PDA

Visualizza Versione Completa : (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57

Yuki
24-06-16, 10:34
beh, con gente del tipo schulz, junker, mogherini, merkel, hollande, renzie e via dicendo c'è poco da stare tranquilli.

meanwhile in scalfatherland...

http://video.repubblica.it/mondo/brexit-lo-shock-dei-londinesi-siamo-davvero-cosi-stupidi/244299/244360

roba che manco fosse


https://www.youtube.com/watch?v=wMykYSQaG_c
Alla domanda "siamo davvero così stupidi" io risponderei si.
Quando abitavo in UK, tempo addietro i giornali in prima pagina a caratteri cubitali avevano lo scandalo delle... buste del supermercato che ora si pagano invece di essere gratis :facepalm: per non parlare che ogni settimana c'era il ritornello Xxx give cancer :asd:

Kayato
24-06-16, 10:37
L'ironia di come si vantino del loro sistema di scommesse e hanno sbagliato totalmente le previsioni su loro stessi! In ogni caso c'è da dire che il paese è spezzato ricordiamo che ha vinto con il 52%.
Notizie da Gibilterra per caso?

Visti l'intervento di Salvini.........e c'è gente che lo segue.......

Kayato
24-06-16, 10:44
Grafici e cartine
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/06/24/brexit-le-mappe-del-voto-e-cosa-succedera-in-cinque-grafici/

Yuki
24-06-16, 10:48
Meanwhile in beppelandia, dopo la giravolta pro europeista, cancellano le prove dei crimini passati :asd:
http://www.fanpage.it/brexit-grillo-modifica-un-post-e-cambia-al-volo-la-posizione-del-movimento-5-stelle/

Angels
24-06-16, 10:55
Beppe :rotfl:

Kayato
24-06-16, 11:02
Ma sono già arrivati a photoshoppare i dissidenti fuori dalle foto di gruppo?

NOXx
24-06-16, 11:03
mio collega ieri ha preso un po di azioni in short su plus500 con una minima "spesa" mi 300euro.... non ti dico quanto ci ha guadagnato, perche' mi brucia ancora il c...o :\ :\ :\


eh no ora lo dici! :mad:



Meanwhile in beppelandia, dopo la giravolta pro europeista, cancellano le prove dei crimini passati


http://www.fanpage.it/brexit-grillo-modifica-un-post-e-cambia-al-volo-la-posizione-del-movimento-5-stelle/


GG, WP


non dico altro sennò mi bannano :facepalm:

Gilgamesh
24-06-16, 11:07
Piu probabile che la GB farà un bel patto con canada e stati uniti prima della ue


Obama (e quindi la Clinton) aveva già detto che non ci saranno sconti in caso di uscita e Trump non farà mai accordi che non favoriscano nettamente gli USA dopo tutti i suoi discorsi no-global e per il disimpegno dal vecchio continente. Adesso festeggia con l'UK ma dubito che sprecherà anche un solo dollaro per aiutarli

MrWashington
24-06-16, 11:09
Obama (e quindi la Clinton) aveva già detto che non ci saranno sconti in caso di uscita e Trump non farà mai accordi che non favoriscano nettamente gli USA dopo tutti i suoi discorsi no-global e per il disimpegno dal vecchio continente. Adesso festeggia con l'UK ma dubito che sprecherà anche un solo dollaro per aiutarli


L'UK è il paese satellite degli stati uniti in europa, la loro porta aerei fissa.

Gilgamesh
24-06-16, 11:16
L'UK è il paese satellite degli stati uniti in europa, la loro porta aerei fissa.


Appunto questo non vuol dire che non finiscano col fare accordi a netto scapito dell'UK, tanto non è che abbiano molta scelta. In Europa avevano qualche margine di negoziazione, con gli USA voglio proprio vedere.

battlerossi
24-06-16, 11:17
A prescindere dalle idee in merito

Il solo fatto che il referendum su accordi internazionali sia previsto in UK e da noi NO per costituzione

E' l'ennesimo schiaffo di democrazia da parte di un Paese in cui ci sono cittadini e non sudditi.

Odradek
24-06-16, 11:19
Scusate mi sono perso un passaggio: la Scozia nel 2014 ha votato per l'indipendenza dal Regno Unito, ma l'Unione Europea le va bene :mah: ha senso questa cosa?

Lord Derfel Cadarn
24-06-16, 11:25
gli scozzesi hanno votato per rimanere nell'uk proprio in seguito delle minacce dell'UE che in caso di secessione ne sarebbero stati cacciati fuori a pedate nel deretano.

a proposito si hanno notizie di LucifeSoros?

http://www.wallstreetitalia.com/soros-luomo-che-piego-la-sterlina-con-brexit-peggio-del-black-wednesday/
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-06-22/la-sterlina-puo-crollare-parita-l-euro--005321.shtml?uuid=ADEsLXg

il vecchio bastardo avrà avuto culo pure stavolta, suppongo davanti era contro brexit e sottosotto... anzi sorossoros..... :facepalm:

comunque a quanto pare non solo i "nazisti" hanno votato contro i parrucconi:


Brexit, divisioni interne e poco impegno: Labour sotto accusa. Anche le roccaforti “rosse” contro Bruxelles
Dai risultati del referendum emerge che tutte le zone più povere del Regno Unito e più inclini storicamente a votare i laburisti hanno voltato le spalle all’Unione europea. Colpa, secondo molti, di un atteggiamento non sempre chiaro da parte del principale partito di opposizione, a cominciare dal leader Corbyn, in passato molto critico con le "imposizioni" di Bruxelles
... (http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/24/brexit-divisioni-interne-e-poco-impegno-labour-sotto-accusa-anche-le-roccaforti-rosse-contro-bruxelles/2856519/)

wesgard
24-06-16, 11:29
Ma sono già arrivati a photoshoppare i dissidenti fuori dalle foto di gruppo?

:uhoh:

Non dargli idee strane

- - - Aggiornato - - -

Cmq qui in Irlanda ad alcuni stanno gia' ri-iniziando a prudere le manine. Gia' ultimemente si erano riaperti focolai di tensione nel Nord. Adesso non potranno che acuirsi anche perche' il voto ha di mostrato una differenza abbastanza netta tra la parte Belfast/costa e la parte interna al confine con L'Irlanda.

Kayato
24-06-16, 11:30
Scusate mi sono perso un passaggio: la Scozia nel 2014 ha votato per l'indipendenza dal Regno Unito, ma l'Unione Europea le va bene :mah: ha senso questa cosa?

Guarda i grafici e le mappe che ho linkato. Tutta la scozia come i maggiori centri finanziari hanno votato per il "stay", per il "leave" le campagne

wesgard
24-06-16, 11:32
Cmq giusto cosi' bene o male il popolo vota ed e' sovrano. Anche perche' sempre i popoli europei quando hanno potuto hanno votato contro la UE (i.e. referendum in sulla costituzione europea in Francia e Paesi Bassi).

Zhuge
24-06-16, 11:44
Scusate mi sono perso un passaggio: la Scozia nel 2014 ha votato per l'indipendenza dal Regno Unito, ma l'Unione Europea le va bene :mah: ha senso questa cosa?

L'UE dichiarò che se gli scozzesi uscivano da UK erano automaticamente fuori dall'UE ed avrebbero dovuto iniziare da zero i rapporti diplomatici per aderire all'UE (dichiarazioni molto apprezzate da UK, ovviamente)...

EDIT: ecco appunto, l'ha detto Lord Derfel :sisi:

ruttoliberoaipopoliliberi
24-06-16, 11:48
Guarda i grafici e le mappe che ho linkato. Tutta la scozia come i maggiori centri finanziari hanno votato per il "stay", per il "leave" le campagne

mi piace questo sottotesto secondo cui chi ha votato per brexit è poco più di un campagnolo col forcone alzato, contrariamente agli scienziati nucleari che affollano le highlands scozzesi.

anton47
24-06-16, 11:49
L'ironia di come si vantino del loro sistema di scommesse e hanno sbagliato totalmente le previsioni su loro stessi! In ogni caso c'è da dire che il paese è spezzato ricordiamo che ha vinto con il 52%.
Notizie da Gibilterra per caso?

Visti l'intervento di Salvini.........e c'è gente che lo segue.......c'è anche gente che segue renzi e, in passato, seguiva perfino monti e prodi (con la sua "tassa per l'europa" :asd:)

Zhuge
24-06-16, 11:50
mi piace questo sottotesto secondo cui chi ha votato per brexit è poco più di un campagnolo col forcone alzato, contrariamente agli scienziati nucleari che affollano le highlands scozzesi.

e la city di londra :sisi:

Lord Derfel Cadarn
24-06-16, 11:51
Comunque, appena è stato chiaro, più o meno verso le 5 ora italiana, che la Brexit era realtà, la sterlina ha iniziato a crollare verso i suoi minimi di oltre 30 anni, l'euro è scivolato sotto 1,10 dollari da un massimo di oltre 1,14, toccando il livello più basso dallo scorso marzo, l'oro - come bene rifugio - è decollato in volata con un rialzo dell'8%, e il petrolio ha perso il 5,4%. Le borse asiatiche sono in picchiata e a Londra i "futures" indicano un crollo tra il 5 e il 10%: un misto di sincera angoscia e di speculazione ha iniziato a fare insomma i suoi effetti.

Senon ricordo male Soros aveva scommesso sul rialzo dell'oro, quindi come al solito...:twisted:

Zhuge
24-06-16, 11:53
Senon ricordo male Soros aveva scommesso sul rialzo dell'oro, quindi come al solito...:twisted:

si vabbé, gli piace vincere facile

ponsi ponsi popopo

Kayato
24-06-16, 11:56
mi piace questo sottotesto secondo cui chi ha votato per brexit è poco più di un campagnolo col forcone alzato, contrariamente agli scienziati nucleari che affollano le highlands scozzesi.

Non è sotto inteso, nei grafici sono indicati le preferenze di voto in base all'istruzione
http://www.theguardian.com/politics/ng-interactive/2016/jun/23/eu-referendum-live-results-and-analysis

Pinhead81
24-06-16, 11:57
Soros ha liquidato n-mila azioni e convertito le stesse in vari titoli collegati all'oro per circa 400M di €, in un clima nel quale le borse salivano e tutti erano fiduciosi del Remain. Vincere facile un par di cazzi :asd: se era così banale come mai non hai venduto casa a maggio, comprato oro, incassato un gain del 15% e poi ricomprato una casa più grande? :asd:

Kayato
24-06-16, 11:58
c'è anche gente che segue renzi e, in passato, seguiva perfino monti e prodi (con la sua "tassa per l'europa" :asd:)

Uno può seguire chi li pare, ma almeno seguite uno che abbia idea di dove sta andando, dico solo questo. Salvini è un urlatore come grillo, non ha un piano, non ha idee.

Lord Derfel Cadarn
24-06-16, 12:00
a noi invece piace pigliarlo in culo come al solito... :bua:


...
Nella debolezza generale dell'euro, risalta la fragilità dei Paesi periferici del Sud, non solo la malatissima Grecia, il piccolo Portogallo e la precaria Spagna, ma soprattutto l'Italia, gigante economico malato di debito, preda ambita dal grande capitale di tutti i Paesi partner, a cominciare dalla Germania e dalla stessa finanza britannica.

Lo scontro politico sul dopo-Brexit già s'infiamma a Londra, con il leader ideologico del fronte anti-Europa, Nigel Farage, che intima al premier Cameron di dimettersi e il Labour che lo accusa di voler spaccare il Paese su tutto, dopo averlo spaccato su Bruxelles. Ma Farage è il vincitore, senza se e senza ma. Definisce questo 24 giugno come "l'Indipendence Day".

Un giorno dell'indipendenza che lascia un'Europa, anzi un mondo, dove - non per colpa sua - è chiaro che i marziani veri siamo noi, tutti un po' più alieni di ieri gli uni verso gli altri.



adesso o inizia a partire qualche tipo di confederazione, almeno tra i paesi EURO più deboli, francia compresa, o, se rimarrà la situazione in mano ai parassiti parrucconi imbecilli, salterà tutto definitivamente... e devono muoversi prima che i vari Salvini e Le Pen raccolgano il successo di Farage.
così com'è l'UE è buona solo per i tedeschi.

anton47
24-06-16, 12:08
Uno può seguire chi li pare, ma almeno seguite uno che abbia idea di dove sta andando, dico solo questo. Salvini è un urlatore come grillo, non ha un piano, non ha idee.in effetti hai ragione
ma la trappola infernale è che quegli altri un piano l'hanno o l'hanno avuto, peccato che è diabolico :asd: (la solita scelta tra padella e brace...:uhoh:)

Kayato
24-06-16, 12:15
In ogni caso questa è una prova in più: il popolo deve fare referendum solo su questione etiche, non economiche.

Back to the origin
24-06-16, 12:18
@ kayato

Ma perché? :asd:

Chi ha deciso che rimanere fosse la scelta giusta?

Te lo dico da europeista convinto, le politiche UE hanno fatto odiare l"UE stessa.

spedito con ricevuta di ritorno

MrWashington
24-06-16, 12:22
In ogni caso questa è una prova in più: il popolo deve fare referendum solo su questione etiche, non economiche.


perché? siamo in democrazia.

blastomorpha
24-06-16, 12:22
Cmq giusto cosi' bene o male il popolo vota ed e' sovrano. Anche perche' sempre i popoli europei quando hanno potuto hanno votato contro la UE (i.e. referendum in sulla costituzione europea in Francia e Paesi Bassi).

Non è proprio così, un esempio si è avuto proprio in UK:

https://en.wikipedia.org/wiki/United_Kingdom_European_Communities_membership_ref erendum,_1975

A meno che non si sottindenda che gli inglesi non sono un popolo europeo :D

Kayato
24-06-16, 12:28
Ma davvero, come abbiamo avuto il referendum "sulle trivelle" che poi le trivelle non c'entravano 'na mazza! È pericoloso fare dei referendum su questioni del genere, alla fine vince chi ha speso più soldi per la propria campagna. Che ci teniamo a fare economisti ed esperti se poi mandiamo tutto in vacca perché "la gente su facebook pensa di saperne di più".

Giusto ascoltare il popolo e permettersi di esprimersi, ma non puoi fargli decidere questioni delicate e altamente tecniche. Come se domani si votasse per chiudere qualsiasi forma di commercio con la Cina "perché i cinesi ci stanno sul culo e fanno solo cose tarocche", lasceresti una decisione del genere in mano al popolo?

Back to the origin
24-06-16, 12:33
Guarda kayato non voglio andare oltre però proprio il referendum sulle trivelle non è passato. :asd:

E ti ripeto, tu parti dall'assunto che la vittoria del leave sia stata un errore quando invece è tutto da dimostrare.

spedito con ricevuta di ritorno

MrWashington
24-06-16, 12:34
Guarda kayato non voglio andare oltre però proprio il referendum sulle trivelle non è passato. :asd:

E ti ripeto, tu parti dall'assunto che la vittoria del leave sia stata un errore quando invece è tutto da dimostrare.

spedito con ricevuta di ritorno


this

Lord Derfel Cadarn
24-06-16, 12:41
ripeto


a noi invece piace pigliarlo in culo come al solito... :bua:



adesso o inizia a partire qualche tipo di confederazione, almeno tra i paesi EURO più deboli, francia compresa, o, se rimarrà la situazione in mano ai parassiti parrucconi imbecilli, salterà tutto definitivamente... e devono muoversi prima che i vari Salvini e Le Pen raccolgano il successo di Farage.
così com'è l'UE è buona solo per i tedeschi.

la vittoria del brexit spero che sia per alcuni governanti la spinta decisiva per interrompere l'ue demenziale a concezione teutonica, se così non sarà sparirà e quindi sarà comunque meglio di come è ora, con buona pace dei quattro gatti parrucconi alla Kayato che traggono vantaggi da questo schifo.

wesgard
24-06-16, 12:42
Non è proprio così, un esempio si è avuto proprio in UK:

https://en.wikipedia.org/wiki/United_Kingdom_European_Communities_membership_ref erendum,_1975

A meno che non si sottindenda che gli inglesi non sono un popolo europeo :D

Vabbe' ok hai ragione :bua: mai generalizzare poi succede questo :asd:

balmung
24-06-16, 12:42
nei prossimi giorni assisteremo a revisioni sulle stime del pil per l'Italia.

Eh, quest'anno non si cresce per la brexit, ma il prossimo +1,5% :smugprof:

alberace
24-06-16, 13:00
#lexit o #lonxit?

https://www.facebook.com/sadiqforlondon/posts/1176236902429095

Kayato
24-06-16, 13:02
Guarda kayato non voglio andare oltre però proprio il referendum sulle trivelle non è passato. :asd:

E ti ripeto, tu parti dall'assunto che la vittoria del leave sia stata un errore quando invece è tutto da dimostrare.

spedito con ricevuta di ritorno

:facepalm:

Ma dai.....non mi dire! Era solo per dire che si sottovaluta il danno potenziale che possono portare certi referendum. Tipo quello delle trivelle era basato su "il niente" ed è fallito perché a nessuno importava, ma poteva passare.


Per la storia "Perché no, siamo in democrazia" ricordo che da noi non si volta ne il capo di governo ne il presidente della repubblica ne tante altre cose.

MrWashington
24-06-16, 13:04
:facepalm:

Ma dai.....non mi dire! Era solo per dire che si sottovaluta il danno potenziale che possono portare certi referendum. Tipo quello delle trivelle era basato su "il niente" ed è fallito perché a nessuno importava, ma poteva passare.


Per la storia "Perché no, siamo in democrazia" ricordo che da noi non si volta ne il capo di governo ne il presidente della repubblica ne tante altre cose.

Perché siamo una Rep. Parlamentare, non una federale o presidenziale.

Cosa che io preferirei fare.

NOXx
24-06-16, 13:04
e pensare che basterebbe mettere un limite di q.i. agli aventi diritto di voto...

Kronos The Mad
24-06-16, 13:08
Che botta :bua:

http://www.pallequadre.com/2016/06/promotori-brexit-si-stanno-cagando-sotto.html?m=1

Kayato
24-06-16, 13:09
e pensare che basterebbe mettere un limite di q.i. agli aventi diritto di voto...

Guarda mi basterebbe una cosa alla Heinlein, rivisitata ovviamente.

http://www.ilpost.it/2016/05/25/democrazia-voto-ignoranti/

https://social.yl.ms/proxy/3e/aHR0cHM6Ly9mcmFtYXNwaGVyZS5vcmcvdXBsb2Fkcy9pbWFnZX MvNTk1MzVjMTQyNWU5MTMwZDhhOTIuanBn.jpg

Vivisector
24-06-16, 13:37
i fanz di Gomorra potrebbero trovarlo molto Ilare

https://scontent-fra3-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13532888_549936515185917_165032905873785394_n.jpg? oh=c1c3e4b9ccece410509654eff3e77936&oe=57ED3F15

Det. Bullock
24-06-16, 13:46
Vedi, è proprio questo atteggiamento da radical chic a spingere la gente a votare per gli altri. Poi uno si stupisce dell'ascesa dei populisti...

Lo dici solo perché non ti rendi conto quanto è tragicomica la situazione, il Galles ha votato in massa per il leave anche se la zona è dipendente in maniera patologica dai finanziamenti europei.



Quanto al futuro, non c'e' niente di certo da questo punto di vista, tutto dipende dagli accordi che verranno stipulati, che saranno per forza di cose ad hoc (il Regno Unito non e' la Norvegia e neanche la Svizzera, e' la 5a economia al mondo e importatore netto di tutto dai Paesi UE).
E' anche un'economia che dipende dal mercato libero quasi quanto la Germania.


Alla domanda "siamo davvero così stupidi" io risponderei si.
Quando abitavo in UK, tempo addietro i giornali in prima pagina a caratteri cubitali avevano lo scandalo delle... buste del supermercato che ora si pagano invece di essere gratis :facepalm: per non parlare che ogni settimana c'era il ritornello Xxx give cancer :asd:

Quando i quotidiani più diffusi sono roba tipo il Daily Mail che si affermò spacciando bufale sui marziani o il Sun che ti aspetti?
I tempi in cui si leggeva il Times sono decisamente andati se mai ci sono stati.


Perché siamo una Rep. Parlamentare, non una federale o presidenziale.

Cosa che io preferirei fare.

Che sia federale non c'entra nulla, la Svizzera è federale fino al midollo ma si elegge solo il parlamento a livello federale.


Che botta :bua:

http://www.pallequadre.com/2016/06/promotori-brexit-si-stanno-cagando-sotto.html?m=1

Ma pure alla BBC si vedevano quelli per la brexit che negavano l'evidenza quando è venuta fuori la svalutazione catastrofica, quella è gente che secondo me le conseguenze non le ha ponderate o le ha ponderate male.


Guarda mi basterebbe una cosa alla Heinlein, rivisitata ovviamente.

http://www.ilpost.it/2016/05/25/democrazia-voto-ignoranti/

https://social.yl.ms/proxy/3e/aHR0cHM6Ly9mcmFtYXNwaGVyZS5vcmcvdXBsb2Fkcy9pbWFnZX MvNTk1MzVjMTQyNWU5MTMwZDhhOTIuanBn.jpg

LOL

MrWashington
24-06-16, 13:48
Non ho voglia di quotare bene, ma gli stati uniti sono federali ed eleggono il presidente.

Det. Bullock
24-06-16, 13:52
http://www.bbc.com/news/world-europe-36618317

EU: "Okay, qui è la porta e tanti saluti!"


Non ho voglia di quotare bene, ma gli stati uniti sono federali ed eleggono il presidente.

Non è obbligatoria per un governo federale, gli stati uniti eleggono il presidente solo perché all'inizio volevano fare un surrogato di monarchia che non ci fu solo perché George Washington non volle quel tipo di responsabilità cementando gli USA come repubblica.

MrWashington
24-06-16, 13:53
Vabbe, non toglie che io preferisco quel tipo di governo :asd:

Firestorm
24-06-16, 13:54
A prescindere dalle idee in merito

Il solo fatto che il referendum su accordi internazionali sia previsto in UK e da noi NO per costituzione

E' l'ennesimo schiaffo di democrazia da parte di un Paese in cui ci sono cittadini e non sudditi.
Con la banda si deficienti refendari che abbiamo in casa è molto meglio così oppure saremmo per referendum un paese alla fame...quelle poche cose buone che o nostri politici hanno fatte non vanno toccate da un gruppo di sciroccati anti tutto quello che non rientra nelle proprie vedute...
Ci troveremmo a pompare l'acqua con gli asini perché i nimby boys avrebbero fatto in referendum per abolire l'energia elettrica oppure l'informatica perché ruba posti di lavoro...
E aggiungo io francamente sarei dell'idea che il suffragio universale va riveduto ci sono troppi coglioni che votano, non si può pensare di far votare gente che su facebook si incanta pensando a sequenze di grabovoi, omeopatia, adbuction, scie chimiche, bigpharma, fiori di Bach o similari è assurdo il pensare che questa gente che crede a queste cose abbia gli strumenti per non essere definito analfabeta funzionale nel mondo attuale...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

benvelor
24-06-16, 14:00
Con la banda si deficienti refendari che abbiamo in casa è molto meglio così oppure saremmo per referendum un paese alla fame...quelle poche cose buone che o nostri politici hanno fatte non vanno toccate da un gruppo di sciroccati anti tutto quello che non rientra nelle proprie vedute...
Ci troveremmo a pompare l'acqua con gli asini perché i nimby boys avrebbero fatto in referendum per abolire l'energia elettrica oppure l'informatica perché ruba posti di lavoro...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

:asd:

ma che c'è da ridere, facciamo così schifo davvero! :cattivo:

NOXx
24-06-16, 14:02
ripeto: imporre un q.i. minimo per beneficiare del diritto al voto o altre funzioni sociali (lavoro, famiglia, etc)

Kayato
24-06-16, 14:20
Come scrisse Heinlein

Firestorm
24-06-16, 14:24
ripeto: imporre un q.i. minimo per beneficiare del diritto al voto o altre funzioni sociali (lavoro, famiglia, etc)
No il qi non è una misura oggettiva perché uno scrittore potrebbe avere un qi letterario di 130 e non saper fare 2+2, non saprei come ma certa gente è deleterio che voti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
24-06-16, 14:29
In ogni caso se l'uk pagherà le conseguenze di questo voto saranno proprio i favorevoli al brexit a pagarle e a quel punto vorrò vedere con chi se la prenderanno...forse con il loro vicino di casa...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
24-06-16, 14:33
Guarda mi basterebbe una cosa alla Heinlein, rivisitata ovviamente.

http://www.ilpost.it/2016/05/25/democrazia-voto-ignoranti/



Io sostengo che serva un esame di "ammissione al voto" da sempre, ma evidentemente certe cose sono intoccabili per l'opinione pubblica e la democrazia è una di quelle.
Ho parlato di questo argomento con diverse persone e quando dici cose del genere ti guardano come fossi un alieno.


ripeto: imporre un q.i. minimo per beneficiare del diritto al voto o altre funzioni sociali (lavoro, famiglia, etc)

Non c'è una diretta correlazione tra QI e conoscenza della politica. Se uno è Einstein, ma non sa cosa sta votando è comunque dannoso. E allo stesso tempo uno stupidone ben informato ha diritto di dare la sua opinione.

In aggiunta a questo:


No il qi non è una misura oggettiva perché uno scrittore potrebbe avere un qi letterario di 130 e non saper fare 2+2, non saprei come ma certa gente è deleterio che voti.

NOXx
24-06-16, 14:34
ok, il q.i. non è correlato, ci sta.
però non puoi neanche dire che il minimo indispensabile è saper leggere e scrivere (come è attualmente)...considerato che l'italia praticamente è quasi del tutto popolata da analfabeti funzionali :facepalm:

Firestorm
24-06-16, 14:37
ok, il q.i. non è correlato, ci sta.
però non puoi neanche dire che il minimo indispensabile è saper leggere e scrivere (come è attualmente)...considerato che l'italia praticamente è quasi del tutto popolata da analfabeti funzionali :facepalm:
Ci vuole un test che dimostri che non sei un analfabeta funzionale...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lord Derfel Cadarn
24-06-16, 14:38
fascismo per fascismo, io proporrei il metodo Starship Troopers, il voto ai soli "cittadini". :fag:

ale#12
24-06-16, 14:48
Comunque, lasciando un attimo da parte la questione brexit, vorrei un attimo capire quali sarebbero le auspicate riforme dell'assetto istituzionale dell'Unione di cui tanto si parla...

Se esiste (ed esiste) un deficit democratico (in soldoni, l'unico organo elettivo non conta una mazza) è perchè gli stati membri non vogliono rinunciare ad ulteriori "quote" di sovranità.
O la trasformiamo in uno stato federale, con un parlamento ed un potere esecutivo democraticamente eletto, o ci teniamo questo carrozzone frutto degli equilibrismi tra queste due pretese inconciliabili (o smantelliamo tutto e torniamo al 46).

Det. Bullock
24-06-16, 14:54
In ogni caso se l'uk pagherà le conseguenze di questo voto saranno proprio i favorevoli al brexit a pagarle e a quel punto vorrò vedere con chi se la prenderanno...forse con il loro vicino di casa...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Diretta BBC 1 sul referendum verso la fine, risultato ormai scontato (a grandi linee):

Giornalista a politico pro brexit: cosa dice del crollo della sterlina pressoché istantaneo?

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

giornalista: ma il mercato sta rispondendo malissimo

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

giornalista: Ma il mercato?

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

Sul serio, era surreale, adesso dicono che bisogna essere calmi e razionali quelle facce da culo. :asd:


Comunque, lasciando un attimo da parte la questione brexit, vorrei un attimo capire quali sarebbero le auspicate riforme dell'assetto istituzionale dell'Unione di cui tanto si parla...

Se esiste (ed esiste) un deficit democratico (in soldoni, l'unico organo elettivo non conta una mazza) è perchè gli stati membri non vogliono rinunciare ad ulteriori "quote" di sovranità.
O la trasformiamo in uno stato federale, con un parlamento ed un potere esecutivo democraticamente eletto, o ci teniamo questo carrozzone frutto degli equilibrismi tra queste due pretese inconciliabili (o smantelliamo tutto e torniamo al 46).

Guarda al lato positivo, l'UK era il principale ostacolo alla formazione di una vera federazione europea.

Kayato
24-06-16, 15:02
fascismo per fascismo, io proporrei il metodo Starship Troopers, il voto ai soli "cittadini". :fag:

:pat:

NOXx
24-06-16, 15:06
Guarda al lato positivo, l'UK era il principale ostacolo alla formazione di una vera federazione europea.

ogni singolo stato nell'unione europea è un ostacolo alla vera federazione europea.

l'europa esiste solo geograficamente, politicamente non potrà mai esistere.

l'ue è dalla fine della seconda guerra mondiale che cerca di imitare la governance degli stati uniti...solo che lì c'è pressochè la stessa cultura, gli stessi stili di vita

non puoi paragonare una florida, una new york (stato) o un texas a una germania, un'inghilterra, una svezia, una romania o una grecia

Firestorm
24-06-16, 15:08
Diretta BBC 1 sul referendum verso la fine, risultato ormai scontato (a grandi linee):

Giornalista a politico pro brexit: cosa dice del crollo della sterlina pressoché istantaneo?

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

giornalista: ma il mercato sta rispondendo malissimo

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

giornalista: Ma il mercato?

pro brexit: dobbiamo essere calmi e razionali

Sul serio, era surreale, adesso dicono che bisogna essere calmi e razionali quelle facce da culo. :asd:



Guarda al lato positivo, l'UK era il principale ostacolo alla formazione di una vera federazione europea.
Vediamo come saranno calmi e razionali quando si accorgeranno che importare le cose gli costerà il 10% in più...
L'uk mi risulta che sia a posto per l'energia (tranne che per l'uranio) ma per il resto non estrae nulla i suoi principali prodotti sono trasformazioni quindi a parte petrolio e forse carbone non so che grandi vantaggi avranno dal fatto di vendere a prezzi inferiori se pagheranno di più per produrre...

Vedremo io ho letto in giro che farage avrebbe già detto che loro vogliono continuare a far parte del mercato comune...spero che venga spernacchiato al volo.

Adesso gli scozzesi più trolloni dovrebbero tirare fuori un pallone a forma di nessy e piazzarle sopra una bandiera europea e farla circolare per il lago mentre fanno campagna per uscire dall'uk e unirsi alla Ue.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
24-06-16, 15:10
ogni singolo stato nell'unione europea è un ostacolo alla vera federazione europea.

l'ue è dalla fine della seconda guerra mondiale che cerca di imitare la governance degli stati uniti...ma se ad ogni stato membro fai fare il che cazzo che gli pare, questo è il risultato
L'unica maniera per avere una vera federazione è forzare la mano in un certo numero farla e far vedere che le cose funzionano se fatte come si deve...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
24-06-16, 15:20
ogni singolo stato nell'unione europea è un ostacolo alla vera federazione europea.

l'europa esiste solo geograficamente, politicamente non potrà mai esistere.

l'ue è dalla fine della seconda guerra mondiale che cerca di imitare la governance degli stati uniti...solo che lì c'è pressochè la stessa cultura, gli stessi stili di vita

non puoi paragonare una florida, una new york (stato) o un texas a una germania, un'inghilterra, una svezia, una romania o una grecia

Vero. Secondo me l'ostacolo principale è la lingua, a cui si aggiungono poi le differenze culturali.
Ci sono paesi con lingue diverse (Belgio, Svizzera, nel suo piccolo il Trentino Alto Adige) e già lì di problemi ce ne sono, con 2-3 lingue in un territorio ristretto... figuriamoci l'Europa intera :rotfl:

NOXx
24-06-16, 15:21
L'unica maniera per avere una vera federazione è forzare la mano in un certo numero farla e far vedere che le cose funzionano se fatte come si deve...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

anche, ma qui è un attimo a passare da dittatori\fascisti\nazisti

ho comunque editato :asd:

ale#12
24-06-16, 15:24
Ma davvero siete convinti che l'ostacolo principale siano le differenze culturali e/o linguistiche? Oggi?

citizen5
24-06-16, 15:25
Ma davvero, come abbiamo avuto il referendum "sulle trivelle" che poi le trivelle non c'entravano 'na mazza! È pericoloso fare dei referendum su questioni del genere, alla fine vince chi ha speso più soldi per la propria campagna. Che ci teniamo a fare economisti ed esperti se poi mandiamo tutto in vacca perché "la gente su facebook pensa di saperne di più".

Giusto ascoltare il popolo e permettersi di esprimersi, ma non puoi fargli decidere questioni delicate e altamente tecniche. Come se domani si votasse per chiudere qualsiasi forma di commercio con la Cina "perché i cinesi ci stanno sul culo e fanno solo cose tarocche", lasceresti una decisione del genere in mano al popolo?

Giusto!!Al potere bisogna mettere gente come Prodi, anzi che dico, ancora più preparato, tipo un Monti. Sono professori questi, mica micio bau bau .

Firestorm
24-06-16, 15:25
anche, ma qui è un attimo a passare da dittatori\fascisti\nazisti

ho comunque editato :asd:
Ma non vuol dire comportarsi male ma trovarsi in 2 o 3 stati e dire noi da oggi ci federiamo nell'ambito dell'UE contiamo per 1 e i nostri parlamentari faranno gruppo assieme vi piace ?
Si va bene venite pure voi non vi piace ? Liberi di fare quello che volete...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

NOXx
24-06-16, 15:28
Ma davvero siete convinti che l'ostacolo principale siano le differenze culturali e/o linguistiche? Oggi?

ese, in italia spesso e volentieri la gente a malapena conosce l'italiano, figuriamoci le altre lingue :rotfl:

al massimo impariamo tutti il linguaggio dei segni, quello dovrebbe essere universale :bua:

Firestorm
24-06-16, 15:29
Giusto!!Al potere bisogna mettere gente come Prodi, anzi che dico, ancora più preparato, tipo un Monti. Sono professori questi, mica micio bau bau .
Negli ultimi 20 anni Prodi è sicuramente stato il meno peggio...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
24-06-16, 15:32
Ma davvero siete convinti che l'ostacolo principale siano le differenze culturali e/o linguistiche? Oggi?
L'ostacolo principale è la differenza di cultura necessaria per stare al mondo oggi è 50 anni fa...
Mi spiego ieri per stare al mondo bastava sapere leggere e scrivere per in quel percentile di persone con un'istruzione sufficiente...
Oggi se non sai una seconda lingua, usare il pc e molto altro in quel percentile non ci entri...
E nessuno si è preoccupato di capire come fare a far rientrare la popolazione esclusa da quel percentile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 15:36
ma davvero vogliamo dare lezioni al popolo britannico?

ora rischiano loro?

vincitori delle due guerre, strafottenti con la loro sterlina in mano, una potenza economica mondiale... e poi arriviamo noi (da me ora incendiano i bidoni della spazzatura ad ogni angolo ed i topi camminano sui marciapiedi al fianco dei passanti) a dire loro che ora sono fottuti?

forse non abbiamo capito molto che questa europa non funziona e quelli sono segnali forti.

e finchè mandiamo in Europa gente senza volontà di cambiare le cose... che dio ci salvi. Intanto loro lì stavano, da secoli (e noi no) e lì staranno.

citizen5
24-06-16, 15:37
Giusto perche' si diceva che Proooodi non era male come presidente del consiglio ed europeista convinto.....
La ‘complicità’ tra Romano Prodi e Carlo De Benedetti inizia nel luglio 1982, quando Prodi viene nominato presidente dell’IRI, il più grande ente economico dello Stato, in casa di Carlo De Benedetti (proprietario del gruppo Repubblica e L’Espresso e di altre 30 riviste/quotidiani/settimanali/mensili in tutta Italia).

L’attività di Prodi dal 1982 al 2007 è stata concentrata principalmente in un solo unico compito: svendere (o regalare) tutti gli enti pubblici dello Stato al suo alleato Carlo De Benedetti a un prezzo irrisorio con bandi truccati.
De Benedetti, dal canto suo, si è poi puntualmente affrettato a rivendere immediatamente tali società al loro reale valore di mercato (di solito 20 volte il loro prezzo d’acquisto) a gruppi stranieri (o addirittura allo Stato stesso, che li ricomprava a prezzi folli), realizzando guadagni incalcolabili a danno degli italiani.
Prodi, per 7 anni guidò l’ IRI dello Stato, concedendo tra l’altro incarichi miliardari alla sua società di consulenza “Nomisma“, con un evidente conflitto di interessi.
Al termine di questi 7 anni il patrimonio dell’ IRI risultò dimezzato per la cessione di importanti gruppi quali Alfa Romeo e FIAT, passando da 3.959 a 2.102 miliardi. La Ford aveva offerto 2.000 miliardi in contanti per l’Alfa Romeo, ma Prodi la regalò alla FIAT per soli 1000 miliardi a rate e, nel frattempo, lottizzò ben 170 nomine dei quali ben 93 diessini.

Le privatizzazioni dell’IRI fatte da Romano Prodi sono state delle vere e proprie svendite del patrimonio economico italiano a gruppi privati della sinistra (De Benedetti, Coop Rosse) complici del professore, anche se “svendere” un ente pubblico a un decimo del suo valore quando ci sono altri gruppi privati che offrono il doppio, più che una “svendita” fu un regalo o, per essere ancora più precisi, una serie incredibile di furti colossali a danno dello Stato e degli italiani perpetrata impunemente per anni.

Giocando sulle parole e sull’interpretazione dello statuto dell’Ente, Romano Prodi vantò utili inverosimili (12 miliardi e 400 milioni nel 1985), ma la Corte dei Conti, magistratura di sorveglianza, portò alla luce l’enorme falso in bilancio di Prodi: «Il complessivo risultato di gestione dell’Istituto IRI per il 1985, cui concorrono… sia il saldo del conto profitti e perdite sia gli utili e le perdite di natura patrimoniale, corrisponde a una perdita di 980,2 miliardi, che si raffronta a quella di 2.737 miliardi consuntivata nel 1984». La Corte, inoltre, segnalava che le perdite nette nel 1985 erano assommate a 1.203 miliardi contro i 2.347 miliardi del 1984.

Romano Prodi si vanta tantissimo che durante i suoi 7 anni alla presidenza dell’ IRI riuscì a far guadagnare utili stratosferici, mentre la verità, come chiarito dalla Corte dei Conti, è che invece di utili stratosferici realizzo perdite stratosferiche, regalando il patrimonio dello Stato e degli Italiani ai suoi amici. Prodi uscì indenne dai processi perché le aziende erano S.P.A. di diritto privato e ,quindi, i dirigenti non erano qualificati come pubblici ufficiali.

La conferma di tutto questo si trova nell’indebitamento dell’Istituto, salito dal 1982 al 1989 da 7.349 a 20.873 miliardi (+184 per cento), e quello del gruppo IRI da 34.948 a 45.672 (+30 per cento). Lo stesso Massimo D’Alema, intervistato da Biagi in televisione, affermò che Romano Prodi, da lui scelto per guidare la coalizione contro Berlusconi, era un «uomo competente» perché quando lasciò l’IRI nel 1989 il bilancio dava un «più 981 miliardi». Fu facile confutare queste affermazioni, facendogli notare che la cifra reale, tenendo contro delle perdite siderurgiche transitate soltanto nel conto patrimoniale, era di «meno» 2.416 miliardi. Il buco reale non fu mai contestato dai diretti interessati.

La vera abilità di Romano Prodi è sempre stata di riuscire a prendere soldi dallo Stato a costo zero. La conferma viene da un articolo di Paolo Cirino Pomicino, nel quale rileva che dei 28.500 miliardi erogati dallo Stato a titolo di fondo di dotazione dalla data di nascita dell’IRI, Romano Prodi ne ottenne ben 17.500!

Va poi ricordato anche che, nel 1986, Romano Prodi svendette il più grande gruppo alimentare dello Stato, la SME alla Buitoni sempre a Carlo De Benedetti per soli 393 miliardi, mentre il valore globale della SME, che già soltanto nelle casse aveva più di 600 miliardi di denaro liquido, ma il suo valore globale era di 3.100 miliardi. A Prodi e De Benedetti fu dato torto in primo grado, in Corte d’appello e in Cassazione da ben 15 magistrati, all’unanimità.

Come presidente dell’IRI, svendette anche la Italtel alla Unilever nonostante un conflitto di interessi evidente, essendo consulente di quest’ultima.

Come se tutto questo non bastasse, durante il suo governo nel 1996, regalò 5.000 miliardi alla Fiat per fare una rottamazione e durante i fallimenti Parmalat e Cirio e difese i banchieri che truffarono i risparmiatori e loro ricambiarono, e ricambiano ancora, il favore con i loro giornali schierati

Kayato
24-06-16, 15:48
Giusto perche' si diceva che Proooodi non era male come presidente del consiglio ed europeista convinto.....
La ‘complicità’ tra Romano Prodi e Carlo De Benedetti inizia nel luglio 1982, quando Prodi viene nominato presidente dell’IRI, il più grande ente economico dello Stato, in casa di Carlo De Benedetti (proprietario del gruppo Repubblica e L’Espresso e di altre 30 riviste/quotidiani/settimanali/mensili in tutta Italia).


Come se tutto questo non bastasse, durante il suo governo nel 1996, regalò 5.000 miliardi alla Fiat per fare una rottamazione e durante i fallimenti Parmalat e Cirio e difese i banchieri che truffarono i risparmiatori e loro ricambiarono, e ricambiano ancora, il favore con i loro giornali schierati

Rimane il migliore negli ultimi 20 anni.......fai un po' te! :bua:

citizen5
24-06-16, 16:01
Rimane il migliore negli ultimi 20 anni.......fai un po' te! :bua:

Sia ben inteso, sono stati tutti pessimi, ma per colpa del caro Prodi mi è toccato pagare la successione sui beni di mio padre, con cui vivevo,lavoravo e che ho assistito, mentre il caro stronzone ha provveduto a donare i propri beni ai famigliari pochi giorni prima di far approvare la legge. Mi ricordo la famosa tassa europea mai restituita e vari aumenti iva, nonché bilanci di stato truffaldini per avere i conti in regola per entrare in Europa. Prodi è da fucilare assieme a Monti(che ha fatto meno danni rispetto a mortadella), gli altri Presidenti del consiglio invece sarebbero da rinchiudere all'ergastolo

Firestorm
24-06-16, 16:06
Giusto perche' si diceva che Proooodi non era male come presidente del consiglio ed europeista convinto.....
La ‘complicità’ tra Romano Prodi e Carlo De Benedetti inizia nel luglio 1982, quando Prodi viene nominato presidente dell’IRI, il più grande ente economico dello Stato, in casa di Carlo De Benedetti (proprietario del gruppo Repubblica e L’Espresso e di altre 30 riviste/quotidiani/settimanali/mensili in tutta Italia).

L’attività di Prodi dal 1982 al 2007 è stata concentrata principalmente in un solo unico compito: svendere (o regalare) tutti gli enti pubblici dello Stato al suo alleato Carlo De Benedetti a un prezzo irrisorio con bandi truccati.
De Benedetti, dal canto suo, si è poi puntualmente affrettato a rivendere immediatamente tali società al loro reale valore di mercato (di solito 20 volte il loro prezzo d’acquisto) a gruppi stranieri (o addirittura allo Stato stesso, che li ricomprava a prezzi folli), realizzando guadagni incalcolabili a danno degli italiani.
Prodi, per 7 anni guidò l’ IRI dello Stato, concedendo tra l’altro incarichi miliardari alla sua società di consulenza “Nomisma“, con un evidente conflitto di interessi.
Al termine di questi 7 anni il patrimonio dell’ IRI risultò dimezzato per la cessione di importanti gruppi quali Alfa Romeo e FIAT, passando da 3.959 a 2.102 miliardi. La Ford aveva offerto 2.000 miliardi in contanti per l’Alfa Romeo, ma Prodi la regalò alla FIAT per soli 1000 miliardi a rate e, nel frattempo, lottizzò ben 170 nomine dei quali ben 93 diessini.

Le privatizzazioni dell’IRI fatte da Romano Prodi sono state delle vere e proprie svendite del patrimonio economico italiano a gruppi privati della sinistra (De Benedetti, Coop Rosse) complici del professore, anche se “svendere” un ente pubblico a un decimo del suo valore quando ci sono altri gruppi privati che offrono il doppio, più che una “svendita” fu un regalo o, per essere ancora più precisi, una serie incredibile di furti colossali a danno dello Stato e degli italiani perpetrata impunemente per anni.

Giocando sulle parole e sull’interpretazione dello statuto dell’Ente, Romano Prodi vantò utili inverosimili (12 miliardi e 400 milioni nel 1985), ma la Corte dei Conti, magistratura di sorveglianza, portò alla luce l’enorme falso in bilancio di Prodi: «Il complessivo risultato di gestione dell’Istituto IRI per il 1985, cui concorrono… sia il saldo del conto profitti e perdite sia gli utili e le perdite di natura patrimoniale, corrisponde a una perdita di 980,2 miliardi, che si raffronta a quella di 2.737 miliardi consuntivata nel 1984». La Corte, inoltre, segnalava che le perdite nette nel 1985 erano assommate a 1.203 miliardi contro i 2.347 miliardi del 1984.

Romano Prodi si vanta tantissimo che durante i suoi 7 anni alla presidenza dell’ IRI riuscì a far guadagnare utili stratosferici, mentre la verità, come chiarito dalla Corte dei Conti, è che invece di utili stratosferici realizzo perdite stratosferiche, regalando il patrimonio dello Stato e degli Italiani ai suoi amici. Prodi uscì indenne dai processi perché le aziende erano S.P.A. di diritto privato e ,quindi, i dirigenti non erano qualificati come pubblici ufficiali.

La conferma di tutto questo si trova nell’indebitamento dell’Istituto, salito dal 1982 al 1989 da 7.349 a 20.873 miliardi (+184 per cento), e quello del gruppo IRI da 34.948 a 45.672 (+30 per cento). Lo stesso Massimo D’Alema, intervistato da Biagi in televisione, affermò che Romano Prodi, da lui scelto per guidare la coalizione contro Berlusconi, era un «uomo competente» perché quando lasciò l’IRI nel 1989 il bilancio dava un «più 981 miliardi». Fu facile confutare queste affermazioni, facendogli notare che la cifra reale, tenendo contro delle perdite siderurgiche transitate soltanto nel conto patrimoniale, era di «meno» 2.416 miliardi. Il buco reale non fu mai contestato dai diretti interessati.

La vera abilità di Romano Prodi è sempre stata di riuscire a prendere soldi dallo Stato a costo zero. La conferma viene da un articolo di Paolo Cirino Pomicino, nel quale rileva che dei 28.500 miliardi erogati dallo Stato a titolo di fondo di dotazione dalla data di nascita dell’IRI, Romano Prodi ne ottenne ben 17.500!

Va poi ricordato anche che, nel 1986, Romano Prodi svendette il più grande gruppo alimentare dello Stato, la SME alla Buitoni sempre a Carlo De Benedetti per soli 393 miliardi, mentre il valore globale della SME, che già soltanto nelle casse aveva più di 600 miliardi di denaro liquido, ma il suo valore globale era di 3.100 miliardi. A Prodi e De Benedetti fu dato torto in primo grado, in Corte d’appello e in Cassazione da ben 15 magistrati, all’unanimità.

Come presidente dell’IRI, svendette anche la Italtel alla Unilever nonostante un conflitto di interessi evidente, essendo consulente di quest’ultima.

Come se tutto questo non bastasse, durante il suo governo nel 1996, regalò 5.000 miliardi alla Fiat per fare una rottamazione e durante i fallimenti Parmalat e Cirio e difese i banchieri che truffarono i risparmiatori e loro ricambiarono, e ricambiano ancora, il favore con i loro giornali schierati
Quindi il plenipotenziario italiano dal 1982 al 2015 era Prodi ?
Suvvia non diciamo cavolate...Prodi han fatto male e bene ma rimane il miglior presidente del consiglio che abbiamo avuto fatti un po' un'idea di cosa c'è stato...
Tutto quello che hai elencato a carico di Prodi si potrebbe tranquillamente mettere a carico di qualunque politico dal 1982 ad oggi.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kayato
24-06-16, 16:07
Berlusca ha fatto regali ad evasori, speculatori edilizi, mafiorsi e fanculato il sistema giudiziario.......quindi è un santo. Del resto dipende dai punti di vista....e a che categoria uno appartenga.

Glorfindel
24-06-16, 16:09
Berlusca ha fatto regali ad evasori, speculatori edilizi, mafiorsi e fanculato il sistema giudiziario.......quindi è un santo. Del resto dipende dai punti di vista....e a che categoria uno appartenga.

Il problema dell'era Berlusca non era Berlusca stesso da solo (che tanti oggi odiano, ma che hanno la memoria corta): chi doveva controllare, denunciare e ostacolare ci faceva gli accordi invece...

A volte si facevano i teatrini, ma spesso inutili, per la continuazione del balletto e per dare la sensazione di contrapposizione in un bipolarismo. Mai esistita davvero.

Si grida al cattivo Berlusconi, quello che distrusse l'italia, ma quando all'epoca si andava a votare a "sinistra" non si accorgeva che in realtà andava a votare "sinistra"+Berlusconi, ovvero il balletto del ventennio.

Firestorm
24-06-16, 16:14
È assurdo il conflitto generazionale i vecchi bacucchi han votato leave probabilmente in ricordo dello splendore del vecchio impero i giovani praticamente tutti remain...
E qui si capisce la stupidità un referendum simile il futuro deciso da chi un futuro non ha, fossi nei giovani inglesi sarei incazzato come una biscia.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 16:16
È assurdo il conflitto generazionale i vecchi bacucchi han votato leave probabilmente in ricordo dello splendore del vecchio impero i giovani praticamente tutti remain...
E qui si capisce la stupidità un referendum simile il futuro deciso da chi un futuro non ha, fossi nei giovani inglesi sarei incazzato come una biscia.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

tu pensa che io sono incazzato come una biscia perchè nel nostro paese, integratissimo in una Europa dei popoli, a me niente 80 euro, magari a te sì.

Perchè SI.

Firestorm
24-06-16, 16:23
tu pensa che io sono incazzato come una biscia perchè nel nostro paese, integratissimo in una Europa dei popoli, a me niente 80 euro, magari a te sì.

Perchè SI.
Neanche a me stai tranquillo...ma la solfa non cambia o la popolazione non può decidere su temi economici di questa portata o va messo un freno a chi vota cose che non è in grado di capire

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
24-06-16, 16:41
Boh che dire, bella merda... stamattina i capi ci hanno riuniti tutti in sala riunioni e ci hanno detto "il 52% ha votato per uscire, non so quale sia la vostra opinione ma vi consigliamo caldamente di stare zitti" :asd: ad Edimburgo oggi dovrebbe esserci una manifestazione a supporto dell'UE e dei migranti regolari, ad ogni modo non potrò esserci.

Glorfindel
24-06-16, 16:46
La questione per me è molto chiara da una parte e molto scura dall'altra.

Io cosa avrei votato? Non lo so, ma non perchè non abbia le idee chiare, ma perchè non vivo nel Regno Unito per cui non conosco l'aria che si respira.

Cosa avrei fatto in Italia, in un eventuale referendum? Avrei votato l'uscita.

Questa domanda ora è legittima, ma secondo me è anche superficiale se si pone tutto sotto la sua ottica: cosa succederà ora?

Possibile che non ci si chiede: ma perchè siamo arrivati a tanto?

Ci chiediamo del perchè qualcuno faccia scelte scellerate, ma nessuno, tranne i populisti, i nazisti e i lupi cattivi, ci spiega dove stiamo andando.

L'Europa... già il fatto che esista una Eurozona e poi una Unione Europea indica la completa confusione in un cantiere perennemente aperto, in cui non si capisce che opera si sta mettendo su, ma che non può nemmeno avanzare perchè i soldi NON TE LI DIAMO, non fai parte del circolino magico.

Quale è l'Europa che ci dipingono: io se vado in Germania incontro normative tedesche, una lingua di cui non so un cazzo e non so manco dove e se posso curarmi... Cambio paese e mi ritrovo in Spagna... idem.

Vado in Inghilterra e devo cambiare valuta (pagando il triplo una margherita surgelata). Se poi voglio guidare... buon per me che mi ci abitui in 2 minuti...

Parliamo di immigrazione, i cattivi inglesi che vogliono cacciare il mondo. Io ricordo che a Cambridge a lavorare nelle università un inglese non lo trovavi manco a pagarlo quasi.

Da me (nella nostra Italia filoeuropea) nelle università vedevo solo raccomandati italiani su raccomandati e oggi all'uscita di un supermercato posso finalmente vedere un pò di integrazione. Mai visto da piccolo un africano in Italia. Oggi sì: a chiedere l'elemosina.

Ok, è immigrazione, esagero, noi siamo vicino le coste libiche. Ok: dove stanno i tedeschi, gli inglesi, i francesi a lavorare dalle mie parti?

Europa? What? In che senso?

Ecco perchè voterei l'uscita: accendo la TV, certi politicanti mi prendono per il culo, per cui io li scalzo a calci in culo da quelle poltrone. Semplice. Non è populismo: è presa di coscienza.

L'alternativa qual è? E' più facile ed auspicabile da una parte, ma difficile da attuare dall'altra.

Perchè significa CAMBIARE un sacco di cose. Difficile da attuare perchè per farlo bisogna CACCIARE letteralmente la gente che ora ha il potere decisionale.

Sono esperti, gli altri non ne capiscono? No, non vedo i risultati: sono esperti di sta ceppa. Via, hai fallito. Se mi chiamano per realizzare un acquedotto e sbaglio a valutare le pressioni mi prendono a calci in culo, con tutto che vado in TV a giustificarmi che tengo la laurea e faccio lezioni di idraulica: sono solo un quaqquaraqua. Quello che sono oggi i burocrati europei. E chi ci rappresenta.

Io l'uscita dall'UE da parte del Regno Unito lo vedo come una OPPORTUNITA': un segnale di cambiamento, di richiesta. Un segnale forte.

La soluzione NON PUO' essere il ricatto. E' come se il Governo ora ricattasse la Raggi a Roma: qualcuno la pagherebbe, ah come la pagherebbe.

La soluzione è una spinta propositiva, dimostrare a loro che DA OGGI CAMBIANO LE COSE, e farlo davvero (non il semestre europeo delle chiacchiere): e questo comporterebbe benefici a chi oggi è ancora dentro l'Europa (Eurozona o UE) ma anche verso chi ha deciso di uscirne. Magari potrebbe rientrare: sarebbe un segnale ancora più forte.

Oggi l'Europa è solo Banche, Finanza, Norme (UNI quello che volete, che al pensiero uno impazzisce soltanto, perchè poi in Italia fai anche mischia a mischia con la normativa locale).

Per il resto ci si muove a vista. Ieri Letta ha detto che l'Europa ha portato anche grandi vantaggi come la possibilità di viaggiare a prezzi bassi con gli aerei. Rispetto il suo pensiero (ma non la ripetizione delle stesse frasi di Scalfarotto stamane, indice che questi politici vanno in giro solo per sentito dire dai compagni più preparati).

Tutto qui? Un biglietto aereo? A casa mia i cassonetti vanno a fuoco, ma posso viaggiare a 100 euro verso Londra. Eppure noi siamo in Europa, loro no: anche lì vanno a fuoco?

MrVermont
24-06-16, 16:49
Ma davvero, come abbiamo avuto il referendum "sulle trivelle" che poi le trivelle non c'entravano 'na mazza! È pericoloso fare dei referendum su questioni del genere, alla fine vince chi ha speso più soldi per la propria campagna. Che ci teniamo a fare economisti ed esperti se poi mandiamo tutto in vacca perché "la gente su facebook pensa di saperne di più".


Allora avrebbero dovuto vincere i pro-ue visto che tutti quelli con i soldi volevano rimanere nella UE, tutti gli pseudointellettuali ed i vips di sta ceppa eran tutti pro UE.

E invece lo han preso nel culo :fag:

Firestorm
24-06-16, 16:58
La questione per me è molto chiara da una parte e molto scura dall'altra.

Io cosa avrei votato? Non lo so, ma non perchè non abbia le idee chiare, ma perchè non vivo nel Regno Unito per cui non conosco l'aria che si respira.

Cosa avrei fatto in Italia, in un eventuale referendum? Avrei votato l'uscita.

Questa domanda ora è legittima, ma secondo me è anche superficiale se si pone tutto sotto la sua ottica: cosa succederà ora?

Possibile che non ci si chiede: ma perchè siamo arrivati a tanto?

Ci chiediamo del perchè qualcuno faccia scelte scellerate, ma nessuno, tranne i populisti, i nazisti e i lupi cattivi, ci spiega dove stiamo andando.

L'Europa... già il fatto che esista una Eurozona e poi una Unione Europea indica la completa confusione in un cantiere perennemente aperto, in cui non si capisce che opera si sta mettendo su, ma che non può nemmeno avanzare perchè i soldi NON TE LI DIAMO, non fai parte del circolino magico.

Quale è l'Europa che ci dipingono: io se vado in Germania incontro normative tedesche, una lingua di cui non so un cazzo e non so manco dove e se posso curarmi... Cambio paese e mi ritrovo in Spagna... idem.

Vado in Inghilterra e devo cambiare valuta (pagando il triplo una margherita surgelata). Se poi voglio guidare... buon per me che mi ci abitui in 2 minuti...

Parliamo di immigrazione, i cattivi inglesi che vogliono cacciare il mondo. Io ricordo che a Cambridge a lavorare nelle università un inglese non lo trovavi manco a pagarlo quasi.

Da me (nella nostra Italia filoeuropea) nelle università vedevo solo raccomandati italiani su raccomandati e oggi all'uscita di un supermercato posso finalmente vedere un pò di integrazione. Mai visto da piccolo un africano in Italia. Oggi sì: a chiedere l'elemosina.

Ok, è immigrazione, esagero, noi siamo vicino le coste libiche. Ok: dove stanno i tedeschi, gli inglesi, i francesi a lavorare dalle mie parti?

Europa? What? In che senso?

Ecco perchè voterei l'uscita: accendo la TV, certi politicanti mi prendono per il culo, per cui io li scalzo a calci in culo da quelle poltrone. Semplice. Non è populismo: è presa di coscienza.

L'alternativa qual è? E' più facile ed auspicabile da una parte, ma difficile da attuare dall'altra.

Perchè significa CAMBIARE un sacco di cose. Difficile da attuare perchè per farlo bisogna CACCIARE letteralmente la gente che ora ha il potere decisionale.

Sono esperti, gli altri non ne capiscono? No, non vedo i risultati: sono esperti di sta ceppa. Via, hai fallito. Se mi chiamano per realizzare un acquedotto e sbaglio a valutare le pressioni mi prendono a calci in culo, con tutto che vado in TV a giustificarmi che tengo la laurea e faccio lezioni di idraulica: sono solo un quaqquaraqua. Quello che sono oggi i burocrati europei. E chi ci rappresenta.

Io l'uscita dall'UE da parte del Regno Unito lo vedo come una OPPORTUNITA': un segnale di cambiamento, di richiesta. Un segnale forte.

La soluzione NON PUO' essere il ricatto. E' come se il Governo ora ricattasse la Raggi a Roma: qualcuno la pagherebbe, ah come la pagherebbe.

La soluzione è una spinta propositiva, dimostrare a loro che DA OGGI CAMBIANO LE COSE, e farlo davvero (non il semestre europeo delle chiacchiere): e questo comporterebbe benefici a chi oggi è ancora dentro l'Europa (Eurozona o UE) ma anche verso chi ha deciso di uscirne. Magari potrebbe rientrare: sarebbe un segnale ancora più forte.

Oggi l'Europa è solo Banche, Finanza, Norme (UNI quello che volete, che al pensiero uno impazzisce soltanto, perchè poi in Italia fai anche mischia a mischia con la normativa locale).

Per il resto ci si muove a vista. Ieri Letta ha detto che l'Europa ha portato anche grandi vantaggi come la possibilità di viaggiare a prezzi bassi con gli aerei. Rispetto il suo pensiero (ma non la ripetizione delle stesse frasi di Scalfarotto stamane, indice che questi politici vanno in giro solo per sentito dire dai compagni più preparati).

Tutto qui? Un biglietto aereo? A casa mia i cassonetti vanno a fuoco, ma posso viaggiare a 100 euro verso Londra. Eppure noi siamo in Europa, loro no: anche lì vanno a fuoco?
Ma secondo te uscirne a cosa serve ?
A nulla anzi indeboliscono quello da cui esci e te stesso è i dubbio che 500 mln di persone che possono spendere 100 a testa sono più ascoltate di 440 che possono spendere 95 a testa o 60 che possono spendere 105 a testa.
Più andiamo avanti più gli stati che si mettono alla finestra sono grossi enpieno abitanti con manodopera al limite dell'infinito e e magari 1 laureato su 100 che però è l'elite dell'elite...
Possiamo dire quello che vogliamo ma è una tendenza normale più sei grande e ricco e più hai potere quindi suddividere l'Europa è stupido e controproducente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 17:05
Ma secondo te uscirne a cosa serve ?
A nulla anzi indeboliscono quello da cui esci e te stesso è i dubbio che 500 mln di persone che possono spendere 100 a testa sono più ascoltate di 440 che possono spendere 95 a testa o 60 che possono spendere 105 a testa.
Più andiamo avanti più gli stati che si mettono alla finestra sono grossi enpieno abitanti con manodopera al limite dell'infinito e e magari 1 laureato su 100 che però è l'elite dell'elite...
Possiamo dire quello che vogliamo ma è una tendenza normale più sei grande e ricco e più hai potere quindi suddividere l'Europa è stupido e controproducente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

penso che sia un segnale di rinnovamento.

Nel 2013, quando si andò a votare i soliti partiti parlarono di rinnovamento... e non si è visto nulla.

Lo stesso alle europee: cambieremo tutto... e non si è visto nulla.

Al contrario delle parole (che servono solo a prendere voti per poi trovare le scuse più inimmaginabili "è colpa di quello che grida", "è colpa degli assenteismi", "è più difficile di quello che si creda", per arrivare alla presa per il culo "abbiamo cambiato tutto, non ve ne siete accorti?") penso che servano queste botte TREMENDE.

Prima la questione della Grecia, ora addirittura gli UK. Il clima in fermento anche da NOI. In Francia scendono in piazza per il Jobs Act (roba locale, certo, ma rimane sempre la questione: l'Europa a che serve?).

L'UK che manda a fare in culo il mondo (che poi finisca male o meno non mi interessa, ma poco ci credo, quelli sono in grado di vivere bene pure di sole patate, non chiedono elemosina a nessuno) è cosa ben diversa.

Stare dentro probabilmente avrebbe significato questo:

.............................................

ti ricordi l'anno scorso, 2 anni fa, 3 anni fa?

Bene, linea piatta. Questo è anche un bene? No.

Quando parli di suddividere l'Europa... ma te l'ho scritto: quale Europa? Io non la vedo. Quella finanziaria? E che razza di animale sarebbe?

NOXx
24-06-16, 17:08
e intanto milano -12%, urrà :alesisi:

Kayato
24-06-16, 17:10
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/06/brexit-google-search-trends-tech/

:facepalm:

bella cosa i referendum.......

ale#12
24-06-16, 17:14
Quale è l'Europa che ci dipingono: io se vado in Germania incontro normative tedesche, una lingua di cui non so un cazzo e non so manco dove e se posso curarmi... Cambio paese e mi ritrovo in Spagna... idem.

Vado in Inghilterra e devo cambiare valuta (pagando il triplo una margherita surgelata). Se poi voglio guidare... buon per me che mi ci abitui in 2 minuti...



Scusami eh ma mi sembra un discorso così, un po' superficiale

In Germania, Spagna etc io, cittadino europeo (ancora per il momento), posso trasferirmi anche domani.
Non mi servono visti, permessi di soggiorno, sponsor, assicurazioni sanitarie etc. Domani posso decidere di trasferirmi in Portogallo e non devo fare altro che partire e cercare un posto dove stare.
Prova a fare la stessa cosa in Australia, negli Stati Uniti o (cazzoneso) in Angola e fammi sapere se è la stessa cosa.

Secondo me ci sono troppe cose dell'UE che ormai diamo per scontate, ma che non lo sono affatto.

Integrazione europea non vuol mica dire parlare tutti esperanto, trovare la pizza salsiccia e friarielli a Piccadilly Circus o pretendere di cenare alle 7 a Valencia...

Glorfindel
24-06-16, 17:14
http://arstechnica.co.uk/tech-policy/2016/06/brexit-google-search-trends-tech/

:facepalm:

bella cosa i referendum.......

ti ripeto, è una presa di posizione questa molto superficiale.

Potresti estenderla anche alle elezioni tradizionali: sai che tanta gente vota solo perchè gli viene chiesto di votare un nome, senza sapere chi cavolo sia?

abaper
24-06-16, 17:15
Oggi ho parlato con uno che frequenta i mercati finanziari.
Mi ha detto che il suicidio inglese potrebbe favorirci.
Soprattutto per quanto riguarda la borsa di Milano.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 17:18
Scusami eh ma mi sembra un discorso così, un po' superficiale

In Germania, Spagna etc io, cittadino europeo (ancora per il momento), posso trasferirmi anche domani.
Non mi servono visti, permessi di soggiorno, sponsor, assicurazioni sanitarie etc. Domani posso decidere di trasferirmi in Portogallo e non devo fare altro che partire e cercare un posto dove stare.
Prova a fare la stessa cosa in Australia, negli Stati Uniti o (cazzoneso) in Angola e fammi sapere se è la stessa cosa.

Secondo me ci sono troppe cose dell'UE che ormai diamo per scontate, ma che non lo sono affatto.

Integrazione europea non vuol mica dire parlare tutti esperanto, trovare la pizza salsiccia e friarielli a Piccadilly Circus o pretendere di cenare alle 7 a Valencia...

E io ti ripeto: tutta sta cosa del trasferimento quando basterebbe fare un semplice trattato internazionale tra i paesi dell'Europa, e poi ognuno continua a stare per sè?

Mica lo dice il dottore che per fare quella cosa mi devi addirittura fare la bandiera dell'Europa... l'Europa è un ente che non esiste. Non siamo gli USA. E nel mondo non esiste nessun'altra associazione di questo tipo.

L'Albania è in zona Euro? è in zona UE?

Eppure è una passeggiata andarci.

ruttoliberoaipopoliliberi
24-06-16, 17:20
Oggi ho parlato con uno che frequenta i mercati finanziari.
Mi ha detto che il suicidio inglese potrebbe favorirci.
Soprattutto per quanto riguarda la borsa di Milano.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-06-24/shock-brexit-mercati-milano-4percento-trattano-solo-pochi-titoli-083115.shtml?uuid=ADC5qIi

:wat2:

NOXx
24-06-16, 17:21
Oggi ho parlato con uno che frequenta i mercati finanziari.
Mi ha detto che il suicidio inglese potrebbe favorirci.
Soprattutto per quanto riguarda la borsa di Milano.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

FTSE MIB -12,48%
FTSE Italia All-Share -11,75%
FTSE Italia Mid Cap -6,77%
FTSE Italia Small Cap -5,33%
FTSE Italia STAR -4,62%
FTSE AIM Italia -1,88%

ale#12
24-06-16, 17:24
E io ti ripeto: tutta sta cosa del trasferimento quando basterebbe fare un semplice trattato internazionale tra i paesi dell'Europa, e poi ognuno continua a stare per sè?

Mica lo dice il dottore che per fare quella cosa mi devi addirittura fare la bandiera dell'Europa... l'Europa è un ente che non esiste. Non siamo gli USA. E nel mondo non esiste nessun'altra associazione di questo tipo.

L'Albania è in zona Euro? è in zona UE?

Eppure è una passeggiata andarci.

Bisognerebbe anche domandarsi quando e perchè si è cominciato a pensare ad una confederazione di stati europei...


Ma viva i nazionalismi che tanto bene han fatto nella storia europea :bua:

abaper
24-06-16, 17:25
Guardate che stanotte non finisce il mondo.
Da qualche parte le grandi agenzie e le banche dovranno spostarsi e la borsa di Milano è tra le favorite perché di proprietà inglese. È tutta una questione di asset e cose tecniche che ho capito poco. Magari stasera da pc la spiego meglio

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kayato
24-06-16, 17:27
ti ripeto, è una presa di posizione questa molto superficiale.

Potresti estenderla anche alle elezioni tradizionali: sai che tanta gente vota solo perchè gli viene chiesto di votare un nome, senza sapere chi cavolo sia?

Scusa ma non è per niente la stessa cosa. Gente che vota senza sapere COSA STA VOTANDO ha già bruciato 600 MILIARDI DI EURO più ripercussioni a livello mondiale. Il giorno dopo poi Google UK +250% di ricerche "cos'è il brexit"

Quindi fanculo il popolo, su cose tecniche non devono votare.

Glorfindel
24-06-16, 17:28
la borsa può fluttuare quanto vuole, non ha molto senso ora

alberace
24-06-16, 17:29
io voto per oscurare il forum a fox, così capisce cosa vuole applicare :smug:

Glorfindel
24-06-16, 17:36
Scusa ma non è per niente la stessa cosa. Gente che vota senza sapere COSA STA VOTANDO ha già bruciato 600 MILIARDI DI EURO più ripercussioni a livello mondiale. Il giorno dopo poi Google UK +250% di ricerche "cos'è il brexit"

Quindi fanculo il popolo, su cose tecniche non devono votare.

guarda che c'è gente che prende decisioni senza sapere cosa sta decidendo.

dobbiamo uscire dall'ottica che solo una elite di personaggi possa prendere decisioni con una verità assoluta, non esiste: i partiti di potere in genere selezionano solo quell'elite a loro favore, escludendo chi la pensa diversamente.

Quindi le decisioni delicate prese da chi ha i poteri decisionali non sono assolutamente qualcosa in cui avere fiducia a prescindere.

Lo abbiamo visto negli ultimi anni anche con i professoroni della Bocconi.

IO su cose tecniche faccio votare un popolo.

E il popolo deve essere informato: cosa CHE NON SUCCEDE. Quindi tu al limite non sposti il problema su questo ultimo punto, ma vai direttamente al sodo secondo l'ottica "fate di me quello che ritenete giusto"

E' raccapricciante.

La questione non è qui se un referendum vada fatto o meno, ma quando va fatto.

Se io vado alle elezioni un partito mi deve presentare una linea di azione e possibilmente un programma: non voto la laurea o la simpatia o solo il fatto che dica di essere di sinistra.

Eh no, troppo comodo.

Quando poi in parlamento tutti si siedono a discutere, ogni partito deve condurre quella linea e prende decisioni secondo quella linea (altrimenti hai agito nell'inganno): può scendere a compromessi, ma mai a ricatti (non accetto le tue scelte solo perchè altrimenti perdo una maggioranza).

Su alcune questioni è anche giusto chiedere ai cittadini con un referendum (ti sembrerà strano, ma se esiste il referendum evidentemente sei tu che pensi sia sbagliato).

Se nasce una Europa e decidono di nominare il tizio tal dei tali con i suoi compagni di squadra, tizi che nessuno ha mai visto a casa propria, e sta gente solo perchè laureata ad Harvard decide che da domani devi fare la cacca quadrata così possono produrre i cessi quadrati... se permetti io chiedo prima il parere di chi "non sa manco chi sia questa gente"

Det. Bullock
24-06-16, 17:47
Facciamoci qualche risata:

http://www.bbc.com/news/world-36617216

Il meme con Star Wars, Star Trek, Doctor Who e Red Dwarf. :rotfl:

battlerossi
24-06-16, 17:47
io voto per oscurare il forum a fox, così capisce cosa vuole applicare :smug:

Fox??!?! Dove? :o

Orologio
24-06-16, 17:55
E io ti ripeto: tutta sta cosa del trasferimento quando basterebbe fare un semplice trattato internazionale tra i paesi dell'Europa, e poi ognuno continua a stare per sè?

Mica lo dice il dottore che per fare quella cosa mi devi addirittura fare la bandiera dell'Europa... l'Europa è un ente che non esiste. Non siamo gli USA. E nel mondo non esiste nessun'altra associazione di questo tipo.

L'Albania è in zona Euro? è in zona UE?

Eppure è una passeggiata andarci.


Esempio concreto....una ditta italianissima ha bisogno di un commerciale turco da far lavorare nel proprio organico, in modo da espandersi in quel paese.
Quel turco non è laureato ed è trattato al pari della merda che arriva dal bangladesh....quindi zero probabilità di entrare in italia, visto che i decreti flussi per lavoro subordinato non ne escono più...
Ho dovuto iscriverlo ad una università italiana e poi convertirgli il permesso di soggiorno...ci ho guadagnato un bel po' di soldini da tutta questa operazione ed è stata una mandrakata al limite...ma tutto ok e tutto previsto...

Questa cosa potrebbe succedere "domani" anche per gli inglesi... Società italiane (che è diverso da società straniere con sedi in italia) non possono assumere facilmente risorse extra ue...anche se sono determinanti per il loro sviluppo....

I trattati sono leeenti lunghi, non stanno dietro alle evoluzioni del mercato...


Esempio albanese ? Albanese studente in una università italiana quasi laureato in ingegneria nanotecnologia salcazzo....gli mancavano due esami ma ha sforato coi termini, ho dovuto fare un ricorso al TAR, durato quasi due anni per tenerlo qui in italia...
Ora ha un lavoro di tutto rispetto in italia e sta chiedendo la cittadinanza...
Stiamo parlando di un albanese, al tempo quasi laureato, lavoratore in italia da oltre 5 anni...che spende e tutto il resto...e che rischiava di essere cacciato via...

...e potrei continuare, faccio parecchio diritto dell'immigrazione di "fascia alta"...quindi niente merda sabbipode...cerco di lottare contro tutte quelle idiozie delle frontiere che bloccano lo sviluppo delle varie imprese...
Non sto parlando di risorse alla boldrini...sto parlando di gente che realmente può arricchire l'italia ma che fa fatica ad entrarci o a rimanerci a causa della burocrazia...e delle varie frontiere extra ue.

L'UK rischia grosso...

gmork
24-06-16, 17:58
quelli alla boldrini entrano piu' facile :asd:

Glorfindel
24-06-16, 17:59
Esempio concreto....una ditta italianissima ha bisogno di un commerciale turco da far lavorare nel proprio organico, in modo da espandersi in quel paese.
Quel turco non è laureato ed è trattato al pari della merda che arriva dal bangladesh....quindi zero probabilità di entrare in italia, visto che i decreti flussi per lavoro subordinato non ne escono più...
Ho dovuto iscriverlo ad una università italiana e poi convertirgli il permesso di soggiorno...ci ho guadagnato un bel po' di soldini da tutta questa operazione ed è stata una mandrakata al limite...ma tutto ok e tutto previsto...

Questa cosa potrebbe succedere "domani" anche per gli inglesi... Società italiane (che è diverso da società straniere con sedi in italia) non possono assumere facilmente risorse extra ue...anche se sono determinanti per il loro sviluppo....

I trattati sono leeenti lunghi, non stanno dietro alle evoluzioni del mercato...


Esempio albanese ? Albanese studente in una università italiana quasi laureato in ingegneria nanotecnologia salcazzo....gli mancavano due esami ma ha sforato coi termini, ho dovuto fare un ricorso al TAR, durato quasi due anni per tenerlo qui in italia...
Ora ha un lavoro di tutto rispetto in italia e sta chiedendo la cittadinanza...
Stiamo parlando di un albanese, al tempo quasi laureato, lavoratore in italia da oltre 5 anni...che spende e tutto il resto...e che rischiava di essere cacciato via...

...e potrei continuare, faccio parecchio diritto dell'immigrazione di "fascia alta"...quindi niente merda sabbipode...cerco di lottare contro tutte quelle idiozie delle frontiere che bloccano lo sviluppo delle varie imprese...
Non sto parlando di risorse alla boldrini...sto parlando di gente che realmente può arricchire l'italia ma che fa fatica ad entrarci o a rimanerci a causa della burocrazia...e delle varie frontiere extra ue.

L'UK rischia grosso...

Sì, ma parliamo di trattati:

La Gran Bretagna potrebbe chiedere di far parte dello spazio economico europeo, una associazione che oggi viene applicata a Islanda, Norvegia e Liechtenstein e che prevede la libera circolazione di beni, capitali e persone e la partecipazione a programmi di ricerca, come Horizon 2020.

https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_economico_europeo

come vedi, non è necessario nulla di nulla, se non volontà politica.

L'Europa è una foglia di fico, che serve a imporre l'ingresso in una famiglia, senza una visione, ma poi con i cazzi in cui le cose possano volgere al peggio.

Quello che sta accadendo.

Il problema è che ci hanno voluto fare credere che o così o pomì.

E oggi tanta gente in effetti vede tutto in nero o in bianco, perchè ce lo hanno inculcato come inculcano la preghiere ai fondamentalisti: le regole si fanno se c'è volontà politica.

Non si fanno non perchè lo dica Dio, ma perchè a qualcuno non interessa.

Orologio
24-06-16, 18:04
Non diciamo corbellerie, l'uk non è una nazione che vale come il molise

Yuki
24-06-16, 18:04
Break! Ascoltiamo che ha da dire la voce di Londra:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160624/e4869c6975cb03ac7971d2f653ec4479.jpg

Glorfindel
24-06-16, 18:06
Non diciamo corbellerie, l'uk non è una nazione che vale come il molise

Infatti. Mi ci gioco il culo che tra UK e Europa, chi deve rincorrere sarà l'Europa, il cui unico peso forte, e anabolizzato, è la Germania. Il resto è quasi zavorra.

Orologio
24-06-16, 18:11
Bravo...

Io immagino un mondo pieno di trattati, uno diverso dall'altro....simili ma con piccole differenze a seconda delle nazioni...e persone cone orologio che cercano di interpretarli per far spostare le merci e le persone...
Perché stai sicuro che ognuno avrà il suo cavillo particolare.

Glorfindel
24-06-16, 18:12
giusto per:

CLASSIFICA UNIVERSITA’ MONDIALI 2015 2016

Per creare le classifiche Times Higher Education ha tenuto conto di diversi fattori, che sono stati raggruppati nei seguenti macro-parametri: l’ambiente di insegnamento, le attività di ricerca, le citazioni, la capacità di attrarre studenti e docenti dall’estero e la capacità di attrarre fondi dalle imprese per attività di ricerca.
Ma ora veniamo al sodo: ecco le 10 migliori università del mondo della classifica 2015/2016 di Times Higher

- 1° posto: California Institute of Technology (Caltech) – Stati Uniti
- 2 ° posto: Università di Oxford - Regno Unito
- 3° posto: Università di Stanford - Stati Uniti
- 4° posto: Università di Cambridge - Regno Unito
- 5° posto: Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Stati Uniti
- 6° posto: Università di Harvard - Stati Uniti
- 7° posto: Università di Princeton - Stati Uniti
- 8° posto: Imperial College di Londra - Regno Unito
- 9° posto: Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH Zurich) - Svizzera
- 10° posto: Università di Chicago (Stati Uniti)

Dall'Europa provengono solo quelle inglesi.

Ora, due sono le cose:

Merito dell'Europa o segnale che quelli hanno una marcia in più?

Se così non è: dove stanno le altre?

PS: c'è anche la Svizzera... è in Europa?

alberace
24-06-16, 18:13
Fox??!?! Dove? :ochissà :spy:

Firestorm
24-06-16, 18:14
penso che sia un segnale di rinnovamento.

Nel 2013, quando si andò a votare i soliti partiti parlarono di rinnovamento... e non si è visto nulla.

Lo stesso alle europee: cambieremo tutto... e non si è visto nulla.

Al contrario delle parole (che servono solo a prendere voti per poi trovare le scuse più inimmaginabili "è colpa di quello che grida", "è colpa degli assenteismi", "è più difficile di quello che si creda", per arrivare alla presa per il culo "abbiamo cambiato tutto, non ve ne siete accorti?") penso che servano queste botte TREMENDE.

Prima la questione della Grecia, ora addirittura gli UK. Il clima in fermento anche da NOI. In Francia scendono in piazza per il Jobs Act (roba locale, certo, ma rimane sempre la questione: l'Europa a che serve?).

L'UK che manda a fare in culo il mondo (che poi finisca male o meno non mi interessa, ma poco ci credo, quelli sono in grado di vivere bene pure di sole patate, non chiedono elemosina a nessuno) è cosa ben diversa.

Stare dentro probabilmente avrebbe significato questo:

.............................................

ti ricordi l'anno scorso, 2 anni fa, 3 anni fa?

Bene, linea piatta. Questo è anche un bene? No.

Quando parli di suddividere l'Europa... ma te l'ho scritto: quale Europa? Io non la vedo. Quella finanziaria? E che razza di animale sarebbe?
Il rinnovamento non c'è stato perché gli elettori hanno portato in Europa la solita gente...noi per 10 anni abbiamo portato la Zanicchi e Mastella in Europa e poi ci lamentiamo ?
Mentre non ci accorgevano che le fondamenta del nostro vivere venivano erose noi giocavamo a mandare qualcuno a fare il pagliaccio...poi se veniva approvato qualcosa di fastidiosa è colpa dell'Europa e giù a piangere ma l'europa da chi è fatta se non da noi stessi ?
Noi siamo il nostro comune la nostra provincia e il nostro stato purtroppo però pensiamo che sia utile fregare noi stessi o disinteressarsi del resto non andando a votare o spedendo gente incapace a rappresentarci solo perché magari se lo voto un posto pagato in cui fare un cazzo me lo trova...
Ma di cosa stiamo parlando ?
Siamo allo stesso livello di chi per far dispetto alla moglie si taglia le palle e festeggia al grido le palle sono mie e le tengo in mano mia...
Insomma piantamola di prenderci in giro non so gli altri stati ma noi italiani non possiamo parlare tra fondi europei non spesi o rubati, parlamentari europei impresentabili e grida di "è tutta colpa dell'Europa" salvo poi scoprire che la colpa era tutta nostra.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Orologio
24-06-16, 18:17
A parte che la questione università è relativa...e forse forse si scelgono università anglofone per ovvie ragioni.

Inoltre fino a ieri l'uk era in area UE (e lo sarà ancora per anni...), sei un analista esperto per poter dire che non cambierà un caxxo con la brexit?

Glorfindel
24-06-16, 18:19
Il rinnovamento non c'è stato perché gli elettori hanno portato in Europa la solita gente...noi per 10 anni abbiamo portato la Zanicchi e Mastella in Europa e poi ci lamentiamo ?
Mentre non ci accorgevano che le fondamenta del nostro vivere venivano erose noi giocavamo a mandare qualcuno a fare il pagliaccio...poi se veniva approvato qualcosa di fastidiosa è colpa dell'Europa e giù a piangere ma l'europa da chi è fatta se non da noi stessi ?
Noi siamo il nostro comune la nostra provincia e il nostro stato purtroppo però pensiamo che sia utile fregare noi stessi o disinteressarsi del resto non andando a votare o spedendo gente incapace a rappresentarci solo perché magari se lo voto un posto pagato in cui fare un cazzo me lo trova...
Ma di cosa stiamo parlando ?
Siamo allo stesso livello di chi per far dispetto alla moglie si taglia le palle e festeggia al grido le palle sono mie e le tengo in mano mia...
Insomma piantamola di prenderci in giro non so gli altri stati ma noi italiani non possiamo parlare tra fondi europei non spesi o rubati, parlamentari europei impresentabili e grida di "è tutta colpa dell'Europa" salvo poi scoprire che la colpa era tutta nostra.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

e' vero, non ti do torto.

ma noi siamo anche quelli che dovrebbero essere la spina dorsale dell'Europa (siamo nel G8 o G10?): se noi siamo così scarsi, tu pensa la struttura che dovremmo alimentare quanto vale.

Firestorm
24-06-16, 18:20
giusto per:

CLASSIFICA UNIVERSITA’ MONDIALI 2015 2016

Per creare le classifiche Times Higher Education ha tenuto conto di diversi fattori, che sono stati raggruppati nei seguenti macro-parametri: l’ambiente di insegnamento, le attività di ricerca, le citazioni, la capacità di attrarre studenti e docenti dall’estero e la capacità di attrarre fondi dalle imprese per attività di ricerca.
Ma ora veniamo al sodo: ecco le 10 migliori università del mondo della classifica 2015/2016 di Times Higher

- 1° posto: California Institute of Technology (Caltech) – Stati Uniti
- 2 ° posto: Università di Oxford - Regno Unito
- 3° posto: Università di Stanford - Stati Uniti
- 4° posto: Università di Cambridge - Regno Unito
- 5° posto: Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Stati Uniti
- 6° posto: Università di Harvard - Stati Uniti
- 7° posto: Università di Princeton - Stati Uniti
- 8° posto: Imperial College di Londra - Regno Unito
- 9° posto: Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH Zurich) - Svizzera
- 10° posto: Università di Chicago (Stati Uniti)

Dall'Europa provengono solo quelle inglesi.

Ora, due sono le cose:

Merito dell'Europa o segnale che quelli hanno una marcia in più?

Se così non è: dove stanno le altre?

PS: c'è anche la Svizzera... è in Europa?
È già stato spiegato queste classifiche sono nate per catalogare le università di stampo inglese quindi università di tipo diverso ma più che eccellenti non ci entreranno mai.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

NOXx
24-06-16, 18:22
ma noi siamo anche quelli che dovrebbero essere la spina dorsale dell'Europa (siamo nel G8 o G10?): se noi siamo così scarsi, tu pensa la struttura che dovremmo alimentare quanto vale.

noi siamo il mignolo che sbatte sul mobile dell'europa, altro che spina dorsale...

all'europa di toglierci di torno non pare il vero (e hanno tutte le ragioni, eh) come non pare il vero di togliere dai coglioni la grecia...

Glorfindel
24-06-16, 18:28
A parte che la questione università è relativa...e forse forse si scelgono università anglofone per ovvie ragioni.

Inoltre fino a ieri l'uk era in area UE (e lo sarà ancora per anni...), sei un analista esperto per poter dire che non cambierà un caxxo con la brexit?

e Università sono il segnale di una potenza di una nazione: la ricerca, i cervelli.

Non sono analista (tu lo sei?) e non dico che non cambierà nulla: non è possibile, ci saranno conseguenze.

Noi dobbiamo solo aspettare (e la borsa per ora saltella solo sulle speculazioni finanziarie, potrebbe affogare in pace per quanto mi riguarda), ma spero in una cosa:

che avverrà un cambiamento. Questo avverrà sia per gli UK ma anche per l'Europa. Io non sono pessimista, sono ottimista.

Lo sarei stato anche in caso di vittoria del REMAIN di pochi punti percentuali, perchè avrebbe anche significato una ritrattazione forte all'interno della UE.

Immaginati che l'UK abbia una spinta propulsiva inaspettata mentre l'Europa ancora nella melma, come ora: secondo te in quest'ultima i singoli stati continueranno a tenere?

O vorranno anche loro liberarsi? Sarebbe una diaspora negativa?

Andrà peggio per entrambe? Non lo so: peggio di così immagino ci sia però la guerra civile. Da me oramai si vede la gente che durante il giorno caga dietro i cassonetti.

Quindi, se tu mi parli di conseguenze negative, io un pò stento a crederci che peggio di una cagata a terra, bande criminali che si sparano ogni giorno, casse della mondezza in fuoco si possa fare. Non è la mia città: è la mia città che ATTUALMENTE è integrata in uno Stato Europeo. Quindi in cui l'Europa manca.

Siamo usciti da due Guerre Mondiali, abbiamo avuto un boom economico senza europa ed ora ci deve spaventare l'uscita dall'Eurozona o dall'UE?

Dai, che non ci crede nessuno.

- - - Aggiornato - - -


È già stato spiegato queste classifiche sono nate per catalogare le università di stampo inglese quindi università di tipo diverso ma più che eccellenti non ci entreranno mai.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

e quali sono le università di stampo italiano? Quelle dei raccomandati?

Kayato
24-06-16, 18:31
Bella tripletta Nigel!
http://www.huffingtonpost.it/2016/06/24/regno-disunito-brexit_n_10653164.html

Scozia, Irlanda e Gibilterra salutano!

I risultati del sondaggio di come voterebbero oggi gli italiani che fine ha fatto? Salvini diceva di averlo pronto già questo pomeriggio?

- - - Aggiornato - - -


e Università sono il segnale di una potenza di una nazione: la ricerca, i cervelli.


e quali sono le università di stampo italiano? Quelle dei raccomandati?


Serio?

Glorfindel
24-06-16, 18:33
Serio?

Serissimo, vissuto sulla mia pelle dopo 7 anni

Ray
24-06-16, 18:34
Se la correlazione tra istruzione e voto è confermata probabilmente gli alunni di quelle università hanno votato per rimanere....

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 18:36
Se la correlazione tra istruzione e voto è confermata probabilmente gli alunni di quelle università hanno votato per rimanere....

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk


bene, passami i dati sugli studenti universitari

Ray
24-06-16, 18:37
Be i giovani hanno votato in larga maggioranza per rimanere, le persone con un maggiore titolo di studio pure....

Non vedo perché le due cose non dovrebbero sovrapporsi. Se ti trovo dati migliori delle mie supposizioni li posto

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

citizen5
24-06-16, 18:38
Allora avrebbero dovuto vincere i pro-ue visto che tutti quelli con i soldi volevano rimanere nella UE, tutti gli pseudointellettuali ed i vips di sta ceppa eran tutti pro UE.

E invece lo han preso nel culo :fag:

This cazzo!!!! Beckham per il remain e poi lui vive e spende in America. Finocchio con il culo altrui

Lars_Rosenberg
24-06-16, 18:39
Londra indipendente :rotfl:
Qui mi sembra che ci sia una overreaction generale però.



Se la correlazione tra istruzione e voto è confermata probabilmente gli alunni di quelle università hanno votato per rimanere....


Conosco un professore universitario (italiano, è cugino del mio migliore amico e lo vedo spesso quando torna in Italia) che insegna in Regno Unito e lui era a favore del brexit. Non ho ancora avuto modo di approfondire la cosa con lui, dato che ora non è in Italia, però secondo me è sbagliato dare per scontato che chi ha votato per uscire sia ignorante e chi ha votato per rimanere sia intelligente ed istruito.

alberace
24-06-16, 18:42
bene, passami i dati sugli studenti universitari
71%.
si sa da stamattina :look:

EDIT è la % dei laureati.

Glorfindel
24-06-16, 18:42
Be i giovani hanno votato in larga maggioranza per rimanere, le persone con un maggiore titolo di studio pure....

Non vedo perché le due cose non dovrebbero sovrapporsi. Se ti trovo dati migliori delle mie supposizioni li posto

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

i giovani buttati così non hanno molto senso, così come legarli all'ambiente universitario. Mica ci vanno milioni di ragazzi all'università.

Ma anche se fosse, vorreste dire che in quegli ambienti vi sarebbe un plebiscito?

E anche se fosse di nuovo, volevo solo fare vedere che l'UK in quell'ambito non ha da elemosinare nulla a nessuno.


Il punto è che ora è partito lo scredito in rete, tipico comportamento da moda (noi italiani poi vogliamo sempre fare lezioni agli altri, poi eleggiamo ladri nelle nostre città...).

Eppure quel 52% che ha detto di uscire dove lo mettiamo? Vecchi puzzolenti e stupidi?

Dovremmo accettare quello che è successo, non siamo padroni della vita degli altri.

Loro hanno preso quella decisione, sulla base di un vantaggio di pochi punti: si accetta.

E si accetteranno le conseguenze eventuali anche sulla nostra vita.

In questo ultimo caso SAREMO NOI a chiedere un cambio di marcia a chi ci guida e ci dice di saperne di più.

Invece di perculare gli altri, non ci prendiamo mai responsabilità.

Drake Ramoray
24-06-16, 18:48
si continua con l'inglese in UE o si rispolvera chessò un francese diplomatico?

scherzi a parte

la tabellina che gira su facebook sulle fasce di età sembra un sondaggio su 1500 persone
ci sono dati più solidi?

Lars_Rosenberg
24-06-16, 18:51
si continua con l'inglese in UE o si rispolvera chessò un francese diplomatico?

scherzi a parte

la tabellina che gira su facebook sulle fasce di età sembra un sondaggio su 1500 persone
ci sono dati più solidi?

Essendo il voto segreto, tutti questi dati sono per forza frutto di sondaggi, che sono per forza di cose fatti su un campione limitato.

Glorfindel
24-06-16, 18:53
Comunque non è importante il numero di giovani nelle università che ha votato o meno il remain.

Era giusto per sottolineare che parliamo di un paese forte comunque e non è detto che possa subire un tragico contraccolpo.

Poi, oh, io sono anche curioso di vederne gli sviluppi, non è che tifo per una cosa o l'altra (sempre restando che ora io in Italia voterei exit).

Ray
24-06-16, 18:54
i giovani buttati così non hanno molto senso, così come legarli all'ambiente universitario. Mica ci vanno milioni di ragazzi all'università.

Ma anche se fosse, vorreste dire che in quegli ambienti vi sarebbe un plebiscito?

E anche se fosse di nuovo, volevo solo fare vedere che l'UK in quell'ambito non ha da elemosinare nulla a nessuno.


Il punto è che ora è partito lo scredito in rete, tipico comportamento da moda (noi italiani poi vogliamo sempre fare lezioni agli altri, poi eleggiamo ladri nelle nostre città...).

Eppure quel 52% che ha detto di uscire dove lo mettiamo? Vecchi puzzolenti e stupidi?

Dovremmo accettare quello che è successo, non siamo padroni della vita degli altri.

Loro hanno preso quella decisione, sulla base di un vantaggio di pochi punti: si accetta.

E si accetteranno le conseguenze eventuali anche sulla nostra vita.

In questo ultimo caso SAREMO NOI a chiedere un cambio di marcia a chi ci guida e ci dice di saperne di più.

Invece di perculare gli altri, non ci prendiamo mai responsabilità.

http://www.cam.ac.uk/notices/news/statement-from-the-vice-chancellor-of-the-university-of-cambridge-on-the-result-of-the-eu-referendum
http://www.cambridge-news.co.uk/cambridge-university-disappointed-with-brexit-vote-but-will-work-with-the-government/story-29439591-detail/story.html


questo e' cambridge

non sto dicendo che non ci siano persone istruite che abbiano votato si all'uscita, dico che sostenere che l'uk se la passa bene usando le universita' prestigiose come cartina torna sole quando il i giovani con titolo di studio hanno votato per rimanere mi sembra un controsenso

Firestorm
24-06-16, 18:54
e Università sono il segnale di una potenza di una nazione: la ricerca, i cervelli.

Non sono analista (tu lo sei?) e non dico che non cambierà nulla: non è possibile, ci saranno conseguenze.

Noi dobbiamo solo aspettare (e la borsa per ora saltella solo sulle speculazioni finanziarie, potrebbe affogare in pace per quanto mi riguarda), ma spero in una cosa:

che avverrà un cambiamento. Questo avverrà sia per gli UK ma anche per l'Europa. Io non sono pessimista, sono ottimista.

Lo sarei stato anche in caso di vittoria del REMAIN di pochi punti percentuali, perchè avrebbe anche significato una ritrattazione forte all'interno della UE.

Immaginati che l'UK abbia una spinta propulsiva inaspettata mentre l'Europa ancora nella melma, come ora: secondo te in quest'ultima i singoli stati continueranno a tenere?

O vorranno anche loro liberarsi? Sarebbe una diaspora negativa?

Andrà peggio per entrambe? Non lo so: peggio di così immagino ci sia però la guerra civile. Da me oramai si vede la gente che durante il giorno caga dietro i cassonetti.

Quindi, se tu mi parli di conseguenze negative, io un pò stento a crederci che peggio di una cagata a terra, bande criminali che si sparano ogni giorno, casse della mondezza in fuoco si possa fare. Non è la mia città: è la mia città che ATTUALMENTE è integrata in uno Stato Europeo. Quindi in cui l'Europa manca.

Siamo usciti da due Guerre Mondiali, abbiamo avuto un boom economico senza europa ed ora ci deve spaventare l'uscita dall'Eurozona o dall'UE?

Dai, che non ci crede nessuno.

- - - Aggiornato - - -



e quali sono le università di stampo italiano? Quelle dei raccomandati?
EPFL
Sorbona
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino

È pieno di università di livello estremamente alto che difficilmente entreranno in classifiche simili...



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
24-06-16, 18:54
Essendo il voto segreto, tutti questi dati sono per forza frutto di sondaggi, che sono per forza di cose fatti su un campione limitato.

per forza

ma siccome da stamane si parla di giovani fregati dai vecchi, più e meno istruiti ecc
cercavo un sondaggio un po' più autorevole di quello che ho visto

ok il campione limitato ma se tiri conclusioni su 30 milioni di votanti in base a 1500 persone non le trovo molto rilevanti

Glorfindel
24-06-16, 18:57
http://www.cam.ac.uk/notices/news/statement-from-the-vice-chancellor-of-the-university-of-cambridge-on-the-result-of-the-eu-referendum
http://www.cambridge-news.co.uk/cambridge-university-disappointed-with-brexit-vote-but-will-work-with-the-government/story-29439591-detail/story.html


questo e' cambridge

non sto dicendo che non ci siano persone istruite che abbiano votato si all'uscita, dico che sostenere che l'uk se la passa bene usando le universita' prestigiose come cartina torna sole quando il i giovani con titolo di studio hanno votato per rimanere mi sembra un controsenso

No, il punto è che TU MI DEVI dimostrare che se la passerà male.

Ad ora non hai elementi.

E' la prima volta che accade, non ci sono nemmeno precedenti.

alberace
24-06-16, 18:58
gira questo sui social network.

dollaro che vola, cinesi nella merda.

http://macromarketmusings.blogspot.it/2016/06/brexit-biggest-global-monetary-shock.html (http://macromarketmusings.blogspot.it/2016/06/brexit-biggest-global-monetary-shock.html)

NOXx
24-06-16, 19:00
ok il campione limitato ma se tiri conclusioni su 30 milioni di votanti in base a 1500 persone non le trovo molto rilevanti

C'è chi fa le primarie per città come Milano o Roma, così...

Inviato da un sarcazzo volante.

Glorfindel
24-06-16, 19:02
C'è chi fa le primarie per città come Milano o Roma, così...

Inviato da un sarcazzo volante.

infatti ogni tanto ci trovano il trucco in mezzo :asd:

Don Zauker
24-06-16, 19:02
Boris Coso come nuovo premier inglese ? E LOL ? :asd:

Glorfindel
24-06-16, 19:03
ragazzi, purtroppo ora dobbiamo fare solo una cosa: osservare e incrociare le dita

Ray
24-06-16, 19:08
No, il punto è che TU MI DEVI dimostrare che se la passerà male.

Ad ora non hai elementi.

E' la prima volta che accade, non ci sono nemmeno precedenti.
Scusa tu dici che se la passa bene perché le università, e io dico peccato che le università siano più per il remain.

Per ora c'è un crollo verticale, vedremo se rimbalza a valori decenti

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 19:11
Scusa tu dici che se la passa bene perché le università, e io dico peccato che le università siano più per il remain.

Per ora c'è un crollo verticale, vedremo se rimbalza a valori decenti

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

No, io non volevo indicare che le università fossero per l'uscita, ma che il Regno Unito ha risorse e potenzialità che sono relativamente indipendenti dall'appartenenza all'EU (se stanno lì in quella classifica vuol dire che sono competitivi solo facendo un esempio sulla capacità della ricerca).

Per ora il crollo in borsa è fuffa speculatoria, e lo dicono anche alcuni economisti: gridare alla tragedia per il crollo è invece un atto di disfattismo.

Aspettiamo il breve e lungo termine: ricordiamoci che l'UK al momento è ancora in zona EU (appunto in borsa sono solo speculazioni)

anton47
24-06-16, 19:12
Negli ultimi 20 anni Prodi è sicuramente stato il meno peggio...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk:wtf: :azz:
stai scherzando vero?
a parte alcune tra le porcate che già sono state ricordate, era quello della "tassa sull'europa" (che aveva promesso di retituire), aveva promesso di aumentare il pil di uno o due punti inculando quattro farmacisti e cinque taxisti, ha avviato la spirale estorsiva più viziosa nominando ministro quello psicopatico di visco, autore delle normative più aberranti mai viste in materia fiscale
purtroppo molti sono della tua opinione e questo spiega come mai l'italia è sempre al palo

Berlusca ha fatto regali ad evasori, speculatori edilizi, mafiorsi e fanculato il sistema giudiziario.......quindi è un santo. Del resto dipende dai punti di vista....e a che categoria uno appartenga.hai mai provato, di grazia, a leggere qualcosa che non sia repubblica, il fatto quotidiano e l'unità? :asd:

Firestorm
24-06-16, 19:16
:wtf: :azz:
stai scherzando vero?
a parte alcune tra le porcate che già sono state ricordate, era quello della "tassa sull'europa" (che aveva promesso di retituire), aveva promesso di aumentare il pil di uno o due punti inculando quattro farmacisti e cinque taxisti, ha avviato la spirale estorsiva più viziosa nominando ministro quello psicopatico di visco, autore delle normative più aberranti mai viste in materia fiscale
purtroppo molti sono della tua opinione e questo spiega come mai l'italia è sempre al palo
hai mai provato, di grazia, a leggere qualcosa che non sia repubblica, il fatto quotidiano e l'unità? :asd:
E di grazia chi sarebbe il migliore dal 96 ?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
24-06-16, 19:21
Prodi, Berlusconi, D'Alema, Amato, Monti, Enrico Letta, Renzi :bua:

Difficile dire chi sia il migliore in effetti.
Forse Amato e Letta perché sono stati in carica poco e non hanno fatto sostanzialmente un cazzo, ma non so se sia valido :asd:

alberace
24-06-16, 19:22
enrico letta ha la voce seria :sisi:

Ray
24-06-16, 19:24
No, io non volevo indicare che le università fossero per l'uscita, ma che il Regno Unito ha risorse e potenzialità che sono relativamente indipendenti dall'appartenenza all'EU (se stanno lì in quella classifica vuol dire che sono competitivi solo facendo un esempio sulla capacità della ricerca).

Per ora il crollo in borsa è fuffa speculatoria, e lo dicono anche alcuni economisti: gridare alla tragedia per il crollo è invece un atto di disfattismo.

Aspettiamo il breve e lungo termine: ricordiamoci che l'UK al momento è ancora in zona EU (appunto in borsa sono solo speculazioni)

SI m le universita' stesse dicono che per loro l'uscita crea problemi, quindi continuano ad essere competitive sicuramente ma meno.....

non e' che collassa da un giorno all'altro, ma neanche porta alcun vantaggio

anton47
24-06-16, 19:25
E di grazia chi sarebbe il migliore dal 96 ?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkin realtà io penso che la domanda dovrebbe essere: chi ha fatto meno danni? con quale governo siamo stati meno male?

Glorfindel
24-06-16, 19:27
ieri l'ho sentito parlare da Mentana e devo dire che Letta mi pare una persona estremamente preparata e con idee molto chiare.

Il problema è che si è trovato al momento sbagliato nel punto sbagliato.

- - - Aggiornato - - -



non e' che collassa da un giorno all'altro, ma neanche porta alcun vantaggio

io non penso che a breve qualcuno davvero possa pensare a dei vantaggi.

Di sicuro ci saranno degli shock immediati (i primi in borsa) e delle situazioni da rivalutare. Da ambo le parti: UK ed Europa, che vivrà ora di riflesso su questa decisione.

Ray
24-06-16, 19:29
http://www.hollywoodreporter.com/news/brexit-is-major-blow-film-906085

l'entertainment industry credo sia ancora in shock. Conoscendo da vicino i VFX studios della capitale penso che l'80% dei dipendenti sia formato da europei piuttosto che inglesi.

alberace
24-06-16, 19:32
Alla fine, il conto è salatissimo: bruciati 637 miliardi di capitalizzazione.
prima m'è arrivata l'email da unicredit, ma non ho azioni :smugranking:

Firestorm
24-06-16, 19:33
in realtà io penso che la domanda dovrebbe essere: chi ha fatto meno danni? con quale governo siamo stati meno male?
Appunto quale ?
Berlusconi?
Renzi?
Amato ?
D'Alema?

Chi ?


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 19:35
prima m'è arrivata l'email da unicredit, ma non ho azioni :smugranking:

dovrei cominciare ad aprire anche io le mail della mia banca: non vorrei che mi segnalassero il conto sparito, continuando io a fischiettare ridendomela e buttandole nel cestino

alberace
24-06-16, 19:36
controllate tutti :bua:

in b4 non c'è nulla da controllare.

Glorfindel
24-06-16, 19:39
http://oilersnation.com/uploads/Image/panic%20common.jpg

PCMaster
24-06-16, 19:44
(Quindi ora la lingua ufficiale dell’Unione è quella di un isolotto di extracomunitari?) cit. altrove. :asd:

nababbo
24-06-16, 19:44
Lettonulla. Avete già parlato della helicopter money?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Robin
24-06-16, 19:45
http://www.hollywoodreporter.com/news/brexit-is-major-blow-film-906085

l'entertainment industry credo sia ancora in shock. Conoscendo da vicino i VFX studios della capitale penso che l'80% dei dipendenti sia formato da europei piuttosto che inglesi.
sinceramente la regolarizzazione dei lavoratori qualificati mi sembra ben risolvibile. son due anni tra l'altro per l'iter di uscita no? dovrebbe essere abbastanza per mettere in piedi qualche soluzione

nababbo
24-06-16, 19:45
prima m'è arrivata l'email da unicredit, ma non ho azioni :smugranking:
Cosa diceva? :uhm:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alberace
24-06-16, 19:47
Cosa diceva? :uhm:
http://mkt.unicredit.it/content/dam/unicredit/images/HeaderDEM/Approfondimento_Brexit-OK.PDF


Ti invitiamo a contattare il tuo referente/Private Banker di UniCredit per eventuali approfondimenti e ricevere una consulenza personalizzata.
l'ultima volta ho parlato con uno che mi voleva far diventare gordon gekko.

Ray
24-06-16, 20:01
https://mobile.twitter.com/FT/status/746275255354818561

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

nababbo
24-06-16, 20:18
http://mkt.unicredit.it/content/dam/unicredit/images/HeaderDEM/Approfondimento_Brexit-OK.PDF


l'ultima volta ho parlato con uno che mi voleva far diventare gordon gekko.
:bua:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Firestorm
24-06-16, 20:25
https://mobile.twitter.com/FT/status/746275255354818561

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Minchia come se mi mettessi a non accendere le luci per fare dispetto all'enel e poi si scopre che ci lavoro...
:popcorn:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
24-06-16, 20:27
Soros ha liquidato n-mila azioni e convertito le stesse in vari titoli collegati all'oro per circa 400M di €, in un clima nel quale le borse salivano e tutti erano fiduciosi del Remain. Vincere facile un par di cazzi :asd: se era così banale come mai non hai venduto casa a maggio, comprato oro, incassato un gain del 15% e poi ricomprato una casa più grande? :asd:

intendevo dire che investire sull'oro mi sembra la cosa più facile

come detto altrove, se ti va male non perdi niente, se ti va bene guadagni :asd:

Zhuge
24-06-16, 20:32
fascismo per fascismo, io proporrei il metodo Starship Troopers, il voto ai soli "cittadini". :fag:

sei più o meno d'accordo con Kayato :asd:

balmung
24-06-16, 20:49
voi non capite
ho visto su la7 Bsev quasi in lacrime :rotfl:

E Saviano. Nessuno pensa a quello che dice Saviano :rotfl:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13439125_1731846173751706_5138876474082873093_n.jp g?oh=e1fede061aee71817b452b22324b4f18&oe=5807E690

è tutto meraviglioso :rotfl:

se lo ricorda lui, il popolo nel 41

Zhuge
24-06-16, 20:51
Bravo...

Io immagino un mondo pieno di trattati, uno diverso dall'altro....simili ma con piccole differenze a seconda delle nazioni...e persone cone orologio che cercano di interpretarli per far spostare le merci e le persone...
Perché stai sicuro che ognuno avrà il suo cavillo particolare.

in effetti col diritto internazionale privato, che è già una selva di per sé, potremmo mangiarci tutta la vita :asd:

Glorfindel
24-06-16, 20:54
voi non capite
ho visto su la7 Bsev quasi in lacrime :rotfl:

E Saviano. Nessuno pensa a quello che dice Saviano :rotfl:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13439125_1731846173751706_5138876474082873093_n.jp g?oh=e1fede061aee71817b452b22324b4f18&oe=5807E690

è tutto meraviglioso :rotfl:

se lo ricorda lui, il popolo nel 41

cioè, quello era un popolo che chi dissentiva spariva nella notte :asd:

nababbo
24-06-16, 21:05
Saviano :rotfl:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zhuge
24-06-16, 21:06
comunque mi fa piacere che ci sia un Glorfindel che, da bravo Eldar, sostiene che Britannia rulla on the waves qualsiasi cosa accada, sputando tranquillamente su tutto il resto :asd:

Glorfindel
24-06-16, 21:08
comunque mi fa piacere che ci sia un Glorfindel che, da bravo Eldar, sostiene che Britannia rulla on the waves qualsiasi cosa accada, sputando tranquillamente su tutto il resto :asd:

no, non sono tifoso di quel popolo.

Ci sono stato solo 9 mesi della mia vita, ho incontrato qualche brava persona, ma l'impressione generale che ne ho è molto negativa.

Quando va tutto bene sono persone formidabili. Basta una scoreggia e diventi un nazista nemico della loro patria.

Dopotutto è un popolo che ha una storia di conquistatori e strafottenza degli altri popoli, che è sceso in campo solo quando gli bruciava il culo da vicino.

citizen5
24-06-16, 21:58
voi non capite
ho visto su la7 Bsev quasi in lacrime :rotfl:

E Saviano. Nessuno pensa a quello che dice Saviano :rotfl:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13439125_1731846173751706_5138876474082873093_n.jp g?oh=e1fede061aee71817b452b22324b4f18&oe=5807E690

è tutto meraviglioso :rotfl:

se lo ricorda lui, il popolo nel 41
Certo che i suoi 90 e rotti anni li porta bene

iWin uLose
24-06-16, 22:26
I filosofi che vogliono togliere il diritto di voto a quelli che non votano come loro stanno diventando un classico del rosik :lol:

Glorfindel
24-06-16, 22:30
Posto questa, giusto per fare vedere come c'è chi la pensa come me (anzi, più correttamente sono io che la penso come loro) e non si tratta di sbarbatelli nati ieri:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/s480x480/13508923_997601940360713_3140308077058949295_n.jpg ?oh=892d6fc6389d280792ad02f7a81611b5&oe=580442E1

che poi possa piacere o meno il personaggio, quello è il suo lavoro.

Ray
24-06-16, 22:35
Si deve anche riflettere quando il popolo googla cosa comporta quello che ha votato dopo averlo fatto. Chiaro che se ne rispetta il volere ma la considerazione è piu o meno simili a coloro che sostengono l'omeopatia

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Glorfindel
24-06-16, 22:45
Si deve anche riflettere quando il popolo googla cosa comporta quello che ha votato dopo averlo fatto. Chiaro che se ne rispetta il volere ma la considerazione è piu o meno simili a coloro che sostengono l'omeopatia

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

in che senso, non ho capito

- - - Aggiornato - - -

edit: ah, sì

Beh, anche quello è un problema, ma vale sempre e bisogna prenderne atto.

Se il problema fosse così grave e così evidente, perchè non aboliscono/bandiscono questo strumento di espressione?

D'altro canto anche TUTTI coloro che votano al contrario, hanno veramente capito perchè lo hanno fatto?

Ray
24-06-16, 22:48
https://www.washingtonpost.com/news/the-switch/wp/2016/06/24/the-british-are-frantically-googling-what-the-eu-is-hours-after-voting-to-leave-it/

Io sono del parere infatti che il popolo dovrebbe essere interpellato su questioni morali non su trattati internazionali o politiche economiche complesse

sopratutto considerando quanto e' facile aizzare gli animi e quanto sia difficile far ragionare la gente

Glorfindel
24-06-16, 22:57
https://www.washingtonpost.com/news/the-switch/wp/2016/06/24/the-british-are-frantically-googling-what-the-eu-is-hours-after-voting-to-leave-it/

Io sono del parere infatti che il popolo dovrebbe essere interpellato su questioni morali non su trattati internazionali o politiche economiche complesse

sopratutto considerando quanto e' facile aizzare gli animi e quanto sia difficile far ragionare la gente

sì potrebbe anche fare su quelle questioni.

Però nasce un problema:

supponiamo di essere in Italia e che si debba decidere una cosa molto tecnica ma di interesse davvero generale: qualche articolo particolare della costituzione che incida pesantemente su certe questioni.

Allora sarei anche d'accordo nell'affermare che la massa in genere non saprebbe come leggere quella modifica, per cui serve un tecnico, ben preparato che definisca una linea guida.

Bene:

al tavolo non si deve mettere un Governo con una maggioranza.

Voglio che i miei rappresentanti ci partecipino...

Altrimenti anche quello NON VA BENE.

- - - Aggiornato - - -

però mi chiedo una cosa:

gli inglesi vanno in rete a cercare informazioni su cosa sia l'UE :asd:

Evidentemente nemmeno si erano accorti di esserci entrati :asd:

E ritorniamo al punto di partenza: a che è servito a loro?

Se non fossero entrati sarebbero precipitati nel baratro?

Non esiste controprova.

Kayato
24-06-16, 22:58
in che senso, non ho capito

- - - Aggiornato - - -

edit: ah, sì

Beh, anche quello è un problema, ma vale sempre e bisogna prenderne atto.

Se il problema fosse così grave e così evidente, perchè non aboliscono/bandiscono questo strumento di espressione?

D'altro canto anche TUTTI coloro che votano al contrario, hanno veramente capito perchè lo hanno fatto?

Fa comodo perché di rimbambiti facilmente influenzabili ce ne stanno sempre a bizzeffe da ogni parte. Abbiamo partiti fondati sulla disinformazione e il click baiting!

Glorfindel
24-06-16, 23:02
Fa comodo perché di rimbambiti facilmente influenzabili ce ne stanno sempre a bizzeffe da ogni parte. Abbiamo partiti fondati sulla disinformazione e il click baiting!

ma anche partiti a scopo di potere al fine dell'intermediazione con apparati lobbystici, e di lucro.

Se continuiamo su questa strada non ne usciamo più: attacchi una parte legittimamente appoggiata da sempre più italiani per difendere cosa?

Ripeto: combatti il populismo con la demagogia.

Kayato
24-06-16, 23:18
ma anche partiti a scopo di potere al fine dell'intermediazione con apparati lobbystici, e di lucro.

Se continuiamo su questa strada non ne usciamo più: attacchi una parte legittimamente appoggiata da sempre più italiani per difendere cosa?

Ripeto: combatti il populismo con la demagogia.

Chi sarebbe questa "parte legittimamente appoggiata da sempre più italiani" che starei attaccando?
Ma sopratutto:


Ripeto: combatti il populismo con la demagogia.

quando mai?

bonus


https://www.youtube.com/watch?v=j1EtnpulrIg

Odradek
25-06-16, 02:07
Saviano :facepalm:

Frappo
25-06-16, 07:15
io voto per oscurare il forum a fox, così capisce cosa vuole applicare :smug:


hai la mia spada. Laser ovviamente :killthehut:

anton47
25-06-16, 08:03
Saviano :facepalm:e già :facepalm:
la principale ragione per cui, dopo una giovanile infatuazione, mi ero affrancato dalla mentalità di sinistra, è l'infinita ipocrisia di certa intellighenzia
il principale partito si fregia dell'appellativo di "democratico" ma poi, se non la si pensa come loro, partono fiumi di merda acida, fiere rampogne, anatemi e, magari, qualche avviso di garanzia pilotato :asd:
il popppolo è sovrano solo finché gli ubbidisce...

NOXx
25-06-16, 08:58
Ese, perché i destrorsi o i grillini non fanno uguale :asd:

Inviato da un sarcazzo volante.

Frappo
25-06-16, 09:04
no, quelle caratteristiche sono effettivamente proprie dei radical chic sinistrorsi.

Grillini e destrorsi sono diversi. Non necessariamente meglio o peggio

balmung
25-06-16, 09:10
e già :facepalm:
la principale ragione per cui, dopo una giovanile infatuazione, mi ero affrancato dalla mentalità di sinistra, è l'infinita ipocrisia di certa intellighenzia
il principale partito si fregia dell'appellativo di "democratico" ma poi, se non la si pensa come loro, partono fiumi di merda acida, fiere rampogne, anatemi e, magari, qualche avviso di garanzia pilotato :asd:
il popppolo è sovrano solo finché gli ubbidisce...

^this

Se le elezioni nazionali le vincesse Salvini, leggeresti commenti di gente che s'interroga sull'opportunità di far votare ai campagnoli/ignoranti/populisti/poco istruiti il presidente del consiglio, che rappresenta il paese in seno alle istituzioni EU e non solo.

Stalin a questi gli farebbe una sega :asd:

edit

La parte più bella è quella dei giornali nostrani. Muovendo da un paio di sondaggi, stanno gettando valanghe di merda sulla generazione di anziani che popola il regno unito. Avrebbero tradito i giovini.
Sui DATI dell'ordinamento italiano, previdenza, spesa pubblica indirizzata sempre e comunque verso una certa direzione, non scrivono mai un cazzo.

MrVermont
25-06-16, 09:12
Ese, perché i destrorsi o i grillini non fanno uguale :asd:

Inviato da un sarcazzo volante.
No no il radical chic col culo degli altri mentre sorseggi un vino da 100 euro a bottiglia è marchio di fabbrica registrato PD/SEL/Sinistrorsidistocazzovari. Da sempre.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

battlerossi
25-06-16, 09:20
Quanto ammmmore per i comunisti al caviale :timido:

:asd:

citizen5
25-06-16, 09:24
No no il radical chic col culo degli altri mentre sorseggi un vino da 100 euro a bottiglia è marchio di fabbrica registrato PD/SEL/Sinistrorsidistocazzovari. Da sempre.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Il mignolino alzato cazzo!!Vi siete dimenticati il mignolino alzato!!È fondamentale!!!

Frappo
25-06-16, 09:28
edit

La parte più bella è quella dei giornali nostrani. Muovendo da un paio di sondaggi, stanno gettando valanghe di merda sulla generazione di anziani che popola il regno unito. Avrebbero tradito i giovini.
Sui DATI dell'ordinamento italiano, previdenza, spesa pubblica indirizzata sempre e comunque verso una certa direzione, non scrivono mai un cazzo.

quoto. Anzi regaliamo gli 80€ anche a loro
quando tutti sanno che l'Inps, che ora ci costa 10mld all'anno, rischia il tracollo totale entro il 2030.
Ma figurati se pensano di rivedere le pensioni calcolate col retributivo. Nemmeno quelle più alte

Marlborough's
25-06-16, 09:34
...ad Edimburgo oggi dovrebbe esserci una manifestazione a supporto dell'UE e dei migranti regolari, ad ogni modo non potrò esserci.

:commosso:
(come se Johnson e compagnia fossero contrari all'immigrazione tout court...:uooo:)

- - - Aggiornato - - -


enrico letta ha la voce seria :sisi:

E' che "non è cattivo, proprio non è buono"...:asd:

Glorfindel
25-06-16, 09:38
Chi sarebbe questa "parte legittimamente appoggiata da sempre più italiani" che starei attaccando?



sinceramente vai avanti con argomentazioni fuoriluogo.

Più volte penso di vedere frecciate dal referendum al M5S, per finire addirittura con i clickbait (cosa su cui condivio, ma è un altro discorso, mentre tu alla Romano PD, sembra che cerchi di trovare il capro espiatorio nei grillini).

Qui c'è un problema serio e la tua chiusura verso un'azione referendaria (i popoli vanno guidati con i bastoni) indica invece l'incapacità di capire e risolvere i problemi.

Per te ora il problema è l'azione del referendum:

è chiaro, per chi cerca davvero di capire le dinamiche di quello che sta succedendo, che la cosa più intelligente da fare è capire le cause, non parlare del nulla e continuare a stare nel nulla.

Prima si parlava di gente che non sa cosa vota e va a votare.

SONO CAZZATE che ti smonto in 3 passaggi.

Il risultato del referendum non mi deve spiegare che tanta gente vota anche non avendo capito un cazzo della vita, ma mi deve spiegare che ESISTE UN DISAGIO.

Quella gente che ha votato l'uscita (non tutta, visto che poi l'avversario e le idee altrui penso che tu tenda a screditarle IN TOTO) può anche non avere capito nulla delle motivazioni e delle eventuali conseguenze. Può anche non sapere quanto fa 2+2.

Ma ti sta dicendo una cosa: avete rotto il cazzo.

Eh, sì, mettiti l'anima in pace, è così.

Perchè se quella gente sta bene come sta, nemmeno si degna a perdere tempo a intestardirsi: evidentemente vi è un DISAGIO, e TU non lo vuoi capire, perchè TU non sei in grado di DARE SOLUZIONI. Quindi ti rifugi dietro al popolo caprone.

Al referendum prossimo sulla costituzione ti garantisco che ci sarà un sacco di gente che dirà NO: e sarà gente che non avrà capito NULLA DELLE MODIFICHE COSTITUZIONALI.

Ma dirà NO con un CHIARO SIGNIFICATO POLITICO: è stanca di avere tra le PALLE Renzi.

O lo capisci o no, è così che funzionano le cose. Quella gente dirà di NO perchè vive condizioni di disagio causate da chi racconta cazzate e da chi non risolve i problemi. Quella è una espressione: ti boccia, qualunque cosa tu faccia.

E' un dato di fatto.

Così come è un dato di fatto che chi spinge per il SI mette in scena comitati elettorali guidati da gente che non sa manco a cosa bisogna dire il Si (e ci sono le prove anche qui: anche quella è propaganda alla clickbait se non te ne sei accorto)

Secondo te il problema saranno coloro che gridano e vanno sui blogghe, quando ancora non avrai capito il punto. Il problema è una politica allo sbando, la politica che prende decisioni. Non chi esprime una condizione di disagio. Per questo voi siete il problema, coloro che NON HANNO CAPITO che il vento deve cambiare.

Per voi il problema sono gli altri, non la vostra incompetenza.

Puoi continuare eternamente a insultare la gente, il popolo pecorone, i blogghe, i siti farlocchi con le notizie pubblicitarie: ma tu non hai capito che alla base c'è un disagio. E se non lo hai capito, tu sei l'ultimo che dovrebbe dare soluzioni. Forse astenerti dal voto?

Marlborough's
25-06-16, 09:39
voi non capite
ho visto su la7 Bsev quasi in lacrime :rotfl:

E Saviano. Nessuno pensa a quello che dice Saviano :rotfl:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13439125_1731846173751706_5138876474082873093_n.jp g?oh=e1fede061aee71817b452b22324b4f18&oe=5807E690

è tutto meraviglioso :rotfl:

se lo ricorda lui, il popolo nel 41

Che livelli di subumanità :rotfl:
ADESSO "scopre" che non sempre popolo-oh e piazza-ah sono portatori di giustizia, benessere e libertà :rotfl:
Dopo anni di rotture di co*lioni, lui e i suoi amici tromboni e preti di strada del ca**o :rotfl:

Picard
25-06-16, 09:40
Saviano. Quello c'ha il cervello sotto scorta.

MrVermont
25-06-16, 09:41
Il mignolino alzato cazzo!!Vi siete dimenticati il mignolino alzato!!È fondamentale!!!
Vero :rullezza:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Ray
25-06-16, 09:55
Love to hate

Ai comunisti i cashmere piace dare la colpa ai bifolchi della plebe

Ad altri piace dare la colpa ai radical chic dal mignolo alzato all'apericena

Ed è anche facile trovarsi una volta in una situazione una volta nell'altra lol



Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

gmork
25-06-16, 10:05
Brexit, Juncker: "Non sarà divorzio consensuale".

l'hanno presa bene :asd:

caesarx
25-06-16, 10:41
Ecco, hanno spbagliato a votare.
:azz:



:rotfl:

citizen5
25-06-16, 10:50
Giusto qualche fatto meramente economico: la GB ha il più grande polo finanziario del mondo, ha il petrolio, ha contatti privilegiati con più di 3 MILIARDI di persone (la UE solo 500 milioni di sfig...ati); la UE ha un sulplus commerciale con la GB (il che significa che, se nel caso di Brexit la Merkel fa la dispettosa, la UE smette di vendere ad uno dei suoi maggiori compratori. Al contrario la UE non compra quasi nulla dalla GB); la GB esporta il 10% del PIL inglese, ma di questo solo l'1,1% va alla UE; la psicoburocrazia UE ha però effetti devastanti sulle PMI inglesi, e questo costa alla GB 600 milioni di sterline A SETTIMANA! La GB vede che per il bene della minuta minoranza di aziende che esportano in UE, il 100% delle aziende inglesi devono sottostare a Bruxelles; infine la GB si sta aprendo sempre di più a Cina e India. Conclusione: la GB può tranquillamente sbattersene della UE. E questo la Germania lo sa. E per questo se la stanno letteralmente facendo addosso, tanto da spingere il Der Spiegel a scrivere in prima pagina "PLEASE DON'T GO!" "PER FAVORE NON VE NE ANDATE!". Vedi invece i toni che usarono con la Grecia.

Marlborough's
25-06-16, 10:55
E che dire del barbetta, ospite che furoreggia sovreccitato in tutte le trasmissioni :rotfl:
L'inviato da Londra -schiatta di patetici circensi dal birignao favoleggiante senza esclusione o quasi da tantissimi anni- che scrive libretti e spiega coSe :rotfl:

L'esperto di cose ingleSi, quello che di norma confeziona i soliti servizietti da TGRai sui cappellini di Ascot, sui peli del c*lo di Carlo e sulla tendenza all'obesità dei ragazzetti britanniciUi :rotfl:

Glorfindel
25-06-16, 10:58
E che dire del barbetta, ospite che furoreggia sovreccitato in tutte le trasmissioni :rotfl:
L'inviato da Londra -schiatta di patetici circensi dal birignao favoleggiante senza esclusione o quasi da tantissimi anni- che scrive libretti e spiega coSe :rotfl:

L'esperto di cose ingleSi, quello che di norma confeziona i soliti servizietti da TGRai sui cappellini di Ascot, sui peli del c*lo di Carlo e sulla tendenza all'obesità dei ragazzetti britanniciUi :rotfl:

penso di capire di chi parli, ma non ricordo il nome

alberace
25-06-16, 10:58
caprarica e le sue cravatte :rullezza:

Glorfindel
25-06-16, 10:59
ah sì :asd:

ieri ha parlato malissimo di Cameron in TV.

Qui anche una intervista:

http://www.famigliacristiana.it/articolo/antonio-caprarica-in-inghilterra-nulla-sara-come-prima.aspx

Come sarà l’Inghilterra del dopo referendum?
«Qualunque sarà l’esito nulla rimarrà come prima. Comunque vada a finire si è squadernato davanti ai nostri occhi un paese lacerato e diviso che nemmeno io, che penso di conoscere abbastanza la Gran Bretagna, riuscivo a immaginare qualche mese fa. Si è generata una situazione di diffidenza e di odio. Questa è una responsabilità storica di David Cameron, che ha sacrificato ai calcoli del partito conservatore uno dei tratti fondamentali della Gran Bretagna, ovvero il multiculturalismo e l’apertura. Ora tutti sanno che metà della Gran Bretagna non è più quel paese delle opportunità che tutti noi sogniamo. Il partito conservatore ne esce frantumato, con una lotta di potere che darà i suoi frutti negativi nel corso del prossimo anno. Ci sarà un faticoso lavoro di ricostruzione dei rapporti tra le persone».

Diabolik
25-06-16, 11:13
Che buffone questo tizio :facepalm:

Marlborough's
25-06-16, 11:24
ah sì :asd:

ieri ha parlato malissimo di Cameron in TV.

Qui anche una intervista:

http://www.famigliacristiana.it/articolo/antonio-caprarica-in-inghilterra-nulla-sara-come-prima.aspx

Come sarà l’Inghilterra del dopo referendum?
«Qualunque sarà l’esito nulla rimarrà come prima. Comunque vada a finire si è squadernato davanti ai nostri occhi un paese lacerato e diviso che nemmeno io, che penso di conoscere abbastanza la Gran Bretagna, riuscivo a immaginare qualche mese fa. Si è generata una situazione di diffidenza e di odio. Questa è una responsabilità storica di David Cameron, che ha sacrificato ai calcoli del partito conservatore uno dei tratti fondamentali della Gran Bretagna, ovvero il multiculturalismo e l’apertura. Ora tutti sanno che metà della Gran Bretagna non è più quel paese delle opportunità che tutti noi sogniamo. Il partito conservatore ne esce frantumato, con una lotta di potere che darà i suoi frutti negativi nel corso del prossimo anno. Ci sarà un faticoso lavoro di ricostruzione dei rapporti tra le persone».

Niente meno che una scorreggia imbottigliata :rotfl:
Il livello di preparazione à la Pippo Baudo, tipico dell'inviato medio: vivo in UK da settant'anni = ne so e adesso ti spiego :rotfl:
(anche se fino a ieri mi sono occupato di gossip, stronzate sui bookmakers, sui corvi della torre che avrebbero il diabete e roba pro-pennica da quattro soldi)


che ha sacrificato ai calcoli del partito conservatoreuno dei tratti fondamentali della Gran Bretagna, ovvero il multiculturalismo e l’apertura

Solo un babbeo a 24 carati puo' arrivare a sostenere che il multiculturalismo e l'apertura(da non confondere col nostro "modello" di apertura) tipici dello UK abbiano qualcosa a che spartire con la sua appartenenza all'UE :rotfl:
Un circo del ca**o assemblabile in fretta ed alla bisogna pronto per ogni occasione :rotfl:


P.S.: Vespa coi "Beatles" in studio...

Zhuge
25-06-16, 11:30
Saviano. Quello c'ha il cervello sotto scorta.

:rotfl:

Glorfindel
25-06-16, 11:33
Giusto qualche fatto meramente economico: la GB ha il più grande polo finanziario del mondo, ha il petrolio, ha contatti privilegiati con più di 3 MILIARDI di persone (la UE solo 500 milioni di sfig...ati); la UE ha un sulplus commerciale con la GB (il che significa che, se nel caso di Brexit la Merkel fa la dispettosa, la UE smette di vendere ad uno dei suoi maggiori compratori. Al contrario la UE non compra quasi nulla dalla GB); la GB esporta il 10% del PIL inglese, ma di questo solo l'1,1% va alla UE; la psicoburocrazia UE ha però effetti devastanti sulle PMI inglesi, e questo costa alla GB 600 milioni di sterline A SETTIMANA! La GB vede che per il bene della minuta minoranza di aziende che esportano in UE, il 100% delle aziende inglesi devono sottostare a Bruxelles; infine la GB si sta aprendo sempre di più a Cina e India. Conclusione: la GB può tranquillamente sbattersene della UE. E questo la Germania lo sa. E per questo se la stanno letteralmente facendo addosso, tanto da spingere il Der Spiegel a scrivere in prima pagina "PLEASE DON'T GO!" "PER FAVORE NON VE NE ANDATE!". Vedi invece i toni che usarono con la Grecia.

posso chiederti la fonte?

No, curiosità, vorrei leggere altro

alberace
25-06-16, 11:43
(il che significa che, se nel caso di Brexit la Merkel fa la dispettosa, la UE smette di vendere ad uno dei suoi maggiori compratori. Al contrario la UE non compra quasi nulla dalla GB)
boh.

import UK
(http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stacked/import/gbr/show/all/2000.2014.2/)
http://i.imgur.com/P9cNocc.jpg

export UK (http://atlas.cid.harvard.edu/explore/stacked/export/gbr/show/all/2000.2014.2/)

http://i.imgur.com/BUatjot.jpg

anton47
25-06-16, 11:47
e se, dopo il prevedibile sconquasso iniziale, le atroci vendette dei potentati economici e i fiumi di merda dell'intellighenzia, l'UK fosse rapida a ripartire alla grande bruciando gli altri paesi UE?
ci sono anche economisti che prevedono che la cosa avverrà tra un anno o due (ma vengono immediatamente zittiti dal "pensiero unico")
ma pare che questo dimostri solo ignoranza e distacco dalla realtà...:pippotto:
mi terrò il link a questa discussione e, se tra un paio d'anni, TGM e io saremo ancora vivi, mi farò un post pieno di citazioni da rotolarsi per terra (in caso contrario autorizzo i catastrofisti a fare lo sesso nei miei confronti :sisi:)

Glorfindel
25-06-16, 11:55
e se, dopo il prevedibile sconquasso iniziale, le atroci vendette dei potentati economici e i fiumi di merda dell'intellighenzia, l'UK fosse rapida a ripartire alla grande bruciando gli altri paesi UE?
ci sono anche economisti che prevedono che la cosa avverrà tra un anno o due (ma vengono immediatamente zittiti dal "pensiero unico")
ma pare che questo dimostri solo ignoranza e distacco dalla realtà...:pippotto:
mi terrò il link a questa discussione e, se tra un paio d'anni, TGM e io saremo ancora vivi, mi farò un post pieno di citazioni da rotolarsi per terra (in caso contrario autorizzo i catastrofisti a fare lo sesso nei miei confronti :sisi:)

è quello che mi chiedo anche io.

In effetti un evento di questo tipo potrebbe sancire ulteriormente la crisi della zona Euro, una cosa che qualcuno combatte a prescindere, senza però dare soluzioni ai problemi. Questo è anche uno dei motivi di tutto questo allarmismo:

attenti sono lebbrosi!

- - - Aggiornato - - -

http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/e-la-rivolta-dei-deboli-anche-litalia-al-collasso/

Recidivo
25-06-16, 11:55
sinceramente vai avanti con argomentazioni fuoriluogo.

Più volte penso di vedere frecciate dal referendum al M5S, per finire addirittura con i clickbait (cosa su cui condivio, ma è un altro discorso, mentre tu alla Romano PD, sembra che cerchi di trovare il capro espiatorio nei grillini).

Qui c'è un problema serio e la tua chiusura verso un'azione referendaria (i popoli vanno guidati con i bastoni) indica invece l'incapacità di capire e risolvere i problemi.

Per te ora il problema è l'azione del referendum:

è chiaro, per chi cerca davvero di capire le dinamiche di quello che sta succedendo, che la cosa più intelligente da fare è capire le cause, non parlare del nulla e continuare a stare nel nulla.

Prima si parlava di gente che non sa cosa vota e va a votare.

SONO CAZZATE che ti smonto in 3 passaggi.

Il risultato del referendum non mi deve spiegare che tanta gente vota anche non avendo capito un cazzo della vita, ma mi deve spiegare che ESISTE UN DISAGIO.

Quella gente che ha votato l'uscita (non tutta, visto che poi l'avversario e le idee altrui penso che tu tenda a screditarle IN TOTO) può anche non avere capito nulla delle motivazioni e delle eventuali conseguenze. Può anche non sapere quanto fa 2+2.

Ma ti sta dicendo una cosa: avete rotto il cazzo.

Eh, sì, mettiti l'anima in pace, è così.

Perchè se quella gente sta bene come sta, nemmeno si degna a perdere tempo a intestardirsi: evidentemente vi è un DISAGIO, e TU non lo vuoi capire, perchè TU non sei in grado di DARE SOLUZIONI. Quindi ti rifugi dietro al popolo caprone.

Al referendum prossimo sulla costituzione ti garantisco che ci sarà un sacco di gente che dirà NO: e sarà gente che non avrà capito NULLA DELLE MODIFICHE COSTITUZIONALI.

Ma dirà NO con un CHIARO SIGNIFICATO POLITICO: è stanca di avere tra le PALLE Renzi.

O lo capisci o no, è così che funzionano le cose. Quella gente dirà di NO perchè vive condizioni di disagio causate da chi racconta cazzate e da chi non risolve i problemi. Quella è una espressione: ti boccia, qualunque cosa tu faccia.

E' un dato di fatto.

Così come è un dato di fatto che chi spinge per il SI mette in scena comitati elettorali guidati da gente che non sa manco a cosa bisogna dire il Si (e ci sono le prove anche qui: anche quella è propaganda alla clickbait se non te ne sei accorto)

Secondo te il problema saranno coloro che gridano e vanno sui blogghe, quando ancora non avrai capito il punto. Il problema è una politica allo sbando, la politica che prende decisioni. Non chi esprime una condizione di disagio. Per questo voi siete il problema, coloro che NON HANNO CAPITO che il vento deve cambiare.

Per voi il problema sono gli altri, non la vostra incompetenza.

Puoi continuare eternamente a insultare la gente, il popolo pecorone, i blogghe, i siti farlocchi con le notizie pubblicitarie: ma tu non hai capito che alla base c'è un disagio. E se non lo hai capito, tu sei l'ultimo che dovrebbe dare soluzioni. Forse astenerti dal voto?

Ecco, tutto questo raccoglie l'antitesi del senso civico.

Gente che vota no, non in merito alle cose, ma cosi' perche' c'e' DISAGIO!!!!!!

Con tutte le parole in MAIUSCOLO!!!

Che pena.

battlerossi
25-06-16, 11:56
Niente meno che una scorreggia imbottigliata :rotfl:
Il livello di preparazione à la Pippo Baudo, tipico dell'inviato medio: vivo in UK da settant'anni = ne so e adesso ti spiego :rotfl:
(anche se fino a ieri mi sono occupato di gossip, stronzate sui bookmakers, sui corvi della torre che avrebbero il diabete e roba pro-pennica da quattro soldi)



Solo un babbeo a 24 carati puo' arrivare a sostenere che il multiculturalismo e l'apertura(da non confondere col nostro "modello" di apertura) tipici dello UK abbiano qualcosa a che spartire con la sua appartenenza all'UE :rotfl:
Un circo del ca**o assemblabile in fretta ed alla bisogna pronto per ogni occasione :rotfl:


P.S.: Vespa coi "Beatles" in studio...

AHAHAHAHAH è un Malboro in formissima :rullezza:


Anche Bagnai (di cui non seguivo il blog) in spolverissimo,

penso si dedicasse alla stesura dell'articolo e all'onanismo contemporaneamente :asd:


Fuor di metafora, mi ha fatto specie vedere professorone universitario scrivere in sta maniera :asd:


http://goofynomics.blogspot.it/2016/06/la-semplice-macroeconomia-del-brexit.html

Glorfindel
25-06-16, 11:58
Ecco, tutto questo raccoglie l'antitesi del senso civico.

Gente che vota no, non in merito alle cose, ma cosi' perche' c'e' DISAGIO!!!!!!

Con tutte le parole in MAIUSCOLO!!!

Che pena.

Non è antitesi del senso civico e non esprimo pareri, osservo quello che accade.

Ripeto, se voi da questi referendum non carpite il senso del disagio, quelli pericolosi verso il senso civico siete voi.

Tu devi prendere atto che la gente vota NO perchè vive il disagio. Se non sei d'accordo il problema è tuo, ma è così.

Se ora io ti chiedo come risolvere il problema, tu cosa mi rispondi?

Recidivo
25-06-16, 12:01
e se, dopo il prevedibile sconquasso iniziale, le atroci vendette dei potentati economici e i fiumi di merda dell'intellighenzia, l'UK fosse rapida a ripartire alla grande bruciando gli altri paesi UE?
ci sono anche economisti che prevedono che la cosa avverrà tra un anno o due (ma vengono immediatamente zittiti dal "pensiero unico")
ma pare che questo dimostri solo ignoranza e distacco dalla realtà...:pippotto:
mi terrò il link a questa discussione e, se tra un paio d'anni, TGM e io saremo ancora vivi, mi farò un post pieno di citazioni da rotolarsi per terra (in caso contrario autorizzo i catastrofisti a fare lo sesso nei miei confronti :sisi:)

Certo certo ad oggi, nel 2016 uno che va da solo e' meglio di quelli che si uniscono in un mercato comunitario.
Tutti fini economisti.

A pssss. Nella city di Londra ci sono tante societa' aziende con sede UE.
Se escono la sede UE tocca traslocare.

No, ma tranquillo tra un paio d'anni l'economia UK superera' quella della EU.
Sicuro.
Mi raccomando fai investimenti in questo senso.

- - - Aggiornato - - -


Non è antitesi del senso civico e non esprimo pareri, osservo quello che accade.

Ripeto, se voi da questi referendum non carpite il senso del disagio, quelli pericolosi verso il senso civico siete voi.

Se ora io ti chiedo come risolvere il problema, tu cosa mi rispondi?

Hahahahh.

Ciao bello, insegna a gli angeli la fine analisi politica.

Glorfindel
25-06-16, 12:02
Hahahahh.

Ciao bello, insegna a gli angeli la fine analisi politica.

hahaha lo dico io: intanto loro hanno deciso di uscire e ci potrebbero essere reazioni a catena.

Dimmi dove insegni LA POLITICA che vengo a imparare una realtà della tua testa.

Ciao e stammi bene.

Kayato
25-06-16, 12:10
@Glor

1- vieni a fare tanto il puro e l'HONESTO ma spari a zero appena qualcuno non ti da corda. Se uno non è d'accordo con te non vuol dire che è del PD, vuol dire che non la pensa come te. Capisco che ormai il vostro programma va a braccetto con quelli della Lega, Casa Pound, etc.... ma c'è anche gente che è schifati DA TUTTI, che invece di scegliere "il meno peggio" sceglie di mandarvi a fanculo tutti.

2- io ho sempre detto che i referendum di quesiti tecnici sono da evitare, vanne bene solo quelli di carattere etico. Quindi "i popoli vanno guidati con i bastoni" non l'ho mai detto, ah no scusa sono sempre gli altri che usano "populismo e falsità"

3- te dici che VA BENE, anzi MEGLIO se la gente vota senza capire un cazzo di quello che sta votando perché il voto del referendum server a ESPRIMERE lo stato d'animo del popolo?........sti cazzi.

4- quel'è il referendum di 5 stelle che citi? Non ce l'ho presente.

5- il suffragio universale è una cagata pazzesca. È utile perché non devi avere ne un programma ne fatti per essere eletto. Basta una bella faccia e tante stronzate, fa comodo a tutti.


bonus:

Ieri londra ha bruciato più sterline di quante ne ha mai versante da quando è nell'unione! GG

nababbo
25-06-16, 12:11
http://www.repubblica.it/economia/2016/06/24/news/brexit_reazioni-142705797/?ref=twhr&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Glorfindel
25-06-16, 12:22
@Glor

1- vieni a fare tanto il puro e l'HONESTO ma spari a zero appena qualcuno non ti da corda. Se uno non è d'accordo con te non vuol dire che è del PD, vuol dire che non la pensa come te. Capisco che ormai il vostro programma va a braccetto con quelli della Lega, Casa Pound, etc.... ma c'è anche gente che è schifati DA TUTTI, che invece di scegliere "il meno peggio" sceglie di mandarvi a fanculo tutti.

Io non tiro in ballo i partiti, tanto che non ho nemmeno detto chi appoggio. Però se all'interno di un discorso mi si parla di click e blog, l'avversario del contendere mi deve spiegazioni sulla sua maniera di pensare.
Capisco il mandare a fanculo tutti, ma rimane un atteggiamento da perdenti.

Ti faccio un esempio: io non voto perchè schifo tutti e me ne vado a mare.

Ottimo. Piccolo particolare: non c'è quasi mai un quorum. Tu non voti, quello che vuole continuare a fotterti SI, e dal giorno dopo ti ritroverai a 90 gradi di nuovo. Se queste sono le soluzioni, possiamo chiuderla qui evidentemente.

2- io ho sempre detto che i referendum di quesiti tecnici sono da evitare, vanne bene solo quelli di carattere etico. Quindi "i popoli vanno guidati con i bastoni" non l'ho mai detto, ah no scusa sono sempre gli altri che usano "populismo e falsità"

E non sono contrario alla questione. Ma nel clima degli ultimi anni io non mi fido proprio di chi prende decisioni tecniche. E lo abbiamo visto con i fatti (Monti).
Quindi o diamo soluzioni o smettiamo di gridare al populismo, quando l'alternativa non è tecnica, ma incompetente o peggio, di parte.
Viviamo in un momento in cui fidarsi di 4 burocrati o di 4 Primi Ministri che non sanno dove portarci è azzardato

3- te dici che VA BENE, anzi MEGLIO se la gente vota senza capire un cazzo di quello che sta votando perché il voto del referendum server a ESPRIMERE lo stato d'animo del popolo?........sti cazzi.

Anche qui, continui a non capire (ma lo fai apposta?).
NON HO MAI DETTO CHE SIA NORMALE che un voto a un referendum non entri nel merito.
Ma che questi voti indicano un disagio.

Chi vuol capire l'italiano capisca.

4- quel'è il referendum di 5 stelle che citi? Non ce l'ho presente.

Non so di cosa parli.

5- il suffragio universale è una cagata pazzesca. È utile perché non devi avere ne un programma ne fatti per essere eletto. Basta una bella faccia e tante stronzate, fa comodo a tutti.

E quindi?


bonus:

Ieri londra ha bruciato più sterline di quante ne ha mai versante da quando è nell'unione! GG

e quindi, che vuoi da me? Ho detto che per me ora ci sarà una rinascita? Solo che le borse nel breve termine non la raccontano tutta.

E se qualcuno specula... beh, non sono cazzi miei



*

Don Zauker
25-06-16, 12:53
Brexit, oltre un milione di inglesi per un nuovo referendum sulla Ue

Scusate, ce semo sbagliati :asd: (http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/25/news/brexit_un_milione_di_inglesi_per_un_nuovo_referend um_sulla_ue-142779184/?ref=HREA-1)

iWin uLose
25-06-16, 12:56
D'altro canto anche TUTTI coloro che votano al contrario, hanno veramente capito perchè lo hanno fatto?
Certo, quelli avevano fatto tutti analisi socioeconomiche di costi e benefici. Alcuni si sono limitati ad indagini sul suolo nazionale, altri ricercatori si sono visti all'opera durante gli europei di calcio, dove hanno approfittato per scambi culturali con analoghi scienziati russi. Altro che i contadini del Sussex.

Glorfindel
25-06-16, 12:58
Brexit, oltre un milione di inglesi per un nuovo referendum sulla Ue

Scusate, ce semo sbagliati :asd: (http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/25/news/brexit_un_milione_di_inglesi_per_un_nuovo_referend um_sulla_ue-142779184/?ref=HREA-1)

avrebbe però un che di ridicolo:

insistere finchè chi ha perso non arrivi a vincere.

Sarebbe una cosa che manderebbe a puttane tutte le regole di questo pianeta.

- - - Aggiornato - - -


Certo, quelli avevano fatto tutti analisi socioeconomiche di costi e benefici. Alcuni si sono limitati ad indagini sul suolo nazionale, altri ricercatori si sono visti all'opera durante gli europei di calcio, dove hanno approfittato per scambi culturali con analoghi scienziati russi. Altro che i contadini del Sussex.

Naturalmente analisi e dati di fatto poi mostrati a coloro che erano contrari, per una dimostrazione di tipo scientifico

Ma quelli contrari, da "ignioranti" non hanno saputo leggere i grafici :asd:

iWin uLose
25-06-16, 12:59
La parte più bella è quella dei giornali nostrani. Muovendo da un paio di sondaggi, stanno gettando valanghe di merda sulla generazione di anziani che popola il regno unito. Avrebbero tradito i giovini.
Sui DATI dell'ordinamento italiano, previdenza, spesa pubblica indirizzata sempre e comunque verso una certa direzione, non scrivono mai un cazzo.
Che pletora di patetici servi. Comunque forse è in parte vero che i vecchi hanno deciso per i giovani. In parte.

Quello che si dimenticano di dire è che hanno deciso bene.

Recidivo
25-06-16, 13:01
Che pletora di patetici servi. Comunque forse è in parte vero che i vecchi hanno deciso per i giovani. In parte.

Quello che si dimenticano di dire è che hanno deciso bene.

Certo, certo.

http://bellunopiu.it/wp-content/uploads/tafazzi_03.jpg

iWin uLose
25-06-16, 13:10
Solo che Tafazzi usava una bottiglia d'acqua vuota, Schultz, Juncker e Merkel te lo piazzano nel culo in modo molto più doloroso.

Glorfindel
25-06-16, 13:15
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-06-24/o-lunedi-o-niente-234950.shtml?uuid=ADpidgi

dai anche loro non hanno capito un cazzo, vero Prof. Recidivo?

Recidivo
25-06-16, 13:20
http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2016/06/24/dopo-il-voto-i-britannici-su-google-chiedono-che-cose-lue/?uuid=05yRpyyH&refresh_ce=1

Hahaha.

Glorfindel
25-06-16, 13:22
http://www.alleyoop.ilsole24ore.com/2016/06/24/dopo-il-voto-i-britannici-su-google-chiedono-che-cose-lue/?uuid=05yRpyyH&refresh_ce=1

Hahaha.

sei molto superficiale però

Frappo
25-06-16, 13:22
Glorbaluba non so davvero dove vuoi andare a parare con tutta 'sta spocchia :asd:

stica sembri saviano :asd:

Robin
25-06-16, 13:23
Brexit, Juncker: "Non sarà divorzio consensuale".

l'hanno presa bene :asd:
:junkerranking:

mah mi sembra urgente rigenerare la fiducia verso l'unione, di tutti quelli che sono ancora -per ora- dentro, perchè non mi sembrano esattamente entusiasti.
sti toni vendicativi "assecondate l'eu o la pagherete, come l'UK!" mi sembra siano controproducenti in tal senso.

Pinhead81
25-06-16, 13:26
Felice di vedere che qui, come facebook, son diventati tutti professori di economia :asd:

Glorfindel
25-06-16, 13:26
Glorbaluba non so davvero dove vuoi andare a parare con tutta 'sta spocchia :asd:

stica sembri saviano :asd:

Recidivo non è spocchioso?

Io sì?

iWin uLose
25-06-16, 13:28
http://67.media.tumblr.com/a171df34d2e8671abf5c5807eb169f1d/tumblr_o5v7v8UXdL1qzndnyo1_500.gif

Robin
25-06-16, 13:28
la nuova statua del presepe napoletano?

Glorfindel
25-06-16, 13:32
Felice di vedere che qui, come facebook, son diventati tutti professori di economia :asd:

Potremmo chiamare Monti così ci dà altre dritte

Picard
25-06-16, 13:58
Voi che capite più di me (sono serio): mi spiegate come mai i reali non dicono assolutamente NIENTE?

Ok che sono una carica più simbolica che altro, ma è incredibile che non si esprimano per nulla.

Don Zauker
25-06-16, 14:01
Voi che capite più di me (sono serio): mi spiegate come mai i reali non dicono assolutamente NIENTE?

Ok che sono una carica più simbolica che altro, ma è incredibile che non si esprimano per nulla.
Credo che l'etichetta imponga loro di non mettere bocca in questioni politiche.
Mi pare che durante i vari ricevimenti non si debbano nemmeno fare domande di politica alla Regina.

Qoelet
25-06-16, 14:02
giusto per:

CLASSIFICA UNIVERSITA’ MONDIALI 2015 2016

Per creare le classifiche Times Higher Education ha tenuto conto di diversi fattori, che sono stati raggruppati nei seguenti macro-parametri: l’ambiente di insegnamento, le attività di ricerca, le citazioni, la capacità di attrarre studenti e docenti dall’estero e la capacità di attrarre fondi dalle imprese per attività di ricerca.
Ma ora veniamo al sodo: ecco le 10 migliori università del mondo della classifica 2015/2016 di Times Higher

- 1° posto: California Institute of Technology (Caltech) – Stati Uniti
- 2 ° posto: Università di Oxford - Regno Unito
- 3° posto: Università di Stanford - Stati Uniti
- 4° posto: Università di Cambridge - Regno Unito
- 5° posto: Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Stati Uniti
- 6° posto: Università di Harvard - Stati Uniti
- 7° posto: Università di Princeton - Stati Uniti
- 8° posto: Imperial College di Londra - Regno Unito
- 9° posto: Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH Zurich) - Svizzera
- 10° posto: Università di Chicago (Stati Uniti)

Dall'Europa provengono solo quelle inglesi.

Ora, due sono le cose:

Merito dell'Europa o segnale che quelli hanno una marcia in più?

Se così non è: dove stanno le altre?

PS: c'è anche la Svizzera... è in Europa?

Vorrei far notare che tutte 'ste belle università si mantengono coi fees, quindi più hanno visibilità in "pagelle" del genere meglio è. Ergo saranno loro stesse a pagare le "pagelle", indicando i parametri da valutare di modo che le facoltà con un sacco di soldi emergano come mediamente migliori.

Mettiamo che l'università pubblica di Catania spari fuori i migliori laureati della Galassia: con che metrica fai la valutazione? Stipendio dopo 5 anni? Se tuo padre aveva i soldi per mandarti ad Oxford è molto più probabile che tu abbia uno stipendio giganorme, anche se non sei preparato come un catanese. Output di papers? A parte che c'entra poco con la didattica, l'output è direttamente proporzionale ai soldi spesi, visto il modello di ricerca attuale (tutti su 3 teorie in croce a dire le stesse cose, in modo da essere sicuri di non essere cassati dal peer reviewer). Strutture? Non penso che in Via Panisperna ci fosse qualcosa di anche solo lontanamente paragonabile al MIT, ma non mi pare che l'output sia stato trascurabile.

E' anche bello notare come il paese che ha in modo comprovato la più alta scolarizzazione, la Finlandia, non è in elenco manco per scherzo.

Ma poi, posso accedere e studiare su tutti i libri di testo del mondo: cosa importa dell'università in cui vado? La risposta è: mi ci faccio gli amici giusti, ma è una cosa che in classifica sta male.

Non sto dicendo che gli Inglesi siano dei coglioni (anche se né i britannici né gli americani mi hanno mai impressionato per acume), ma le università lasciamole stare, dài.

Glorfindel
25-06-16, 14:03
Voi che capite più di me (sono serio): mi spiegate come mai i reali non dicono assolutamente NIENTE?

Ok che sono una carica più simbolica che altro, ma è incredibile che non si esprimano per nulla.

Io non ne capisco più di te anche se seguo con continuità la politica.

Alla fin fine non ho sbandierato numeri, tendenze, apocalissi su quello che acadrà (come fanno altri, ma poi passo per spocchioso io) ecc...

Mi limito a dare un parere su quello che è accaduto: ovvero l'ennesimo episodio causato da una situazione di sofferenza generale.

Per quanto mi riguarda l'Europa va cambiata da dentro, non uscendone. Ma nemmeno a parole.

Che sia un bene o un male non saprei, bisogna aspettare e vederne gli sviluppi. Purtroppo siamo alla finestra e dobbiamo guardare.

Per i reali... immagino che qualsiasi parola dicano possa incidere fortemente sull'opinione pubblica, nella buona o nella cattiva sorte, creando solo ulteriore confusione. Evidentemente scelgono la via più saggia non rilasciando dichiarazioni (magari lo hanno fatto invece, ma non ne ho letto nulla anche io finora)

Glorfindel
25-06-16, 14:15
Vorrei far notare che tutte 'ste belle università si mantengono coi fees, quindi più hanno visibilità in "pagelle" del genere meglio è. Ergo saranno loro stesse a pagare le "pagelle", indicando i parametri da valutare di modo che le facoltà con un sacco di soldi emergano come mediamente migliori.

Mettiamo che l'università pubblica di Catania spari fuori i migliori laureati della Galassia: con che metrica fai la valutazione? Stipendio dopo 5 anni? Se tuo padre aveva i soldi per mandarti ad Oxford è molto più probabile che tu abbia uno stipendio giganorme, anche se non sei preparato come un catanese. Output di papers? A parte che c'entra poco con la didattica, l'output è direttamente proporzionale ai soldi spesi, visto il modello di ricerca attuale (tutti su 3 teorie in croce a dire le stesse cose, in modo da essere sicuri di non essere cassati dal peer reviewer). Strutture? Non penso che in Via Panisperna ci fosse qualcosa di anche solo lontanamente paragonabile al MIT, ma non mi pare che l'output sia stato trascurabile.

E' anche bello notare come il paese che ha in modo comprovato la più alta scolarizzazione, la Finlandia, non è in elenco manco per scherzo.

Ma poi, posso accedere e studiare su tutti i libri di testo del mondo: cosa importa dell'università in cui vado? La risposta è: mi ci faccio gli amici giusti, ma è una cosa che in classifica sta male.

Non sto dicendo che gli Inglesi siano dei coglioni (anche se né i britannici né gli americani mi hanno mai impressionato per acume), ma le università lasciamole stare, dài.

In realtà volevo puntare il dito su un'altra questione e tu stesso parli di differenze con le università italiane.

Se vi è questa diversità con un paese che è a 3 ore di volo da noi (partendo da casa mia al sud) e che sta in Europa con noi, perchè esistono queste distanze tra popoli che dovrebbero stare in Europa?

Si punta a una convergenza o cosa?

Tutto quello che vuoi sul resto, ma si tratta ancora di enti che dimostrano una certa indipendenza e forza culturale di quel paese e che non dipendono da cosa succeda da noi a Roma.

La mia domanda è: a parte la finanza, le speculazioni e poche altre cose, quando parliamo di Europa di cosa vogliamo parlare. Dove ci vogliono indirizzare coloro che fanno scelte per noi?

Facilitare i viaggi studio/lavoro?

Perchè le tasse da noi sono diverse che da loro? Perchè se io vado in Inghilterra con l'Euro comunque mi scontro con una moneta più forte e pago lo stesso cibo 3 volte di più (ho fatto l'esempio della pizza surgelata in "pizzeria"). Non sono in Eurozona, ma la domanda rimane: e quindi, che facciamo?

Perchè non mi si vuole rispondere qual è la direzione dell'Europa, ma rimane più comodo raccontare di quanto sia catastrofico fare il broncio? Il broncio verso cosa?

Perchè deve essere un broncio? Quali politiche si prospettano in Europa?

Se in Italia arrivano fondi europei, chi li gestisce, come lo si fa? Chi li controlla se non coloro che sanno di essere in Europa?

Perchè esiste una Europa se ogni paese ha le sue regole del lavoro?

Mi sta bene che mi si dica: solo per questo e per quello.

Benissimo, ma per il resto io faccio di testa mia.

Invece se non fai una riforma del lavoro (qualunque sia? Come funziona la valutazione?) ti bocciano? Perchè? Su quali basi, su quali dati, su quali comparazioni, visto che ognuno fa per sè?

Muoiono in mare migliaia di immigrati: dove sta l'Europa? Quali politiche vuole attuare? Ingresso per tutti e poi i singoli stati si arrangiano abbassando il salario per fare lavorare tutti e permettere a chi sta bene di stare meglio?

Come funziona?

gmork
25-06-16, 14:19
avrebbe però un che di ridicolo:

insistere finchè chi ha perso non arrivi a vincere.

Sarebbe una cosa che manderebbe a puttane tutte le regole di questo pianeta.



non vedo perché tirare in ballo il numero di ricorsi possibili per la giustizia italiana :trollface:

balmung
25-06-16, 14:19
Certo certo ad oggi, nel 2016 uno che va da solo e' meglio di quelli che si uniscono in un mercato comunitario.
Tutti fini economisti.


Il remain ha perso anche per la campagna mediatica delirante. L'idea che uscendo dal mercato europeo si isolino è stata potata avanti da una stampa indegna che ha spinto sempre e solo verso una precisa direzione.

Quello dell'UE non è un mercato comune, ma interno.
L'UK, con ogni probabilità, rinuncerà a talune regolamentazioni per mantenere dei trattati di libero scambio con i paesi UE.

Tra l'altro, nella denegata ipotesi in cui qualcuno cominciasse a berciare di ritorsioni commerciali, cosa ritenete più probabile? Che l'UE si spacchi per l'ennesima volta o che qualche paese accetti di buttare nel cesso le proprie relazioni diplomatiche sia con la GB che con gli Usa?

Per tacere, infine, sul TTIP.

Si, sicuramente il leave li porterà ad una politica isolazionista di tipo nord koreano.
Noi, però, gustiamoci la nostra crescita al +0,6%, che si va alla grande.

Pinhead81
25-06-16, 14:35
Potremmo chiamare Monti così ci dà altre dritte
In effetti le politiche europee sono tutta farina del suo sacco :sisi: la maggior parte delle tue domande (mi riferisco a quelle tecniche) una risposta ce l'ha, c'è solo da rompersi la testa leggendo millemila documenti :chebotta: anche se credo che la domanda di fondo sembri essere "per quale motivo/ragione di convenienza dovremmo avere un'europa unita?"

Glorfindel
25-06-16, 14:40
In effetti le politiche europee sono tutta farina del suo sacco :sisi: la maggior parte delle tue domande (mi riferisco a quelle tecniche) una risposta ce l'ha, c'è solo da rompersi la testa leggendo millemila documenti :chebotta: anche se credo che la domanda di fondo sembri essere "per quale motivo/ragione di convenienza dovremmo avere un'europa unita?"

Non ero ironico in effetti: servirebbe qualcuno che faccia quel lavoro e con competenze avanzate per fare domande puntuali ed ottenere risposte esaustive.

Purtroppo poi accade che Monti va in TV dice delle cose e Tremonti lo percula: poi tra di noi cerchiamo di scannarci perchè uno ne saprebbe più dell'altro :bua:

Twilight
25-06-16, 14:47
Boh, io sono ottimista, nel senso che in un modo o nell'altro le cose dovrebbero sbloccarsi: se l'uk esce e va a star meglio delle nazioni ue, l'ue esplode e si vedrà una pletora di nazioni a chiederne l'uscita, quindi i burocrati europei dovranno giocoforza attivare delle procedure per rendere "più bello" restare nell'unione. Se l'uk dovesse sprofondare l'europa comunque dovrà trovare un nuovo assetto economico con benefit per tutti... in soldoni la mossa inglese comporterà sicuramente casini nei prossimi mesi, ma nel medio periodo dovrebbe generare cambiamenti positivi per tutti in un modo o nell'altro...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Zhuge
25-06-16, 15:02
Voi che capite più di me (sono serio): mi spiegate come mai i reali non dicono assolutamente NIENTE?

Ok che sono una carica più simbolica che altro, ma è incredibile che non si esprimano per nulla.

perché sono tedeschi travestiti da inglesi, quindi è meglio che stanno zitti :asd:

wesgard
25-06-16, 15:26
Voi che capite più di me (sono serio): mi spiegate come mai i reali non dicono assolutamente NIENTE?

Ok che sono una carica più simbolica che altro, ma è incredibile che non si esprimano per nulla.

Proprio perche NON e' una carica simbolica (come la intendiamo noi) che non dicono nulla. I reali inglesi non si esprimono MAI su questioni politiche per mantenere uno status super-partes e unitario verso i sudditi. La situazione politica inglese e' un casino, non hanno costituzione ne leggi precise. Ogni ruolo politico e' definito solo dalla tradizione quindi tutti stanno attentissimi a seguirla scrupolosamente. A rigore chi detiene tutto il potere e' ancora la Regina :sisi:, se pero' provasse realmente ad esercitarlo immagino scoppierebbe una guerra civile. Comunque si vocifera che la regina fosse per il leave (voci di tabloid ma abbastanza insistenti).

Uomoz
25-06-16, 15:51
Ma davvero la gente pretende che l'unione (unificazione) europea dopo poco più di 10 anni, una crisi economica mondiale gigantesca e mille problemi sociopolitici, debba funzionare perfettamente e renderci tutti ricchi?! Ma se non ci siamo riusciti in Italia dopo più di 150 anni con una realtà più piccola, più facile e culturalmente simile?!
A me sti discorsi provincialoidi/xenofobi/nazionalisti mi fanno impazzire. Dei miei compagni delle superiori e d'uni 3 lavorano in Germania, 1 in Olanda, 1 in Svezia e 2 in Inghilterra. Io ho lavorato in Inghilterra e vivo da anni in Spagna. Come si fa a non vedere come l'UE é stato il più grande risultato storico che probabilmente tutti noi su questo forum abbiamo vissuto?
Che ci sia da lavorare moltissimo, migliorare mille cose, cambiarne altre mille, é ovvio. Ma in quale Paese non é così?

Necronomicon
25-06-16, 15:56
Stiamo immaginando la morte sulla base di una diarrea.
Il fatto che i mercati siano in subbuglio viene letto come rilevante.
Dato che l'uscita non è oggi ma nemmeno domani ma tra qualche anno, tutti i soggetti troveranno una quadra conveniente per tutti. Anche perché l'ue serve grosso modo a quello, garantire che chi è ricco divenga più ricco :asd:

Recidivo
25-06-16, 16:01
Glorbaluba non so davvero dove vuoi andare a parare con tutta 'sta spocchia :asd:

stica sembri saviano :asd:

Non so, ieri quanto ha perso Milano?
E c'e' gente che pure e' contenta.



Vorrei far notare che tutte 'ste belle università si mantengono coi fees, quindi più hanno visibilità in "pagelle" del genere meglio è. Ergo saranno loro stesse a pagare le "pagelle", indicando i parametri da valutare di modo che le facoltà con un sacco di soldi emergano come mediamente migliori.

Mettiamo che l'università pubblica di Catania spari fuori i migliori laureati della Galassia: con che metrica fai la valutazione? Stipendio dopo 5 anni? Se tuo padre aveva i soldi per mandarti ad Oxford è molto più probabile che tu abbia uno stipendio giganorme, anche se non sei preparato come un catanese. Output di papers? A parte che c'entra poco con la didattica, l'output è direttamente proporzionale ai soldi spesi, visto il modello di ricerca attuale (tutti su 3 teorie in croce a dire le stesse cose, in modo da essere sicuri di non essere cassati dal peer reviewer). Strutture? Non penso che in Via Panisperna ci fosse qualcosa di anche solo lontanamente paragonabile al MIT, ma non mi pare che l'output sia stato trascurabile.

E' anche bello notare come il paese che ha in modo comprovato la più alta scolarizzazione, la Finlandia, non è in elenco manco per scherzo.

Ma poi, posso accedere e studiare su tutti i libri di testo del mondo: cosa importa dell'università in cui vado? La risposta è: mi ci faccio gli amici giusti, ma è una cosa che in classifica sta male.

Non sto dicendo che gli Inglesi siano dei coglioni (anche se né i britannici né gli americani mi hanno mai impressionato per acume), ma le università lasciamole stare, dài.


http://www.bbc.com/news/politics/eu_referendum/results/local/c

Cambridge
Leave 26.2%
15,117 VOTES
Remain 73.8%
42,682 VOTES

Oxford
Leave 29.7%
20,913 VOTES
Remain 70.3%
49,424 VOTES

:boh2:

Zeppeli
25-06-16, 16:42
Ma davvero la gente pretende che l'unione (unificazione) europea dopo poco più di 10 anni, una crisi economica mondiale gigantesca e mille problemi sociopolitici, debba funzionare perfettamente e renderci tutti ricchi?! Ma se non ci siamo riusciti in Italia dopo più di 150 anni con una realtà più piccola, più facile e culturalmente simile?!
A me sti discorsi provincialoidi/xenofobi/nazionalisti mi fanno impazzire. Dei miei compagni delle superiori e d'uni 3 lavorano in Germania, 1 in Olanda, 1 in Svezia e 2 in Inghilterra. Io ho lavorato in Inghilterra e vivo da anni in Spagna. Come si fa a non vedere come l'UE é stato il più grande risultato storico che probabilmente tutti noi su questo forum abbiamo vissuto?
Che ci sia da lavorare moltissimo, migliorare mille cose, cambiarne altre mille, é ovvio. Ma in quale Paese non é così?

Senza offesa, ma l'UE esiste su trattati e convergenze preesistenti tra cui la CEE. Si è solamente data un assetto amministrativo e rappresentativo più complesso. Per cui parlare di dieci anni è riduttivo. Semmai bisognerebbe chiedersi perché l'aspetto rappresentativo dell'elettorato non si rifletta in un'effettiva struttura di esecutivo.

I molti aspetti negativi dell'UE derivano semplicemente dalla volontà politica di non volersi dare un assetto omogeneo, sia dal punto di vista rappresentativo (partiti europei e non gruppi misti) sia dal punto di vista legislativo (effettiva messa in atto di direttive europee quali siano, uniformità della legislazione in materie fondamentali).

Questi aspetti paradossalmente erano più presenti prima, nei trattati su cui si basavano CEE o CECA, per il semplice motivo che una volta ratificato un trattato e i suoi protocolli, i firmatari erano tutti tenuti a rispettarlo ed applicarlo in maniera uguale ed uniforme... Invece oggi le direttive europee vengono recepite e poi applicate da ognuno a suo modo, per cui fioccano procedure di infrazione, ricorsi, richiami, ecc... Per fare un esempio chiarificatore, l'UE basa la sua costituzione su una serie di trattati appunto vincolanti, come quello di Lisbona, ma allo stesso tempo le direttive che nascono da essa sono vincolanti fino alla curva, ovvero l'applicazione a livello nazionale dei vari governi. In pratica è più stabile il trattato (o meglio, i trattati) che l'ha costituita, di quanto siano le sue stesse decisioni.