PDA

Visualizza Versione Completa : Potrebbe essere ormai troppo tardi



Major Sludgebucket (ABS)
30-07-20, 16:07
La vecchia raccolta di Cd e Dvd potrebbe essere in pericolo
Se non è già troppo tardi per salvarla.


Condividi
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2020]Commenti (5)

cd dvd moribondi
Sono passati circa vent'anni dall'era d'oro dei supporti ottici. Tra la fine del secolo scorso e l'inizio di questo Cd e Dvd sono stati il mezzo d'elezione per il salvataggio dei dati e anche per il backup a lungo termine, ma oggi quel ruolo è assolto dai più capienti e versatili dischi esterni, Nas e soluzioni di cloud computing.

Il problema è che né i Cd né i Dvd sono eterni, e per molti di loro siamo ormai giunti al punto in cui la loro leggibilità può già essere compromessa definitivamente.

A essere in pericolo non sono tanto di dischi originali acquistati, per incidere i quali viene adoperato un procedimento diverso dalla masterizzazione domestica, ma proprio quelli che sono stati realizzati con i masterizzatori di casa, e in particolare quelli di minore qualità.

A seconda della qualità e dei materiali con cui è stato realizzato, un supporto ottico può avere una vita di appena un paio d'anni oppure puntare a superare il secolo, in considerazione anche delle modalità di conservazione.

Come dimostra uno studio canadese, condotto una decina d'anni fa, molti Cd e Dvd hanno un'aspettativa di vita tra i 20 e i 50 anni, che si riduce drasticamente se vengono conservati in maniera errata.

Essi vanno infatti tenuti possibilmente nella propria confezione plastica originale (i cosiddetti jewel case), e non nelle campane che possono contenerne alcune decine.

È inoltre meglio che siano conservati in verticale e in un ambiente fresco e secco (dove l'umidità non scenda però mai al di sotto del 10% né superi il 50%, e la temperatura sia tra i -10 e i 23 gradi Celsius, senza superare mai i 32 gradi Celsius), senza che vi siano sopra etichette adesive.

Inoltre, quando li si maneggia, è necessario prenderli dal centro, senza mai toccare la superficie vera e propria del disco: le impronte digitali interferiscono con l'operazione di lettura.

Detto questo, le migliori probabilità di attraversare i decenni spettano ai dischi con uno strato riflettente in oro e un dye di ftalocianina (opzione, quest'ultima, non disponibile per i DVD+R, i DVD-R e i BD-R); gli altri supporti invece si degraderanno più rapidamente, ma potrebbero ancora arrivare al secolo.

In ogni caso, ciò che è bene tenere presente è che, se nessun supporto di memorizzazione dura per sempre, quelli ottici sono particolarmente delicati: è meglio quindi riesumare le vecchie collezioni di dischi masterizzati e copiare i dati su alternative più moderne, avendo magari cura di tenerne più copie in posti diversi, e farlo subito. Oggi i Cd di vent'anni fa potrebbero essere ancora leggibili, ma domani chissà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)
Maxtomster
Commento di utente non verificato, in attesa di approvazione.
30-7-2020 15:43
{emanuele}
scoperta dell'america,succede che un dvd o un cd si rovini col tempo,basta controlare ogni tanto e rifarli quando iniziano a deterioriarsi
30-7-2020 14:48
{asfodelio binduanzi}
questo è SICURAMENTE valido per i vecchi CD/DVD. Ma vi ricordo che esiscono gli MDISC perché non potete certo spedire chiavette come se piovesse oppure inviare hard disk come se fossero buste de carta, e anche wetransfer e compagnia bella POTREBBERO non essere pratici per chi si trova dall'altra parte. Soprattutto non... Leggi tutto
30-7-2020 03:32
uomoselvatico70
Ricordo che a suo tempo consapevole di questi problemi io masterizzavo soltanto a bassa velocità tipo 2x,4x e soltanto su dischi "Kodak gold ultima" garantiti per centinaia di anni.....Quanto tempo sprecato. Poi è andata a finire che ho regalato/buttato via tutto... ( bauli di cd originali e masterizzati decine e decine di... Leggi tutto
29-7-2020 19:44
{utente anonimo}
E gli M-disc? Perché dicono che durano di più?
29-7-2020 16:38
Inserisci un commento - anche se NON sei registrato

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.

Leggi l'articolo originale su ZEUS News - https://www.zeusnews.it/n.php?c=28209

Zalgo
30-07-20, 16:12
tl;dr

C'è il caso che sia successo qualcosa


:asd:

Necronomicon
30-07-20, 16:23
Già buttati via tutti, anche senza controllarne il contenuto

Lo Zio
30-07-20, 16:29
sarà un decennio che non ho manco più il lettore dvd :asd:

ryohazuki84
30-07-20, 16:31
io ho ricominciato a masterizzare l'altro giorno

ND
30-07-20, 17:14
Passato l’altro pomeriggio a rippare giochi ps1, 30% non letti. Tutta Roba originale. Ringrazio il digital download

KymyA
30-07-20, 17:22
io sto portando le iso dei vecchi dvd su supporto BD se non importante, su HD se importante. Ho chili di HD da 2.5'' da 500GB che riciclo mettendoci sopra tutta la roba che scarico. In pratica salvo la cartella DOWNLOAD quando arriva attorno ai 500GB su HD-USB e poi pulisco, metto la targhetta adesiva con la data di -spostamento- e via, altro HD nella custodia USB. I film/video/porno invece su BD.

Stefansen
30-07-20, 17:44
Il problema non è solo di conservazione tecnologica ma anche di adattabilità e supportabilità tecnologica. Perché se un domani non si trovano più in giro lettori CD (ma lo stesso discorso lo si può fare anche per il cloud) te ne fai poco di tutta la roba che hai archiviato, anche se l'hai tenuta in ottima conservazione.

Libri e foto ci sono giunti a noi da secoli. Paradossalmente non è detto che riusciremo noi a tramandare tutto ciò che stiamo archiviando alle genti future

NoNickName
30-07-20, 18:57
ho rimosso il lettore dvd dal notebook per metterci un ssd aggiuntivo

Lo Zio
30-07-20, 19:01
:snob:

Sinex/
30-07-20, 22:20
Un'epoca che non mi mancherà mannaia la scrofa

kinoko
30-07-20, 22:28
Il problema non è solo di conservazione tecnologica ma anche di adattabilità e supportabilità tecnologica. Perché se un domani non si trovano più in giro lettori CD (ma lo stesso discorso lo si può fare anche per il cloud) te ne fai poco di tutta la roba che hai archiviato, anche se l'hai tenuta in ottima conservazione.

Libri e foto ci sono giunti a noi da secoli. Paradossalmente non è detto che riusciremo noi a tramandare tutto ciò che stiamo archiviando alle genti future

la quantità di informazioni che solo noi produciamo e imprenssionante,pensare al resto del globo terracqueo provoca vertigini!

Major Sludgebucket (ABS)
30-07-20, 23:22
la quantità di informazioni che solo noi produciamo e imprenssionante,pensare al resto del globo terracqueo provoca vertigini!

L'universo è bello grosso, c'è un sacco di spazio per tutta la sbobba che facciamo :snob:.

Toccherà solo generare alieni o altra gente che sia obbligata passivamente e senza poter opporsi a pupparsi i libri che scriviamo pubblicati dalla "Il mio condominio editore", le foto di pasta al sugo che instagrammiamo, i capolavori che capolavoriamo con tutta la fuffa annessa e connessa (twitch, ecc.), ecc. :snob:

KymyA
31-07-20, 08:38
ho rimosso il lettore dvd dal notebook per metterci un ssd aggiuntivo

tsk.. skiappa.

Io ho rimosso il lettore DVD per metterci un MONITOR AGGIUNTIVO.

Major Sludgebucket (ABS)
31-07-20, 10:04
:uooo: