
Di questi ho letto hyperion (consigliato ma non mi ha fatto impazzire) e binti (una cagata clamorosa).

Ataru Moroboshi
24-01-22, 15:01
Qualche info sul numero 24 (stesso autore della trilogia sulla Luna)?

Mai sentito e non ho trovato niente neanche con una ricerca rapida in rete.
Tra gli altri mi incuriosiscono Pensa a Fleba, visto che avevo pensato di prendere il volumone con tutta la trilogia della Cultura, e Incubo sul fondo, che mi sa di fanta horror vecchio stile (e mi ha fatto venire in mente XCOM Terror from the deep, che è sempre una cosa buona).
Penso proprio che prenderò diversi titoli di questa collana.

Hellvis
24-01-22, 15:39
Io invece Evangelisti lo consiglio alla stra stra stra grandissima, soprattutto i primi 5 romanzi della saga sono fantastici.
Concordo invece sulla nube purpurea, ce l'ho in edizione adelphi, un romando postapocalittico ante litteram.

Havgard
24-01-22, 16:55
Mai sentito e non ho trovato niente neanche con una ricerca rapida in rete.
Tra gli altri mi incuriosiscono Pensa a Fleba, visto che avevo pensato di prendere il volumone con tutta la trilogia della Cultura, e Incubo sul fondo, che mi sa di fanta horror vecchio stile (e mi ha fatto venire in mente XCOM Terror from the deep, che è sempre una cosa buona).
Penso proprio che prenderò diversi titoli di questa collana.

Pensa a Fleba l'ho letto a ottobre, questo era il mio pensiero a lettura ultimata:

Ho avuto un rapporto di amore/odio con questo libro.
Le premesse erano ottime: un universo di mondi a disposizione, centinaia (?) di razze aliene, una scrittura fluida che punta tutto sull'azione, due società in lotta tra loro, e poi astronavi, stazioni spaziali, cibi in scatola, mondi sconosciuti, un equipaggio di personaggi particolari..
Ho amato le prime 50 pagine (che forse sono 100 pagine di un libro normale, considerando la mole del drago Mondadori), perché aveva tutto quello che desidero in una space opera. Poi però il buon Banks decide di buttare tutto all'aria e far diventare questo libro un gigantesco filler.
Per farla breve, ad inizio libro il nostro eroe ha una missione da compiere, che però inizia solo nell'ultima parte del libro. In mezzo, tanti episodi che mi sono sembrati essere messi li solo per allungare il numero di pagine. Episodi che si, ci portano a conoscere il nostro protagonista e la sua crew, però insomma mi ha dato l'impressione di una grande occasione sprecata.
Nel finale si risolleva un pò, addirittura riesce a commuovere, ma ci sono arrivato "sfinito" e sinceramente sono contento di averlo finito. Uno di quei libri che magari a distanza di tempo apprezzo di più rispetto ad ora, un po come la trilogia Ancillary, anche questa non apprezzata particolarmente durante la lettura ma che ora ricordo con piacere.

Se hai letto Hyperion diciamo che come scrittura e svolgimento si somigliano.

Ataru Moroboshi
24-01-22, 17:27
Pensa a Fleba l'ho letto a ottobre, questo era il mio pensiero a lettura ultimata:

Ho avuto un rapporto di amore/odio con questo libro.
Le premesse erano ottime: un universo di mondi a disposizione, centinaia (?) di razze aliene, una scrittura fluida che punta tutto sull'azione, due società in lotta tra loro, e poi astronavi, stazioni spaziali, cibi in scatola, mondi sconosciuti, un equipaggio di personaggi particolari..
Ho amato le prime 50 pagine (che forse sono 100 pagine di un libro normale, considerando la mole del drago Mondadori), perché aveva tutto quello che desidero in una space opera. Poi però il buon Banks decide di buttare tutto all'aria e far diventare questo libro un gigantesco filler.
Per farla breve, ad inizio libro il nostro eroe ha una missione da compiere, che però inizia solo nell'ultima parte del libro. In mezzo, tanti episodi che mi sono sembrati essere messi li solo per allungare il numero di pagine. Episodi che si, ci portano a conoscere il nostro protagonista e la sua crew, però insomma mi ha dato l'impressione di una grande occasione sprecata.
Nel finale si risolleva un pò, addirittura riesce a commuovere, ma ci sono arrivato "sfinito" e sinceramente sono contento di averlo finito. Uno di quei libri che magari a distanza di tempo apprezzo di più rispetto ad ora, un po come la trilogia Ancillary, anche questa non apprezzata particolarmente durante la lettura ma che ora ricordo con piacere.

Se hai letto Hyperion diciamo che come scrittura e svolgimento si somigliano.

Grazie. Non ho letto Hyperion, ma prenderò sulla fiducia Pensa a Fleba. Tanto ho tempo fino al 25 maggio per decidere se optare per questa edizione o buttarmi sul malloppo Mondadori

Artyus
24-01-22, 19:19
Io invece Evangelisti lo consiglio alla stra stra stra grandissima, soprattutto i primi 5 romanzi della saga sono fantastici.
Concordo invece sulla nube purpurea, ce l'ho in edizione adelphi, un romando postapocalittico ante litteram.

pensa che invece io ho letto solo il primo e mi ha fatto cagare a spruzzo :bua: la stessa sensazione di Neuromante

Havgard
24-01-22, 19:25
Grazie. Non ho letto Hyperion, ma prenderò sulla fiducia Pensa a Fleba. Tanto ho tempo fino al 25 maggio per decidere se optare per questa edizione o buttarmi sul malloppo Mondadori

Sono curioso di sapere cosa ne penserai :sisi:

Hellvis
24-01-22, 19:39
pensa che invece io ho letto solo il primo e mi ha fatto cagare a spruzzo :bua: la stessa sensazione di NeuromanteOddio, neuromante non l'ho letto, ma le critiche che ho sentito è che non si capisce nulla. Che problema hai avuto con evangelisti?

Artyus
24-01-22, 23:41
Oddio, neuromante non l'ho letto, ma le critiche che ho sentito è che non si capisce nulla. Che problema hai avuto con evangelisti?

Che non si capisce nulla :bua:
Ma magari è un problema mio

Hellvis
24-01-22, 23:44
Ma cosa non si capisce scusa? :asd:

Artyus
25-01-22, 12:50
Ma cosa non si capisce scusa? :asd:

prova a riassumermi la trama sottospoiler, io non ci riuscirei
poi il finale proprio non l'ho capito, mi sembrava tagliato :chebotta:

Hellvis
25-01-22, 19:18
prova a riassumermi la trama sottospoiler, io non ci riuscirei
poi il finale proprio non l'ho capito, mi sembrava tagliato :chebotta:Premesso che l'avrò letto 15 anni fa :asd:
il cervello ha il potere di rendere reali i pensieri. Le divinità credute dagli umani sono generate fisicamente su un pianeta lontano.
Nella parte ambientata nel passato Eymerich combatte un culto che ha sfrutta questa proprietà per rendere reali le proprie credenze blasfeme.
Nel presente uno scienziato scopre questo potere del cervello e tenta inutilmente di divulgare la scoperta.
Nel futuro un'astronave guidata da un capitano folle si reca sul pianeta in questione per catturare le divinità.

Questo a grandissime linee :asd:

Artyus
26-01-22, 09:55
ok, lo devo rileggere allora :asd: perchè se è così non c'ho proprio capito un cazzius

Hellvis
08-02-22, 10:52
Oggi l'uscita è Paria dei cieli di asimov, qualcuno conosce?

Ataru Moroboshi
08-02-22, 11:00
Oggi l'uscita è Paria dei cieli di asimov, qualcuno conosce?

Non esce domani?
Dovrebbe essere il primo romanzo che ha scritto per il Ciclo dell'Impero, ma cronologicamente ne rappresenta la conclusione.
In ogni caso credo che si possano leggere indipendentemente l'uno dall'altro.
Io non l'ho letto, ma ho appena finito Abissi d'acciaio, scritto nello stesso periodo, e mi è piaciuto molto.

Hellvis
08-02-22, 11:02
Ah pensavo fosse di martedi :/

Pete.Bondurant
11-09-22, 12:31
Il 27 settembre esce il seguito di Heat scritto da Mann in persona (e chiunque non sappia di cosa sto parlando è pregato di chiedere un auto-ban :ASD: ).
Sto contando anche le ore :FAP:

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

bado
12-09-22, 14:17
Il 27 settembre esce il seguito di Heat scritto da Mann in persona (e chiunque non sappia di cosa sto parlando è pregato di chiedere un auto-ban :ASD: ).
Sto contando anche le ore :FAP:

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Scusa l'ignoranza (il film lo conosco e mi piace un botto, ma di libri non sapevo niente): stia dicendo che Mann ha scritto un libro che è il sequel del film?
Non esiste però un libro precedente, giusto?

Pete.Bondurant
16-09-22, 10:52
Scusa l'ignoranza (il film lo conosco e mi piace un botto, ma di libri non sapevo niente): stia dicendo che Mann ha scritto un libro che è il sequel del film?
Non esiste però un libro precedente, giusto?Yep.
In realtà a quanto ho capito il libro dovrebbe raccontare eventi sia successivi che antecedenti al film.


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

bado
16-09-22, 13:48
Il 27 settembre esce il nuovo romanzo di Marco Missiroli (per me, il miglior giovane scrittore italiano).
"Avere tutto".

https://www.mondadoristore.it/img/Avere-tutto-Marco-Missiroli/ea978880625333/BL/BL/01/NZO/?tit=Avere+tutto&aut=Marco+Missiroli

bado
28-09-22, 15:35
Se può interessare:


Repubblica ha diffuso una prima parte del piano editoriale della collana di collaterali Mondo graphic novel, che presenterà in edicola una selezione dei più importanti graphic novel internazionali dagli anni 2000 ad oggi.


Mondo graphic novel avrà una periodicità quindicinale e sarà composta da 20 uscite al prezzo di 12,90 euro ciascuna, vendute in allegato al quotidiano la Repubblica.

Di seguito i primi nove titoli e le relative date di uscita:

Scheletri, di Zerocalcare – 30 settembre
Taglia e cuci, di Marjane Satrapi – 14 ottobre
L’intervista, di Manuele Fior – 28 ottobre
Ghost World e altre storie, di Daniel Clowes – 11 novembre
Momenti straordinari con applausi finti, di Gipi – 25 novembre
Il campo dell’arcobaleno, di Inio Asano – 9 dicembre
Poco raccomandabile, di Chloe Cruchaudet – 23 dicembre
Venerdì 12, di Leo Ortolani – 6 gennaio
Il blu è un colore caldo, di Jul’ Maroh – 20 gennaio

Havgard
30-09-22, 22:39
Il 27 settembre esce il seguito di Heat scritto da Mann in persona (e chiunque non sappia di cosa sto parlando è pregato di chiedere un auto-ban :ASD: ).
Sto contando anche le ore :FAP:

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Ho recuperato il film e più avanti leggerò anche il libro, grazie :sisi:
Certo che i poliziotti sarebbero da straccio del distintivo :asd:

Havgard
11-01-23, 17:19
finalmente pubblicano l'ultimo di Andy Weir, per chi non lo sapesse quello de L'uomo di Marte

https://www.mondadori.it/libri/project-hail-mary-andy-weir/

bado
11-01-23, 17:26
finalmente pubblicano l'ultimo di Andy Weir, per chi non lo sapesse quello de L'uomo di Marte

https://www.mondadori.it/libri/project-hail-mary-andy-weir/

Interesting!
Disponibile dal 7 febbraio, me lo segno.

Traiano
15-01-23, 10:42
(scusandomi se è già stata trattata ma non ho trovato threads in merito)

http://letteraturaecinema.blogspot.com/2022/11/blackwater-la-saga-piu-attesa-del-2023.html

Qualcuno conosce questa mini-saga "dark fantasy", che dopo il successo dell'edizione francese arriva in italiano, è qualcosa di teen-oriented o roba un po' piu' seria?

Hellvis
15-01-23, 13:20
(scusandomi se è già stata trattata ma non ho trovato threads in merito)

http://letteraturaecinema.blogspot.com/2022/11/blackwater-la-saga-piu-attesa-del-2023.html

Qualcuno conosce questa mini-saga "dark fantasy", che dopo il successo dell'edizione francese arriva in italiano, è qualcosa di teen-oriented o roba un po' piu' seria?
C'è un articolo sulla Lettura (allegato adl Corriere), ma giuro che non ho capito di cosa parli.

Opossum'
20-01-23, 11:22
È di nuovo quel periodo dell'anno: fino al 19 febbraio Adelphi sconta del 20% tutto il proprio catalogo, eccetto le cose edite nell'ultimo semestre.

showa
01-03-23, 07:44
finalmente pubblicano l'ultimo di Andy Weir, per chi non lo sapesse quello de L'uomo di Marte

https://www.mondadori.it/libri/project-hail-mary-andy-weir/C'è nessun collegamento fra i due romanzi?

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Havgard
01-03-23, 09:15
C'è nessun collegamento fra i due romanzi?

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Probabilmente sarà una delle prossime letture, ti farò sapere :asd: comunque non credo proprio

Havgard
07-03-23, 08:46
è uscito per einaudi il nuovo libro di Punke, l'autore del bellissimo Revenant da cui è tratto il film con Di Caprio

https://www.amazon.it/dp/8806251686/?coliid=I2MSHZYZKHGEMM&colid=3AZIT5WF84CGY&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

bellisimo
08-03-23, 01:25
è uscito per einaudi il nuovo libro di Punke, l'autore del bellissimo Revenant da cui è tratto il film con Di Caprio

https://www.amazon.it/dp/8806251686/?coliid=I2MSHZYZKHGEMM&colid=3AZIT5WF84CGY&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_itGià ordinato!

Inviato dal mio 6165H utilizzando Tapatalk

Artyus
08-03-23, 08:16
western :sbav:

Opossum'
07-09-23, 13:57
Scopro solo ora che da un paio di mesi è disponibile una nuova edizione italiana (forse è alprima in assoluto, non ricordo) di È difficle essere un dio, dei fratelli Strugackij, edito da Marcos y Marcos.

Hellvis
09-09-23, 18:37
Io ho wishlistato questo:

https://www.ibs.it/ultima-cosa-bella-sulla-faccia-libro-michael-bible/e/9788845938115

Mike
08-01-24, 19:21
Segnalo questo in uscita tra una settimana
https://www.amazon.it/Gli-aghi-doro-Michael-McDowell/dp/8854529192/ref=sr_1_1?keywords=9788854529199&qid=1704737971&sr=8-1
La saga di Blackwater mi era piaciuta e aveva delle copertine molto carine come era stato segnalato anche qui :sisi:

Serian
09-01-24, 16:08
Segnalo questo in uscita tra una settimana
https://www.amazon.it/Gli-aghi-doro-Michael-McDowell/dp/8854529192/ref=sr_1_1?keywords=9788854529199&qid=1704737971&sr=8-1
La saga di Blackwater mi era piaciuta e aveva delle copertine molto carine come era stato segnalato anche qui :sisi:

Sembra molto interessante, segnato grazie

Opossum'
19-01-24, 13:23
Avviso che, come tutti gli anni, sono iniziati gli sconti Adelphi: fino al 19 febbraio 20% di sconto su tutto il catalogo cartaceo, tranne i libri usciti negli ultimi 6 mesi.

Serian
29-05-24, 11:11
https://www.ibs.it/impero-dei-non-sensi-libro-kathy-acker/e/9788880562412
Qualcuno lo conosce o ha letto qualcosa dell'autrice? Questo l'hanno appena ristampato

Hellvis
06-09-24, 13:50
https://www.ibs.it/citta-sue-mura-incerte-libro-haruki-murakami/e/9788806263584?inventoryId=657949705&queryId=cc31e0dd90a5c8e0188055935b9aa763
Beh il prossimo Murakami sembra molto Murakami.

bado
25-02-25, 16:22
Visto che il lavoro sporco lo devo fare sempre io e che non posso mai contare su di voi, ecco una succosa novità.

https://www.einaudi.it/content/uploads/2025/02/978880625914HIG.JPG

E' uscito in Italia "Luna comanche" di Larry McMurtry, il libro che chiude la quadrilogia di Gus e Call raccontando quello che succede cronologicamente tra le vicende de "Il cammino del morto" e "Lonesome Dove".
720 succulente pagine che non vedo l'ora di gustarmi.

Havgard
25-02-25, 18:13
Finalmente li posso leggere tutti in ordine cronologico

Artyus
26-02-25, 10:00
Finalmente li posso leggere tutti in ordine cronologico

quale sarebbe l'ordine preciso? io ho solo LonesomeDove

bado
26-02-25, 10:01
quale sarebbe l'ordine preciso? io ho solo LonesomeDove

Il cammino del morto
Luna comanche
Lonesome Dove
Le strade di Laredo