PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio scelta saldatrice monofase



Lurge
04-04-16, 20:48
Come da titolo sono indeciso se comprare una saldatrice a tig,mig mag oppure una multiprocesso?
:uhm:

Ciome
04-04-16, 21:12
Se non sei un pro, meglio se prendi una mig/mag. La tig salda praticamente di tutto ma devi saper saldare veramente bene. Le multiprocesso no idea.

Pongo
04-04-16, 21:20
Prendi quella più potente, mettiti in una vasca piena d'acqua, accendi le pinze e lanciale in acqua e vediamo cosa succede. Se riesci a raccontarlo, lancia l'unità centrale. :smug:

ND
04-04-16, 22:17
Sulla saldatrice non credo nessuno ti possa aiutare, ma sulle seghe qui fai il botto :badabumpish:

Baddo
04-04-16, 22:22
Cazzarola dovrai mai fare con una tig? Salda a elettrodo come tutti i cristiani.

Don Zauker
04-04-16, 22:27
Mi raccomando gli scagnozzi strafatti di crack ed il paio di pinze.

Scott
04-04-16, 23:20
Cosa devi saldare? Cambia anche il tipo di gas...

Mig va bene per fare saldature robuste, e viaggi spedito
Tig se devi lavorare di fino e curare molto l'estetica, e ci vuole mano e pazienza

Frigg
05-04-16, 00:59
Mi raccomando gli scagnozzi strafatti di crack ed il paio di pinze.
win:asd:

Talismano
05-04-16, 02:04
se non sei capace elettrodo che è divertente. Se sei capace beh il tig fa saldature decisamente migliori. il mig/mag solo se devi saldare tantarobba

manuè
05-04-16, 07:49
http://i.ytimg.com/vi/FpWat0AybGE/maxresdefault.jpg

KymyA
05-04-16, 08:39
zotici, spiegate cosa vuol dire TIG/MIG alla plebe, please.
Io lo so, ma lascio spiegare a voi....

Baddo
05-04-16, 09:22
Esiste google

fulviuz
05-04-16, 09:29
Sono totalmente a secco di conoscenze in saldatura.

Kronos The Mad
05-04-16, 09:29
salda col culo

Frigg
05-04-16, 09:32
ho usato solo il saldatore per schede elettroniche
di roba più grossa non so nulla

KymyA
05-04-16, 10:12
Esiste google

grazie al cazzo. io lo so. e voi altri?

Lurge
08-04-16, 10:37
http://i.ytimg.com/vi/FpWat0AybGE/maxresdefault.jpg

:lol: :lol:

lasciamo perdere che il tipo si commenta da solo...

- - - Aggiornato - - -

Facciamo contento KymyA

Procedimento saldatura a TIG

Il procedimento si basa su una torcia in cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas di protezione che, attraverso un bocchello di materiale ceramico, è portato sul bagno di fusione. L'operatore muove la torcia lungo il giunto per spostare il bagno di fusione, posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno ad una distanza massima di qualche millimetro e mantenendo stabile tale distanza. Si deve assolutamente evitare che l'elettrodo entri in contatto diretto con il pezzo da saldare altrimenti la bacchetta di tungsteno si "attacca" al giunto e si interrompe la saldatura. Nel caso che sia richiesto materiale d'apporto, contemporaneamente si sposta la bacchetta del materiale in modo tale da tenerla costantemente con l'estremità entro l'arco e comunque sotto la protezione del gas. L'attrezzatura per effettuare una saldatura TIG quindi è composta da:

Generatore di corrente (Welding machine)
Torcia composta da
Elettrodo di tungsteno (Tungsten electrode)
Bocchello di alimentazione del gas di protezione (Gas passage)
Guaina isolante (Insulating sheath)
Alimentatore elettrico (Electrical conductor)
Supporto elettrodo (Electrode holder)
Bombola del gas di protezione (Inert gas supply)
http://666kb.com/i/d7wuuinyts4x75y5e.png

Eventuale bacchetta di metallo d'apporto
Esiste anche la saldatura TAG poco utilizzata dalle industrie per il suo costo molto alto.

Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è che l'apporto di materiale nel bagno di saldatura è indipendente dall'apporto termico nella saldatura, a differenza di quanto accade nelle saldature a filo o a elettrodo consumabile. Questo procedimento può essere automatizzato, sotto questo aspetto è largamente usato per la produzione di tubi saldati partendo da nastro metallico e per la saldatura dei tubi alle piastre tubiere degli scambiatori di calore.

Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a qualche mm (2–3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa per saldare spessori superiori a 5–6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato successivamente con procedimenti a produttività più elevata. Date le sue caratteristiche il procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere usato per saldature continue o per saldature a punti. Non è consigliabile l'uso di questo procedimento in luoghi aperti, dato che anche un vento leggero può disperdere il gas di protezione

Ciome
08-04-16, 10:38
gente che si sfida al copia incolla...

Zero/2
08-04-16, 10:42
E gente che la commenta :asd:

Lurge
08-04-16, 10:44
Il procedimento di saldatura MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a elettrodo). D'altra parte una postazione per saldatura MIG/MAG è necessariamente composta dai seguenti componenti.

Torcia con duplice funzione: far scoccare l'arco fra il filo ed il pezzo e portare il gas di protezione sul bagno di saldatura
Massa
Generatore di corrente d'arco (nelle macchine moderne il controllo della caratteristica d'arco è effettuato elettronicamente)
Meccanismo di avanzamento e controllo del filo
Aspo avvolgifilo
Bombola del gas di protezione

http://666kb.com/i/d7wv18ur96d3dgbhe.gif

Ciome
08-04-16, 10:46
E gente che la commenta :asd:


E gente che la commenta :asd:

:fag:

Lurge
08-04-16, 10:47
un appunto sulla torcia, quella nello schema è il modello raffreddato ad acqua che viene adoperata per chi fa un uso prolungato della saldatura.La torcia base viene raffreddata a scorre...
:sisi:

Zero/2
08-04-16, 10:52
:fag:

if then else