PDA

Visualizza Versione Completa : Non capisco gli hard disc



Necronomicon
18-10-20, 18:03
Ho comprato un nuovo ssd per usarlo solo coi giochi. Collegato alla scheda madre, faccio partire, il BIOS vede i due SSD ma non vede più il vecchio disco normale. Niente è stato toccato. Devo forse alimentare separatamente i 3 dischi?
Poi vabbè, Windows è partito senza il disco D, per cui al riavvio successivo è tutto inchiodato e immagino adesso mi toccherà formattare tutto, porco demonio.

GeeGeeOH
18-10-20, 18:33
Ma di solito i cavi di alimentazione non arrivano al massimo a due attacchi? Cosa intendi con alimentarli separatamente?

Se non lo vede il BIOS io controllerei di non aver staccato qualcosa.
Se è tutto ok controlla il manuale che non ci siano delle porte che si escludono a vicenda...

Mr Yod
18-10-20, 18:39
Ricontrolla gli attacchi dei cavi: a me era capitata una cosa simile, sono ripassato su tutti gli SSD spingendo bene il cavo SATA nell'attacco ed ho risolto. :sisi:

Necronomicon
18-10-20, 18:44
Ho scambiato il cavo sata del vecchio HD e il cavo nuovo del SSD e ora non vede più il nuovo ssd. Probabilmente è il cavo ad essere difettoso ma è cosa curiosa visto che prima che aprissi il PC funzionava perfettamente (anche se non è la prima volta che ho problemi di rilevamento del disco). Ne comprerò uno nuovo domattina, spero basti e non sia la scheda madre che vede solo due dischi (ma sarebbe strano perché ha 6 ingressi sata, opzioni di esclusione nel BIOS non ne ho viste).

Piuttosto, devo formattare in windows l'ssd, ho trovato lo strumento per la partizione dischi ma non so che opzioni selezionate (Samsung ovviamente non mette nemmeno le viti nella confezione, figurarsi delle istruzioni :asd: )

I cavi del mio alimentatore Corsair rm750x hanno tre attacchi, comunque per sicurezza ho collegato all'alimentatore un altro cavo.

GeeGeeOH
18-10-20, 18:50
Non credo ci siano grandi opzioni: NTFS, dimensione allocazione predefinita.

Dischi non consumano niente, puoi attaccarne 100...

Necronomicon
18-10-20, 19:15
Non credo ci siano grandi opzioni: NTFS, dimensione allocazione predefinita.

Dischi non consumano niente, puoi attaccarne 100...Eh ma non c'è quella opzione. Mi chiede gtip (o roba simile, vado a memoria) o master boot, poi cliccando sul disco siffatto, ho varie opzioni ma non so quale sia quella corretta :asd:
Cioè, non compare proprio il disco tra le risorse di Windows devo aggiungerlo a mano con gestione dischi e lì non so esattamente che debba selezionare :asd:

Darkless
18-10-20, 19:20
Eh ma non c'è quella opzione. Mi chiede gtip (o roba simile, vado a memoria) o master boot, poi cliccando sul disco siffatto, ho varie opzioni ma non so quale sia quella corretta :asd:
Cioè, non compare proprio il disco tra le risorse di Windows devo aggiungerlo a mano con gestione dischi e lì non so esattamente che debba selezionare :asd:

Sarebbe GPT immagino, che è quella che devi settare (oddio nel tuo caso trattandosi di un disco secondario GPT o MBR cambia poco, ma metti GPT che è meglio, tanto non ci reinstallerai Win 7 nel PC). Basta che crei un volume semplice e lo formatti ntfs ad ogni modo.
Poi controlla che il Trim sia attivo e il defrag disattivato.

Necronomicon
18-10-20, 19:35
Ho soffiato sul cavo... Ha funzionato. :bua:

GeeGeeOH
18-10-20, 19:53
GPT :sisi:

Necronomicon
18-10-20, 20:31
Dove si controlla TRIM e Defrag?

GeeGeeOH
18-10-20, 20:34
Windows 10 fa tutto da se.

Comunque puoi controllare lo stato col prompt: fsutil behavior query DisableDeleteNotify
Se da 0 è abilitato.

Darkless
19-10-20, 07:47
Windows 10 fa tutto da se.


In teoria... in pratica a volte scazza quindi sempre meglio dare una controllata a mano del Trim.

Il defrag non l'ho mai visto disabilitato per gli SSD, e per sicurezza visti anche i problema recenti con gli SSD di windows update non mi fido della sua "ottimizzazione" io lo disabilito proprio a monte.

Necronomicon
19-10-20, 07:51
E dove si fa

GeeGeeOH
19-10-20, 07:53
Il defrag di windows non deframmenta gli SSD, non saprebbe come deframmentare... manda invece il comando retrim.
Va bene che sia attivo a cadenza settimanale/mensile.

Il programma Deframmenta e ottimizza unità è lo stesso per HDD ed SSD e fa quello che deve fare a seconda del tipo di drive.

Disabilitare il defrag è... :facepalm:
Girano un po' troppe leggende metropolitane...


http://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd


PS: se hai ancora XP meriteresti che il degrag ti fottesse l'SSD.

Enriko!!
19-10-20, 08:25
Con le ssd non bisogna impostare (se non lo è già) la scheda madre con un determinato aprametro? tipo in AHCI o na cosa del genere? :mah:
mi pare sia da fare prima di installare windows, ma mi pare che si possa cambiare anche dopo...

GeeGeeOH
19-10-20, 09:17
Sulle MoBo moderne dovrebbe essere già preimpostato...

Comunque AHCI era ancora pensato per gli HDD.

Darkless
19-10-20, 12:02
Il defrag di windows non deframmenta gli SSD, non saprebbe come deframmentare... manda invece il comando retrim.
Va bene che sia attivo a cadenza settimanale/mensile.

Il programma Deframmenta e ottimizza unità è lo stesso per HDD ed SSD e fa quello che deve fare a seconda del tipo di drive.

Disabilitare il defrag è... :facepalm:
Girano un po' troppe leggende metropolitane...


http://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd


Per come gestice di merda gli SSD Win 10 è sempre meglio disabilitare tutto e seghi tutti i possibili problemi alla fonte, sia che si tratti dell'ottimizzazione, del defrag vero e proprio o altro. E' un segno della croce in meno che devi farti con gli update. Se voglio fare quacosa lo faccio io a mano e possibilmente con tool esterni.




PS: se hai ancora XP meriteresti che il degrag ti fottesse l'SSD.

ma puppamelo :asd:

GeeGeeOH
19-10-20, 12:08
Ottima idea mettersi a pasticciare quando manco si sa come funzionano le cose.
Cosa potrà mai andare storto?

Darkless
19-10-20, 12:10
Mmmm fammici pensare. Negli ultimi 10 anni a lavoro su un dominio di circa 300 macchine nulla.

GeeGeeOH
19-10-20, 12:17
https://www.youtube.com/watch?v=mqFLXayD6e8

Darkless
19-10-20, 12:51
Era solo una cosa fattuale e non atta a impressionare nessuno, ma apprezzo tu ti sia sbattuto addirittura a dedicarmi una canzone :o

Ciò detto trim manuale ogni tanto e sei sempre a posto.

GeeGeeOH
19-10-20, 13:28
Ho usato il tool Intel per anni su Win7... non vedo tornare indietro di buon occhio... soprattutto preventivamente senza giusta causa.
Gli SSD non sono più una novità, son anni che Windows li digerisce perfettamente.
La stragrande maggioranza delle rogne è dovuta a gente che pasticcia seguendo approssimativamente guide non sempre fatte in modo decente e/o su tavole di pietra.

Darkless
19-10-20, 14:12
Ho usato il tool Intel per anni su Win7... non vedo tornare indietro di buon occhio... soprattutto preventivamente senza giusta causa.
Gli SSD non sono più una novità, son anni che Windows li digerisce perfettamente.
La stragrande maggioranza delle rogne è dovuta a gente che pasticcia seguendo approssimativamente guide non sempre fatte in modo decente e/o su tavole di pietra.

In linea di massima hai ragione, e anche io la pensavo così... poi mi è capitato per scrupolo di controllare qualche macchina a lavoro e mi sono accorto che il trim era disattivato (poche eccezzioni, ma è capitato) e successivamente è uscita la storia dell'update di win10 che massacrava gli SSD quindi mi son fatto molto più diffidente sulla gestione dischi di windows.

Teniamo conto poi che gli SSD sono molto meno "fragili" di quel che si crede (a lavoro ho dei vecchissimi intel da 40Gb comprati più di 10 anni fa che sono stati letteralmente massacrati per anni e fanno ancora il loro sporco lavoro) e prima che siano troppo frammentati con un uso normale ce ne vuole.

GeeGeeOH
19-10-20, 15:33
L'update di Win10 non massacrava gli SSD.
Non memorizzava più quando era stata fatta l'ultima ottimizzazione, quindi lo rifaceva ad ogni riavvio del PC invece del settimanale/mensile.

Problema? Massacro? Solo se non sai come funzionano le cose.

Questo non può causare nessun danno perché Trim è comunque un operazione che viene gestita dal controller del SSD che va a pulire effettivamente i blocchi di dati destinati alla cancellazione: gli SSD non cancellano i dati quando cancelli o modifichi un file, ma "quando hanno voglia"... a meno che non glielo ordini specificatamente... con Trim!
E' un banale operazione di garbage collection e non c'è nessun stress artificioso sulle celle NAND se non stati appunto cancellati tonnellate di dati.

La spettacolare deframmentazione/ottimizzazione del SSD non è altro Windows che dice al SSD: "sistemati la patta, ora!"
Nulla di diretto o di "basso livello".

Darkless
19-10-20, 16:26
Ho letto anche cose un po' diverse. Nel dubbio sono sempre per la precauzione maggiore.