PDA

Visualizza Versione Completa : Sempre (borrando) su Ubuntu...



KymyA
05-04-16, 11:11
...ieri mi son deciso ad installarlo pure a casa, visto la mole di software che m'interessa e che ho installato anche qui in azienda (Ardour, MuseScore, Cinelerra, Hydrogen, QSynth, Rythmbox, etc..etc..).
Solo che a casa ho una SSD da 250GB dove ho, in fase d'installazione, ridotto a 150GB per Windows7 (solo Win+software base) e 100GB a Ubuntu. Poi ho un HD classico da 3TB dove c'ho tutta l'altra roba.

Beh... a fine installazione, porca di quella vacca, c'ha messo 1 SECONDO tra la fase POST ed il desktop! Puttanaevalabuiacca! CHE GODO!!!

Quindi tra 11mesi, se ancora così, borrerò sia sui monitor qui in azienda che a casa.

Sia lodato Ubuntu e la comunità opensource. NGula a Microsoft e compagnie belle...

Echein
05-04-16, 11:19
Spera che non ti dia mai grattacapi

iscariah
05-04-16, 11:25
Curiosità, che scheda video hai? Hai avuto problemi con i driver proprietari?
Ho una ATI sul fisso e no matter what distro scelgo di installare ho cazzi in culo e pare che l'accelerazione halrdware non funzioni.

Ora sto provando elementary os che come interfaccia è molto carino però boh, mi trovavo meglio con debian senza merdate installate, su netbook sto con lubuntu che è una cazzo de spada, me lo ha resuscitato.

Quei programmi sono di produzione musicale? Come ti trovi?

ugotremila
05-04-16, 11:31
l'importante è avere /home in un'altra partizione :sisi:

KymyA
05-04-16, 11:31
Io ho qui in azienda una...boh... mi pare Nvidia. A casa ho una ATI HD58xx (HD 5 sicuro, gli altri numeri non ricordo)

Sono programmi si di produzione musicale... ma sono una schiappa in musica perché ho solo l'orecchio musicale ma non so leggere gli spartiti. Riproduco le canzoni ad orecchio. Però mi piace parecchio i sintetizzatori musicali, dai tempi del C=64/Amiga dopo...
Ho come scheda audio una X-Fi

Stasera ci smanetto meglio. Per ora ho usato i driver suoi ma ricordo che l'ultima volta che misi i driver ATI le finestre apparivano tutte frocie con tutti quegli effetti del cazzo...

iscariah
05-04-16, 11:33
Io ho qui in azienda una...boh... mi pare Nvidia. A casa ho una ATI HD58xx (HD 5 sicuro, gli altri numeri non ricordo)

Sono programmi si di produzione musicale... ma sono una schiappa in musica perché ho solo l'orecchio musicale ma non so leggere gli spartiti. Riproduco le canzoni ad orecchio. Però mi piace parecchio i sintetizzatori musicali, dai tempi del C=64/Amiga dopo...
Ho come scheda audio una X-Fi

Stasera ci smanetto meglio. Per ora ho usato i driver suoi ma ricordo che l'ultima volta che misi i driver ATI le finestre apparivano tutte frocie con tutti quegli effetti del cazzo...

Ecco, fammi sapere perchè anche io ho una ATI e i driver ho letto ovunque che fanno cagare. Anche un omino su reddit ha cercato di darmi assistenza ma ci ha rinunciato :asd:

KymyA
05-04-16, 12:16
e te che scheda hai?

iscariah
05-04-16, 12:25
Boh una merdina da 60€ sempre ati serie HD5xxx

alastor
05-04-16, 13:00
ardour inizia ad essere usato anche in ambito professionale
ci sono anche distro apposite specifiche per l'audio

hydrogen lo sviluppano ancora? non era morto?
edit: sì è morto..rip

iscariah
05-04-16, 13:43
Non so se mi riuscirei ad affidare completamente a linux per l'audio sinceramente... Troppa roba ancora acerba per quanto mi riguarda

shikky
05-04-16, 13:43
Ubuntu resta Linux in versione gay. I veri uomini™ usano altre distribuzioni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ugotremila
05-04-16, 13:47
Ubuntu resta Linux in versione gay. I veri uomini™ usano altre distribuzioni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Abbastanza vero.

alastor
05-04-16, 13:48
Non so se mi riuscirei ad affidare completamente a linux per l'audio sinceramente... Troppa roba ancora acerba per quanto mi riguarda

c'è chi ci lavora :bua:

KymyA
05-04-16, 13:59
Ubuntu resta Linux in versione gay. I veri uomini™ usano altre distribuzioni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Stavo valutando che espressione sarebbe stata più consona al sentimento che si sta impossessando di me.... ah... si... ecco....

GRAZIE AL CAZZO!

Ma per iniziare a capire unix direi che è più che sufficiente. Indi per cui non rompermi il cazzo.

fulviuz
05-04-16, 14:01
I veri uomini usano BeOs

KymyA
05-04-16, 14:02
I veri uomini usano la FIGA, imho....

KymyA
05-04-16, 19:26
Aggiungo... fatta la copia di tutti i software installati sul PC aziendale con Aptik. Arrivo a casa, Ubuntu pulito... installo Aptik faccio il restore e...
VOILA!
Tutti i software scaricati belli che pronti, comprese le impostazioni.
La X-Fi viene vista ed usata PERFETTAMENTE (con audio 7.1) e la scheda ATI HD68xx viene vista ma utilizza i suoi driver. Adesso sto mettendo quelli "proprietari" e vediamo.
Godo.
Come una scimmia nana.
Ma godo.

Ero-Senin
05-04-16, 19:38
vi ricordo che ubuntu è una parola africana che vuol dire letteralmente 'non so installare Debian' :snob:

bon, chiudete :caffe:

ugotremila
05-04-16, 19:43
vi ricordo che ubuntu è una parola africana che vuol dire letteralmente 'non so installare Debian' :snob:

bon, chiudete :caffe:

Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:

- - - Aggiornato - - -

Io volevo provare CentOS

Arkler
05-04-16, 19:50
I veri uomini utilizzano Haiku.

E non piangono quando le cose non funzionano, cioè la maggior parte del tempo :asd:

Ero-Senin
05-04-16, 21:16
Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:

- - - Aggiornato - - -

Io volevo provare CentOS

mai visto perchè installo in inglese :asd:

CentOS funzia bene :sisi:

tigerwoods
05-04-16, 21:22
ricordatevi di ringraziare bill quando non vi riconosce i driver usb del mouse e dovete tornare a windows

fulviuz
05-04-16, 21:24
Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:

- - - Aggiornato - - -

Io volevo provare CentOS

no. Almeno fino a pochi mesi fa. :uhm:

ugotremila
05-04-16, 21:28
no. Almeno fino a pochi mesi fa. :uhm:

Ci sta da 5 anni tipo :asd:

fulviuz
05-04-16, 21:30
:smug: proponete la modifica no? È opensousss

iscariah
06-04-16, 10:32
c'è chi ci lavora :bua:
Tipo? :asd:
Il problema grosso è che pro tools e Apple in generale hanno un cartello di fatto, negli studi professionali prova a portare un progetto in un altro formato anziché protools o ableton live e vedi come reagiscono :asd:

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

KymyA
06-04-16, 10:44
Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:

- - - Aggiornato - - -

Io volevo provare CentOS

Probabilmente l'hanno risolta nel 2006.
Qui funziona tutto.
Sukate Winzozzi del cazzo. PENTITEVI! Seguite la retta via! Pure io utilizzavo WIndows prima di scorgere LA LUCE... UN BAGLIORE in fondo al tunnel....
Ho imboccato il tunnel dell'update ed alla fine c'era UN PINGUINO messo lì a pecora. M'ha chiesto di invertire le parti. Che io, utente, sodomizzassi il pinguino e non come solitamente succede che il Sistema sodomizzi l'utente!
E' stato bellissimo. Adesso ascolto i miei colleghi lamentarsi delle cose che non vanno ed io, come il Verbo mi ha insegnato, mi alzo di scatto e sborro sui loro crani winzozzati...

fulviuz
06-04-16, 10:45
Debian Kymya, il Debian.

ugotremila
06-04-16, 11:22
Probabilmente l'hanno risolta nel 2006.


No guarda proprio no :asd:
Anzi nel 2006 non c'era proprio il bug

EDIT: ah mi sa che hai fatto confusione, non parlavo di Ubuntu

ugotremila
06-04-16, 11:42
Comunque canti vittoria troppo presto :asd:

Recidivo
06-04-16, 11:45
No guarda proprio no :asd:
Anzi nel 2006 non c'era proprio il bug

EDIT: ah mi sa che hai fatto confusione, non parlavo di Ubuntu

Su XUbunti c'e' ancora.
Almeno fino all'altro ieri.

:rotfl:

Arkler
06-04-16, 11:51
ricordatevi di ringraziare bill quando non vi riconosce i driver usb del mouse e dovete tornare a windows

Eh? Ma in quale era geologica? :asd:

Saranno otto anni che uso mouse usb su linux e sta cosa non l'avevo mai sentita :asd:

tigerwoods
06-04-16, 11:53
il collega qua a fianco ha su ubuntu e non gli rileva il mouse una volta sì e una no, se non lo rileva deve riavviare e magicamente va

TizN
06-04-16, 12:05
il collega qua a fianco ha su ubuntu e non gli rileva il mouse una volta sì e una no, se non lo rileva deve riavviare e magicamente vaParlo per esperienza personale. Quando qualcosa non andava, che fosse Ubuntu o Windows 10 dicevo subito "OS caccapupù che non mi fa funzionare bene questa cosa".

Per poi scoprire che c'era un problema hardware.


Per il resto sono d'accordo con Kymya, se sai come usarle e i produttori hw e sw le supportano ufficialmente Ubuntu, Debian e le altre distribuzioni basate su Linux funzionano millemila volte meglio non avendo un sacco di problemi intrinsechi di Windows :sisi:

Arkler
06-04-16, 12:05
il collega qua a fianco ha su ubuntu e non gli rileva il mouse una volta sì e una no, se non lo rileva deve riavviare e magicamente va

A me pare più un problema hardware :asd:

Vox
06-04-16, 12:07
Ahahah.
Ahahah.
Ahahah.

Dai adesso installa il tia portal di Siemens o il somachine di schneider.
Ahaha.

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

Vox
06-04-16, 12:09
Installo Ubuntu e poi riesco a navigare su internet!!!!!

Mi sembra di esser tornato indietro di 20 anni

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

ugotremila
06-04-16, 12:10
Su XUbunti c'e' ancora.
Almeno fino all'altro ieri.

:rotfl:

Ma io non capisco perchè non lo risolvono :asd: e
Vabbè che come ho fatto io penso tutti fottesegano installando in inglese e al limite tornando indietro al primo step per mettere l'Italiano.
Comunque è un bug macroscopico, sicuramente non ti attira gli utenti inesperti :asd:

Vox
06-04-16, 12:13
Provate a installare Muzumbu!

Funziona mouse e tastiera tranne la k se premuta subito dopo la a

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

alastor
06-04-16, 12:14
Tipo? :asd:
Il problema grosso è che pro tools e Apple in generale hanno un cartello di fatto, negli studi professionali prova a portare un progetto in un altro formato anziché protools o ableton live e vedi come reagiscono :asd:

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

negli studi usano anche logic, cubase e digital performer
oggi ci sono studi (anche in italia) che usano ardour
poi dipende che tipo di collaborazioni fai, si può lavorare anche passando solo gli stems non serve il progetto intero

anche perché la avid è talmente stronza da limitare pure la retro-compatibilità

ugotremila
06-04-16, 12:15
Provate a installare Muzumbu!

Funziona mouse e tastiera tranne la k se premuta subito dopo la a

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

Qui qualcuno si esalta troppo, ma se tu sei stato traumatizzato da piccolo da Mandrake non ti possiamo aiutare

Vox
06-04-16, 12:17
Parlo per esperienza personale. Quando qualcosa non andava, che fosse Ubuntu o Windows 10 dicevo subito "OS caccapupù che non mi fa funzionare bene questa cosa".

Per poi scoprire che c'era un problema hardware.


Per il resto sono d'accordo con Kymya, se sai come usarle e i produttori hw e sw le supportano ufficialmente Ubuntu, Debian e le altre distribuzioni basate su Linux funzionano millemila volte meglio non avendo un sacco di problemi intrinsechi di Windows :sisi:
Scusami ma a parte le immani cagate dei sistemi nati male (Windows me + autocad ahahaha) che problemi ha Windows?

Parlo di incompatibilità serie. No, non riesco a settare il mouse cinese come monitor quando gioco a Faramir 2 legacy of sto cazzo.

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

alastor
06-04-16, 12:27
Scusami ma a parte le immani cagate dei sistemi nati male (Windows me + autocad ahahaha) che problemi ha Windows?

Parlo di incompatibilità serie. No, non riesco a settare il mouse cinese come monitor quando gioco a Faramir 2 legacy of sto cazzo.

inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramirchi lo usa

fulviuz
06-04-16, 12:27
A me non frega un cazzo di che sistema usate :asd:
Virtualmachinando li ho tutti a disposizione.
Magari ci si perde qualche vantaggio intrinseco però, chissene.
Ciò mi ricorda che devo passare a W10 col fisso.

tigerwoods
06-04-16, 18:59
A me pare più un problema hardware :asd:
Hardware di cosa? Sotto windows funziona senza problemi

darkeden82
06-04-16, 20:24
Ubuntu è veramente ottimo, unico neo le versioni di pseudo office che fanno cagare.. E ho dovuto cambiare la scheda wireless sul notebook.. Atheros di merda

TizN
06-04-16, 21:23
Ubuntu è veramente ottimo, unico neo le versioni di pseudo office che fanno cagare.. E ho dovuto cambiare la scheda wireless sul notebook.. Atheros di merdaSe ricordo bene prima che mi cambiassero mobo sul notebook anche la mia era un'Atheros e funzionava male con Win10. :nono:

Che pseudo office hai trovato? LibreOffice o StarOffice o come si chiama? Io con Libreoffice 5 mi trovo benissimo. :sisi:

Arkler
06-04-16, 22:03
Hardware di cosa? Sotto windows funziona senza problemi

Fidati che è hardware, anche se sotto windows va

Non è un discorso di driver, probabilmente il power draw del mouse è instabile e Ubuntu, per sicurezza (cosa sconosciuta dalle parti di Redmond :asd: ), se in fase di inizializzazione rileva una fluttuazione lo tiene spento per evitare di bruciarti la porta usb :asd:

Poi vediamo chi deve ringraziare chi eh :asd:

darkeden82
06-04-16, 22:05
Se ricordo bene prima che mi cambiassero mobo sul notebook anche la mia era un'Atheros e funzionava male con Win10. :nono:

Che pseudo office hai trovato? LibreOffice o StarOffice o come si chiama? Io con Libreoffice 5 mi trovo benissimo. :sisi:
Vanno bene ma non per lavorare purtroppo.

Inoltre... Come posso renderlo raggiungibile da un cliente rdp?

TizN
06-04-16, 22:34
Vanno bene ma non per lavorare purtroppo.Nelle amminstrazioni comunali stanno iniziando a usare OpenOffice (nel mio comune lo fanno già), è da molto che non lo prendo in mano e non so quanto si sia differenziato da LibreOffice...

Alla fine credo che dipenda da come sei abituato a lavorare... e se stai lavorando con gli ODT o con i DOCX.

Ero-Senin
06-04-16, 23:19
Hardware di cosa? Sotto windows funziona senza problemi

I smell a noob :asd:

darkeden82
07-04-16, 06:33
Nelle amminstrazioni comunali stanno iniziando a usare OpenOffice (nel mio comune lo fanno già), è da molto che non lo prendo in mano e non so quanto si sia differenziato da LibreOffice...

Alla fine credo che dipenda da come sei abituato a lavorare... e se stai lavorando con gli ODT o con i DOCX.
Ho provato ad aprire alcuni immensi . xlsx del lavoro.. E purtroppo non va bene

AummaAumma
07-04-16, 08:33
I smell a noob :asd:

ha 114 tasti sulla tastiera e senza due deve riavviare :asd:
speriamo che non lavori nell'IT altrimenti basterebbe quello per farlo licenziare :asd:

tigerwoods
07-04-16, 08:38
pensate come volete non è possibile che per fare andare un mouse usb uno debba fare i salti mortali

darkeden82
07-04-16, 08:44
Ubuntu ora potrebbe tranquillamente essere l'os perfetto per chi deve cazzeggiare ma non giocare

AummaAumma
07-04-16, 08:54
pensate come volete non è possibile che per fare andare un mouse usb uno debba fare i salti mortali

neanche aggiornare, ma non sai le madonne che ho tirato senza trovare una soluzione a parte: formatta, consigliato dal kb microsoft.

KymyA
07-04-16, 09:49
Ubuntu ora potrebbe tranquillamente essere l'os perfetto per chi deve cazzeggiare ma non giocare

Ma se devi giocare a che cazzo ti serve un SISTEMA OPERATIVO come Windows sotto? Facessero una versione Windows For Gamers senza fronzoli e senza mille mila aggiornamenti e forse (dico forse) ti do ragione.

Io parlo di un uso PERSONAL del computer... Ubuntu (ed altre distro) hanno tutto quello che serve ad un utente medio.
Ho appena montato un video con Openshot. La titolatrice (3D) che s'appoggia a Blender tramite script phtyon mi fa godere appena l'ho scoperto. Ed ho fatto un bel video, in poco tempo...
Ogni tanto vado di Ardour... e ieri come ho collegato l'S6 l'ha vista come PERIFERICA MIDI! Probabilmente posso collegare anche il tablet con Ableton per usarlo come drum/effect machine realtime... e questo tutto GRATIS.

Ieri sera ha scaricato un aggiornamento di KERNEL. L'ha fatto mentre lavoravo, l'ha installato mentre lavoravo senza rompere le palle più di tanto.

Io, godo.

Adesso lasciatemi provare MonoDevelop...

Arkler
07-04-16, 10:31
pensate come volete non è possibile che per fare andare un mouse usb uno debba fare i salti mortali

Ma neanche è carino che domani ti si frigge la mobo perché Windows è così scemo da non monitorare l'assorbimento di potenza di un mouse :asd:

Salutami il tuo venditore di componenti hardware che sicuramente ti vuole tanto bene. O te ne vorrà a breve :asd:

PS: "Ha provato a disinserirlo e reinserirlo?" (cit.)

tigerwoods
07-04-16, 10:40
ok ciaociao patpat

KymyA
07-04-16, 10:41
Ma neanche è carino che domani ti si frigge la mobo perché Windows è così scemo da non monitorare l'assorbimento di potenza di un mouse :asd:

Salutami il tuo venditore di componenti hardware che sicuramente ti vuole tanto bene. O te ne vorrà a breve :asd:

PS: "Ha provato a disinserirlo e reinserirlo?" (cit.)

Questo mi ricorda mio padre che è riuscito a friggere un netbook essendo riuscito ad infilare il mouse con il connettore USB al contrario. Non ho mai capito come abbia fatto.
Poi pure chi ha inventato il connettore... metti la tensione sui pin estremi? Mettilo sui dispari o sui pari così se s'infila al contrario.... frigge uguale, ma con più stile.

Arkler
07-04-16, 10:57
ok ciaociao patpat

Tranquillo, ti vogliamo bene lo stesso anche se non capisci un cazzo di pc :snob:


Questo mi ricorda mio padre che è riuscito a friggere un netbook essendo riuscito ad infilare il mouse con il connettore USB al contrario. Non ho mai capito come abbia fatto.
Poi pure chi ha inventato il connettore... metti la tensione sui pin estremi? Mettilo sui dispari o sui pari così se s'infila al contrario.... frigge uguale, ma con più stile.

Mandiamo tutto a massa, se le cose dobbiamo scassarle almeno facciamolo col botto! :asd:

KymyA
07-04-16, 12:25
Infatti il netbook sfiammò con un "certo" stile ma gli mancava quel non so che di "epico"...
...conferirò con mio padre per suggerirgli la cosa.

TizN
07-04-16, 12:50
Ho provato ad aprire alcuni immensi . xlsx del lavoro.. E purtroppo non va beneSe il documento usa certe formule o macro e non è un .ODS potresti avere problemi di compatibilità; ma credo che valga per qualunque programma che lavora con formati proprietari diversi dal suo...


speriamo che non lavori nell'IT altrimenti basterebbe quello per farlo licenziare :asd:Ci sono abastanza storie su Internet a provare che non è sempre così. :fag:


Ieri sera ha scaricato un aggiornamento di KERNEL. L'ha fatto mentre lavoravo, l'ha installato mentre lavoravo senza rompere le palle più di tanto.Una delle cose che mi è piaciuto fin da subito dei sistemi basati su Linux. Praticamente nessun aggiornamento richiedeva il riavvio del sistema, al massimo dell'applicazione che stavi usando (es. Firefox) che però potevi fare tranquillamente una volta finito il lavoro in corso.

A proposito. Il riavvio del sistema. Puoi farlo andare per settimane senza bisogno di farlo mentre il pc Windows che usavano in un'azienda per le presentazioni in atrio andava riavviato nel giro di una settimana perché la RAM era finita. 8)


Questo mi ricorda mio padre che è riuscito a friggere un netbook essendo riuscito ad infilare il mouse con il connettore USB al contrario. Non ho mai capito come abbia fatto.
Poi pure chi ha inventato il connettore... metti la tensione sui pin estremi? Mettilo sui dispari o sui pari così se s'infila al contrario.... frigge uguale, ma con più stile.Porc :rotfl: Ecco perché hanno inventato il connettore USB tipo C :asd:

KymyA
07-04-16, 13:55
Mio padre girerebbe anche quello, tranquillo... o lo infilerebbe in un altro buco.

Arkler
07-04-16, 15:50
Mio padre girerebbe anche quello, tranquillo... o lo infilerebbe in un altro buco.

E vabè ma se gira la USB C non accade nulla, è pensata proprio per quello eh :asd:

Forse intendevi che riuscirebbe a rompere anche quella :asd:

AummaAumma
07-04-16, 16:47
Che poi io non capisco come la gente trovi ok windows, vediamo un po:

Aggiornamenti: i vari linux hanno repository dagli anni 90, Apple ha reso i repository main stream dal 2007.
Siamo nel 2016 è se voglio aggiornare chrome o firefox o qualsiasi altra merda devo scaricare manualmente dai loro siti oppure installare un extra googleupdater/itunesupdater/flashupdater o similare in background. Per chtulu, ma quanto ci vuole a integrare l'aggiornamento dei singoli programmi con windowsupdate.
Cazzo anche steam fornisce lo stesso servizio, perché quei babbei a redmond non sono in grado di fare una cosa banale.

Aggiornamenti2: Ok, durante lo spegnimento mi fa l'aggiornamento, ma per quale cavolo di ragione mi devi fare fare l'aggiornamento anche quando si avvia l'os? E perché se fallisce non mi da una ragione? E perché deve impiegare un ora a fare il punto di ripristino quando è dal 2012 che hanno sviluppato ReFS che supporta gli snapshot?

KymyA
07-04-16, 17:17
Perché son coglioni, ecco perché.
E perché la massa è cogliona, e quindi a Redmond va anche bene così.

Oggi ho prodotto molto di più che non se avessi avuto Windows.
4 desktop, 2 monitor.
1°: Thunderbird 1°monitor, Chromium sul secondo
2°: Vmware Workstation sul 1° monitor; Remmina (RDP/VNC) sul 2°; Teamviewer all'occorrenza
3°: OpenShot sul 1° monitor; Audacity sul 2°;
4°: Emu...emu... ehm....

E vai tranqullonzo...

darkeden82
07-04-16, 18:42
In server rdp compatibile su Ubuntu?

gnappinox1
07-04-16, 19:13
Perché son coglioni, ecco perché.
E perché la massa è cogliona, e quindi a Redmond va anche bene così.

Oggi ho prodotto molto di più che non se avessi avuto Windows.
4 desktop, 2 monitor.
1°: Thunderbird 1°monitor, Chromium sul secondo
2°: Vmware Workstation sul 1° monitor; Remmina (RDP/VNC) sul 2°; Teamviewer all'occorrenza
3°: OpenShot sul 1° monitor; Audacity sul 2°;
4°: Emu...emu... ehm....

E vai tranqullonzo...
Anche 10 supporta il multi desktop eh :asd:

Vox
07-04-16, 19:17
Ah, ma state pistolando con montaggi video!

Te pensa che gli applicativi macchina su Hmi girano su Windows ce! (La massa è cogliona)


inviato dal Vahlalla col cellulare del mago Faramir

iscariah
07-04-16, 22:11
Per carità gli aggiornamenti su windows update no, già fa danni con l'hardware :asd:
Il bello di linux è che il computer fa le cose quando lo vuoi, non in automatico e soprattutto non a cazzo.
E oltretutto se lanci la roba da terminale riesci anche ad avere una idea di cosa ti dia problemi e dove.
Windows in tutto ciò è indietro anni luce con tutti i suoi servizi automatici che per configurare o disabilitare devi metterti un giorno in mutua (se sei un utente che ha un minimo voglia di usare il computer in base alle proprie esigenze e non in utonto-di-base)

darkeden82
07-04-16, 22:20
bon...posso abbandonare windows ...a parte per lo streaming da ps4.
client vpn cisco installato
client vpn avantail installato
script ssh fatti
team viewer messo
stampante wireless installata
veramente perfetto per ora.
unico neo non trovo un server RDP compatibile

TizN
07-04-16, 22:24
Anche 10 supporta il multi desktop eh :asd:Pure le finestre ancorabili allo schermo è una funzione di cui faccio uso... non sai quanti secondi risparmiati a sistemare le finestre sullo schermo in modo che non si coprano. :sisi:

fulviuz
11-04-16, 18:07
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/

Che è successo?

Non entra dentro UBBUNTU.

TizN
11-04-16, 22:23
Hanno messo un link simbolico alla cartella stessa? :uhm:

Ah, nessuno ha ancora detto che le distro Ubuntu più popolari fanno funzionare hotkeys e robe varie dei notebook già dalla versione live ovvero senza installazione?

Leizar
12-04-16, 09:03
Ragazzi, si inizia così e poi si finisce a rifiutare frotte di femmine perché c'è da ricompilare il kernel, io vi lo dico.

KymyA
12-04-16, 09:07
In server rdp compatibile su Ubuntu?

Client RDP... ubuntu supporta di nativo la CONDIVISIONE del desktop tramite pippole che non ho approfondito... tipo Teamviewer diciamo...


Anche 10 supporta il multi desktop eh :asd:

...e mettitelo nel culo.

:D


http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/ubuntu/

Che è successo?

Non entra dentro UBBUNTU.

e tu insisti e vedrai che prima o poi

fulviuz
12-04-16, 09:08
Con il pin delle finestre su desktop virtuale e schermo... :o. :fag:

KymyA
12-04-16, 09:12
Per l'RDP, avete provato XRDP???


https://www.youtube.com/watch?v=gFdBSyy4xcM

iscariah
13-04-16, 09:27
Che cazzo sarebbe sto RDP

Leizar
13-04-16, 09:46
Remote desktop control suppongo

KymyA
13-04-16, 10:55
Che cazzo sarebbe sto RDP

Remote Desktop Protocol... :facepalm:

Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE

Fruttolo
13-04-16, 12:37
cioè per i babbi, come un qualsiasi programma su windows

gnappinox1
13-04-16, 13:02
Remote Desktop Protocol... :facepalm:

Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE

Ecco, adesso stai assaggiando la mia esperienza con ubuntu, sembra che dalla 8.04 non sia cambiato una sega :bua:

Leizar
13-04-16, 13:06
Remote Desktop Protocol... :facepalm:

Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE


E poi si lamentano dei problemi di windows :rotfl:

KymyA
13-04-16, 13:40
E' stata una mia cagata, ci tengo a dirlo.

Avendo fatto il RESTORE completo da una macchina sorgente COMPLETAMENTE diversa dalla mia, s'è giustamente imputtantato. (driver INTEL proprietari per la scheda video VS la mia ATI)
Ma niente di preoccupante, avendo la home in altra destinazione.
Posso anche formattare e ripristinare solo le app. massimo 30minuti a voler essere pessimisti (e colpa mia che non mi sono fatto il backup su usb... ma stavo ancora in fase CAZZEGGIO visto che a casa il pc lo uso RARAMENTE e solo per lavoro.)

AummaAumma
13-04-16, 14:39
Ecco, adesso stai assaggiando la mia esperienza con ubuntu, sembra che dalla 8.04 non sia cambiato una sega :bua:


E poi si lamentano dei problemi di windows :rotfl:

gente che non sa editare due righe di boot :rotfl:

Leizar
13-04-16, 14:42
gente che non sa editare due righe di boot :rotfl:

gente che non sa ricompilare il kernel! :rotfl:

TizN
13-04-16, 14:53
Posso anche formattare e ripristinare solo le appÈ una cosa tipo Sysprep di Windows?

Anzi, saresti così gentile da spiegami come funziona Sysprep o almeno se è utile per reinstallare con pochi clic driver programmi ecc. dopo aver reinstallato Windows?

AummaAumma
13-04-16, 15:37
gente che non sa ricompilare il kernel! :rotfl:

:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:

gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:

gnappinox1
13-04-16, 15:42
Il punto del mio discorso è che anche facendo cazzate windows di solito parte e si avvia e da li si può vedere di sanare i danni fatti, mentre con linux si ottiene un bel trattino lampeggiante utile come un paio d'occhiali ad un cieco.

Linux sarà più efficente, ma windows mi sembra molto più robusto e resistente ai maltrattamenti.

Leizar
13-04-16, 16:00
:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:

gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:


:rotfl:

TizN
13-04-16, 16:36
Il punto del mio discorso è che anche facendo cazzate windows di solito parte e si avvia e da li si può vedere di sanare i danni fatti, mentre con linux si ottiene un bel trattino lampeggiante utile come un paio d'occhiali ad un cieco.

Linux sarà più efficente, ma windows mi sembra molto più robusto e resistente ai maltrattamenti.Se tu avessi fatto quello che ha fatto Kymya su un sistema Windows avresti rimediato un ciclo infinito di riavvii. :sisi:

Non compariamo noci con angurie, Linux ha un modo di lavorare e di gestire gli errori diverso da Windows.

KymyA
13-04-16, 16:37
gente che non sa di

:rotolul:

Ero-Senin
13-04-16, 17:43
:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:

gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:

:asd:

KymyA
14-04-16, 08:21
Grazie alla Community, ho trovato la soluzione. Due minuti e son dinuovo in pista. Sukate.


Thanks to the community, I found - and am writing down - the steps to remove fglrx AMD/ATI drivers when you can't get to the login screen (or a terminal/console/command prompt/etc.)

Switch on your computer. Wait until the BIOS has finished loading, or has almost finished. (During this time you will probably see a logo of your computer manufacturer.) Quickly press and hold the Shift key, which will bring up the GNU GRUB menu. (If you see the Ubuntu logo, you've missed the point where you can enter the GRUB menu.)

Select the line which starts with "Advanced options".

Select the line ending with "(recovery mode)", probably the second line, something like: "Ubuntu GNU/Linux, with Linux 3.8.0-26-generic (recovery mode)"

Press Return and your machine will begin the boot process.

After a few moments, your workstation should display a menu with a number of options. One of the options (you may need to scroll down to the bottom of the list) will be "Drop to root shell prompt". Press Return with this option highlighted.

The root partition is mounted read-only. To mount it read/write, enter the command (without quotes): "mount -o remount,rw /"

If you have /home, /boot, /tmp, or any other mount point on a separate partition, you can mount them with the command (unsure if this step is needed, but unless I'm corrected by someone, I recommend you type in this command as well, otherwise you may not be able to uninstall fglrx. And, again, the command is typed without quotes.): "mount --all

Type in the following command: "sudo apt-get remove fglrx-*". Press Y to accept the changes. Ubuntu should then uninstall all fglrx drivers.

Type in the following command to reboot your PC: "sudo reboot".

Ubuntu should now reboot and use the default open-source drivers again. Cheers!

Ero-Senin
14-04-16, 23:44
Grazie alla Community, ho trovato la soluzione. Due minuti e son dinuovo in pista. Sukate.


Thanks to the community, I found - and am writing down - the steps to remove fglrx AMD/ATI drivers when you can't get to the login screen (or a terminal/console/command prompt/etc.)

Switch on your computer. Wait until the BIOS has finished loading, or has almost finished. (During this time you will probably see a logo of your computer manufacturer.) Quickly press and hold the Shift key, which will bring up the GNU GRUB menu. (If you see the Ubuntu logo, you've missed the point where you can enter the GRUB menu.)

Select the line which starts with "Advanced options".

Select the line ending with "(recovery mode)", probably the second line, something like: "Ubuntu GNU/Linux, with Linux 3.8.0-26-generic (recovery mode)"

Press Return and your machine will begin the boot process.

After a few moments, your workstation should display a menu with a number of options. One of the options (you may need to scroll down to the bottom of the list) will be "Drop to root shell prompt". Press Return with this option highlighted.

The root partition is mounted read-only. To mount it read/write, enter the command (without quotes): "mount -o remount,rw /"

If you have /home, /boot, /tmp, or any other mount point on a separate partition, you can mount them with the command (unsure if this step is needed, but unless I'm corrected by someone, I recommend you type in this command as well, otherwise you may not be able to uninstall fglrx. And, again, the command is typed without quotes.): "mount --all

Type in the following command: "sudo apt-get remove fglrx-*". Press Y to accept the changes. Ubuntu should then uninstall all fglrx drivers.

Type in the following command to reboot your PC: "sudo reboot".

Ubuntu should now reboot and use the default open-source drivers again. Cheers!


benvenuto nel 1997, lol :asd:

KymyA
15-04-16, 08:31
1997 un cazzo.
ieri son rientrato che avevo 5 minuti. Ho acceso il sistema, modalità "ripristino", avvio root, cancellazione driver e.... OOOPS... tutto tornato come prima.
Fanculizzati windows.

Mi fa pensare che l'incasinamento del sistema con i driver ATI sia consolidato dal 1997! :D

"Siamo lieti di fornirvi driver di mmerdah dal lontano 1997!"

Ero-Senin
15-04-16, 13:21
1997 un cazzo.
ieri son rientrato che avevo 5 minuti. Ho acceso il sistema, modalità "ripristino", avvio root, cancellazione driver e.... OOOPS... tutto tornato come prima.
Fanculizzati windows.

Mi fa pensare che l'incasinamento del sistema con i driver ATI sia consolidato dal 1997! :D

"Siamo lieti di fornirvi driver di mmerdah dal lontano 1997!"

il modo di entrare in safe mode è così dal 97 e sono stato buono :asd:

KymyA
15-04-16, 13:26
Beh, no... con Ubuntu non ho dovuto premere SHIFT ... in quanto appare il comodo menù dove scegliere se far partire WIndows/Ubuntu o altre opzioni.
Non ricordo come si fa ad impostare l'avvio automatico dell'ultimo sistema operativo scelto... ma fottesego, tanto parte sempre Ubuntu per default.
Adesso ho messo Steam qui in azienda... ed ho scaricato Torchcazz2... vediamo com'è...

AummaAumma
15-04-16, 18:02
il modo di entrare in safe mode è così dal 97 e sono stato buono :asd:

non capisco: cavolo vuol dire? Che è un metodo obsoleto? Che bisognerebbe fare come windows dove devi premere uno dei 12 F per accedere alla modalità provvisoria? Quale tasto non si sa, perché nel manuale non c'è scritto (perché non è presente) e comunque hai solo 0,042 secondi per premerlo per via del fastboot che puoi togliere solo dal bios e anche li devi premere uno dei 12 F ma non sai quale e comunque hai una finestra di soli 0,0042 secondi per farlo.

Fanculo torno a guadarmi the night manager

gnappinox1
15-04-16, 21:58
Percepisco dell'odio :asd:

shikky
17-04-16, 04:11
Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:

- - - Aggiornato - - -

Io volevo provare CentOS


CentOS, almeno sino alle 6.7, uber alles.

Dopo hanno messo quella merda di systemd ed è un po calato però resta la migliore per sistemi di produzione.

ps il mio primissimo server Linux lo misi su nel lontano 2003 ora ne ho da gestire circa 28000(di Windows ne avrò 2000 a dir tanto, ho, a spanne, 30k server sotto il culo, i conti son presto fatti), MAI ricompilato un kernel :asd:

@KymyA dai retta ad un cretino e studiati Docker, ha potenzialità enormi in ambito server

Pasta X
17-04-16, 09:07
kymia non capisci un cazzo

Ero-Senin
17-04-16, 09:18
non capisco: cavolo vuol dire? Che è un metodo obsoleto? Che bisognerebbe fare come windows dove devi premere uno dei 12 F per accedere alla modalità provvisoria? Quale tasto non si sa, perché nel manuale non c'è scritto (perché non è presente) e comunque hai solo 0,042 secondi per premerlo per via del fastboot che puoi togliere solo dal bios e anche li devi premere uno dei 12 F ma non sai quale e comunque hai una finestra di soli 0,0042 secondi per farlo.

Fanculo torno a guadarmi the night manager

vuol dire che kymia coso è lento :look: , dormito male, albe? :look:

Qoelet
17-04-16, 09:40
Siamo su un sito di videogiocatori e parlate di Linux su macchina con GPU Ati/AMD.
Molto bene.

KymyA
18-04-16, 11:18
CentOS, almeno sino alle 6.7, uber alles.

Dopo hanno messo quella merda di systemd ed è un po calato però resta la migliore per sistemi di produzione.

ps il mio primissimo server Linux lo misi su nel lontano 2003 ora ne ho da gestire circa 28000(di Windows ne avrò 2000 a dir tanto, ho, a spanne, 30k server sotto il culo, i conti son presto fatti), MAI ricompilato un kernel :asd:

@KymyA dai retta ad un cretino e studiati Docker, ha potenzialità enormi in ambito server

Lo farò... per adesso lo uso come client, ma magari... DOCKER hai detto? Segnato.


kymia non capisci un cazzo

Capisco quel che basta per poter dire "SUCCHIAMELO!"

Cmq, sto weekend m'ha fatto incazzare.
Schermata BIOS --> cursore dimmerda in alto che lampeggiava solo soletto. Nessun messaggio, nessun suono, niente.
Dopo un'ora di sbattimenti vari tra utility con il DVDBootable di Ubuntu, m'è venuto un flash: "Vuoi vedere che quel coglione del bios s'è scordato la sequenza di boot?"
Vado, controllo... s'era impostato (non so come ne perché) l'avvio da FLOPPY e spuntata l'opzione di NON PROVARE A VEDERE SE ALTRE MERDOSISSIME PERIFERICHE SONO AVVIABILI.
Cmq, problem solved.

Ah.... Hydrogen nonostante qualcuno di voi abbia detto che è morto continuano ad aggiornarlo. Oggi mi è arrivato un altro aggiornamento...

fulviuz
18-04-16, 11:23
bios che si scordano la frequenza di boot... mi ricorda la vignetta in cui il ciccione diceva a sua madre "mamma cancella la mia agenda che mi si è ancora sminchiato linux" :fag:

Recidivo
18-04-16, 11:34
Per carità gli aggiornamenti su windows update no, già fa danni con l'hardware :asd:
Il bello di linux è che il computer fa le cose quando lo vuoi, non in automatico e soprattutto non a cazzo.
E oltretutto se lanci la roba da terminale riesci anche ad avere una idea di cosa ti dia problemi e dove.
Windows in tutto ciò è indietro anni luce con tutti i suoi servizi automatici che per configurare o disabilitare devi metterti un giorno in mutua (se sei un utente che ha un minimo voglia di usare il computer in base alle proprie esigenze e non in utonto-di-base)

:muaha:

KymyA
18-04-16, 12:27
Oggi il mio collega è stato fino alle 11 a fare un cazzo.

"AGGIORNAMENTO DI WINDOWS. NON SPEGNERE IL COMPUTER"

...

che tristezza...

fulviuz
18-04-16, 12:34
Alla MS han paura di mostrare all'utente gli errori, si CACANO proprio sotto nel restituire in maniera visiva spiegazioni/codici/ecc..
Ma tra registro errori/alcuni codici errore/logs da consultare si riesce a risalire alla causa.

La lamentela sui servizi automatici non la capisco:
msconfig > tutti i servizi MS e non, status e se sono in avvio
avvio > tutti i programmi messi in avvio, vedi quanto influiscono e dove risiedono

Riguardo gli aggiornamenti spesso non spiegano un cazzo, sarebbe meglio una maggiore verbosità durante l'installazione e soprattutto durante i fallimenti.
Ma anche se molti sono installabili durante l'utilizzo, necessitano del riavvio e comunque di tempo per fare i loro cazzi. Ok, una volta al mese come le mestruazioni però...

Driver che necessitano il riavvio mi sa che non ne becco dai tempi di XP... di solito "è consigliato riavviare", ma fottesega, tutto funziona.

- - - Aggiornato - - -


Oggi il mio collega è stato fino alle 11 a fare un cazzo.

"AGGIORNAMENTO DI WINDOWS. NON SPEGNERE IL COMPUTER"

che tristezza...

and fucking this

è incredibile nel 2016 essere ostaggio del pc che si aggiorna.
Se metti "Scarica e installa" -> patapam avvii il portatile e ZzzzZZZZ
Se metti "Scarica e fai decidere a me quando installare" -> non installi mai -> dopo 3 giorni te li applica forzatamente, avvii il portatile e ZzzZZZZZZ

Complici poi gli hard disk MULI e i processori nefandi dei portatili (per esempio) il processo di aggiornamento è oltre il terribile.

Fruttolo
18-04-16, 12:36
Mi sembrava d'aver letto che inseriranno i qr code nei bsod

fulviuz
18-04-16, 13:00
Ah sì, ma quelli van anche bene, alla fine c'è il codice dell'errore e te lo googli easy.
Però magari se uno ha il pc in pappa non può googlarlo, scrive male sul cell, col QR è più fruibile.
Gli aggiornamenti mi fanno incazzare, più volte ricevuto "impossibile completare l'aggiornamento" e poi rollback.

http://2d-code.co.uk/wp-content/uploads/2016/04/windows-10-qr-code.jpg

AummaAumma
18-04-16, 13:00
Mi sembrava d'aver letto che inseriranno i qr code nei bsod
:rotfl:


Alla MS han paura di mostrare all'utente gli errori, si CACANO proprio sotto nel restituire in maniera visiva spiegazioni/codici/ecc..
Ma tra registro errori/alcuni codici errore/logs da consultare si riesce a risalire alla causa.
.
Buon per te, l'ultima volta che ho guardato il log per aggiornamento non riuscito erano venti mega di file, e no non c'era error/warning o simili da cercare

fulviuz
18-04-16, 13:06
:rotfl:
Buon per te, l'ultima volta che ho guardato il log per aggiornamento non riuscito erano venti mega di file, e no non c'era error/warning o simili da cercare

di solito ci sono i tag [TAG] da cercare almeno sui log di altri programmi interni (sfc, ecc..), per gli aggiornamenti non so...

Ecco:

https://support.microsoft.com/it-it/kb/902093

ci sono altri marcatori tipo FATAL e WARNING

Fruttolo
18-04-16, 13:09
If you call a support person, gib dis:

Stop Code: CRITICAL_PROCESS_DIED

http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/u8g17umhpsp5e4zkprtg.gif

KymyA
18-04-16, 13:18
Ma ditemi, bella gente, qualcuno ha mai risolto qualcosa con i codici d'errore di windows? O il ripristino di sistema, vi ha mai funzionato?
Io, e di PC ne ho avuti (e ne ho) sotto le mani, avrò avuto FORTUNA un paio di volte su 50PC incasinati.

Io continuo a godere. Quanto manca alla borrata sui monitor???? :D

Aggiungo: installato *nix su SSD, vedere il PC PRONTO (e sottolineo PRONTO) in 2 massimo 3 SECONDI è da sballo.

fulviuz
18-04-16, 13:30
Ma ditemi, bella gente, qualcuno ha mai risolto qualcosa con i codici d'errore di windows? O il ripristino di sistema, vi ha mai funzionato?

Beh sì :asd:
Magari poi però ne esce uno nuovo.
Comunque sempre fixato tutto in una maniera o nell'altra.
La funzione reset e refresh sul 10 è THE SAVIOR.
Dici che devono assumermi al tuo posto? :fag:

Dai Kymya col kernel ibernato su un Acer Aspire 5630 (ho in mano quello ora, 1 GB ram, Windows 8.1 u, no SSD) si è sul desktop con la merda caricata in 21 secondi cronometrati l'altro ieri per test.
Considerano la velocità dei portatili vecchi e marci con i dischi dalle velocità patetiche mi pare un buon progresso .

PS: un sacco di pc fissi hanno la fase di BOOT lenta come la merda perché hanno il cerca sistema operativo su rete/sottolascrivania/dischiPATAdel54.
Togliete tutta le merda inutile e diretti nell'SSD/disco di sistema.
Mi ha chiamato uno perché il suo pc nuovo ci metteva più di 10 secondi ad avviarsi.
Sticazz.

KymyA
18-04-16, 13:49
Beh sì :asd:
Magari poi però ne esce uno nuovo.
Comunque sempre fixato tutto in una maniera o nell'altra.
La funzione reset e refresh sul 10 è THE SAVIOR.
Dici che devono assumermi al tuo posto? :fag:

Dai Kymya col kernel ibernato su un Acer Aspire 5630 (ho in mano quello ora, 1 GB ram, Windows 8.1 u, no SSD) si è sul desktop con la merda caricata in 21 secondi cronometrati l'altro ieri per test.
Considerano la velocità dei portatili vecchi e marci con i dischi dalle velocità patetiche mi pare un buon progresso .

PS: un sacco di pc fissi hanno la fase di BOOT lenta come la merda perché hanno il cerca sistema operativo su rete/sottolascrivania/dischiPATAdel54.
Togliete tutta le merda inutile e diretti nell'SSD/disco di sistema.
Mi ha chiamato uno perché il suo pc nuovo ci metteva più di 10 secondi ad avviarsi.
Sticazz.

Potrebbero anche assumerti, ma non resisteresti più di un mese, mi gioco le corna.
Gestire :
1. Circa 60 PC (con relativi utonti)
2. Circa 400 dispositivi di rete (stampanti/antenne/tablet/sarcazzi/switch/phone/etc)
3. Due cluster ESX con relativi host, storage, switch e sarcazzi
4. Managed Wifi, con ticket e sarcazzi
5. Reportistica in Crystal Report
6. DB Management (per quel poco che so)
7. Programmazione in ASP/VB6
8. INNOVAZIONE

...tutto da solo. E queste solo le cose principali. Tieni presente che il mio collega, che in teoria è il Responsabile IT, non sa neanche collegare il suo PC con Windows10 al televisore Smart con WiFi Direct. E ti ho detto tutto.

Quindi lasciatemi soffrire in tranquillità... ho chiesto un aiuto: se mi viene concesso ti chiamo, ok?

Recidivo
18-04-16, 15:05
di solito ci sono i tag [TAG] da cercare almeno sui log di altri programmi interni (sfc, ecc..), per gli aggiornamenti non so...

Ecco:

https://support.microsoft.com/it-it/kb/902093

ci sono altri marcatori tipo FATAL e WARNING

Marrano hai messo un link al supporto microsoft.
Ora hai svelato l'arcano, ovvero che inserito l'errore che ti da win nel sito del supporto MS, ti viene fuori cos'e'.

Hai svelato il piu' antico e recondito segreto di MS.

Cattivo.

fulviuz
18-04-16, 15:20
Quindi lasciatemi soffrire in tranquillità... ho chiesto un aiuto: se mi viene concesso ti chiamo, ok?

Ti do il mio IBAN va bene?
Anzi no.

Fruttolo
18-04-16, 16:14
This thread is now about

I N N O V A Z I O N E
N
N
O
V
A
Z
I
O
N
E

KymyA
18-04-16, 16:47
Marrano hai messo un link al supporto microsoft.
Ora hai svelato l'arcano, ovvero che inserito l'errore che ti da win nel sito del supporto MS, ti viene fuori cos'e'.

Hai svelato il piu' antico e recondito segreto di MS.

Cattivo.

Poteva metterci almeno i tag SPOILER !!!! :D


Ti do il mio IBAN va bene?
Anzi no.

Ascolta un coglione: stai bene come stai. Non peggiorarti la vita.


Aggiungo, ultima novità.... Ho scritto un programmino del cazzo per interfacciarmi con una bilancia (porta seriale) per rilevare le pese...

Beh... macchina virtuale Win7 con IDE Visual Basic 6 sotto VMWare Workstation versione *nix.
Collego la bilancia ad un convertitore USB-Seriale su un portatile... lancio Terminal e vedo le pese.
Mi collego in desktop remoto abilitando la condivisione anche delle porte
Eseguo il programma da RDP per il debug... e funziona...

...non sempre...


...ogni tanto il portatile decide di andare in BSOD.
BSOD che ovviamente mi fa perdere le modifiche fatte al sorgente e tempo sino a quando ritorna operativo...
...WINDOWS...
:facepalm:


Stasera mi faccio un backup di tutta la partizione sda2 sull'unità USB che non si sa mai.



sudo dd if=/dev/sda2 | bzip2 > /media/{mionome}/MyUSB/Ubuntu/Backup.bz

TizN
18-04-16, 18:52
è incredibile nel 2016 essere ostaggio del pc che si aggiorna.
Se metti "Scarica e installa" -> patapam avvii il portatile e ZzzzZZZZ
Se metti "Scarica e fai decidere a me quando installare" -> non installi mai -> dopo 3 giorni te li applica forzatamente, avvii il portatile e ZzzZZZZZZEcco che succede quando non si vuole passare da Windows 7 al 10 :sisi:

L'ultimo non chiede di essere aggiornato, lo fa automaticamente solo quando non stai lavorando sul computer. Se ci sono aggiornamenti critici compariranno le voci "Aggiorna e arresta" e "Aggiorna e riavvia" nel menu Start. Se non smanetti con le impostazioni.


Ma ditemi, bella gente, qualcuno ha mai risolto qualcosa con i codici d'errore di windows? O il ripristino di sistema, vi ha mai funzionato?:sisi:

Ma forse c'ho io i poteri. Quanti riescono a spostare un'intero hdd in una macchina virtuale e far funzionare Windows senza reinstallarlo? A quanti Windows Vista 32 bit va che è una meraviglia? A me sì. :asd:

KymyA
19-04-16, 08:17
Ecco che succede quando non si vuole passare da Windows 7 al 10 :sisi:

L'ultimo non chiede di essere aggiornato, lo fa automaticamente solo quando non stai lavorando sul computer. Se ci sono aggiornamenti critici compariranno le voci "Aggiorna e arresta" e "Aggiorna e riavvia" nel menu Start. Se non smanetti con le impostazioni.

:sisi:



Microsoft, benvenuta nel 2016!



Ma forse c'ho io i poteri. Quanti riescono a spostare un'intero hdd in una macchina virtuale e far funzionare Windows senza reinstallarlo? A quanti Windows Vista 32 bit va che è una meraviglia? A me sì. :asd:

Si. C'hai i poteri. Manco alla m$ riescono a fare quello che fai te. Soprattutto far andare Vista una meraviglia... :D

Leizar
19-04-16, 08:31
In realtà win7 non era altro che vista service pack. :asd: Però vista stava sul culo a tutti.

KymyA
19-04-16, 08:32
Win7 è stato il miglior sistema operativo, dopo XP.
Ovviamente tralasciando le versioni server che sono n'altra storia.

Se riuscissero a mettere su un AD compatibile al 100% sotto *nix...

TizN
19-04-16, 12:39
Io ho un sogno.

Un file system supportato nativamente da tutti i sistemi operativi le cui funzionalità avanzate non vengano perse accedendo tramite un OS diverso.

No, FAT32 non è la risposta.


Si. C'hai i poteri. Manco alla m$ riescono a fare quello che fai te. Soprattutto far andare Vista una meraviglia... :DBeh, ripeto, sul fisso di famiglia abbiamo la versione a 32 bit che gira su un'architettura x64. Secondo me, le critiche principali si riferiscono soprattutto alla versione a 64 bit. :boh2:

Fruttolo
19-04-16, 12:41
il mondo campa con exfat

TizN
19-04-16, 14:17
il mondo campa con exfatMi risultava che il supporto su Ubuntu non fosse ancora completo (potrei sbagliarmi) e, ricordo, le librerie dovrebbero essere ottenute tramite il reverse-engineering come è stato per l'NTFS-3G; Wikipedia, però, sembra smentire la mia affermazione. :uhm:

Inoltre, poche tv e autoradio lo supportano perché, a differenza del FAT32, per implementarlo devono pagare la M$. :sisi:

Fruttolo
19-04-16, 14:23
qualcosa del genere

KymyA
19-04-16, 16:09
Mi risultava che il supporto su Ubuntu non fosse ancora completo (potrei sbagliarmi) e, ricordo, le librerie dovrebbero essere ottenute tramite il reverse-engineering come è stato per l'NTFS-3G; Wikipedia, però, sembra smentire la mia affermazione. :uhm:

Inoltre, poche tv e autoradio lo supportano perché, a differenza del FAT32, per implementarlo devono pagare la M$. :sisi:


Ho l'HDUSB da 3TB con i cazzi sony sopra... compreso i backup della PS4.
E guarda un po... è exFAT.
E guarda un po... basta installare un pacchettino e viene visto e montato R/W tranquillamente.



sudo apt-get install exfat-fuse exfat-utils

TizN
19-04-16, 16:11
:thumbup:

Ma a 'sto punto se uso un volume sia su Windows che Ubuntu o simili che file system conviene? exFAT o NTFS? :uhm:

AummaAumma
19-04-16, 16:44
:thumbup:

Ma a 'sto punto se uso un volume sia su Windows che Ubuntu o simili che file system conviene? exFAT o NTFS? :uhm:

il dual boot è da babbone :tsk:
quindi NFS

KymyA
19-04-16, 16:47
è indifferente.
Io ho lasciato NTFS per i fissi, exFAT per i removibili.

Da quel che ricordo, NTFS è un FS journalized mentre exFAT no.

Cmq, stasera attivo il backup su QNAP tramite rsync... con Back in Time! (clone di TimeMachine)
Leggo di FUSE (un bridge che lavora in userspace e rende virtuale qualunque tipo di FS) e mi sparo le seghe....

SSHFS o GMAILFS ... ... che godo...

TizN
19-04-16, 17:01
Ahah anche tu hai scoperto GMAILFS :asd:
C'era un programmino che usava FUSE per usare Drive come fosse una cartella remota. La differenza con grive-tools è che non hai la copia offline sincronizzata col coud.

Mi spiace solo che se su Ubuntu creo dei file in un volume NTFS le ACL salutano (in Windows mi ritrovo il controllo completo per "Everyone") e per impostare gli attributi devo smanettare un po'...

KymyA
20-04-16, 08:56
INfatti è un bug segnalato dal 2006, se non erro e non ancora risolto. I workaround che ci sono fanno salutare l'ACL, per l'appunto...

(stiamo alzando il ranking, ve lo dicoh)

iscariah
21-04-16, 10:27
Si ecco la cosa "arresta e aggiorna" mi pesa un sacco il culo. Tipo ieri sera avevo uno di quegli aggiornamenti grossi da fare sul fisso e io di norma la sera spengo tutto (PSU e ciabatta generale dove è linkata tutta la mia zona "informatica"), è stato mezz'ora a macinare mentre volevo solo andare a letto e non avere sto cazzo di LED della psu che illumina a giorno la mia scrivania. Uno dovrebbe poterle scegliete certe cosa bioparco

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

TizN
21-04-16, 11:11
Prova a tenere premuto Maiusc o Shift quando clicchi su Arresta.

- - - Aggiornato - - -

Anzi, fai clic sul Desktop e poi Alt+F4, dovresti poter scegliere Arresta senza dover installare gli aggiornamenti. (Non ho ancora provato a vedere se funziona.)

KymyA
21-04-16, 11:21
Si, però ne convenite che è una rottura di coglioni incredibile!

Io, per ora, continuo a lavorarci su e senza problemi.

Sia qui che a casa. Ovviamente se volessi giocare, sarei costretto a lanciare Win7... ma tanto gioco essenzialmente su ps4 e quei giochi che Steam ha anche in ambiente *nix + vari emu...ehm...cosi vari mi sono sufficienti.
Godo quando il collega difronte si dispera per un update, per un "virus" o per altri blocchi ed io niente. Una roccia.

TizN
21-04-16, 12:01
Ti immagino così
http://i3.kym-cdn.com/photos/images/original/000/243/561/afc.gif

Sto provando un po' di giochi anche (piuttosto) datati su Windows 10. A quasi tutti ho impostato la modalità di compatibilità già su Setup.exe. Funzionano addirittura meglio di prima. Poi vabbè, in parte dipende dal fatto che siano stati fatti dei driver decenti che girino bene sul nuovo os.

gnappinox1
21-04-16, 14:36
Ho provato ubuntu 16.04 in ufficio su un pc che abbiamo, per fare dei test, dopo un po che sta in idle a far niente si spegne lo schermo e non da più segni di vita, toccando la tastiera non cambia na sega.

Se questo è magic linux, quasi quasi preferisco apple :asd:

KymyA
21-04-16, 15:03
almeno così da spento non fa danni, al contrario di windows!

forse disabilitare l'apci potrebbe aiutare tantissimo su vecchi portatili.
ti spinge ad imparare le cose...

gnappinox1
21-04-16, 15:06
almeno così da spento non fa danni, al contrario di windows!

forse disabilitare l'apci potrebbe aiutare tantissimo su vecchi portatili.
ti spinge ad imparare le cose...

Posso provare a disattivare l'apci, ma non è un vecchio portatile ma un all in one, che monta una scheda madre AsRock H81TM, come scheda video si usa quella intel del processore, forse scazza perché il monitor è collegato ad una porta LVDS, bho.
Spero che questi difetti ci siano per via del fatto che ancora questo ubuntu è una versione beta.

iscariah
21-04-16, 15:16
Su linux se sei un neofita ti conviene usare sempre versioni e repository stabili in ogni caso..

TizN
21-04-16, 19:28
Su linux se sei un neofita ti conviene usare sempre versioni e repository stabili in ogni caso..:sisi:

KymyA
28-04-16, 09:07
Dunque... ho recuperato un vecchio TX1000 della HP.

(quello con schermo girevole, touch, telecomando, cazziemazzi)

Ho messo su una SSD da 80GB per dargli una carica...

Ed ho provato la LinuxMint 17.3 con Cinnamon.
Beh... la live ha riconosciuto tutte le fottute periferiche al primo avvio!
Con windows7 ebbi uno sbattimento di cazzo nel trovare tutti i driver mancanti, tra VID e PID e driver che hangavano il sistema.

Qui funzia tutto! GODO!
Adesso lo installo su SSD e vediamo le differenze!

Un vecchio notebook che ritorna in vita.
http://www6.pcmag.com/media/images/161082-hp-pavilion-tx1000.jpg?thumb=y

TizN
28-04-16, 10:36
Secondo me sull'SSD si avvierà in un lampo, gli mancherà solo il suono del Mac :sisi:

KymyA
28-04-16, 10:44
Ho dovuto disabilitare l'ACPI dal boot, altrimenti andava in sospensione e non si ripijava più

Niente che un sudo gedit /etc/grub ed un grub-update non possa risolvere.

adesso va meglio. Ci sono pure dei driver proprietari... quasi quasi provo...

Minchia quanto godo.

Oggi mi sono "incazzato" con un grosso spedizioniere che ci invia le etichette da stampare e noi riceviamo un fantastico WINMAIL.DAT
Hai voglia a spiegare al tipo che IO USO SOFTWARE LIBERO, che FANCULO MICROSOFT, che non sono tenuto ad installare OutlookDiStaMinchia per vedere oltre ai PDF anche i fantastici biglietti da visita di mmerda che mi alleghi (sosteneva pure che non li inserisce lui.)...
Cmq, ho workaroundato tramite plugin xpi. ma sta storia che bisogna usare software microsoft perché loro utilizzano la posizione predominante per "aggiungere" funzioni dimmerdah ai protocolli mi fa incazzare. Over 9000....

fulviuz
28-04-16, 11:04
Se no i protocolli non si evolvono, restano lì, nella loro preistoria :fag:

KymyA
28-04-16, 12:09
Tanto falliranno, 'sti miserabili.
E pensare che Bill Cancelli ha iniziato la sua fortuna copiando il codice per creare MS-DOS ...

Leizar
28-04-16, 18:52
Tanto falliranno, 'sti miserabili.
E pensare che Bill Cancelli ha iniziato la sua fortuna copiando il codice per creare MS-DOS ...



Manca solo: "Questo è l'anno di Linux!!" :asd:

TizN
28-04-16, 20:56
Manca solo: "Questo è l'anno di Linux!!" :asd:L'ha già detto qualcun altro nel topico di segnalazione dei problemi del forum :asd:

KymyA
29-04-16, 08:15
Zitti zitti che ho scoperto anche un sito fantastico.
Si intitola 4chan



(best of trolling 2016)

KymyA
29-04-16, 10:38
Aho, scarpari...

...consigliatemi una distro per questo portatile?
Si, ubuntu funziona... ma ha problemi con la nvidia. Se installo i driver closed, imputtanamento totale.
Vorrei mettere qualcosa di leggero (ma non troppo). Sto scaricando la linuxmint con xfce ... la 17.3 Rosa

TizN
29-04-16, 12:41
Qualche anno fa se ricordo bene consigliavano l'ambiente Xfce sui sistemi poco potenti perché più leggero... :uhm:

Anch'io c'ho avuto problemi con nVidia, installando i driver proprietari plymouth non funzionava più.
Ci sono dei tipi che hanno messo a disposizione una PPA (non mi ricordo quale) per avere sempre l'ultima versione stabile dei driver nVidia.

KymyA
29-04-16, 14:02
Si... sei stato d'aiuto... lo stesso aiuto che potrebbe dare uno dell'ISIS a Piazza San Pietro.

:|

Cmq, messo la Mint con xfce, Sta stronza non mi vede la wifi però... che due coglioni... adesso devo fargliela vedere...

(aho...vengo adesso da pausa pranzo e mi son sparato mezzo litro di birra da 8.5°. A pranzo con la collega. In macchina l'avrei scopatadibrutto. Sto su di giri BRUUUTTOOOOO)

TizN
02-05-16, 13:47
Kymya saresti disposto ad aiutarmi con Windows Update che non funzia più sul fisso di famiglia? :timifag:
Mi seccherebbe dover reinstallare tutto :chebotta:

AummaAumma
02-05-16, 13:49
:rotfl:

TizN
02-05-16, 13:52
:rotfl:Anch'io riderei se fosse stato un altro a scaricare Fixit vari e pacchetti .msu, lanciare comandi dal prompt per ritrovarsi al punto di partenza :bua:

alastor
02-05-16, 14:13
definisci non funziona più

KymyA
02-05-16, 15:19
Kymya saresti disposto ad aiutarmi con Windows Update che non funzia più sul fisso di famiglia? :timifag:
Mi seccherebbe dover reinstallare tutto :chebotta:

Ma sei PAZZO?
Io costo, sappilo!
In azienda ho messo su WSUS per evitare rotture di coglioni.


Cmq, son passato alla Lubuntu. Ovviamente la wifi non la vedeva, adesso si.
Vorrei far funzionare il sensore di impronte (l'unica cosa che non funziona), ma quando vado ad aggiungere il repository mi da una sfilza di errori....
Mi sa che manco la webcam funziona... ma per ora me ne sbatto i coglioni.
(WIndowsupdate disabilitato da qualche -crack-? se lanci wupdate, che succede? WIN+R --> WUPDATE (Invio) )

C'ho messo Steam, MAME, Freespace ed altri giochilli (DoomX - Quake - Quake2) e per ora sto a posto, grazie


(Adesso ho praticamente installato ubuntu sul pc fisso a casa, sul pc aziendale e sul portatile hp. Non ho più installato Windows da nessuna parte. PROFIT)




http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/FingerprintGui

x3n0n
02-05-16, 15:45
lasciato lubuntu per xubuntu . cambiando piccole cose ma sull'eeepc mi trovo meglio.

KymyA
02-05-16, 16:04
anch'io sull'eeepc avevo xubuntu!
porkaputtana... pensare che un SO che sta su CD fa viaggiare vecchi computer è un MIRACOLO, per chi è abituato a Windows!

fulviuz
02-05-16, 16:09
Sull'eeepc avevo messo easy peasy... lemon squeezy.
Che non ha disco quella merda lì.

KymyA
02-05-16, 16:38
che pollici è il tuo eeepc?

se vuoi c'ho 4-5 fogli per trasformare in touch lo schermo... tramite interfaccia usb. ma non ricordo il polliciame dell'eeepc. Io c'ho quello prima versione, con lo schermo piccolissimo....

fulviuz
02-05-16, 16:40
Non lo ho più :asd:
Era il 900A qualcosa? Manco ricordo più come si chiamassero

TizN
02-05-16, 19:10
(WIndowsupdate disabilitato da qualche -crack-? se lanci wupdate, che succede? WIN+R --> WUPDATE (Invio) )Niente crack, è Windows Vista Business (sì, lo so, fa schifo gne gne) fornito col pc regolarmente attivato :sisi: Reistallato un paio di volte per eliminare qualche problema e pulire tutto.

Se dico a Windows Update di cercare gli aggiornamenti, se ne resta in quello stato per sempre e dopo un po' mi tiene la CPU sopra al 50% senza fare progressi.
I fixit che ho provato macinano, aggiustano cose, se però li riavvio subito dopo trovano gli stessi problemi e ovviamente non hanno sistemato un tubo.

Se seguo la procedura manuale non posso registrare alcune DLL perché non esistono. Ma che cavolo, due Fixit servono proprio per sistemare i file danneggiati o mancanti!

SFC /SCANNOW non trova problemi. Mi manca solo CHKDSK giusto per essere sicuri. Se non sistemo 'sta cosa giuro che butto tutto dalla finestra.

fulviuz
02-05-16, 19:35
Disabilita gli aggiornamenti, tanto è un OS morto :sisi:

TizN
02-05-16, 21:50
Disabilita gli aggiornamenti, tanto è un OS morto :sisi:Lo sarà nel 2017 quando la M$ toglierà ufficialmente il supporto :tsk:

Lo tengo fino ad allora a meno che la mobo non muoia prima, sotto il case dalla linea pulita c'è un mucchio di hardware del decennio scorso che soffre...

fulviuz
02-05-16, 22:43
Mettici 8.1 u1 così soffre meno

KymyA
03-05-16, 10:53
Io intanto mi porto avanti con il lavoro borrando lo schermo del portatile. Il solo desktop mi fa venire...

KymyA
03-05-16, 17:19
Sto scaricando la Xubuntu...

La MINT con xfce va.... ma mi da un problema non da poco. Certe volte quando accendo il portatile trova problemi sull'HD.
Sono costretto ad eseguire fsck e il sistema trova sempre gli stessi errori negli stessi "posti"/inode.
Due coglioni... non ho capito perché succede questo. Forse la SSD viene mal digerita? Boh.
Cmq mi succede solo con la mint.

Ubuntu liscio c'ho il problema che gli effetti di trasparenza mi vengon fuori glitchati, per il resto tutto liscio... allora voglio base ubuntu con desktop leggero. Direi che xubuntu dovrebbe andare a fagiuolo.
In download... domattina provo prima la live e se mi convince la metto su invece della Mint 17.3 ...

Che poi, basterebbe sostituire il DE con qualcosa di più leggero. Ovviamente non uso i driver nvidia proprietari altrimenti s'impalla proprio il sistema. Diventa TUTTO NERO e non accedo manco alle console ALT+CTRL+F1

Ma sto parlando da solo, razza di zoticoni? :D

gnappinox1
03-05-16, 17:35
Si, tu stai sperimentando, comunque ho scoperto che il computer su cui ho fatto le prove ha la scheda madre difettosa, quindi aspetto che lo sostituiscano per rimetterci mano.

AummaAumma
03-05-16, 19:18
ma invece di tutto sto casino perché non fai un installazione base e poi aggiungi roba un po alla volta.

Qoelet
03-05-16, 19:52
si, tipo una gentoo :sisi:

gnappinox1
01-09-16, 10:39
https://s5.postimg.org/4slc9lk3r/WP_20160831_08_54_46_Pro_LI.jpg

Kymya, vedi cosa faccio, per lavorare al mio progetto di monitor solare, ho installato ubuntuMATE sul mio portatile, non sai quanto ho dovuto bestemmiare per far riconoscere al bios UEFI grub2, ho bestemmiato almeno 7 divinità diverse :sisi:

Ora mi lovvi magari un pochino?

hoffmann
01-09-16, 10:50
Non fosse per quella tamarrata di mouse, sembrerebbe la mia scrivania.

Beh, sulla mia non c'è nemmeno quel cesso di portatile.

gnappinox1
01-09-16, 11:10
Ora iniziamo a litigare :asd:, il mouse è comodissimo e bluetooth è sono i migliori 12€ spesi nella mia vita in campo informatico

Il portatile non è per niente un cesso, alla fine ha ssd, i7, 8gb di ram, solo il monitor è cacca pura :bua:

tigerwoods
01-09-16, 13:06
Il portatile non è per niente un cesso, alla fine ha ssd, i7, 8gb di ram, solo il monitor è cacca pura :bua:
il suo mac è il contrario :sisi:

hoffmann
01-09-16, 13:40
Ora iniziamo a litigare :asd:, il mouse è comodissimo e bluetooth è sono i migliori 12€ spesi nella mia vita in campo informatico

Il portatile non è per niente un cesso, alla fine ha ssd, i7, 8gb di ram, solo il monitor è cacca pura :bua:
Riguardo al mouse: io sono una delle tre persone al mondo che trova il "magic mouse" ormai irrinunciabile (gli altri due dovrebbero essere zio Steve e zio Tim).
Quindi, gaming a parte, non concepisco che venga sostituito con quella roba. :sisi:

Per il portatile era solo per sfottere :asd:

gnappinox1
02-09-16, 10:51
Riguardo al mouse: io sono una delle tre persone al mondo che trova il "magic mouse" ormai irrinunciabile (gli altri due dovrebbero essere zio Steve e zio Tim).
Quindi, gaming a parte, non concepisco che venga sostituito con quella roba. :sisi:

Per il portatile era solo per sfottere :asd:

:asd::asd:

Comunque per lavoro ho dovuto usare un mac per un po' di tempo, devo dire che il magic mouse non è per niente malaccio, il touch è una buona idea, assieme alle gesture, ma per come sono abituato cerco una forma più ergonomica :sisi: