PDA

Visualizza Versione Completa : Configurazione PC sugli 800 euro



Diabolik
15-09-20, 14:30
Ragassuoli,

Mi date un'idea di come configurare un PC su quella cifra (in realtà sarebbero 900-1000, ma siccome non ho più voglia di sbattermi e me lo farò assemblare, mi tengo un certo margine per i prezzi), come utilizzo principale direi fotoritocco su un 27" professionale, più moderato gaming (vorrei che girassero titoli di prossima uscita tipo BG3 e Cybercoso 2007, ma se devo abbassare un pochino il dettaglio non mi offendo mica...), oltre a internet, film, video e compagnia bella.

Qual è la situazione attuale per il supporto dei colori a 30 bit (10/canale) sotto Windows, per uso con Lightroom? Fino a qualche anno fa solo le schede video dalla linea professionale (Quadro, Firepro...) ce l'avevano, è ancora così? In questo caso, mi consigliate una GPU di quella linea che abbia prestazioni decenti in gaming e stia nel budget?

Da considerare nel prezzo case, ali e ssd (1Tb?), oltre ovviamente alle cose basilari (mb, cpu, gpu, ram...)

Grazie :snob:

Firestorm
16-09-20, 10:47
Ragassuoli,

Mi date un'idea di come configurare un PC su quella cifra (in realtà sarebbero 900-1000, ma siccome non ho più voglia di sbattermi e me lo farò assemblare, mi tengo un certo margine per i prezzi), come utilizzo principale direi fotoritocco su un 27" professionale, più moderato gaming (vorrei che girassero titoli di prossima uscita tipo BG3 e Cybercoso 2007, ma se devo abbassare un pochino il dettaglio non mi offendo mica...), oltre a internet, film, video e compagnia bella.

Qual è la situazione attuale per il supporto dei colori a 30 bit (10/canale) sotto Windows, per uso con Lightroom? Fino a qualche anno fa solo le schede video dalla linea professionale (Quadro, Firepro...) ce l'avevano, è ancora così? In questo caso, mi consigliate una GPU di quella linea che abbia prestazioni decenti in gaming e stia nel budget?

Da considerare nel prezzo case, ali e ssd (1Tb?), oltre ovviamente alle cose basilari (mb, cpu, gpu, ram...)

Grazie :snob:800 euro mi sa che non ci stai dentro...con 1000 penso che si possa fare provo a vedere cosa viene fuori

GeeGeeOH
16-09-20, 11:42
Per farsi un idea puoi iniziare a guardare qui:
https://www.logicalincrements.com/


Fai conto che tra tre settimane presentano Zen 3...

Firestorm
16-09-20, 14:01
Per farsi un idea puoi iniziare a guardare qui:
https://www.logicalincrements.com/


Fai conto che tra tre settimane presentano Zen 3...Me lo ero perso non sapevo più come trovarlo!

Grazie

Diabolik
16-09-20, 15:20
Per farsi un idea puoi iniziare a guardare qui:
https://www.logicalincrements.com/


Fai conto che tra tre settimane presentano Zen 3...

Grazie... quindi meglio aspettare ottobre, se possibile?

GeeGeeOH
16-09-20, 15:31
Non penso ci saranno rivoluzioni, ma qualcosa di meglio e/o un rapporto prezzo/prestazioni migliori si.
A questo punto val la pena aspettare e vedere.

Firestorm
16-09-20, 17:05
Grazie... quindi meglio aspettare ottobre, se possibile?Si per roba mediamente potente si.

Diabolik
17-09-20, 17:47
Intanto chiaritemi questo, le ultime geforce e gpu da gaming di ultima generazione supportano i 30 bit in openGL, quindi sotto Lightroom/Photoshop? Non vorrei dover prendere una Quadro che mi finisce il budget da sola e poi per gaming fa cagare :bua:

GeeGeeOH
17-09-20, 17:50
30bit in OpenGL mi sembra sia una restrizione artificiale per le GeForce che giusto l'anno scorso hanno levato....

Diabolik
17-09-20, 17:59
30bit in OpenGL mi sembra sia una restrizione artificiale per le GeForce che giusto l'anno scorso hanno levato....

Ottimo, quindi teoricamente sulla RTX 2060 che suggerisce lì nel sito che mi hai linkato (nelle configurazioni intorno al migliaio di euro), dovrebbe andare a 30 bit in openGL?

E la Radeon 5600XT?

GeeGeeOH
17-09-20, 18:07
Meglio se googoli, non sono cose di cui mi sia mai interessato...

Diabolik
17-09-20, 18:20
Vado... comunque con una configurazione tipo ad esempio quella "very good" sarei tranquillo come prestazioni, no?

GeeGeeOH
17-09-20, 18:53
Certo.

Firestorm
17-09-20, 21:35
Ottimo, quindi teoricamente sulla RTX 2060 che suggerisce lì nel sito che mi hai linkato (nelle configurazioni intorno al migliaio di euro), dovrebbe andare a 30 bit in openGL?

E la Radeon 5600XT?Uhm da qualche parte ci sarà scritto.

Diabolik
20-05-21, 19:45
Ragassuoli,

Come si è evoluta la situazione PC attualmente? Visto questa carenza di GPU, dovessi muovermi ora forse varrebbe la pena non prenderla oppure optare per un modello più economico, da sostituire in seguito? Il punto è che attualmente ho una R7 260X, che mi pare che vada meglio anche delle migliori delle integrate, pur vetusta ormai... :mah:

La disponibilità/prezzi del resto dell'hardware com'è?

GeeGeeOH
20-05-21, 20:12
Lascia stare scheda video.

Diabolik
20-05-21, 21:04
Lascia stare scheda video.

Quindi dici di prendere tipo una mobo con vega 11 e aspettare di aggiungere una gpu in seguito? :uhm:

E alzando un pochino il budget, diciamo 1000-1200, cambierebbe nulla?

Darkless
20-05-21, 22:22
Quindi dici di prendere tipo una mobo con vega 11 e aspettare di aggiungere una gpu in seguito? :uhm:

E alzando un pochino il budget, diciamo 1000-1200, cambierebbe nulla?

Una 3070 la paghi 1200 euro se sei fortunato. Le 1050ti (sì, loro, le fetecchie) dai 350 euro in su. Vedi te. Se hai una vecchia GPU tienitela stretta. Altrimenti prendi qualcosa di usato sui 200 euro per limitare i danni (per quella cifra dovresti riuscire a reperire una 970 usata) e aspetta almeno un annetto.
In alternativa unisciti a chi stalkera coi bot il sito AMD sperando di beccare una 5700XT in quei nanosecondi in cui restano disponibili in vendita.

Diabolik
20-05-21, 23:12
Una 3070 la paghi 1200 euro se sei fortunato. Le 1050ti (sì, loro, le fetecchie) dai 350 euro in su. Vedi te. Se hai una vecchia GPU tienitela stretta. Altrimenti prendi qualcosa di usato sui 200 euro per limitare i danni (per quella cifra dovresti riuscire a reperire una 970 usata) e aspetta almeno un annetto.
In alternativa unisciti a chi stalkera coi bot il sito AMD sperando di beccare una 5700XT in quei nanosecondi in cui restano disponibili in vendita.

Se compro usato come faccio a sapere che non sia sfondata? :asd:
Io ho una R7 260X che mi pare inizi a fare i capricci, fra l'altro... :mah:

Darkless
21-05-21, 06:38
Se compro usato come faccio a sapere che non sia sfondata? :asd:


Compra su e-bay da rivenditori con molti feedback e paga con paypal, oppure entra in qualche gruppo mercatino su FB e controlla i feedback degli utenti, oppure l'area mercatino di qualche forum tech. Evita i cinesi.



Io ho una R7 260X che mi pare inizi a fare i capricci, fra l'altro... :mah:

auguri...

Reeko
21-05-21, 09:31
guarda su caseking.de, hanno in arrivo qualche GTX 1660 super, 1660, 1650 super a prezzi alti, ma non altissimi

Diabolik
21-05-21, 18:56
Ma i prezzi del resto dell'hardware come sono al momento? Varrebbe la pena fare il resto del pc, limitandosi per ora ad un'integrata top per poi aggiungere la gpu fra un anno? (magari stando alla finestra per offerte o usato, nel frattempo)

GeeGeeOH
21-05-21, 21:36
Il resto è quasi tutto nella norma.
Alimentatori dovrebbero essere carucci.
HDD ed SSD potrebbero essere in salita.

Diabolik
21-05-21, 21:47
Il resto è quasi tutto nella norma.
Alimentatori dovrebbero essere carucci.
HDD ed SSD potrebbero essere in salita.

Quindi fammi orizzontare un po'... mettiamo che mi spari oggi i 1000 di budget per una configurazione completa (case, ali, ventole...) ma senza GPU, che comprerò quando ne troverò una.

Su cosa mi oriento? Chiaramente vorrei la miglior grafica integrata disponibile, visto che inizialmente sarei solo con quella (quindi... Vega 11 o Iris Xe?).
Potrei spingere su CPU e RAM (16 o 32?) veloci, no?

GeeGeeOH
22-05-21, 07:26
Se hai la R7 260X lascia stare integrata.
Se il budget te lo permette come CPU punta ad un 5600X, altrimenti come prezzo/prestazioni c'è o l'R5 3600 o un i5 10/11400.

Se non fai nulla di particolare, 16GB, bastano ed avanzano.
Che puoi sempre raddoppiare un domani.

Darkless
22-05-21, 08:07
Fra l'altro si prevede relativamente a breve un ulteriore rincaro delle RAM.

Diabolik
22-05-21, 19:46
Se hai la R7 260X lascia stare integrata.
Se il budget te lo permette come CPU punta ad un 5600X, altrimenti come prezzo/prestazioni c'è o l'R5 3600 o un i5 10/11400.

Se non fai nulla di particolare, 16GB, bastano ed avanzano.
Che puoi sempre raddoppiare un domani.

E' che non ho capito se la mia R7 funziona bene o no. Quando faccio tipo giochi in finestra e li lascio in background, tende a sfarfallare ogni tanto lo schermo, come se apparissero brevemente dei disturbi, degli artefatti, non so come chiamarli... lo fa da tempo, non ci ho badato perché ho pensato "tanto la cambio", ma se devo metterla in un PC nuovo dovrei probabilmente vederci più chiaro. Cosa potrebbe essere? Se faccio uno stress test le temperature vanno su senza che succeda nulla di particolare...
Ah, fra l'altro ha solo 1Gb di VRAM, anche questo non è entusiasmante in ottica riciclo...

Riguardo alle CPU, l'i5 11600 dove si colloca?

GeeGeeOH
22-05-21, 19:50
Riguardo alle CPU, l'i5 11600 dove si colloca?Qualche centinaio di Hz in più... ma temo decisamente cari.
Mi sa che a quel punto si fa il passetto in più e si va di 5600X.

Diabolik
22-05-21, 19:53
5600X ha vega 11 vero?

GeeGeeOH
22-05-21, 20:02
No, non ha GPU integrata.
Per AMD i modelli con la G o GE la hanno.
Ed al momento, per la serie 5000, li trovi solo in pre-assemblati, non son ancora distribuiti "sciolti" per chi li fa da se.

Darkless
22-05-21, 20:09
E' che non ho capito se la mia R7 funziona bene o no. Quando faccio tipo giochi in finestra e li lascio in background, tende a sfarfallare ogni tanto lo schermo, come se apparissero brevemente dei disturbi, degli artefatti, non so come chiamarli... lo fa da tempo, non ci ho badato perché ho pensato "tanto la cambio", ma se devo metterla in un PC nuovo dovrei probabilmente vederci più chiaro. Cosa potrebbe essere? Se faccio uno stress test le temperature vanno su senza che succeda nulla di particolare...
Ah, fra l'altro ha solo 1Gb di VRAM, anche questo non è entusiasmante in ottica riciclo...

Riguardo alle CPU, l'i5 11600 dove si colloca?

Se è lo stesso sfarfallio che aveo io nel mio caso il problema era lo schermo. Sicuro lo faccia solo coi giochi aperti ?

Diabolik
22-05-21, 20:46
Se è lo stesso sfarfallio che aveo io nel mio caso il problema era lo schermo. Sicuro lo faccia solo coi giochi aperti ?

Succede quando apro qualcosa di "grafico", non lo fa in altri casi, né sul browser durante la navigazione internet (nemmeno youtube ecc.), né durante uno stress test (di quelli che simulano il rendering 3d e misurano gli fps per capirci). Se c'è un programma aperto "pesante" in finestra, allora sì, specialmente se mi muovo con alt+tab fra varie applicazioni.
Il monitor non credo, perché all'inizio ne cambiai 2 per altri motivi (light leaks dagli angoli) e lo faceva con tutti, all'inizio io infatti pensavo magari ad un cavo DP difettoso, ma provai a cambiare anche quelli e niente.

Periodicamente provo ad aggiornare i driver video, ma non cambia nulla.
Che tipo di test posso fare?

Diabolik
22-05-21, 21:42
No, non ha GPU integrata.
Per AMD i modelli con la G o GE la hanno.
Ed al momento, per la serie 5000, li trovi solo in pre-assemblati, non son ancora distribuiti "sciolti" per chi li fa da se.

E con la serie 3000? In pratica dove trovo vega 11 in qualcosa di acquistabile? :asd:

Certo che è proprio un momento bellissimo per cambiare PC :chebotta:

GeeGeeOH
23-05-21, 07:34
Ryzen 5 3400G, Ryzen 5 4600G, etc.
Modelli con la G o GE (la E sta per basso consumo).

Darkless
23-05-21, 09:40
Ryzen 5 3400G, Ryzen 5 4600G, etc.
Modelli con la G o GE (la E sta per basso consumo).

Va anche detto che la dicitura del modelli G va "sfasata" indietro di una gen.

GeeGeeOH
23-05-21, 10:26
Si, la confusione spiegata:

Zen:
serie 1000 senza iGPU.
serie 2000G con iGPU.
Zen+:
2000 e 3000G
Zen 2:
3000 e 4000G
Zen 3:
5000 e 5000G
:hurra:


Per portatili la serie 5000 mantiene qualche sorpresa:
5400, 5600, 5800 e 5900 sono Zen3
5300, 5500 e 5700 son Zen2.

Darkless
23-05-21, 11:51
Che casino. Anche nelle sigle voglion fare concorrenza ad Intel. G,U,X generazioni mischiate...

Diabolik
23-05-21, 17:51
Ryzen 5 3400G, Ryzen 5 4600G, etc.
Modelli con la G o GE (la E sta per basso consumo).

Però quelli a basso consumo vanno anche di meno, presumo?

GeeGeeOH
23-05-21, 17:56
Si.

Ad esempio.
R5 3400G 3.7/4.2GHz - Vega11 1.4GHz.
R5 3400GE 3.3/4.0GHz - Vega11 1.3GHz.

Ma non sempre così tanto:
R5 4600G 3.7/4.2GHz - Vega7 1.9GHz.
R5 4600GE 3.3/4.2GHz - Vega7 1.9GHz.

Diabolik
23-05-21, 18:03
Domanda successiva: dove posso vedere se esiste qualche pre assemblato con i 5000G?

Darkless
23-05-21, 18:13
Su Amazon ad esempio, o cerca negozi online con preassemblati configurabili e vedi che ti propongono.

Diabolik
23-05-21, 18:25
Su Amazon ad esempio, o cerca negozi online con preassemblati configurabili e vedi che ti propongono.

Qualche link di posti seri?

GeeGeeOH
23-05-21, 18:34
Non vorrei che si trovino solo nei minipc.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51lTvgVGHDL._AC_SY450_.jpg

I pre-assemblati desktop "classici" tendono ad usare le versioni senza iGPU.

Diabolik
23-05-21, 18:41
Ma leggo che sugli zen3 5000G come igpu c'è vega8 e non vega11? Perché? :mah:

GeeGeeOH
23-05-21, 18:48
Vega X indica quante unità ci sono, si va da 3 ad 11.
Però non è l'unico fattore.
C'è anche la frequenza.

R5 2400G ha Vega 11, ma a soli 1250MHz, con una potenza computazionale di 1760GFLOPS.
R5 4600G/5600G ha Vega 7, ma a 1.9GHz, con quindi 1702GFLOPS.
R7 4700G ha Vega 8 2.1GHz, con ben 2150GFLOPS.
R7 5700G ha Vega 8 2GHz, con 2048GFLOPS.


https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen



PS: fai conto che la tua vecchia R7 260X e sui 2 TFLOPS... praticamente prestazioni analoghe.
La mia "vecchia" Vega 64 ben 12.6 TFLOPS.
NB: architetture diverse non sono propriamente comparabili, e lasciamo proprio stare nVidia vs. AMD.

Darkless
23-05-21, 20:09
Non vorrei che si trovino solo nei minipc.
I pre-assemblati desktop "classici" tendono ad usare le versioni senza iGPU.

Di 5000G effettivamente non ne ho trovati ma qualche preassemblato con i 4000 su amazon si trova.


Qualche link di posti seri?

Per quanto riguarda i negozi non saprei sinceramente, non compro da negozi da una vita. Prova a vedere AK Informatica ma non sono a buon mercato.

Se il Budget è sugli 800 euro puoi provare a farti una buona build prendendo componenti su Amazon e per tirare avanti un paio d'anni buttare 150 in una scheda video usata su e-bay.

Reeko
24-05-21, 09:55
https://www.mediaworld.it/product/p-151259/hp-pavilion-tp01-1017nl

aggiungici un 8gb di ram e per un po' campi con questo, aspettando che finisca lo shortage

https://www.mediaworld.it/product/p-151779/lenovo-ideacentre-g5-14imb05 o questo, ma aumenta il budget (poi c'è sempre il discorso di aggiungergli 8gb di ram)

GeeGeeOH
24-05-21, 10:13
https://www.youtube.com/watch?v=4DMg6hUudHE


https://www.youtube.com/watch?v=5N7aYtkzKJc


Giusto per :rotfl:

Reeko
24-05-21, 10:24
ha di bellino solo il case quel coso

GeeGeeOH
24-05-21, 10:27
MoBo fuori standard con una cazzo di protuberanza inutile ed il dissipatore che si attacca al case son delle perle.

Darkless
24-05-21, 10:58
Le Mb fuori standard sono un classico. Ancora ricordo i vecchi Fujitsu Siemens con le mobo al contrario.

Diabolik
24-05-21, 18:52
https://www.mediaworld.it/product/p-151259/hp-pavilion-tp01-1017nl

aggiungici un 8gb di ram e per un po' campi con questo, aspettando che finisca lo shortage

https://www.mediaworld.it/product/p-151779/lenovo-ideacentre-g5-14imb05 o questo, ma aumenta il budget (poi c'è sempre il discorso di aggiungergli 8gb di ram)

E' un'idea, grazie... ma il problema con sti cosi è che presumo siano sigillati per la garanzia, o sbaglio? Quindi non posso aprire per aggiungere dischi e ram...

- - - Aggiornato - - -


Vega X indica quante unità ci sono, si va da 3 ad 11.
Però non è l'unico fattore.
C'è anche la frequenza.

R5 2400G ha Vega 11, ma a soli 1250MHz, con una potenza computazionale di 1760GFLOPS.
R5 4600G/5600G ha Vega 7, ma a 1.9GHz, con quindi 1702GFLOPS.
R7 4700G ha Vega 8 2.1GHz, con ben 2150GFLOPS.
R7 5700G ha Vega 8 2GHz, con 2048GFLOPS.


https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen



PS: fai conto che la tua vecchia R7 260X e sui 2 TFLOPS... praticamente prestazioni analoghe.
La mia "vecchia" Vega 64 ben 12.6 TFLOPS.
NB: architetture diverse non sono propriamente comparabili, e lasciamo proprio stare nVidia vs. AMD.

Mamma che bordello :bua:
Quindi un 5700G andrebbe come la mia 260X a livello GPU, e ovviamente molto più veloce a livello CPU/RAM (io ho un i5 4590 3.3 con 16Gb di ram coeva)

Sarebbe l'ideale, poi ci piazzerei sopra una scheda video non appena ne trovassi una valida che non costi una follia e il resto del PC sarebbe a posto... quindi più avanti nell'anno dovrebbero rendere disponibili i 5000G anche per gli utenti finali?

GeeGeeOH
24-05-21, 18:58
quindi più avanti nell'anno dovrebbero rendere disponibili i 5000G anche per gli utenti finali?In teoria.

Diabolik
24-05-21, 19:39
In teoria.

E mi sono dimenticato di chiedere, l'analoga versione Intel è disponibile per utenti finali e come sta messa a iGPU?

GeeGeeOH
24-05-21, 19:51
Intel ha integrate meno potenti ma praticamente su tutte le CPU, nel suo caso il suffisso F indica che non c'è.
Sulle CPU di 11esima generazione ha per lo più la UHD 750, che, se no sbaglio sta sui 650GFLOPS.

https://en.wikipedia.org/wiki/Rocket_Lake#Desktop_processors

Reeko
25-05-21, 08:03
E' un'idea, grazie... ma il problema con sti cosi è che presumo siano sigillati per la garanzia, o sbaglio? Quindi non posso aprire per aggiungere dischi e ram...


certo che li puoi aprire, mica sono saldati. E aggiungere roba, non credo invalidi la garanzia, anche perchè dovesse mai succedere qualcosa, basta togliere quello che hai aggiunto. Chi se ne accorge?

Diabolik
25-05-21, 09:39
certo che li puoi aprire, mica sono saldati. E aggiungere roba, non credo invalidi la garanzia, anche perchè dovesse mai succedere qualcosa, basta togliere quello che hai aggiunto. Chi se ne accorge?Non c'è un sigillo di garanzia sullo sportello del case, che se lo rompi decade la garanzia? Con gli assemblati "da negozio" una volta era così...

Reeko
25-05-21, 10:18
Non c'è un sigillo di garanzia sullo sportello del case, che se lo rompi decade la garanzia? Con gli assemblati "da negozio" una volta era così...

secondo me no, anche perchè così ti precludono una eventuale "pulizia" da poter fare all'interno.
Il mio Dell già nel 2008 non aveva nessun sigillo

GeeGeeOH
25-05-21, 10:20
Non so nemmeno quanto siano mai stati legali questi sigilli...

Diabolik
25-05-21, 10:23
Provo a dare un'occhiata dietro a qualche hp se ne vedo sugli scaffali in un centro commerciale...

Il 10400 i5 come va?

GeeGeeOH
25-05-21, 10:34
Sempre li.
Quello però ha un iGPU ancora più scarsa: UHD 630, <400GFLOPS.

Diabolik
26-05-21, 00:39
Sempre li.
Quello però ha un iGPU ancora più scarsa: UHD 630, <400GFLOPS.Sì, però quel hp lì ha una gtx 1650, quindi in quel caso non mi servirebbe la igpu...

Enriko!!
26-05-21, 10:58
Per dell stando a quanto avevo letto sul sito comunque permetto cambio componenti, ram ssd ecc, la garanzia risponde, ovviamente solo se il guasto non è imputabile ad un nostro intervento...cambio la ram e mettendo la nuova danneggio lo slot...se sospettano che è perchè hai cambiato la ram potrebbero non rispondere...ma per il resto, cambio la ram e si brucia la scheda video risponde :asd:


P.s. non so per il resto, ma per i portatili i prezzi stiano tornando a calare, o per lo meno si ricomincia a vedere qualche roba sulla fascia media che non sono modelli di 4 anni fa recuperati da qualche magazzino dove erano stati dimenticati...

Diabolik
26-05-21, 17:22
Ok grazie :sisi:

Ma in sostanza, fra un i5 4590 con 16Gb (credo siano DDR3) e R7 260X da 1Gb
e un i5 10400 con 16Gb DDR4-2666 (comprando un secondo banco da 8 per andare in dual channel) e GTX1650 da 4Gb come quello del link sopra a 700 euro su Mediaworld, in quanto sarebbe quantificabile la differenza di prestazioni?

GeeGeeOH
26-05-21, 17:50
A livello di CPU avrai un 20-30% in singlecore ed un boato in multi (+50% di core e x3 in thread).
GTX 1650 direi 2 - 2.5 volte la R7 260X.

Diabolik
26-05-21, 18:15
A livello di CPU avrai un 20-30% in singlecore ed un boato in multi (+50% di core e x3 in thread).
GTX 1650 direi 2 - 2.5 volte la R7 260X.

Tu lo faresti un upgrade così, aspettando tempi migliori?

GeeGeeOH
26-05-21, 18:37
Puntassi ad una Rx 6700, RTX 3700 o più allora sarebbe da cambiare... ma per giocare con schede video del livello della GTX 1650, l'i5 4590 per me se la cava ancora.

Tempi peggiori per le schede video spero siano impossibili.

Reeko
27-05-21, 12:45
è una 1650 super quella del link

Diabolik
27-05-21, 13:32
è una 1650 super quella del linkCambia tanto?

Reeko
27-05-21, 13:49
all'uscita la 1650 era considerata un po' una ciofeca, invece la 1650 super era considerata una buona scheda per il fullHD senza troppe pretese

Diabolik
27-05-21, 14:11
all'uscita la 1650 era considerata un po' una ciofeca, invece la 1650 super era considerata una buona scheda per il fullHD senza troppe preteseTu lo faresti l'upgrade al mio posto?

Reeko
27-05-21, 14:36
Se sei andato avanti anni con il pc che hai attualmente, ti direi di sì, visto che poi questo ti durerà secondo me altrettanto cambiando poi la gpu appena torneranno disponibili e a prezzo sensato quelle attuali.
Certo che ha ragione pure GGOH, ti basterebbe anche solo prendere una 1650super da abbinare al processore attuale...il problema è che non si trovano proprio :bua:

Diabolik
27-05-21, 14:46
Ma la differenza fra la 10ma e l'11ma generazione di cpu quant'è?
Cioè fra quel 10400 e un 5600X, per dire... per non trovarmi subito con qualcosa di "vecchio"...

GeeGeeOH
27-05-21, 16:23
Cambia tanto?Si beh un buon passo avanti rispetto la liscia.
Ma non cambia per il discorso che facevo... resta una scheda che sfrutti anche col vecchio i5 che hai.


Ma la differenza fra la 10ma e l'11ma generazione di cpu quant'è?
Cioè fra quel 10400 e un 5600X, per dire... per non trovarmi subito con qualcosa di "vecchio"...
Tra 10 e 11 Intel cambia proprio poco.

Il 5600X è AMD è sarebbe meglio, ma è più caro del i5.

Necronomicon
30-05-21, 18:36
Puntassi ad una Rx 6700, RTX 3700 o più allora sarebbe da cambiare... ma per giocare con schede video del livello della GTX 1650, l'i5 4590 per me se la cava ancora.

Tempi peggiori per le schede video spero siano impossibili.

Io gioco ancora con un i5 4590 e una Radeon 280 da 3GB.
Dipende sempre da cosa vuoi giocare, ovviamente.

Comunque ho notato che in Germania è più facile trovare schede a prezzi alti ma umani. Qui in Italia è fisicamente impossibile.

Darkless
30-05-21, 19:32
Io gioco ancora con un i5 4590 e una Radeon 280 da 3GB.
Dipende sempre da cosa vuoi giocare, ovviamente.

Comunque ho notato che in Germania è più facile trovare schede a prezzi alti ma umani. Qui in Italia è fisicamente impossibile.

Questo anche perchè in Italia arrivano proprio fisicamente meno schede ai distributori.

Enriko!!
31-05-21, 10:13
Ma dite che i prezzi della ram sono destinati a salire?

GeeGeeOH
31-05-21, 10:21
Si mormora un ~20%.

Enriko!!
31-05-21, 10:24
ah...sarà meglio che mi sbriga a comprare la ram allora...già mi sembra cara ora

Det. Bullock
31-05-21, 15:00
ah...sarà meglio che mi sbriga a comprare la ram allora...già mi sembra cara ora

Io ho esagerato prendendo 32gb di RAM proprio per questo, in generale anche se il prezzo "generale" delle RAM rimane basso quelle vecchie aumentano sempre di prezzo e se vuoi aumentare senza buttare i vecchi moduli dovrai spendere per forza molto di più, se poi c'è un cambio di generazione come pare ci sarà in un anno o due col passaggio alle ddr5 allora campa cavallo.
Io non ho mai aumentato la ram sul mio vecchio PC oltre gli 8gb che comprai allora perché quando gli upgrade cominciarono ad essere necessari (come con tutti quei port da console che sforavano con la RAM su PC) le stesse RAM che comprai a 35 Euro costavano minimo 70.
Probabilmente avrei preso pure di più di 32gb ma a quel punto si andava di un ulteriore raddoppio di prezzo e potenziale mancanza di disponibilità.

Enriko!!
31-05-21, 15:11
Il mio attuale era a 16gb...ma avevo 2x 8gb di un tipo (cioè sempre DDR3 ma 1333) e 2x 8gb a 1666, costavano molto meno...poi vabbé volendo poi si può sempre cercare nell'usato se proprio.
ora come ora 2x16gb totali 3200 si va sui 90 euro poco meno... :uhm:

Det. Bullock
31-05-21, 15:29
Il mio attuale era a 16gb...ma avevo 2x 8gb di un tipo (cioè sempre DDR3 ma 1333) e 2x 8gb a 1666, costavano molto meno...poi vabbé volendo poi si può sempre cercare nell'usato se proprio.
ora come ora 2x16gb totali 3200 si va sui 90 euro poco meno... :uhm:

Anche l'usato era un problema, vivendo dove vivo io potevo solo usare eBay e i prezzi bene o male erano quelli.

Diabolik
11-06-21, 11:51
Sono passato per curiosità dal locale spacciatore per avere un'idea su una configurazione custom... mi ha proposto come base di partenza un 11400 con 16 Gb, ssd da 500 più hd da 2tb (che a me non serve), ali non meglio identificato sui 950 euro... ovviamente senza scheda video :asd:

A me quel punto pare più conveniente l'hp linkato sopra a 700 euro da Mediaworld, anche se è un 10° generazione anziché 11° e con ram da aggiungere... :mah:

GeeGeeOH
11-06-21, 12:07
Facendo due conti a spanne son circa 600€ tra CPU (250€), MoBo(150), RAM(90), SSD(60) ed HDD(50).
Alimentatore e case saranno altri 100-150€.

950€ mi sembra pessimo.

Diabolik
11-06-21, 13:05
Facendo due conti a spanne son circa 600€ tra CPU (250€), MoBo(150), RAM(90), SSD(60) ed HDD(50).
Alimentatore e case saranno altri 100-150€.

950€ mi sembra pessimo.Appunto :sisi:
Oddio, presumo ci saranno anche topo tastiera e licenza Windows... altri 70-80 euro?

GeeGeeOH
11-06-21, 13:09
Combo tasiera e mouse possono essere anche solo 30€.
Windows 10€... anche se potrebbero effettivamente chiedere anche 90-100€ loro, ma a quel punto gli si chiede di prenderlo senza.

Darkless
11-06-21, 13:23
Facendo due conti a spanne son circa 600€ tra CPU (250€), MoBo(150), RAM(90), SSD(60) ed HDD(50).
Alimentatore e case saranno altri 100-150€.

950€ mi sembra pessimo.

Non conti l'assemblaggio :asd:

Diabolik
11-06-21, 13:29
E la serata al pub per l'assemblatore :asd:

GeeGeeOH
11-06-21, 13:34
E la vaselina.
Ah no, la sabbia.

Darkless
11-06-21, 15:05
E la serata al pub per l'assemblatore :asd:

Serata pesante però :asd:

Diabolik
12-06-21, 16:20
Domanda cretina: ma se non c'è il lettore ottico, tipo negli hp desktop linkati sopra, c'è un modo per usare esternamente un lettore interno sata, tipo via usb? Mi servirebbe giusto una volta ogni tanto per installare vecchi giochi e cose del genere...

GeeGeeOH
12-06-21, 16:28
Adattatore USB dovrebbe andare.
Uno con alimentazione supplementare per HDD 3.5, non quelli alimentati direttamente da USB per HDD 2.5 per portatili.

Diabolik
12-06-21, 16:43
Adattatore USB dovrebbe andare.
Uno con alimentazione supplementare per HDD 3.5, non quelli alimentati direttamente da USB per HDD 2.5 per portatili.Ne esistono? Perché io ho una docking station così per gli hd 3.5, ha l'uscita usb 3 e l'alimentazione separata, però ovviamente è sagomata per alloggiare in hd da 3.5, non ci starebbe un lettore da 5.25...

Darkless
12-06-21, 16:59
Mal che vada con 15 euro ti pigli un masterizzatore DVD esterno che fa sempre comodo.

GeeGeeOH
12-06-21, 17:34
Ne esistono? Perché io ho una docking station così per gli hd 3.5, ha l'uscita usb 3 e l'alimentazione separata, però ovviamente è sagomata per alloggiare in hd da 3.5, non ci starebbe un lettore da 5.25...Certo ci son cavi senza alloggiamento.
Però alla fine ti cosa poco più prendere direttamente un lettore esterno USB.

Diabolik
12-06-21, 17:47
Sì forse più logico prenderne uno esterno direttamente... è che mi tirava il culo a comprare un dvd che non userei quasi mai :bua:

GeeGeeOH
12-06-21, 17:49
Se è DVD il costo è veramente ridicolo.
Se è Bluray allora ti conviene il cavo.

Diabolik
12-06-21, 19:26
DVD... sì ne prenderò uno esterno :sisi:

https://www.amazon.it/gp/product/B094PTJ1Y1/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Questo qua, ammesso che torni disponibile, ha già i 16Gb di RAM e 1Tb di SSD anziché i 500Gb di questo linkato prima:

https://www.mediaworld.it/product/p-151259/hp-pavilion-tp01-1017nl

Vale la differenza di prezzo? 8 Gb in più sono tipo 60 sacchi, no? Quindi mi sembra alta la differenza, o qualcosa mi sfugge?

GeeGeeOH
12-06-21, 19:33
1660 Super vs 1650 Super.
Se non ricordo male anche un 30% di scarto di potenza.
Ed anche 6GB vs 4GB.

Non vale 300€ ma non son solo gli 8GB di RAM e 500GB di SSD.

Diabolik
12-06-21, 20:06
1660 Super vs 1650 Super.
Se non ricordo male anche un 30% di scarto di potenza.
Ed anche 6GB vs 4GB.

Non vale 300€ ma non son solo gli 8GB di RAM e 500GB di SSD.

Quindi insomma lo tengo d'occhio, se tornasse... grazie :sisi:

Diabolik
12-06-21, 23:28
https://www.amazon.it/PCSpecialist-Pro-PC-Gaming-GEFORCE/dp/B08ZDR5YDP/

Questo li vale tutti sti soldi? :mah:

GeeGeeOH
13-06-21, 07:08
:asd:
850€ di componenti vari + 800€ di scheda video.

Diabolik
13-06-21, 11:59
:asd:
850€ di componenti vari + 800€ di scheda video.Traduzione? :asd:

GeeGeeOH
13-06-21, 12:19
Che, a spanne, i vari componenti, esclusa la scheda video, saranno 800-850€.
Per arrivare al prezzo di 1650€ vuol dire che la 3060 ti costa 800€ da sola.

Diabolik
13-06-21, 12:32
Che, a spanne, i vari componenti, esclusa la scheda video, saranno 800-850€.
Per arrivare al prezzo di 1650€ vuol dire che la 3060 ti costa 800€ da sola.:bua:

gmork
22-06-21, 22:28
"non disponibile". li han finiti in fretta.

Diabolik
15-08-21, 15:33
https://www.amazon.it/gp/product/B094PTJ1Y1/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

E' tornato disponibile... ma 'sti cosi qua, come son fatti dentro? Hanno un rack normale con le viti (e relativi cavi dall'ali) per metterci dentro un paio di hd supplementari da 3.5?

GeeGeeOH
15-08-21, 15:41
Dipende.
HP e altri grossi tendono a far cose strane fuori standard.
Come alimentatore con spinotti particolari, MoBo di dimensioni e forme strane, pure dissipatori formato Intel su CPU AMD (:facepalm:).
Cose che rendono quasi impossibile metterci mano.

I drive (HDD/SSD) e schede video son standard comunque.


Ci son bei video di Gamer Nexus: https://www.youtube.com/playlist?list=PLsuVSmND84QuM2HKzG7ipbIbE_R5EnCLM

Diabolik
15-08-21, 15:43
Dipende.
HP e altri grossi tendono a far cose strane fuori standard.
Come alimentatore con spinotti particolari, MoBo di dimensioni e forme strane, pure dissipatori formato Intel su CPU AMD (:facepalm:).
Cose che rendono quasi impossibile metterci mano.

I drive (HDD/SSD) e schede video son standard comunque.

Sì ma se non c'è un rack per i dischi là dentro io me lo prendo in culo lo stesso, mica lo posso lasciare a penzolare appeso ai cavi dentro il case :asd:

GeeGeeOH
15-08-21, 15:45
Con gli SSD l'ho fatto tante volte.
Agli inizio era una rogna, i case non erano pensati per i drive da 2.5"... ed allora nastro biadesivo.

Diabolik
15-08-21, 15:47
Con gli SSD l'ho fatto tante volte.
Agli inizio era una rogna, i case non erano pensati per i drive da 2.5"... ed allora nastro biadesivo.

Sì ma gli ssd sono da 2.5 e sottili, un paio di hd da 3.5 dove li metto?
Se prendessi un aggeggio del genere invece?

https://www.amazon.it/QB-35US3-6G-Esterno-pollici-Ventola-Sensore/dp/B00ORENYJE/ref=psdc_460044031_t1_B08CMG8Y61

https://www.amazon.it/TERRAMASTER-3-1%EF%BC%88Gen-Alloggiamento-Strumenti-Supporta/dp/B08CMG8Y61/ref=sr_1_33?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&dchild=1&keywords=cabinet+hd+esterno+due+dischi&qid=1629037742&sr=8-33

GeeGeeOH
15-08-21, 16:01
Devi guardar il modello specifico di preassemblato... alcuni hanno posto, altri no.


Un NAS esterno è un ottima soluzione.
Ma fai conto che magari vuole formattarli per usare i dischi... se hai già roba su potrebbe essere complicata la cosa.

Diabolik
15-08-21, 16:11
Devi guardar il modello specifico di preassemblato... alcuni hanno posto, altri no.


Un NAS esterno è un ottima soluzione.
Ma fai conto che magari vuole formattarli per usare i dischi... se hai già roba su potrebbe essere complicata la cosa.

Ma... non sono NAS quelli...? :mah:
Dalla descrizione sono semplicemente supporti per collegare HD via USB, senza supporto di rete o configurazione in raid... io li ho intesi un po' come delle docking station, ma meno "provvisorie", più adatte a tenerci dentro i dischi in permanenza anziché solo per brevi periodi... ho capito male?

GeeGeeOH
15-08-21, 16:14
Guardato di fretta.
Si solo DAS USB... ma per quella cifra mi aspettavo anche un porta ethernet e quindi NAS.

Il rischio che richiedano la formattazione resta (ma basso), meglio indagare.

Comunque sceglierei un qualcosa di "indipendente" al PC... un NAS appunto... a meno che sei assolutamente sicuro che non ti torni utile accederci da altro PC, tablet o smartphone...

Diabolik
15-08-21, 16:26
Guardato di fretta.
Si solo USB... ma per quella cifra mi aspettavo anche un porta ethernet...

Il rischio che richiedano la formattazione resta, meglio indagare.
Ed a quel punto sceglierei un qualcosa anche con l'ethernet... a meno che sei assolutamente sicuro che non ti torni utile...

Il Fantec non ha bisogno di formattare, dalle risposte alle domande su Amazon. E' vero, costa 115 sacchi, ma non è che si trovi roba più economica in giro (salvo docking station aperte, ma io voglio un affare in cui mettere dei dischi e lasciarli lì sempre collegati, la docking station ce l'ho già e, anche a prenderne una con slot per più dischi, non mi sembra adatta). A te sembra uno spreco?

Porta ethernet non sarebbe un requisito in realtà, ma certo a parità di tutto il resto male non fa, hai qualche link?

GeeGeeOH
15-08-21, 16:38
Synology è una buona marca.
Ma vedo che son saliti di prezzo i NAS diskless.
So sicuro che con ~150€ si trovava un qualcosa a due vani almeno.

Diabolik
15-08-21, 16:52
Synology è una buona marca.
Ma vedo che son saliti di prezzo i NAS diskless.
So sicuro che con ~150€ si trovava un qualcosa a due vani almeno.

Tipo questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B01BIGST2U/ref=ask_ql_qh_dp_hza

Ma... si può usare un NAS come questo senza raid, con due dischi singoli senza formattarli?

GeeGeeOH
15-08-21, 16:58
Non so, non credo.
DAS sostanzialmente non fa nulla (tipo docking station) quindi puoi usare i dischi come sono, ma un NAS temo debba "costruirseli" come RAID.

Diabolik
16-08-21, 01:02
Mi sa che un das è più adeguato alle mie esigenze attuali, allora.

Ma quel pc lì, tu lo prenderesti a 999?

GeeGeeOH
16-08-21, 06:34
Personalmente no, preassemblati mai.
Però se "accetti" che la 1660 SUPER "vale" ~500€ e non i 250€ quando è uscita due anni fa...

Diabolik
16-08-21, 11:40
Personalmente no, preassemblati mai.
Però se "accetti" che la 1660 SUPER "vale" ~500€ e non i 250€ quando è uscita due anni fa...A me quello che piace meno è il fatto che alla fine spenderei un bel po' di soldini per, mi sembra di capire, un upgrade visibile ma non proprio esaltante in termini di prestazioni rispetto a quello che ho (i5 4590 16 Gb R7 260X), o sbaglio?

GeeGeeOH
16-08-21, 12:17
L'upgrade è sensibile.
Passi da un 4C/4T ad un 6C/12T e qualche centinaia di Hz in più... non è poco.
Scheda video l'upgrade è massiccio: 1660S sarà 3-4 volte più potente della 260X (che ha subito 8 anni!)

Diabolik
16-08-21, 17:55
L'upgrade è sensibile.
Passi da un 4C/4T ad un 6C/12T e qualche centinaia di Hz in più... non è poco.
Scheda video l'upgrade è massiccio: 1660S sarà 3-4 volte più potente della 260X (che ha subito 8 anni!)

Quindi non rischierei l'effetto "ma che è sta merdah è tutto uguale a prima" la prima volta che facessi partire un gioco o un programma di grafica, insomma? :asd:

Darkless
16-08-21, 18:04
Quindi non rischierei l'effetto "ma che è sta merdah è tutto uguale a prima" la prima volta che facessi partire un gioco o un programma di grafica, insomma? :asd:

La 1660S se non ricordo male dovrebbe andare circa come una 1070. Ti spara un boost notevole rispetto alla 260X.

Diabolik
16-08-21, 18:05
E a livello cpu e ram (non ricordo il clock della mia, sarà 1600?) che vantaggio mi troverei?

GeeGeeOH
16-08-21, 18:30
A livello di CPU sarà un ~20% di performance in più in single core e probabilmente il doppio in multi.

Diabolik
16-08-21, 18:34
Multicore quando viene sfruttato?
E a livello RAM?

GeeGeeOH
16-08-21, 18:38
RAM se ora hai DDR3 a 1600MT/s si passa a DDR4 2666MT/s... ma è relativamente importante perché è "conseguenza" della CPU.


Single o multi... dipende che ci fai.
Oramai anche i giochi non si accontentano dei 4T che hai ora, ma principalmente il multi lo noti con tipo la conversione video (HandBrake).

Diabolik
16-08-21, 18:55
RAM se ora hai DDR3 a 1600MT/s si passa a DDR4 2666MT/s... ma è relativamente importante perché è "conseguenza" della CPU.


Single o multi... dipende che ci fai.
Oramai anche i giochi non si accontentano dei 4T che hai ora, ma principalmente il multi lo noti con tipo la conversione video (HandBrake).

Grafica cioè immagini still (non video) usa i thread multipli?

GeeGeeOH
16-08-21, 18:58
Dipende dal programma, ma oramai direi multi.

Diabolik
16-08-21, 19:06
Grazie. Qualche altro motivo per non comprarlo? :asd:

GeeGeeOH
16-08-21, 19:22
Vediti i video che avevo linkato su come assemblano col culo.

Diabolik
16-08-21, 19:37
Vediti i video che avevo linkato su come assemblano col culo.

Erano su Dell quei video mi pare? Anche HP assembla col culo?

GeeGeeOH
16-08-21, 20:18
Non so.
In generale i desktop non professionali (da gioco) son "poco considerati" da tutti i grossi.

Diabolik
16-08-21, 20:42
Ma per curiosità, quanto dovrei spendere per un notebook di prestazioni più o meno similari?

GeeGeeOH
17-08-21, 06:13
Probabilmente un 2000€.
Non tanto per la CPU ma per la GPU.
Una roba media come la 1660S desktop è, prestazionalmente, fascia alta su notebook.
Anche se la chiamano con lo stesso nome, le GPU desktop e notebook sono differenti... a volte molto:
RTX 3080 notebook va meno di una 3070 desktop.
Del resto mentre su desktop puoi dargli 300W o più, su portatile vai generalmente sui 100W con picchi di 150W ma non sostenuti.

CPU (6C) viaggiano a ben meno di 100W su desktop, su portatile il limite è il raffreddamento.

Diabolik
17-08-21, 15:43
Probabilmente un 2000€.
Non tanto per la CPU ma per la GPU.
Una roba media come la 1660S desktop è, prestazionalmente, fascia alta su notebook.
Anche se la chiamano con lo stesso nome, le GPU desktop e notebook sono differenti... a volte molto:
RTX 3080 notebook va meno di una 3070 desktop.
Del resto mentre su desktop puoi dargli 300W o più, su portatile vai generalmente sui 100W con picchi di 150W ma non sostenuti.

CPU (6C) viaggiano a ben meno di 100W su desktop, su portatile il limite è il raffreddamento.

Quindi siamo ancora al solito doppio del prezzo, vedo :bua:

Diabolik
17-08-21, 18:40
https://www.amazon.it/gp/product/B08L6QTT8J/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1A6G0KKUCIIC4&psc=1

Sto coso va bene anche per un desktop? Un modello vale l'altro, no? :mah:

GeeGeeOH
17-08-21, 18:43
Beh ci sono quelli che leggono anche i BR...

Diabolik
17-08-21, 18:52
Beh ci sono quelli che leggono anche i BR...

Chiaro, non ne ho manco uno però, quindi me ne basta uno per DVD normali :asd:
Siccome però questo costa 16 e ne vedo altri (sempre per soli DVD/RW) da 24-28 euro, allora mi chiedevo se questo non facesse particolarmente cagare o se fossero più o meno la stessa cosa :sisi:

GeeGeeOH
17-08-21, 19:05
Boh.
Potrebbe.

Leggiti le review.

Diabolik
17-08-21, 19:15
https://www.amazon.it/Masterizzatore-Cocopa-Dispositivo-Portatile-External/dp/B07H7DZGB5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3% 95%C3%91&crid=4DPX3W8UPL94&dchild=1&keywords=masterizzatore%2Bdvd%2Besterno&qid=1629224062&sprefix=masterizzato%2Caps%2C305&sr=8-1-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExMkgxTVdMN1VFM0NVJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwOTgzNDYwM0I3ODFYT1Y1OUNWMyZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwMzQwNTc3MUdCOFVBR1AzOTZFMiZ3aWRnZ XROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05 vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1

Forse questo sembra meglio, dalle review...

Darkless
18-08-21, 11:28
https://www.amazon.it/Masterizzatore-Cocopa-Dispositivo-Portatile-External/dp/B07H7DZGB5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3% 95%C3%91&crid=4DPX3W8UPL94&dchild=1&keywords=masterizzatore%2Bdvd%2Besterno&qid=1629224062&sprefix=masterizzato%2Caps%2C305&sr=8-1-spons&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExMkgxTVdMN1VFM0NVJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwOTgzNDYwM0I3ODFYT1Y1OUNWMyZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwMzQwNTc3MUdCOFVBR1AzOTZFMiZ3aWRnZ XROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05 vdExvZ0NsaWNrPXRydWU&th=1

Forse questo sembra meglio, dalle review...

Se ci sono differenze le noti in fase di masterizzazione, e nemmeno più di tanto se non devi fare chissà cosa. Come lettori son tutti uguali. Fra casa e lavoro ne ho provati 4 o 5 di marche diverse e non ho notato differenze. Poi vabbè si parla di cifre irrisorie quindi 4 o 5 euro in più puoi cacciarceli.
Ovviamente van bene sia per desktop che per laptop, basta avere la porta USB a cui collegarlo.

Diabolik
18-08-21, 12:10
Vabbè, tanto non so se masterizzerò mai più un dvd, l'ultima volta che ne ho comprati sarà stato 10 anni fa e ho ancora la confezione aperta quasi piena :asd:

Ma... via usb singola o con doppio cavo per l'alimentazione?

Darkless
18-08-21, 14:21
Vabbè, tanto non so se masterizzerò mai più un dvd, l'ultima volta che ne ho comprati sarà stato 10 anni fa e ho ancora la confezione aperta quasi piena :asd:

Ma... via usb singola o con doppio cavo per l'alimentazione?

Dipende dal modello. Quelli più vecchi usavano due porte, ma erano USB 2.0. Con la 3.0 usano una porta sola di solito. Cmq basta che guardi le foto su Amazon.

Diabolik
24-08-21, 21:23
Alla fine l'ho preso... è arrivato, pare funzionare, grazie per i consigli :asd:

Riguardo al box dischi, la ventola in modalità automatica, ho letto, passa a velocità media sopra i 45C e alta sopra i 55... io sapevo che se i dischi stanno sotto ai 40C è meglio, chi ha ragione? :bua:

GeeGeeOH
25-08-21, 06:54
I ricordo solo che i gli shock termici sono quelli che fanno veramente male.
50° per un disco non dovrebbero essere preoccupanti.

Diabolik
26-08-21, 12:11
I ricordo solo che i gli shock termici sono quelli che fanno veramente male.
50° per un disco non dovrebbero essere preoccupanti.Shock termici in che senso? Non è che prendi il disco caldo e lo immergi nell'acqua fredda :asd:

GeeGeeOH
26-08-21, 12:19
No ma passare da 50° a 30° migliaia di volte, magari ripidamente, è peggio che non star tutto la vita a 60°.

Enriko!!
28-08-21, 17:13
Visto che si parla di hdd, quanto considerate affidabili questi "rank" per inserire hdd nel PC?

https://www.amazon.it/dp/B01C6VY87G/ref=cm_sw_r_cp_apa_glt_i_0HGT17689B0TPAY33V0E

Visto che ho diversi hdd da 3,5" con dentro backup vari di lavori vecchi, che ogni tanto devo recuperare ne ho preso uno...mi trovo bene...
Ma tempo un hdd che ho lasciato inserito per qualche settimana è morto...

Darkless
28-08-21, 17:44
se non devi estrarli di frequente mette un semplice supporto nel case per fissarli internamente

Enriko!!
28-08-21, 20:02
Mah...mi capiterà di cambiarlo una o due volte al mese, è comunque scomodo...ogni volta mi toccherebbe infilarmi sotto la scrivania, staccare tutto, aprire il case ecc...
Poi comunque ho anche una cosa esterna USB, ma per un uso "intenso", preferivo avere qualcosa di interno collegato in sata, mi sa di più "affidabile" e performante...
Comunque magari per l'hdd era la sua ora...per quanto fosse stato usato pochissimo...
Pensavo di cacciarci su un vecchio hdd da 500gb di cui mi importa relativamente e vedere se muore...

Diabolik
28-08-21, 20:40
Mah...mi capiterà di cambiarlo una o due volte al mese, è comunque scomodo...ogni volta mi toccherebbe infilarmi sotto la scrivania, staccare tutto, aprire il case ecc...
Poi comunque ho anche una cosa esterna USB, ma per un uso "intenso", preferivo avere qualcosa di interno collegato in sata, mi sa di più "affidabile" e performante...
Comunque magari per l'hdd era la sua ora...per quanto fosse stato usato pochissimo...
Pensavo di cacciarci su un vecchio hdd da 500gb di cui mi importa relativamente e vedere se muore...

Io ho preso quel box esterno USB3 da 4 dischi che ho linkato sopra, per ora non posso che parlarne bene, l'ho messo sul tavolino che ho dietro la scrivania con una prolunga, cambiare/aggiungere/togliere dischi è roba di un minuto e la velocità mi sembra normale (Crystaldiskinfo dice che vanno in SATA600 come dovrebbero, poi non ho fatto test di velocità, d'altronde parliamo di hd, non di ssd). Inoltre ha la sua ventola (3 velocità automatiche o manuali, vedi sopra) e puoi impostarlo affinché si accenda/spenga automaticamente insieme al PC :sisi:

L'unica cosa, non lo suggerirei se ti serve trasportarlo spesso, perché i dischi hanno comunque un minimo di gioco all'interno del rack (soprattutto quelli più sottili) e quindi io insomma, se dovessi portarmelo a spasso in automobile toglierei i dischi e li rimonterei all'arrivo... ah e lo sportellino di chiusura ha un aspetto un po' cheap, ecco :sisi:

Enriko!!
28-08-21, 22:19
Io ho preso quel box esterno USB3 da 4 dischi che ho linkato sopra, per ora non posso che parlarne bene, l'ho messo sul tavolino che ho dietro la scrivania con una prolunga, cambiare/aggiungere/togliere dischi è roba di un minuto e la velocità mi sembra normale (Crystaldiskinfo dice che vanno in SATA600 come dovrebbero, poi non ho fatto test di velocità, d'altronde parliamo di hd, non di ssd). Inoltre ha la sua ventola (3 velocità automatiche o manuali, vedi sopra) e puoi impostarlo affinché si accenda/spenga automaticamente insieme al PC :sisi:

L'unica cosa, non lo suggerirei se ti serve trasportarlo spesso, perché i dischi hanno comunque un minimo di gioco all'interno del rack (soprattutto quelli più sottili) e quindi io insomma, se dovessi portarmelo a spasso in automobile toglierei i dischi e li rimonterei all'arrivo... ah e lo sportellino di chiusura ha un aspetto un po' cheap, ecco :sisi:

Il trasporto non è un problema, non escono dall'ufficio..ho fatto un po' indietro ma non ho trovato il link del tuo, puoi rimetto?

Diabolik
28-08-21, 22:48
Il trasporto non è un problema, non escono dall'ufficio..ho fatto un po' indietro ma non ho trovato il link del tuo, puoi rimetto?

Questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00ORENYJE/

E' aumentato di 15 euro però :bua:

edit: le maniglie da avvitare che vedi lì sono facoltative, servono per estrarre più rapidamente i dischi... si possono mettere e togliere tranquillamente anche senza :sisi:

Diabolik
29-08-21, 00:20
E come temperature CPU invece, fino a quanto è sicuro (i5-10400f)? Ho fatto uno stress test e a 80C l'ho fermato ad evitare cotture... :bua:

Det. Bullock
29-08-21, 04:47
E come temperature CPU invece, fino a quanto è sicuro (i5-10400f)? Ho fatto uno stress test e a 80C l'ho fermato ad evitare cotture... :bua:

Decisamente non 80°. :asd:
Che cosa hai di dissipatore?
Quello stock?

PS: il mio con lo stress test di CPU-Z era stabile a 74° e la mia è una CPU che scalda parecchio IIRC.

GeeGeeOH
29-08-21, 06:28
Le CPU si downclockano se superano le temperature massime.
i5-10400F ha come massimo 100°.

Poi come lo hai stressato?
OCCT? IntelBurnTest? HandBrake?

Fai conto che tipo gli ultimi Zen 5000, con PBO, non sprecano niente:
la CPU ha 90° max? allora si aggiusta frequenze e voltaggio per darti il massimo fino a toccare i 90°.

Diabolik
29-08-21, 10:59
Le CPU si downclockano se superano le temperature massime.
i5-10400F ha come massimo 100°.

Poi come lo hai stressato?
OCCT? IntelBurnTest? HandBrake?

Fai conto che tipo gli ultimi Zen 5000, con PBO, non sprecano niente:
la CPU ha 90° max? allora si aggiusta frequenze e voltaggio per darti il massimo fino a toccare i 90°.

OCCT (non una versione recente, avevo quella su disco)

Sopra i 75 sono iniziate a salire le ventole e la salita è diventata molto più lenta, da 79 a 80 ci ha messo un pezzo, non so quanto sarebbe salito ancora, però io ho preferito fermare tutto :bua:
Dici invece che se è arrivato fin lì a full clock vuol dire che non c'è pericolo? Davvero fino a 100C è sicuro? : chebotta:

Diabolik
29-08-21, 11:00
Decisamente non 80°. :asd:
Che cosa hai di dissipatore?
Quello stock?

PS: il mio con lo stress test di CPU-Z era stabile a 74° e la mia è una CPU che scalda parecchio IIRC.Sì, tutto stock :sisi:

GeeGeeOH
29-08-21, 11:48
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/199278/intel-core-i510400f-processor-12m-cache-up-to-4-30-ghz.html
TJUNCTION: 100°C

Non ci arriva a 100° perché sopra i 90°, o anche prima, inizia a downclockarsi.

Credo che sostituendo il dissipatore stock con un Hyper 212 potresti facilmente guadagnare un 10°.
Parlano bene anche del Noctua NH-U12S Redux.

Diabolik
29-08-21, 13:28
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/199278/intel-core-i510400f-processor-12m-cache-up-to-4-30-ghz.html
TJUNCTION: 100°C

Non ci arriva a 100° perché sopra i 90°, o anche prima, inizia a downclockarsi.

Credo che sostituendo il dissipatore stock con un Hyper 212 potresti facilmente guadagnare un 10°.
Parlano bene anche del Noctua NH-U12S Redux.Ma quindi anche a lasciare stock danni non se ne fanno, al massimo se arrivasse sopra gli 85-90C inizierebbe a tagliare?

Seconda domanda, ma non c'è un modo per fare salire prima le ventole? Ho dato un'occhiata nel bios, che sembra quello del dos 5 rispetto alla mia precedente mobo, e non ho visto nulla :mah:

GeeGeeOH
29-08-21, 13:36
Si.

Cerca bene nel bios, qualcosa deve esserci.

Diabolik
29-08-21, 18:01
Si.

Cerca bene nel bios, qualcosa deve esserci.

Non trovo nulla... ho trovato la voce in cui ti dice la velocità delle ventole, ma non sembra che si possa intervenire in alcun modo.
Qualche utility sotto windows?

GeeGeeOH
29-08-21, 18:25
Programmi temo siano strettamente dipendenti dal produttore della MoBo.
Quindi vedi sul sito.

Diabolik
29-08-21, 19:47
Programmi temo siano strettamente dipendenti dal produttore della MoBo.
Quindi vedi sul sito.

Ma cosa devo cercare? La mobo dovrebbe essere questa:
https://support.hp.com/au-en/product/hp-pavilion-gaming-desktop-pc-tg01-1000i/32480786/document/c06638240

Tra parentesi, lì dice SDRAM DDR4-2666, nelle info di sistema mi dice 3200, chi ha ragione? :mah:

GeeGeeOH
29-08-21, 20:10
Un qualche software di gestione... ma non è detto che HP fornisca roba del genere.

Per la RAM vedi con CPU-Z.
Non è strano che montino RAM con specifiche migliori, col passare del tempo può diventar più economica e magari quella originale esce di produzione.

Enriko!!
29-08-21, 20:48
Questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00ORENYJE/

E' aumentato di 15 euro però :bua:

edit: le maniglie da avvitare che vedi lì sono facoltative, servono per estrarre più rapidamente i dischi... si possono mettere e togliere tranquillamente anche senza :sisi:

Bello, anche se un po' troppo costoso, cioè ho pagato il nas poco di più :D ...anche se ora che ci penso credo di avere un affare simile in un armadio...era un box per 4hdd...era pensato per lavorare in raid, ma forse va anche con tanti dischi singoli...pure quello aveva lo sgancio rapido ecc...

Certo per me il cassettino sul case resta la cosa più comoda... :uhm: