Visualizza Versione Completa : Stampante multifunzione sotto i 100 euri
Hola :sisi:
Mi chiede un'amica un consiglio sulla stampante nuova.
Multifunzione, volendo anche solo BN, per stampare parecchie copie.
Uso domestico in ogni caso.
Io ho una HP officejet 4500 wifi con cui mi son sempre trovato piuttosto bene (all'epoca penso di averla pagata una novantina), ma oramai è fuori produzione.
Qualche consiglio?
Ha senso secondo voi valutare anche le laser (solo BN credo a quel punto... altrimenti finiamo fuori budget).
Il costo per copia tendenzialmente è più basso?
Tnx :sisi:
si beh costo copia delle laser è sicuramente il più conveniente, solo che rischi di sforare di qualche decina di euro il budget...
altrimenti bisognerebbe andare sulle ecotank Epson ma minimo si viaggia verso i 200 euro...
io presi una xerox da amazon a 90 euro.
Laser.
Ma non credo che la fortuna giri sempre XD
EDIT: lo stesso modello su amazon ora sta a più di 300€ :rotfl:
:bua:
Per ora le ho buttato queste due:
https://www.amazon.it/HP-Stampante-Multifunzione-Gratuita-Servizio/dp/B074PMB9C9/
https://www.amazon.it/HP-M2U81B-Officejet-5220-multifunzione/dp/B0787GBBKW/
Ma imho se fa un salto ad un euronics/unieuro a caso è facile che trovi qualche offerta... tanto secondo me se rimani nella fascia bassa, su una buona marca con quelle caratteristiche, non dico che sono tutte uguali ma poco ci manca
Il mio consiglio è di trovare il modo di racimolare i soldi è prendere una laser.
L'inchiostro è una dissanguamento eterno.
Per mia esperienza Canon ha il software più "affidabile", soprattutto riguardo al trovare la stampante via WiFi.
Credo che l'intenzione sia di andare un po al risparmio...
La mia ragazza anni fa prese una canon pixma mg2950, trovata in offerta ad euronics sotto casa a meno di 50€
Imho se trova una cosa simile anche lei, per le sue esigenze potrebbe essere perfetta :sisi:
per stampare parecchie copie. Sai quanto poco ci metti, con le cartucce, ad arrivare al prezzo della laser?
Costasse anche zero quella a getto di inchiostro...
Ma a proposito di toner, ne esistono di compatibili come per le cartucce?
Mai avuta a casa
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ovviamente.
Ed è pure meno un casino rigenerarli.
Credo che l'intenzione sia di andare un po al risparmio...
"chi più spende, meno spende"
Le getto d'inchiostro sono economiche, ma le cartucce ti svenano, se stampa tanto in pochi mesi ha già ammortizzato la spesa
Io ho questa da qualche hanno e mi trovo molto bene, ha pure il caricatore superiore così da scannerizzare/fotocopiare più fogli automaticamente
https://www.amazon.it/dp/B00ETLNWO2/ref=cm_sw_r_apa_i_-WfXEbM24ARXG
Non guardare il prezzo :asd:, normalmente è venduta tra i €100/120 e la trovi anche nei supermercati o negozi di elettronica
I toner "tarocchi" ne trovi quanti ne vuoi, quelli che prendo io costano €15 e ci fai un migliaio di stampe (se consideri quanti fogli stampi con una cartuccia e i costi i conti sono presto fatti :asd:)
Le laser poi sono più veloci e il toner non si secca anche se non usata per tanto tempo, a differenza di quelle a getto..... L'unico contro è che sono un po' più ingombranti :sisi:
l'unico modo per risparmiare con le stampanti inkjet è o ricaricarsi le cartucce comprando inchiostri buoni, ma è comunque un po' una rottura...oppure prendere le cartucce super sgrause che vendono su amazon, ma poi hai un nero che è un marrone /grigione...e le stampe a colori svaniscono dopo qualche settimana :asd:
Epson ha fatto le ecotank ma le stampanti se le fanno pagare bene...
Cercando comunque a poco più di 100 euro (130-140) una laser multifunzione salta fuori, a mio zio ne presi una samsung qualche anno fa, posso dire che funziona bene e da pochissimi problemi, il software wifi raramente perde colpi.
Io ho una Canon i-Sensys MF212W, e mi è costata tipo 130€.
Quindi non son nemmeno cifre così esorbitanti.
Io ho una Canon i-Sensys MF212W, e mi è costata tipo 130€.
Quindi non son nemmeno cifre così esorbitanti.
Ma infatti, potevo capire un 15 anni fa quando costavano ancora qualche centinaio di euro, ma adesso salvo esigenze molto particolari non ha proprio senso preferire una getto ad una laser, in pochi mesi ti rifai dei soldi spesi, soprattutto se stampi tanti fogli
Tra l'altro le stampanti laser sono dei carrarmati, dopo anni e decine di migliaia di stampe sono ancora perfette, le getto d'inchiostro (soprattutto economiche) dopo pochi anni cominciano ad avere problemi, anche perchè hanno più parti meccaniche che si deteriorano col tempo
Ps: giusto per curiosità mia, cosa intendi esattamente con "stampa tanto",? una cifra di massima ovviamente :asd:
beh...le stampanti a inkjet sono da preferire se uno vuole stampare a colori, vero ci sono anche le laser a colori che hanno ormai costi abbordabili, ma alla fine in quel caso ci sono soluzioni inkjet più convenienti, almeno per un uso domestico / piccolo ufficio...
Più che altro se uno vuole stampare foto su carta lucida.
Per documenti anche a colori la cosa non cambia: meglio le laser.
beh...le stampanti a inkjet sono da preferire se uno vuole stampare a colori, vero ci sono anche le laser a colori che hanno ormai costi abbordabili, ma alla fine in quel caso ci sono soluzioni inkjet più convenienti, almeno per un uso domestico / piccolo ufficio...
In effetti davo per scontato che si parlasse solo di roba in b/n.... Se uno vuole stampare a colori allora il discorso si complica un attimo
Per chi stampa foto su carta lucida per esempio non so se conviene di più ad andare dal fotografo, tempo fa sono andato a stamparmi un po' di foto digitali e mi sono costate una cagata e sono di qualità sicuramente migliori di quello che puoi fare a casa con una stampante economica :asd:
Per quello dicevo salvo esigenze particolari :sisi:
Beh sullo stampare foto in casa, dipende...le stampe da fotografo normali, sono fatte con lab laser su cartafotosensibile, non sono male ma qualitativamente non si discostano da una inkjet decente (fotografica), dunque su roba che compri sui 150-200 euro...certo non risparmi molto sul costo per foto, anzi grosso modo sei li se non anche qualcosa di più...
Però hai il controllo diretto su cosa stampi e come che non è male...(almeno a chi interessa).
Volendo poi ci sono modi per risparmiare parecchio sulle stampe, ma sono un po' uno sbatti, ma puoi arrivare ad ottenere risultati migliori che da fotolab e costi più bassi.
In ogni caso sono discorsi che non hanno molto senso, la maggior parte di chi stampa in casa le foto non lo fa per motivi di risparmio (se non come secondo aspetto)...
Io che sono taccagno mi stampo le foto (almeno fino a l'A3) in casa..(a4 con la mia, A3 vado in prestito), stampante Epson inkjet photo che ricarico con le Epson Ecotank (non è previsto da epson ma i colori delle ecotank sono praticamente i claria delle epson photo), ottima qualità e costi di stampa molto bassi, il 90% del costo è la carta...
Con le stampe a colori si va alla grande, il B/N non è mai neutro, ma neppure con la stampa da photolab è mai neutro...per un bel B/N bisogna andare su altri sistemi di stampa (e costi).
Più che altro se uno vuole stampare foto su carta lucida.
Per documenti anche a colori la cosa non cambia: meglio le laser.
Dici? effettivamente ormai si sono abbassati abbastanza anche i prezzi delle laser a colori, anche se una multifunzione viaggia sui 250 abbondanti almeno...
Ps: giusto per curiosità mia, cosa intendi esattamente con "stampa tanto",? una cifra di massima ovviamente :asd:
Mia impressione: di base stampa poco o nulla, ma ora sta preparando il concorsone della scuola e dice che tutta la parte delle leggi sul pc non se le riesce a studiare, quindi vorrebbe stamparsele per averle su carta :asd:
Superato questo momento, io non credo che si troverà con chissà quali necessità di stampa: e d'altronde sono dell'idea che a meno di cambiamenti importanti (non so, cominci a lavorare da casa e tutto quello che stampavi in ufficio ora devi farlo da te, ad esempio) se fino ad oggi non hai avuto una stampante e sei sopravvissuta lo stesso, non è che da domani dovrai stampare 150 fogli al giorno :asd:
Anche per quello dico che è più facile che le vada bene una multifunzione onesta a 50-60 euri che non una buonissima laser monocolor a 130.
Forse la laser la valuterei per me, anche se ho sempre avuto stampanti ad inchiostro e bene o male mi sono sempre trovato bene.
Pure perchè non stampo moltissimo e se devo fare cose più impegnative mi appoggio a quella dell'ufficio... mi serve giusto una cosa lì che se ho necessità per qualsiasi motivo posso stampare senza dover cercare una copisteria o aspettare il giorno che passo a lavoro :sisi:
Sulle stampanti per far foto in casa.... boh :asd:
La mia prima stampante, una vita e mezzo fa, era una epson stylus photo sarcazzo, pagata pure non poco a suo tempo, e teoricamente pensata per la stampa fotografica.
Non venivano male eh, ma erano semplicemente anni luce da una buona stampa in laboratorio.
E tra colori e carta fotografica il costo per stampa rimaneva anche più alto.
Alla fine era la classica cosa se viene un amico/parente oppure se ti serve proprio giusto una singola stampa... che in laboratorio o non ti fanno o ti fanno pagare un occhio.
Ma parliamo davvero di una vita fa... probabile che oramai anche le stampanti fotografiche "domestiche" abbiano fatto passi in avanti enormi, ma non ho idea dei costi.
Guarda che le stampanti a getto, soprattutto quelle che costano poco, hanno problemi ad essere usate poco.
Va a finire che butti più inchiostro in manutenzione che non sulle stampe.
Le foto oramai le fanno bene, è importante usare carta apposita.
Mia impressione: di base stampa poco o nulla, ma ora sta preparando il concorsone della scuola e dice che tutta la parte delle leggi sul pc non se le riesce a studiare, quindi vorrebbe stamparsele per averle su carta :asd:
Superato questo momento, io non credo che si troverà con chissà quali necessità di stampa: e d'altronde sono dell'idea che a meno di cambiamenti importanti (non so, cominci a lavorare da casa e tutto quello che stampavi in ufficio ora devi farlo da te, ad esempio) se fino ad oggi non hai avuto una stampante e sei sopravvissuta lo stesso, non è che da domani dovrai stampare 150 fogli al giorno :asd:
Anche per quello dico che è più facile che le vada bene una multifunzione onesta a 50-60 euri che non una buonissima laser monocolor a 130.
Forse la laser la valuterei per me, anche se ho sempre avuto stampanti ad inchiostro e bene o male mi sono sempre trovato bene.
Pure perchè non stampo moltissimo e se devo fare cose più impegnative mi appoggio a quella dell'ufficio... mi serve giusto una cosa lì che se ho necessità per qualsiasi motivo posso stampare senza dover cercare una copisteria o aspettare il giorno che passo a lavoro :sisi:
Secondo il mio modestissimo parere proprio in questa situazione può apprezzare le doti di una laser
Perché si ritroverà a stampare una grossa mole di pagine in poco tempo, con le cartucce in un mese si brucia i soldi risparmiati :asd: senza contare la maggior velocità di stampa della laser
Poi una volta abbandonata in un angolo avrà meno problemi quando deciderà di stampare qualcosa perchè a differenza delle cartucce il toner non si secca :sisi:
Finché non si tocca con mano è difficile quantificare il risparmio di soldi passando alla laser, anche se si stampa poco in breve tempo si rientra dei costi, poi capisco che uno sia allettato dal costo inferiore della stampante (si passa da €60 a praticamente il doppio) ma bisogna sforzarsi di guardare un pochino avanti :sisi:
si beh costo copia delle laser è sicuramente il più conveniente, solo che rischi di sforare di qualche decina di euro il budget...
altrimenti bisognerebbe andare sulle ecotank Epson ma minimo si viaggia verso i 200 euro...Oppure una Epson più economica* in accoppiata alle cartucce autoresettanti prese da Amazon. :sisi:
*Tempo fa presi la Epson WF2630 da Mediaworld quando scontavano l'IVA. :sisi:
Guarda che le stampanti a getto, soprattutto quelle che costano poco, hanno problemi ad essere usate poco.Con le cartucce normali sono un autentico un palo in :chebotta: , avvolto nella carta vetrata a grana grossa tenuta ferma da filo spinato, cosparso di sale e con una spruzzata di limone. :bua:
Le cartucce originali e le refill rigenerate che ho preso in seguito della Epson WF2630 le ho brasate praticamente solo per fare cicli interminabili di pulizia testine. :facepalm:
Ma con le cartucce autoresettanti (e quindi con le ricariche ad inchiostro trasparente, mentre quello standard se lo guardi è opaco) hai un infinitesimo dei problemi**, tranne:
Le foto oramai le fanno bene, è importante usare carta apposita.
Il problema delle autoresettanti è che, probabilmente, hanno una qualità fotografica inferiore (dico probabilmente perchè non ho mai fatto un confronto serio, quindi magari sono io che dovrei calibrarla meglio :uhm: ).
** Infatti devo fare un ciclo di pulizia ogni tanto e raramente, oltre al fatto che ne basta uno per tornare a stampare bene e non 5~6 di fila per iniziare a stampare qualcosa.
Il punto è che difficilmente ne vale la pena.
Soprattutto se poi tocca a te andar a "sistemare" stampanti altrui.
Il punto è che difficilmente ne vale la pena.
Soprattutto se poi tocca a te andar a "sistemare" stampanti altrui.
Giusto: in effetti il mio ragionamento è più salutare applicarlo al solo ed esclusivo uso personale. :asd:
Devo essere sincero, io problemi con le cartucce che si "tappano" non ne ho da anni :look:
La prima epson capitava spesso... ma parliamo davvero di una vita fa.
Poi presi la mia prima multifunzione: una Lexmark che trovai a 29€ a Panorama... mi ci sono trovato bene per anni, solo che le cartucce costavano quanto la stampante :asd:
In pratica era come quelle macchine del caffè che te le danno quasi in regalo ma poi devi prendere le capsule da loro :asd:
Però ogni cartuccia aveva la testina incorporata, e capitava abbastanza di rado di avere problemi di intappamento.
Ora con la HP attuale, sono anni che ce l'ho, e mai avuto problemi.
Ma neanche mezza volta si è otturata... tanto che davo per scontato che da questo punto di vista fossero stati fatti molti passi avanti.
Poi chiaro che se non la usi per un mese è un discorso, ma io davvero stamperò qualche pagina ogni tanto: cambierò la cartuccia una o due volte l'anno :look:
Non la usi per un mese? Io passo anche 6 mesi senza stampare a casa!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto problemi con stampanti anche recenti.
Ma penso incidano molto temperatura ed umidità della stanza dove si trovano.
Devo essere sincero, io problemi con le cartucce che si "tappano" non ne ho da anni :look:
La prima epson capitava spesso... ma parliamo davvero di una vita fa.
Poi presi la mia prima multifunzione: una Lexmark che trovai a 29€ a Panorama... mi ci sono trovato bene per anni, solo che le cartucce costavano quanto la stampante :asd:
In pratica era come quelle macchine del caffè che te le danno quasi in regalo ma poi devi prendere le capsule da loro :asd:
Però ogni cartuccia aveva la testina incorporata, e capitava abbastanza di rado di avere problemi di intappamento.
Ora con la HP attuale, sono anni che ce l'ho, e mai avuto problemi.
Ma neanche mezza volta si è otturata... tanto che davo per scontato che da questo punto di vista fossero stati fatti molti passi avanti.
Poi chiaro che se non la usi per un mese è un discorso, ma io davvero stamperò qualche pagina ogni tanto: cambierò la cartuccia una o due volte l'anno :look:
Una volta le epson soffrivano molto il problema, ma parlo modelli fino ai primi anni 2000, usavano inchiostri a pigmenti, grande durata delle stampe ma fortemente soggetti ad essiccarsi, gli inchiostri a pigmenti vengono ancora usati sulle inkjet di alta gamma per stampe fineart ecc, e il problema un po' rimane, bisogna starci attenti.
Ora quasi tutte le inkjet usano inchiostri di tipo dye, molto meno soggetti a questo problema, ma le stampe fotografiche tendenzialmente hanno una durata teoricamente inferiore...
Ma con inchiostri buoni e carta come si deve garantiscono pure loro un'ottima durata nel tempo, e la resa sulla carta lucida è veramente ottima.
Oppure una Epson più economica* in accoppiata alle cartucce autoresettanti prese da Amazon. :sisi:
*Tempo fa presi la Epson WF2630 da Mediaworld quando scontavano l'IVA. :sisi:
Con le cartucce normali sono un autentico un palo in :chebotta: , avvolto nella carta vetrata a grana grossa tenuta ferma da filo spinato, cosparso di sale e con una spruzzata di limone. :bua:
Le cartucce originali e le refill rigenerate che ho preso in seguito della Epson WF2630 le ho brasate praticamente solo per fare cicli interminabili di pulizia testine. :facepalm:
Ma con le cartucce autoresettanti (e quindi con le ricariche ad inchiostro trasparente, mentre quello standard se lo guardi è opaco) hai un infinitesimo dei problemi**, tranne:
Il problema delle autoresettanti è che, probabilmente, hanno una qualità fotografica inferiore (dico probabilmente perchè non ho mai fatto un confronto serio, quindi magari sono io che dovrei calibrarla meglio :uhm: ).
** Infatti devo fare un ciclo di pulizia ogni tanto e raramente, oltre al fatto che ne basta uno per tornare a stampare bene e non 5~6 di fila per iniziare a stampare qualcosa.
Il problema è che spesso le cartucce economiche già cariche hanno inchiostri veramente pessimi (tipo quelle che si comprano su amazon per 25 euro un pack di 3-5 set completi...)
vanno bene giusto per la stampa di documenti, spesso dopo poco i colori cominciano a virare e a sbiadire.
Meglio con le cartucce autoresettanti e inchiostri da riempire, si trovano marchi che fanno inchiostri di ottima qualità, il risparmio è sensibile, forse anche maggiore di una laser...
Meglio con le cartucce autoresettanti e inchiostri da riempire, si trovano marchi che fanno inchiostri di ottima qualità, il risparmio è sensibile, forse anche maggiore di una laser...Infatti ora ho quelle. :sisi:
Prossimamente, se mi sentirò abbastanza pazzo, proverò a caricarle con gli Ecoline. :asd:
Una volta le epson soffrivano molto il problema, ma parlo modelli fino ai primi anni 2000, usavano inchiostri a pigmenti, grande durata delle stampe ma fortemente soggetti ad essiccarsi, gli inchiostri a pigmenti vengono ancora usati sulle inkjet di alta gamma per stampe fineart ecc, e il problema un po' rimane, bisogna starci attenti.
Ora quasi tutte le inkjet usano inchiostri di tipo dye, molto meno soggetti a questo problema, ma le stampe fotografiche tendenzialmente hanno una durata teoricamente inferiore...
Ma con inchiostri buoni e carta come si deve garantiscono pure loro un'ottima durata nel tempo, e la resa sulla carta lucida è veramente ottima.
Si, la mia prima epson era credo del 96, perchè la presi insieme al primo pc :sisi:
Direi che è molto probabile che il discorso sia quello, allora.
E credo anche che faccia la differenza avere la testina inclusa nella cartuccia, visto che in quel modo bene o male ogni volta che cambi le cartucce riparti da zero, mentre viceversa la sporcizia può accumularsi mese dopo mese :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.