PDA

Visualizza Versione Completa : Son restato un po' indietro nel mondo delle auto, cioè ora la Lancia che picchiava le



fulviuz
09-08-20, 19:37
strade con la Stratos, il Deltone, la S4 ecc... ha in gamma solo la Ypsilon?

https://www.lancia.it/#

https://i.imgur.com/xBqXd3C.png

DigitalPayne
09-08-20, 19:44
Ma la Thesis la fanno ancora?

Cek
09-08-20, 19:45
Non esiste piu la lancia

fulviuz
09-08-20, 19:46
Ho guardato Wiki, fanno solo la Ypsilon e solo per l'Italia perché tutto il mercato estero mondiale non ne vuole sapere di quel robo lì.
Che finaccia.

Para Noir
09-08-20, 20:01
Benvenuto a 15 anni fa

Aspetta di scoprire che fine ha fatto Alfa Romeo

sisonoio
09-08-20, 20:08
Alfa in realtà con la Giulia e la Stelvio si è un pò risollevata.

C'è chi ti fa una Stratos nuova a partire da una Ferrari 430 se gliela porti, prezzo modico, tipo 700k

GenghisKhan
09-08-20, 20:13
Alfa in realtà con la Giulia e la Stelvio si è un pò risollevata.

C'è chi ti fa una Stratos nuova a partire da una Ferrari 430 se gliela porti, prezzo modico, tipo 700k
Si infatti queste due vetture hanno ridato un pò di lustro al marchio AR

Lancia é ormai relegata alla Ypsilon, macchina per ragazze, una merdaz assoluta

Zhuge
09-08-20, 20:13
Demetrio Stratos?

Dehor
09-08-20, 20:20
uno dei marchi peggiori e con le auto più brutte di sempre

ricordiamo la "nuova" Delta :rotfl:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Lancia_Delta_III_20090620_rear.JPG

Raist²
09-08-20, 20:58
Interpolando i dati ho acquisito la vera età di fulviuz

Ha circa 250mila km

fulviuz
09-08-20, 20:59
1984 così ti risparmio la fatica :fag:

Lo Zio
09-08-20, 21:00
strade con la Stratos, il Deltone, la S4 ecc... ha in gamma solo la Ypsilon?

stai parlando di mezzo secolo fa :asd:

Raist²
09-08-20, 21:02
1984 così ti risparmio la fatica :fag:

ah, l'anno del topo. Ottimo

Tene
10-08-20, 06:54
Alfa Romeo adesso fa la Giulia e la Stelvio che son molto belle.. Peccato che poi la sola Y venda più che tutta la gamma Alfa, era uscito un articolo l'anno scorso :bua:

Para Noir
10-08-20, 08:28
Sì dai AR si sta un po' risollevando. Ma il fatto che la Giulietta abbia 10 anni non aiuta. Che poi abbiano abbandonato il segmento B perché non paga ci sta.

Ora che si fondono con PSA mi immagino che qualche motore/telaio possano riciclarlo. I motori benzina fiat sono da dimenticare, consumano tutti come petroliere.

Maelström
10-08-20, 09:30
Lancia faceva schifo anche all'epoca, è che alla gente piacciono i modelli passati finiti in mano ai preparatori di cui non rimaneva nulla di originale (tipo la delta da rally) , i modelli base erano delle porcate.

Howard TD
10-08-20, 09:32
Alfa Romeo adesso fa la Giulia e la Stelvio che son molto belle.. Peccato che poi la sola Y venda più che tutta la gamma Alfa, era uscito un articolo l'anno scorso :bua:

Per forza di cose.. le Alfa costano una fucilata, mentre la Y è la classica auto da donna under 15.000 € :asd:

LucaX360
10-08-20, 09:44
Oddio, il fatto che quando si parli di Lancia venga in mente come prima cosa il deltone martini non vuol dire che non ci sia stato altro di rilievo...
Fino agli inizi degli anni 90 sfornavano delle belle auto, la Thema ad esempio come ammiraglia cagava in testa alle concorrenti crucche su tutto.

Dalla lancia K in poi si sono completamente rovinati.
Si salva solo la Y, per ovvi motivi.

Howard TD
10-08-20, 09:47
Che poi la Y è una 500 :bua:

Kraven VanHelsing
10-08-20, 10:49
Che poi la Y è una 500 :bua:

Io ricordavo fosse su telaio Panda.

Howard TD
10-08-20, 10:52
Io ricordavo fosse su telaio Panda.

Bhe è sempre quello :asd:

Kraven VanHelsing
10-08-20, 11:22
Bhe è sempre quello :asd:

Usti, è vero :bua:

Raist²
10-08-20, 12:48
credo intendiate il pianale della punto.

Dehor
10-08-20, 12:49
tra un po' fa il giro e diventa lo stesso pianale della 458 Italia

Raist²
10-08-20, 12:58
Più che altro pianale è un conto. Telaio un altro .

Baddo
10-08-20, 13:57
. I motori benzina fiat sono da dimenticare, consumano tutti come petroliere.

Tu signore non dovresti parlare di motori.

Howard TD
10-08-20, 14:15
credo intendiate il pianale della punto.La vecchia serie era su pianale Punto, l'attuale è praticamente una 500 ricarozzata..

Raist²
10-08-20, 17:22
è uscita una nuova ipsilon?

Kraven VanHelsing
10-08-20, 18:08
Sì, nel 2011.
La vecchia, che usava il pianale Punto seconda serie, è quella del 2003.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Ypsilon

Para Noir
10-08-20, 18:36
Tu signore non dovresti parlare di motori.

alVolante, 1,50€, guarda il listino e confronta i consumi dei Fiat benzina con qualsiasi altra auto equivalente. Particolarmente impietosi se paragonati ai benzina VW

Maelström
10-08-20, 21:41
Praticamente tutti tranne la Fiat hanno motori a benzina che consumano poco.

Ovviamente Toyota con l'ibrido caga in testa a qualunque altro marchio a benzina per i consumi bassi :smug:

Sono arrivato a fare 32 con un litro in un tragitto singolo il mese scorso, con una station wagon da 4 metri e mezzo e 15 quintali.
Non oso immaginare la nuova yaris, farà i 40 come bere un sorso d'acqua fresca.

Para Noir
10-08-20, 21:51
Giulietta 120cv 14,5 con un litro rotfl, la golf ne fa 19 e con più cavalli

Maelström
10-08-20, 21:53
Si se vai a 40 all'ora in folle in discesa.
I tedeschi son dei contaballe con i dati dichiarati che metà basta.

Dehor
10-08-20, 22:00
se sei in folle e in discesa perché dovresti andare solo a 40 per consumare poco?

Para Noir
10-08-20, 22:35
Si se vai a 40 all'ora in folle in discesa.
I tedeschi son dei contaballe con i dati dichiarati che metà basta.

No :asd: avevo già scritto che ho la Leon che è una golf rimarchiata e con 115cv turbo benzina faccio 19 di media alla pompa. In extraurbano sui 23. Autostrada 21 a 125. È la città che la uccide con 12/14. Proof:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200810/d24af5c7c175bed3b37fd87cf1f1c534.jpg

Maelström
11-08-20, 07:37
19 alla pompa

Quanto per il servizio completo? :fag:


se sei in folle e in discesa perché dovresti andare solo a 40 per consumare poco?

Perché i tornanti è bene farli rimanendo in strada piuttosto che sfondando il gardrail alla velocità del suono

Kraven VanHelsing
11-08-20, 08:56
No :asd: avevo già scritto che ho la Leon che è una golf rimarchiata e con 115cv turbo benzina faccio 19 di media alla pompa. In extraurbano sui 23. Autostrada 21 a 125. È la città che la uccide con 12/14. Proof:


Vacca boia, sono consumi da auto di fine anni 80.
Ma anche andando leggerissimo sul gas, facendo coasting, usando lo start&stop e frenando il più dolcemente possibile?

Para Noir
11-08-20, 09:03
Vacca boia, sono consumi da auto di fine anni 80.
Ma anche andando leggerissimo sul gas, facendo coasting, usando lo start&stop e frenando il più dolcemente possibile?

No guidando a cazzo e con tantissimi semafori, stare attento a consumare poco in città è troppo noioso. Ma un po' tutte le medie a benzina faticano ad andare oltre i 15 al litro in città (parlo almeno di cittadina non il paesetto urbano con qualche stop). Perché alla fine il problema è la partenza da fermo, per quello secondo me il micro ibrido che aiuta proprio a ridurre i consumi partendo da fermo dovrebbe essere di serie su tutte le auto come minimo. Poi chi ha soldi prende un ibrido vero.

Maelström
11-08-20, 10:12
15 al litro in città a benzina non li fate neanche nei sogni più bagnati, se arrivate a 10 è già oro colato.
Adesso che si tiene il clima acceso per il caldo poi..avoia.

Raist²
11-08-20, 10:19
io credo di fare i 22, mix di tutto.
almeno il computer di bordo dice quello.

sisonoio
11-08-20, 10:22
Chi fa i 20 con un benzina ha quelle scatolettomobili che se fai un incidente non c'è alcun bisogno di cubizzare la macchina dopo.

Anche gli ibridi, si faranno di più ma mi domando quanto, sul lungo termine, aggiungano alle spese i motori elettrici e tutte le relative parti.

So che Toyota SIGNIFICA affidabilità e garanzia, ma se uno fa più di 20k km all'anno secondo me dovrebbe ancora stare sui diesel.

gnappinox1
11-08-20, 10:32
Premetto che non ho mai guidato auto nuovissime, quindi non ho un paragone aggiornato, ma guidando la fiat panda 1.3 mtj da 69cv su un percorso misto citta/extraurbano senza particolare attenzione al piede ed ai consumi da pieno a pieno, fa circa 20km/l.

E' un auto leggerissima, il motore è scattante, quindi non lo spingi mai a manetta, non ha tutte le cazzate anti inquinamento moderne (fap e cazzi e mazzi, è un euro3) il computer di bordo segna un consumo di 3.5l ogni 100km più di 28km/l totalmente assurdo e fuori luogo, a ste percorrenze ci arriva in statale a 90km/h o poco più.

Come punto di riferimento a benzina ho una vecchissima fiat uno fire da 45cv, anche lei usata nello stesso percorso, ma sta volta il motore viene sfruttato bene, le accelerazioni li faccio schiacciando quasi a manetta, media da pieno a pieno, 14km/l

Quindi leggere di un auto a benzina che nel misto citta/extraurbano consumi 20km/l sinceramente mi pare un sogno bagnato

Para Noir
11-08-20, 10:33
15 al litro in città a benzina non li fate neanche nei sogni più bagnati, se arrivate a 10 è già oro colato.
Adesso che si tiene il clima acceso per il caldo poi..avoia.

Cioè ho capito che con l'ibrida è meglio ma se credi che una media benzina moderna faccia i 10 con un litro in città sei rimasto ai motori di 15 anni fa :asd:

Raist²
11-08-20, 10:35
Tra l'altro la storia del motore Fire è piuttosto interessante. Fully Integrated Robotized Engine. Progettato di nascosto mentre c'erano i casini in fiat e il primo assemblato completamente dai robot, come dice l'acronimo.

Para Noir
11-08-20, 10:40
FIAT ha fatto grandissime cose. Come il Common Rail. Purtroppo è rimasta indietro.

Raist²
11-08-20, 10:42
yes. i primi diesel a iniezione diretta.
Il fire, per dire, consumava meno degli altri motori, perchè aveva una combustione particolare, se ben ricordo.
Tipo poca benzina, tanta aria.
Pochi componenti, così da essere piu' affidabile.

https://www.autotecnica.org/wp-content/uploads/2016/01/IMG_0035.jpg

Dehor
11-08-20, 13:09
a igniezione diretta.

madonna santa cos'ho letto

Raist²
11-08-20, 13:20
Gngn

Maelström
11-08-20, 13:49
Chi fa i 20 con un benzina ha quelle scatolettomobili che se fai un incidente non c'è alcun bisogno di cubizzare la macchina dopo.

Anche gli ibridi, si faranno di più ma mi domando quanto, sul lungo termine, aggiungano alle spese i motori elettrici e tutte le relative parti.

So che Toyota SIGNIFICA affidabilità e garanzia, ma se uno fa più di 20k km all'anno secondo me dovrebbe ancora stare sui diesel.

Le toyota ibride fanno 800.000 chilometri senza nemmeno bruciare una lampadina con i semplici tagliandi periodici.
Il motivo è che nel modo in cui sono progettate non c'è nulla che possa rompersi: niente marce, niente frizione, niente cinghie o catena di trasmissione, niente turbina, batteria a metallo idruro (meno potente delle ioni litio ma dura 20 anni e non esplode).

Tene
11-08-20, 20:09
Catena di trasmissione? :asd: Parli di moto? :asd:

Maelström
11-08-20, 20:10
No, il cardano del Fendt ibrido di Lurge.

Hanno utilizzato una soluzione ingegnosa per il pacco batterie: lo usano come contrappeso anteriore.

kinoko
11-08-20, 20:11
FIAT ha fatto grandissime cose. Come il Common Rail. Purtroppo è rimasta indietro.

FIAT ha migliorato il COMMON RAIL,questa tecnologia veniva usata fin dal 40 sulle navi:snob:

Maelström
11-08-20, 20:13
Fiat ha creato un mucchio di roba che poi ha ceduto per 2 spicci sotto minacce alla Bosch.
Non fosse stato per la roba derivata dalla Fiat adesso le tedesche girerebbero ancora con i turbodiesel 3000cc da 100 cavalli come i trattori.
Il problema è sempre stato nella dirigenza.

Raist²
11-08-20, 20:16
Tanta roba anche la Magneti Marelli, mi par

sisonoio
11-08-20, 22:31
niente marce, niente frizione, niente cinghie o catena di trasmissione

?


No, il cardano del Fendt ibrido di Lurge.

Hanno utilizzato una soluzione ingegnosa per il pacco batterie: lo usano come contrappeso anteriore.

:rotfl:

Maelström
11-08-20, 22:44
?


La trasmissione della potenza dai motori alle ruote avviene tramite un doppio sistema di ingranaggi epicicloidali a variazione continua.
Non c'è un cambio ne una frizione.
Il motore termico ed elettrico lavorano in sinergia ma sono di fatto indipendenti ognuno col proprio sistema di variazione continua e possono lavorare anche singolarmente a seconda della situazione.
Il fattore cruciale è la messa a punto delle centraline che gestiscono il tutto e i jappi sono 20 anni che lavorano e perfezionano il sistema.