PDA

Visualizza Versione Completa : "Papà lo diceva: chi vuole, lavora"



Picard
24-05-20, 08:54
https://www.quotidiano.net/cronaca/braccianti-agricoli-coronavirus-1.5163345

Per una volta su QN un articolo non scritto con il culo.

Kraven VanHelsing
24-05-20, 09:02
E allora è lecita una domanda: i 2.980 Navigator incaricati di trovare lavoro a chi ha il reddito di cittadinanza, retribuiti con poco meno di 28mila euro di stipendio annuo e ben presenti nelle zone dove servono braccianti (sono 195 a Napoli, 77 a Salerno, 78 a Bari e 170 sparsi per la Calabria), che cosa hanno fatto in questi mesi?


Che dice a riguardo il nostro navigator forummistico? :trollface:

alezago88
24-05-20, 09:23
l'ho sempre sostenuto che il lavoro ci fosse...

Lux !
24-05-20, 10:03
l'ho sempre sostenuto che il lavoro ci fosse...

Son le retribuzioni che non si trovano :snob: "Ma come, io ti do un lavoro e tu vuoi pure dei soldi?!"

Howard TD
24-05-20, 10:06
https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immagini/ArticleGallery/Italia/2019/08/Ritagli/scheda-3-di-maio-balcone-ANSA-kowB--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg

- - - Aggiornato - - -

Stranamente il RdC si é rivelato uno strumento inutile per introdurre nel mercato nuova forza lavoro.. chi l'avrebbe mai detto.

Lo Zio
24-05-20, 10:08
navighetor che prendono più di ingegneri :fag:

:asd:

Napoleoga
24-05-20, 10:12
Puro cringe l'articolo dai

Necronomicon
24-05-20, 10:13
https://www.quotidiano.net/cronaca/braccianti-agricoli-coronavirus-1.5163345

Per una volta su QN un articolo non scritto con il culo.La cosa del lustrascarpe mi fa pensare due possibilità:
- gli piace inventare perché il lustrascarpe è tipo la metafora per eccellenza del povero cristo che tira a campare
- è talmente vecchio che ha un lavoro a tempo indeterminato da una vita o è in pensione, in ogni caso uno fuori dal mercato del lavoro odierno

La cosa dei braccianti agricoli è un tantino più complessa de "gli italiani non vogliono farlo"

Zalgo
24-05-20, 10:27
Manca tutta la parte che considera la retribuzione la stagionalità e il costo della vita

Dettagli :asd:

Fruttolo
24-05-20, 10:29
28k netti?

ZTL
24-05-20, 10:33
Son le retribuzioni che non si trovano :snob: "Ma come, io ti do un lavoro e tu vuoi pure dei soldi?!"
Si troverebbero se ci fosse un attacco frontale allo sfruttamento, ma visto che ci sono di mezzo dei NEGRI, per ora meglio lasciar perdere.
Quelli che ci raccolgono le melanzane non votano, d'altronde.

Napoleoga
24-05-20, 10:33
Manca tutta la parte che considera la retribuzione la stagionalità e il costo della vita

Dettagli :asd:No che dici, è un caso che nei campi ci vadano solo appartenenti a certe aree del mondo. Non vedi la fila di disoccupati tedeschi, francesi e spagnoli disposti ad accettare le ottime condizioni di lavoro offerte qui da noi? :asd:

ZTL
24-05-20, 10:34
No che dici, è un caso che nei campi ci vadano solo appartenenti a certe aree del mondo. Non vedi la fila di disoccupati tedeschi, francesi e spagnoli disposti ad accettare le ottime condizioni di lavoro offerte qui da noi? :asd:
Basterebbe chiamarlo Fruitpicking™ :business:

Lo Zio
24-05-20, 10:37
28k netti?

al mese.

Fruttolo
24-05-20, 10:42
Non mi sembra male

Lo Zio
24-05-20, 10:43
eh oh, ci campi appena ma si può fare

alezago88
24-05-20, 10:52
Son le retribuzioni che non si trovano :snob: "Ma come, io ti do un lavoro e tu vuoi pure dei soldi?!"

bhe, in realtà basterebbe girare il reddito di cittadinanza a chi fa quei lavori

Napoleoga
24-05-20, 10:58
Basterebbe chiamarlo Fruitpicking[emoji769] :business:Usiamo gli Erasmus. È tutta esperienza di vitah verah

Lo Zio
24-05-20, 10:59
bhe, in realtà basterebbe girare il reddito di cittadinanza a chi fa quei lavori

ma se hai un lavoro non puoi avere il rdc :fag:

tigerwoods
24-05-20, 11:00
28k netti?

con 28 lordi guadagni di più a fare l'elemosina in stazione centrale :smug:

Stefansen
24-05-20, 11:05
Non esistono lavori umilianti, esistono paghe umilianti

Picard
24-05-20, 11:07
Cringe o no, se uno tra non lavorare e lavorare sottopagato sceglie la prima vuol dire che non ha tutto questo bisogno, vuoi per il RdG o fondi personali.

Non c'è niente di male eh, basta ammetterlo. Ad accettare un lavoro di merda non sai mai cosa può uscirne, anche a livello di allargare la tua cerchia di contatti che male non fa.

Nel 2007 lavorai per un call center a vendere purificatori dell'acqua, pagato 1.70 Euro lordi l'ora (1.30 netti), più 10 Euro ogni appuntamento fissato e confermato e 30 se vendevano l'oggetto.

Durai 3 mesi ma una ragazza conosciuta lì mi mise in contatto con un selezionatore per il 119 della TIM e presi a lavorare li con uno stipendio minimo ma decente.

Lamentarsi lamentarsi che non c'è il lavoro con gli orari che dico io, la fatica che dico io, l'impegno che voglio io e i benefit che voglio io, magari sotto casa che qui tengo famiglia, quando il tuo titolo di studio o professionale non supera la licenza elementare è un tantino troppo comodo.

Stefansen
24-05-20, 11:15
Non è questione di lamentarsi. Puoi tranquillamente uscirtene con "viviamo in una società neoliberista, è una giungla, se non ti sai adattare cazzi tuoi che sopperisci" e mi può stare anche bene.
Il problema è l'ipocrisia di chi è al vertice della catena alimentare che non può/vuole ammetterlo per paura che si ritrova coi poveri coi forconi sotto casa e è costretto a tutta questa retorica del "rimbocchiamoci le mani!!!! se ti impegni ce la farai anche tu!!!! non siate svogliati!!!!!" etc....

Picard
24-05-20, 11:25
Ma no quella è una cazzata. Non basta impegnarsi, ci vuole anche culo e soprattutto conoscenze. Ma se non alzi il culo dal divano, oggettivamente, cosa speri di ottenere?

E ne conosco tanti così, innumerevoli. Gente che non è che non ce l'ha fatta, ma nemmeno ha voluto provarci.

Lux !
24-05-20, 11:25
Non è questione di lamentarsi. Puoi tranquillamente uscirtene con "viviamo in una società neoliberista, è una giungla, se non ti sai adattare cazzi tuoi che sopperisci" e mi può stare anche bene.
Il problema è l'ipocrisia di chi è al vertice della catena alimentare che non può/vuole ammetterlo per paura che si ritrova coi poveri coi forconi sotto casa e è costretto a tutta questa retorica del "rimbocchiamoci le mani!!!! se ti impegni ce la farai anche tu!!!! non siate svogliati!!!!!" etc....

https://i.imgur.com/EAkucqT.jpg

Ceccazzo
24-05-20, 11:25
Cringe o no, se uno tra non lavorare e lavorare sottopagato sceglie la prima vuol dire che non ha tutto questo bisogno, vuoi per il RdG o fondi personali.

Non c'è niente di male eh, basta ammetterlo. Ad accettare un lavoro di merda non sai mai cosa può uscirne, anche a livello di allargare la tua cerchia di contatti che male non fa.

Nel 2007 lavorai per un call center a vendere purificatori dell'acqua, pagato 1.70 Euro lordi l'ora (1.30 netti), più 10 Euro ogni appuntamento fissato e confermato e 30 se vendevano l'oggetto.

Durai 3 mesi ma una ragazza conosciuta lì mi mise in contatto con un selezionatore per il 119 della TIM e presi a lavorare li con uno stipendio minimo ma decente.

Lamentarsi lamentarsi che non c'è il lavoro con gli orari che dico io, la fatica che dico io, l'impegno che voglio io e i benefit che voglio io, magari sotto casa che qui tengo famiglia, quando il tuo titolo di studio o professionale non supera la licenza elementare è un tantino troppo comodo.

sì beh, tra stare in ufficio a fare telefonate e raccogliere pomodori 10 ore al giorno sotto al sole c'è una leggera differenza.

ricordiamocela sempre eh
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/952614/l-ultima-giornata-di-paola-clemente-morta-di-fatica-nei-campi.html

Lux !
24-05-20, 11:29
sì beh, tra stare in ufficio a fare telefonate e raccogliere pomodori 10 ore al giorno sotto al sole c'è una leggera differenza.

ricordiamocela sempre eh
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/952614/l-ultima-giornata-di-paola-clemente-morta-di-fatica-nei-campi.html

Chissà perchè poi dobbiamo per forza raccoglierli in stile 1800 :uhm:


https://www.youtube.com/watch?v=l4Dc6QNWiIs

Ceccazzo
24-05-20, 11:33
perchè immagino costino una fucilata quei mezzi :bua:

chiediamo il listino a lurge

tigerwoods
24-05-20, 11:49
credo che prenderne uno sia più o meno come comprarsi casa :asd:

Howard TD
24-05-20, 12:41
Solo il trattore costa come un appartamento :asd:

ryohazuki84
24-05-20, 12:56
Chissà perchè poi dobbiamo per forza raccoglierli in stile 1800 :uhm:


https://www.youtube.com/watch?v=l4Dc6QNWiIs

giusto, non si può fare in smart working?

Lux !
24-05-20, 13:01
giusto, non si può fare in smart working?

Certo :snob:


https://www.youtube.com/watch?v=iyFqaeg4Eas

Necronomicon
24-05-20, 13:32
Cringe o no, se uno tra non lavorare e lavorare sottopagato sceglie la prima vuol dire che non ha tutto questo bisogno, vuoi per il RdG o fondi personali.

Non c'è niente di male eh, basta ammetterlo. Ad accettare un lavoro di merda non sai mai cosa può uscirne, anche a livello di allargare la tua cerchia di contatti che male non fa.

Nel 2007 lavorai per un call center a vendere purificatori dell'acqua, pagato 1.70 Euro lordi l'ora (1.30 netti), più 10 Euro ogni appuntamento fissato e confermato e 30 se vendevano l'oggetto.

Durai 3 mesi ma una ragazza conosciuta lì mi mise in contatto con un selezionatore per il 119 della TIM e presi a lavorare li con uno stipendio minimo ma decente.

Lamentarsi lamentarsi che non c'è il lavoro con gli orari che dico io, la fatica che dico io, l'impegno che voglio io e i benefit che voglio io, magari sotto casa che qui tengo famiglia, quando il tuo titolo di studio o professionale non supera la licenza elementare è un tantino troppo comodo.Alla fine però ne fai una questione di classismo, per cui non solo ti lamenti che la gente non va a raccogliere i vegetali vari ma addirittura desumi a prescindere la cultura di chi lo fa denigrandoli senza nessuna base solida. Per cui da un lato ti lamenti che la gente è choosy, dall'altro pensi che la gente non choosy sia un fallito con la licenza elementare.
Complimenti

Picard
24-05-20, 13:39
Alla fine però ne fai una questione di classismo, per cui non solo ti lamenti che la gente non va a raccogliere i vegetali vari ma addirittura desumi a prescindere la cultura di chi lo fa denigrandoli senza nessuna base solida. Per cui da un lato ti lamenti che la gente è choosy, dall'altro pensi che la gente non choosy sia un fallito con la licenza elementare.
Complimenti

Questo lo hai dedotto solo te però. Io ho detto esplicitamente che parlavo di gente che conosco, non della platea generale. Solo per la legge dei grandi numeri posso desumere, in modo totalmente non statistico, che molti facciano così.

Stai parlando con uno che, ripeto, ha fatto il telefonista, il commesso nella gdo e il centralinista, e che per uscire da quel mondo (provarci almeno, mica è detto non ci ritorni galoppando) si è fatto e sta facendo il culo.

E mia moglie fa parte di quella "classe" che secondo te disprezzerei tra l'altro.

Quindi spiacente, hai proprio sbagliato bersaglio con queste stronzate.

Nightgaunt
24-05-20, 13:42
Cattivi italiani, non vogliono raccogliere la frutta per il feudatario :asd:

Necronomicon
24-05-20, 13:48
Questo lo hai dedotto solo te però. Io ho detto esplicitamente che parlavo di gente che conosco, non della platea generale. Solo per la legge dei grandi numeri posso desumere, in modo totalmente non statistico, che molti facciano così.

Stai parlando con uno che, ripeto, ha fatto il telefonista, il commesso nella gdo e il centralinista, e che per uscire da quel mondo (provarci almeno, mica è detto non ci ritorni galoppando) si è fatto e sta facendo il culo.

E mia moglie fa parte di quella "classe" che secondo te disprezzerei tra l'altro.

Quindi spiacente, hai proprio sbagliato bersaglio con queste stronzate.

Certo, certo.
Tra l'altro non hai detto esplicitamente niente di ciò che ritieni di aver detto esplicitamente, per cui...

pap77
24-05-20, 13:50
Fosse per me aiuterei solo disabili e malati. I giovani uscissero dalla loro confort zone di mammà e si impegnassero a trovare lavoro, ovunque. Avete voluto l'abbattimento dei confini? Ok sfruttate questa opportunità, non usatela solo per andare a farvi i selfie per il viaggetto del fine settimana. Altro che rdc, navigator e dopo 3 volte ti tolgo il reddito

Picard
24-05-20, 13:56
Hai ragione ho riletto e non l'ho fatto, ero convinto di sì.

Resta che classista, per le mie origini e la vita che faccio e ho fatto non me lo puoi dire. Nessuno può.

Se essere classista vuol dire non giustificare chi, pur potendo lavorare (e non è davvero come nell'800 eh, nel campo a vendemmiare non siamo mai morti da ragazzini. Tornavamo cotti e distrutti, ma non era una vita da schiavi) preferisce (giustamente eh) ricevere 700+ Euro stando comodo.

Lo avessi avuto nel 2007 il RdG probabilmente col cazzo andavo a farmi prendere per il culo a 1.70 lordi l'ora, ma sai dovevo lavorare.

Necronomicon
24-05-20, 13:56
Fosse per me aiuterei solo disabili e malati. I giovani uscissero dalla loro confort zone di mammà e si impegnassero a trovare lavoro, ovunque. Avete voluto l'abbattimento dei confini? Ok sfruttate questa opportunità, non usatela solo per andare a farvi i selfie per il viaggetto del fine settimana. Altro che rdc, navigator e dopo 3 volte ti tolgo il redditoAlla fine quelli con meno di 45 anni che prendono il reddito sono secondo l'INPS meno del 20% per cui mi è veramente difficile conciliare le due realtà, "giovani" (che secondo me sono sotto i 30, non fino ai 40 come si è soliti dire) e fruitori reddito.

Picard
24-05-20, 13:56
Fosse per me aiuterei solo disabili e malati. I giovani uscissero dalla loro confort zone di mammà e si impegnassero a trovare lavoro, ovunque. Avete voluto l'abbattimento dei confini? Ok sfruttate questa opportunità, non usatela solo per andare a farvi i selfie per il viaggetto del fine settimana. Altro che rdc, navigator e dopo 3 volte ti tolgo il reddito

Classista vergognati.

Lux !
24-05-20, 13:56
Cattivi italiani, non vogliono raccogliere la frutta per il feudatario :asd:

Che poi non è vero, lo fanno pure gli studenti
http://www.comune.torino.it/torinogiovani/lavoro/lavoro-stagionale-in-agricoltura-italia
però a loro tocca presentare il curriculum ed i titoli di studio, se invece sei clandestino devi avere il lavoro per diritto divino :snob:

Picard
24-05-20, 13:58
Alla fine quelli con meno di 45 anni che prendono il reddito sono secondo l'INPS meno del 20% per cui mi è veramente difficile conciliare le due realtà, "giovani" (che secondo me sono sotto i 30, non fino ai 40 come si è soliti dire) e fruitori reddito.

Anche a 31-39 puoi andare a cercare lavoro oltre confine eh, mica è proibito.
Qui il mio amico dottore si lamenta che guadagna il giusto per il numero di ore lavorate, ma ammette di aver scelto di vivere così perché volendo faceva come l'altro amico nostro che è andato a specializzarsi in Germania e ore fa coca e mignotte tutta la notte a parità di situazione lavorativa. :asd:

Volo
24-05-20, 14:07
i pomodori son passati da 2,20 al kg a 2,30 e i boomer sono andati in rage :fag:

Necronomicon
24-05-20, 14:11
Progressivamente cercare lavoro all'estero è diventato un lavoro per le professioni più elevate che non avrebbero problemi neppure qua.
Non è come un tempo che si parte con la valigia di cartone, adesso ti respingono :asd:
O, nel caso dell'Europa, perdi accesso al welfare e ti costringono a tornartene a casa (mi pare la Germania preveda questo, ora)

tigerwoods
24-05-20, 14:17
se hai una pezzo di carta decente, nel resto d'europa un buon lavoro lo trovi molto più facilmente che in italia. tanto che se già consideri trasferirti ha veramente poco senso cercare in italia, quando altrove le condizioni sono n volte migliori

Necronomicon
24-05-20, 14:29
se hai una pezzo di carta decente, nel resto d'europa un buon lavoro lo trovi molto più facilmente che in italia. tanto che se già consideri trasferirti ha veramente poco senso cercare in italia, quando altrove le condizioni sono n volte miglioriSicuro, ma è finita l'epoca della transumanza dei cercatori di fortuna per lavori a bassa specializzazione

Ceccazzo
24-05-20, 14:41
continuo a non capire come puoi paragonare il call center o il mulettista al raccoglitore agricolo, è assurdo

e non dirmi che hai vendemmiato una volta, lo facevi quando, quanto e perchè? tanto è vero che quando dovevi scegliere il lavoro sei andato al call center e non a vendemmiare

Govny
24-05-20, 14:46
https://www.quotidiano.net/cronaca/braccianti-agricoli-coronavirus-1.5163345

Per una volta su QN un articolo non scritto con il culo.

vacci te a fare il bracciante per 3 euro l'ora, 10 ore al giorno sotto il sole.
perchè lo sai vero che la stra grande maggioranza di quei fantomatici posti da bracciante in realtà sono lavori sottopagati e senza nessuna tutela alla mercè dei caporali.

https://www.giornaledelcilento.it/nel-salernitano-braccianti-sottopagati-e-sfruttati-ce-lincontro/

hoffmann
24-05-20, 14:53
continuo a non capire come puoi paragonare il call center o il mulettista al raccoglitore agricolo, è assurdo

e non dirmi che hai vendemmiato una volta, lo facevi quando, quanto e perchè? tanto è vero che quando dovevi scegliere il lavoro sei andato al call center e non a vendemmiare

Ma infatti mi chiedo in quanti veramente abbiano provato a raccogliere pomodori per un padrone per un tot a cassone (5 mila lire ai miei tempi - in nero ovviamente. 5 mila lire a cassone, non a cassetta :bua: )
La gioia di svegliarsi quasi a notte fonda e poi lavorare piegato per un giorno intero; e se il giorno prima aveva piovuto, il brivido di farsi risucchiare gli stivali dal fango a ogni passo. Non vedo proprio l’ora di mandarci mia figlia. :asd: :fag:

Ma a quanto ho capito qui per gavetta si intende essere stati seduti in ufficio a far telefonate :asd:

Napoleoga
24-05-20, 15:08
Fosse per me aiuterei solo disabili e malati. I giovani uscissero dalla loro confort zone di mammà e si impegnassero a trovare lavoro, ovunque. Avete voluto l'abbattimento dei confini? Ok sfruttate questa opportunità, non usatela solo per andare a farvi i selfie per il viaggetto del fine settimana. Altro che rdc, navigator e dopo 3 volte ti tolgo il reddito

MA CERTAMENTE


Ma infatti mi chiedo in quanti veramente abbiano provato a raccogliere pomodori per un padrone per un tot a cassone (5 mila lire ai miei tempi - in nero ovviamente. 5 mila lire a cassone, non a cassetta :bua: )
La gioia di svegliarsi quasi a notte fonda e poi lavorare piegato per un giorno intero; e se il giorno prima aveva piovuto, il brivido di farsi risucchiare gli stivali dal fango a ogni passo. Non vedo proprio l’ora di mandarci mia figlia. :asd: :fag:

Ma a quanto ho capito qui per gavetta si intende essere stati seduti in ufficio a far telefonate :asd:

This
Ho amici pugliesi che nei campi ci sono stati davvero. Non è lavoro , punto. Chiamatelo come volete ma non rientra certamente nella definizione normale di lavoro. E ripeto, se ci vanno solo rumeni, bulgari e sabbipodi un motivo reale c'è. Molti qui dentro pensano sia come farming simulator imho

Picard
24-05-20, 15:14
Sicuro, ma è finita l'epoca della transumanza dei cercatori di fortuna per lavori a bassa specializzazione

Non mi pare, vengono qua.

- - - Aggiornato - - -


vacci te a fare il bracciante per 3 euro l'ora, 10 ore al giorno sotto il sole.
perchè lo sai vero che la stra grande maggioranza di quei fantomatici posti da bracciante in realtà sono lavori sottopagati e senza nessuna tutela alla mercè dei caporali.

https://www.giornaledelcilento.it/nel-salernitano-braccianti-sottopagati-e-sfruttati-ce-lincontro/

Intervenga la magistratura, non è che se c'è la mafia negli appalti allora è male lavorare nelle costruzioni, che discorso è?

Lo so che è un lavoro duro, che ti spezza e che potendo scegliere nessuno vorrebbe fare. E il punto è tutto qui: potendo scegliere. Si ritorna dall'assunto base: se puoi scegliere non sei disperato come dici di essere, e il RdG dice proprio questo: rifiuti n lavori? Niente gigginanza.

E l'articolo si domanda: e i navigator?

Volo
24-05-20, 15:22
quindi lo stato attraverso i navigator dovrebbe offrire lavoro in nero,sottopagato e senza diritti, a chi percepisce il rdc? :uhm:

Ceccazzo
24-05-20, 15:27
sei tu che ti stai ponendo come il super uomo che si è fatto il culo e che hai vendemmiato in estate senza morire, quindi hai posto male la questione e il tuo pensiero

inoltre il raccoglitore generalmente è in nero, ed è inutile dire "la magistratura intervenga" perchè sappiamo benissimo che sono problemi endemici con cui dovremmo convivere ancora per almeno un secolo, è un lavoro di merda, stagionale, non in regola, che ti da una paga minore del reddito di cittadinanza.

Necronomicon
24-05-20, 15:32
Non mi pare, vengono qua.



Vengono qua a lavorare 3 mesi ospitati in catapecchie perché quel poco che diamo a loro permette loro di vivere mesi senza lavoro da loro.
Cosa che non sarebbe vera all'opposto se andassimo a fare i braccianti in romania :asd:

Gilgamesh
24-05-20, 15:40
Vengono qua a lavorare 3 mesi ospitati in catapecchie perché quel poco che diamo a loro permette loro di vivere mesi senza lavoro da loro.
Cosa che non sarebbe vera all'opposto se andassimo a fare i braccianti in romania :asd:
Fai il bracciante qua e vai a vivere in romania come loro no? :uhm:

Ceccazzo
24-05-20, 15:49
Fai il bracciante qua e vai a vivere in romania come loro no? :uhm:

dopo 2 settimane

https://i.imgur.com/9v1cj2O.mp4

Picard
24-05-20, 16:28
sei tu che ti stai ponendo come il super uomo che si è fatto il culo e che hai vendemmiato in estate senza morire, quindi hai posto male la questione e il tuo pensiero

inoltre il raccoglitore generalmente è in nero, ed è inutile dire "la magistratura intervenga" perchè sappiamo benissimo che sono problemi endemici con cui dovremmo convivere ancora per almeno un secolo, è un lavoro di merda, stagionale, non in regola, che ti da una paga minore del reddito di cittadinanza.

E allora goditi quel che hai coi problemi endemici senza provare a migliorare. Però senza dire nulla di lamentela. Te lo tieni così.

Grazie per il superuomo, sono lusingato. Io credevo di essere solo uno che ha lavorato sodo e alla fine ha ottenuto una qualche soddisfazione professionale anche grazie a quello. Non un super uomo, solo un uomo.

"Ah Giova', cazzo te ne sbatti di stare nel bunker settimane a preparare il maxi processo, quelli pure ti vogliono sparare. Da' retta a me vai a casa, tanto è un problema endemico che esisterà pure tra un secolo, che ti frega"

Ceccazzo
24-05-20, 16:45
picard, sei tu che poni il mondo che ti circonda con le scelte che hai fatto nella vita, ritenendole sicuramente quelle giuste. Nella vita non hai mai sbagliato, è questo il messaggio che fai passare con i tuoi post (chiaramente parlo della mia percezione). Chi non le segue sta sbagliando e di questa cosa non riesci a capacitarne, hai un'altissima considerazione di te stesso. Non riesci ad accettare che magari uno ci ha anche provato a raccogliere pomodori ed è scoppiato: magari problemi fisici (magrolino, senza forza e resistenza), mentali (pressioni del padrone), non conveniente (paga troppo bassa, se aiuto mio zio in cantiere prendo di più) oppure si è spostato per cercare fortuna al nord o cerca di lavare i piatti a L'ondon. Quindi a raccogliere i pomodori ci rimangono i negri non regolarizzati (perchè manco i negri regolarizzati vogliono farlo) e gli ultimissi della popolazione, gente che probabilmente non sa nemmeno dell'esistenza del reddito di cittadinanza o non ha assolutamente idea di come percepirlo.

Sì è un problema endemico di cui anche tu fai parte, perchè la filiera dell'agroalimentare campa anche su questo. Il consumatore finale è contento dei prezzi che trova sullo scaffale e sono sicuro che anche tu ci fai caso. Quindi è inutile tirare fuori Falcone e Borsellino e il maxi processo, inizia a comprare pomodori bio proveniente da filiere certificate, perchè la mafia, l'illegalità e il malaffare non la sconfigge solo l'istituzione, ma anche (e soprattutto aggiungerei) il cittadino comune. Sono piccoli gesti, cosa che abbiamo visto anche in questa pandemia, difficili da fare

Picard
24-05-20, 17:31
Ma dai, chi fisicamente non ce la fa o ha problemi è DOVEROSO aiutarlo. Io e l'articolo parliamo di chi potrebbe e non vuole. Loro sono un bel problema.

Comunque è da una vita che sto attento a cosa acquisto e al prezzo non vado. Non perché sono ricco, figuriamoci, ma perché so che la qualità e certe garanzie si pagano. Ovviamente a volte comprerò roba che è di dubbia provenienza ma sarà per ignoranza e perché purtroppo non si può umanamente star dietro a tutto. Quando la gente pretende tutto a 1 Euro deve capire che quel prezzo si ripaga in altri modi.

Arnald
24-05-20, 17:47
Non dovrebbero proprio esistere certi lavori.
Sticazzi che le macchine costano centinaia di migliaia di €, se a fare gli "imprenditori" non ci fossero in gran parte buzzurri con la terza elementare che stanno in piedi solo grazie al nero e ai neri farebbero in modo di evolversi in qualche modo, invece di continuare a fare l'orto come il nonno, ma un po' più in grande.

Poi si stupiscono come fanno ad arrivare i pomodori olandesi più buoni e più economici dei nostri...

Picard
24-05-20, 17:52
Non dovrebbero proprio esistere certi lavori.
Sticazzi che le macchine costano centinaia di migliaia di €, se a fare gli "imprenditori" non ci fossero in gran parte buzzurri con la terza elementare che stanno in piedi solo grazie al nero e ai neri farebbero in modo di evolversi in qualche modo, invece di continuare a fare l'orto come il nonno, ma un po' più in grande.

Poi si stupiscono come fanno ad arrivare i pomodori olandesi più buoni e più economici dei nostri...

Concordo.

Poi però quando hanno ipotizzato le consegne col drone di Amazon a Milano i sindacati erano inferociti per la perdita di posti di lavoro...

Per me si dovrebbe automatizzare tutto, il lavoro lo ricrei nell'IT ed è pure il mio settore (non l'automazione, quella la dovrei studiare).

Ma non tutti possono lavorare nell'IT... Piccole aziende agricole come quella di mia cognata che hanno aperto da poco, hanno un terreno troppo grande per raccogliere da soli ma troppo piccolo per un grande macchinario cercano stagionali ogni anno. E rispondono SOLO magrebini, rumeni e senegalesi agli annunci.
E non sono lavori da schiavo, è tutto regolare, pagato il minimo sindacale certo, ma comunque senza quegli obbrobri schiavisti che si vedono in altre realtà.

Arnald
24-05-20, 18:12
Concordo.

Poi però quando hanno ipotizzato le consegne col drone di Amazon a Milano i sindacati erano inferociti per la perdita di posti di lavoro...

Per me si dovrebbe automatizzare tutto, il lavoro lo ricrei nell'IT ed è pure il mio settore (non l'automazione, quella la dovrei studiare).

Ma non tutti possono lavorare nell'IT... Piccole aziende agricole come quella di mia cognata che hanno aperto da poco, hanno un terreno troppo grande per raccogliere da soli ma troppo piccolo per un grande macchinario cercano stagionali ogni anno. E rispondono SOLO magrebini, rumeni e senegalesi agli annunci.
E non sono lavori da schiavo, è tutto regolare, pagato il minimo sindacale certo, ma comunque senza quegli obbrobri schiavisti che si vedono in altre realtà.

Scusa, ma per fare un paragone vagamente attinente al tuo campo: troveresti sensato mettere su un'azienda artigianale di televisori? Aveva senso forse ai tempi della MIVAR, oggi ci sono dimensioni minime sotto le quali una azienda non può più stare in piedi.

E' questione di maturità del settore:
Nuovo settore: ok a startup o piccole imprese artigianali
Settore straconsolidato: o hai una fraccata di soldi per mettere su qualcosa da zero con un business plan studiato nel minimo dettaglio o non stai in piedi.

Ora, ho come l'impressione che l'agricoltura sia un settore abbastanza maturo.

Necronomicon
24-05-20, 18:37
Dipende da quando hai piantato

ZTL
24-05-20, 19:03
Dipende da cosa hai piantato, if you know what I mean
fixino :business:

Picard
24-05-20, 19:03
Scusa, ma per fare un paragone vagamente attinente al tuo campo: troveresti sensato mettere su un'azienda artigianale di televisori? Aveva senso forse ai tempi della MIVAR, oggi ci sono dimensioni minime sotto le quali una azienda non può più stare in piedi.

E' questione di maturità del settore:
Nuovo settore: ok a startup o piccole imprese artigianali
Settore straconsolidato: o hai una fraccata di soldi per mettere su qualcosa da zero con un business plan studiato nel minimo dettaglio o non stai in piedi.

Ora, ho come l'impressione che l'agricoltura sia un settore abbastanza maturo.

Non dirlo a me, li abbiamo sconsigliati in tutti i modi :asd:

Hai ragione da vendere sul business plan altrochè

C'è da dire comunque che la Regione Toscana ha dato discreti incentivi per aprire aziende agricole...

Skywolf
25-05-20, 00:32
Scusa, ma per fare un paragone vagamente attinente al tuo campo: troveresti sensato mettere su un'azienda artigianale di televisori? Aveva senso forse ai tempi della MIVAR, oggi ci sono dimensioni minime sotto le quali una azienda non può più stare in piedi.

E' questione di maturità del settore:
Nuovo settore: ok a startup o piccole imprese artigianali
Settore straconsolidato: o hai una fraccata di soldi per mettere su qualcosa da zero con un business plan studiato nel minimo dettaglio o non stai in piedi.

Ora, ho come l'impressione che l'agricoltura sia un settore abbastanza maturo.

In un mondo così, avrai solo ipermegacompagnie ipertrofiche e nessuna possibilità di "partire da zero". O nasci erede di un gruppo imprenditoriale o non potrai mai fare l'imprenditore.

Anche gente come un Renzo Rosso, che con la Diesel ha inventato un modo di far i jeans, è comunque partito da poco, poi il caso ha voluto che sia piaciuto (nessuno poteva prevederlo, nessun "businnes plan" può prevedere che sì, tra mille e più proposte diverse la tua sarà una delle 10 che prenderà piede e le altre 990 si fottono) e si è espanso. A ragionare come te, visto che il settore tessile è "abbastanza maturo", non avrebbe mai dovuto cominciare niente.

Picard
25-05-20, 00:38
In un mondo così, avrai solo ipermegacompagnie ipertrofiche e nessuna possibilità di "partire da zero". O nasci erede di un gruppo imprenditoriale o non potrai mai fare l'imprenditore.

Anche gente come un Renzo Rosso, che con la Diesel ha inventato un modo di far i jeans, è comunque partito da poco, poi il caso ha voluto che sia piaciuto (nessuno poteva prevederlo, nessun "businnes plan" può prevedere che sì, tra mille e più proposte diverse la tua sarà una delle 10 che prenderà piede e le altre 990 si fottono) e si è espanso. A ragionare come te, visto che il settore tessile è "abbastanza maturo", non avrebbe mai dovuto cominciare niente.

E' vero, ma è innegabile che nei settori ipercompetitivi o becchi la nicchia giusta e da quella parti o sei fregato in partenza.

Poi oggi c'è la moda delle "startup innovative" e ci sta, peccato che poi anche queste finiscano spessissimo gambe all'aria in pochissimo tempo.

NoNickName
25-05-20, 00:52
lo stipendio di un navigator è di 30936 all'anno lordi

Durante il lockdown - indovinate un po' - eravamo a casa forzatamente non essendo possibile andare in ufficio

Cmq sembrerebbe che ad aprile 2021 non ci rinnoveranno causa il fatto che quelli del M5S sono diventati gli utili idioti del PD

Pazienza, mi cerco un lavoro in Svizzera e addio all'Italia e allo sport nazionale preferito dai suoi abitanti, la lotta fra poveri

Maelström
25-05-20, 01:52
31 mila euro per non fare un catzo tutto il giorno mi sembrano anche troppi

BigDario
25-05-20, 05:43
Mi sento di condividere l'articolo.
Lavoro da quando avevo 15 anni ed oggi ne ho 43. E posso tranquillamente dire che, fino a che poi non ho avuto un posto fisso che mi soddisfacesse nel 2005, non sono mai stato più di una settimana senza lavorare.
E' vero che accettavo di tutto: contratti non in regola (o meglio totale assenza di contratti), paghe più o meno alte/basse, qualsiasi tipo di lavoro (compreso raccogliere cocomeri in mezzo ai Tunisini che picchiavano come fabbri)....ma quando mi è servito di lavorare ho sempre lavorato. E senza bisogno di Navigator vari :asd:

Baddo
25-05-20, 06:42
con 28 lordi guadagni di più a fare l'elemosina in stazione centrale :smug:Beh 26 lordi per me sono circa 1450 netti al mese che non è alto ma se sei in due paghi l'affitto ecco.

Ceccazzo
25-05-20, 07:21
lavorando 30 giorni sono 780 euro lordi eh :asd:

Zhuge
25-05-20, 07:29
con 28 lordi guadagni di più a fare l'elemosina in stazione centrale :smug:

:moan:

Picard
25-05-20, 07:31
Ma che davvero???

Come responsabile dello sviluppo non arrivavo a 25k lordi l'anno. :wtf:

Howard TD
25-05-20, 07:56
Bhe il lavoro dei navigator era un fallimento annunciato, a febbraio i contratti firmati erano 40.000 :bua:

Lo Zio
25-05-20, 07:57
Ma che davvero???

Come responsabile dello sviluppo non arrivavo a 25k lordi l'anno. :wtf:abbiamo sbagliato tutto nella vita :asd:

Moloch
25-05-20, 08:06
lo stipendio di un navigator è di 30936 all'anno lordi

Durante il lockdown - indovinate un po' - eravamo a casa forzatamente non essendo possibile andare in ufficio

Cmq sembrerebbe che ad aprile 2021 non ci rinnoveranno causa il fatto che quelli del M5S sono diventati gli utili idioti del PD

Pazienza, mi cerco un lavoro in Svizzera e addio all'Italia e allo sport nazionale preferito dai suoi abitanti, la lotta fra poveri

come farà l'italia ad andare avanti perdendo le sue migliori professionalità

Necronomicon
25-05-20, 08:08
In un mondo così, avrai solo ipermegacompagnie ipertrofiche e nessuna possibilità di "partire da zero". O nasci erede di un gruppo imprenditoriale o non potrai mai fare l'imprenditore.

Anche gente come un Renzo Rosso, che con la Diesel ha inventato un modo di far i jeans, è comunque partito da poco, poi il caso ha voluto che sia piaciuto (nessuno poteva prevederlo, nessun "businnes plan" può prevedere che sì, tra mille e più proposte diverse la tua sarà una delle 10 che prenderà piede e le altre 990 si fottono) e si è espanso. A ragionare come te, visto che il settore tessile è "abbastanza maturo", non avrebbe mai dovuto cominciare niente.La diesel non è degli anni '80?

Secondo me da allora aprire imprese di successo in Italia è diventato più difficile perché competenze e macchine sono diventate estremamente più costose

Arnald
25-05-20, 08:24
In un mondo così, avrai solo ipermegacompagnie ipertrofiche e nessuna possibilità di "partire da zero". O nasci erede di un gruppo imprenditoriale o non potrai mai fare l'imprenditore.

Anche gente come un Renzo Rosso, che con la Diesel ha inventato un modo di far i jeans, è comunque partito da poco, poi il caso ha voluto che sia piaciuto (nessuno poteva prevederlo, nessun "businnes plan" può prevedere che sì, tra mille e più proposte diverse la tua sarà una delle 10 che prenderà piede e le altre 990 si fottono) e si è espanso. A ragionare come te, visto che il settore tessile è "abbastanza maturo", non avrebbe mai dovuto cominciare niente.

Ok, per semplificare ho escluso la variabile della moda, figaggine, bellezza, ecc... e tutto ciò che dipende prima di tutto dalla creatività dell'individuo, più che dai fattori produttivi.
Io parlavo di settori nei quali un bullone è un bullone, una patata è una patata e un tubo di PE è un tubo di PE. :asd:

Ceccazzo
25-05-20, 08:35
non è detto, magari inventi un processo produttivo innovativo che ti fa diventare leader del mercato. O forme particolari, precisione. Magari riempi un vuoto di mercato lasciato da una fabbrica in fallimento. Certo, soprattutto per le industrie produttive non è che diventi grande da un giorno all'altro e l'investimento è decisamente maggiore che una fattoria agricola

NoNickName
25-05-20, 08:41
Bhe il lavoro dei navigator era un fallimento annunciato, a febbraio i contratti firmati erano 40.000 :bua:

la situazione è molto peggiore

Lo Zio
25-05-20, 08:52
la situazione è molto peggiore

intendeva 40000 navigheitor :fag:

:asd3:

Howard TD
25-05-20, 08:54
Banalmente non è stato riformato a monte il mercato del lavoro.. poi il prototipo del beneficiario del reddito immagino sia il classico semianalfabeta di 50 anni senza specializzazioni particolari, impossibile da collocare :uhm:

Picard
25-05-20, 09:00
Banalmente non è stato riformato a monte il mercato del lavoro.. poi il prototipo del beneficiario del reddito immagino sia il classico semianalfabeta di 50 anni senza specializzazioni particolari, impossibile da collocare :uhm:

Non era classista desumere la scolarizzazione di un soggetto in base al suo status lavorativo e sociale? :look:

NoNickName
25-05-20, 09:20
Banalmente non è stato riformato a monte il mercato del lavoro.. poi il prototipo del beneficiario del reddito immagino sia il classico semianalfabeta di 50 anni senza specializzazioni particolari, impossibile da collocare :uhm:

in realtà il proptotipo è la casalinga che ha deciso di iniziare a lavorare sulla soglia dei 50, il NEET di 28 anni che non ha finito gli studi e poi quello che dici tu

cmq i 40k contratti in realtà sono persone che in un modo o nell'altro hanno rinunciato al rdc e che sono stati considerati collocati con un salto logico mica da ridere

tigerwoods
25-05-20, 09:20
Ma che davvero???

Come responsabile dello sviluppo non arrivavo a 25k lordi l'anno. :wtf:Per 25 l'unica responsabilità che voglio è quella di inaugurare il cesso dell'ufficio alla mattina

Picard
25-05-20, 09:27
Per 25 l'unica responsabilità che voglio è quella di inaugurare il cesso dell'ufficio alla mattina

Eh a meno che non vai in una realtà enorme (ma le skill che ho io non sono all'altezza di certe realtà, per quanto buone le possa avere) non pensare di ottenere molto di più.
Come responsabile intendo, come peone potrei entrarci volendo, ma non credo paghino più di 23k i peones.

Howard TD
25-05-20, 09:34
in realtà il proptotipo è la casalinga che ha deciso di iniziare a lavorare sulla soglia dei 50, il NEET di 28 anni che non ha finito gli studi e poi quello che dici tu

cmq i 40k contratti in realtà sono persone che in un modo o nell'altro hanno rinunciato al rdc e che sono stati considerati collocati con un salto logico mica da ridere

In soldoni 3 categorie comunque impossibili da collocare...

Napoleoga
25-05-20, 09:35
cmq i 40k contratti in realtà sono persone che in un modo o nell'altro hanno rinunciato al rdc e che sono stati considerati collocati con un salto logico mica da ridere

strepitoso :rotfl: :rotfl:

NoNickName
25-05-20, 09:58
strepitoso :rotfl: :rotfl:

si lo so, se si viene a sapere si scatena davvero una guerra civile, il belllo è che i giornalisti ancora non ci sono arrivati da soli

Howard TD
25-05-20, 10:02
Quindi dopo oltre un anno dall'introduzione del RdC il numero di collocati reali é addirittura inferiore al misero 2% stimato? :rotfl:

NoNickName
25-05-20, 10:03
Quindi dopo oltre un anno dall'introduzione del RdC il numero di collocati reali é addirittura inferiore al misero 2% stimato? :rotfl:

penso sia proprio zero

Moloch
25-05-20, 10:05
quindi i tizi beccati col lavoro in nero e sottoposti a revoca del rdc sono considerati "collocati"? :rotfl:

Gilgamesh
25-05-20, 10:12
quindi i tizi beccati col lavoro in nero e sottoposti a revoca del rdc sono considerati "collocati"? :rotfl:
Anche quelli che hanno rinunciato di propria sponte perché i due spicci del reddito non valevano il rischio di essere beccati

Raist²
25-05-20, 10:14
il lavoro da sfruttato si trova sempre.
"vieni il contratto te lo faccio da 24h, poi però ho bisogno di te 50 ore a settimana. Altrimenti niente."
"accidenti non trovo nessuno. gli italiano proprio non vogliono lavorare"

Johnny Cage
25-05-20, 10:31
il lavoro da sfruttato si trova sempre.
"vieni il contratto te lo faccio da 24h, poi però ho bisogno di te 50 ore a settimana. Altrimenti niente."
"accidenti non trovo nessuno. gli italiano proprio non vogliono lavorare"

Sai quante volte, soprattutto nella GDO, questo accade tutt'ora?
Chiedi a qualche amico che sicuramente avrai come funziona quando fanno gli inventari.

O sotto Natale.

Nel 2008 c'era un giorno di riposo garantito ogni 7 lavorati, ora è ogni 13. Vuol dire che per 13 giorni lavori tutti i giorni, agli orari in cui vogliono loro, con un piano ferie che fai a gennaio per tutto l'anno e cazzi tua gli imprevisti, dove se chiedi di andare via prima per un problema serio ti senti dire: "Eh, ma se lo facessero tutti?????????"

Però oh, i centri commerciali la domenica devono stare aperti per forzah!!

Un conto siamo io e mia sorella, entrambi titolari del negozio, che ci stiamo quanto ci pare per guadagnare quanto vogliamo (nel senso che se chiudiamo si guadagna meno ovviamente, ma son scelte libere), un conto è fare il dipendente. Bello indignarsi solo perché sono coinvolte categorie percepite come più vulnerabili.

Ma è, appunto, una percezione.

Skywolf
25-05-20, 10:40
per me i centri commerciali devono stare aperti la domenica, il problema non è quello; semplicemente dovrebbero assumere più personale e amen se i prezzi aumentano un pochino.

megalomaniac
25-05-20, 10:41
Cmq sembrerebbe che ad aprile 2021 non ci rinnoveranno causa il fatto che quelli del M5S sono diventati gli utili idioti del PD

Non so se crederci ma accolgo con speranza la buona notizia

Raist²
25-05-20, 10:49
Anche per me è ok la domenica, ma un po' capisco chi ha famiglia/figli.
Chi lavora la domenica ultrapagato e via, piu' del 35% di adesso.

Il punto è che in ogni caso si tende a massimizzare il margine. La aziende in genere tenderanno sempre a sfruttare al massimo, a usare meccanismi come contratti di solidarietà etc, determinati, a chiamata.
Se paradossalmente la schiavitù fosse legale. tutti comprebbero gli schiavi.
Se posso farti un contratto di 2 ore a settimana e pagarti 20 cent. TUTTE le ditte lo farebbero.

La situazione va normata e fine.
Tu ditta hai 50 milioni di ricavo puro esentasse? Non puoi richiedere contratti di solidarietà o aiuti di stato. I soldi li diamo a chi è veramente in difficoltà.
Tu impresa assumi a 24 e poi fai lavorare 48h pagando un surplus in nero? In cella e butto la chiave. E se tiri fuori che lo fai per necessità perchè altrimenti poi non vivi (e hai 4 case, la maserati etc, 20 studi, la cassaforte coi contanti dei pagamenti in nero senza fattura), ti brucio.

Necronomicon
25-05-20, 10:50
per me i centri commerciali devono stare aperti la domenica, il problema non è quello; semplicemente dovrebbero assumere più personale e amen se i prezzi aumentano un pochino.

Io penso però che in realtà la stragrande maggioranza di quelli che resta aperta la domenica, lo fa perché restano aperti gli altri ma dal punto di vista del fatturato non penso cambi molto per i centri commerciali nei vari comuni.
Al di fuori di strutture giganti come la Nave de Vero vedo molti centri commerciali che hanno aperto solo il despar interno ma che di domenica chiudono tutto il resto. Segno che, tutto sommato, i guadagni domenicali non coprono le spese per assumere un dipendente per tenere aperto 7/7 i negozi non di alimentari.

Glasco
25-05-20, 10:55
Io penso però che in realtà la stragrande maggioranza di quelli che resta aperta la domenica, lo fa perché restano aperti gli altri ma dal punto di vista del fatturato non penso cambi molto per i centri commerciali nei vari comuni.
Al di fuori di strutture giganti come la Nave de Vero vedo molti centri commerciali che hanno aperto solo il despar interno ma che di domenica chiudono tutto il resto. Segno che, tutto sommato, i guadagni domenicali non coprono le spese per assumere un dipendente per tenere aperto 7/7 i negozi non di aliementari.non sempre si può, un tizio che aveva punto vendita presso un auchan mi diceva che per contratto erano obbligati ad essere aperti pure loro quando lo era il supermercato

Necronomicon
25-05-20, 11:02
non sempre si può, un tizio che aveva punto vendita presso un auchan mi diceva che per contratto erano obbligati ad essere aperti pure loro quando lo era il supermercato

Dipende sicuramente dalla zona e da quanta gente attrae il punto vendita. Però è indubbio che per motivi di concorrenza tocca restare aperti anche a molti cui non converrebbe affatto

Raist²
25-05-20, 11:11
Io penso però che in realtà la stragrande maggioranza di quelli che resta aperta la domenica, lo fa perché restano aperti gli altri ma dal punto di vista del fatturato non penso cambi molto per i centri commerciali nei vari comuni.
Al di fuori di strutture giganti come la Nave de Vero vedo molti centri commerciali che hanno aperto solo il despar interno ma che di domenica chiudono tutto il resto. Segno che, tutto sommato, i guadagni domenicali non coprono le spese per assumere un dipendente per tenere aperto 7/7 i negozi non di alimentari.

ma è ovvio che si spalma sugli altri giorni. L'esercizio commerciale è cmq aperto 6 su 7. Non sei al livello che i clienti NON riescono a comprare gli altri giorni, perchè non sei "abbastanza aperto".

La domenica è principalmente comoda perchè alla fine la gente non sa cosa fare e sono i giorni un cui le persone sono normalmente a casa e risulta immensamente comodo piuttosto che fare un salto dopo lavoro in settimana.
Inoltra appunto le persone principalmente non hanno molti interessi e per i basici è anche qui comodo e semplice, piuttosto che fare nulla a casa

Johnny Cage
25-05-20, 11:13
non sempre si può, un tizio che aveva punto vendita presso un auchan mi diceva che per contratto erano obbligati ad essere aperti pure loro quando lo era il supermercato

Motivo per cui il negozio col cazzo lo abbiamo messo in un centro commerciale. La domenica si sarebbe stati aperti per vedere sfilare la gente, e obbligatoriamente.

- - - Aggiornato - - -


per me i centri commerciali devono stare aperti la domenica, il problema non è quello; semplicemente dovrebbero assumere più personale e amen se i prezzi aumentano un pochino.

Sì, ma questo nel mondo perfetto.

Tra l'altro finché la gente continua a volersi far sfruttare, lavorando 12 ore invece che le 6 di contratto perché han troppa paura di perdere il "posto fisso", perché l'imprenditore dovrebbe muoversi a compassione? Hai 1 che lavora per 3, cazzomene di assumerne altri 2.

Skywolf
25-05-20, 11:15
Restare aperti la domenica non è una questione di fatturato, imho, anzi in teoria loro dovrebbero remare contro, se le cose andassero come dovrebbero per tenere aperto un giorno in più dovrebbero spendere di più mentre tenendo chiuso concentrerebbero l'utenza (la stessa utenza, mica puoi evitare di fare la spesa) in meno giorni.
E' una questione di servizio all'utenza, la maggior parte va bene a far la spesa solo nel we e se togli la domenica rimane solo il sabato, troppo poco

Johnny Cage
25-05-20, 11:15
Anche per me è ok la domenica, ma un po' capisco chi ha famiglia/figli.
Chi lavora la domenica ultrapagato e via, piu' del 35% di adesso.

Il punto è che in ogni caso si tende a massimizzare il margine. La aziende in genere tenderanno sempre a sfruttare al massimo, a usare meccanismi come contratti di solidarietà etc, determinati, a chiamata.
Se paradossalmente la schiavitù fosse legale. tutti comprebbero gli schiavi.
Se posso farti un contratto di 2 ore a settimana e pagarti 20 cent. TUTTE le ditte lo farebbero.

La situazione va normata e fine.
Tu ditta hai 50 milioni di ricavo puro esentasse? Non puoi richiedere contratti di solidarietà o aiuti di stato. I soldi li diamo a chi è veramente in difficoltà.
Tu impresa assumi a 24 e poi fai lavorare 48h pagando un surplus in nero? In cella e butto la chiave. E se tiri fuori che lo fai per necessità perchè altrimenti poi non vivi (e hai 4 case, la maserati etc, 20 studi, la cassaforte coi contanti dei pagamenti in nero senza fattura), ti brucio.

Ese.

TUTTI gli Stati fanno gli sconti ai maxievasori (Rossi, Pava, altri...), figurati se han voglia di "vessare" la GDO. :asd:

O credi davvero che noi di TGM sappiamo come vanno davvero le cose e sindacati/politici/direttori no?

Bobo
25-05-20, 11:16
Letto nulla se non l'articolo iniziale, e mi pare abbia un po semplificato il discorso.

Servizio su La7 di un paio di giorni fa: hanno intervistato dei ragazzi italiani dello spettacolo che si sono "rinconvertiti" alla raccolta in piccole aree, per tirar su qualche soldo.
E poi hanno intervistato un ragazzo che ha una azienda agricola in zona Latina, se non sbaglio... che aveva pagato di tasca propria 6500€ di biglietti aerei + la quarantena ai suoi dipendenti storici stagionali (Marocco, se ben ricordo) da usare per la raccolta.

Dallo studio gli hanno chiesto: ma perchè hai considerato più conveniente pagare il biglietto e la quarantena a degli stranieri piuttosto che chiedere a gente del posto?
Ha risposto che se per alcune parti del lavoro, la semina ad esempio, può andar bene anche personale poco specializzato, per la raccolta no.
Ha preferito richiamare persone con cui lavora da 20 anni e che sanno fare quel lavoro, perchè i ragazzi italiani non sono semplicemente in grado.
E non perchè siano incapaci o perchè non vogliano farlo, ma perchè negli ultimi 20 anni gli italiani hanno fatto altro.
E giustamente imho... sono modifiche alla società figlie del progresso. si va avanti e ci si specializza in attività più remunerative ed "avanzate" lasciando i lavori di base a manodopera più economica.

Quindi il rumeno, il marocchino che fanno queste cose da 20 anni le fanno molto meglio di noi e con una resistenza maggiore.
E (questa la aggiungo io), probabilmente accettando anche stipendi più bassi. Perchè tanto son soldi che riporteranno a casa, e magari quei 3-4€ l'ora gli permettono poi di campare in maniera dignitosa per il resto dell'anno.
In proporzione, è come se io accettassi di andare a fare lo stagionale in (sparo) Svezia per 3 mesi l'anno, facendomi il culo a dormendo in una baracca per risparmiare.... ma tirando su 8000€ al mese da riportarmi in Italia.
Chiaro che se devo fare questo per prendere 800€ è un discorso, se devo farlo per 8000 è un altro.

Che poi si parla di gente che prende il reddito e che, essendo single, non avrebbe problemi a migrare da una parte all'altra dell'italia.
Ma se io per non far nulla prendo 600-700€ al mese.... esattamente per quale motivo me ne dovrei partire dalla calabria, andare (sparo a caso) in veneto a farmi il culo 10 ore al giorno per 200-300€ in più e magari dovendomi pure pagare la trasferta ed alloggio + vitto in buco?
Andandoci pure a perdere probabilmente, rispetto al rimanere a casa mia a fare qualche lavoretto in nero?


Insomma, nove volte su dieci quando c'è un articolo che vuol far passare il messaggio che "il lavoro c'è, sono gli italiani che non vogliono fare un cazzo" poi quando vai ad indagare si scopre che le cose sono più complicate di così.

Tipo quelli che non volevano lavorare all'expo (e poi scopri che dovevano pagarsi il viaggio, vitto ed alloggio a milano per lavorare gratis), o quelli che periodicamente non vogliono andare a fare il garzone a qualche pasticceria/panetteria/sarcazzo e poi si scopre che la proposta era uno stage a due soldi per 12 ore di lavoro al giorno.

Johnny Cage
25-05-20, 11:17
Restare aperti la domenica non è una questione di fatturato, imho, anzi in teoria loro dovrebbero remare contro, se le cose andassero come dovrebbero per tenere aperto un giorno in più dovrebbero spendere di più mentre tenendo chiuso concentrerebbero l'utenza (la stessa utenza, mica puoi evitare di fare la spesa) in meno giorni.
E' una questione di servizio all'utenza, la maggior parte va bene a far la spesa solo nel we e se togli la domenica rimane solo il sabato, troppo poco

"Servizio all'utenza". Ci sto. Mi piace pure.

Allora però voglio anche le Poste, le scuole, le Banche, gli uffici INPS, il PRA, la Motorizzazione, i tribunali con tutte le pratiche arretrate, le farmacie tutte (non solo quelle di turno), i CAF.

Sennò QUESTO è classismo, come diceva qualcuno qui che nemmeno ricordo al momento. Alcuni stronzi devono offrire un servizio, altri devono usufruirne. Mai al contrario.

Skywolf
25-05-20, 11:19
non è detto, magari inventi un processo produttivo innovativo che ti fa diventare leader del mercato. O forme particolari, precisione. Magari riempi un vuoto di mercato lasciato da una fabbrica in fallimento. Certo, soprattutto per le industrie produttive non è che diventi grande da un giorno all'altro e l'investimento è decisamente maggiore che una fattoria agricola

Nelle realtà agricole, le aziende piccole e di nicchia hanno perfettamente senso perchè c'è una buona fetta di consumatori che cerca un rapporto diretto o quasi col coltivatore, il km 0, il prodotto particolare (il broccolo fiolaro della provincia di Vicenza, le "ciabatte del Papa" in Friuli...), che la grande azienda non ti da.
A meno che n mila piccoli coltivatori non siano "acquistati" dalla megaditta Ipercoltivaallevabioogmmonsanto.srl e ne diventino delle locali "filiali"... ma penso che perderesti parte dei consumatori che non si fidano delle megaditte

- - - Aggiornato - - -


"Servizio all'utenza". Ci sto. Mi piace pure.

Allora però voglio anche le Poste, le scuole, le Banche, gli uffici INPS, il PRA, la Motorizzazione, i tribunali con tutte le pratiche arretrate, le farmacie tutte (non solo quelle di turno), i CAF.

Sennò QUESTO è classismo, come diceva qualcuno qui che nemmeno ricordo al momento. Alcuni stronzi devono offrire un servizio, altri devono usufruirne. Mai al contrario.

Anche io voglio queste cose.

Per le scuole ti direi di no, ma non perché prof; posso pure lavorare la domenica eh, fosse per me.
Dillo ai ragazzi però, "raga non si fa più riposo settimanale" :asd:

A parte questa motivazione (che comunque è vera), il motivo è che il servizio "istruzione" non c'è nessun motivo di fornirlo anche la domenica.
Il servizio "parcheggio figli" magari invece sì, ma con buona pace delle persone incazzate per colpa della chiusura delle scuole a causa del covid, la scuola non è (ancora) un parcheggio.

Johnny Cage
25-05-20, 11:20
Ma se io per non far nulla prendo 600-700€ al mese.... esattamente per quale motivo me ne dovrei partire dalla calabria, andare (sparo a caso) in veneto a farmi il culo 10 ore al giorno per 200-300€ in più e magari dovendomi pure pagare la trasferta ed alloggio + vitto in buco?


ESATTO!

Ecco perché quel coso lì era ed è una stronzata.

- - - Aggiornato - - -



Anche io voglio queste cose

Finchè non ci saranno le aperture domenicali dei Centri Commerciali rimarranno uno sfruttamento di una parte di popolazione a vantaggio di un'altra.

La guardino come gli pare, è così.

Raist²
25-05-20, 11:21
Ese.

TUTTI gli Stati fanno gli sconti ai maxievasori (Rossi, Pava, altri...), figurati se han voglia di "vessare" la GDO. :asd:

O credi davvero che noi di TGM sappiamo come vanno davvero le cose e sindacati/politici/direttori no?

dico solo che a un mondo piu' giusto abbiamo solo da guadagnarci tutti. :).
E' tutto un circolo. Chi fa la mole dei consumi sono i lavoratori.
Ovviamente no scala mobile eh.
Ma adesso siamo troppo sbilanciati.

Skywolf
25-05-20, 11:24
Finchè non ci saranno le aperture domenicali dei Centri Commerciali rimarranno uno sfruttamento di una parte di popolazione a vantaggio di un'altra.


Sì, ma lo sfruttamento non è il lavorare la domenica, che già tante categorie lo fanno: medici, carabinieri, vigili del fuoco...

Però non lo fanno tutte le domeniche, si fanno dei turni e sono più le domeniche in cui non si lavora di quelle in cui si lavora; inoltre, si viene adeguatamente remunerati e si fanno orari giusti, da contratto (oddio, magari i medici di P.S. avrebbero da ridire su questo...)

Quindi lo sfruttamento non è "oddio siamo aperti la domenica", ma "oddio abbiamo il personale per tenere aperto 5 giorni anzi sarebbe pure poco, e lo usiamo anche per tenere aperta la domenica lol"

Raist²
25-05-20, 11:27
Cmq la cosa dei lavoratori specializzati un po' fa ridere.

Per dire i miei quando erano piccoli andavo a scuola e facevano quel tipo di lavoro a 14 anni :asd:
Oggi, no non posso assumere lavoratori italiani, non hanno la tecnica. :asd: C'è solo il polacco estero sottopagato che sa fare bene quel lavoro.

- - - Aggiornato - - -


Sì, ma lo sfruttamento non è il lavorare la domenica, che già tante categorie lo fanno: medici, carabinieri, vigili del fuoco...

Però non lo fanno tutte le domeniche, si fanno dei turni e sono più le domeniche in cui non si lavora di quelle in cui si lavora; inoltre, si viene adeguatamente remunerati e si fanno orari giusti, da contratto (oddio, magari i medici di P.S. avrebbero da ridire su questo...)

Quindi lo sfruttamento non è "oddio siamo aperti la domenica", ma "oddio abbiamo il personale per tenere aperto 5 giorni anzi sarebbe pure poco, e lo usiamo anche per tenere aperta la domenica lol"

in realtà i nuovi contratti possono metterti tutte le domenica :bua:
Non è piu' il 50%

Anzi coi part time orizzonatali se vogliono ti fanno venire tutti i giorni anche solo per 1 ora al mattino, al pomeriggio, e tu magari sei un 18ore e non hai un giorno libero completo :lol:

Oppure ne vogliamo anche parlare di imprenditori che ti assumono, ok, però non ti faccio il contratto. Apriti partita iva. Ti do 1000 euro al mese, mi fai le fatture :lol:

Però hai gli orari e devi essere in ufficio tutti i giorni, anche il sabato.
Se ti va bene ok, altrimenti nulla

Skywolf
25-05-20, 11:28
in realtà i nuovi contratti possono metterti tutte le domenica :bua:
Non è piu' il 50%

e questo non è giusto.
un contratto così non fa piacere a nessuno, tranne forse boh a un ebreo, che preferirebbe avere il sabato libero come noi preferiamo la domenica

Raist²
25-05-20, 11:31
e questo non è giusto.
un contratto così non fa piacere a nessuno, tranne forse boh a un ebreo, che preferirebbe avere il sabato libero come noi preferiamo la domenica

e io cosa dicevo prima.
La situazione va normata. La società, lo stato, li abbiamo abbiamo creati per questo.

Poi aggiungo, io lavorerei volentieri TUTTE le domeniche. Non mi interessa. E' troppo vantaggioso e a fine anno hai guadagnato un sacco di soldi.
MI paghi di piu' io ci sono sempre. Da contratto. Firmiamo e via.
Ma deve essere volontario, non uno standard a prescindere

Skywolf
25-05-20, 11:34
e io ti sto dando ragione.


stiamo dicendo la stessa cosa!
cit

Raist²
25-05-20, 11:35
Allora picchiamo chi ci da contro. Ma non di domenica

Bobo
25-05-20, 11:36
ESATTO!

1.
Ecco perché quel coso lì era ed è una stronzata.

2.
Finchè non ci saranno le aperture domenicali dei Centri Commerciali rimarranno uno sfruttamento di una parte di popolazione a vantaggio di un'altra.

La guardino come gli pare, è così.

1.
Imho no.
Tra l'altro poi hanno semplicemente integrato cose che già esistevano, ma vincolandole (sulla carta) alla formazione ed alla disponibilità a cercare un lavoro.
Se hai i requisiti, che sono piuttosto stringenti, per prendere il reddito, già stavi prendendo qualcos'altro. E le due cifre non si sommano.
Il problema è che per funzionare tutto quanto, ci deve essere del lavoro disponibile in giro e deve funzionare tutta la pippa dei centri dell'impiego (che ad oggi mi pare che servano giusto per far lavorare i loro dipendendi... ma non da oggi :bua: ) e dei navigator.
Così è un sistema che può aver senso ma che funziona a metà

2.
Imho no.
Il problema, e le lotte, andrebbero fatte per farmi ruotare le domeniche e le feste (non deve succedere che le faccio solo io mentre magari il collega fortunello non gli capitano mai) e me le devi pagare di più.
Una volta rispettati questi due parametri, te la domenica lavori e stop.
A meno che te non abbia firmato il contratto 30 anni fa, hai firmato un contratto per fare un lavoro che sapevi ti avrebbe occupato qualche domenica e qualche festivo.
Se non ti sta bene, non firmi. E lasci il lavoro a qualcun altro.


Cmq la cosa dei lavoratori specializzati un po' fa ridere.

Per dire i miei quando erano piccoli andavo a scuola e facevano quel tipo di lavoro a 14 anni :asd:

Non è questione di età, è questione di esperienza e di tempo.

Un italiano può certamente imparare quel mestiere.
Ma se la raccolta inizia tra 15 giorni non puoi certo pensare che uno che non lo ha mai fatto lo possa fare bene e con la stessa produttività di uno che lo fa da 20 anni.

Pure a dipingere delle pareti ci vuole nulla.
Lo sto facendo proprio sti giorni, ed io di lavoro faccio altro.

Ma se devo dipingere le pareti di casa mia, coi tempi miei ed accontentandomi di un risultato "amatoriale" è un discorso.
Se dovessi farlo in una ditta che deve dipingere un condominio intero entro fine giugno se no le pareti (la frutta) "marciscono", sarei una palla al piede :asd:
Ci metto il triplo del tempo di un professionista, mi fa male la schiena dopo tre giorni e faccio un lavoro di merda.

Necronomicon
25-05-20, 11:38
Io ce l'ho a morte con gli uffici comunali che fanno orario di lavoro ridotto e se hai bisogno di qualcosa ti tocca chiedere permessi perché fanno 9-12 aperti al pubblico tre giorni a settimana

Raist²
25-05-20, 11:41
Boh a me sembra un po' una cazzata che uno non può raccogliere fragole se non ha 20 anni di esperienza.
Mio papà potava viti a mmm 12 anni se non erro. Mio nonno era mezzadro per un conte qualcosa a torino.

"No, lei non è in vita da abbastanza anni per avere l'esperienza necessaria"

Per non saper ne leggere ne scrivere, mi sembra piu' una scusa per voler quel tipo di manodopera a basso costo, pagarla in nero e chi s'è visto s'è visto.
Sempre pronto a cambiare idea però.

Skywolf
25-05-20, 11:51
Io ce l'ho a morte con gli uffici comunali che fanno orario di lavoro ridotto e se hai bisogno di qualcosa ti tocca chiedere permessi perché fanno 9-12 aperti al pubblico tre giorni a settimana
Anche io

Lux !
25-05-20, 11:52
Higbie was the first person to profit by my great and infallible scheme for finding work for the unemployed. I have tried that scheme, now and then, for forty-four years. So far as I am aware it has always succeeded, and it is one of my high prides that I invented it, and that in basing it upon what I conceived to be a fact of human nature I estimated that fact of human nature accurately.
[...]
I said, "What kind of a job do you want at the Pioneer?"

He said, "Why, laborer. They get five dollars a day."

I said, "If that's all you want I can arrange it for you."

Higbie was astonished. He said, "Do you mean to say that you know the foreman there and could get me a job and yet have never said anything about it?"

"No," I said, "I don't know the foreman."

"Well," he said, "who is it you know? How is it you can get me the job?"

"Why," I said, "that's perfectly simple. If you will do as I tell you to do, and don't try to improve on my instructions, you shall have the job before night."

He said, eagerly, "I'll obey the instructions, I don't care what they are."

"Well," I said, "go there and say that you want work as a laborer; that you are tired of being idle; that you are not used to being idle, and can't stand it; that you just merely want the refreshment of work and require nothing in return."

He said, "Nothing?"

I said, "That's it--nothing."

"No wages at all?"

"No, no wages at all."

"Not even board?"

"No, not even board. You are to work for nothing. Make them understand that--that you are perfectly willing to work for nothing. When they look at that figure of yours that foreman will understand that he has drawn a prize. You'll get the job."

Higbie said, indignantly, "Yes, a hell of a job."

I said: "You said you were going to do it, and now you are already criticizing. You have said you would obey my instructions. You are always as good as your word. Clear out, now, and get the job."

He said he would.

I was pretty anxious to know what was going to happen--more anxious than I would have wanted him to find out. I preferred to seem entirely confident of the strength of my scheme, and I made good show of that confidence. But really I was very anxious. Yet I believed that I knew enough of human nature to know that a man like Higbie would not be flung out of that place without reflection when he was offering those muscles of his for nothing. The hours dragged along and he didn't return. I began to feel better and better. I began to accumulate confidence. At sundown he did at last arrive and I had the joy of knowing that my invention had been a fine inspiration and was successful.

He said the foreman was so astonished at first that he didn't know how to take hold of the proposition, but that he soon recovered and was evidently very glad that he was able to accommodate Higbie and furnish him the refreshment he was pining for.

Higbie said, "How long is this to go on?"

I said: "The terms are that you are to stay right there; do your work just as if you were getting the going wages for it. You are never to make any complaint; you are never to indicate that you would like to have wages or board. This will go on one, two, three, four, five, six days, according to the make of that foreman. Some foremen would break down under the strain in a couple of days. There are others who would last a week. It would be difficult to find one who could stand out a whole fortnight without getting ashamed of himself and offering you wages. Now let's suppose that this is a fortnight foreman. In that case you will not be there a fortnight. Because the men will spread it around that the very ablest laborer in this camp is so fond of work that he is willing and glad to do it without pay. You will be regarded as the latest curiosity. Men will come from the other mills to have a look at you. You could charge admission and get it, but you mustn't do that. Stick to your colors. When the foremen of the other mills cast their eyes upon this bulk of yours and perceive that you are worth two ordinary men they'll offer you half a man's wages. You are not to accept until you report to your foreman. Give him an opportunity to offer you the same. If he doesn't do it, then you are free to take up with that other man's offer. Higbie, you'll be foreman of a mine or a mill inside of three weeks, and at the best wages going."

It turned out just so--and after that I led an easy life, with nothing to do, for it did not occur to me to take my own medicine. I didn't want a job as long as Higbie had one. One was enough for so small a family--and so during many succeeding weeks I was a gentleman of leisure, with books and newspapers to read and stewed dried apples every day for dinner the same as Sunday, and I wanted no better career than this in this life. Higbie supported me handsomely, never once complained of it, never once suggested that I go out and try for a job at no wages and keep myself.
(Mark Twain's Autobiography)

Skywolf
25-05-20, 11:53
1.
Imho no.
Tra l'altro poi hanno semplicemente integrato cose che già esistevano, ma vincolandole (sulla carta) alla formazione ed alla disponibilità a cercare un lavoro.
Se hai i requisiti, che sono piuttosto stringenti, per prendere il reddito, già stavi prendendo qualcos'altro. E le due cifre non si sommano.
Il problema è che per funzionare tutto quanto, ci deve essere del lavoro disponibile in giro e deve funzionare tutta la pippa dei centri dell'impiego (che ad oggi mi pare che servano giusto per far lavorare i loro dipendendi... ma non da oggi :bua: ) e dei navigator.
Così è un sistema che può aver senso ma che funziona a metà

2.
Imho no.
Il problema, e le lotte, andrebbero fatte per farmi ruotare le domeniche e le feste (non deve succedere che le faccio solo io mentre magari il collega fortunello non gli capitano mai) e me le devi pagare di più.
Una volta rispettati questi due parametri, te la domenica lavori e stop.
A meno che te non abbia firmato il contratto 30 anni fa, hai firmato un contratto per fare un lavoro che sapevi ti avrebbe occupato qualche domenica e qualche festivo.
Se non ti sta bene, non firmi. E lasci il lavoro a qualcun altro.



Non è questione di età, è questione di esperienza e di tempo.

Un italiano può certamente imparare quel mestiere.
Ma se la raccolta inizia tra 15 giorni non puoi certo pensare che uno che non lo ha mai fatto lo possa fare bene e con la stessa produttività di uno che lo fa da 20 anni.

Pure a dipingere delle pareti ci vuole nulla.
Lo sto facendo proprio sti giorni, ed io di lavoro faccio altro.

Ma se devo dipingere le pareti di casa mia, coi tempi miei ed accontentandomi di un risultato "amatoriale" è un discorso.
Se dovessi farlo in una ditta che deve dipingere un condominio intero entro fine giugno se no le pareti (la frutta) "marciscono", sarei una palla al piede :asd:
Ci metto il triplo del tempo di un professionista, mi fa male la schiena dopo tre giorni e faccio un lavoro di merda.


Diciamo che hai ragione.


Pure, da qualche parte e ad un certo punto uno dovrà pur cominciare.

Non è che sti neGri nascono già sapendo raccogliere pomodori, che ce l'hanno nel sangue come il ritmo o il pisello grande (semicit)

Quindi se hanno imparato loro, perché non qualcun altro?

Non dico di fare tutta una tornata di inesperti, ma un tot di esperti che affiancano degli inesperti ci sta, è normale no?

Bobo
25-05-20, 11:57
Boh a me sembra un po' una cazzata che uno non può raccogliere fragole se non ha 20 anni di esperienza.
Mio papà potava viti a mmm 12 anni se non erro. Mio nonno era mezzadro per un conte qualcosa a torino.

"No, lei non è in vita da abbastanza anni per avere l'esperienza necessaria"

Per non saper ne leggere ne scrivere, mi sembra piu' una scusa per voler quel tipo di manodopera a basso costo, pagarla in nero e chi s'è visto s'è visto.
Sempre pronto a cambiare idea però.

Ti ripeto: siamo a fine Maggio e magari hai ettari di frutta/verdura da raccogliere entro 20 giorni se no la puoi mandare al macero.

Puoi assumere 40 giovani italiani pieni di buona volontà che non hanno mai fatto quel lavoro in vita loro, passando la prima settimana a spiegargli cosa devono fare, pagandoli quanto avresti pagato i marocchini e buttando la metà del raccolto perchè non hanno fatto a tempo.

Oppure puoi richiamare i braccianti storici che in una settimana fanno quello che i ragazzotti italiani avrebbero fatto in tre.

Poi non è il mio lavoro, eh.
Ma se un imprenditore preferisce pagare di tasca sua 6500€ di viaggio e 15 giorni di quarantena a vuoto pur di richiamare i marocchini che lavorano con lui da sempre, credo che si sia fatto due conti e gli convenga :asd:



Rifaccio l'esempio della pittura: non ci vuole un operaio specializzato per stuccare/rasare/dipingere una parete.
Ma se faccio a casa mia posso fare io, ci metto quello che ci metto ed ottengo un risultato che magari può andar bene a me (che ho fatto da solo ed ho risparmiato dei soldi), ma se qualcuno mi avesse pagato magari non avrebbe avuto la stessa "bontà" di giudizio :asd:

Ma se devi dipingere una villa di 1200 metri quadri, con tempistiche strette e penali da pagare (la frutta marcia) e lo dai in mano ad un gruppo di 10 persone che non l'hanno mai fatto in vita loro, vediamo un po se ce la fanno e con quali risultati.

Quando con la stessa cifra ci posso pagare una squadra di rumeni che lo fanno da 20 anni e mi portano sicuro a casa il risultato.

- - - Aggiornato - - -


Anche io

Idem :asd:

Aggiungo le banche, con quello che uno le paga, che non aprono generalmente il sabato.
Avendo la banca al paese ma lavorando a roma, ogni volta che mi serve devo prendermi almeno mezza giornata per andare lì

Bobo
25-05-20, 12:05
Diciamo che hai ragione.


Pure, da qualche parte e ad un certo punto uno dovrà pur cominciare.

Non è che sti neGri nascono già sapendo raccogliere pomodori, che ce l'hanno nel sangue come il ritmo o il pisello grande (semicit)

Quindi se hanno imparato loro, perché non qualcun altro?

Non dico di fare tutta una tornata di inesperti, ma un tot di esperti che affiancano degli inesperti ci sta, è normale no?

Certo che si.

Io posso imparare a raccogliere le patate così come posso imparare a tinteggiare una parete come un professionista.
Non dall'oggi al domani però.


Credo che quasi in ogni campo prendere un gruppetto di pippe con zero esperienza e metterle a lavorare con scadenze a breve sia il modo migliore per far fallire un'attività/progetto :asd:

Necronomicon
25-05-20, 12:12
Non so, mi sembra esagerata questa "professionalità" richiesta per staccare un vegetale. Non è che ci sono tecniche millenarie cinesi per far cadete i pomodori con la sola forza del proprio chi interiore. Quante ore di formazione servono, secondo voi? 30 in cattedra e 600 ore di tirocinio?

Raist²
25-05-20, 12:16
Guarda sempre pronto a cambiare idea, come detto.
Il lavoro in se in questo periodo è raccogliere:
-fragole
-pesche
-nettarine
-albicocche
-ciliegie

Davvero non so come sia possibile che ci vogliano anni di esperienza, perchè altrimenti butti via metà del raccolto. E' un lavoro che ho fatto anche anche io quando ero piccolo, dal nonno.
Davvero, capirei di piu' potare nocciole, o le viti, trebbiare col trattore o col cingolo.

Se a questo discorso colleghiamo i dati che ci dicono che dietro gli stagionali si nasconde tanto lavoro nero, caporalato, dove i caporali appunto, partono col camioncino a caricare gente, anche di altre regioni (visto che ora non si può), per portarle nei campi, insomma.... mi sembra piu' una scusa di comodo.

poi per carità per cogliere una ciliegia ci vorrà una tecnica dove servono almeno un anno di pratica.
ma il pensiero che convenga piu' farsi un giro nel ghetto col camion, caricare e portali nei campi, fargli fare 12 ore, sottopagarli in nero per 8 ore di lavoro, mi sfiora.

Qui in Piemonte per dire. E' così. O li vanno a prendere i padroni e li mettono. Oppure vanno direttamente in bici, spesso infatti vedo decine e decine di bici sulla strada o nei parcheggi

ZTL
25-05-20, 12:18
https://www.youtube.com/results?search_query=fruitpicking+australia

Raist²
25-05-20, 12:22
https://www.youtube.com/results?search_query=fruitpicking+australia

fortuna che è stato assunto nell' IT. Stavano sclerando mi sa. Sia per la fatica, sia per il fatto che non li pagavano abbastanza :bua:

Bobo
25-05-20, 13:09
Guarda sempre pronto a cambiare idea, come detto.
Il lavoro in se in questo periodo è raccogliere:
-fragole
-pesche
-nettarine
-albicocche
-ciliegie

Davvero non so come sia possibile che ci vogliano anni di esperienza, perchè altrimenti butti via metà del raccolto. E' un lavoro che ho fatto anche anche io quando ero piccolo, dal nonno.
Davvero, capirei di piu' potare nocciole, o le viti, trebbiare col trattore o col cingolo.

Se a questo discorso colleghiamo i dati che ci dicono che dietro gli stagionali si nasconde tanto lavoro nero, caporalato, dove i caporali appunto, partono col camioncino a caricare gente, anche di altre regioni (visto che ora non si può), per portarle nei campi, insomma.... mi sembra piu' una scusa di comodo.

poi per carità per cogliere una ciliegia ci vorrà una tecnica dove servono almeno un anno di pratica.
ma il pensiero che convenga piu' farsi un giro nel ghetto col camion, caricare e portali nei campi, fargli fare 12 ore, sottopagarli in nero per 8 ore di lavoro, mi sfiora.

Qui in Piemonte per dire. E' così. O li vanno a prendere i padroni e li mettono. Oppure vanno direttamente in bici, spesso infatti vedo decine e decine di bici sulla strada o nei parcheggi

'spe, ma che ci sia convenienza nello sfruttare gli schiavi è fuori da ogni dubbio.
Non sto dicendo quello.


Sto parlando del caso di un imprenditore che ha preferito spendere (tiro al volo) quasi 10.000€ per pagare di tasca propria il biglietto aereo ai suoi raccoglitori marocchini (6500€) + 14 giorni di stipendio a vuoto (per la quarantena) piuttosto che assumere ragazzi del posto.

Non parliamo di caporalato e schiavi, in questo caso.
Parliamo di gente in regola a cui viene dato almeno lo stipendio minimo previsto dal contratto collettivo.

Siccome presumo che non sia un idiota a cui piace spendere soldi a buffo in tempo di crisi, mi viene da pensare che forse la questione sia un po più complicata de "i ragazzi italiani non vogliono lavorare :alesisi: "

Se poi a voi piace questa semplificazione, ben venga.
Anche perchè vedo che l'abbiamo già buttata in caciara con le "tecniche millenarie" e le ore di tirocinio.

Quindi bona così :asd:

Necronomicon
25-05-20, 13:40
No, la questione è che dipende dalla raccolta che fai. Ovvio che se è meccanizzata ti servono quelli preparati sennò ti ritrovi il ragazzetto sotto la macchina ma non tutte sono così e non dappertutto. Nord e centro hanno più meccanizzazione quindi si devono fare tutta una serie di corsi alla gente.

Quello che va a raccogliere fragole e pomodori per la piccola azienda agricola a mano (o al sud dove la meccanizzazione è meno presente) non è affatto necessario che abbia una grandissima esperienza da esperto marocchino. Questo ti si dice.

megalomaniac
25-05-20, 15:08
https://www.youtube.com/results?search_query=fruitpicking+australia

Avevo rimosso questa cosa.

La magia per la quale andare a raccogliere frutta e verdura nelle farm in Australia per 3 mesi è una esperienza figa ed una esperienza di vita (raccontato anche da alcune persone che conosco, anche ragazze), farlo in Italia invece è una roba da ne*ri :lol:

Necronomicon
25-05-20, 15:11
Avevo rimosso questa cosa.

La magia per la quale andare a raccogliere frutta e verdura nelle farm in Australia per 3 mesi è una esperienza figa ed una esperienza di vita (raccontato anche da alcune persone che conosco, anche ragazze), farlo in Italia invece è una roba da ne*ri :lol:

Vabbè, ma che discorsi, stare qualche mese in un altro paese è una esperienza di vita

Lo Zio
25-05-20, 15:12
Vabbè, ma che discorsi, stare qualche mese in un altro paese è una esperienza di vita

stare qualche mese è una vacanza lunga :asd:

Zhuge
25-05-20, 15:14
Vabbè, ma che discorsi, stare qualche mese in un altro paese è una esperienza di vita

anche la Calabria e la Puglia sono un altro paese, sotto molteplici aspetti :fag:

megalomaniac
25-05-20, 15:21
Vabbè, ma che discorsi, stare qualche mese in un altro paese è una esperienza di vita

Il punto non è quello. Il punto è cosa fai mentre sei all'estero e che fare la stessa cosa in Italia sarebbe inconcepibile per qualsiasi giovane italiano.

Magari dovremmo organizzare qualcosa del genere pure noi. Far raccogliere i nostri pomodori ai backpackers australiani e americani in cambio del prolungamento del visto.

Necronomicon
25-05-20, 15:26
Il punto non è quello. Il punto è cosa fai mentre sei all'estero e che fare la stessa cosa in Italia sarebbe inconcepibile per qualsiasi giovane italiano.

Magari dovremmo organizzare qualcosa del genere pure noi. Far raccogliere i nostri pomodori ai backpackers australiani e americani in cambio del prolungamento del visto.

da quel che so c'è un salario minimo orario a fare fruit picking che è meglio di quanto danno qua

Lo Zio
25-05-20, 15:27
da quel che so c'è un salario minimo orario a fare fruit picking che è meglio di quanto danno qua

eh, ma va? strano che gli italiani non lo vogliano fare :asd:

Bobo
25-05-20, 15:33
No, la questione è che dipende dalla raccolta che fai. Ovvio che se è meccanizzata ti servono quelli preparati sennò ti ritrovi il ragazzetto sotto la macchina ma non tutte sono così e non dappertutto. Nord e centro hanno più meccanizzazione quindi si devono fare tutta una serie di corsi alla gente.

Quello che va a raccogliere fragole e pomodori per la piccola azienda agricola a mano (o al sud dove la meccanizzazione è meno presente) non è affatto necessario che abbia una grandissima esperienza da esperto marocchino. Questo ti si dice.

Si, ed io ho parlato di un imprenditore del centro italia che ha preferito spendere 10k per riprendersi il marocchino piuttosto che il ragazzo di latina: quindi forse si sta parlando del primo caso piuttosto che del secondo, no?

In ogni caso son d'accordo che la cosa va contestualizzata al tipo di raccolto, ma anche lì è un discorso più ampio che non rimane vincolato solo alle "competenze".

Sempre quel tizio, ha parlato anche di un'altra differenza grossa tra gli stranieri che lo fanno da una vita e gli italiani: la resistenza.
Una persona abituata a fare quel tipo di lavoro, tendenzialmente "regge" molto di più e quindi rende di più di uno che non lo ha mai fatto.

Faccio un esempio diverso: tutti siamo in grado di fare tutto, ma prendi un ragazzetto di 25 anni abituato a farsi i selfie in palestra e mandalo in cantiere a lavorare sui tetti con 40 gradi.
A fine giornata, vediamo chi ha reso di più (e chi sta ancora in piedi) tra lui ed il robusto 45enne che fa quella vita da quando di anni ne aveva 16.


E questa è una parte del discorso (che riguarda i datori di lavoro, e rimanendo ovviamente sul legale): se devo pagare la stessa cifra per due lavoratori, preferisco quello che mi rompe meno le balle e mi rende di più.

Poi c'è il discorso lavoratore, fatto prima: spesso non è un discorso di "non voglio farlo", ma di "mi conviene farlo per la cifra che mi offri, specie se devo spostarmi e pagarmi vitto ed alloggio?"


Se sei disoccupato e ti offrono un lavoro da 800€/mese vicino casa è un discorso, se me lo offri a 400km da casa e devo metterci sopra le spese, magari non mi conviene più.


Poi ci sono sicuro quelli a cui non va di fare nulla, ne conosco anche io eh, ma non farei di tutta l'erba un fascio, ecco.

Lo Zio
25-05-20, 15:34
A fine giornata, vediamo chi ha reso di più (e chi sta ancora in piedi) tra lui ed il robusto 45enne che fa quella vita da quando di anni ne aveva 16.

ok, ma il 45 enne ne dimostrerà almeno 60 :asd:

Necronomicon
25-05-20, 15:37
Sono comunque convinto che se lo Stato avesse detto "vi mando la gente gratis, la pago io", avrebbero preso tutti gli italiani, professionalità o meno :asd:

Lo Zio
25-05-20, 15:39
Sono comunque convinto che se lo Stato avesse detto "vi mando la gente gratis, la pago io", avrebbero preso tutti gli italiani, professionalità o meno :asd:

avrebbero accettato anche cadaveri decomposti :asd:

megalomaniac
25-05-20, 15:45
da quel che so c'è un salario minimo orario a fare fruit picking che è meglio di quanto danno qua

La vita in Australia costa il doppio rispetto a qua.

Maelström
25-05-20, 15:46
però le scolopendre enormi che uccidono con un morso sono gratis

Necronomicon
25-05-20, 15:47
La vita in Australia costa il doppio rispetto a qua.

Ma non deve starci una vita, se lo fai con lo spirito di andare all'estero e poi tornartene a casa ci stai dentro.

Bobo
25-05-20, 15:48
Sono comunque convinto che se lo Stato avesse detto "vi mando la gente gratis, la pago io", avrebbero preso tutti gli italiani, professionalità o meno :asd:

Beh, probabile :asd:

tigerwoods
25-05-20, 16:13
anche la Calabria e la Puglia sono un altro paese, sotto molteplici aspetti :fag:

così poi ci tocca pagare i riscatti...



:fag:

Picard
25-05-20, 19:17
Sì, ma lo sfruttamento non è il lavorare la domenica, che già tante categorie lo fanno: medici, carabinieri, vigili del fuoco...

Però non lo fanno tutte le domeniche, si fanno dei turni e sono più le domeniche in cui non si lavora di quelle in cui si lavora; inoltre, si viene adeguatamente remunerati e si fanno orari giusti, da contratto (oddio, magari i medici di P.S. avrebbero da ridire su questo...)

Quindi lo sfruttamento non è "oddio siamo aperti la domenica", ma "oddio abbiamo il personale per tenere aperto 5 giorni anzi sarebbe pure poco, e lo usiamo anche per tenere aperta la domenica lol"

Si. È esattamente così.

Picard
25-05-20, 19:33
e io cosa dicevo prima.
La situazione va normata. La società, lo stato, li abbiamo abbiamo creati per questo.

Poi aggiungo, io lavorerei volentieri TUTTE le domeniche. Non mi interessa. E' troppo vantaggioso e a fine anno hai guadagnato un sacco di soldi.
MI paghi di piu' io ci sono sempre. Da contratto. Firmiamo e via.
Ma deve essere volontario, non uno standard a prescindere

Mi sorge il dubbio che te non fai molto straordinario in realtà. Lo sai che oltre una certa soglia superi lo scaglione Irpef e la maggiore tassazione riduce il tuo compenso domenicale/straordinario da 10 euro l'ora a circa 7,70? Per fare un conto semplice ma realistico.

Guadagni "un botto" (ese) ma il rapporto ore lavorate/paga è imbarazzante.

Lux !
25-05-20, 19:38
Avevo rimosso questa cosa.

La magia per la quale andare a raccogliere frutta e verdura nelle farm in Australia per 3 mesi è una esperienza figa ed una esperienza di vita (raccontato anche da alcune persone che conosco, anche ragazze), farlo in Italia invece è una roba da ne*ri :lol:

In Italia non rischi di essere divorato dalla fauna locale appena alzi la tavoletta del gabinetto :snob:

Raist²
25-05-20, 19:47
Ti sei perso il pezzo di prima. Ad oggi la maggiorazione è il 35%
Dipende in che scaglione sei, ovvio che ti devi fare due conti, ma li sta a te.
è ovvio che se sei al pelo dei 15k e facendo straordinario passi allo scaglione dei 15k-28k, paghi piu' di tasse
Ma se sei un 22k, fai le domeniche non è che salti lo scaglione e passi al 27%
Ci puoi guadagnare.

Picard
25-05-20, 23:29
Ti sei perso il pezzo di prima. Ad oggi la maggiorazione è il 35%
Dipende in che scaglione sei, ovvio che ti devi fare due conti, ma li sta a te.
è ovvio che se sei al pelo dei 15k e facendo straordinario passi allo scaglione dei 15k-28k, paghi piu' di tasse
Ma se sei un 22k, fai le domeniche non è che salti lo scaglione e passi al 27%
Ci puoi guadagnare.

Però boh, bisogna vedere anche uno che valore dà al suo tempo.

Se quando mi hanno assunto mi hanno detto che avrei lavorato 40 ore a 8 Euro l'ora e ho accettato ottimo, entrambe le parti sono state sincere e oneste e hanno concordato un reciproco onere/vantaggio. Se mi lamento in seguito sono fava, se le condizioni sono rispettate.

MA, se le 40 ore diventano 48 sotto ricatti più o meno velati (emblematico dopo 2 ore di straordinari stavo andando via e mi fa il capo settore: "Ma come? Vai via? E lasci i tuoi colleghi nella merda a sistemare il reparto da soli?", o la stagista "Eh, vai via timbrando precisa? Quando è che ti scade il contratto di preciso?")

E non è la situazione di 1 negozio, esisteva ovunque in Italia (il sito che raccoglieva le segnalazioni non esiste da tempo, ora è un gruppo Facebook chiuso) e vale per quasi qualsiasi realtà della GDO. Lì dall'oggi al domani si sono trovati cambi unilaterali delle condizioni di contratto (il CCNL commercio). In pratica non solo glielo hanno messo nel culo, ma non glielo hanno nemmeno menato per sdebitarsi (cit.)

Certo, potevano licenziarsi. :rotolul:

NoNickName
25-05-20, 23:48
Boh a me sembra un po' una cazzata che uno non può raccogliere fragole se non ha 20 anni di esperienza.
Mio papà potava viti a mmm 12 anni se non erro. Mio nonno era mezzadro per un conte qualcosa a torino.

"No, lei non è in vita da abbastanza anni per avere l'esperienza necessaria"

Per non saper ne leggere ne scrivere, mi sembra piu' una scusa per voler quel tipo di manodopera a basso costo, pagarla in nero e chi s'è visto s'è visto.
Sempre pronto a cambiare idea però.

This

Ezekiel
26-05-20, 06:19
La vita in Australia costa il doppio rispetto a qua.

Questo dipende in larga parte dal proprio stile di vita.