PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione HD senza formattare



Bobo
15-05-20, 09:48
Hola :sisi:

Ho 4 HD sul mio pc:
- 1 SSD 128GB primario, su cui risiede il sistema operativo
- 1 SSD 256GB
- 2 HD tradizionali per i dati

Il primo disco lo presi a suo tempo, quando gli SSD costavano un occhio... solo che oramai, dopo taaaaaanti anni (credo di aver formattato nel 2016-17 massimo) oramai il disco primario è pieno.
Non c'è installato quasi nulla, visto che poi tutti i programmi sono messi sugli altri, ma con l'uso inevitabilmente tende a riempirsi.
Anche perchè ci sono alcune cose ed alcuni applicativi che tendono a caricarsi nel profilo utente e quindi rimangono nel disco C.

Non avendo alcuna voglia di formattare, anche perchè questi mesi sto usando il pc di casa anche per lavorare e quindi oltre al cazzeggio mi dovrei reinstallare pure gli ambienti di sviluppo, mi chiedevo se sia possibile seguire una di queste due opzioni senza formattare:

1.
Inverto il disco da 128 e quello da 256.
Spengo tutto, copio i dati del primo sul secondo e viceversa, rimonto a cavi invertiti e bon.
Dite che si incazza?

2.
Mi è appena venuto in mente che si possono spostare le cartelle di default che ci sono nel profilo utente (Documenti, immagini ecc).
Cosa che farò non appena riesco :asd:
Però mi pare che le cartelle custom create lì (ed esempio quelle di alcune applicazioni del tipo .nomeApplicazione) no.
Che voi sappiate è possibile spostare l'intera cartella utente?
Temo di no, perchè ci sono info che servono al sistema e non sarebbe saggio spostarla magari su un disco esterno che può spippare.... però potrebbe essere una interessante soluzione :sisi:


Grazie :alesisi:

Enriko!!
15-05-20, 14:06
magari dico una stupidata ma se il disco con cui fai lo switch non è un disco di avvio non credo si avvi il windows anche se copi in blocco dall'altra parte...
Piuttosto compra una SSD da 500gb che ormai costano poco e copia un immagine di quello da 128gb su quella nuova e poi monti quella nuova al posto di quella da 128gb...

Bobo
15-05-20, 14:38
magari dico una stupidata ma se il disco con cui fai lo switch non è un disco di avvio non credo si avvi il windows anche se copi in blocco dall'altra parte...
Piuttosto compra una SSD da 500gb che ormai costano poco e copia un immagine di quello da 128gb su quella nuova e poi monti quella nuova al posto di quella da 128gb...

Mi sembra un approccio più professionale del mio :asd:

Quindi una cosa simile diciamo:
https://www.recuperodatiraidfastec.it/a/Come_creare_una_immagine_disco_e_clonare_un_Hard_D isk.xhtml


Magari direttamente sul disco da 256 che ho ora... che 4 dischi sul pc mi sembrano già sufficienti :asd:
Backuppo quello da 265 su uno dei dischi dati, lo formatto, ci faccio la copia del disco di avvio sopra, inverto i cavi, riavvio.

Ed a quel punto se tutto è andato a buon fine, il 256 sarà diventato il nuovo disco C e ricopio le cose (dati e programmi) che avevo sul 256 in quello da 128 e bon.
Se la lettera di questo disco rimane la stessa, credo che anche i programmi non dovrebbero aver problemi.

Dici che dovrebbe andare?

Enriko!!
15-05-20, 15:25
Si dovrebbe funzionare, l'importante però è che bisogna fare in immagine del disco/clonarlo e non un semplice backup...non sono molto tecnico neppure io ma fra le due cose dovrebbe esserci una differenza (comunque il programma che indichi te parla di clonare il disco dunque ok).
Una volta dicevano che ste cose funzionavano solo se i 2 dischi sono uguali...ma era quello che mi dicevano fine anni 90...in realtà dovrebbe bastare che sia capiente uguale o maggiore (per ovvie ragioni) :D


P.s. la mia soluzione della nuova ssd da 512gb prevedeva il pensionamento di quella da 128gb...o al limite la mettevi in box usb/esata come hdd esterno da viaggio...

alucard82ita
18-05-20, 11:08
Puoi mettere l'OS in qualunque disco vuoi, ma dopo devi assicurarti che il computer lo usi come drive di partenza.

Ci sono probabilmente un sacco di guide punto punto anche dai produttori di HDD per clonare e fare backup, ma essenzialmente una volta copiato il drive dove vuoi devi entrare nel bios e dirgli in che ordine leggere i dischi per trovare il drive di avvio.

Una volta che sei sicuro che l'OS parte solo dal drive preferito, puoi cancellare i dati sull'altro.