PDA

Visualizza Versione Completa : 4.0 raffazzonato vs sound bar?



maxx
17-11-20, 10:41
Come da titolo, uso da anni il pc collegato (anche) al televisore per vedere film su bluray/in streaming.
Negli anni ho composto un impianto audio 4.0 sfruttando:
- una scheda audio Terratec Aureon 7.1 USB
- come casse frontali, un mini stereo anni '90 Kenwood RXD-655 (non ho più il manuale da anni, copio i dati dall'unica fonte che ho trovato - una inserzione su subito.it - anche se non so se affidabile: 200w RMS 6 ohm - Potenza musicale su (DIN) 360w complessiva -Diffusori: Woofer 160mm con ogiva, Tweeter 50mm, super-tweeter 20mm)
- come casse posteriori, una coppia di Trevi AVX 565 (40W "a cassa")
ovviamente tutto collegato con cavi rca di varia lunghezza.

In raltà non mi sono mai trovato male, anzi...per la mia saletta cinema sono sempre andate bene, però ultimamente mi è venuta un po' la scimmia per qualcosa di un pelo più elegante e meno (come da titolo) raffazzonato.

Con una soundbar + subwoofer non troppo costosa (500€ max) riuscirei ad ottenere un audio migliore di quanto non abbia al momento? Lato immersione immagino che avere fisicamente le casse sul retro non possa essere eguagliato, ma se in generale la qualità fosse comunque "alta" (per i miei standard...) potrei anche sacrificarla.

Grazie :sisi:

edit: ho postato in informatica perchè c'è un pc di mezzo, ma probabilmente avrei fatto meglio a mettere in tecnologia :uhm:

Tene
17-11-20, 22:19
Premesso che non me ne intendo e posto più per seguire l'eventuale discussione che per altro...
Se hai lo spazio per le casse dedicate, non vedo perché andare di soundbar. Mi è sempre sembrata il compromesso per chi non ha spazio. Non vedo come possa suonare meglio di due casse giuste (a pari categoria, ovviamente).

Però ripeto, non me ne intendo.

maxx
17-11-20, 23:53
motivi della mia domanda:
1) con budget limitato meglio puntare a poche casse buone, che tante ma mediocri... da qui l'idea di una "buona" soundbar con subwoofer, anche a costo di rinunciare all'immersività.
2) le Trevi che uso come satelliti posteriori non sono fatte per essere appese... quindi le ho agganciate alla buona su delle staffe porta satelliti Amazon, con cavi chilometrici che arrivano dal PC. non un bel vedere e me le hanno già fatte cadere più di una volta... per questo una soluzione compatta ma potente non mi dispiacerebbe. essendo poi un 4.0 sento abbastanza la mancanza di un centrale, che con una soundbar invece avrei.
3) usando collegamenti analogici sono tagliato fuori da dolby atmos e dts hd, di cui leggo sempre benissimo... sarei curioso di provarli.

poi ammetto senza problemi che è un solo una scimmia, con quello che ho mi trovo molto bene e non ho idea se con una soundbar (o comunque un impianto...3.1?) sentirei differenze apprezzabili. però chiedo, non avendo provato altro sono curioso.

GeeGeeOH
18-11-20, 08:44
LG SL5Y.
Mi trovo benissimo.
Ma non sono audiofilo.

maxx
18-11-20, 10:34
Ma non sono audiofilo.
non mi interessa granchè, non lo sono neanche io e se spendo denari voglio che la differenza sia apprezzabile anche senza conoscenze particolari.
Un campo dove invece vorrei saperne di più è il discorso potenza, tra RMS, DIN e potenza totale non riesco a capire a che dato dovrei paragonare il mio impianto attuale...anchè perchè sarebbe un confronto frontale+posteriore vs solo frontale

Vedo su amazon che esiste sia la 2.1 sia la 3.1, quale versione hai?
Per me è imprescindibile il centrale, adesso sfrutto il software della scheda audio (che simula un 7.1) aumentando parecchio la potenza del centrale "fantasma": i dialoghi si sentono abbastanza bene, ma la predominanza dei rumori si nota ancora.

GeeGeeOH
18-11-20, 10:39
Non mi risulta ci sia la variante 3.1 del SL5Y.

Ho la barra sotto la TV attaccata al VESA ed il sub di fianco.
I dialoghi, che per quanto ne so sono la cosa principale del centrale, sono ottimi.