PDA

Visualizza Versione Completa : La giustizia in Italia



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Zhuge
15-04-16, 07:40
trova il magistrato giusto e vedi che troviamo il dolo :fag:

TeoN
15-04-16, 09:55
Io non ci sto capendo più una Valeria Mazza. :fag:

Ecco. la Giustizia Italiana riassunta

balmung
15-04-16, 11:33
ma magari :bua:
http://www.you.com.au/image/valeria006.jpg

koba44
15-04-16, 18:26
Se il fatto non sussite, i PM si sono inventati tutto!?

http://www.ilpost.it/2016/04/15/assoluzioni-caso-centurione-giuseppe-ambrosio-mipaaf/


ITALIA (http://www.ilpost.it/italia/)
15 APRILE 2016


Le assoluzioni per il “caso Centurione”Ricordate i titoli del 2012 sulla presunta "cricca" al ministero dell'Agricoltura? Dopo quattro anni di indagini e processi sono stati tutti assolti, "i fatti non sussistono"

koba44
15-04-16, 19:18
Omicidio Giuseppe Uva, tutti assolti. uhm... boh... mah...

Lo Zio
15-04-16, 19:41
non per rompere... uva chi? :look:

Kayato
15-04-16, 19:56
Ragazzo pestato dalla polizia.

koba44
15-04-16, 20:54
Dai Carabinieri. Indagini iniziali molto lacunose, il pm precedente venne rimosso. Sembra quasi un'assoluzione per insufficienza di prove.
Anche l'arresto di Uva era stato dichiarato illegale, eppure tutti assolti. Boh.

balmung
15-04-16, 22:51
Dai Carabinieri. Indagini iniziali molto lacunose, il pm precedente venne rimosso. Sembra quasi un'assoluzione per insufficienza di prove.
Anche l'arresto di Uva era stato dichiarato illegale, eppure tutti assolti. Boh.
“Mi hanno spiegato che Pino ha dato in escandescenze, che è andato a sbattere contro i muri”. “Giuseppe – rivela la sorella – aveva anche sangue nell’ano”.

8 anni di procedimento, e siamo ancora al primo grado, per accertare che questo tirava testate al muro e si infilava cose nel culo :alesisi:

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-sorella-di-Giuseppe-Uva-Lucia-La-giustizia-e-vergognosa-Sap-e-finita-la-gogna-mediatica-Le-prime-reazioni-alla-sentenza-sul-caso-Uva-87486e5c-243e-47e2-9b0e-37fcb1225142.html?refresh_ce

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/06/giuseppe-stato-violentato/195717/

Pinhead81
16-04-16, 10:36
8 anni di procedimento, e siamo ancora al primo grado, per accertare che questo tirava testate al muro e si infilava cose nel culo :alesisi:
Mi ha ricordato questo

https://www.youtube.com/watch?v=YersIyzsOpc

gmork
16-04-16, 10:53
presto, chiamate un esorciccio! :papa:

Harlan Draka
16-04-16, 11:28
presto, chiamate un esorciccio! :papa:

http://3.citynews-brindisireport.stgy.it/~media/originale/58046043336683/l-esorciccio-2.jpg

AummaAumma
16-04-16, 12:54
“Mi hanno spiegato che Pino ha dato in escandescenze, che è andato a sbattere contro i muri”. “Giuseppe – rivela la sorella – aveva anche sangue nell’ano”.

8 anni di procedimento, e siamo ancora al primo grado, per accertare che questo tirava testate al muro e si infilava cose nel culo :alesisi:

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-sorella-di-Giuseppe-Uva-Lucia-La-giustizia-e-vergognosa-Sap-e-finita-la-gogna-mediatica-Le-prime-reazioni-alla-sentenza-sul-caso-Uva-87486e5c-243e-47e2-9b0e-37fcb1225142.html?refresh_ce

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/06/giuseppe-stato-violentato/195717/

si, ma il movente qualcuno lo ha dato?
Cioè questo sposta una transenna e un carabiniere decide di portarlo in caserma per divertirsi?
Qualcosa la avrà pur fatta questo povero cristo; che ne so: rigargli la macchina, farsi la ragazza/o, mangiarli il gatto. Qualcosa.

koba44
20-04-16, 19:00
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml

Processo Why Not, tutti assolti. Era l’inchiesta di de Magistris (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)http://images2.corriereobjects.it/methode_image/Tappi%20Regionali/Foto%20Migrazione%20-%20Trattate/INI5F21_2665094F1_27-U431201038627392Z6F--192x144@Corriere-Web-Nazionale.jpg?v=201604201842
«Il fatto non sussiste». L’inchiesta è stata condotta dall’attuale sindaco di Napoli Luigi de Magistris quando era pm a Catanzaro. Sei gli imputati assolti (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)

iWin uLose
20-04-16, 19:14
Anche questa, prima mostro ora scarcerata. Mah...


Scarcerata l’infermiera “killer”

Livorno - L’infermiera di Piombino Fausta Bonino, in carcere dal 31 marzo scorso lascerà oggi l’istituto don Bosco di Pisa. Il tribunale del riesame di Firenze, secondo quanto si apprende, avrebbe annullato l’ordinanza d’arresto. La donna era stata arrestata con l’accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell’ospedale con Eparina. Al riesame si era rivolto il difensore Cesarina Barghini.

La conferma è arrivata dall’avvocato della donna, la quale ha precisato di non sapere se Bonino sia a piede libero o ai domiciliari, ma che «l’importante è che l’abbiamo tirata fuori dal carcere». «Sono soddisfatta soprattutto perché in questo modo sarà più facile per lei affrontare tutto ciò che abbiamo davanti», ha detto Barghini. Al riesame l’avvocato si era rivolta dopo che il gip del tribunale di Livorno Antonio Pirato, il 4 aprile scorso, aveva respinto la richiesta di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari per l’infermiera.

Bonino ha già lasciato il carcere di Pisa: è stata direttamente lei a chiamare il marito, Renato Di Biagio, dicendogli «vieni a prendermi», come ha riferito l’avvocato Barghini. La donna è uscita dal carcere insieme al figlio. Fausta Bonino è uscita dal carcere senza rilasciare dichiarazioni ai giornalisti e cameraman che l’attendevano fuori. Il figlio l’aspettava davanti al carcere a bordo di una Fiat Panda blu e ha chiesto di non essere né inquadrato dalle telecamere né intervistato.

Bonino era stata arrestata il 31 marzo e il pm aveva sostenuto le “prove schiaccianti” a suo carico, in ordine alla morte misteriosa di 13 pazienti all’ospedale di Piombino. Tanto lei quanto i familiari hanno sempre protestato la totale estraneità ai fatti.

I fatti
55 anni, originaria di Savona, ma residente a Piombino da vent’anni, Bonino è stata arrestata dai Carabinieri del Nas con l’accusa di omicidio continuato aggravato a danno di pazienti. Secondo le indagini, l’infermiera è ritenuta responsabile del reato di omicidio volontario continuato, avvenuto negli anni 2014 e 2015, nei confronti di 13 pazienti tutti ricoverati, a vario titolo e per diverse patologie, presso l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale civile di Piombino.

L’operazione, denominata «Killer in corsia» si è conclusa con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Livorno Antonio Pirato nei confronti della donna. Eseguito anche un decreto di perquisizione. L’«arma» usata per uccidere sarebbe un farmaco non previsto dalle terapie prescritte ai pazienti ognuno dei quali era ricoverato nel reparto di rianimazione e di anestesia dell’ospedale toscano per patologie diverse tra loro.

Bonino era stata descritta come una persona emotivamente instabile e persino come un’alcolizzata, circostanze respinte dai parenti e da lei stessa, oltre che dall’avvocato della donna.

caesarx
20-04-16, 19:43
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml

Processo Why Not, tutti assolti. Era l’inchiesta di de Magistris (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)http://images2.corriereobjects.it/methode_image/Tappi%20Regionali/Foto%20Migrazione%20-%20Trattate/INI5F21_2665094F1_27-U431201038627392Z6F--192x144@Corriere-Web-Nazionale.jpg?v=201604201842
«Il fatto non sussiste». L’inchiesta è stata condotta dall’attuale sindaco di Napoli Luigi de Magistris quando era pm a Catanzaro. Sei gli imputati assolti (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)

Sento puzza di Woodcock.
:fag:

Lewyn
20-04-16, 20:04
E come al solito nessuno pagherà. :fag:

koba44
20-04-16, 20:22
Sento puzza di Woodcock.
:fag:
SmegmCock

koba44
20-04-16, 20:22
E come al solito nessuno pagherà. :fag:
I magistrati mai.

Frappo
20-04-16, 22:17
pvra lvce

Kayato
20-04-16, 22:57
Anche questa, prima mostro ora scarcerata. Mah...


Scarcerata l’infermiera “killer”

Livorno - L’infermiera di Piombino Fausta Bonino, in carcere dal 31 marzo scorso lascerà oggi l’istituto don Bosco di Pisa. Il tribunale del riesame di Firenze, secondo quanto si apprende, avrebbe annullato l’ordinanza d’arresto. La donna era stata arrestata con l’accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell’ospedale con Eparina. Al riesame si era rivolto il difensore Cesarina Barghini.

La conferma è arrivata dall’avvocato della donna, la quale ha precisato di non sapere se Bonino sia a piede libero o ai domiciliari, ma che «l’importante è che l’abbiamo tirata fuori dal carcere». «Sono soddisfatta soprattutto perché in questo modo sarà più facile per lei affrontare tutto ciò che abbiamo davanti», ha detto Barghini. Al riesame l’avvocato si era rivolta dopo che il gip del tribunale di Livorno Antonio Pirato, il 4 aprile scorso, aveva respinto la richiesta di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari per l’infermiera.

Bonino ha già lasciato il carcere di Pisa: è stata direttamente lei a chiamare il marito, Renato Di Biagio, dicendogli «vieni a prendermi», come ha riferito l’avvocato Barghini. La donna è uscita dal carcere insieme al figlio. Fausta Bonino è uscita dal carcere senza rilasciare dichiarazioni ai giornalisti e cameraman che l’attendevano fuori. Il figlio l’aspettava davanti al carcere a bordo di una Fiat Panda blu e ha chiesto di non essere né inquadrato dalle telecamere né intervistato.

Bonino era stata arrestata il 31 marzo e il pm aveva sostenuto le “prove schiaccianti” a suo carico, in ordine alla morte misteriosa di 13 pazienti all’ospedale di Piombino. Tanto lei quanto i familiari hanno sempre protestato la totale estraneità ai fatti.

I fatti
55 anni, originaria di Savona, ma residente a Piombino da vent’anni, Bonino è stata arrestata dai Carabinieri del Nas con l’accusa di omicidio continuato aggravato a danno di pazienti. Secondo le indagini, l’infermiera è ritenuta responsabile del reato di omicidio volontario continuato, avvenuto negli anni 2014 e 2015, nei confronti di 13 pazienti tutti ricoverati, a vario titolo e per diverse patologie, presso l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale civile di Piombino.

L’operazione, denominata «Killer in corsia» si è conclusa con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Livorno Antonio Pirato nei confronti della donna. Eseguito anche un decreto di perquisizione. L’«arma» usata per uccidere sarebbe un farmaco non previsto dalle terapie prescritte ai pazienti ognuno dei quali era ricoverato nel reparto di rianimazione e di anestesia dell’ospedale toscano per patologie diverse tra loro.

Bonino era stata descritta come una persona emotivamente instabile e persino come un’alcolizzata, circostanze respinte dai parenti e da lei stessa, oltre che dall’avvocato della donna.

Quando i casi mediatici incontrano la realtà.

Coma White
21-04-16, 00:56
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml

Processo Why Not, tutti assolti. Era l’inchiesta di de Magistris (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)http://images2.corriereobjects.it/methode_image/Tappi%20Regionali/Foto%20Migrazione%20-%20Trattate/INI5F21_2665094F1_27-U431201038627392Z6F--192x144@Corriere-Web-Nazionale.jpg?v=201604201842
«Il fatto non sussiste». L’inchiesta è stata condotta dall’attuale sindaco di Napoli Luigi de Magistris quando era pm a Catanzaro. Sei gli imputati assolti (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/cronaca/16_aprile_20/processo-why-not-tutti-assolti-era-l-inchiesta-pm-de-magistris-19d77fdc-070a-11e6-9105-f9e7e6e56e01.shtml)


Sento puzza di Woodcock.
:fag:

'Nsomma.
Qui è avvenuto che sono stati trasferiti e sostituiti gli inquirenti originari a indagine in corso per aver osato sequestrare i fascicoli della Procura di Catanzaro (che a sua volta, sotto indagine, controsequestrò i propri atti)...
A voi la cosa sembra normale? A me no...

Poi può darsi che la giustizia abbia trionfato e che De Magistris fosse solo un pazzo visionario, ma magari no...

Imho, a noi napoletani è convenuto che la storia sia andata così...

Lewyn
21-04-16, 07:04
Meanwhile la magistratura tenta di azzoppare un'altra multinazionale, fregandosene del lavoro di 3000 e passa persone (più indotto) :fag:

iWin uLose
21-04-16, 07:53
Quando i casi mediatici incontrano la realtà.
Si ma non l'aveva mica arrestata la D'Urso.

Harlan Draka
21-04-16, 08:58
Meanwhile la magistratura tenta di azzoppare un'altra multinazionale, fregandosene del lavoro di 3000 e passa persone (più indotto) :fag:

la magistratura è un associazione a delinquere :fag:

Moloch
22-04-16, 15:27
http://i.imgur.com/5T1pP4L.jpg

il livello di PVREZZA è strabiliante

Lo Zio
22-04-16, 15:29
il sigillo in ceralacca mica può metterlo sul monitor...

gmork
22-04-16, 15:45
m'e' venuto mal di testa dopo 2 righe :bua:

Black Tiger
22-04-16, 15:57
Qualcuno insegni questo giudice a usare Word.

Moloch
22-04-16, 16:04
Qualcuno insegni questo giudice a usare Word.

su word non puoi fare le orecchiette

Recidivo
22-04-16, 16:05
su word non puoi fare le orecchiette

Allora qualcuno insegni a cucinare a questo giudice.

Black Tiger
22-04-16, 16:14
su word non puoi fare le orecchiette
Menù Revisione, Nuovo Commento. Puoi fare i commenti e saltare da uno all'altro. E ti si evidenziano a fianco della pagina. E puoi addirittura scegliere di stamparli oppure no.

Zhuge
22-04-16, 16:29
mi sa che ho capito chi è il Giudice :fag:

piuttosto, molocco, come fai ad avere il provvedimento in questione? :uhm:

Moloch
22-04-16, 16:34
https://www.facebook.com/colpadelneoliberismo/photos/a.1490705007885807.1073741828.1489410038015304/1708430746113231/?type=3&theater

portale giustizia (ahahah) telematica

Zhuge
22-04-16, 16:57
comunque siamo alle soglie della pensione

balmung
22-04-16, 17:08
:facepalm:

"la copia di cortesia"

Kayato
22-04-16, 17:19
Per fortuna che è stata rigettata, mi vendevo già magazzini pieni di monitor evidenziati in ogni tribunale!

Frappo
22-04-16, 17:31
http://i.imgur.com/5T1pP4L.jpg

il livello di PVREZZA è strabiliante

spet ta co la re

ale#12
22-04-16, 18:07
Quel giudice lo conosco moolto bene :rotfl:

E' un personaggio incredibilmente pittoresco (le udienze :rotfl: ) ma non è un idiota, nè un lavativo. A livello "produttivo" è una specie di macchina da guerra.
Tra le altre cose fu anche il GIP (venne temporaneamente assegnato al penale dopo la sospensione di un collega) che condanno all'ergastolo l'assassino di Laura Prati, sindaco di Cardano al Campo, se qualcuno ricorda la vicenda. Sentenza appena confermata in appello.

L'ordinanza è assurda così come trovo in generale assurda la pretesa - generalizzata e avallata dai consigli degli ordini degli avvocati, stendiamo un velo pietoso - delle "copie di cortesia", ma per come (non) funzionano i sistemi per fruire del processo telematico capisco il disagio...
Certo, io i documenti me li stampo/scarico da solo, come con il cartaceo andavo a fotocopiarmeli. Un giudice era abituato a trovarseli belli pronti e consultabili.

Zhuge
22-04-16, 18:15
Ha fatto notizia, l'hanno detto anche al radiogiornale di radio24.

Comunque non era un fulmine di guerra nemmeno da giovane, eh...

koba44
22-04-16, 19:47
comunque siamo alle soglie della pensione
Fosse stato impiegato in un'azienda privata sarebbe stato alle soglie del vaffanculo.

-. -


Mi auguro che scatti un provvedimento disciplinare, ma Radio24 non è sufficiente per sollevare indignazione popolare e caccia al capro espiatorio.


Poi questa cosa della copia di cortesia....

Zhuge
22-04-16, 20:18
è molto semplice

niente copia di cortesia, niente lettura delle memorie

puoi immaginare come venga fatta la sentenza, poi :asd:

koba44
22-04-16, 20:29
Ovviamente niente provvedimento disciplinare per chi non legge le memorie... o almeno uno sputtanamento mediatico.

Zhuge
22-04-16, 20:31
i magistrati civili (la maggior parte) non legge niente, semmai legge gli atti finali o quelli delle cause di un certo peso...

Kayato
22-04-16, 20:56
Se vogliamo tiriamo in ballo i "giudici di primo grado".

Frappo
23-04-16, 07:08
i magistrati civili (la maggior parte) non legge niente, semmai legge gli atti finali o quelli delle cause di un certo peso...
ecco 'sta roba l'ho sentita ripetuta più volte da operatori del settore, e mi manda in bestia ogni volta

esiste una qualche spiegazione o siamo sempre nell'ambito della pvra lvce?

balmung
23-04-16, 09:37
ecco 'sta roba l'ho sentita ripetuta più volte da operatori del settore, e mi manda in bestia ogni volta

esiste una qualche spiegazione o siamo sempre nell'ambito della pvra lvce?

Il problema è dimostrare che non hanno nemmeno letto.
E' interessante notare che nel 2012 vi è stata una riforma inerente i motivi di ricorso per Cassazione, che vertono proprio sulla redazione della motivazione. Prima si poteva ricorrere se la motivazione era omessa, insufficiente o contraddittoria. Dal 2012 in poi, invece, se ne è ristretto l'ambito, limitandolo "all'omesso esame di un fatto decisivo".

Capisci, quindi, che se la medesima circostanza di fatto viene ricondotta, dalle parti di un procedimento, a due distinte conclusioni, il giudice, nello sposare l'una o l'altra tesi, non è tenuto ad evidenziare la ragione per la quale ha scartato l'ipotesi soccombente.
Anche se la sentenza rimane, in ogni caso, ricorribile per altri motivi, quella riforma riconosce al giudice un margine di autonomia enorme, che non può essere oggetto di ricorso.

Se, poi, pensi che la stessa Cassazione, in riferimento alla suddetta riforma, ha chiarito che la volontà del legislatore era quella di ridurre i ricorsi, il quadro è disarmante : "Carissimi, siccome ci sono troppi ricorsi, frega poco se la plebe abbia ragione o meno, occorre fermarli". ma "troppi", rispetto a cosa? :asd:

A tutto questo, aggiungi che, spesso, i "supremi giudici" rigettano o ritengono inammissibili i ricorsi per formalità indegne, come la qualificazione giuridica del vizio che è tutt'altro che chiara e oggetto a sua volta di deliranti interpretazioni.

Per dire, qui hanno rigettato un ricorso perchè troppo lungo.
http://www.altalex.com/documents/news/2014/11/10/ricorso-per-cassazione-troppo-lungo-e-inammissibile

La ‘ratio’ seguita dai Giudici della Corte è da ricercare nel fatto - affermato anche in questa occasione - che la redazione di un ricorso per Cassazione, formulato in tal modo, “costringe il Collegio a leggersi tutto”,

E che cazzo, sia mai che per giudicare, uno debba leggersi tutto.

Forse in quel caso l'Avvocato è stato ingenuo, ma considera che ci sono altre mille sentenze in cui un ricorso è ritenuto inammissibile perchè"non è indicata la sentenza o l'atto cui si fa riferimento o altro".
Poi c'è la menata dell'autosufficienza, secondo cui il giudice di Cassazione deve poter decidere leggendo SOLO il ricorso. Se si rende necessaria la lettura di un altro atto, di un allegato o altro ancora, allora te lo rigettano. Sia mai che per dirimere una controversia, il giudicante debba riferirsi agli atti.

Ma le critiche vengono zittite, perchè "La cassazione è un giudice di legittimitàh". E per taluni, quanto detto da un gruppo di vecchietti è oro colato.

Da controaltare a tutto ciò, c'è la malafede di taluni professionisti. Molto spesso si sostiene che "la memoria non l'ha nemmeno lettah", solo perchè si è perso. E magari chi è pagato, anche bene perchè ha un bel nome famoso, nelle memorie non fa altro che ripetere quanto già scritto nell'atto di citazione/comparsa, con la conseguente incazzatura di chi poi se le legge. O nel caso dei ricorsi per Cassazione, vengono scritti atti vergognosi ed in palese contrasto anche al tenore letterale delle norme, solo per spennare il cliente: "Ehy, 50 pagine-h vistohh?".

E' un pò un delirio. Ed è chiaro che un miasma del genere consente, a taluni, di perfezionare condotte poco professionali.
Tutto questo, IMHO.

Zhuge
23-04-16, 12:02
ecco 'sta roba l'ho sentita ripetuta più volte da operatori del settore, e mi manda in bestia ogni volta

esiste una qualche spiegazione o siamo sempre nell'ambito della pvra lvce?

dopo pranzo ti rispondo con calma :sisi:

vedo che balmung ha già detto cose condivisibili :sisi:

koba44
23-04-16, 12:52
Dio che schifo.

Zhuge
23-04-16, 13:14
Alora, Balmung ti ha parlato della Cassazione, io ti parlo ad esempio della sezione XI del Tribunale di Milano. Essendo un po' la sezione "ricettacolo" ed avendo come materie principali somministrazione/agenzia/mediazione/trasporto e contratti simimi è una delle sezioni, se non la sezione, con il più alto numero di cause a ruolo del detto Tribunale, di cui molte sono cause fuffe (ad esempio, tutte le liti per telefono/gas/luce che siano di competenza del Tribunale finiscono qui). Non è un caso andare a fare udienza e vedere che il Giudice di turno ha, in quel giorno, 30 udienze, di cui una buona decina sono Sorgenia contro Cipputi, Vodafone contro Sempronio, Bartolini contro Trallallero S.r.l. Tutte queste cause, almeno fino a poco fa, andavano con rito ordinario (ora c'è anche il sommario e la possibilità del Giudice di mutare il rito a sua scelta), che significa:

citazione-comparsa di risposta
udienza 183
3 memorie a testa
udienza 184
ulteriori n udienze di assunzione mezzi istruttori
udienza pc
comparse conclusionali+note di replica
sentenza.

Vi basti sapere, ad esempio, che il carico di lavoro dei detti Giudici della detta sezione e la loro voglia è tale che i rinvii per pc li fanno in media a 12/18 mesi, (periodo in cui non succede niente, il processo è fermo). In situazioni come queste, le cause durano tranquillamente 6/7 anni.

Essere sommersi di lavoro, e di un lavoro noioso, perché non è roba divertente come il societario scrivere sentenze su minuti di telefono non pagati, non aiuta la produttività. E quando si hanno 60 udienze alla settimana, che ti portano via due giorni di lavoro, e una decina di fascicoli che ti finisce sul ruolo ogni 10/15 giorni, è chiaro che da qualche parte devi tagliare via. Risultato: nessuno legge gli atti iniziali prima della prima udienza, quindi alla prima udienza della causa il Giudice non sa di cosa si tratta e dunque non può decidere se essa ha una sua ragione (quindi merita di spenderci del tempo) oppure è una causa fuffa (che quindi potrebbe risolversi spingendo le parti verso una conciliazione, oppure "all'impronta" e senza particolare istruttoria, rinviando direttamente le parti a pc per poi fare una sentenza breve a verbale). Nelle memorie poi si scrive e si scrive perché molti avvocati non sanno sintetizzare, molti sono convinti che la verità nasca dalla ripetizione dei concetti, molti all'opposto problematizzano anche troppo (annoiando il Giudice), molti semplicemente non sono capaci e non capiscono di diritto, ma si limitano ad affastellare richieste istruttorie e lamentele di fatto coperte da dubbi precedenti giurisprudenziali, magari spostando il focus della causa su circostanze del tutto irrilevanti. Quindi i Giudici meno scrupolosi o più corrivi tagliano la lettura delle memorie, limitandosi alle prime pagine o alle richieste istruttorie (col bel risultato di ammettere prove inutili e negare quelle necessarie, così poi da fare una bella sentenza sulla base dell'onere della prova e dire che tizio non ha provato il suo diritto). Aggiungete poi, infine, che all'attività di udienza e di studio e lettura degli atti e dei documenti c'è poi l'attività di redazione delle sentenze; e questa, pochi cazzi, porta via tempo, perché scrivere anche solo due pagine di sentenza richiede un ragionamento (giuridico) e del tempo per esprimerlo logicamente e motivatamente per iscritto, partendo dai fatti, indicando le norme necessarie alla qualificazione giuridica degli stessi e, quindi, sussumendo i primi nelle seconde per trarne la regola particolare e concreta che risolva la causa, diventandone la decisione. Tutto questo è attività che richiede tempo e che molti Giudici debbono fare da soli, senza l'ausilio di cancellieri e segretari che li aiutino con la gestione della documentazione, con la sua eventuale elaborazione, con la stesura delle decisioni.

Nella magistratura civile ci sono dunque più profili:
c'è il giudice incapace e lavativo (pochi), che non lavora o fa il minimo indispensabile;
c'è il Giudice impiegato, che non ha una particolare professionalità, ma fa del suo meglio e spesso appare avere un cattivo rendimento per essere sommerso dalla carta da gestire;
c'è il Giudice sfortunato: sommerso dalle carte e magari dall'ambiente, si demoralizza, si deprime, si ammala;
c'é il Giudice professionale, che è buon giurista ed è molto professionalizzato su una materia, quindi magari riesce a fare carriera ed a finire in Tribunali o sezioni dove si sente meno in trincea e l'ambiente è diverso (tipo la sezione VIII del Tribunale di Milano, dove si fa societario e proprietà intellettuale, che è nel corridoio successivo a quello della sezione XIII; se voi vedeste i Giudici delle due sezioni a confronto potreste rendervi conto direttamente della differenza, anche estetica, del lavoro che fanno; lo stesso per gli avvocati, che all'VIII sono tutti di un certo livello, mentre all'XI sono perlopiù scalzacani); così può lavorare decisamente meglio e rendere di più.

E si potrebbe continuare...

koba44
23-04-16, 16:05
Il mondo è cambiato e l'intreccio delle relazioni commerciali si è fatto più fitto con conseguente aumentata conflittualità.
I magistrati devono rassegnarsi al fare come i dipendenti privati hanno fatto nei passati 20 anni: aumentare la produttività con costi ed effetti inalterati.

Se non riescono ad adeguarsi, cambino mestiere o vadano a contare le cacche dei cani ai giardinetti.

Manu
23-04-16, 16:14
Insomnia, peggio di un inferno... :asd:

koba44
24-04-16, 16:14
SCONTI SPECIALI PER MAGISTRATI!!1!

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Schermata-2016-04-22-alle-09.22.54-1-400x561.jpg

Zhuge
24-04-16, 18:46
:asd:

Firestorm
25-04-16, 12:45
SCONTI SPECIALI PER MAGISTRATI!!1!

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Schermata-2016-04-22-alle-09.22.54-1-400x561.jpg
Se applicassi questo listino a tutti quelli che chiedono aiuto avrei come utilitaria una Rolls Royce...

Pinhead81
25-04-16, 15:22
Se applicassi questo listino a tutti quelli che chiedono aiuto avrei come utilitaria una Rolls Royce...
Sì ma avresti un giro d'affari di due persone :asd:

koba44
25-04-16, 18:59
Se applicassi questo listino a tutti quelli che chiedono aiuto avrei come utilitaria una Rolls Royce...
Fatti assumere in un tribunale.

Firestorm
25-04-16, 20:30
Sì ma avresti un giro d'affari di due persone :asd:
Oddio ti assicuro che che ancora oggi mi trovo PC che ho quasi paura ad accendere per quanto sono pieni di merda e ultimamente pure telefonini...

abaper
26-04-16, 16:08
http://m.huffpost.com/it/entry/9777034


Troppo da forcaioli?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
26-04-16, 16:28
Mi pare ragionevole.


Per chi non ricordasse Ayala quando aveva i capelli, ecco una sua diapositiva.

http://i61.tinypic.com/k1ov1v.jpg

Recidivo
26-04-16, 16:32
http://m.huffpost.com/it/entry/9777034


Troppo da forcaioli?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Tutti sanno esattamente e nei dettagli cosa fare.

Quando non sta a loro fare le cose.

:asd:

abaper
26-04-16, 16:57
Tutti sanno esattamente e nei dettagli cosa fare.

Quando non sta a loro fare le cose.

:asd:
Poveretto, lui ci aveva anche provato

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo Zio
26-04-16, 19:58
Tutti sanno esattamente e nei dettagli cosa fare.

Quando non sta a loro fare le cose.

:asd:gli italiani sono tutti maestri nel lavoro degli altri :snob:

wesgard
26-04-16, 21:22
http://m.huffpost.com/it/entry/9777034


Troppo da forcaioli?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Eccomi qui. In questo caso mi trovo d'accordo. Anzi io sarei quasi per l'abolizionde del secondo grado. Ovvero sarei tentato di fare qualcosa simile agli USA si va ad un secondo grado se presenti delle nuove prove o cambia qualcosa. Oppure un malus se ti appelli e perdi. Pero' qui sarebbe forse un po' troppo visto lo stato della giustizia in Italia.

balmung
27-04-16, 09:15
http://m.huffpost.com/it/entry/9777034


Troppo da forcaioli?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

massimo rispetto per Ayala e per la sua storia.
Tuttavia la prescrizione, come peraltro evidenzia lo stesso magistrato, ha una precisa funzione di garanzia.
Tutelare l'imputato dall'inefficienza dell'ordinamento.
La soluzione auspicata quale sarebbe? Privare il reo del diritto di difesa? Perchè, in sostanza, si tratterebbe di questo. Intimidire l'imputato dal proporre appello, in ragione del rischio di un aggravamento della pena. E no, la storia del "faccio appello tanto chissene" non regge, perchè non è certo raro che in fase di impugnazione le sentenze vengano riformate dal giudice del gravame.

Io credo che, prima ancora di esprimere valutazioni sull'opportunità di riformare la prescrizione, occorrerebbe valutare quanto è il tempo necessario alla prescrizione di una contravvenzione o di un delitto ed esaminare se questo sia ragionevole o meno.

I termini variano a seconda delle fattispecie di reato. In linea di massima si fa riferimento al massimo della pena. Il termine in ogni caso non può essere inferiore a 4 anni per le contravvenzioni e 6 per i delitti e decorre dalla loro consumazione. Poi ci sono le sospensioni ed interruzioni. Le seconde consentono di far decorrere nuovamente il termine da zero ( rientra in quest'ipotesi il rinvio a giudizio e la sentenza di condanna). Tuttavia vi è un termine che in ogni caso non può essere superato, a prescindere dalle interruzioni (e non anche dalle sospensioni) pari al termine di prescrizione incrementato di un quarto ( o anche di più se il reo è recidivo).

Tutto questo molto brevemente per dire una cosa semplice.
Che il più delle volte ad andare incontro a prescrizione sono reati di minore allarme sociale, connotati da pene tutto sommato contenute. Il più delle volte il loro accertamento è oltremodo semplice. Pensate ai reati tributari, la cui attività istruttoria si risolve nella mera lettura di documenti contabili.

Ma quant'è il termine per siffatti delitti? 6 anni e, in caso di interruzioni, 7 anni e 6 mesi, o ancora di più se l'imputato è recidivo o vi sono sospensioni.

7 anni e 6 mesi non sono sufficienti per accertare e condannare qualcuno che ha partecipato ad un reato di semplice accertamento? Quanto dovrebbe durare un procedimento penale per rissa? 15 anni?

Imho, avrebbe molto più senso distinguere un termine di prescrizione inerente il tempo tra la consumazione e la notizia di reato e un secondo termine strettamente processuale.
edit. tutto questo per dire, che le inefficienze dell'ordinamento, a prescindere da chi vadano attribuite, non possono essere scaricate sul cittadino.
Quante sono le risorse assorbite dalla mammella statale dal ministero di grazia e giustizia? A Fronte di un prelievo fiscale spaventoso si vuole privare il cittadino di garanzie e diritti per i quali viene sodomizzato dal fisco?
L'idea che permea talune menti è quella di un popolo di sudditi, che deve soltanto pagare e tacere. Mentre il burocrate pontifica su cosa è giusto per tutti gli altri.
Che saranno mai 20 anni di processo penale? Con tutto quello che ne consegue? Che paghino sti XXX.

TeoN
27-04-16, 09:28
Quoto Balmung, il problema non e' uno ma sono vari, sicuramente il ricambio dei giudici, ce ne sono troppi "bolliti", ho assisitito a scene da "una pallottola spintata" piu volte, una volta in una causa di lavoro, quando ha letto il nome del giudice, il mio avvocato ha fatto la ola tipo stadio :asd: "questo e' completamente bollito, vinciamo sicuro".

Di fatto ci siamo trovato un vecchietto penso 80enne che assolutamente non capiva cosa succedeva e deliberava a caso giuro.

I tempi sono troppo lunghi,il personale in larga parte inadeguato, le procedure troppo macchinose (qualcosa e' stato fatto ad onor del vero, ma ancora troppo poco)

Per non andare poi nel dettaglio che la magistratura, come i notai, i medici, i politici e via dicendo, e' una casta bella e buona, intoccabile che si giudica solo da se stessa.

trovo corretta la prescrizione, altrimenti diventa uno strumento di tortura, trovo inutile il terzo grado di giudizio, ne manterrei due con una possibilita' stile americano di chiedere intervento di una "corte suprema" che oggi non esiste, con un bel muro alle domande che vaglino veramente se il caso merita o no.

Cosi come per tutti gli organi di controllo metterei organi ESTERNI di controllo con carriere separate, e non entro poi nella separazione di carriere, all'estrero quando racconto la storia di Di Pietro piangono sangue.

Poi ci sarebbe anche l'eterno italico male del CHIEDO ALL'AMICO che anche qua' provoca danni e disastri ma andrei sulle cose facili prima.

wesgard
27-04-16, 09:33
Imho, avrebbe molto più senso distinguere un termine di prescrizione inerente il tempo tra la consumazione e la notizia di reato e un secondo termine strettamente processuale.

Interessante idea. Cioe' qualcosa del tipo ci non 5 anni per la prescizione del reato. Se il processo inizia (o vieni sgamato) nei 5 anni quella prescrizione cessa di esistere ed inizia un tempo di prescizione tecnica. Tipo 2 anni per fare il primo precesso, tot per l'appello ecc. Se la magistratura non sta' nei tempi amen...

Sicuramente da valutare. Certo non sarebbe facilmente applicabile.

- - - Aggiornato - - -


Quoto Balmung, CUT.

SI ma a ben guardare tutti i problemi esistono solo perche' ci mettono troppo tempo a fare i processi. Probabilmente anche un sistema come quello attuale potrebbe funzionare con tempi umani. Cmq non e' un problema facilmente risolvibile. Personlmente lo reputo IL problema per lo sviluppo della nostra nazione. Piu' della corruzione e della classe politica inetta

TeoN
27-04-16, 09:36
SI ma a ben guardare tutti i problemi esistono solo perche' ci mettono troppo tempo a fare i processi. Probabilmente anche un sistema come quello attuale potrebbe funzionare con tempi umani. Cmq non e' un problema facilmente risolvibile. Personlmente lo reputo IL problema per lo sviluppo della nostra nazione. Piu' della corruzione e della classe politica inetta

No. La classe politica inetta e la corruzione sono parte del cerchio, le riforme vengono fatte male proprio per la classe politica inetta e per la corruzione che poi mangia via le risorse che ivece SERVONO per fare le riforme. sono causa diretta delle storture, non certo il male minore, poi che oramai sia un tutt'uno e diventa dura spezzare il cerchio delle abitudini sbagliate son anche d'accordo. Ma politica e corruzione sono il primissimo problema italiano, e lo puoi constatare leggendo un po' all'estero, son sempre le prime due cose su cui battono tutti

gmork
27-04-16, 12:39
skytg24, parlano di prescrizione (sono 5 minuti di video), che ve ne pare?
Giustizia, tutti i numeri sulla prescrizione (http://video.sky.it/news/cronaca/giustizia_tutti_i_numeri_sulla_prescrizione/v281525.vid?ref=libero)

Firestorm
27-04-16, 12:47
massimo rispetto per Ayala e per la sua storia.
Tuttavia la prescrizione, come peraltro evidenzia lo stesso magistrato, ha una precisa funzione di garanzia.
Tutelare l'imputato dall'inefficienza dell'ordinamento.
La soluzione auspicata quale sarebbe? Privare il reo del diritto di difesa? Perchè, in sostanza, si tratterebbe di questo. Intimidire l'imputato dal proporre appello, in ragione del rischio di un aggravamento della pena. E no, la storia del "faccio appello tanto chissene" non regge, perchè non è certo raro che in fase di impugnazione le sentenze vengano riformate dal giudice del gravame.

Io credo che, prima ancora di esprimere valutazioni sull'opportunità di riformare la prescrizione, occorrerebbe valutare quanto è il tempo necessario alla prescrizione di una contravvenzione o di un delitto ed esaminare se questo sia ragionevole o meno.

I termini variano a seconda delle fattispecie di reato. In linea di massima si fa riferimento al massimo della pena. Il termine in ogni caso non può essere inferiore a 4 anni per le contravvenzioni e 6 per i delitti e decorre dalla loro consumazione. Poi ci sono le sospensioni ed interruzioni. Le seconde consentono di far decorrere nuovamente il termine da zero ( rientra in quest'ipotesi il rinvio a giudizio e la sentenza di condanna). Tuttavia vi è un termine che in ogni caso non può essere superato, a prescindere dalle interruzioni (e non anche dalle sospensioni) pari al termine di prescrizione incrementato di un quarto ( o anche di più se il reo è recidivo).

Tutto questo molto brevemente per dire una cosa semplice.
Che il più delle volte ad andare incontro a prescrizione sono reati di minore allarme sociale, connotati da pene tutto sommato contenute. Il più delle volte il loro accertamento è oltremodo semplice. Pensate ai reati tributari, la cui attività istruttoria si risolve nella mera lettura di documenti contabili.

Ma quant'è il termine per siffatti delitti? 6 anni e, in caso di interruzioni, 7 anni e 6 mesi, o ancora di più se l'imputato è recidivo o vi sono sospensioni.

7 anni e 6 mesi non sono sufficienti per accertare e condannare qualcuno che ha partecipato ad un reato di semplice accertamento? Quanto dovrebbe durare un procedimento penale per rissa? 15 anni?

Imho, avrebbe molto più senso distinguere un termine di prescrizione inerente il tempo tra la consumazione e la notizia di reato e un secondo termine strettamente processuale.
edit. tutto questo per dire, che le inefficienze dell'ordinamento, a prescindere da chi vadano attribuite, non possono essere scaricate sul cittadino.
Quante sono le risorse assorbite dalla mammella statale dal ministero di grazia e giustizia? A Fronte di un prelievo fiscale spaventoso si vuole privare il cittadino di garanzie e diritti per i quali viene sodomizzato dal fisco?
L'idea che permea talune menti è quella di un popolo di sudditi, che deve soltanto pagare e tacere. Mentre il burocrate pontifica su cosa è giusto per tutti gli altri.
Che saranno mai 20 anni di processo penale? Con tutto quello che ne consegue? Che paghino sti XXX.
No non è intimidire è solo pareggiare la situazione al momento se fai appello sei sicuro che mal che ti vada avrai la stessa pena altrimenti avrai meno, e in ogni caso avvicinerai la data di prescrizione...invece facendo si che la corte di appello possa ridefinire la condanna in più o in meno fai si che non sia una situazione win win per chi fa appello...
Puoi fare appello ma la corte potrebbe decidere che il reato commesso è più grave di quello che sembrava e decidere che prima ti prendevi 4 anni dopo l'appello ne prendi 5

abaper
27-04-16, 13:30
Boh, chissà perché gira sta convinzione che noi siamo i migliori e gli altri sono dei baluba ignoranti. Capisco non seguire la massa ma, a volte, se tutti vanno nella direzione contraria, magari, sei tu che vai contromano.
Fuor di metafora, nel resto del mondo la prescrizione si interrompe all'inizio del processo, il processo è più breve, non sono obbligatori più gradi di giudizio ecc ecc. Eppure non vedo in giro cotanti dittature. Possiamo chiedere a chi sta in scozia, in canada, in usa, in germania, in giappone. Orsù fateci sapere se vi sentivate sotto dittatura

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

balmung
27-04-16, 13:34
No non è intimidire è solo pareggiare la situazione al momento se fai appello sei sicuro che mal che ti vada avrai la stessa pena altrimenti avrai meno, e in ogni caso avvicinerai la data di prescrizione...invece facendo si che la corte di appello possa ridefinire la condanna in più o in meno fai si che non sia una situazione win win per chi fa appello...
Puoi fare appello ma la corte potrebbe decidere che il reato commesso è più grave di quello che sembrava e decidere che prima ti prendevi 4 anni dopo l'appello ne prendi 5

beh, "pareggiare la situazione" è un concetto piuttosto vago. Considera che l'impugnazione può essere proposta anche dal PM e quindi una sentenza di assoluzione in primo grado potrebbe divenire una condanna in appello. Direi che sul concetto di parità tra accusa e difesa, tirato fuori peraltro solo quando fa comodo, già ci siamo no?.

Il discorso di fondo, però, era un altro. Prima di mettere mano alla prescrizione, dovremmo domandarci quanto dovrebbe durare un procedimento penale.

Si vuole privare l'imputato del diritto di proporre appello, velatamente minacciando una punizione solo perchè si dichiara innocente, al contempo tacendo sull'efficienza dell'ordinamento.
E ripeto il quesito posto in precedenza, 7 anni e 6 mesi sono tanti o pochi per procedimenti in cui l'attività istruttoria è oltremodo semplice?

La giustificazione tirata fuori per il ritardo è sempre la stessa. Si dice che i processi sono troppi.

Bene.

Ma troppi rispetto a cosa? Al numero di uffici? Ai magistrati? Al personale impiegato? Al denaro drenato dal contribuente? Alle condotte delittuose?

Ripeto, quanto detto già in titanic. Le soluzioni radicali, non è un caso che le proposte radicali e le accuse verso il sistema, o peggio verso l'imputato, vengano partorite da categorie che in quell'ambiente hanno precisi doveri che disattendono.

A me, da cittadino cui viene prelevato il 60% dello stipendio, importa veramente poco se Giovanna ha un ruolo di 50 udienze in un solo giorno. A me interessa che, considerato il bruciore al culo cagionatomi dal ministero delle finanze, la mia domanda di giustizia abbia una risposta in tempi ragionevoli.

Il resto si fotta.

- - - Aggiornato - - -


Orsù fateci sapere se vi sentivate sotto dittatura

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/politica/regionalics/maggioditta/maggioditta.html

:bua:

Azathoth
27-04-16, 13:47
L'ho giá postato nella sezione tecnologia, ma poiché riguarda una pm metto il link anche qua: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/caso-garko-la-pm-ha-sbagliato-ma-pure-chi-le-ha-tolto-lindagine/2668962/
Fatemi sapere se ci sono problemi.

Manu
27-04-16, 14:36
A me la proposta di Ayala sembra ottima. Aggiungerei una postilla: se tu, PM, ricorri in appello dopo un'assoluzione in primo grado e l'imputato viene assolto nuovamente, a quel punto vieni penalizzato. Chessò, dopo tre volte consecutive che fai questo giochetto e perdi, vai a casa. Qualcosa del genere.

koba44
27-04-16, 15:02
L'ho giá postato nella sezione tecnologia, ma poiché riguarda una pm metto il link anche qua: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/caso-garko-la-pm-ha-sbagliato-ma-pure-chi-le-ha-tolto-lindagine/2668962/
Fatemi sapere se ci sono problemi.
Se la magistratura era vietata alle donne, ci sarà stato un perchè.

balmung
27-04-16, 15:42
L'ho giá postato nella sezione tecnologia, ma poiché riguarda una pm metto il link anche qua: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/caso-garko-la-pm-ha-sbagliato-ma-pure-chi-le-ha-tolto-lindagine/2668962/
Fatemi sapere se ci sono problemi.
bah poteva risparmiarselo.
Però su quel fatto si è scatenata la solita polemica da stato etico. Fanno ben di peggio :bua:

Firestorm
27-04-16, 17:33
beh, "pareggiare la situazione" è un concetto piuttosto vago. Considera che l'impugnazione può essere proposta anche dal PM e quindi una sentenza di assoluzione in primo grado potrebbe divenire una condanna in appello. Direi che sul concetto di parità tra accusa e difesa, tirato fuori peraltro solo quando fa comodo, già ci siamo no?.

Il discorso di fondo, però, era un altro. Prima di mettere mano alla prescrizione, dovremmo domandarci quanto dovrebbe durare un procedimento penale.

Si vuole privare l'imputato del diritto di proporre appello, velatamente minacciando una punizione solo perchè si dichiara innocente, al contempo tacendo sull'efficienza dell'ordinamento.
E ripeto il quesito posto in precedenza, 7 anni e 6 mesi sono tanti o pochi per procedimenti in cui l'attività istruttoria è oltremodo semplice?

La giustificazione tirata fuori per il ritardo è sempre la stessa. Si dice che i processi sono troppi.

Bene.

Ma troppi rispetto a cosa? Al numero di uffici? Ai magistrati? Al personale impiegato? Al denaro drenato dal contribuente? Alle condotte delittuose?

Ripeto, quanto detto già in titanic. Le soluzioni radicali, non è un caso che le proposte radicali e le accuse verso il sistema, o peggio verso l'imputato, vengano partorite da categorie che in quell'ambiente hanno precisi doveri che disattendono.

A me, da cittadino cui viene prelevato il 60% dello stipendio, importa veramente poco se Giovanna ha un ruolo di 50 udienze in un solo giorno. A me interessa che, considerato il bruciore al culo cagionatomi dal ministero delle finanze, la mia domanda di giustizia abbia una risposta in tempi ragionevoli.

Il resto si fotta.

- - - Aggiornato - - -



http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/politica/regionalics/maggioditta/maggioditta.html

:bua:
Al momento è improbabile che un imputato non faccia appello quindi vuol dire che ha la sua convenienza...sia per questioni di prescrizione sia per motivi di condanna...

gmork
27-04-16, 17:39
cannato 3d, non per niente la discussione sul titanic andrebbe qua. vabbe' per coerenza posto la' :asd3:

Lord Derfel Cadarn
28-04-16, 07:37
http://www.ilgiornale.it/sites/default/files/foto/2014/12/09/1418148549-tartaglia.jpg

free Tartaglia in free land.

Zhuge
28-04-16, 07:43
vedi che la giustizia funziona :sisi:

koba44
28-04-16, 13:13
*28 APRILE 2016

I magistrati italiani sono davvero i più produttivi d’Europa?

Lo dice spesso Piercamillo Davigo[what!? ndr] , il nuovo presidente dell'ANM, secondo cui producono addirittura "quattro volte più dei tedeschi": ma le cose non stanno proprio così

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Efficienza-giustizia.jpg

http://www.ilpost.it/2016/04/28/magistrati-produttivi/


_____

Davigo :facepalm:

abaper
28-04-16, 15:13
*28 APRILE 2016

I magistrati italiani sono davvero i più produttivi d’Europa?

Lo dice spesso Piercamillo Davigo[what!? ndr] , il nuovo presidente dell'ANM, secondo cui producono addirittura "quattro volte più dei tedeschi": ma le cose non stanno proprio così

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Efficienza-giustizia.jpg

http://www.ilpost.it/2016/04/28/magistrati-produttivi/


_____

Davigo :facepalm:
Mi sono letto l'articolo, il commento delle camere penali e il documento della cepej. Il grafico della produttività c'è ( se si intende come produttività numero di processi risolti sul numero di processi arrivati) non è vero che siamo tra gli ultimi ma siamo a pari merito con la Macedonia ( guardare il pallino rosso che da legenda equivale all'ultimo dato)
C'è da dire che lo stesso report dice che sono dati falsati perché hanno cambiato per l'Italia il conteggio del numero diprocessi processi del cazzo e che c'è stata una diminuzione delle cause in entrata dovuto alla caparra che bisogna versare per poter fare una causa.

Versione corta: è un report del cazzo che ognuno tira dalla sua parte

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

abaper
28-04-16, 15:47
Per chi fosse interessato è uscito il report 2016 con i dati del 2014. Ci sono anche i riassuntini per chi ha difficoltà coi grafici.
Googolate cepej, primo risultato, poi cercate 2016 edition of the justice scoreboard

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

NoNickName
28-04-16, 16:52
Boh, chissà perché gira sta convinzione che noi siamo i migliori e gli altri sono dei baluba ignoranti. Capisco non seguire la massa ma, a volte, se tutti vanno nella direzione contraria, magari, sei tu che vai contromano.
Fuor di metafora, nel resto del mondo la prescrizione si interrompe all'inizio del processo, il processo è più breve, non sono obbligatori più gradi di giudizio ecc ecc. Eppure non vedo in giro cotanti dittature. Possiamo chiedere a chi sta in scozia, in canada, in usa, in germania, in giappone. Orsù fateci sapere se vi sentivate sotto dittatura

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

immagino che anche in quei paesi un processo possa durare all'infinito e i ricorrenti, parti civili oppure magistratura, non siano minimamente penalizzate dal fatto di aver intentato ricorsi a capocchia

abaper
28-04-16, 20:08
immagino che anche in quei paesi un processo possa durare all'infinito e i ricorrenti, parti civili oppure magistratura, non siano minimamente penalizzate dal fatto di aver intentato ricorsi a capocchia
Insomma sei d'accordo con me.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
28-04-16, 20:39
Davigo sta infilando a breve tutta una serie di occasioni in cui poteva stare zitto :sisi:

koba44
28-04-16, 20:42
Davigo sta infilando a breve tutta una serie di occasioni in cui poteva stare zitto :sisi:
Se Davigon era il capo del pool, figuriamoci gli altri.

*

koba44
28-04-16, 21:23
Lo spettro di una causa decennale, supportata da una giustizia disastrata e ideologizzata, può spingere a pagare richieste di risarcimento assurde:

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/mor-cassonetto-ora-ladro-chiede-i-danni-1202829.html

Ladro morì in un cassonetto: ora la famiglia chiede i danni.
"l’assicurazione sarebbe disposta a riconoscere un risarcimento per non aprire una vertenza giudiziaria."
:facepalm:

Diabolik
28-04-16, 22:10
Il prossimo passo è che se il ladro si sfracella mentre cerca di entrare dalla finestra al nono piano, poi la famiglia fa causa per danni al proprietario dell'appartamento... doveva mettere a spese sue la rete sotto come per gli acrobati al circo... :snob:

Zhuge
29-04-16, 08:20
Il prossimo passo è che se il ladro si sfracella mentre cerca di entrare dalla finestra al nono piano, poi la famiglia fa causa per danni al proprietario dell'appartamento... doveva mettere a spese sue la rete sotto come per gli acrobati al circo... :snob:

giusto così, in Italia, come in Norvegia, tuteliamo tutti in tutto, perché siamo decocratici, noi :snob:

:fag:

Pinhead81
29-04-16, 08:22
Qualcosa andò storto, il puntello con cui i malviventi avevano sollevato il coperchio cedette e l'uomo rimase ucciso a causa della propria imperizia.
Il cassonetto è marchiato CE e perfettamente a norma. Cioè, che cazzo potrebbe obiettare la famiglia di quel coglione?

abaper
29-04-16, 08:45
Qualcosa andò storto, il puntello con cui i malviventi avevano sollevato il coperchio cedette e l'uomo rimase ucciso a causa della propria imperizia.
Il cassonetto è marchiato CE e perfettamente a norma. Cioè, che cazzo potrebbe obiettare la famiglia di quel coglione?
Ce come china export?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
29-04-16, 08:51
No, il font era quello vero e la distanza tra C e E non lasciava dubbi :asd: alcuni ancora ci cascano.

koba44
29-04-16, 10:17
Dove si comprano questi cassonetti? asd

Lux !
29-04-16, 12:01
Qualcosa andò storto, il puntello con cui i malviventi avevano sollevato il coperchio cedette e l'uomo rimase ucciso a causa della propria imperizia.
Il cassonetto è marchiato CE e perfettamente a norma. Cioè, che cazzo potrebbe obiettare la famiglia di quel coglione?
Doveva avere il pulsante anti-panico all'interno :snob:

Diabolik
29-04-16, 12:12
Doveva avere il pulsante anti-panico all'interno :snob:

E che fosse fosforescente per poterlo raggiungere al buio :snob:

Pinhead81
29-04-16, 12:15
E che fosse fosforescente per poterlo raggiungere al buio :snob:
E se sei cieco? Pretendo il percorso in braille come nelle stazioni.

koba44
29-04-16, 12:20
Generi di conforto nei cassonetti per chi resta chiuso dentro.

Diabolik
29-04-16, 13:08
E riscaldamento... sennò metti che il tapino muoia de freddo là dentro, chiaramente ne risponderebbero in solido il Comune e la ditta fabbricante :snob:

Zhuge
29-04-16, 14:32
Dove si comprano questi cassonetti? asd

vuoi metterne uno a guardia del tuo pollaio?

:fag:

- - - Aggiornato - - -


E riscaldamento... sennò metti che il tapino muoia de freddo là dentro, chiaramente ne risponderebbero in solido il Comune e la ditta fabbricante :snob:

aggiungerei anche tutti i cittadini che il cassonetto è preposto a servire :sisi:

Diabolik
29-04-16, 14:38
:bua:

koba44
30-04-16, 04:45
vuoi metterne uno a guardia del tuo pollaio?

:fag:

Fuochino: devo ripopolare il pollaio con una nuova specie.

balmung
03-05-16, 19:48
http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_03/storia-roman-ladro-assolto-aver-rubato-fame-cassazione-887beffc-1125-11e6-950d-3d35834ec81d.shtml

Eccolo qui sugli atti giudiziari, il racconto di quel furto che non costituisce reato perché, secondo la Cassazione, il ladro «aveva fame». Una storia dickensiana, che, letta sul rapporto dei carabinieri scritto a tamburo battente dopo la chiamata al 112, con quel clochard appena fermato fuori dalle casse, si confonde anche in uno scenario dal timbro neorealista. 19 novembre 2011.

ahhh, la giustizia ha trionfato :sisi:

Non me la prendo per il tizio che ha tentato di rubare due wurstel da 4,7 euro. E neppure con l'autore dell'articolo, che piuttosto che descrivere un fatto di cronaca, fa del puro e semplice melodramma.

M'incazzo per tutto quello che c'è stato intorno. Fdo, Tribunale, Corte di Appello e Cassazione. Migliaia di euro buttati nel cesso.

Per 4,7 euro

e nemmeno l'hanno condannato :fag:

Firestorm
03-05-16, 20:10
Ma come è possibile che so sia andato avanti fino in cassazione con un caso simile ?
Ma l'idiozia regna sovrana nelle persone che hanno portato avanti questo caso ?

Avesse rubato 47 euro di caviale potevo capire dato che non è certo un bene di prima necessità ma dei wurstel...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
03-05-16, 21:00
http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_03/storia-roman-ladro-assolto-aver-rubato-fame-cassazione-887beffc-1125-11e6-950d-3d35834ec81d.shtml

[...]
ahhh, la giustizia ha trionfato :sisi:
[...]
Per 4,7 euro

Per fatto di evidente lievissima entità ed altrettanto evidente stato di necessità, il PM poteva chiedere l'archiviazione e il GIP archiviare. Colpa loro.

abaper
04-05-16, 06:15
Ma come è possibile che so sia andato avanti fino in cassazione con un caso simile ?
Ma l'idiozia regna sovrana nelle persone che hanno portato avanti questo caso ?

Avesse rubato 47 euro di caviale potevo capire dato che non è certo un bene di prima necessità ma dei wurstel...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Da quel che ho sentito è andato in cassazione perché l'ha richiesto il giudice d'appello. Il tizio era stato condannato a 6 mesi ma al giudice non andava bene e cosi ha girato i documenti alla cassazione

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

AummaAumma
04-05-16, 12:56
Da quel che ho sentito è andato in cassazione perché l'ha richiesto il giudice d'appello. Il tizio era stato condannato a 6 mesi ma al giudice non andava bene e cosi ha girato i documenti alla cassazione

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

aspetta, aspetta. Vuoi dire che non solo la difesa e l'accusa possono appellarsi, ma anche il giudice? Alla sua stessa sentenza? :wtf: :mindblow:

koba44
04-05-16, 19:06
aspetta, aspetta. Vuoi dire che non solo la difesa e l'accusa possono appellarsi, ma anche il giudice? Alla sua stessa sentenza? :wtf: :mindblow:
Per chiedere chiarimenti, è normale.

Mr Yod
05-05-16, 22:38
Ma come è possibile che so sia andato avanti fino in cassazione con un caso simile ?
Ma l'idiozia regna sovrana nelle persone che hanno portato avanti questo caso ?

Avesse rubato 47 euro di caviale potevo capire dato che non è certo un bene di prima necessità ma dei wurstel...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Vero, infatti se io fossi il direttore di un supermercato e uno mi rubasse 4€ di wurstel e formaggio e te mi chiedessi se lo voglio denunciare ti riderei in faccia.
Però devi anche considerare che se a rubarmi i 4€ di roba di prima necessità fossero 2000 persone io perderei 8000€ e andando avanti così dopo un po' troverei anche alcuni dei miei ex-dipendenti a rubare perchè sarei stato costretto a licenziarli a causa di perdite eccessive; qua il problema è che "il fatto non costituisce reato". :uhm:

Quindi dov'è la soglia affinchè diventi reato e reato per chi dato che sono tutti piccoli casi che fanno il danno se sommati? :uhm:

Zhuge
06-05-16, 08:10
postilla

occhio che molti procedimenti penali di questo tipo si chiudono con l'assoluzione perché chi ha sporto querela era la cassiera e non il direttore :asd:

balmung
20-05-16, 22:57
http://www.studiocataldi.it/articoli/22152-pct-tribunale-di-roma-dichiara-inammissibile-un-ricorso-epr-ingiunzione-perche-il-pdf-non-e-copia-incollabile.asp

"Decreto ingiuntivo, dichiarato inammissibile dal Tribunale di Roma, perché, secondo la Cancelleria, sul pdf che hanno ricevuto (e si tratta di un word nativo trasformato in pdf), non si può né evidenziare, né sottolineare, né fare copia incolla e quindi riportarsi il nome della parte e il codice fiscale. Ragion per cui il decreto ingiuntivo è dichiarato inammissibile e il cittadino ripaga il contributo unificato!
Il Giudice ha precisato che non è un problema suo se il Tribunale di Roma non ha gli strumenti per trasformare il pdf ricevuto, comunque generato da un Windows10, in formato word e ricopiare i dati che alla Cancelleria del Tribunale di Roma interessano".

Pffffffffffffff :rotfl: :rotfl:

Zhuge
20-05-16, 23:03
:asd:

Diabolik
20-05-16, 23:13
...e magari era quello da 1486 euro :chebotta:

:facepalm:

koba44
20-05-16, 23:26
Che schifo.

Quel giudice meriterebbe di essere citato come esempio negativo dell'arretratezza italiana da qualche testata internazionale tipo il Financial Times o l'Economist. Sputtanato in tutto il globo terracqueo.
-.-

balmung
20-05-16, 23:48
Che schifo.

Quel giudice meriterebbe di essere citato come esempio negativo dell'arretratezza italiana da qualche testata internazionale tipo il Financial Times o l'Economist. Sputtanato in tutto il globo terracqueo.
-.-

tu non hai idea dello schifo che c'è :rotfl:

http://www.laleggepertutti.it/121552_il-giudice-che-nomina-sempre-gli-stessi-ctu-e-responsabile

questo nominava sempre i soliti 3 consulenti d'ufficio :fag:

Qualcuno si è stancato e ha protestato. Atteso che era indifendibile, il CSM è dovuto intervenire.

"sanzioniamoloooh"

come?

"applicando la sanzione della perdita dell’anzianità di un anno"

:rotfl:

koba44
21-05-16, 09:15
tu non hai idea dello schifo che c'è :rotfl:

http://www.laleggepertutti.it/121552_il-giudice-che-nomina-sempre-gli-stessi-ctu-e-responsabile

questo nominava sempre i soliti 3 consulenti d'ufficio :fag:


Questo giudice fra l'altro disattendeva espliciti richiami del presidente del tribunale, dice l'articolo. Si sentono davvero intoccabili.

Zhuge
21-05-16, 09:26
...e magari era quello da 1486 euro :chebotta:

:facepalm:

1686 :sisi:

balmung
21-05-16, 09:42
Questo giudice fra l'altro disattendeva espliciti richiami del presidente del tribunale, dice l'articolo. Si sentono davvero intoccabili.

:smugranking:

Lux !
21-05-16, 10:24
L'impunità della magistratura è un principio costituzionale :snob:

balmung
21-05-16, 10:30
L'impunità della magistratura è un principio costituzionale :snob:

è per consentire l'assunzione di decisioni imparziali e serene :sisi::tsk:

Zhuge
21-05-16, 11:19
il vicepresidente del CSM è quanto di più prossimo all'Imperatore Palpatine, secondo la nostra Costituzione :snob:

iWin uLose
23-05-16, 19:28
tl:dr: ho rotto il culo a Equitalia



Nell'anno del signore 2007 mi danno una multa ignobile del tipo di quelle stigmatizzate nell'altro topic (all'alba, in un parcheggio SEMPRE tollerato di notte tranne nel mio caso quel giorno). Maledico tutta la stirpe della matricola che ha elevato la contravvenzione, fantastico di affettargli il cranio a roncolate ma poi pago subito, da buon cittadino vessato e coglione. La multa prevede anche la decurtazione di 2 punti dalla patente (fermata bus, che di notte non passa), ma a differenza ad esempio del verbale che ti arriva a casa dopo un eccesso di velocità rilevato da dispositivo automatico, che include il modulo per indicare a chi vanno sottratti i punti, sul foglietto che trovi sul parabrezza c'è solo la contravvenzione, e quella io ho pagato, 74 euro.

Pochi mesi fa, anno del signore 2016, 9 (NOVE) anni dopo, mi arriva un preavviso di blocco amministrativo della vettura. Secondo loro, non avrei pagato una cartella di Equitalia del 2011, riferita alla sanzione comminatami dopo la multa per non aver comunicato i dati del conducente che parcheggiò la vettura in sosta vietata nel 2007. Il modo per risolvere però è semplice: a seguito di una multa ingiusta e comunque pagata di 74 euro, me la potrei cavare conferendo entro 30 giorni solo 959 fottutissimi euro!

Però c'è qualche particolare che non torna:
1- Non ho mai ricevuto nessuna richiesta di comunicazione dati dal comune.
2- Non ho mai ricevuto nessun verbale.
3- Non ho mai ricevuto nessuna cartella di Equitalia.

Contro il parere di parecchi conoscenti truffati dalle autorità alla stessa maniera ma ormai rassegnati, a quel punto decido di buttare anche i 43 euro del contributo unificato e porto i delinquenti davanti al giudice di pace, difendendomi da solo per non spendere anche i soldi del legale, ma rischiando in caso di sconfitta di dover liquidare le spese dell'avvocato del comune e di quello di Equitalia. Senonché questi pezzi di merda non sono in grado di produrre niente, assolutamente niente a proposito delle presunte notifiche che avrebbero condotto a sanzioni su sanzioni fino al blocco amministrativo della vettura, e te credo, visto che io non ho mai ricevuto niente. Il gdp non può far altro che dichiarare cessata la materia del contendere.

Mi è andata bene, ma uscendo non posso fare a meno di pensare a quanti, presi per stanchezza o anche solo non disponendo degli strumenti necessari (istruzione, capacità di combatttere contro queste estorsioni legalizzate) devono pagare fior di quattrini a fronte del nulla.

Diabolik
23-05-16, 19:38
:rullezza:


:jfs2:

koba44
23-05-16, 20:20
Mi è andata bene, ma uscendo non posso fare a meno di pensare a quanti, presi per stanchezza o anche solo non disponendo degli strumenti necessari (istruzione, capacità di combatttere contro queste estorsioni legalizzate) devono pagare fior di quattrini a fronte del nulla.

Immagina fossi stato un'azienda, con le debite proporzioni...

"Eeeeh, le facciamo la sanzione... taaaanto può fare ricorso...".

Harlan Draka
23-05-16, 21:17
Equitalia è l'ennesima associazione a delinquere legalizzata

abaper
24-05-16, 06:12
tl:dr: ho rotto il culo a Equitalia



Nell'anno del signore 2007 mi danno una multa ignobile del tipo di quelle stigmatizzate nell'altro topic (all'alba, in un parcheggio SEMPRE tollerato di notte tranne nel mio caso quel giorno). Maledico tutta la stirpe della matricola che ha elevato la contravvenzione, fantastico di affettargli il cranio a roncolate ma poi pago subito, da buon cittadino vessato e coglione. La multa prevede anche la decurtazione di 2 punti dalla patente (fermata bus, che di notte non passa), ma a differenza ad esempio del verbale che ti arriva a casa dopo un eccesso di velocità rilevato da dispositivo automatico, che include il modulo per indicare a chi vanno sottratti i punti, sul foglietto che trovi sul parabrezza c'è solo la contravvenzione, e quella io ho pagato, 74 euro.

Pochi mesi fa, anno del signore 2016, 9 (NOVE) anni dopo, mi arriva un preavviso di blocco amministrativo della vettura. Secondo loro, non avrei pagato una cartella di Equitalia del 2011, riferita alla sanzione comminatami dopo la multa per non aver comunicato i dati del conducente che parcheggiò la vettura in sosta vietata nel 2007. Il modo per risolvere però è semplice: a seguito di una multa ingiusta e comunque pagata di 74 euro, me la potrei cavare conferendo entro 30 giorni solo 959 fottutissimi euro!

Però c'è qualche particolare che non torna:
1- Non ho mai ricevuto nessuna richiesta di comunicazione dati dal comune.
2- Non ho mai ricevuto nessun verbale.
3- Non ho mai ricevuto nessuna cartella di Equitalia.

Contro il parere di parecchi conoscenti truffati dalle autorità alla stessa maniera ma ormai rassegnati, a quel punto decido di buttare anche i 43 euro del contributo unificato e porto i delinquenti davanti al giudice di pace, difendendomi da solo per non spendere anche i soldi del legale, ma rischiando in caso di sconfitta di dover liquidare le spese dell'avvocato del comune e di quello di Equitalia. Senonché questi pezzi di merda non sono in grado di produrre niente, assolutamente niente a proposito delle presunte notifiche che avrebbero condotto a sanzioni su sanzioni fino al blocco amministrativo della vettura, e te credo, visto che io non ho mai ricevuto niente. Il gdp non può far altro che dichiarare cessata la materia del contendere.

Mi è andata bene, ma uscendo non posso fare a meno di pensare a quanti, presi per stanchezza o anche solo non disponendo degli strumenti necessari (istruzione, capacità di combatttere contro queste estorsioni legalizzate) devono pagare fior di quattrini a fronte del nulla.
In caso di sconfitta quanto avresti dovuto sborsare?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Pinhead81
24-05-16, 08:27
Così a naso direi le 959 di cui sopra più spese legali. Considera che gli scaglioni di prezzo mi pare variano attorno ai 1.100 quindi era, di poco, in quello minimo; le varie fasi sono costificate in circa 65 €l'una, con la decisionale a 135. Se l'iter è completo siamo sulle 300 (per il giudice di pace). Per quello di Equitalia mi immagino un forfettario di 3-500 pleuri.

koba44
24-05-16, 10:13
Così a naso direi le 959 di cui sopra più spese legali. Considera che gli scaglioni di prezzo mi pare variano attorno ai 1.100 quindi era, di poco, in quello minimo; le varie fasi sono costificate in circa 65 €l'una, con la decisionale a 135. Se l'iter è completo siamo sulle 300 (per il giudice di pace). Per quello di Equitalia mi immagino un forfettario di 3-500 pleuri.
Generalmente se uno si difende da solo le spese sono compensate (ovvero ognuno paga le proprie). Questo è l'orientamento dei GdP, i quali hanno comunque arbitrio in proposito.

Ricordo che c'era una multa galattica per chi non comunicava i dati del conducente: mi auguro sia quello il motivo di questi spropositati 959€...

Oggi non so come stiano le cose. Non sapevo che per un divieto di sosta in certi casi scalino i punti.


Chissà se è fattibile comunicare i dati di Abdul bin Mohamned, senza fissa dimora e con patente convertita.

ruttoliberoaipopoliliberi
24-05-16, 10:55
http://www.studiocataldi.it/articoli/22152-pct-tribunale-di-roma-dichiara-inammissibile-un-ricorso-epr-ingiunzione-perche-il-pdf-non-e-copia-incollabile.asp

"Decreto ingiuntivo, dichiarato inammissibile dal Tribunale di Roma, perché, secondo la Cancelleria, sul pdf che hanno ricevuto (e si tratta di un word nativo trasformato in pdf), non si può né evidenziare, né sottolineare, né fare copia incolla e quindi riportarsi il nome della parte e il codice fiscale. Ragion per cui il decreto ingiuntivo è dichiarato inammissibile e il cittadino ripaga il contributo unificato!
Il Giudice ha precisato che non è un problema suo se il Tribunale di Roma non ha gli strumenti per trasformare il pdf ricevuto, comunque generato da un Windows10, in formato word e ricopiare i dati che alla Cancelleria del Tribunale di Roma interessano".

Pffffffffffffff :rotfl: :rotfl:

Se penso a quali competenze informatiche mediamente vengano richieste nel privato, in contrasto alle competenze e allo stipendio che avranno le capre da ufficio che partoriscono certi mostri, mi viene la sindrome di Tourette a base di bestemmie...

iWin uLose
24-05-16, 21:14
Generalmente se uno si difende da solo le spese sono compensate (ovvero ognuno paga le proprie). Questo è l'orientamento dei GdP, i quali hanno comunque arbitrio in proposito.
Già, dipende chi trovi. Certo se questi fossero arrivati con le ricevute di ritorno del presunto verbale e della presunta cartella, il rischio era quello di pagare 959+43 di contributo unificato+le spese dell'avvocato del comune+le spese dell'avvocato di Equitalia=un probabile 2000 circa.


Ricordo che c'era una multa galattica per chi non comunicava i dati del conducente: mi auguro sia quello il motivo di questi spropositati 959€...
250€ se non comunichi i dati, poi raddoppio se non paghi nei termini, più spese ed interessi a dir poco usurari fino ad arrivare a quel totale folle. C'erano anche circa 30€ del fermo amministrativo non ancora eseguito. Tutto questo a norma di legge di questo stato decadente :facepalm:



Chissà se è fattibile comunicare i dati di Abdul bin Mohamned, senza fissa dimora e con patente convertita.
Puoi mettere quello che vuoi, poi però se ti contestano il falso rischi il penale e qualche anno di galera. E' già capitato a parecchi che facevano il giochino di mettere i dati di persone decedute.

Firestorm
24-05-16, 21:50
Se non sbaglio però per i PDF che arrivano dalla p.a. o che vanno verso la p.a. c'è una prescrizione precisa che devono essere PDF/a (cioè deve potersi fare il copia e incolla oltre a rispettare altri parametri) quindi non vedo nulla di sbagliato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
24-05-16, 22:36
Puoi mettere quello che vuoi, poi però se ti contestano il falso rischi il penale e qualche anno di galera. E' già capitato a parecchi che facevano il giochino di mettere i dati di persone decedute.

Tanti mettevano la nonna di 90 anni..

iWin uLose
25-05-16, 06:46
Beh quella se ha la patente è incontestabile.

Necronomicon
25-05-16, 08:36
Se non sbaglio però per i PDF che arrivano dalla p.a. o che vanno verso la p.a. c'è una prescrizione precisa che devono essere PDF/a (cioè deve potersi fare il copia e incolla oltre a rispettare altri parametri) quindi non vedo nulla di sbagliato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
A parte il buonsenso.
Ma del resto parliamo di dipendenti pubblici.

Black Tiger
25-05-16, 09:05
Se non sbaglio però per i PDF che arrivano dalla p.a. o che vanno verso la p.a. c'è una prescrizione precisa che devono essere PDF/a (cioè deve potersi fare il copia e incolla oltre a rispettare altri parametri) quindi non vedo nulla di sbagliato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Anche se non è PDF/a lo puoi stampare, lo puoi annotare come ti pare e ci puoi mettere i timbrini di revisione. Vero che non si può evidenziare il testo preso da una scansione, ma si può fare tutto il resto. E le annotazioni tra l'altro sono pure indicizzate.
Con l'acrobat standard invece puoi addirittura convertire una scansione in OCR ed evidenziarla come ti pare.

Perciò quella è solo incompetenza.

koba44
25-05-16, 10:04
Beh quella se ha la patente è incontestabile.
Non so chi aveva indicato la nonna/madre novantenne come guidatore in proposito di una multa per 200 km/h in autostrada. C'era un articolo di giornale su questo, anni fa...

Diabolik
25-05-16, 10:13
Non so chi aveva indicato la nonna/madre novantenne come guidatore in proposito di una multa per 200 km/h in autostrada. C'era un articolo di giornale su questo, anni fa...

Enzo Ferrari ci andava, Paul Frère pure :snob:

koba44
25-05-16, 17:58
http://www.lastampa.it/2016/05/25/edizioni/alessandria/in-tribunale-anni-per-una-lite-sui-pomodori-Pr3T6LKyOAjDWlmEulUypL/pagina.html

In tribunale 8 anni per una lite sui pomodori

Alla base il presunto furto nell’orto a fine agosto del 2008 che finì con una rissa e sei persone sotto processo: ma la sentenza è arrivata soltanto ora

http://www.lastampa.it/rf/image_lowres/Pub/p3/2015/10/31/Alessandria/Foto/RitagliWeb/0TR65Z1W4324-kEMF-U10804439763061U-1024x576@LaStampa.it.JPG


È ben vero che, a volte, la realtà supera la fantasia. Per*4 pomodori giganti(pesavano un chilo e mezzo l’uno) - e*Giuseppe Iemolo, che li aveva coltivati con amore nel proprio*orto di vicolo Pulciano a Castellazzo Bormida, ne era molto orgoglioso - in*6 sono finiti sotto processo per lesioni o minacce o furto o ingiurie ma ci sono voluti quasi 8 anni prima di arrivare a sentenzae la mannaia della prescrizione ha fatto tabula rasa di tutto a eccezione delle ingiurie, peraltro a loro volta cancellate non essendo più l’accusa prevista come reato. *

*

L’episodio del 31 agosto 2008**

Tutto questo perché l’episodio risaliva al 31 agosto 2008 e la sentenza è stata pronunciata solo ieri. Una volta di più*la lentezza della giustizia*ha fatto la sua parte ovviamente favorita dai diretti interessati che, evidentemente, hanno cercato in tutti i modi di rallentarla con una serie di rinvii.*E tutto per 4, dicasi quattro, pomodori.*Gli imputati erano*Maria Petrone, imputata del furto che ha sempre negato, e i suoi familiari o parenti*Marco Bavuso, Teresa e Nadia Battaglia, Silvia Petrone, Mino Gioffrè.*Quando Iemolo si accorse che quei pomodori giganti, luce dei suoi occhi, erano scomparsi, si precipitò a casa di Maria Petrone. Non l’avesse mai fatto: in 5 si scagliarono contro di lui coprendolo di contumelie e Gioffrè lo colpì con un bastone al capo. Di qui la denuncia. E otto anni in tribunale.*

Firestorm
25-05-16, 18:48
Anche se non è PDF/a lo puoi stampare, lo puoi annotare come ti pare e ci puoi mettere i timbrini di revisione. Vero che non si può evidenziare il testo preso da una scansione, ma si può fare tutto il resto. E le annotazioni tra l'altro sono pure indicizzate.
Con l'acrobat standard invece puoi addirittura convertire una scansione in OCR ed evidenziarla come ti pare.

Perciò quella è solo incompetenza.
Scusa ma potrebbe essere incompetenza se non ci fosse una legge che prevede certi parametri se non la rispetti quello in difetto sei tu...
Se in una gara non rispetti tutti i parametri sei fuori senza se e senza ma...se nei 100 m piani ti presenti in moto non è non ti accettano non sono i giudici ad essere incompetenti ma tu che non ti sei adeguato a delle prescrizioni scritte
Se c'è una legge che prescrive alcuni parametri sei tu che ti devi adeguare...
Se non ci fosse una legge allora avresti ragione perché tu saresti legittimato a presentare anche un file access come memoria difensiva al momento se c'è una prescrizione scritta tu ti devi adeguare
Tutti si lamentano che lo stato non fa rispettare le regole poi quando lo fa è un incompetente o chissà cosa...
Se esiste la prescrizione quella devi seguire poi si può discutere se sia una cosa utile inutile furba o non furba ma ti ci devo attenere se non lo fai l'unico in difetto sei tu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black Tiger
25-05-16, 18:57
Scusa ma potrebbe essere incompetenza se non ci fosse una legge che prevede certi parametri se non la rispetti quello in difetto sei tu...
Se in una gara non rispetti tutti i parametri sei fuori senza se e senza ma...se nei 100 m piani ti presenti in moto non è non ti accettano non sono i giudici ad essere incompetenti ma tu che non ti sei adeguato a delle prescrizioni scritte
Se c'è una legge che prescrive alcuni parametri sei tu che ti devi adeguare...
Se non ci fosse una legge allora avresti ragione perché tu saresti legittimato a presentare anche un file access come memoria difensiva al momento se c'è una prescrizione scritta tu ti devi adeguare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Scusa, forse mi sono espresso male.
Un file PDF/a può contenere lo stesso una scansione di un documento, una bitmap in pratica. Quella non la puoi mica evidenziare con l'Adobe Reader. Un file PDF/a certifica solo la corretta riproduzione visiva del file. Punto.

Se quei poveri disgraziati hanno scansionato il documento e il giudice non è riuscito ad evidenziare le scritte con Adobe Reader non è certo colpa loro.

Ti allego la definizione di PDF/a:
https://it.wikipedia.org/wiki/PDF/A

iWin uLose
25-05-16, 19:02
A proposito di Adobe, qualcuno di voi ha idea di quanto può costare formare un impiegato in modo tale che sia in grado di fare un uso anche piuttosto base di Acrobat DC?

Firestorm
25-05-16, 19:13
Scusa, forse mi sono espresso male.
Un file PDF/a può contenere lo stesso una scansione di un documento, una bitmap in pratica. Quella non la puoi mica evidenziare con l'Adobe Reader. Un file PDF/a certifica solo la corretta riproduzione visiva del file. Punto.

Se quei poveri disgraziati hanno scansionato il documento e il giudice non è riuscito ad evidenziare le scritte con Adobe Reader non è certo colpa loro.

Ti allego la definizione di PDF/a:
https://it.wikipedia.org/wiki/PDF/A
Allora ho sbagliato versione se non sbaglio i documenti devono essere disponibili in toto al copia incolla o meno mi pareva fosse così.
Se hanno rispettato le prescrizioni allora ti do ragione il giudice è un incompetente e andrebbe spedito nelle saline cagliaritane...


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
25-05-16, 19:14
A proposito di Adobe, qualcuno di voi ha idea di quanto può costare formare un impiegato in modo tale che sia in grado di fare un uso anche piuttosto base di Acrobat DC?
Un tempo c'era il tutorial gratuito su adobe.com

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
25-05-16, 19:31
Riguardo al caso del pdf copia-inculabile, le direttive del processo telematico non prevedono il requisito della copia-inculabilità, da quel che ho dedotto da qui:

http://www.studiocataldi.it/articoli/19191-il-deposito-nel-processo-dei-documenti-informatici-in-formato-non-previsto.asp

Si fa anzi menzione di formati bitmap senza specificare se questi siano riservati a foto anziché testo.

Lo Zio
25-05-16, 19:53
Allora ho sbagliato versione se non sbaglio i documenti devono essere disponibili in toto al copia incolla o meno mi pareva fosse così.
Se hanno rispettato le prescrizioni allora ti do ragione il giudice è un incompetente e andrebbe spedito nelle saline cagliaritane...


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkcome fai a evidenziare testo in una scansione ? è possibboli se invece il pdf viene stampato da word excel o quel che è

Firestorm
25-05-16, 20:12
come fai a evidenziare testo in una scansione ? è possibboli se invece il pdf viene stampato da word excel o quel che è
Se fai un ocr puoi...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo Zio
25-05-16, 20:15
è un passaggio in più con risultati discutibili... :uhm:

Firestorm
25-05-16, 20:19
è un passaggio in più con risultati discutibili... :uhm:
No ormai gli ocr sono praticamente perfetti su scansioni fatte bene...
Dieci anni fa aggiustato giusto gli accenti e la punteggiatura ho provato 2-3 anni fa e facevano miracoli con una buona scansione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo Zio
25-05-16, 20:26
ahh :uhm:

iWin uLose
25-05-16, 20:39
Un tempo c'era il tutorial gratuito su adobe.com

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:rotfl:


anzi :rotfl2:


Non dico che cosa ha proposto all'ente per cui lavoro una partecipata dello stesso ente, perché sono certo al 100% che nessuno di voi ci crederebbe mai.

Lo Zio
25-05-16, 20:46
racconta :tsk:

iWin uLose
25-05-16, 21:05
8 giornate di corso più 30 di affiancamento. Vuoi sapere anche la cifra o stai già abbastanza male così?

Black Tiger
25-05-16, 21:07
8 giornate di corso più 30 di affiancamento. Vuoi sapere anche la cifra o stai già abbastanza male così?
8 giorni per Acrobat? E per imparare Autocad cosa proporrebbero, un millennio?

Lo Zio
25-05-16, 21:12
8 giornate di corso più 30 di affiancamento. Vuoi sapere anche la cifra o stai già abbastanza male così?

vai fino in fondo :tsk:

iWin uLose
25-05-16, 21:13
Poco meno di 10.000 angioletti.

La cosa agghiacciante è che il preventivo verrà quasi certamente accettato.

Firestorm
25-05-16, 21:32
Noi con quei soldi ci abbiamo fatto in 2 un corso avanzato di windows server 2012 di 9 giorni spesati, albergati 4 stelle, viaggiati e mangiati... e forse avanzava pure qualcosa...
È una cifra oscena spero che diventi come minimo adobe guru su Acrobat e sei in grado di usarlo per fare pure il caffè...
Follia pura e magari gli esami adobe per certificare la conoscenza sono pure a parte o neanche previsti...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black Tiger
25-05-16, 21:44
Poco meno di 10.000 angioletti.

La cosa agghiacciante è che il preventivo verrà quasi certamente accettato.
Ma confronti con altri preventivi non ne fate? Come si fa a farsi prendere per il culo in questo modo?

Firestorm
25-05-16, 22:12
Poco meno di 10.000 angioletti.

La cosa agghiacciante è che il preventivo verrà quasi certamente accettato.
Ma 30 ore o 30 giorni di affiancamento ?
:tremo:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
25-05-16, 22:35
Ma confronti con altri preventivi non ne fate? Come si fa a farsi prendere per il culo in questo modo?
Semplice: le partecipate sono state inventate per piazzarci raccomandati a centinaia, senza nemmeno più il fastidio di truccare i concorsi, visto che formalmente sono società private e possono assumere chi vogliono.

Ovviamente poi, quando hai un'azienda con 400 dipendenti che fa il lavoro di una da 40 nel privato, devi fatturare per pagare tutti quei parassiti. E allora fatturi all'ente pubblico che ti possiede (grazie al cazzo, i raccomandati là ce li hanno messi i politici di quell'ente), che paga senza fiatare accettando le condizioni più folli, tanto chi controlla?

Calcolate che l'esempio appena portato è una gocciolina di rugiada nell'oceano delle ruberie, questi hanno bilanci da decine di milioni di euro ottenuti in questo modo.

- - - Aggiornato - - -


Ma 30 ore o 30 giorni di affiancamento ?
:tremo:
Ovviamente 30 giorni.

Lo Zio
25-05-16, 22:41
poco più di 30 euri l'ora :asd:

balmung
25-05-16, 23:33
Semplice: le partecipate sono state inventate per piazzarci raccomandati a centinaia, senza nemmeno più il fastidio di truccare i concorsi, visto che formalmente sono società private e possono assumere chi vogliono.



:bua:

Firestorm
26-05-16, 08:17
Posso capire se si dovesse spiegare tutto Acrobat che immagino non lo conosca pure il PM della adobe...ma fare 64 ore di corso e 240 di affiancamento è una presa per il culo bella buona visto che poi la funzione di adobe sarà salva in PDF (cosa che con Office fai già)
E ci chiediamo a cosa servono le competenze informatiche...a fare in modo che se qualcuno ti viene a proporre un corso simile lo sfanculi a tempo -1

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
27-05-16, 20:42
visto che poi la funzione di adobe sarà salva in PDF
Esatto. Gli serve solo perché finora ricevevano .doc e li editavano con Word, ora invece ricevono .pdf e gli serve Acrobat.

10.000€ per fare qualche formattazione elementare.

MrVermont
29-06-16, 14:09
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/giudice-libera-stupratore-egiziano-sar-vicino-casa-vittima-1277264.html


Un applauso al giudice :sisi:


:facepalm:

abaper
29-06-16, 14:17
Spero sia una banfa

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frappo
29-06-16, 15:36
ne han parlato stamattina su radio24. temo sia vero

Kayato
29-06-16, 17:03
Per adesso la notizia appare solo sul Giornale e senza nomi ne date non è facile trovare altri riferimenti.

Lux !
29-06-16, 17:30
Per adesso la notizia appare solo sul Giornale e senza nomi ne date non è facile trovare altri riferimenti.

Molestie e palpeggiamenti dal vicino di casa, arrestato e rilasciato (http://www.ilgiorno.it/milano/moelstie-vicino-casa-1.2296648) Il Giorno - ‎28 giu 2016‎

Molesta la vicina sul pianerottolo, 28enne egiziano arrestato e ... (http://www.leggo.it/news/milano/milano_molestie_vicina_egiziano_arrestato-1826061.html)Leggo.it - ‎8 ore fa‎

iWin uLose
29-06-16, 17:43
Una domanda per i tutori dell'ordine: questi simpatici calabrisielli nel filmato (che si interrompe prima che accada il peggio), parenti tra loro, hanno regolato una vecchia questione di vicinato nel modo a loro più congeniale: con la lama.

Riassumendo: i dissapori si trascinano da anni, c'è un confine conteso, pare roba di un metro avanti e indietro. I La Rosa piazzano dei paletti, i Bruzzese si incazzano e chiamano i vigili, che arrivano a fare le verifiche. Nel frattempo tra zio, nipote e relative famigghie, nonostante la presenza delle forze dell'ordine, i toni si alzano, il nipote viene raggiunto da uno schiaffone e non la prende bene, tanto che sotto gli occhi dei vigili pianta la lama nella pancia dello zio (e lo ammazza), nella pancia del cuginetto di 17 anni (e lo ferisce gravemente) e nel dubbio anche addosso alla zia e alla cugina.

Va beh, loro so' ragazzi, ma la mia domanda è la seguente: il vigile ha fatto pragmaticamente bene a sbattersene, oppure se tirava fuori la pistola e si intrometteva nella discussione prima di arrivare alla strage risultava un po' più conforme ai suoi doveri? Pare che ora si beccherà un'omissione di atti d'ufficio, ma non è che se magari per sbaglio accoppava il nipote focoso, alla fine con la legislazione italiana finiva in guai persino peggiori?


https://www.youtube.com/watch?v=zY4MJ-9gA-w

PS: il padre dell'assassino ha già detto che suo figlio ha fatto bene :asd:

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/29/AS6zEoID-familiari_avevamo_vittima.shtml

Diabolik
29-06-16, 17:52
Ma che brava gente :bua:

:facepalm:

Lord Derfel Cadarn
29-06-16, 18:46
c'è pure st'altro simpaticone:




Csm, giudice finge il furto del cellulare per coprire il tradimento alla moglie
Il messaggio destinato all’amante è finito per sbaglio alla consorte, indagine per simulazione di reato. Legnini: nessun procedimento

http://www.lastampa.it/2016/06/29/italia/cronache/csm-giudice-finge-il-furto-del-cellulare-per-coprire-il-tradimento-alla-moglie-r8yan827EixMNiJjo6z8iO/pagina.html









Una domanda per i tutori dell'ordine: questi simpatici calabrisielli nel filmato (che si interrompe prima che accada il peggio), parenti tra loro, hanno regolato una vecchia questione di vicinato nel modo a loro più congeniale: con la lama.

Riassumendo: i dissapori si trascinano da anni, c'è un confine conteso, pare roba di un metro avanti e indietro. I La Rosa piazzano dei paletti, i Bruzzese si incazzano e chiamano i vigili, che arrivano a fare le verifiche. Nel frattempo tra zio, nipote e relative famigghie, nonostante la presenza delle forze dell'ordine, i toni si alzano, il nipote viene raggiunto da uno schiaffone e non la prende bene, tanto che sotto gli occhi dei vigili pianta la lama nella pancia dello zio (e lo ammazza), nella pancia del cuginetto di 17 anni (e lo ferisce gravemente) e nel dubbio anche addosso alla zia e alla cugina.

Va beh, loro so' ragazzi, ma la mia domanda è la seguente: il vigile ha fatto pragmaticamente bene a sbattersene, oppure se tirava fuori la pistola e si intrometteva nella discussione prima di arrivare alla strage risultava un po' più conforme ai suoi doveri? Pare che ora si beccherà un'omissione di atti d'ufficio, ma non è che se magari per sbaglio accoppava il nipote focoso, alla fine con la legislazione italiana finiva in guai persino peggiori?


https://www.youtube.com/watch?v=zY4MJ-9gA-w

PS: il padre dell'assassino ha già detto che suo figlio ha fatto bene :asd:

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/29/AS6zEoID-familiari_avevamo_vittima.shtml

misà che i parenti delle vittime possono citare il vigile come parte civile e chiedere risarcimento economico. tanto valeva abbattere il minus habens leccalame.

PCMaster
29-06-16, 18:59
Ma che io sappia i vigili non hanno la pistola. :sisi:

Lord Derfel Cadarn
29-06-16, 19:10
Ma che io sappia i vigili non hanno la pistola. :sisi:

bastava usare in casco in maniera creativa, ma il damerino preferiva tenerlo esteticanente sottobraccio. :bua:

Diabolik
29-06-16, 19:17
Ma che io sappia i vigili non hanno la pistola. :sisi:

Sì che ce l'hanno, il problema è che non sanno usarla :jfs2:
Una volta davano loro una 7.65 in luogo delle 9 Para della sbirraglia seria, ma non so se sia ancora così :mah:

Kayato
29-06-16, 19:30
Molestie e palpeggiamenti dal vicino di casa, arrestato e rilasciato (http://www.ilgiorno.it/milano/moelstie-vicino-casa-1.2296648) Il Giorno - ‎28 giu 2016‎

Molesta la vicina sul pianerottolo, 28enne egiziano arrestato e ... (http://www.leggo.it/news/milano/milano_molestie_vicina_egiziano_arrestato-1826061.html)Leggo.it - ‎8 ore fa‎

Di solito Leggo non lo considero perché copia semplicemente gli articoli presi altrove, ma in questo caso ha l'articolo migliore sulla faccenda, completo di tutto pure di nomi.

Attendo sviluppi sulla questione.

Per la storia in calabria, ora non so lì, ma dalle mie parti ho sempre visto i vigili con la pistola. Ora non so se cambi semplicemente da regione a regione o proprio ogni comune.

Tra l'altro se avesse sparato e ucciso uno dei presenti forse poi doveva trasferirsi ben lontano.....

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo:

- come mai c'era una telecamera della polizia di stato sul cortile? Immagino fosse già lì per altro
- è quello con la maglia blu ad accoltellare a destra e manca?

Firestorm
29-06-16, 19:38
Ma che io sappia i vigili non hanno la pistola. :sisi:
Dipende da noi se il comune decide possono averla. Però per quel che ne so non hanno il porto d'armi hanno il permesso di usarlo in servizio su un dato territorio se escono per qualche motivo dal territorio non la possono portare

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
29-06-16, 19:39
Sì che ce l'hanno, il problema è che non sanno usarla :jfs2:
Una volta davano loro una 7.65 in luogo delle 9 Para della sbirraglia seria, ma non so se sia ancora così :mah:
Adesso da noi hanno la Glock 9 mm 17 colpi e portano 2 caricatori...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

PCMaster
29-06-16, 19:52
Ah ecco, dalle mie parte non ce l'hanno.

Firestorm
29-06-16, 20:08
Ah ecco, dalle mie parte non ce l'hanno.
Dipende dal comune...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

anton47
29-06-16, 20:12
Molestie e palpeggiamenti dal vicino di casa, arrestato e rilasciato (http://www.ilgiorno.it/milano/moelstie-vicino-casa-1.2296648)

Il Giorno - ‎28 giu 2016‎

Molesta la vicina sul pianerottolo, 28enne egiziano arrestato e ... (http://www.leggo.it/news/milano/milano_molestie_vicina_egiziano_arrestato-1826061.html)

Leggo.it - ‎8 ore fa‎che strano: su repubblica e la stampa non ne trovo traccia
(sarà un caso? :bua:)

Kayato
29-06-16, 20:19
Per la cronaca è obbligatorio tenere la pistola con la fondina chiusa e il con il laccio "anti-furto"?

Diabolik
29-06-16, 20:55
Adesso da noi hanno la Glock 9 mm 17 colpi e portano 2 caricatori...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ah che bravi, così si possono sparare ancora meglio nel piede :lol:

Firestorm
29-06-16, 22:07
Ah che bravi, così si possono sparare ancora meglio nel piede :lol:
In realtà vannobal poligono spesso e si addestrano pur non avendo l'indennità di pubblica sicurezza che ad esempio da noi viene data alla forestale visto che fa pattuglia nei paesi pure lei.
Non so se fuori venga data l'indennità a olizia locale o forestale.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
29-06-16, 22:10
Per la cronaca è obbligatorio tenere la pistola con la fondina chiusa e il con il laccio "anti-furto"?
Boh... sicuramente una cosa che ho notato davanti la sede della banca d'Italia è che i carabinieri che fanno la guardia fissi hanno un selettore sulla destra del mitragliatore (quello solito che si vede pure nei film) in posizioni diverse vorrei tanto capire a cosa serve e perché.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Diabolik
29-06-16, 22:52
Boh... sicuramente una cosa che ho notato davanti la sede della banca d'Italia è che i carabinieri che fanno la guardia fissi hanno un selettore sulla destra del mitragliatore (quello solito che si vede pure nei film) in posizioni diverse vorrei tanto capire a cosa serve e perché.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Cosa intendi per un "selettore"? Parli del mitra mod. 12 Beretta? Sarà il comando sicura - singolo - raffica...

Kayato
30-06-16, 00:05
Questo per intenderci dici?

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Caroline-pontet-p1000527.jpg

è come dice diabolik.

Firestorm
30-06-16, 03:09
Yes

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

caesarx
30-06-16, 05:58
Una domanda per i tutori dell'ordine: questi simpatici calabrisielli nel filmato (che si interrompe prima che accada il peggio), parenti tra loro, hanno regolato una vecchia questione di vicinato nel modo a loro più congeniale: con la lama.

Riassumendo: i dissapori si trascinano da anni, c'è un confine conteso, pare roba di un metro avanti e indietro. I La Rosa piazzano dei paletti, i Bruzzese si incazzano e chiamano i vigili, che arrivano a fare le verifiche. Nel frattempo tra zio, nipote e relative famigghie, nonostante la presenza delle forze dell'ordine, i toni si alzano, il nipote viene raggiunto da uno schiaffone e non la prende bene, tanto che sotto gli occhi dei vigili pianta la lama nella pancia dello zio (e lo ammazza), nella pancia del cuginetto di 17 anni (e lo ferisce gravemente) e nel dubbio anche addosso alla zia e alla cugina.

Va beh, loro so' ragazzi, ma la mia domanda è la seguente: il vigile ha fatto pragmaticamente bene a sbattersene, oppure se tirava fuori la pistola e si intrometteva nella discussione prima di arrivare alla strage risultava un po' più conforme ai suoi doveri? Pare che ora si beccherà un'omissione di atti d'ufficio, ma non è che se magari per sbaglio accoppava il nipote focoso, alla fine con la legislazione italiana finiva in guai persino peggiori?


https://www.youtube.com/watch?v=zY4MJ-9gA-w

PS: il padre dell'assassino ha già detto che suo figlio ha fatto bene :asd:

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/06/29/AS6zEoID-familiari_avevamo_vittima.shtml
Se sono proprio stati a grattarsi la fava è omissione. Se hanno tentato di fermarli, senza sparare, nulla questio. Se lo avessero tirato giù dalle spese nulla sarebbe successo, IMHO, ma con i giudici italiani non si può mai sapere...
:bua:

caesarx
30-06-16, 05:59
Di solito Leggo non lo considero perché copia semplicemente gli articoli presi altrove, ma in questo caso ha l'articolo migliore sulla faccenda, completo di tutto pure di nomi.

Attendo sviluppi sulla questione.

Per la storia in calabria, ora non so lì, ma dalle mie parti ho sempre visto i vigili con la pistola. Ora non so se cambi semplicemente da regione a regione o proprio ogni comune.

Tra l'altro se avesse sparato e ucciso uno dei presenti forse poi doveva trasferirsi ben lontano.....

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo:

- come mai c'era una telecamera della polizia di stato sul cortile? Immagino fosse già lì per altro
- è quello con la maglia blu ad accoltellare a destra e manca?
Per la pistola, dipende da comune a comune.

caesarx
30-06-16, 06:00
Per la cronaca è obbligatorio tenere la pistola con la fondina chiusa e il con il laccio "anti-furto"?
Se questo prevede il loro regolamento interno si.

Kayato
30-06-16, 07:14
Se questo prevede il loro regolamento interno si.

Anche qui caso per caso? Pensavo ci fosse una regola generale per tutte la armi tenute nei luoghi pubblici.

caesarx
30-06-16, 14:37
No, ogni corpo ha le sue procedure, ma è anche normale. I GIS girano col proiettile incamerato ed il dito a ponte sul grilletto, col cazzo che faccio girare in questo modo i vigili di Rocca Cannuccia...
:fag:

Diabolik
30-06-16, 14:44
Comunque il vecchio mito del "colpo in canna" è un fail tipicamente italiota in cui dovresti rischiare di farti ammazzare giusto per far contento qualche pirla che pontifica col sedere al caldo (mi ricorda la legittima difesa a casa propria)... qualsiasi semi moderna, con la sicura automatica al percussore, è perfettamente sicura con la cartuccia camerata, cadesse pure dal diciassettesimo piano, esattamente come lo sono da sempre le rivoltelle a doppia azione: se "parte un colpo", parte perché qualcuno ha premuto il grilletto fino in fondo, stop (e in DA è duretto anziché no, tra parentesi...).

Il ditino invece sarebbe più prudente tenerlo sul ponticello finché non si è pronti a sparare... o almeno, questo ti insegnano oggi.

Kayato
30-06-16, 15:23
Capito, una di quelle cose che finché non ci scappa il morto o il "caso mediatico" ognuno fa un po' come crede. Pensavo sopratutto alle guardie private che trovi in giro nei centri commerciali e supermercati e ogni tanto c'è l'esaltato che va in giro stile GIS.

caesarx
30-06-16, 15:33
Comunque il vecchio mito del "colpo in canna" è un fail tipicamente italiota in cui dovresti rischiare di farti ammazzare giusto per far contento qualche pirla che pontifica col sedere al caldo (mi ricorda la legittima difesa a casa propria)... qualsiasi semi moderna, con la sicura automatica al percussore, è perfettamente sicura con la cartuccia camerata, cadesse pure dal diciassettesimo piano, esattamente come lo sono da sempre le rivoltelle a doppia azione: se "parte un colpo", parte perché qualcuno ha premuto il grilletto fino in fondo, stop (e in DA è duretto anziché no, tra parentesi...).

Ma manco per il cazzo...

...avere la sicura inserita sulla pistola significa scordarsene con probabilità al 90% quando capita il merdazzoneTM, con tanto di effetto scarrello 15 volte e svuoto il caricatore. Cento volte meglio sicura non inserita ma niente colpo in canna.

Diverso è con le pistole mitragliatrici ed i fucili d'assalto.


Per quanto riguarda il dito, va sul grilletto solo per sparare...

Diabolik
30-06-16, 15:46
Ma manco per il cazzo...

...avere la sicura inserita sulla pistola significa scordarsene con probabilità al 90% quando capita il merdazzoneTM, con tanto di effetto scarrello 15 volte e svuoto il caricatore. Cento volte meglio sicura non inserita ma niente colpo in canna.

Diverso è con le pistole mitragliatrici ed i fucili d'assalto.


Per quanto riguarda il dito, va sul grilletto solo per sparare...

Forse non mi sono spiegato: c'è/c'era un fail tipicamente italico secondo cui non andrebbe mai tenuto il temutissimo e famigerato "colpo in canna" per non rischiare incidenti, fail che deriva dalle vecchie semiautomatiche a cane interno e percussore lanciato che potevano effettivamente far partire un colpo "per inerzia", in caso di urto violento :sisi:

Io ho fatto notare che una moderna semi è perfettamente sicura (..."sicura" come sinonimo di "non pericolosa", non di "levetta della sicura sul fusto", forse è nato qui l'equivoco :uhm: ) col colpo camerato, a cane abbassato e nessuna sicura manuale inserita: l'unica possibilità che parta un colpo è che il grilletto venga schiacciato interamente (rimuovendo così il "chiavistello" che immobilizza normalmente il percussore), esattamente come è sempre stato con un revolver (poi anche qui c'era chi sosteneva che andasse lasciata la prima camera vuota del tamburo ma va beh, per conto mio siamo nel patologico...)

ale#12
30-06-16, 15:51
Caesarx, visto che ormai il topic è deragliato....
Quanto tempo passa in poligono il carabiniere medio?
E il vigile medio?

caesarx
30-06-16, 17:11
Forse non mi sono spiegato: c'è/c'era un fail tipicamente italico secondo cui non andrebbe mai tenuto il temutissimo e famigerato "colpo in canna" per non rischiare incidenti, fail che deriva dalle vecchie semiautomatiche a cane interno e percussore lanciato che potevano effettivamente far partire un colpo "per inerzia", in caso di urto violento :sisi:

Io ho fatto notare che una moderna semi è perfettamente sicura (..."sicura" come sinonimo di "non pericolosa", non di "levetta della sicura sul fusto", forse è nato qui l'equivoco :uhm: ) col colpo camerato, a cane abbassato e nessuna sicura manuale inserita: l'unica possibilità che parta un colpo è che il grilletto venga schiacciato interamente (rimuovendo così il "chiavistello" che immobilizza normalmente il percussore), esattamente come è sempre stato con un revolver (poi anche qui c'era chi sosteneva che andasse lasciata la prima camera vuota del tamburo ma va beh, per conto mio siamo nel patologico...)
Mai sentita sta leggenda della pistola che spara perchè cade a terra.
:boh2:

Il problema di sicurezza non è che cada per terra e spari... l'unico problema di sicurezza nelle armi moderne è che l'operatore tiri il grilletto a caso :asd: . E' su questa evenienza che bisogna lavorare, sull'addestramento dl personale e sulle procedure di cameramento della cartuccia. E' assolutamente ovvio, almeno per me, che se sei in situazione operativa e c'è rischio di conflitto a fuoco inserisci il colpo in canna immediatamente.
:uhm:

- - - Aggiornato - - -


Caesarx, visto che ormai il topic è deragliato....
Quanto tempo passa in poligono il carabiniere medio?
E il vigile medio?

Ti posso parlare solo dei carabinieri, che devono sparare almeno una volta a trimestre, per i vigili non ne ho idea.
:uhm:

Kayato
30-06-16, 17:18
Penso che parlasse di armi vecchie, non moderne.

Diabolik
30-06-16, 17:25
Mai sentita sta leggenda della pistola che spara perchè cade a terra.
:boh2:


Si vede che sei giovane :asd:
Ancora vent'anni fa, anzi meno, un ex dipendente e ex sbirro (personcina gradevole anziché no, come ebbi modo di scoprire anni dopo...) mi raccontava delle paranoie che si facevano sul discorso del colpo in canna, e di come anzi alcuni adottassero rimedi artigianali tipo modifiche all'arma per rendere più veloce la scarrellata (col risultato però che se si accorgevano delle modifiche gli facevano il culo lo stesso :bua: )

Comunque effettivamente poteva accadere sulle semiauto, prima dell'avvento della sicura automatica al percussore di cui parlavo. I revolver moderni a DA invece ne hanno sempre avuto un equivalente, per cui sono sempre stati intrinsecamente sicuri fin dall'inizio del Novecento :sisi:



Il problema di sicurezza non è che cada per terra e spari... l'unico problema di sicurezza nelle armi moderne è che l'operatore tiri il grilletto a caso :asd: . E' su questa evenienza che bisogna lavorare, sull'addestramento dl personale e sulle procedure di cameramento della cartuccia. E' assolutamente ovvio, almeno per me, che se sei in situazione operativa e c'è rischio di conflitto a fuoco inserisci il colpo in canna immediatamente.
:uhm:

Per me ha poco senso girare con una pistola addosso se questa non è pronta a sparare. E' infatti uno dei motivi per cui ho sempre apprezzato le rivoltelle e probabilmente sceglierei quelle, se mai mi trovassi nella necessità (e liceità) di girare armato, tipo perché mi hanno messo una testa di cavallo nel letto :asd:
Ma come detto, con le odierne semiauto non cambia nulla, ai fini della sicurezza.

TeoN
30-06-16, 18:52
Si vede che sei giovane :asd:

Scusa ma :rotfl:

Diabolik
30-06-16, 19:14
Scusa ma :rotfl:

E' stato sul Carso? :asd:

abaper
30-06-16, 20:43
E' stato sul Carso? :asd:
In Afghanistan. Dalla parte degli inglesi.:asd:


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
30-06-16, 21:31
Scusa ma :rotfl:
Ha parlato eh :asd:

Ghost
01-07-16, 08:33
Mai sentita sta leggenda della pistola che spara perchè cade a terra.
:boh2:
Su Ncis dicevano che è un rischio nel caso la pistola abbia appena sparato. Lo dicevano proprio ad un sospettato, con una pistola che aveva appena sparato, il quale la lanciava a terra quando gli intimavano di posarla. E Di Nozzo si incazzava appunto per questo motivo

Sent from mTalk

anton47
01-07-16, 09:12
http://www.corriere.it/cronache/16_giugno_29/errori-giudiziari-24-anni-24-mila-innocenti-cella-italia-3f534d0c-3e16-11e6-8cc3-6dcc57c07069.shtml
direi che non c'è altro da aggiungere

Kayato
01-07-16, 09:32
http://www.corriere.it/cronache/16_giugno_29/errori-giudiziari-24-anni-24-mila-innocenti-cella-italia-3f534d0c-3e16-11e6-8cc3-6dcc57c07069.shtml
direi che non c'è altro da aggiungere

Dite che sono uno che pensa male se penso che alcuni di quelli di napoli siano fatti di proposito per dividersi l'indennizzo?

anton47
01-07-16, 09:52
Dite che sono uno che pensa male se penso che alcuni di quelli di napoli siano fatti di proposito per dividersi l'indennizzo?:asd: a pensar male...(come diceva il divino giulio)
ma sta di fatto che nel complesso la situazione fa rabbrividire, soprattutto visto che "loro" non pagano mai gli errori (e/o la malafede)

iWin uLose
01-07-16, 16:28
Di solito Leggo non lo considero perché copia semplicemente gli articoli presi altrove, ma in questo caso ha l'articolo migliore sulla faccenda, completo di tutto pure di nomi.

Attendo sviluppi sulla questione.

Per la storia in calabria, ora non so lì, ma dalle mie parti ho sempre visto i vigili con la pistola. Ora non so se cambi semplicemente da regione a regione o proprio ogni comune.

Tra l'altro se avesse sparato e ucciso uno dei presenti forse poi doveva trasferirsi ben lontano.....

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo:

- come mai c'era una telecamera della polizia di stato sul cortile? Immagino fosse già lì per altro
- è quello con la maglia blu ad accoltellare a destra e manca?
Erano calabresi ma a un migliaio di km dalla Calabria. Tuttavia questo non è un problema, sono riusciti a scannarsi comodamente anche a Dusseldorf.

La telecamera c'era (ma non era della polizia, bensì dei parenti dell'ammazzato, il logo devono averlo messo dopo l'acquisizione del filmato) perché avevano già ricevuto minacce ed intimidazioni, tra le quali sette colpi di arma da fuoco contro un capanno nella loro proprietà e una testa di gufo, chissà perché questo povero uccello, davanti alla porta di casa.

L'accoltellatore è quello con la maglia blu.

Il vigile è indagato, considerato che la ricostruzione dell'accaduto è la seguente, e che pare fosse amico dell'accoltellatore:


Estrae il coltello Opinel (“lo avevo con me perché ero andato nei campi”) e affonda la lama nella pancia di Maria Teresa Bruzzese, 60 anni. Poi colpisce la cugina Bruna, 32 anni, e Lorenzo, 17 anni, a un fianco. Ancora un colpo contro Maria Teresa, Francesco Larosa tenta di fermarlo, ma viene trafitto almeno quattro volte. Il vigile? È ancora al suo posto. Fa qualche passo in direzione della scaletta e chiama con la radio la centrale

Rage
01-07-16, 19:55
Non so se è il thread giusto ma ho appena intravisto ergastolo a coso per l'omicidio di Yara. Ma l'ergastolo non veniva dato solo per roba specifica tipo mafia&simili? :uhm:

Zhuge
01-07-16, 20:25
Non so se è il thread giusto ma ho appena intravisto ergastolo a coso per l'omicidio di Yara. Ma l'ergastolo non veniva dato solo per roba specifica tipo mafia&simili? :uhm:

omicidio volontario aggravato ex 577 cp = ergastolo

in questo caso gli avranno dato l'aggravante delle sevizie e crudeltà

iWin uLose
01-07-16, 20:29
Io invece ho sentito che per i genitori è stato stabilito un risarcimento di 400.000 euro. Nemmeno la Quixa ha dei massimali così ridicoli per la morte di una tredicenne.

Zhuge
01-07-16, 20:30
che differenza fa, fossero stati 40 mln non avrebbe potuto pagarli ed avrebbe dovuto sobbarcarseli il contribuente...

iWin uLose
01-07-16, 20:33
Per me e te niente, per chi ha perso una figlia ammazzata un po' di più.

Rage
01-07-16, 20:39
Capito, grazie :uhm:

koba44
01-07-16, 21:57
Io invece ho sentito che per i genitori è stato stabilito un risarcimento di 400.000 euro. Nemmeno la Quixa ha dei massimali così ridicoli per la morte di una tredicenne.
400k per ciascun genitore.

- - - Updated - - -


che differenza fa, fossero stati 40 mln non avrebbe potuto pagarli ed avrebbe dovuto sobbarcarseli il contribuente...

Wut? Come il contribuente! Paga sempre pantalone qui!

Zhuge
01-07-16, 22:01
il principio, di derivazione comunitaria, è che se il reo non può risarcire i danni, allora deve farlo lo stato, perché non è giusto che l'incapienza del reo lasci senza riparazione la vittima :sisi:

NoNickName
02-07-16, 15:43
Io invece ho sentito che per i genitori è stato stabilito un risarcimento di 400.000 euro. Nemmeno la Quixa ha dei massimali così ridicoli per la morte di una tredicenne.

ti assicuro che per i tribunali italiani è un risarcimento assolutamente normale, semmai è da vedere se non condanneranno la famiglia Gambirasio al pagamento delle spese processuali civili per incapienza di Bossetti, cosa già successa in altri casi

iWin uLose
02-07-16, 16:34
ti assicuro che per i tribunali italiani è un risarcimento assolutamente normale
Non lo metto in dubbio, ma trovo comunque agghiacciante il valore dato alla vita di una tredicenne.

Zhuge
02-07-16, 16:58
ti assicuro che per i tribunali italiani è un risarcimento assolutamente normale, semmai è da vedere se non condanneranno la famiglia Gambirasio al pagamento delle spese processuali civili per incapienza di Bossetti, cosa già successa in altri casi

impossibile

quando mai la persona offesa si sobbarca le spese di un processo penale iniziato d'ufficio...

Firestorm
02-07-16, 17:06
Non lo metto in dubbio, ma trovo comunque agghiacciante il valore dato alla vita di una tredicenne.
Il problema è che una tredicenne costa e non produce quindi vale meno se fosse stata una ventenne con posto fisso e magari una famiglia prendeva molto di più.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
02-07-16, 21:55
Il problema è che una tredicenne costa e non produce quindi vale meno se fosse stata una ventenne con posto fisso e magari una famiglia prendeva molto di più.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il problema è che a ventenne non l'hanno lasciata arrivare :bua:

NoNickName
02-07-16, 22:20
impossibile

quando mai la persona offesa si sobbarca le spese di un processo penale iniziato d'ufficio...

infatti sto parlando del processo civile

Zhuge
02-07-16, 23:00
infatti sto parlando del processo civile

quello è un altro discorso; non confondiamo però le spese, che seguono la soccombenza e se il soccombente non paga lo stato non si rivale sul vincente, con l'imposta di registro sulla sentenza, per la quale c'è la solidarietà tributaria e quindi il fisco può esigerla da qualunque parte del processo per l'intero (e magari esigerla da tutte contemporaneamente :fag:)

koba44
03-07-16, 01:08
Ecco a cosa serve la divisione dei beni...

Firestorm
03-07-16, 05:46
Il problema è che a ventenne non l'hanno lasciata arrivare :bua:
Va bene ma il ragionamento di base che sta dietro è quello

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
03-07-16, 06:54
Per precisione: il risarcimento consiste in 400k€ per ciascun genitore, cioè 800k€ totali.

Zhuge
03-07-16, 08:59
Per precisione: il risarcimento consiste in 400k€ per ciascun genitore, cioè 800k€ totali.

e 150K€ per i fratelli

koba44
03-07-16, 09:26
e 150K€ per i fratelli
E per i cuggini?

Skynight
03-07-16, 09:32
nessun prezzo vale la perdita di un familiare.

Zhuge
03-07-16, 09:34
nessun prezzo vale la perdita di un familiare.

sì, però ahinoi i giudici non hanno ancora poteri risurrettivi :bua:

Lux !
03-07-16, 09:45
nessun prezzo vale la perdita di un familiare.

Dipende dal familiare :bua:

Diabolik
03-07-16, 10:05
Chissà quanto vale la suocera :bua:

iWin uLose
03-07-16, 10:10
Va bene ma il ragionamento di base che sta dietro è quello

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho i miei dubbi. Su queste basi, un neonato non dovrebbe valere niente o quasi, invece con le simulazioni che si trovano su internet cambia poco o nulla se il figlio ha 13, 20 oppure 3 anni (e l'importo è sempre bassissimo a mio giudizio).

abaper
06-07-16, 06:44
Hanno assolto Ilaria Capua dall'accusa di terrorismo, traffico di virus mortali ecc ecc


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

caesarx
06-07-16, 06:57
Cioè?

Moloch
06-07-16, 06:59
Cioè?

cioè un givdice ha visto che sti scienziati pazzi trafficavano coi virus e han pensato bene di prenderne una manciata e accusarli di aver provocato la pandemia H1N1.

caesarx
06-07-16, 07:05
cioè un givdice ha visto che sti scienziati pazzi trafficavano coi virus e han pensato bene di prenderne una manciata e accusarli di aver provocato la pandemia H1N1.
Bitte?
:rotfl:

Zhuge
06-07-16, 07:31
cioè un givdice ha visto che sti scienziati pazzi trafficavano coi virus e han pensato bene di prenderne una manciata e accusarli di aver provocato la pandemia H1N1.

cos'é Trani? Lecce? il TRIBUNALE SUPREMO DELLA PVRA LVCE?

Firestorm
06-07-16, 07:34
Dipende dal familiare :bua:
Io un famigliare acquisito che varrebbe meno del risarcimento c'è l'ho eccome :cattivo:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
06-07-16, 07:37
Ho i miei dubbi. Su queste basi, un neonato non dovrebbe valere niente o quasi, invece con le simulazioni che si trovano su internet cambia poco o nulla se il figlio ha 13, 20 oppure 3 anni (e l'importo è sempre bassissimo a mio giudizio).
Fino ai 18 valgono tutti ben poco poi aumentano fino ad una certa età specie se sono il sostentamento famigliare e da lì in poi diminuiscono lentamente.
I conti in generale sono quelli poi variano caso per caso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
06-07-16, 07:39
Bitte?
:rotfl:
Una scienziata si è fatta spedire dei virus in un pacchetto ben protetto seguendo tutte le procedure del caso e i giudici hanno deciso che era un'untrice (si dice ? Se non metteteci untore)


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

caesarx
06-07-16, 08:03
Voglio morire...
:bua:

Moloch
06-07-16, 08:10
Voglio morire...
:bua:

ovviamente l'perazione giudiziaria si è svolta in contemporanea con l'omicidio mediatico della capua da parte dell'espresso.
curiosa coincidenza, eh?

- - - Aggiornato - - -

http://www.corriere.it/cultura/16_maggio_30/mieli-21a185be-25c8-11e6-8b7b-cc77e9e204b3.shtml

Tutto è iniziato in America. Dopo l’11 settembre 2001, gli Stati Uniti si preoccuparono di essere infettati dai terroristi islamici con qualche virus e diedero incarico alla Homeland Security di svolgere indagini accurate sulle aziende che avrebbero potuto rendersi complici di tale misfatto. Nel 2003 ne fu individuata una, Maine Biological Laboratories: rapida e accurata istruttoria, altrettanto veloce processo e nell’agosto di due anni dopo era già pronta una sentenza di condanna.

Nelle pieghe dell’investigazione fu messo sotto il riflettore un manager della branca veterinaria del colosso Sanofi, Paolo Candoli, accusato di essersi fatto spedire in Italia un ceppo dell’aviaria. Poche settimane prima che il processo giungesse a conclusione (nel 2005), gli americani inviarono ai nostri Nas i verbali di Candoli perché accertassero se in merito a quella spedizione c’era stato qualcosa di irregolare. E fin qui...

I nostri — in principio i Nas poi il magistrato Giancarlo Capaldo — ci misero quasi dieci anni prima che del loro lavoro, compiuto prevalentemente con le intercettazioni, si sapesse qualcosa. E quando nel 2014 se ne ebbe notizia, ciò avvenne all’italiana: qualcuno passò le «carte» all’ Espresso che ci costruì sopra un servizio da copertina in cui si denunciava un «traffico internazionale di virus, scambiati da ricercatori senza scrupoli e dirigenti di industrie farmaceutiche, tutti pronti ad accumulare soldi e fama grazie alla paura delle epidemie».

I «trafficanti» — spiegava il settimanale che faceva il dover suo dal momento che nessun giornalista avrebbe gettato nel cestino un incartamento così incendiario, per di più vidimato da carabinieri e magistrati — sarebbero stati disposti «a pagare decine di migliaia di euro pur di impadronirsi degli agenti patogeni» dal momento che «averli prima permette di sviluppare i vaccini battendo la concorrenza». Si era in presenza, insomma di un «business delle epidemie» riconducibile a una «cinica strategia commerciale»: gli accusati avrebbero amplificato «il pericolo di diffusione e i rischi, spingendo le autorità sanitarie ad adottare provvedimenti d’urgenza che si trasformano in un affare da centinaia di milioni di euro per le industrie».

Tra gli indagati compariva un nome destinato a fare sensazione, quello di Ilaria Capua, accusata di aver commerciato l’«H7N3 Pakistan», un virus che qui da noi avrebbe potuto provocare un’epidemia di volatili nonché una strage di esseri umani. Ma chi è Ilaria Capua? È una delle più importanti studiose italiane, nel 2006 aveva individuato un ceppo dell’aviaria e, anziché brevettare quella scoperta, l’aveva resa pubblica. Di più: aveva promosso una campagna internazionale a favore del libero accesso ai dati sulle sequenze genetiche dei virus. Nel 2007, Scientific American l’aveva inserita tra i cinquanta scienziati più importanti del mondo e nel 2008 la rivista americana Seed l’aveva inclusa tra le cinque revolutionary minds.

Anche per questo Mario Monti l’aveva voluta con sé in politica e nel 2013 era stata eletta in Parlamento dove l’avevano poi scelta come vicepresidente della Commissione Cultura. Un anno dopo, all’improvviso, si ritrovava — assieme al marito, a dirigenti del ministero della Salute e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie — indagata per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, abuso di ufficio, traffico illecito di virus. Ma soprattutto — e questo riguardava lei sola — veniva accusata di aver posto «le condizioni per il reato di epidemia». Punibile con l’ergastolo.

Quando finalmente poté leggere anche lei gli incartamenti che la riguardavano, la Capua pensò che l’iter giudiziario di quella vicenda — ancorché fosse trascorsa un’eternità dall’inizio della stessa: nove anni — avrebbe avuto «tempi americani». Ciò che le avrebbe consentito di spiegare ai magistrati qualche dettaglio che era rimasto fuori dalle intercettazioni: che l’«H7N3 Pakistan» si era diffuso — come si poteva evincere dal nome — in Pakistan e non in Italia; che comunque neanche lì si era dato un solo caso in cui quel virus avesse infettato un essere umano; che la «società segreta 444» in cui lei avrebbe occultato i proventi dei suoi commerci illegali altro non era che «il centro di costo che afferiva al suo laboratorio di Padova»; che le royalties del suo «brevetto milionario» ammontavano a poche migliaia di euro, peraltro ancora nelle casse dell’Istituto. Invece niente, nessuno la chiamò.

Nel frattempo, mentre queste ombre sinistre compromettevano la sua possibilità di esercitare sia l’attività scientifica che quella parlamentare, il processo è stato spostato e poi «spacchettato» tra Roma, Pavia, Padova e Verona. Senza che la reputazione di Ilaria Capua potesse trarre beneficio (o essere definitivamente compromessa) dal vaglio delle accuse. E senza che le fosse concessa l’occasione di difendersi.

Tutto è cominciato, dicevamo all’inizio, in quell’America che ha risolto il caso in un paio di anni. E tutto paradossalmente si concluderà negli Stati Uniti dove un prestigioso ateneo della Florida ha notato che la Capua era qui da noi, per così dire, inattiva, e — tramite un’organizzazione internazionale — l’ha convocata per affidarle un incarico da full professor, nonché la direzione di un Centro di Eccellenza. Da parte americana nessun problema di visto per una «stragista» passibile di ergastolo sia pure nei presupposti bislacchi che abbiamo brevemente sunteggiato. Negli Stati Uniti, anzi, si accingono ad accogliere la nostra scienziata che oltretutto sarà chiamata a far parte di un programma di reclutamento di altri studiosi internazionali.

Ovviamente, prima di trasferirsi in Florida, la Capua si dimetterà dal Parlamento italiano. Cioè di un Paese, il nostro, che — lo ripetiamo ancora una volta — non mostra alcuna sensibilità nei confronti dei metodi e del rigore che si addicono al mondo della scienza. Ma che, complice anche il nostro sistema giudiziario, a questo mondo è adesso in grado di offrire un proprio originale contributo: la creazione della categoria dei «migranti scientifici».

Frappo
06-07-16, 08:47
http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/07/05/news/capua-prosciolta-da-traffico-virus-da-intercettazioni-emerge-grande-business-1.276215

"Non luogo a procedere' per la virologa padovana. Ma l'inchiesta dei Nas mette in risalto gli affari e i conflitti di interessi celati dietro emergenze sanitarie. E racconta con dati di fatto quanto l’aviaria abbia arricchito Big Pharma"

:fag:

abaper
06-07-16, 08:48
Una scienziata si è fatta spedire dei virus in un pacchetto ben protetto seguendo tutte le procedure del caso e i giudici hanno deciso che era un'untrice (si dice ? Se non metteteci untore)


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La Capua, una delle migliori virologhe al mondo, ha scoperto per prima il virus dell'aviaria. Lavorando in una struttura pubblica, invece di vendere la scoperta a qualche ditta, ha reso la scoperta pubblica e ha spedito il ceppo del virus ai vari laboratori. Una ditta usa ha provato a denunciarla per traffico di virus e le autorità usa l'hanno prontamente fankulata. I nostri, invece, la volevano portare a processo.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
06-07-16, 08:57
La Capua, una delle migliori virologhe al mondo, ha scoperto per prima il virus dell'aviaria. Lavorando in una struttura pubblica, invece di vendere la scoperta a qualche ditta, ha reso la scoperta pubblica e ha spedito il ceppo del virus ai vari laboratori. Una ditta usa ha provato a denunciarla per traffico di virus e le autorità usa l'hanno prontamente fankulata. I nostri, invece, la volevano portare a processo.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io sapevo la prima versione...:uhm:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Moloch
06-07-16, 08:59
http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/07/05/news/capua-prosciolta-da-traffico-virus-da-intercettazioni-emerge-grande-business-1.276215

"Non luogo a procedere' per la virologa padovana. Ma l'inchiesta dei Nas mette in risalto gli affari e i conflitti di interessi celati dietro emergenze sanitarie. E racconta con dati di fatto quanto l’aviaria abbia arricchito Big Pharma"

:fag:

che giornale di merda.
feccia, veramente.

Pinhead81
06-07-16, 09:03
No comment. La stampa deve bruciare tutta, Vitor incluso :sisi:

abaper
06-07-16, 09:40
che giornale di merda.
feccia, veramente.
Povero abbate. Ha fatto un reportage di merda e adesso persiste. Quanto al protocollo della Capua era così illegale che è uno dei protocolli attualmente utilizzato in tutto il mondo in caso di pandemia. Cazzo basta Google per scoprirlo. Ah già ma loro non si informano, informano

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk