Accedi

Visualizza Versione Completa : [Para] comunque Catalina è una pigna in culo



magen1
10-08-20, 18:59
Per installare una tavoletta grafica bisogna andare nelle impostazioni di sistema che e' una cosa mindfuck assurda :rotfl:

eeh il mac e' facile

DigitalPayne
10-08-20, 19:13
Te come la installi di solito la roba?

Cek
10-08-20, 19:15
Per uno abituato ad android/windows la logica dei sistemi apple non è facile da comprendere

Comunque ios oggi è molto piu simile ad android di quanto si pensi

magen1
10-08-20, 19:16
DP: clicco su installa, avvio il programma e funziona :fag:

magen1
10-08-20, 19:26
Per uno abituato ad android/windows la logica dei sistemi apple non è facile da comprendere

non e' questione di logica ma di passaggi e semplicita'.
la roba non doveva semplicemente just workare?
a no scusa, quelli sono solo i prodotti della medesima azienda, la roba di terzi e' brutta e cattiva e bisogna fare gli accrocchi anti penetrazione per farli funzionare.

magen1
10-08-20, 19:32
il fatto che esistano delle guide di installazione appositamente create per Catalina la dice lunga sulla metodologia applicata.
Mi va bene che abbiano aumentato la sicurezza, mi va bene che bisogni andare in accessibilita'/input e sarcazzo per abilitare l'applicazione ad usare determinati componenti, ma cristo fate in modo che si possano abilitare con un "si" "no" mostrando un prompt all'avvio dell'applicazione (un po' come su Android e iOS).

in b4 eeeh no, poi l'utente mac clicca sempre su si e viene fregato

PCMaster
10-08-20, 19:43
DP: clicco su installa, avvio il programma e funziona :fag:

https://media.tenor.com/images/d039832e30a61d501146a72a2120844d/tenor.gif

hoffmann
10-08-20, 21:02
Mai capito perché Magen si intestardisca a usare roba che gli fa cagare :asd:

Spero almeno che tu il Mac non lo abbia pagato :asd:

magen1
10-08-20, 21:09
Mai capito perché Magen si intestardisca a usare roba che gli fa cagare :asd:

Spero almeno che tu il Mac non lo abbia pagato :asd:

assisto persone che lo hanno e mi partono gli emboli a scoprire certe cose.
tipo, per creare una nuova cartella non basta fare click destro ma bisogna andare nella barra del finder in alto :uhm:
o "bisogna abilitarla" ?
in b4 basta tenere schiacciato command+shift+N+F+Culo

hoffmann
10-08-20, 21:11
assisto persone che lo hanno e mi partono gli emboli a scoprire certe cose.
tipo, per creare una nuova cartella non basta fare click destro ma bisogna andare nella barra del finder in alto :uhm:
o "bisogna abilitarla" ?

Abilitarla? :asd:
No, vai sulla barra e clicchi “nuova cartella”.
Poi non so se il sistema sul quale stai lavorando ha particolari permessi bloccati.

magen1
10-08-20, 21:14
Abilitarla? :asd:
No, vai sulla barra e clicchi “nuova cartella”.
Poi non so se il sistema sul quale stai lavorando ha particolari permessi bloccati.

>vai sulla barra
quindi esci col mouse fuori dalla finestra in cui vuoi creare la cartella per andare nel menu in alto e scegliere nuova cartella.
ah, ok facile e intuitivo

persino Linux e' piu' userfriendly

hoffmann
10-08-20, 21:15
>vai sulla barra
quindi esci col mouse fuori dalla finestra in cui vuoi creare la cartella per andare nel menu in alto e scegliere nuova cartella.
ah, ok facile e intuitivo

No, sulla barra della finestra stessa.
Dovrebbe esserci l’icona di un ingranaggio o qualcosa del genere.

magen1
10-08-20, 21:17
:asd: aaah, ok non c'ho provato
per me l'ingranaggio e' sinonimo di IMPOSTAZIONI :uhlol: non di funzioni del file manager :asd:

Para Noir
10-08-20, 21:55
So che per un discorso di driver e sicurezza c’è da sminchiare di più con le tavolette grafiche :asd: ma è anche Wacom che ha logiche un po’ contorte. Non ricordo di aver mai dovuto fare niente di che per qualsiasi altra periferica. Per dire le stampanti il più delle volte funzionano al primo colpo senza dover installare NIENTE

Decay
11-08-20, 07:44
So che per un discorso di driver e sicurezza c’è da sminchiare di più con le tavolette grafiche :asd: ma è anche Wacom che ha logiche un po’ contorte. Non ricordo di aver mai dovuto fare niente di che per qualsiasi altra periferica. Per dire le stampanti il più delle volte funzionano al primo colpo senza dover installare NIENTE

PAZZESCO

KymyA
11-08-20, 08:41
Incredibile!
mi ricorda un altro sistema dove attaccavi la stampante e funzionava subito, senza installare nulla... ah... si... ora ricordo: il COMMODORE 64!

DigitalPayne
11-08-20, 08:46
Comunque sulla modalità di installazione, trovo sia più mindfuck il sistema di Windows che, essenzialmente, non avendo un gestore dei pacchetti, ti costringe a:

* apri il browser
* cerca il programma
* vai sul sito
* scarica l'installer
* avvia l'installer

Che, per carità, funziona, ma nel 2020 è abbastanza anacronistico.

Poi, vabbè, c'è il Windows Store che praticamente è un bloatware, secondo me non lo usano neanche a Redmond. :asd:

KymyA
11-08-20, 08:47
e non dimenticare che l'installer può mettere i file un po dove cazzo gli pare.

Mdk
11-08-20, 08:51
Per uno abituato ad android/windows la logica dei sistemi apple non è facile da comprendere

Comunque ios oggi è molto piu simile ad android di quanto si pensi

Beh ovvio, a furia di copiare :fag:

Para Noir
11-08-20, 09:07
PAZZESCO

Ammetto che non uso windows da oltre 10 anni :asd: a quei tempi dovevi installarti come minimo il driver prima, e se ti andava male pure il programmino della casa madre. Ma se nel frattempo windows ha copiato macOS allora buon per voi :nod:

magen1
11-08-20, 09:10
Comunque sulla modalità di installazione, trovo sia più mindfuck il sistema di Windows che, essenzialmente, non avendo un gestore dei pacchetti, ti costringe a:

* apri il browser
* cerca il programma
* vai sul sito
* scarica l'installer
* avvia l'installer

Che, per carità, funziona, ma nel 2020 è abbastanza anacronistico.

Poi, vabbè, c'è il Windows Store che praticamente è un bloatware, secondo me non lo usano neanche a Redmond. :asd:

che e' la stessa cosa che bisogna fare con le tavolette su mac, solo piu' mindfuck perche' per installare i driver bisogna dargli i permessi speciali andandoli a spulciare uno ad uno nei vari punti delle impostazioni.

(e comunque non parliamo della sola Wacom)


edit: e comunque alla fine ci arrivo, quello che mi trigghera e' la logica che dovrebbe essere "facile" invece non mi sembra poi tanto intuitivo visto il "minimalismo" a cazzo di cane.

hoffmann
11-08-20, 09:20
che e' la stessa cosa che bisogna fare con le tavolette su mac, solo piu' mindfuck perche' per installare i driver bisogna dargli i permessi speciali andandoli a spulciare uno ad uno nei vari punti delle impostazioni.

(e comunque non parliamo della sola Wacom)


edit: e comunque alla fine ci arrivo, quello che mi trigghera e' la logica che dovrebbe essere "facile" invece non mi sembra poi tanto intuitivo visto il "minimalismo" a cazzo di cane.

Semplicemente sei abituato alla “logica” di Windows.
Io ormai, quando i parenti mi chiamano per sistemare i casini su Windows, non trovò più una ceppa e mi ci vuole un bel po’ prima di raccapezzarmi.
Comunque Mac OS è “facile” nelle funzioni di base. Se lo vuoi usare in modo avanzato devi conoscere un bel po’ di cose.