PDA

Visualizza Versione Completa : Quale Re Leone?



Miles teg
17-07-20, 19:59
Bhe' non ho visto né la versione vecchia, né quella nuova, ma ora vorrei vederne una, con mio figlio di 5 anni :chebotta:

Quale delle due versioni è meglio come prima visione? Leggendo a caso su Internet, pare che la versione del 1994 sia migliore, ma non di molto. Confermate?

Tyreal
17-07-20, 21:53
Beh, se non l'hai mai visto, parti dalla versione storica. Ormai è un superclassico, sono certo che piacerà a entrambi.
Poi, quando tuo figlio ti chiederà di rivederlo, proponigli il remake live action.

CX3200
17-07-20, 22:05
Versione originale e quando tuo figlio sarà grande prenderà la tua macchina senza permesso e te la riporta tutta bozzata gli farai vedere il remake live action :sisi:

Det. Bullock
18-07-20, 02:03
Versione originale senza la scena aggiunta. Nel blu ray mi pare si possa scegliere, non so che versione c'è su Disney+ ma immagino che la scena aggiunta sia il male decisamente minore rispetto alla versione CGI.
La versione CGI (mi rifiuto di chiamarla live action) è molto meno espressiva e potrebbe pure dargli problemi per distinguere i personaggi perché con la loro scelta di fare il realismo assoluto è più difficile distinguere un personaggio dall'altro (questa è una osservazione letta su twitter di un critico con figli piccoli, le iene in particolare ne sono colpite ma pure Mufasa e Scar si somigliano l'un l'altro molto di più rispetto al cartone e non parliamo delle leonesse e dei leoncini). La scelta del realismo nel remake poi ammazza l'effetto di tantissime scene perché pensa un po' come menzionato prima gli animali veri sono parecchio limitati nelle espressioni e nei movimenti, inoltre manca la canzone di Scar non si sa bene perché. Mettici pure che per adeguarsi ai limiti della CGI realistica pure gli attori recitano e cantano in maniera meno espressiva.
Ecco un esempio video:

https://youtu.be/7onHPXMJ3JY

Nightgaunt
18-07-20, 08:34
Ma ovviamente il cartone, c'è anche bisogno di chiederlo?
E' un prodotto pensato apposta per i bambini...


Il nuovo sarà sicuramente una cosa partorita da focus group che ha come target agli adulti nostalgici.

Angels
18-07-20, 11:50
L'originale senza ombra di dubbio.

xamrap
18-07-20, 13:00
Ferma ferma!
Credimi, 5anni sono pochini per passare indenni QUELLA scena.

Source: l'ho fatto vedere a mia figlia quando aveva 5 anni :bua:


Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Alastor_Tiziano
18-07-20, 14:53
Il liveaction manco lo prendo in considerazione, oltre ad essere fotorealistico (in 4K è spaventoso) non c’è nulla ...

Vai di originale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Miles teg
19-07-20, 08:35
E originale sia allora, grazie :)

Azad
20-07-20, 08:43
Aggiungo “originale col doppiaggio originale” (se riesci a trovarlo), quello nuovo non si può sentire :asd:

Kjoene
20-07-20, 12:06
Nessuno dei due, come ha già detto zamrap a 5 anni rischia di restarci traumatizzato.

Necronomicon
20-07-20, 15:48
Nessuno dei due, come ha già detto zamrap a 5 anni rischia di restarci traumatizzato.I cinque anni di oggi sono diversi dai nostri 5 anni. Oggi a cinque anni starà già sparando alla gente su fortnite e bestemmiando per l'incapacità a giocare di qualche quarantenne
Trovo le versioni dei classici in computer grafica inguardabili.
Mentre i classici hanno uno stile eterno, i CG sembrano immediatamente robaccia

Kjoene
21-07-20, 07:08
I cinque anni di oggi sono diversi dai nostri 5 anni. Oggi a cinque anni starà già sparando alla gente su fortnite e bestemmiando per l'incapacità a giocare di qualche quarantenne

se lo dici tu...

Harry_Lime
24-07-20, 21:44
Versione originale senza la scena aggiunta. Nel blu ray mi pare si possa scegliere, non so che versione c'è su Disney+ ma immagino che la scena aggiunta sia il male decisamente minore rispetto alla versione CGI.
La versione CGI (mi rifiuto di chiamarla live action) è molto meno espressiva e potrebbe pure dargli problemi per distinguere i personaggi perché con la loro scelta di fare il realismo assoluto è più difficile distinguere un personaggio dall'altro (questa è una osservazione letta su twitter di un critico con figli piccoli, le iene in particolare ne sono colpite ma pure Mufasa e Scar si somigliano l'un l'altro molto di più rispetto al cartone e non parliamo delle leonesse e dei leoncini). La scelta del realismo nel remake poi ammazza l'effetto di tantissime scene perché pensa un po' come menzionato prima gli animali veri sono parecchio limitati nelle espressioni e nei movimenti, inoltre manca la canzone di Scar non si sa bene perché. Mettici pure che per adeguarsi ai limiti della CGI realistica pure gli attori recitano e cantano in maniera meno espressiva.
Ecco un esempio video:

https://youtu.be/7onHPXMJ3JY
Non ho visto la nuova versione in live-action/CG, e sono molto affezionato all'originale, ma da questo paragone, mi sembra di capire che il lavoro fatto è interessante e proporzionato al realismo che ne consegue dallo sfiorare il vero in immagini. Ci sono molti meno dialoghi e più spazio riservato al suono. Inoltre la regia non solo sottrae cambi di inquadrature superflue nel linguaggio attuale e refuso di un periodo quello degli anni '90 dominati dalla grammatica del videoclip in fervente sviluppo creativo, ma si prende anceh più le distanze dai soggetti, lasciandoli (come nel caso dell'ultima parte), molto più alla mercè dello spettatore che ha tempo di osservare i dettagli dello spazio attorno e le paure che ne conseguono all'evento. Di contro perde la suggestione degli effetti della polvere e delle luci, che rendevano di certo quella scena molto particolare per i canoni occidentali dell'animazione classica.
Pro e contro, ma visto cosi non escludo una valutazione in positivo dell'edizione 2019.

Det. Bullock
25-07-20, 03:04
Non ho visto la nuova versione in live-action/CG, e sono molto affezionato all'originale, ma da questo paragone, mi sembra di capire che il lavoro fatto è interessante e proporzionato al realismo che ne consegue dallo sfiorare il vero in immagini. Ci sono molti meno dialoghi e più spazio riservato al suono. Inoltre la regia non solo sottrae cambi di inquadrature superflue nel linguaggio attuale e refuso di un periodo quello degli anni '90 dominati dalla grammatica del videoclip in fervente sviluppo creativo, ma si prende anceh più le distanze dai soggetti, lasciandoli (come nel caso dell'ultima parte), molto più alla mercè dello spettatore che ha tempo di osservare i dettagli dello spazio attorno e le paure che ne conseguono all'evento. Di contro perde la suggestione degli effetti della polvere e delle luci, che rendevano di certo quella scena molto particolare per i canoni occidentali dell'animazione classica.
Pro e contro, ma visto cosi non escludo una valutazione in positivo dell'edizione 2019.
Non nego che sia coerente con la scelta di farlo al 100% realistico ma è proprio la scelta base che è la cavolata, non dirmi che Scar che da lo schiaffettino a Mufasa nella versione in CG abbia la stessa carica emotiva della scena originale e in un film come Il Re Leone la carica emotiva è tutto.
L'unica giustificazione di questo film sono i trentenni nostalgici senza figli che si vergognano a comprare il blu ray o andare a vedere la rerelease al cinema di un cartone animato per se stessi senza avere l'alibi dei figli piccoli.
Ma lo stesso si può dire pure di La Bella e La Bestia, eh, lì è meno pronunciata la cosa perché si tratta comunque di attori umani che hanno comunque una loro espressività che gli animali realistici non possono avere ma pure lì nelle clip che ho visto io vedo una regia statica e un po' troppo sobria che stride coi movimenti di macchina da grande musical dei tempi andati dell'originale animato (e abbastanza ingiustificabile tra l'altro, in animazione 2D qualsiasi movimento di macchina è molto più complesso da realizzare anche con i rudimentali aiuti in CG dell'epoca rispetto a un film live action ad alto budget).

Necronomicon
25-07-20, 08:19
A me fa ridere che le persone vadano a vedere un film finto quanto il cartone, la bella e la bestia, Aladdin, re leone, tutta cg che ripropone tutti i contenuti dell'originale, ma in maniera più tamarra.

In tutto questo dimostrando una certa aridità creativa della Disney al cinema (aridità che secondo me sta anche lentamente contagiando le compagnie che ha comprato per risolvere il problema)

PCMaster
13-10-20, 22:17
Quale sarebbe la scena aggiunta?

Enriko!!
14-10-20, 14:04
A me fa ridere che le persone vadano a vedere un film finto quanto il cartone, la bella e la bestia, Aladdin, re leone, tutta cg che ripropone tutti i contenuti dell'originale, ma in maniera più tamarra.

In tutto questo dimostrando una certa aridità creativa della Disney al cinema (aridità che secondo me sta anche lentamente contagiando le compagnie che ha comprato per risolvere il problema)

Credo che visto che i film sono investimenti da un alto ritorno economico (potenziale) ma anche con una discreta componente di rischio, almeno quando si parla di roba ad alto budget, direi che utilizzano un po' la stessa tattica.
Individuano un filone che tira e poi lo sfruttano il più possibile per essere il più sicuri possibili...
Con questa idea hanno fatto bingo, film basati su storie che per nostalgia tanta gente rivede volentieri (oggi magari sono anche genitori), insomma fatto il primo e visto il successo con sti film qui vanno sul sicuro più che a fare un nuovo film sul super eroe di turno.

Per un po' di creatività lasciano fare la pixar...anche se non ho visto le ultime 2-3 uscite dunque non posso dire, di sicuro un toy story 4 e un cars 3 e non ricordo quali altri seaquel dovrebbero uscire (inside out?) non è proprio indice di idee "nuove", però insomma hanno fatto anche altro.

Det. Bullock
14-10-20, 14:55
Quale sarebbe la scena aggiunta?

Una canzone intitolata "il rapporto del mattino", mai vista perché ho sempre preso l'opzione per saltarla nel BD. Mi è bastata quella in La Bella e La Bestia.


A me fa ridere che le persone vadano a vedere un film finto quanto il cartone, la bella e la bestia, Aladdin, re leone, tutta cg che ripropone tutti i contenuti dell'originale, ma in maniera più tamarra.

In tutto questo dimostrando una certa aridità creativa della Disney al cinema (aridità che secondo me sta anche lentamente contagiando le compagnie che ha comprato per risolvere il problema)

Il problema è specificatamente la divisione live action della Disney propriamente detta, se vedi sia la Marvel che la Lucasfilm nonostante abbiano la loro "formula" sono comunque più creativi come pure sia la Pixar che la sezione che si occupa di film animati.
Il problema è che la gente che fa i film Disney ha sempre avuto la fissa di andare sul sicuro ma una volta questo si traduceva nei cosiddetti "filmetti" (e di alcuni sono pure nostalgico, come Il Comandante Robinson Crusoe e Il Fantasma del Pirata Barbanera) ma oggi evidentemente non vanno più abbastanza e hai effettivamente un talento creativo di serie B strangolato dal reparto marketing che si occupa di rifare roba che in animazione era il top possibile in ogni data epoca.

Manituana
14-10-20, 18:54
Molto meglio la versione originale, ma non mi vergogno a dire che quando ho visto il remake sul televisorino incastonato in un sedile di un'aereo ho dovuto usare le copertine fornite dalle hostess per asciugarmi gli occhi cercando di non farmi vedere :snob:

Zoro83
15-10-20, 16:47
Della versione originale, assicurati di procurarti quella col doppiaggio originale e non quella parzialmente ridoppiata (ma puoi anche fottesegartene, vedi tu).