Visualizza Versione Completa : ARM è il futuro anche per i dispositivi "desktop"?
Allora, apple presenta i suoi nuovi modelli ARM, sbandiera incrementi di prestazioni sorprendenti ecc ( poi agli annunci apple bisogna credere sempre poco)...
Comunque distrattamente in questi ultimi tempi ho letto qualche "titolo" o breve articolo che tende a presentare l'architettura ARM come il futuro.
Scopro giusto oggi poi che windows già da tempo ha una versione di windows 10 per ARM, e che alcuni modelli surface sono su architettura ARM...
Ma in soldoni cosa comporta? la tendenza nel futuro quale sarà? per un fatto di comodità per tutti il tenere due architetture diverse credo non sia il massimo, ne per i produttori di software e hardware, ne per l'utilizzatore finale, dunque penso che la tendenza sia nel futuro di convergere verso una piattaforma "comune"...
Insomma come discorso generale, quale sarà il la tendenza?
me lo sono chiesto anche io negli ultimi tempi e in molti pensano che l'architettura arm, specialmente oggi che l'efficienza sta diventando molto importante, possa avere dei vantaggi.
Boh... al momento mi pare che giá nella fascia portatile in effetti se le danno.
Il nuovo chip apple é molto interessante, anche se in realtá guardando i benchmark va un po' meno di un 4700u, ma con un vattaggio inferiore. Ancora presto comunque per trarre le conclusioni e comunque visto che é il primo chip in assoluto mi aspetterei grandi margini di miglioramento.
D'altra parte le cpu x86 sono stagnate per 10 anni grazie ad una AMD scomparsa e intel che si é seduta sugli allori. Guardando quanto sono migliorate le cpu negli ultimi 3 anni forse c'é ancora margine anche per quest'architettura.
Per le soluzioni desktop high end al momento sembra x86 sia ancora avanti, ma si iniziano a vedere cpu per server ARM che sembrano interessanti, e vediamo anche ora cosa tirerá fuori apple con chip piú spinti
In ogni caso, sono tempi interessanti e la mossa di apple (che personalmente non amo) potrebbe forzare la mano ai giganti del x86. La domanda é quanto questa piattaforma ha ancora da dare ed eventualmente se é possibile per AMD o intel cambiare architettura... mi sa che é una cosa molto difficile :uhm:
ARM 64bit non ha 10 anni. E quando son passati ai 64bit hanno tagliato i ponti col passato.
x86 invece si porta dietro un bagaglio di "rogne" dagli anni '70... e guai a deprecare qualcosa.
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.
What's a computer? (https://www.youtube.com/watch?v=3S5BLs51yDQ&feature=youtu.be&t=51)
https://i.imgur.com/w8NiXmQ.gif
Comunque, oltre ad ARM, c'è RISC-V molto promettente. Ed è open.
ARM 64bit non ha 10 anni. E quando son passati ai 64bit hanno tagliato i ponti col passato.
x86 invece si porta dietro un bagaglio di "rogne" dagli anni '70... e guai a deprecare qualcosa.
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.
What's a computer? (https://www.youtube.com/watch?v=3S5BLs51yDQ&feature=youtu.be&t=51)
https://i.imgur.com/w8NiXmQ.gif
Comunque, oltre ad ARM, c'è RISC-V molto promettente. Ed è open.
a ma qui sfondi una porta aperta, é esattamente il motivo per cui mi sta sulle balle apple :asd:
Da una parte fanno a volte cose davvero interessanti, dall'altra non ho mai capito la gente che si strappa le vesti per cose che alla fine sono molto meno incredibili di come le dipingono :asd:
Ma d'altra parte basta guardare il keynote di apple silicon e di come mostravano i benchmark. Fa capire il tipo di utenza a cui si rivolgono :bua: Purtroppo é la stragrande maggioranza dell'utenza di oggi
Che prodotti sono su RISC-V ad oggi?
Che prodotti sono su RISC-V ad oggi?https://en.wikipedia.org/wiki/RISC-V#Implementations
Per ora non credo ci sia nulla per consumer, se escludiamo controller per SSD e cose simili.
PS: è nato come un progetto estivo al università di Berkeley una decina di anni fa....
Leggo comunque che le applicazioni X86 a 32bit sono compatibili con windows 10 ARM, e che windows dovrebbe a breve rendere possibile eseguire sotto emulazione anche le applicazioni a 64bit (da capire come andranno)...
Per il resto apple ha sempre avuto una forza di imporre le cose, anche a discapito degli utenti, solo che poi vengono comunque accolte bene...
Anni fa quando passarono dai PPC a x86, macchine che costavano anche 3-4k euro nel giro di un paio di anni erano già abbandonate da ogni aggiornamento, la stessa apple oggi con i modelli x86, ogni 6-7 anni abbandona il supporto, che per esempio non ricevono l'ultimo OS, il che vuol dire perdere la possibilità di usare diverse applicazioni "aggiornate" nel giro di un paio di anni.
Insomma forza di un mondo chiuso, se vuoi vendere il tuo software a quella fetta di mercato ti adegui.
Microsoft pare non avere la stessa forza o volontà, dove se esce windows 11, e per caso non ci va più il programma per le fatture creato per windows 95, la gente parte a protestare gridando alla truffa.
Ora non so se con la scusa che gli aggiornamenti sono "gratuiti" microsoft riuscirà ad avere una base di OS installata più "recente" e via via imporre una maggiore innovazione, ma questo è un altro discorso.
Da un lato comunque preferisco sicuramente il grande supporto di windows / microsoft, anche a software e hardware visto che ho pc con 10 anni ancora perfettamente supportati e funzionanti che non necessitano minimamente di essere cambiati.
Da un altro lato una spinta all'innovazione un po' maggiore non guasterebbe.
Tornando al discorso ARM, se effettivamente questa architettura (come il RISC-V) sarà il futuro, immagino che AMD e INTEL non se ne staranno a morire sul x86...
Da chiedersi però anche se possono avere la forza di entrare in un nuovo settore con prodotti competitivi, una volta erano i leader incontrastati (specie intel) nelle cpu, ma oggi che il grosso è fatto da dispositivi mobili da cui mi pare sono per lo più tagliati fuori?
Insomma oggi quel'è la dimensione di una Intel come numeri, rispetto a una qualcomm? (stando a wikipedia a fatturato, Intel è circa 3 volte qualcomm, mentre amd è circa 1/5 di qualcomm...e più piccola anche di mediatek poco più della metà).
Leggo comunque che le applicazioni X86 a 32bit sono compatibili con windows 10 ARM, e che windows dovrebbe a breve rendere possibile eseguire sotto emulazione anche le applicazioni a 64bit (da capire come andranno)...
Per ora l'emulazione funziona solo su 32bit, a breve anche a 64bit.
Ma l'emulazione si mangia comodamente 1/3 delle performances... è solo un palliativo verso la ricompilazione nativa.
AMD ha la licenza ARM ed aveva già fatto un Opteron ARM (https://en.wikipedia.org/wiki/Opteron#Opteron_A_(28_nm)_%E2%80%93_ARM_Cortex-A57_ARM_microarchitecture) nel 2016.
Ben pochi erano interessati...
Non so se ricordate, ma Intel aveva provato a "svecchiare" x86 con Itanium (https://en.wikipedia.org/wiki/Itanium) nel 2001... dichiarato morto meno di due anni fa, gli ultimi ordini al 31/12/2020.
si ricordo il nome Itanium, ricordo che doveva essere "il futuro" da alcuni articoli che leggevo all'epoca su pc professionale e cose del genere, l'avevo rimosso dalla mia memoria :asd:
Sicuramente un passaggio a ARM con magari l'ingresso di altri produttori nel mercato cpu varie potrebbe essere un bene, certo per il software e periferiche potrebbe dare una bella mazzata ad un sacco di roba con qualche anno in più sulle spalle...
Sta tutto nelle software house se hanno voglia di riprogrammare tutto anche per la nuova architettura
Già.
Mentre a Microsoft gli ridono in faccia, con Apple si chinano volentieri a novanta...
:boh2:
si é un fenomeno interessante in effetti... un po' come con gli aggiornamenti di windows.
Ogni volta che esce un aggiornamento sembra l'apocalisse che neanche il millenium bug. Nel frattempo l'aggiornamento a big sur pare stia dando molti problemi, ma non vedo i forconi come per microsoft :asd:
ma quindi l'architettura x86 piú che avere svantaggi chiamiamoli "cronici", ha svantaggi per via del fatto che il mercato richiede una retrocompatibilitá estrema?
Questa cosa della retrocompatibilitá é una cagata clamorosa. Di per se ovviamente non dico sia male un po' di supporto a ritroso, ma la realtá é che quando vai in certe aziende, usano software vari che non aggiornano da 20 anni alle volte... roba convertita da dos quasi :bua:
Non piace a nessuno riscrivere software che funziona perfettamente.
Poi c'è da considerare che è continuato ad arrivare sempre hardware migliore.
Per quanto ARM sia oramai arrivata, tutt'ora le CPU più potenti (non efficienti) restano x86...
Non piace a nessuno riscrivere software che funziona perfettamente.
Poi c'è da considerare che è continuato ad arrivare sempre hardware migliore.
Per quanto ARM sia oramai arrivata, tutt'ora le CPU più potenti (non efficienti) restano x86...
si al momento concordo, l'high end é ancora ad appannaggio di x86. Ora c'é da vedere cosa succede, perché se l'interesse per chip ARM piú performanti dovesse crescere, questa forbice potrebbe ridursi molto. Non conosco ovviamente il lato tecnico delle architetture e quali sono i pro e contro, peró credo che se apple ha fatto il balzo, lo ha fatto perché crede di poter competere oltre i dispositivi mobile e laptop... credo.
L'altro aspetto é che guardando a un paio di anni addietro, l'architettura x86 sembrava essere completamente stagnata, ma AMD sta dimostrando che forse c'é ancora un bel po' da spremere. Certo, sarebbe interessante se si riuscisse a togliere tutta questa fuffa legacy.
E' che se devo buttare il legacy e riscrivere, allora riscrivo per ARM che è più efficiente... vedasi il mondo server dove fioriscono soluzioni completamente nuove tipo il Graviton di Amazon.
Quindi il legacy resta un punto saldo del x86.
ma quindi l'architettura x86 piú che avere svantaggi chiamiamoli "cronici", ha svantaggi per via del fatto che il mercato richiede una retrocompatibilitá estrema?
Questa cosa della retrocompatibilitá é una cagata clamorosa. Di per se ovviamente non dico sia male un po' di supporto a ritroso, ma la realtá é che quando vai in certe aziende, usano software vari che non aggiornano da 20 anni alle volte... roba convertita da dos quasi :bua:Mettila così il codice assemblee per 8086 funziona pure su un ryzen
e vabé quindi mi pare che a un certo punto o si toglie questo "caposaldo" del x86 (il supporto legacy) oppure prima o poi anche per le soluzioni highend desktop arriverá roba ARM (e quindi si perderá comunque il legacy :asd:)
Cioé, ora che apple ha fatto il saldo, se le prestazioni col tempo inizieranno ad essere a chiaro appannaggio di apple anche sui desktop, o i pc si adegueranno o dovremo tutti fare il salto... cosa che spero di non dover fare :asd:
Voglio dire, per il momento non é che il chip apple stia distruggendo tutto, ma devo ammettere che per essere la prima versione é sicuramente molto promettente.
L'M1 è la prima versione per Mac, fratello del A14 del recente iPhone.
Il primo è l'A6 nel 2012 per iPhone 5, ora siamo all'ottava/nona generazione.
https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/2
Se esce un chip degno per desktop, Windows è già pronto... sta agli sviluppatori terzi decidersi.
L'M1 è la prima versione per Mac, fratello del A14 del recente iPhone.
Il primo è l'A6 nel 2012 per iPhone 5, ora siamo all'ottava/nona generazione.
https://www.anandtech.com/show/16226/apple-silicon-m1-a14-deep-dive/2
Se esce un chip degno per desktop, Windows è già pronto... sta agli sviluppatori terzi decidersi.
ma prima dell'M1 non era fatto su base ARM, mentre ora hanno solo preso in licenza l'architettura e fatto tutto il chip? O sono tutte cagate di marketing anche quelle?
No dal A6 che menzionavo sopra il design è di Apple.
L'A5 è stato l'ultimo design "preconfezionato" Cortex di ARM che hanno usato.
No dal A6 che menzionavo sopra il design è di Apple.
L'A5 è stato l'ultimo design "preconfezionato" Cortex di ARM che hanno usato.
a quindi praticamente hanno ritardato per anni il grande annuncio a quando sapevano di avere un prodotto piú maturo e con l'introduzione dell'architettura su piattaforma desktop/laptop. Furbi
mentre ad esempio i pochi laptop pc usciti con cpu arm erano qualcomm se non mi sbaglio?
Aspetta.
Fai conto che quasi ad ogni generazione (A6→A7→A8,etc.) hanno avuto un balzo prestazionale notevole.
Ma A6, A7, etc. facevano ridere in confronto ad una CPU x86, solo ora (toh volendo anche l'A12) hanno delle prestazioni degne.
Il passaggio ad ARM anche per i Mac era nell'aria da anni, l'annuncio non ha veramente sorpreso nessuno degli addetti ai lavori.
Qualcomm, coi suoi Snapdragon, è il leader per chip per smartphone Android ed ha delle versioni ad hoc (8cx) per portatili come per il Surface Pro X o il Samsung Galaxy Book S.
Qualcomm, coi suoi Snapdragon, è il leader per chip per smartphone Android ed ha delle versioni ad hoc (8cx) per portatili come per il Surface Pro X o il Samsung Galaxy Book S.
ce peró se non mi sbaglio non hanno mai avuto prestazioni incredibili, probabilmente per via del fatto che, almeno nel caso del surface é tutto emulato e raffazzonato alla meglio
I chip di Apple hanno un certo vantaggio hardware (5nm) avendo un rapporto privilegiato con TSMC visti i volumi spropositati che muove con iPhone.
Poi ha anche il vantaggio del integrazione verticale sviluppando direttamente hardware e software.
Your Computer Isn't Yours (https://sneak.berlin/20201112/your-computer-isnt-yours/)
ce peró se non mi sbaglio non hanno mai avuto prestazioni incredibili, probabilmente per via del fatto che, almeno nel caso del surface é tutto emulato e raffazzonato alla meglio
i surface ARM come prestazioni sono modesti mi pare, ma rispetto ai mac hanno cpu meno "spinte" e sono comunque pensati più per privilegiare l'autonomia, che è sensibilmente maggiore a quella dei mac presentati.
Poi molti programmi e driver sono ancora la versione x86 a 32bit...però windows 10 che ci gira è sviluppato appositamente per arm.
Comunque anche i mac non è tanto diverso, l'OS è per ARM, come tutte le app principali Mac...ma è già previsto che un botto di applicazioni terze parti andranno emulate con rosetta...neppure adobe è pronta con le applicazioni native ARM, sta rilasciando la beta ora per MAC e WIN...ad oggi praticamente tranne gli applicativi macOs va tutto emulato o quasi, si sono dati 2 anni di transizione.
In uno degli uffici dove lavoro è arrivato da poco un Imac da 2500euro, mi sa che non sarà un acquisto molto longevo...4 anni se va bene...
Veramente c'è diversa roba già nativa.
Cioè... anche WoW:
MAC SUPPORT UPDATE – NOVEMBER 16
With this week’s patch 9.0.2, we’re adding native Apple Silicon support to World of Warcraft. This means that the WoW 9.0.2 client will run natively on ARM64 architecture, rather than under emulation via Rosetta.
We’re pleased to have native day one support for Apple Silicon.
While our testing has been successful, we’re highly aware of the nature of day one support with updates like this. Please let us know if you run into any issues that may be related to Apple Silicon in our Technical Support forum 24.
Thank you very much.https://eu.forums.blizzard.com/en/wow/t/mac-support-update-november-16/207927
Ripeto:
Poi, come per i tablet, Apple "inventa" cose che Microsoft aveva già fatto anni prima (Windows RT, 2012).
Solo che quando lo fa Microsoft è IL male: nessuno vuole ricompilare i propri programmi per ARM.
Lo fa Apple, tutti eiaculano duro ed al day one pure World of Warcraft è ricompilato.E' una mentalità totalmente differente.
Ricordo che qualcuno aveva ricompilato programmini, con sorgente open, per RT ed aveva ricevuto minacce di morte dalla community...
Veramente c'è diversa roba già nativa.
Cioè... anche WoW:
https://eu.forums.blizzard.com/en/wow/t/mac-support-update-november-16/207927
Ripeto:
E' una mentalità totalmente differente.
Ricordo che qualcuno aveva ricompilato programmini, con sorgente open, per RT ed aveva ricevuto minacce di morte dalla community...
Non ho detto che non c'è nulla...ma che tantissima roba andrà emulata, office non c'è, la roba adobe neppure e già questa mi sembra una fetta non da poco...
certo probabile saranno disponibili a breve, entrambi sono in beta, se poi comunque adobe fa le cose per bene come le fa ultimamente auguri :asd:
Per Office penso che se la prenderanno calma... per quanto dovrebbero stare un attimo avendolo già per iPad...
Adobe è appunto in beta, che è già qualcosa... del resto c'è chi considera tutti i prodotti Adobe in perenne beta da sempre.
c'è chi considera tutti i prodotti Adobe in perenne beta da sempre.
più che da sempre, da quando si sono inventati la cosa dell'abbonamento "cloud"...
RISC-V promette faville
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-chip-risc-v-promette-di-demolire-apple-m1-ecco-chi-c-e-dietro-e-di-cosa-si-tratta_93873.html
Il problema di queste tecnologie è che si scontrano contro uno stato consolidato (X86), e che in caso di transizione ad altro il procedere in ordine sparso difficilmente porterà a qualche risultato, apple funziona perchè controlla il suo mercato totalmente, altri per un salto servirebbe ad un accordo più su ampia scala che vada da microsoft e le maggiori software house passando per i vari produttori di hardware...
Il rischio iniziale è che ognuno prenda la sua strada con progetti magari validi ma più o meno fallimentari, magari esce quello con il mega computer ma poi hai 3 software in croce...
A me va bene tutto RISC-V, ARM, meccano...altro...temo solo il rischio di comprare un computer che nel giro poi di 2-3 anni è un fermacarte perchè dopo essere stato presentato come la tecnologia del futuro muore abbandonato.
Uso ancora pc che hanno 10+ anni e vanno ancora benone, non dico che mi devono durare sempre tutti 10 anni e più ma nella situazione che si viene a delineare il rischio di buttare soldi in roba senza futuro è alto, e quando c'è una "transizione" il rischio in questo è sempre alto.
Il problema di queste tecnologie è che si scontrano contro uno stato consolidato (X86), e che in caso di transizione ad altro il procedere in ordine sparso difficilmente porterà a qualche risultato, apple funziona perchè controlla il suo mercato totalmente, altri per un salto servirebbe ad un accordo più su ampia scala che vada da microsoft e le maggiori software house passando per i vari produttori di hardware...
Il rischio iniziale è che ognuno prenda la sua strada con progetti magari validi ma più o meno fallimentari, magari esce quello con il mega computer ma poi hai 3 software in croce...
A me va bene tutto RISC-V, ARM, meccano...altro...temo solo il rischio di comprare un computer che nel giro poi di 2-3 anni è un fermacarte perchè dopo essere stato presentato come la tecnologia del futuro muore abbandonato.
Uso ancora pc che hanno 10+ anni e vanno ancora benone, non dico che mi devono durare sempre tutti 10 anni e più ma nella situazione che si viene a delineare il rischio di buttare soldi in roba senza futuro è alto, e quando c'è una "transizione" il rischio in questo è sempre alto.
molto vero. Apple sta anche fornendo un'emulazione che al momento sembra funzionare bene e potrebbe essere la soluzione al mantenere la compatibilitá durante eventuali transizioni. Certo, dev'essere fatto bene e non so se su pc, proprio per la sua natura aperta a frammentata, sia facile...
In teoria Win10 per ARM esegue i programmi e i driver a 32bit, l'emulazione per quelli a 64bit è stata rilasciata in beta, il come vada non ne ho idea...
Il problema è che la roba emulata in genere va più lenta, ok che l'aumento delle prestazioni eventualmente può aiutare a compensare, l'importante è che poi sia stabile...
Va da se che pure su mac chi si compra uno ARM oggi è costretto a far girare emulati anche i programmi adobe che non è che li si usa per robe proprio "leggere"...
Il problema ècome dici che la realtà PC è frammentata, dunque non c'è nessuno a guidare la transizione, e verso cosa poi? probabilmente per quanto ci siano altre soluzioni valide immagino che se ci sarà, sarà verso ARM, windows è già pronta, esistono vari processori, si va ad unificare l'hardware dei dispositivi mobili ecc, insomma i vantaggi sono molteplici nella scelta dell'ARM...sinceramente dubito ci sarà spazio per altre soluzioni, almeno non su larga scala.
Può anche essere che ormai se apple si è buttata i tempi siano maturi e pian piano si vedranno sempre più "proposte" e software nativi per ARM anche per windows e Co.
Secondo me si capirà meglio se a breve pure Intel sfornerà qualcosa.
C'è da considerare che un futuro dove usiamo un potato PC a casa e la computazione viene fatta sui server non è così improbabile o lontano.
beh si ancora manca molta roba nativa per arm su apple, ma dall'altra parte mi pare di vedere che l'emulazione funziona molto bene, senza enormi deficit prestazionali e in modo abbastanza stabile. Lo dico coscente del fatto che si tratta di apple, quindi le info vanno prese con le pinze, ma fin'ora non ho visto lamentele circa la funzionalitá di rosetta 2, anzi molte lodi anche da canali che non sono pro apple.
Quindi la cosa starebbe tutta li credo, avere un modo stabile ed efficiente di emulare applicazioni durante una eventuale transizione.
Verso cosa? Verso qualsiasi cosa possa offrire vantaggi :asd: Che non vuol dire nulla, peró alla fine siamo da sempre su una piattaforma che pare portarsi dietro una valanga di fuffa in nome della retrocompatibilitá. Poter far girare applicazioni dos su win10 é molto carino, ma alla fine per molti utenti qual'é l'utilitá? Credo che la maggior parte di questo tipo di retrocompatibilitá potrebbe essere risolta proprio grazie all'emulazione. Dall'altra parte mi chiedo, quanto il portarsi dietro questo bagaglio di fuffa in nome della retrocompatibilitá ha limitato le prestazioni della piattaforma x86? Difficile dirlo visto che non ci sono stati molti metri di paragone fin'ora.
Io spero che la mossa di apple (di cui ribadisco, non sono assolutamente un gran fan) forzi la mano di intel, amd, arm, risc-v e compagnia bella a spingere per portare innovazioni.
Apple non é la stessa ditta dei tempi dei power pc. Se questo nuova architettura porterá vantaggi sensibili nei confronti dei chip x86, oggi apple é abbastanza grande da attirare una fetta di utenza media windows tale da infastidire i colossi del pc. Per questo, credo e spero, la concorrenza non potrá restare a guardare.
Beh BootCamp non va è per tanti è uno shock.
:asd:
Il fatto che su Mac tanti comunque installavano Windows non deve essere dimenticato o trascurato se si vuole pensare a quanto software non è mai stato tradotto... e per lo stesso hardware!
beh si ancora manca molta roba nativa per arm su apple, ma dall'altra parte mi pare di vedere che l'emulazione funziona molto bene, senza enormi deficit prestazionali e in modo abbastanza stabile. Lo dico coscente del fatto che si tratta di apple, quindi le info vanno prese con le pinze, ma fin'ora non ho visto lamentele circa la funzionalitá di rosetta 2, anzi molte lodi anche da canali che non sono pro apple.
Quindi la cosa starebbe tutta li credo, avere un modo stabile ed efficiente di emulare applicazioni durante una eventuale transizione.
Verso cosa? Verso qualsiasi cosa possa offrire vantaggi :asd: Che non vuol dire nulla, peró alla fine siamo da sempre su una piattaforma che pare portarsi dietro una valanga di fuffa in nome della retrocompatibilitá. Poter far girare applicazioni dos su win10 é molto carino, ma alla fine per molti utenti qual'é l'utilitá? Credo che la maggior parte di questo tipo di retrocompatibilitá potrebbe essere risolta proprio grazie all'emulazione. Dall'altra parte mi chiedo, quanto il portarsi dietro questo bagaglio di fuffa in nome della retrocompatibilitá ha limitato le prestazioni della piattaforma x86? Difficile dirlo visto che non ci sono stati molti metri di paragone fin'ora.
Io spero che la mossa di apple (di cui ribadisco, non sono assolutamente un gran fan) forzi la mano di intel, amd, arm, risc-v e compagnia bella a spingere per portare innovazioni.
Apple non é la stessa ditta dei tempi dei power pc. Se questo nuova architettura porterá vantaggi sensibili nei confronti dei chip x86, oggi apple é abbastanza grande da attirare una fetta di utenza media windows tale da infastidire i colossi del pc. Per questo, credo e spero, la concorrenza non potrá restare a guardare.
Si concordo il discorso sulla retrocompatibilità, con una emulazione ben fatta diventa superflua, magari il problema c'è con qualche componente/software più recente, che magari emulato potrebbe comunque comportare una meno efficenza o proprio non andare in caso di hardware, magari costringendo ad un nuovo acquisto...poi per roba con diversi anni ci sta, per altra roba potrebbe far storcere il naso, ma ci si può passare sopra insomma...
Apple per il resto questa volta ha scelto una strada più "agevole" rispetto ai PPC, vero che ora è forte di circa un 10% del mercato "computer", ma con PPC si era ritrovata ad essere l'unica a tenere su "un mondo" che era praticamente tutto suo e dipendeva dalla sola IBM o quasi, non avendo più la forza per stare al passo, con ARM rimane comunque su una piattaforma "largamente diffusa" e su cui comunque la stessa microsoft ci ha già messo il naso qualche anno fa...esistono vari produttori di hardware ecc, insomma scelta decisamente più lungimirante.
Conoscendo apple degli ultimi anni penso sappia dove va il trend e si sia mossa di conseguenza di fatto anticipando gli altri, penso che più che "forzare gli altri", abbia avuto la prontezza di anticiparli.
Il resto penso sia più un problema di intel / amd, se non vogliono rimanere tagliati fuori forse dovranno presentare qualcosa di valido in ambito computer per ARM, non è detto che non ci stiano lavorando, l'immobilismo di intel degli ultimi anni potrebbe anche far pensare che abbiano spostato l'attenzione su altri progetti non x86.
Beh BootCamp non va è per tanti è uno shock.
:asd:
Il fatto che su Mac tanti comunque installavano Windows non deve essere dimenticato o trascurato se si vuole pensare a quanto software non è mai stato tradotto... e per lo stesso hardware!
Beh se vogliono metterci windows x86 hanno una brutta sorpresa, ma windows ARM è perfettamente supportato dai nuovi mac
l'immobilismo di intel degli ultimi anni potrebbe anche far pensare che abbiano spostato l'attenzione su altri progetti non x86.
Qualcosa sarebbe trapelato....
Sembra solo massima incompetenza ai massimi livelli, tanta arroganza ed un pizzico di guerre interne.
solo un rumor, ma la cosa non sarebbe cosí sorprendente: https://www.notebookcheck.net/AMD-rumored-to-have-a-prototype-Apple-M1-competitor-in-the-works.507238.0.html
Al contrario sarebbe sorprendente che tutti i colossi dei chip siano stati cosí ciechi negli ultimi anni da non aver iniziato a studiare qualcosa del genere. Il che potrebbe essere vero per quanto riguarda la intel dell'ultimo decennio :asd: AMD dall'altra parte, mi pare ultimamente sia stata piuttosto vigile
AMD ha la licenza ARM ed aveva già fatto un Opteron ARM (https://en.wikipedia.org/wiki/Opteron#Opteron_A_(28_nm)_%E2%80%93_ARM_Cortex-A57_ARM_microarchitecture) nel 2016.
Ben pochi erano interessati...Magari ora i tempi sono più maturi.
Riguardo Rosetta 2.
https://twitter.com/i/web/status/1331736203402547201
So Apple simply cheated. They added Intel's memory-ordering to their CPU. When running translated x86 code, they switch the mode of the CPU to conform to Intel's memory ordering.Spiegherebbe come mai emula tanto bene.
"Cheated" dovrebbe riferirsi al fatto che quando Microsoft e Qualcomm ci hanno provato Intel li aveva minacciati per vie legali... come appropriarsi di una cosa del x86 senza averne licenza.
beh assolutamente non credo sia negativo... qualsiasi cosa abbiano fatto al momento pare funzionare bene. Magari aggiungendo quelle istruzioni hanno lasciato per strada un po' di performance per le prestazioni per app ARM (non ne ho idea eh), ma comunque il risultato finale mi sembra molto buono, a guardare in giro
Ho editato trovando a cosa si riferiva esattamente.
"Cheated" dovrebbe riferirsi al fatto che quando Microsoft e Qualcomm ci hanno provato Intel li aveva minacciati per vie legali... come appropriarsi di una cosa del x86 senza averne licenza.
Emulare via software è una cosa, produrre hardware un altra... e qui sembrerebbe abbiano messo un blocco di x86 nella loro CPU.
NVidia con Denver (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Denver) ha fatto salti mortali per non caderci:
Project Denver was originally intended to support both ARM and x86 code using code morphing technology from Transmeta, but was changed to the ARMv8-A 64-bit instruction set because Nvidia could not obtain a license to Intel's patents
Ho editato trovando a cosa si riferiva esattamente.
"Cheated" dovrebbe riferirsi al fatto che quando Microsoft e Qualcomm ci hanno provato Intel li aveva minacciati per vie legali... come appropriarsi di una cosa del x86 senza averne licenza.
Emulare via software è una cosa, produrre hardware un altra... e qui sembrerebbe abbiano messo un blocco di x86 nella loro CPU.
NVidia con Denver (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Denver) ha fatto salti mortali per non caderci:
Diciamo che una CPU ARM amd o Intel potrebbe integrare senza problemi alcune istruzioni x86 senza problemi di violare eventuali "loro brevetti"...alla fine potrebbe essere una soluzione furba per una transizione mantenendo una certa retrocompatibilità...
Da capire come mai se microsoft è stata minacciata da intel, come mai apple ha avuto il permesso :mah:
Non darei per scontato che abbia chiesto permesso...
Potrebbero aver valutato che tempo che Intel se ne accorga, trovi prove, faccia causa, etc. hanno già completato la transizione abbandonando qualsiasi emulazione.
Cose del genere portano via anni del resto.
Poi magari si son invece accordati in qualche modo.
Alla fine i Mac sono poca roba per Intel.
si non ho capito, microsoft non ha potuto mettere quelle istruzioni nel chip e invece apple che ha fatto? Se n'é fregata delle minacce legali o intel si é messa a 90 e ha detto fate pure?
Microsoft ha chiesto ed Intel gli ha detto no.
Apple ha chiesto? Boh.
Why Apple M1 Single “Core” Comparisons Are Fundamentally Flawed (https://wccftech.com/why-apple-m1-single-core-comparisons-are-fundamentally-flawed-with-benchmarks/)
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/12/Apple-M1-x86-Single-Core-Benchmarks-Are-Flawed.jpg
Sostanzialmente i core di Intel ed AMD sono pensati per il Simultaneous Multi Threading: c'è una notevole investimento in circuiteria per fare eseguire ad un core due thread contemporaneamente quindi se si forza a lanciarne uno solo non si sfrutta tutto quello che c'è.
Non vuole essere una critica, ma è un qualcosa da considerare quando si fanno certe comparazioni.
Curiosamente giusto oggi esce un articolo sul SMT: Investigating Performance of Multi-Threading on Zen 3 and AMD Ryzen 5000 (https://www.anandtech.com/show/16261/investigating-performance-of-multithreading-on-zen-3-and-amd-ryzen-5000)
meanwhile: https://www.notebookcheck.net/AMD-rumored-to-have-a-prototype-Apple-M1-competitor-in-the-works.507238.0.html
non capisco bene chi userebbe una CPU del genere. Forse contano sul fatto che dopo la mossa di Apple microsoft si metterá a lavorare a una versione ARM per windows fatta come si deve?
Potrebbero in AMD usare lo stesso trucchetto usato da apple nei loro chip per rendere l'emulazione piú efficiente? E potrebbe microsoft sfruttarlo a dovere con l'aiuto di AMD?
Lo avevi già postato giorni fa... :roll:
Il problema non è Windows su ARM "come si deve", sono i terzi che devono muovere il culo.
AMD probabilmente può implementare lo stesso "trucchetto" di Apple senza dover chiedere nulla a nessuno in quanto credo possa fare quello che vuole con x86.
Lo avevi già postato giorni fa... :roll:
Il problema non è Windows su ARM "come si deve", sono i terzi che devono muovere il culo.
AMD probabilmente può implementare lo stesso "trucchetto" di Apple senza dover chiedere nulla a nessuno in quanto credo possa fare quello che vuole con x86.
ops, scusatemi perdo colpi :bua: Sto parlando dello stesso argomento anche con mio padre via chat e non ricordo dove ho postato la roba.
Discorso windows vero, tolto peró il discorso emulazione a mio avviso. Credo che l'emulazione sia fondamentale per una proposta ARM che abbia senso, e al momento non mi pare che l'emulazione sotto windows sia un granché, almeno confrontato a quello che si puó realmente ottenere. Trucchi o non trucchi, é il risultato finale che conta.
Se ti remano contro...
Del resto Intel giustamente fa i suoi interessi.
Lord_Barba
05-12-20, 14:07
Il problema non è Windows su ARM "come si deve", sono i terzi che devono muovere il culo.
This.
Apple qui vince facile; si fa i chip e si fa l'OS.
WoA è già ottimo, ma se non c'è un supporto hardware e software di terzi, non andrà da nessuna parte.
Il problema è sempre il solito; gli altri innovano e non se li caga nessuno, poi arriva Apple che dice "oh, lo faccio pure io da oggi", e il giorno dopo ci sono già i software compilati nativamente sulla nuova tecnologia.
Il topic sarebbe su desktop, ma penso sia interessante questo server:
The Ampere Altra Review: 2x 80 Cores Arm Server Performance Monster (https://www.anandtech.com/show/16315/the-ampere-altra-review)
Microsoft is reportedly designing its own ARM-based chips for Surface PCs (https://www.xda-developers.com/microsoft-building-arm-based-chips-for-surface-pcs/)
Qualcosa di più significativo di quanto fatto fino ad ora con Qualcomm...
onestamente la notizia che microsoft sta lavorando a un chip ARM é arrivata prima di quanto pensassi :asd:
Credete che una "spinta" di microsoft con chip e sistema operativo vero ARM in questo momento, potrebbe spingere molti sviluppatori ad adattarsi?
Penso sia più una cosa legata ad Azure.
Li ci sono i soldoni ed è più una reazione a quanto fatto da Amazon con Graviton che non Apple.
Ovviamente una volta che investi soldoni per farti il chip tanto vale usarlo anche sui Surface.
Penso sia più una cosa legata ad Azure.
Li ci sono i soldoni ed è più una reazione a quanto fatto da Amazon con Graviton che non Apple.
Ovviamente una volta che investi soldoni per farti il chip tanto vale usarlo anche sui Surface.
a quel punto spero di vedere movimento anche lato software, altrimenti il chip per il surface finirá come il surface x
onestamente la notizia che microsoft sta lavorando a un chip ARM é arrivata prima di quanto pensassi :asd:
Credete che una "spinta" di microsoft con chip e sistema operativo vero ARM in questo momento, potrebbe spingere molti sviluppatori ad adattarsi?
Il Windows per arm c'è da tempo ed è anche abbastanza maturo, il problema fino ad oggi è che mancava tutto il resto
A me pare che Intel debba iniziare a darsi una svegliata.
Apple è enorme e al di la di questo m1, la curva di aumento di prestazioni dei loro processori è molto alta. 30% meglio ogni anno, mi sembra.
Il mercato di intel nel vendere processori ad Apple è circa 5 miliardi, comunque non poco.
Nel mirino non ci sono le workstation potenti, però con 1400/1500€ di apple air hai un processore meglio di tutti gli altri a parità di prezzo. (mi pare di aver visto). Oggi il discorso non si pone perchè chiaramente manca l'ecosistema software. Però se il prossimo anno sti M1 son sempre più potenti... insomma io direi buona notizia, che quando la concorrenza inizia ad essere agguerrita a beneficiarne sono gli utenti
Mi pare di capire però che gli attuali benchmark degli M1 vanno presi un po' con le pinze, non che le prestazioni non ci siano, ma che comunque i test sono stati fatti nelle condizioni migliori per gli ARM...bisogna vedere nell'uso reale se la differenza è effettivamente così marcata.
Se veramente il distacco è così notevole e il mercato andrà li, non credo che Intel rimarrà con l'x86 a fare la fine di nokia...ma si sa mai, pare che tutti gli altri si stiano già muovendo...apple è stata la prima ad arrivare (ok in realtà microsoft però con poca "convinzione"), ma AMD se ora trapela che ha pure lei qualcosa in sviluppo probabilmente non si è svegliata ieri.
AMD Applies for CPU Design Patent Featuring Core-Integrated FPGA Elements (https://www.techpowerup.com/276804/amd-applies-for-cpu-design-patent-featuring-core-integrated-fpga-elements)
Una possibile applicazione è sfruttare l'FPGA per processare istruzioni legacy che non verranno più fisicamente implementate.
Ok questa mi pare fosse la strada scontata a questo punto per tenere in modo furbo la compatibilità con l'x386, se ho capito bene di cosa stanno parlando :)
Ok questa mi pare fosse la strada scontata a questo punto per tenere in modo furbo la compatibilità con l'x386, se ho capito bene di cosa stanno parlando :)X386 la vedo grigia con una fpga, penso più a x86 (quindi 8/16bit, non 32bit) però penso che sia fattibile.
si ho sbagliato a scrivere mi è scappato un 3, intendevo x86 :D
AMD Applies for CPU Design Patent Featuring Core-Integrated FPGA Elements (https://www.techpowerup.com/276804/amd-applies-for-cpu-design-patent-featuring-core-integrated-fpga-elements)
Una possibile applicazione è sfruttare l'FPGA per processare istruzioni legacy che non verranno più fisicamente implementate.
L'uso delle FPGA (di una in particolare, il Terasic DE10-Nano, per la precisione) è già presente da un po' per l'emulazione delle console in ambito retro-gaming, cosa che elimina del tutto i vari problemi di incompatibilità o lentezza che avrebbe un emulatore (si: alcune console piuttosto vecchie hanno tutt'ora un'emulazione lenta). :uhm:
Quindi una FPGA "specifica"* e dedicata a ricreare via hardware istruzioni non più implementate fisicamente in una CPU dovrebbe eliminare i problemi di retrocompatibilità. :sisi:
Questo ovviamente sarebbe applicabile solo a software che richiede un hardware poco potente: software relativamente più recente non andrebbe comunque (come del resto anche il DE10-Nano non è in grado di simulare, ad esempio, una PS3). :uhm:
* "specifica" riferito ad una FPGA fa un po' strano, è nel senso di "messa lì e progettata per fare solo quello". :asd:
E per quanto riguarda la retrocompatibilità:
https://www.youtube.com/watch?v=bC6tngl0PTI
Apple Announces M1 Pro & M1 Max: Giant New Arm SoCs with All-Out Performance (https://www.anandtech.com/show/17019/apple-announced-m1-pro-m1-max-giant-new-socs-with-allout-performance)
Apple's M1 Pro, M1 Max SoCs Investigated: New Performance and Efficiency Heights (https://www.anandtech.com/show/17024/apple-m1-max-performance-review)
ST
https://images.anandtech.com/graphs/graph17024/117493.png
MT
https://images.anandtech.com/graphs/graph17024/117496.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph17024/126684.png
Quanto forvianti possono essere certi benchmark sintetici:
si passa dal tallonare una 3080 ad essere dietro una 3060
https://images.anandtech.com/graphs/graph17024/126685.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph17024/126681.png
Insomma questa volta gli M1 Max hanno dimostrato la netta superiorità in ogni aspetto sui x86...
certo un 14" parte da 2400 euro praticamente...un bel costo, e considerando che la ram non è aumentabile in seguito a volerci mettere 32gb si fa presto a viaggiare verso i 3000...
Mi sa che nei prossimi anni ci sarà un bel scombussolamento nel mercato dei computer...
Oppure x86 fin'ora ha vissuto di rendita e con la prossima generazione Intel decide di sfoderare qualche asso, certo da come la presentano ora x86 sembra una tecnologia ormai al tramonto ormai superata con limiti che difficilmente sono superabili se rapportata ad architetture "più nuove".
Certo quella degli ARM apple di avere praticamente zero espandibilità è da capire se è una scelta di Apple, o è un limite della tecnologia ARM.
sembrano prodotti davvero ottimi, devo ammetterlo, specialmente mettendo l'efficienza nell'equazione. Sono molto curioso di vedere le prestazioni della gpu con metal, che verrá implementato in blender nei prossimi mesi.
Detto questo, la cosa importante é che la situazione é mutata drasticamente negli ultimi anni: intel, da monopolista pressoché incontrastato del mercato cpu, si trova ora ad inseguire amd e apple e i prossimi anni si preannunciano veramente interessanti per il mercato cpu.
Stesso discorso per le gpu. AMD incomincia a tornare competitiva, e apple, almeno nel campo professionale, sembra poter presentare una minaccia al dominio nvidia.
sembrano prodotti davvero ottimi, devo ammetterlo, specialmente mettendo l'efficienza nell'equazione. Sono molto curioso di vedere le prestazioni della gpu con metal, che verrá implementato in blender nei prossimi mesi.
Detto questo, la cosa importante é che la situazione é mutata drasticamente negli ultimi anni: intel, da monopolista pressoché incontrastato del mercato cpu, si trova ora ad inseguire amd e apple e i prossimi anni si preannunciano veramente interessanti per il mercato cpu.
Stesso discorso per le gpu. AMD incomincia a tornare competitiva, e apple, almeno nel campo professionale, sembra poter presentare una minaccia al dominio nvidia.
Comunque ad oggi, Intel è ancora leader quasi incontrastata come mercato delle cpu, almeno su portatili e desktop, almeno come vendite...però se si guarda al piano tecnologico si la concorrenza è agguerrita, e in un mondo informatico dove il ricambio è molto rapido il vento può cambiare in fretta.
Da quel che leggevo Intel poi fino ad oggi ha avuto anche dalla sua la grossa capacità produttiva che ha meno risentito della crisi dei chip, cosa che invece ha colpito molto di più amd (vedi la maggiore difficoltà di reperire le cpu e i costi aumentati).
Tant'è che Intel prevede in futuro di cominciare a produrre anche per terzi.
Comunque se effettivamente per l'architettura X86 non sarà possibile nel breve tempo raggiungere prestazioni analoghe agli ARM difficile non immaginare progressivamente una migrazione, queste nuove cpu M1 MAX/PRO giochi a parte sembrano avere decisamente una marcia in più, anche 2...
Da considerare che questo è quello che fa apple, se si muovessero AMD o Intel con i loro volumi potrebbero avere uno sviluppo ancora maggiore e più rapido...
Rimane da capire se la superiorità degli ARM è solo momentanea e gli x86 possono tranquillamente fare uguale o meglio a parità di prezzo, o se i limiti dell'architettura metteranno sempre gli ARM in una posizione di superiorità...
Finché x86 deve essere retrocompatibile con codice che ha 50 anni.. la vedo dura.
Cioè Apple quando è passata ai ARM 64 bit, ha eliminato l'hardware ARM 32bit.
Vabbè ma apple potrebbe vendere a parte i singoli tasti della tastiera e la sua utenza la prenderebbe come un'innovazione.
Nel mondo PC certe mosse sono molto più delicate se consideriamo gli ambiti lavorativi. C'è uno scenario troppo variegato.
Più che l'utenza sono gli sviluppatori.
Se su PC cambi qualcosa prendono i forconi e ti linciano.
Apple passa da x86 ad ARM... ed al day 1 la Blizzard ha World of Warcraft ricompilato. WTF?
Intel passa a big.LITTLE, Denuvo sui titolo di un paio d'anni non funziona più... e ci si attacca al ricco cazzo.
Vedo che sui ARM Mac sono riusciti a far girare il software x86 anche "complesso" con prestazioni più che buone (parlo per esempio della suite Adobe).
Dunque non mi pare ci sia neppure questi grossi problemi di retrocompatibilità.
Per il passaggio al software a 64bit, su x86 macOS è stato abbandonato solo a fine 2019 comunque con il passaggio a Catalina...comunque una cosa che è durata più di 10 anni come transizione.
Parlando di x86 per la retrocompatibilità si parlerebbe di vecchi software, che probabilmente l'hw necessario potrebbe essere tranquillamente emulato senza chissà che problemi...
Magari si può, ma non si fa.
(cioè, solo dopo eoni, si emulano solo i 16bit)
Magari si può, ma non si fa.
Secondo me molto dipende dal mercato e dalla concorrenza, certe soluzioni ci potrebbero essere ma non vale la pena svilupparle in un determinato contesto, costa meno fare in un altro modo, e investire in altre soluzioni...
Ma condizioni "mutate", maggiore concorrenza ecc, possono portare ad adottare soluzioni diverse..
Dopo tutto intel / amd fino a poco tempo fa nel mercato desktop hanno potuto dettare la linea di dove andare (specie Intel)...ora che però c'è il rischio di una concorrenza forte le condizioni sono cambiate, e possono portarli a valutare cambi più radicali e a spingere maggiormente sull'innovazione.
Anche perchè ad essere troppo ostinati sulla propria strada e non riuscire a riposizionarsi e fare i giusti cambiamenti poi si fa la fine di Nokia, Kodak, Blockbuster ecc
MacOS Catalina (2019) non supporta i programmi a 32bit.
Windows 11 finalmente esce solo a 64 bit, l'OS eh ma fa girare ancora tutti* i vecchi programmi ... anche programmi a 16bit.
L'unica che dettare la linea è Apple.
Microsoft, Intel ed AMD se provano ad imporre qualcosa vendono macellati.
Intel aveva provato ad imporre Itanium...
Windows su ARM? Son quasi 10 anni.
MacOS Catalina (2019) non supporta i programmi a 32bit.
Windows 11 finalmente esce solo a 64 bit, ma fa girare ancora "tutto"... anche programmi a 16bit.
e io che ho detto, catalina è del 2019 (ottobre data di rilascio).
Comunque era da + di 10 anni che apple preparava l'abbandono del 32bit.
Per il resto siamo sicuri che il tenere il supporto ai 16bit rallenti le prestazioni? parlando di OS si parla comunque di lato software, al limite è un problema per le applicazioni 16/32bit che non sfruttano appieno le potenzialità dell'hw su cui girano...
per windows 32bit sarei curioso di sapere dal 8 in poi su quanti pc gira
Intel in questi anni ha avuto pochissima concorrenza sul piano delle cpu per PC, e si sa che la mancanza della concorrenza porta spesso a soluzioni che non sempre sono le migliori per il mercato.
e io che ho detto, catalina è del 2019 (ottobre data di rilascio).
Comunque era da + di 10 anni che apple preparava l'abbandono del 32bit.
10 anni? Lo hanno annunciato nel 2017. Non son forte in matematica ma son ~2 anni.
Ed il punto comunque è: ma gli altri possono fare una cosa del genere?
10 anni? Lo hanno annunciato nel 2017. Non son forte in matematica ma son ~2 anni.
Ed il punto comunque è: ma gli altri possono fare una cosa del genere?
il macOS è a 64bit da 10anni abbondanti, e da allora ha sempre spinto a progettare software per macOs a 64bit, il macOs a 32bit non esiste da 10+ anni...nel 2017 ha semplicemente reso noto quale sarebbe stato l'ultimo OS a supportarlo Mojave (rilasciato nel 2018 ).
La cosa ha creato comunque problemi piuttosto limitati perchè ormai i software per macOs sono tutti a 64bit...
Sicuramente Apple può fare queste cose con più leggerezza rispetto a Win/intel...
Ma comunque con il passaggio "epocale" ad ARM si è guardata bene dal poter comunque offrire una buona compatibilità con il software X86, cosa che non si preoccupò quasi per nulla nel passaggio da PPC a x86...l'emulazione era pessima e buona giusto per programmi abbastanza basici.
La vera domanda comunque è: ha una qualche utilità abbandonare il supporto ai 16-32bit lato OS? migliora in qualcosa le prestazioni? o è solo un modo per apple di risparmiare?
Perchè si parla di problematiche software che nulla hanno a che fare con l'architettura hardware...
Avere un OS che gestisce applicativi a 32bit non implica che non faccia girare con limitazioni quelli a 64bit, l'os è a 64bit, l'hw pure ecc...
E Windows è anche a 64 bit da XP...
Cavolo si che è utile, o meglio conveniente, abbandonare il supporto.
Hardware e software sono intrinsecamente legati: se elimini qualcosa da uno devi compensare con l'altro.
La retrocompatibilità, via hardware e/o software che sia, è un grosso peso.
O come transistor da dedicare, software da mantenere ed ottimizzazioni, di entrambi, che diventano impossibili.
Se tagli, il problema diventa degli altri.
E tagliare ti mette le ali.
Guarda come corre quello!
Te credo, non ha uno zaino da 40kg sulle spalle.
beh c'é anche da dire che se microsoft propone un windows ARM su una macchina che fa nel pacchetto fa pena, e windows va meglio emulato su un M1, non é che proprio invogli i developers a seguirti.
io non é che sto per una parte o per l'altra (anzi, apple mi sta abbastanza sulle palle), peró c'é da riconoscere che, pur essendo ben lontani dalla perfezione, quando apple fa una mossa del genere, appare tutto un pochino piú "organizzato".
beh c'é anche da dire che se microsoft propone un windows ARM su una macchina che fa nel pacchetto fa pena, e windows va meglio emulato su un M1, non é che proprio invogli i developers a seguirti.
io non é che sto per una parte o per l'altra (anzi, apple mi sta abbastanza sulle palle), peró c'é da riconoscere che, pur essendo ben lontani dalla perfezione, quando apple fa una mossa del genere, appare tutto un pochino piú "organizzato".
Microsoft però non ha interesse nel vendere hardware e sviluppare chip, insomma non vuole fare concorrenza a suoi clienti, che già qualche mugugno l'avevano fatto quando ha presentato la linea surface.
Apple questo problema non lo ha.
Microsoft ha cercato di "indicare la strada", ma non è stata li a farsi sviluppare particolari soluzioni specifiche, probabilmente sperava servisse "indicare la via", perchè i veri produttori si buttassero e pensassero alla parte HW.
Così non è stato.
La cosa ha anche senso dal punto di vista di intel ecc, insomma sei leader incontrastato, i clienti comprano comunque l'interesse a sviluppare prodotti su una seconda architettura con tutto quello che ci va dietro senza un vero "stimolo del mercato", probabilmente non li faceva impazzire, magari l'avrebbero fatto ma con tempi molto più lunghi.
Apple decidendo dal software all'HW presa la decisione può andare spedita per la sua strada.
Poi vedremo, che ripercussioni avrà nel mercato, ora apple è sul 8%...tutto sommato ancora marginale, e nel mondo uffici/professionale è ancora meno.
Però se l'aspetto prestazionale e anche di protabilità continuasse ad essere un aspetto di un marcato vantaggio potrebbe scuotere parecchio le cose.
Microsoft però non ha interesse nel vendere hardware e sviluppare chip, insomma non vuole fare concorrenza a suoi clienti, che già qualche mugugno l'avevano fatto quando ha presentato la linea surface.
Apple questo problema non lo ha.
Microsoft ha cercato di "indicare la strada", ma non è stata li a farsi sviluppare particolari soluzioni specifiche, probabilmente sperava servisse "indicare la via", perchè i veri produttori si buttassero e pensassero alla parte HW.
Così non è stato.
La cosa ha anche senso dal punto di vista di intel ecc, insomma sei leader incontrastato, i clienti comprano comunque l'interesse a sviluppare prodotti su una seconda architettura con tutto quello che ci va dietro senza un vero "stimolo del mercato", probabilmente non li faceva impazzire, magari l'avrebbero fatto ma con tempi molto più lunghi.
Apple decidendo dal software all'HW presa la decisione può andare spedita per la sua strada.
Poi vedremo, che ripercussioni avrà nel mercato, ora apple è sul 8%...tutto sommato ancora marginale, e nel mondo uffici/professionale è ancora meno.
Però se l'aspetto prestazionale e anche di protabilità continuasse ad essere un aspetto di un marcato vantaggio potrebbe scuotere parecchio le cose.
non concordo su due aspetti:
se a microsoft non interessasse veramente fare hardware, non venderebbe laptops, all in one e tablet convertibili da ormai... 7 anni?
Addirittura si inizia a parlare di chip fatti in casa anche per microsoft.
Oltretutto torno a dire: se anche quell'esperimento di surface ARM fosse stato solo per invogliare i clienti a seguire la via, sarebbe comunque stato un fallimento. Se vuoi invogliare devi far vedere le potenzialitá, non un computer che é inferiore a tutto e per tutto alle controparti x86. Dai, non prendiamoci in giro, se l'unico computer ARM fosse stato quel surface di microsoft, oggi giorno staremmo qui a parlare di ARM nel mondo computer, e direi a ragion veduta. Dall'altra parte invece apple ha presentato un prodotto che era valido da subito. Certo, hanno le masse che gli seguono ciecamente. Peró non si puó dire che hanno dato dei buoni motivi alle masse per seguirli. Hanno fatto ALL-IN e hanno presentato dei prodotti e una road map che invogliava.
Microsoft ha fatto un check in sordina che giustamente, non si é cagato nessuno.
In secondo luogo, certo: intel aveva il monopolio e avrá pensato, ma chi me lo fa fare? Ed ora eccoci qui, con intel che rincorre in coda al gruppo. Non so se lo ha effettivamente detto Steve Jobs, ma a prescindere da chi lo ha detto, credo sia vero: se non ti cannibalizzi da solo, lo fará qualcun'altro per te.
Se qualcuno 6-7 anni fa avesse detto che Intel poteva avere problemi nel 2020 ci avrebbe creduto qualcuno? Probabilmente no. Eppure anche un colosso del genere se si siede troppo sugli allori verrá mangiato.
Microsoft fa software per tutti.
Quando si mette a far hardware è per smuovere le acque.
Dietro l'acquisizione di Nokia ed il lancio dei Surface c'era l'intento a spronare i vari produttori a darsi una svegliata... son fin troppo compiacenti e non si fanno particolarmente concorrenza.
Non scordiamoci che quanto Microsoft ha "toccato" ARM era il 2012.
I chip ARM non erano ancora all'altezza della controparte x86, ma da qualche parte si deve pur iniziare... soprattutto se l'intento è solo dare il la.
Bisogna dar merito che avevano appunto già anticipato che Intel avrebbe avuto problemi... altro che nessuno ci avrebbe creduto.
Lord_Barba
29-10-21, 08:46
Uno dei problemi è che, come successo per molte altre cose nel corso degli anni, MS semina e, successivamente, a raccogliere è Apple.
Ve lo ricordate il primo tablet presentato? Aveva Windows XP.
Apple ha dalla sua una forte influenza lato marketing, questo bisogna dirlo, perché davvero non mi spiego robe come, ad esempio, World of Warcraft pronto al day - 1 con il client ottimizzato per il chip M1, quando su PC (dove è nato e dove esiste da, boh, 12 anni? Di più?), ancora non supporta tutte le potenzialità dell'hardware.
microsoft ha fatto anche un altro surface arm giusto l'anno scorso mi pare.
Io non lo so se é solo merito del marketing, che sicuramente ha almeno un peso enorme. Peró giusto l'esempio di lord barba. Microsoft ha presentato il primo tablet. Certo. Peró microsoft presenta dei prototipi che di fatto sono inutili al pubblico. Non puoi vendere un tablet con windows xp, alla gente non gliene frega nulla.
Quindi di nuovo, microsoft magari da pure le idee a apple. Peró poi apple arriva e non dice come microsoft: guardate qui e pensate a come potrebbe essere un tablet. Apple arriva e dice: QUESTO é il tablet. Fa un OS ad hoc, tutta la robina che serve per commercializzare un prodotto e allora tutti si eccitano a destra e a sinistra. Troppo marketing? Forse.
Microsoft peró é agli antipodi :asd: Sta iniziando a capire, e infatti mi pare che i lanci delle linee surface sono sempre piú sulla scia apple. Che poi io se guardo un keynote apple mi viene il mal di testa. Peró razionalmente, se aiuta il mercato ad adottare cose che alla fine fanno bene a tutti, ben venga.
Fanno bene a tutti perché come detto sopra, non solo intel, ma anche AMD e Nvidia hanno il pepe al culo ora, é questo é un gran bene.
Microsoft fa software per tutti.
Quando si mette a far hardware è per smuovere le acque.
Dietro l'acquisizione di Nokia ed il lancio dei Surface c'era l'intento a spronare i vari produttori a darsi una svegliata... son fin troppo compiacenti e non si fanno particolarmente concorrenza.
Non scordiamoci che quanto Microsoft ha "toccato" ARM era il 2012.
I chip ARM non erano ancora all'altezza della controparte x86, ma da qualche parte si deve pur iniziare... soprattutto se l'intento è solo dare il la.
Bisogna dar merito che avevano appunto già anticipato che Intel avrebbe avuto problemi... altro che nessuno ci avrebbe creduto.
Concordo, Microsoft secondo me con i surface voleva fare più o meno quello che fa google con i pixel...anzi per dare ancora meno fastidio ai suoi clienti ha presentato prodotti dal prezzo abbastanza alto.
Prodotti su cui presentare le novità e "dettare la via" per gli altri.
Certo microsoft avrebbe potuto fare come Apple, investire per lo sviluppo di un chip veramente innovativo, magari con integrate istruzioni x86 per una migliore emulazione ecc...ma a quel punto si si metteva a fare concorrenza ai suoi clienti, immagino che l'idea è che i passi successivi li facessero loro, cosa che non è stata...
Nessuno si è smosso perchè hanno preferito massimizzare i profitti, ora forse qualcuno rischia perdere grosse quote...immagino che la cosa non faccia felice microsoft in primis, perchè se apple dal 5 è salita a quasi l'8...e nei prossimi anni dovesse avere un vantaggio considerevole potrebbe chissà anche raddoppiare, dubito la cosa faccia felice microsoft...per quanto su Mac ci fai girare comunque office 365/teams...
Poi per il discorso roba legacy... ma porca miseria, nel 2021 di che software legacy ha bisogno la gente? Office et similia vanno tutti in cloud... quali altri software che ormai non hanno ragione di esistere vengono usati nell'industria che richiedono di mantenere la compatibilitá?
Poi per il discorso roba legacy... ma porca miseria, nel 2021 di che software legacy ha bisogno la gente? Office et similia vanno tutti in cloud... quali altri software che ormai non hanno ragione di esistere vengono usati nell'industria che richiedono di mantenere la compatibilitá?
Una valanga. Sono ancora utilizzatissimi anche software che richiedono windows XP, con tutti vecchi archivi del personale a cui devi accedere nel momento dei pensionamenti. Di esempi ce ne sono molteplici. Lato contabilità e gestionale è una giungla.
Poi per il discorso roba legacy... ma porca miseria, nel 2021 di che software legacy ha bisogno la gente? Office et similia vanno tutti in cloud... quali altri software che ormai non hanno ragione di esistere vengono usati nell'industria che richiedono di mantenere la compatibilitá?
Una valanga. Sono ancora utilizzatissimi anche software che richiedono windows XP, con tutti vecchi archivi del personale a cui devi accedere nel momento dei pensionamenti. Di esempi ce ne sono molteplici. Lato contabilità e gestionale è una giungla.
Io ho venduto una decina di portatili vecchissimi con windows XP a uno studio che doveva fare un lavoro per un ente pubblico...e il software che dovevano utilizzare per inserire le pratiche o non so era talmente vecchio che andava solo su XP...(certo potevano emularlo, ma ci avevano provato e c'erano casi con fargli vedere le risorse in rete al programma o non so), insomma alla fine hanno fatto prima a comprare una serie di vecchi pc con windows XP :asd:
Io ho venduto una decina di portatili vecchissimi con windows XP a uno studio che doveva fare un lavoro per un ente pubblico...e il software che dovevano utilizzare per inserire le pratiche o non so era talmente vecchio che andava solo su XP...(certo potevano emularlo, ma ci avevano provato e c'erano casi con fargli vedere le risorse in rete al programma o non so), insomma alla fine hanno fatto prima a comprare una serie di vecchi pc con windows XP :asd:
Io ho qui un vecchio archivio per applicativo DOS. L'ho sistemato in una VM per consultazione ma se mai si ripresentasse qualcuno e gli si dovesse stampare qualcosa (qusi impossibile ma non matematicamente escluso) c'è da ridere per non piangere. Sia nel pubblico che nel privato è zeppo di vecchissimi sw tutt'ora in uso o da mantenere per archivio storico e non sempre si riescono a rimediare vecchie macchine su cui farli girare.
e non sempre si riescono a rimediare vecchie macchine su cui farli girare.
Immagino, quando gli ho detto che avevo 7 portatili dell e 2 fissi con winXP regolarmente pronti all'uso mancava poco che cominciassero a ballare...
Ho dovuto dargli anche il portatile da gaming, ma quello siamo d'accordo che a lavoro finito mi torna indietro :asd:
Peró microsoft presenta dei prototipi che di fatto sono inutili al pubblico.Perché, nuovamente, non sono esattamente "per il pubblico".
Sono un messaggio, non velato, per i produttori.
Poi se alla fine solo Apple coglie l'assist la colpa è di HP, ASUS e soci... che sono poi i veri clienti diretti di Microsoft.
- - - Aggiornato - - -
Poi per il discorso roba legacy... ma porca miseria, nel 2021 di che software legacy ha bisogno la gente? Office et similia vanno tutti in cloud... quali altri software che ormai non hanno ragione di esistere vengono usati nell'industria che richiedono di mantenere la compatibilitá?Ma lo sai che c'è un mercato ancora per i programmatori Fortran? :asd:
Dove lavoravo hanno macchine con software che potrebbe essere vulnerabile al millenium bug... potrebbe non essere stato toccato significativamente dagli anni '80.
Comunque ho letto che parrebbe microsoft stia lavorando allo sviluppo di una sua SoC ARM veramente "dedicata" per i prossimi surface, facendo un salto rispetto a quella attuale un po' "improvvisata".
E' sempre la stessa storia: l'idea era di mostrar la via ed avere poi altri, tipo Samsung, a portar avanti il progetto...
Del resto chi deve produrre l'hardware se non i produttori d'hardware?
Sfortunatamente son dei dementi e per l'ennesima volta hanno perso l'iniziativa e ora si ritrovano a rincorrere.
Del resto, pure Apple, se Intel non si fosse addormentata probabilmente non si sarebbe mai messa a farsi l'hardware.
Ma ci son anni di lavoro dietro.
Del resto, pere Apple, se Intel non si fosse addormentata probabilmente non si sarebbe mai messa a farsi l'hardware.
Al massimo mele. :uhm:
:look:
Google's Tensor inside of Pixel 6, Pixel 6 Pro: A Look into Performance & Efficiency (https://www.anandtech.com/show/17032/tensor-soc-performance-efficiency)
While Google doesn’t appear to want to talk about it, the chip very clearly has provenance as a collaboration between Google and Samsung, and has a large amount of its roots in Samsung Exynos SoC architectures. While yes, it’s a customised design based on Google’s blueprints, the foundation means that some of the defining characteristics of Exynos chips is still found on the Tensor, particularly power efficiency is one area of the SoCs that are very much alike in, and that also means that the Tensor falls behind, much like the Exynos, against Qualcomm’s Snapdragon solutions when it comes to battery life or efficiency.
[...]
The A76 cores, ever since we heard those rumours months ago that the chip would feature them, made no sense to us, and even with the chip in our hands now, they still don’t make any sense, as they clearly fall behind the competition in both performance and efficiency.
[...]
GPU performance of the Tensor seems also lacklustre – while it’s hard to pinpoint wrong-doings to the actual SoC here, Google’s choice of going with a giant GPU doesn’t end up with practical advantages in gaming, as the phones themselves have quite bad thermal solutions for the chip, not able to properly dissipate the heat from the chip to the full body of the phones.
:noncelafa:
Non voglio crosspostare troppo, ma la soluzione "in house" di Google è abbastanza penosa.
Ma google si sta facendo un proprio cell da zero con una sua SoC?
E' sempre la stessa storia: l'idea era di mostrar la via ed avere poi altri, tipo Samsung, a portar avanti il progetto...
Del resto chi deve produrre l'hardware se non i produttori d'hardware?
Sfortunatamente son dei dementi e per l'ennesima volta hanno perso l'iniziativa e ora si ritrovano a rincorrere.
Del resto, pure Apple, se Intel non si fosse addormentata probabilmente non si sarebbe mai messa a farsi l'hardware.
Ma ci son anni di lavoro dietro.
Credo che Apple non abbia smollato Intel tanto perché si è addormentata, ma in fondo avere un hw del tutto proprietario presumo gli dia vari vantaggi, e hanno colto l'occasione.
Ed eliminano per un po' anche la fastidiosa questione degli hackintosh...
Penso che se il mondo "windows" si deve ancora svegliare, ci vorrà qualche anno prima che si veda qualche soluzione hardware "desktop/personalcomputer" veramente alternativa ad apple basata su ARM.
Io ipotizzo che fra progettazione, industrializzazione ecc ci vorrà qualche anno, sempre che non ci stessero già lavorando.
Mi fa anche strano che Apple abbia sviluppato tutto in gran segreto e non ne sapessero nulla e che fossero all'oscuro delle potenzialità.
Jobs per il primo iPhone aveva contattato Intel.
Solo che gli Atom facevano cagare ma ad Intal andava bene così.
Veramente non c'è nessun lavoro segreto di Apple, visto che sta progettando chip ARM da 'mo:
il primo è stato l'A4 nel 2010 per l'iPad/iPhone 4.
Sviluppato da Jim Keller che nel 2008 aveva lasciato AMD dove aveva fatto gli Athlon K7 (1GHz) e K8 (64bit).
Lo stesso che nel 2012 tornò in AMD a fare Zen ed il K12, chip ARM di AMD mai rilasciato.
E questo per ricordare che c'è la stessa gente dietro a chip ARM che x86.
[Keller ha pure sviluppato il chip per l'AI delle macchine Tesla.
Nel 2018 è stato preso da Intel ma non è durato tanto... apparentemente problemi politici interni.
Ora è investito in Tenstorrent a sviluppare chip per l'AI]
Che Apple migrasse anche i Mac ad ARM lo si paventava da anni... dopo anni di stagnazione Intel non ha sorpreso nessuno.
Il "chip di Google" non è altro che un chip Samsung dove c'hanno sostanzialmente solo aggiunto un blocco proprietario per l'AI.
E' uscito ora col Pixel 6.
Si che Apple passasse anche i PC ad ARM era un rumors che si sentiva da qualche anno, dunque nell'ambienta avranno sicuramente saputo.
Certo è ancora difficile sapere che ripercussioni avrà il tutto, dipende da molti fattori, anche quanto avrà capacità Apple di spingere costantemente nell'innovazione dei chip compatibilmente con le sue vendite.
Insomma l'esperienza con i PPC falli perchè alla fine non avevano i numeri per tenere il passo di Intel/AMD, certo la stessa IBM in primis non era in grado di dargli il supporto necessario.
Certo gli ARM sono storia diversa, l'architettura è decisamente più diffusa e la Apple di oggi come volumi è tutta un'altra cosa di quella di 20 anni fa.
L'altro fattore è anche quanto comunque può ancora dire l sua x86, perchè è vero che gli M1 PRO/MAX hanno fatto vedere di avere una marcia in più, ma se non sbaglio l'anno prossimo escono i nuovi ryzen e intel ecc...non so che cambiamenti porteranno, se è solo una spolveratina giusto per obbligare acambiare socket o c'è di più, ma insomma può anche essere che alla fine tutta sta differenza e superiorità non ci sia.
Intal esce a giorni con la 12th gen (la 11th era solo 6 mesi fa).
Forse batte Zen3 come potenza pura ma non in efficienza.
Zen4 il prossimo anno si vedrà. +20% IPC? Così si mormora.
giá con i refresh di anno nuovo con la cache 3d (zen3 +?) si vocifera di incrementi prestazionali importanti per AMD.
Discorso software legacy: per me é un'assurditá. Alla fine chi ha bisogno di far girare software preistorico non usa win 10, ma compra i pc vecchi con win XP. Da questo ne deduco che la tanto decantata retrocompatibilitá di windows, all'atto pratico in situazioni un po' piú estreme non funziona, quindi continuo a non capire bene il vero senso di castrare prestazioni di macchine nuove, quando poi per far girare roba vecchia si usano comunque macchine vecchie...
Seconda considerazione in merito: questa é una mia opinione e potrei sbagliarmi, ma il motivo per cui software preistorici sono ancora in uso é per via di mafie varie dove un programma creato 40 anni fa continua ad essere usato dietro pagamenti di licenze milionarie da parte, principalmente, di pubbliche amministrazioni, senza apportare alcun miglioramento/upgrade. Roba abbastanza deprimente secondo me.
Comunque ho guardato qualche materiale in piú sui mac book pro nuovi e mi pare sempre piú che siano davvero ottime macchine, e sotto certi aspetti non esiste niente in campo PC che possa competere sul piano prestazioni/consumi. Detto questo, costano un rene (il max con 4tb di disco viene tipo 6k euro mi pare) e hanno sempre delle cagate che non mi piacciono, tipo l'ssd saldato, che mi pare sia una semplice scelta di "design", non dettata dall'SOC.
Fai conto che sia Intel che AMD progettano le loro CPU, ma pure le GPU, per il mercato server.
DOPO vengono riciclate per il resto del mondo.
Similmente tutta la storia del RayTracing di nVidia... è "riciclaggio" della circuiteria sviluppata per il lavoro nei datacenter.
Le pubbliche amministrazioni a livello globale contano niente.
E comunque, ad esempio, il software dell'Agenzia delle Entrate sarà da oltre un decennio in java... gira quindi su qualsiasi cosa.
Gli SSD saldati sono anticonsumer è basta.
Comunque Apple a saldare SSD e ram non ha certo cominciato oggi con gli ARM, su molti modelli (in genere quelli più base) lo faceva spesso da anni.
Il surface di microsoft ARM l'ssd si può cambiare...
La ram mi chiedo se invece deve essere per forza integrata, ma non credo.
La RAM penso di si, è una cosa più simile a VRAM che RAM di sistema.
Necronomicon
03-11-21, 11:36
giá con i refresh di anno nuovo con la cache 3d (zen3 +?) si vocifera di incrementi prestazionali importanti per AMD.
Discorso software legacy: per me é un'assurditá. Alla fine chi ha bisogno di far girare software preistorico non usa win 10, ma compra i pc vecchi con win XP. Da questo ne deduco che la tanto decantata retrocompatibilitá di windows, all'atto pratico in situazioni un po' piú estreme non funziona, quindi continuo a non capire bene il vero senso di castrare prestazioni di macchine nuove, quando poi per far girare roba vecchia si usano comunque macchine vecchie...
Seconda considerazione in merito: questa é una mia opinione e potrei sbagliarmi, ma il motivo per cui software preistorici sono ancora in uso é per via di mafie varie dove un programma creato 40 anni fa continua ad essere usato dietro pagamenti di licenze milionarie da parte, principalmente, di pubbliche amministrazioni, senza apportare alcun miglioramento/upgrade. Roba abbastanza deprimente secondo me.
Comunque ho guardato qualche materiale in piú sui mac book pro nuovi e mi pare sempre piú che siano davvero ottime macchine, e sotto certi aspetti non esiste niente in campo PC che possa competere sul piano prestazioni/consumi. Detto questo, costano un rene (il max con 4tb di disco viene tipo 6k euro mi pare) e hanno sempre delle cagate che non mi piacciono, tipo l'ssd saldato, che mi pare sia una semplice scelta di "design", non dettata dall'SOC.
Non credere, ci sono anche aziende che hanno sviluppato software per macchine industriali per cui migrare da un sistema a un altro significa fermarsi e spendere un mucchio di soldi.
Per cui non lo fanno a meno che non esploda la macchina che gira ancora con programmi su DOS.
In quel caso però manco gli frega di avere una CPU nuova.
Mentre è tipo nel mondo finanziario che bramano una CPU che riesce a far una transazione qualche ns più rapidamente.
Cosa che non vogliono è toccare il software sopra, temendo un bug del cazzo che gli potrebbe costare qualcosa di incalcolabile.
la ram integrata penso faccia parte del concetto di SOC, quindi in questo caso ci vuole. L'ssd come dice gee, credo sia semplicemente una decisione (del cazzo :asd:) di apple, non una necessitá.
per i software legacy io continuo ad avere la sensazione che sia molto legato alla negligenza in molti casi. Non mi sorprenderei che l'essere legati a software giurassici sia un mix di amministratori che "coooooosa?? devo spendere soldi per un sistema aggiornato? ma chissene frega, di sicuro non serve a nulla, non spendo una lira" e software house che rendono impossibile migrare ad altri sistemi magari migliori, in modo da "saldarsi" a vita al cliente, a prescindere dalla bontá dell'offerta.
per i software legacy io continuo ad avere la sensazione che sia molto legato alla negligenza in molti casi. Non mi sorprenderei che l'essere legati a software giurassici sia un mix di amministratori che "coooooosa?? devo spendere soldi per un sistema aggiornato? ma chissene frega, di sicuro non serve a nulla, non spendo una lira" e software house che rendono impossibile migrare ad altri sistemi magari migliori, in modo da "saldarsi" a vita al cliente, a prescindere dalla bontá dell'offerta.
Non hai mai avuto a che fare con un'amministrazione statale vero ?
Lo stato butta soldi senza farsi troppi problemi.
Non son soldi loro.
Quello che fa l'ordine si becca pure un regalo.
Lo stato butta soldi senza farsi troppi problemi.
Non son soldi loro.
Quello che fa l'ordine si becca pure un regalo.
Lo stato ha archivi storici su software vetusti che nessuno si prende la briga di andare a toccare, anche perchè se sballa qualcosa è un macello, soprattutto lato pensionistico. Puo' buttare quel che vuoi per sw nuovo ma quello vecchio non lo smantella mai.
io vedo comunque anche l'esperienza di piccole/medie aziende, dove spesso il migrare da un software vecchio (in genere il gestionale) ad uno nuovo più che il costo in se il problema è gestire la migrazione, il periodo di transizione, paura di dover stare fermi qualche giorno ecc...il dover poi affrontare meccaniche diverse ecc...
Per dire un sacco di aziende usano ancora AS400 quando ormai per le loro esigenze ci sarebbero soluzioni decisamente più semplici da gestire ecc...però il migrare non è certo cosa banale
Lo stato ha archivi storici su software vetusti che nessuno si prende la briga di andare a toccare, anche perchè se sballa qualcosa è un macello, soprattutto lato pensionistico. Puo' buttare quel che vuoi per sw nuovo ma quello vecchio non lo smantella mai.
Non so di questi "archivi storici", ma Sistema Tessera Sanitaria, Fattura Elettronica, 730 precompilato, etc. non si appoggiano a tecnologie paleolitiche... e vanno a pescar dati (come i CF, PIVA, etc.) da archivi non esattamente introdotti ieri.
La sanità, almeno in Friuli, poi è tutta digitalizzata.
Per fortuna che avevamo già Sesamo per la pandemia.
Spesso e volentieri le "innovazioni" qui son frenate dai privati.
Sistema Tessera Sanitaria proprio è stato rimandato più e più volte perché i privati non vogliono adeguarsi.
Il PIN dell'Agenzia delle Entrate per pensionarlo a favore dello SPID... pure peggio.
Non so di questi "archivi storici", ma Sistema Tessera Sanitaria, Fattura Elettronica, 730 precompilato, etc. non si appoggiano a tecnologie paleolitiche... e vanno a pescar dati (come i CF, PIVA, etc.) da archivi non esattamente introdotti ieri.
La sanità, almeno in Friuli, poi è tutta digitalizzata.
Per fortuna che avevamo già Sesamo per la pandemia.
Spesso e volentieri le "innovazioni" qui son frenate dai privati.
Sistema Tessera Sanitaria proprio è stato rimandato più e più volte perché i privati non vogliono adeguarsi.
Il PIN dell'Agenzia delle Entrate per pensionarlo a favore dello SPID... pure peggio.
Sotto lo stato ci lavoro e ci sono archivi ancora sotto sw vetusti. Soprattutto ad esempio se si parla ad esempio di contratti e amenità varie della scuola risalenti ai primi anni 90 e ogni istituto utilizzava programmi diversi di gestione. Cosa che ha poi strasichi anche sull'agenzia delle entrate per eventuali controlli e richieste di vecchia documentazione da parte degli interessati, cosa che puo' sempre capitare.
Col tempo han sempre più centralizzato il tutto e fortunatamente stanno anche scadendo i tempi giuridici di conservazione di diversi documenti ma ci sono ancora strascichi che ci si tira dietro. Fino a non molti anni fa era ancora diffuso il famigerato "Pensioni S7", una roba atroce che toccava far girare su VM con XP dato che manco partiva sotto Win 7.
Il problema è che in Italia molto è demandato alle regioni e a vari enti locali, e per molte cose non c'è uniformità...per esempio durante la pandemia è emerso proprio nella sanità che ogni regione ha il suo sistema di banche dati e spesso non dialogano fra loro, alcune più al passo con i tempi altre ancora con roba vecchissima.
In Veneto poi c'è una ridondanza di portali e dati...ci sono 3 siti diversi e banche dati diversi a seconda di cosa devi fare, o con funzioni simili...
Non a caso uno degli obiettivi nei prossimi anni è fare ordine e creare degli standard, e unificare le banche dati, in italia sono migliaia quando in altri stati sono centralizzate in qualche decina.
Fra l'altro in un periodo in cui si fa un gran parlare di privacy e sicurezza dei dati avere tutte queste banche dati spesso gestite in modo non sempre al meglio non rende la cosa molto sicura...oltre i costi.
Comunque non credo sia la pubblica amministrazione a frenare l'evoluzione dei x86...
Penso anche che la retrocompatibilità abbia anche un costo in termini di sviluppo, ma più che altro lato OS...non credo che lato HW siano questa gran zavorra...per lo meno sulle prestazioni pure.
https://www.youtube.com/watch?v=0sWIrp1XOKM
"not running Geekbench and call it a day"
https://www.youtube.com/watch?v=0sWIrp1XOKM
"not running Geekbench and call it a day"
il resto dei benchmark peró confermano un po' la storia... Lato cpu, l'm1 pro/max se la da con il resto delle cpu portatili e forse piú spesso che no le batte.
Lato GPU come prestazioni pure siamo ancora lontani a mio avviso dai top di gamma pc (a parte qualche caso).
Peró lato efficienza é un massacro... cazzo la cpu 7 watt in single core e 40 in multi a muro... la concorrenza pc qui viene veramente distrutta.
Confesso, da utente pc, sono geloso di molti aspetti di questo hardware mac. Credo che quando implementeranno metal su blender (che é quello che uso per lavoro assieme a after effects), credo che un mac book potrebbe diventare il portatile ottimale per me, anche se non so se voglio fare il salto a macos. Pare ci sia giá un linux compatibile in lavorazione. Comunque spero che intel/amd/nvidia si sbrighino a colmare il gap rapidamente.
Certo che fare un video per mostrare grafici...non c'è una pagina web in cui guardarsi il tutto...non capisco perchè oggi bisogna fare video anche per cose che starebbero meglio scritte :asd:
Comunque in sostanza pensavo che questi M1 PRO dominassero di più, invece sono li con gli x86 top di gamma della generazione ormai a "fine vita".
Il vantaggio maggiore sta nei consumi, dove si le differenze sono decisamente più marcate, cosa rilevante per i portatili ma meno per soluzioni desktop.
Ovviamente il tutto andrebbe fatto anche sulla base di una valutazione "prezzo/prestazioni", e sulla base che tutti i test sono fatti con benhmark ottimizzati per le due piattaforme, per i test con Premiere Pro so esserci nativo per ARM/M1...il resto non so ma presumo che se il test è serio avranno fatto con applicazioni che si trovano in entrambe le versioni.
Certo che fare un video per mostrare grafici...non c'è una pagina web in cui guardarsi il tutto...non capisco perchè oggi bisogna fare video anche per cose che starebbero meglio scritte :asd:
Comunque in sostanza pensavo che questi M1 PRO dominassero di più, invece sono li con gli x86 top di gamma della generazione ormai a "fine vita".
Il vantaggio maggiore sta nei consumi, dove si le differenze sono decisamente più marcate, cosa rilevante per i portatili ma meno per soluzioni desktop.
Ovviamente il tutto andrebbe fatto anche sulla base di una valutazione "prezzo/prestazioni", e sulla base che tutti i test sono fatti con benhmark ottimizzati per le due piattaforme, per i test con Premiere Pro so esserci nativo per ARM/M1...il resto non so ma presumo che se il test è serio avranno fatto con applicazioni che si trovano in entrambe le versioni.
beh la cpu é li, ma in qualche test c'é un discreto vantaggio. Comunque certo, il vantaggio é piú che altro lato efficienza. Mi ha soprattutto impressionato il consumo nel single core: 7 watt per l'm1 (che ha il punteggio piú alto) dai 18 in su per tutto il resto delle cpu... insomma non é poco eh
Certo che fare un video per mostrare grafici...non c'è una pagina web in cui guardarsi il tutto...non capisco perchè oggi bisogna fare video anche per cose che starebbero meglio scritte :asd:
Youtube paga, gli add su un sito oramai no.
beh la cpu é li, ma in qualche test c'é un discreto vantaggio. Comunque certo, il vantaggio é piú che altro lato efficienza. Mi ha soprattutto impressionato il consumo nel single core: 7 watt per l'm1 (che ha il punteggio piú alto) dai 18 in su per tutto il resto delle cpu... insomma non é poco eh
Su alcuni aspetti sono un po' avanti su altri leggermente dietro, insomma il bilancio lato prestazioni pure comunque è meno marcato di quanto pensassi, direi che alla fine il bilancio finale è un pareggio o una vittoria "di misura".
Oltretutto sarà interessante rivedere la cosa con l'arrivo dei nuovi intel 12a gen e i nuovi ryzen.
Però come dicevo al tutto manca un'equazione non da poco, cioè il rapporto potenza/€...che però parlando di Apple è un po' difficile da valutare.
Vedremo anche se e quando usciranno gli Imac "seri" e i macPro con l'M1.
Per ora un imac 24" con l'm1 ti costa un 2200 euro poco meno e ha l'M1 base, ok, mettici anche un 500 euro di monitor sono 1700 euro di hw, ora non so che configurazione ci tiri su ma credo si riesca a fare uscire qualcosa con ryzen 9 top 32gb di ram e una ssd da 500gb.
Parlando di portatili e non desktop la cosa è molto diversa, li il gap sui consumi è notevole e tutt'altro che trascurabile, anzi...può essere una differenza determinante.
Certo bisogna vedere anche che prestazioni riesce a garantire un M1 in single core...perchè comunque se consuma nulla ma è piantato ci fai poco. (mi sono sfuggiti i test prestazioni in single core...magari sono comunque meglio degli x86).
Se tiriamo in ballo il vil denaro mi sa che l'M1 ne esce male.
Non tanto per il chip in se, ma tutto il contorno, coi prezzi Apple, è una cosa imbarazzante.
Se tiriamo in ballo il vil denaro mi sa che l'M1 ne esce male.
Non tanto per il chip in se, ma tutto il contorno, coi prezzi Apple, è una cosa imbarazzante.
Vero, ma alla fine al momento l'unico a proporre soluzioni "pro" su base ARM è Apple, e il rapporto prezzo prestazioni non è una cosa trascurabile per molti...
il discorso cambierà quando (e se) ci saranno anche altri a proporre soluzioni ARM...
L'impressione comunque è che se non fosse apple l'hw arm potrebbe essere molto competitivo anche nel rapporto prezzo prestazioni...del tipo che una configurazione equivalente ad M1 Pro potrebbe costarti come un pc di fascia media
boh ragazzi... ok, costano un occhio della testa. Ok, prima di entrare nell'ecosistema apple devo essere veramente disperato.
Peró io vedo un portatile che fa girare shadow of the tomb raider in emulazione a 90fps a ventole spente, con un consumo a muro di meno di 90watt. Per fare altrettanto un portatile win ha bisogno del doppio di wattaggio e sembra un aeroplano. In qualsiasi benchmark sintetico e non é testa/testa con i top di gamma intel/amd, e a volte é molto piú performante.
Io sono a tratti un hater apple, non posso negarlo. Peró non posso neanche negare che secondo me hanno fatto un salto importante nel campo portatili. In campo desktop c'é da vedere cosa tireranno fuori, per ora non mi attira molto quello che hanno, visto che comunque sono chip entry level che non si prestano al mio lavoro.
Sono sicuro che il resto della banda recupererá, ma credo che ci vorranno un paio di generazioni per iniziare a vedere questo rapporto consumi/prestazioni sui portatili.
Parlando di desktop, leggendo in giro, una cosa che mi sembra tanti ignorino è che le cose non scalino linearmente.
C'è gente che pensa che un M1 a 120W, invece che a 30W, sia 4 volte più potente... :rotfl:
Lato GPU sembra impressionante, ma semplicemente gli altri non si son mai veramente cimentati a far qualcosa del genere... se non appunto AMD con le console: non ci si sofferma spesso a pensarci, ma l'efficienza di queste è notevole.
Ci sarebbe l'AMD 4700S, che è sostanzialmente il chip della PS5, ma dove AMD ha dovuto disabilitare la grafica integrata... probabilmente per accordi con Sony.
Ma infatti ho detto che lato portatili la cosa è notevole, lato desktop, meno visto che i consumi hanno un'importanza decisamente minore, e un imac con l'M1 liscio ti costa un botto, a pari prezzo ti prendi un x86 desktop più performante (o risparmi).
Inoltre sarà interessante vedere il confronto con la nuova generazione di cpu x86.
un mac book con l'M1 MAX siamo praticamente a 4000 euro, il mac del test è un portatile da 3500+ euro, probabilmente quando sarà su Imac i prezzi saranno più o meno gli stessi, sono cifre che su x86 ci fai sistemi con roba forse anche superiore agli i9 :uhm:
Sicuramente sono innovativi e portano vari vantaggi, specie lato consumi, ma se si guarda il costo con i soldi di un imac con l'M1 base ci fai un sistema x86 con ryzen 9 che se la gioca con l'M1 PRO...
Ovvio che se ti serve un portatile performante e i consumi sono importanti ecc, beh allora M1 ha un grosso vantaggio su questo aspetto, un vantaggio che si fanno pagare bene.
diciamo che il prezzo se si guarda dal punto di vista meramente professionale conta meno. O meglio... ovvio anche li c'é un limite a seconda di quanto guadagni, peró se qualcuno beneficia per lavoro di certe caratteristiche, a mio avviso spendere 2k o 4k euro é una differenza relativamente piccola, se spendere 4k euro ti fa essere piú produttivo.
Comunque leggevo di rumor (e quindi sono solo rumor) che la nuova generazione di geforce consumerá un sacco di piú... se fosse vero mi viene da pensare che alla nvidia hanno deciso che nel breve periodo é meglio puntare tutto sulle prestazioni pure, visto che lato efficienza al momento non hanno risposte (mia ipotesi basata sul rumor). E alla fine per sistemi desktop ha anche senso, i consumi contano molto meno.
Certo, se penso che ora quando renderizzo con la mia 3090 ho un forno da 400 watt a pieno regime per ore ed ore, e che i prezzi della corrente si alzano, non mi dispiacerebbe avere qualcosa di un po' piú efficiente :asd:
Da quello che ho visto si può migliorare di molto l'efficienza delle ultime GPU nVidia con una certa facilità perdendo molto poco in performance.
Sono tirate al massimo ben oltre lo "sweet spot" per star davanti da AMD.
Pagano il processo produttivo inferiore di Samsung.
Ma come per il costo del hardware, anche il costo energetico, è irrilevante in certi contesti.
Qualcomm’s next-gen CPU for PCs will take on Apple’s M-series chips in 2023
Developed by the Nuvia team (https://www.theverge.com/2021/11/16/22785181/qualcomm-next-gen-cpu-pc-apple-m1-competitor-2023)
Nuvia era stata acquisita recentemente da Qualcomm per 1.4 miliardi.
Nuvia era stata fondata da ex Apple, apparentemente perché interessati al mondo server dove Apple non ha invece interessi.
Ottimo, speriamo che davvero vedremo l’entrata in campo di un terzo concorrente nel campo cpu desktop/laptop.
Secondo voi è possibile avere schede madri con soc intercambiabili o la scheda madre fa parte del pacchetto soc?
Dubito vedremo socket per questi sistemi.
sarebbe tanto se permetteranno di gestire la ram in modo "espandibile".
anche se credo sia difficile prevedere che evoluzione avranno, vero che per ora ci sono soluzioni integrate e l'aspandibilità non è prevista, ma non è detto che possa esserlo in futuro, per ora i sistemi ARM non ne hanno avuto necessità, anzi, per l'utilizzo che hanno è decisamente preferibile il tutto integrato.
Ma se veramente in futuro si vorranno sistemi ARM anche desktop e ambito professionale difficile non prevedere soluzioni più modulabili ed espandibili.
Il comprare un computer che rimane vincolato alla cpu/ram/comparto video tutto in blocco per gli ambiti desktop potrebbe essere visto come limitante.
E che non penso vedremo MoBo ATX per CPU ARM, ma mini-pc preconfezionati dove si può aggiungere l'SSD... forse la RAM.
Penso anche io, almeno inizialmente, credo però sia difficile in futuro prevedere quale sarà l'evoluzione, neppure si è certi di quale sarà la futura applicazione pratica...
Ovviamente poi bisogna vedere se l'architettura ARM è adattabile a soluzioni modulari stile x86 dove c'è la mobo il socket su cui mettere la cpu ecc...
Molto dipenderà anche dai costi che avrà il tutto...
Da un lato tanti pezzi separati permette una maggiore flessibilità, ma soluzioni integrate hanno costi di produzione decisamente più bassi...
Poco senso avrebbe studiare soluzioni dove si può cambiare il comparto video se poi ti costa come cambiare tutto in blocco :asd:
Da un altro lato però soluzioni integrate comporterebbe comunque il dover produrre molte combinazioni diverse per varie esigenze di prezzo, utilizzo ecc...
Il che manda un po' in "vacca" i vantaggi di avere tutto in uno dal punto di vista dei costi produttivi.
Anche se ci fossero più produttori rispetto al solito duopolio (con magari anche i classici ASUS, MSI ecc che fanno le loro combinazioni), ognuno potrebbe fare la sua "offerta" cercando di trovarsi la loro "fascia".
Insomma credo sia difficile prevedere che strada prenderà il tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=i4CuZqXA4BM
Alla fine fa veramente bene solo dove lo "special purpose silicon" (accelerazione hardware specializzata), sostanzialmente per l'editing video, viene sfruttato.
Il problema di questo approccio è che funziona finché funziona... non è mutabile con nuove funzionalità.
E' l'antitesi della computazione "general purpose" a cui ci si affida solitamente.
https://www.youtube.com/watch?v=i4CuZqXA4BM
Alla fine fa veramente bene solo dove lo "special purpose silicon" (accelerazione hardware specializzata), sostanzialmente per l'editing video, viene sfruttato.
Il problema di questo approccio è che funziona finché funziona... non è mutabile con nuove funzionalità.
E' l'antitesi della computazione "general purpose" a cui ci si affida solitamente.
vero, avevo visto il video.
Iniziano ad uscire anche i primi test metal per blender. Al momento il max le prende spesso dalla 3050ti mobile :asd: Probabilmente c'é ancora margine di miglioramento visto che sono in alpha, peró dubito andranno oltre una 3060
Chi me lo spiega facile che a seguire i discorsi in inglese capisco neppure metà :asd:
Chi me lo spiega facile che a seguire i discorsi in inglese capisco neppure metà :asd:
beh i benchmark si capiscono dai. Praticamente la scheda grafica integrata negli m1 ha buone prestazioni, ma le cose "incredibili" avvengono in quelle applicazioni sviluppate attorno all'architettura apple, magari con istruzioni particolari o roba cosí.
Come potenza pura, anche con metal, al momento non si va oltre schede mobile di fascia bassa.
Mettiamola così: le cose veramente "potenti" ci sono perché ci sono dei circuiti dedicati... ma che sanno fare solo ed esclusivamente quello.
L'idea che avevano cercato di far passare era che il "miracolo" fossero invece a 360°... per tutto... non solo per certe cose.
Mentre per esempio per l'editing di Versatile Video Coding (H.266) servirà invece nuovo hardware per far medesime faville.
Per carità il prodotto resta interessante e ridicolmente efficiente rispetto la concorrenza, ma cavolo se qualcuno deve "ridimensionarsi".
Ok chiaro
beh i benchmark si capiscono dai. Praticamente la scheda grafica integrata negli m1 ha buone prestazioni, ma le cose "incredibili" avvengono in quelle applicazioni sviluppate attorno all'architettura apple, magari con istruzioni particolari o roba cosí.
Come potenza pura, anche con metal, al momento non si va oltre schede mobile di fascia bassa.
Si i benck li avevo capiti anche qualche discorso, ma mi sfuggiva il cosa stava dietro ai risultati e perchè...
immaginavo che il marketing apple fosse esagerato, ma non credevo cosí tanto :asd:
Sono iniziati ad uscire i primi benchmark metal per blender, che é la cosa che mi interessa di piú. Premetto che siamo agli inizi, sono sicuro che con l'ottimizazione i tempi per gli m1 scenderanno. Detto questo.
Benchmark blender BMW (é una scena usata come benchmark)
M1 Max: 41 secondi
Mio laptop con 1660ti: 41 secondi
:rotfl:
Costo tuo laptop vs. costo M1 Max?
Pareggio anche li?
:asd:
Costo tuo laptop vs. costo M1 Max?
Pareggio anche li?
:asd:
no direi intorno al 4:1 a seconda della config :asd:
il mio l'ho pagato 1000 euro tondi tondi
ciliegina sulla torta, la 1660ti non supporta optix, solo cuda. Una scheda di potenza equivalente ma nuova abbastanza da supportare optix abbasserebbe i tempi di un altro 10/15% senza troppi problemi.
“Macintosh, it does less, it costs more, it's that simple.”
“Macintosh, it does less, it costs more, it's that simple.”
beh, diciamo che se hai un workflow che davvero beneficia di quelle cose che l'm1 fa bene, in effetti hai una ottima macchina, che costa un occhio della testa, ma che consuma molto poco, la batteria dura molto ed é estremamente veloce. E il costo, se sei un professionista, per me conta meno.
Voglio dire, ho comprato una 3090, quindi capisco i vantaggi di spendere di piú se hai degli effettivi vantaggi a livello professionale.
Certo, le dichiarazioni che l'm1 max va come la gpu mobile piú potente sul mercato mi sembrano un tantinello campate per aria :asd:
Si va considerato che il 90% (e sto basso) dei clienti apple usa apple per roba basica di ufficio/internet e grafica 2D...roba adobe e web.
Roba dove la parte GPU viene usata pochissimo, giusto ora un po' di più per certe funzioni IA, ma siamo comunque ancora a cose molto marginali...
Per tutto il resto viene usata per cose che una scheda entrylevel di qualche anno fa va già benone.
Certo c'è un certo numero di utenti che ne fa un uso anche per montaggio video, ma anche qui utenti che per lo più usano Premiere, After Effects e finalcut...e per ora vanno benone perchè appunto sfrutta "quelle cose"...
Dunque tutti felici ed entusiasti.
Giusto qualcuno con PS / LR ha detto che forse 16gb sono pochini in certi casi, era apparso anche qualche rudimentale test di confronto dove un Imac I7 con 32gb di ram in certe operazioni (tipo ridimensionamenti in batch, esportazione di tiff ecc) di foto con molti MP risultava alla fine più veloce del M1 da 16gb...
Ma leggendo in giro fra gli utilizzatori Apple pare che gli ARM non abbiano bisogno di ram e già 8gb siano tanti...io ho qualche dubbio sia così.
secondo voi che architettura usa questo? :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=IS5ycm7VfXg
Non pensavo fosse così "facile".
onestamente neanche io... immagino peró che questo chip sia un po' come costruire una mini4wd tamya, mentre i moderni chip amd/intel ecc ecc siano equivalemnti a delle f1 moderne come complessitá quindi insomma... quindi magari é si un chip, peró non é proprio la stessa cosa. :asd:
Nel mio piccolo mi ricorda un po' quando mi cadde un hdd meccanico in terra e smise di funzionare. Leggendo su internet c'era scritto che era impossibile aprirlo al di fuori di stanze speciali, isolate e sterili e bla bla bla... Lo aprii nella mia cameretta, sbloccai a mano la testina e l'hdd ha continuato poi a funzionare per anni :asd:
Nvidia Arm Deal Said to be Over According to Bloomberg (https://www.techpowerup.com/291303/nvidia-arm-deal-said-to-be-over-according-to-bloomberg)
Meglio così.
Non ho capito molto...
cioè probabilmente l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia salta...ma si era capito che chi usa licenze ARM e il Regno Unito non erano felici di questa azione...
L'impressione è comunque che ARM sia comunque una società mediamente piccola, capire se nel tempo potrà reggere la concorrenza come ricerca e sviluppo.
Mi sfuggono però alcuni dettagli, ARM concede le licenze per l'uso di questa tecnologia, ma a sua volta produce ancora cpu?
Il che spiega perchè considera i suoi clienti anche concorrenti.
Altra cosa, che possibilità ha di diffusione massiccia RISC-V? :uhm:
Arm non mi sembra produca niente di suo.
Un idea, anti acquisizione da parte di nVidia, era di creare un consorzio dove altre società (Qualcomm, Apple, Google, etc.) potevano investire indirettamente in Arm per tenerla indipendente.
RISC-V... penso sia ancora troppo giovane.
Ma dunque ARM cosa fa nel concreto? in passato si parla di CPU ARM per Apple e altri...ma solo a livello di progettazione?
Ok che ormai pochi hanno "fabbriche loro", spesso poi fanno produrre in licenza...
Detiene "i diritti" sull'architettura ARM, ma poi quando dice che qualcomm è sua concorrente perchè non usa tecnologia ARM vuol dire che fa CPU ecc ARM ma con tecnologia completamente sua...un po' come Intel e AMD, fanno entrambi x86...
Ma a quel punto il buisness di ARM dove sta?
Progetta l'ISA e pure i design dei chip (CPU, GPU, etc.).
Perché Qualcomm concorrente?
Apple, Qualcomm, Samsung, nVidia, MediaTek etc. sono concorrenti tra loro nello uso/sviluppo di soluzioni ARM... ma non direttamente con ARM.
Cioè volendo nel design dei chip, ma non credo ad ARM interessi.... fa un design base perché è una necessità, ma probabilmente sarebbe contenta di saltare pure quel passaggio...
RISC-V ed Intel/AMD con x86 sono concorrenti di ARM... per quando l'unico campo di battaglia dove veramente si affrontano è il mondo server... e comunque tengono le distanze...
Non so perchè ARM consideri Qualcomm come suo concorrente, ma lo riporta l'articolo fra le motivazioni per cui ARM voleva essere acquisita d Nvidia, soffre la concorrenza di Qualcomm e vede a rischio la sua leadership nel futuro come tecnologia minacciata da RISC-V, l'acquisizione con Nvidia probabilmente porterebbe maggiori risorse.
Lo stesso articolo segnala come cosa "strana" il fatto che ARM considerei qualcomm un suo concorrente...
La motivazione sarebbe che:
Chi attualmente usa licenze ARM (qualcomm e Co)non usano i progetti di CPU creati da ARM, lo fa con suoi progetti totalmente indipendenti, con propri team di ingegneri ecc, dunque di fatto sfruttano la licenza per fargli concorrenza, visto che il 90% dei dispositivi ARM è basato su progetti non ARM ma sviluppati da qualcomm ecc
Dunque in realtà (almeno a parole ARM) non è così felice che non vengano utilizzato il suo "design" dei chip...probabilmente perchè nel caso gli sarebbe dovuta una qualche compenso per l'uso.
L'articolo dice che è appunto bizzarro metterla così.
Chi è dentro ARM magari è ben contento di intascare i soldoni da nVidia.... quindi prendere con le pinze certe affermazioni.
Si è bizzarro ma non è neppure del tutto sbagliato il loro ragionamento...per quanto...
Nel senso, io concedo l'uso della tecnologia ARM a qualcomm, (per cui presumo qualcomm paghi), poi progetto cpu o parti di cpu perchè vengano sfruttate da chi utilizza le mie licenze e da cui probabilmente si aspettano ulteriori introiti...
Questi però si fanno tutto da zero e nessuno usa le tecnologie che ARM progetta, di fatto usano la licenza ARM e gli fanno concorrenza.
Ma è ARM che da questa possibilità.
Se avevano quella potevano dire questa è l'ISA e questa l'implementazione che dovete usare.
Parte del successo è stata questa libertà di ottimizzare il design come più piace/serve.
Che poi proprio Qualcomm negli ultimi anni sta in effetti usando il design base senza ritoccarlo perché non riesce a far meglio...
E' Apple quella ha il chip profondamente ridisegnato.
NVIDIA-Arm Acquisition Officially Nixed, SoftBank to IPO Arm Instead (https://www.anandtech.com/show/17245/nvidiaarm-acquisition-officially-nixed-softbank-to-ipo-arm-instead)
Mi sembrava una conclusione ormai nell'aria
riesumo questo topic ma non sono sicuro che sia quello giusto... dov'é che si parlava di computer quantistici e che il fatto che ci vogliano temperature vicine allo 0 assoluto per il raffreddamento avrebbe impedito che si possano davvero diffondere?
Pare che i primi passi per risolvere tale problema siano arrivati molto prima del previsto
https://www.tomshw.it/hardware/australiano-il-primo-computer-quantistico-a-temperatura-ambiente/
riesumo questo topic ma non sono sicuro che sia quello giusto... dov'é che si parlava di computer quantistici e che il fatto che ci vogliano temperature vicine allo 0 assoluto per il raffreddamento avrebbe impedito che si possano davvero diffondere?O qua o in Schede Video. :sisi:
:alesisi:
Apple Announces M2 SoC: Apple Silicon for Macs Updated For 2022 (https://www.anandtech.com/show/17431/apple-announces-m2-soc-apple-silicon-updated-for-2022)
per ora non vedo grandi salti prestazionali. Cioé, 18% a paritá di vattaggio non é male eh, peró essendo agli inizi degli apple silicon credevo ci sarebbe stato un salto piú grande. Vabbé evidentemente non sono cosí agli inizi, hanno solo utilizzato il know how accumulato con i chip per i cellulari.
un po' piú consistente il miglioramento lato gpu, ma vabbé li erano talmente indietro che non credo al momento possano impensierire nvidia/amd per quanto riguarda le prestazioni.
Efficienza sempre molto buona, specialmente per le cpu
Questi son sempre i chip per iPhone che fanno da oltre un decennio.
Hanno solo meno restrizioni in termini di energia.
C'è anche da dire che per quanto la politica commerciale Apple al momento sembri un po' confusa, hanno da poco presentato i top di gamma con i Chip M1 PRO e MAX, non è che possono pochi mesi dopo presentare modelli di fascia inferiore con chip che surclassano i modelli di fascia alta (oddio non che in passato in casa apple non sia successo, ma non sono state grandi mosse)...
Comunque in tutto questo gli Imac 27 non pervenuti e se si vuole un sistema con 32gb di ram tocca spendere almeno 3200 euro...
C'è anche da dire che per quanto la politica commerciale Apple al momento sembri un po' confusa, hanno da poco presentato i top di gamma con i Chip M1 PRO e MAX, non è che possono pochi mesi dopo presentare modelli di fascia inferiore con chip che surclassano i modelli di fascia alta (oddio non che in passato in casa apple non sia successo, ma non sono state grandi mosse)...
Comunque in tutto questo gli Imac 27 non pervenuti e se si vuole un sistema con 32gb di ram tocca spendere almeno 3200 euro...
beh se seguiranno lo stesso pattern della scorsa generazione annunciano adesso l'm2 su air e book 13, a ottobre l'm2 pro + imac con m2 e dopo l'ultra.
Certo, hai ragione sul non cannibalizzare le soluzioni pro della passata generazione, ma se ipotizziamo gli stessi miglioramenti per le soluzioni pro e ultra, specialmente lato gpu resteranno veramente indietro visto che la gpu dell'ultra andava grosso modo come un 3050 :bua: E per quando verrá rilasciata nvidia e amd avranno probabilmente rilasciato le nuove generazioni, dove si parla di miglioramenti prestazionali importanti.
É vero che una 4090 consumerá piú o meno quanto un fornetto delonghi, cosa a cui mi fa sempre un gran piacere pensare, specialmente a inizio estate con la mia fida 3090 che mi tiene le caviglie al calduccio :asd: peró rimane il fatto che lato prestazioni GPU non c'é storia, a meno che non tirino fuori qualche asso nella manica per gli M2 pro e ultra.
beh se seguiranno lo stesso pattern della scorsa generazione annunciano adesso l'm2 su air e book 13, a ottobre l'm2 pro + imac con m2 e dopo l'ultra.
Certo, hai ragione sul non cannibalizzare le soluzioni pro della passata generazione, ma se ipotizziamo gli stessi miglioramenti per le soluzioni pro e ultra, specialmente lato gpu resteranno veramente indietro visto che la gpu dell'ultra andava grosso modo come un 3050 :bua: E per quando verrá rilasciata nvidia e amd avranno probabilmente rilasciato le nuove generazioni, dove si parla di miglioramenti prestazionali importanti.
É vero che una 4090 consumerá piú o meno quanto un fornetto delonghi, cosa a cui mi fa sempre un gran piacere pensare, specialmente a inizio estate con la mia fida 3090 che mi tiene le caviglie al calduccio :asd: peró rimane il fatto che lato prestazioni GPU non c'é storia, a meno che non tirino fuori qualche asso nella manica per gli M2 pro e ultra.
Comunque al di la di tutto, una strategia commerciale sensata aggiornerebbe prima la fascia alta e poi a calare...in genere tutto il mondo fa così, ma certo non è che bisogna dare lezioni commerciali ad apple, la storia dimostra che ne capiscono quanto basta :asd:
Comunque al di la di tutto, una strategia commerciale sensata aggiornerebbe prima la fascia alta e poi a calare...in genere tutto il mondo fa così, ma certo non è che bisogna dare lezioni commerciali ad apple, la storia dimostra che ne capiscono quanto basta :asd:
eh infatti volevo dire che apple gli si puó dire tutto, ma direi che di strategie commerciali ne capisce abbastanza :bua:
Più che altro oramai vendono anche solo col nome quindi quasiasi strategia o pseudo-tale si inventino non cambia nulla e non ci bada nessuno, vendono lo stesso.
Più che altro oramai vendono anche solo col nome quindi quasiasi strategia o pseudo-tale si inventino non cambia nulla e non ci bada nessuno, vendono lo stesso.
mah...in certi settori in realtà hanno perso pesantemente, specie in certi periodo...poi nella parte domestica / consumer di fascia bassa magari è anche vero che vendono comunque...ma in altre insomma.
specialmente lato gpu resteranno veramente indietro visto che la gpu dell'ultra andava grosso modo come un 3050 :bua: E per quando verrá rilasciata nvidia e amd avranno probabilmente rilasciato le nuove generazioni, dove si parla di miglioramenti prestazionali importanti.
É vero che una 4090 consumerá piú o meno quanto un fornetto delonghi, cosa a cui mi fa sempre un gran piacere pensare, specialmente a inizio estate con la mia fida 3090 che mi tiene le caviglie al calduccio :asd: peró rimane il fatto che lato prestazioni GPU non c'é storia, a meno che non tirino fuori qualche asso nella manica per gli M2 pro e ultra.E' che lato GPU c'è "poco da fare": non è la stessa storia della CPU con un ISA vecchia diversi decenni...
Le GPU di AMD ed nVidia non son vecchi pachidermi, son F1.
L'unico vantaggio di Apple è aver il nodo più avanzato di TSMC.
- - - Aggiornato - - -
eh infatti volevo dire che apple gli si puó dire tutto, ma direi che di strategie commerciali ne capisce abbastanza :bua:
Mah, difficile giudicare quando hai letteralmente dei fedeli che compreranno qualsiasi cosa gli si propina.
E' che lato GPU c'è "poco da fare": non è la stessa storia della CPU con un ISA vecchia diversi decenni...
Le GPU di AMD ed nVidia non son vecchi pachidermi, son F1.
L'unico vantaggio di Apple è aver il nodo più avanzato di TSMC.
- - - Aggiornato - - -
Mah, difficile giudicare quando hai letteralmente dei fedeli che compreranno qualsiasi cosa gli si propina.
é proprio il fatto che abbiano una schiera di fedeli che mi fa pensare che ci sappiano fare con le strategie di mercato (che includono il marketing). Non é che hai una schiera di fedeli cosí per caso
E' che lato GPU c'è "poco da fare": non è la stessa storia della CPU con un ISA vecchia diversi decenni...
Le GPU di AMD ed nVidia non son vecchi pachidermi, son F1.
L'unico vantaggio di Apple è aver il nodo più avanzato di TSMC.
- - - Aggiornato - - -
Mah, difficile giudicare quando hai letteralmente dei fedeli che compreranno qualsiasi cosa gli si propina.
é proprio il fatto che abbiano una schiera di fedeli che mi fa pensare che ci sappiano fare con le strategie di mercato (che includono il marketing). Non é che hai una schiera di fedeli cosí per caso
Le schiera di fedeli te la devi saper costruire e mantenere, ci sono fior di aziende con schiere di fedeli che nonostante tutto nel giro di qualche anno sono andate in crisi e scomparse.
I fedeli per saperli mantenere devono comunque percepire di aver speso bene i loro soldi, di essere soddisfatti e di poterci fare quello che si aspettano di farci, più sei bravo a dargli questo (o farglielo percepire), più puoi cercare di farli pagare...
Questo non lo puoi fare se offri prodotti scadenti e che non soddisfano le aspettative.
Non é che hai una schiera di fedeli cosí per casoPuoi aver fatto bene un decennio fa e viver di rendita ora...
il fatto è che continuano (per lo più) a fare bene, dunque la loro schiera di fedeli è stabile (anzi forse anche in leggero costante aumento).
Le schiera di fedeli te la devi saper costruire e mantenere, ci sono fior di aziende con schiere di fedeli che nonostante tutto nel giro di qualche anno sono andate in crisi e scomparse.
I fedeli per saperli mantenere devono comunque percepire di aver speso bene i loro soldi, di essere soddisfatti e di poterci fare quello che si aspettano di farci, più sei bravo a dargli questo (o farglielo percepire), più puoi cercare di farli pagare...
Questo non lo puoi fare se offri prodotti scadenti e che non soddisfano le aspettative.
Ni. Per molti oramai Apple è diventato uno status symbol quindi lo comprano anche se non gli serve o addirittura manco lo sanno usare.
Ne ho vista di gente arrivare con l'imac nuovo di pacca e poi lamentarsi perchè non riusciva a fare le cose che prima faceva con Windows, o perchè non era capace o perchè versante Microsoft nello specifico c'erano applicativi migliori, però l'importante era avere il mac.
- - - Aggiornato - - -
il fatto è che continuano (per lo più) a fare bene, dunque la loro schiera di fedeli è stabile (anzi forse anche in leggero costante aumento).
Fa bene in certe cose e peggio in altre, come è sempre stato. Ma a molti non interessa. Devono prendere il portatile per navigare e poco e altro, il mac fa figo, c'hanno i soldi quindi prendon quello. Devi contare anche loro nell'equazione e non sono pochissimi.
Con queste premesse capisci che il marketing ad Apple oramai lo fa anche solo il nome, non devono inventarsi nulla.
I fedeli una volta catturati devi far veramente male per perderli.
Si son già viste schiere di dementi difendere scelte semplicemente ridicole e assolutamente anticonsumer...
credo ormai sappiate piú o meno che non sono assolutamente un fan apple, anzi. Certo a sentir voi pare che sia per sbaglio che da 14 anni hanno appunto un seguito religioso e che sono tra le compagnie piú ricche al mondo.
Poi nel bene o nel male mi pare che lavorino per mantenere questo status. Apple silicon al netto di tutte le cagate di marketing é stata una scossa enorme al mondo pc e non é stato fatto da qualche underdog che ha bisogno di scuotere il mercato, é stato fatto da una ditta che aveva giá un esercito di fedeli. Questo é il motivo per cui hanno quest'esercito e ad esempio microsoft, dell, e alla fine anche google non ce l'hanno. E mi fa quasi male dirlo, ma il mercato seguirá quello che sta facendo apple, perché la realtá é che un computer come il macbook air é tutto quello di cui hanno bisogno il 99% degli utenti pc e al momento é difficile battere apple come prestazioni/consumi su quella fascia :asd:
E ora mi direte... ehhh ma microsoft aveva giá fatto windows arm e nessuno se lo é cagato. Probabilmente perché faceva cagare, é stato implementato a cazzo come fa le cose microsoft, non hanno spinto la cosa nel modo giusto nel mercato. :boh2: Al netto dell'esercito di fedeli, se una cosa é buona avrá successo quando é una ditta gigante come microsoft a farla. Ma microsoft spesso fa le cose a metá.
Ma microsoft spesso fa le cose a metá.Storicamente ha sempre dovuto collaborare con terzi.
Negli anni d'oro se osava far qualcosa da sola aveva subito tutti contro con l'accusa di posizione dominate...
https://i.redd.it/rfsdbxzmxpr31.jpg
Per carità le cose andavano bene e non era il caso di rischiar di cambiar le cose.
Oramai è orientata al mondo server dove fa ben più soldi (in relazione al lavoro).
E ora mi direte... ehhh ma microsoft aveva giá fatto windows arm e nessuno se lo é cagato. Probabilmente perché faceva cagare, é stato implementato a cazzo come fa le cose microsoft, non hanno spinto la cosa nel modo giusto nel mercato. :boh2: Al netto dell'esercito di fedeli, se una cosa é buona avrá successo quando é una ditta gigante come microsoft a farla. Ma microsoft spesso fa le cose a metá.
Mah, sempre ni. MS non è nulla a livello "sociale". E' solo una multinazionale che fa cose e perchè la gente le utilizzi o sfrutta fino ai limiti del possibile la sua posizione dominante sul mercato o deve fare qualcosa che funzioni davvero. Apple non ha di questi problemi. Vende anche solo perchè è Apple ed è sinonimo di qualcosa di "cool", è prima uno status symbol che un'azienda. La gente compra i suoi prodotti anche se non gli servono solo per far vedere che li ha.
Mah, sempre ni. MS non è nulla a livello "sociale". E' solo una multinazionale che fa cose e perchè la gente le utilizzi o sfrutta fino ai limiti del possibile la sua posizione dominante sul mercato o deve fare qualcosa che funzioni davvero. Apple non ha di questi problemi. Vende anche solo perchè è Apple ed è sinonimo di qualcosa di "cool", è prima uno status symbol che un'azienda. La gente compra i suoi prodotti anche se non gli servono solo per far vedere che li ha.
ti giuro non ho capito una mazza :asd: Microsoft é una multinazionale che fa cosa? deve o non deve fare qualcosa che funzioni davvero? Non ho capito :asd:
ti giuro non ho capito una mazza :asd: Microsoft é una multinazionale che fa cosa? deve o non deve fare qualcosa che funzioni davvero? Non ho capito :asd:
Era abbastanza chiaro: MS è un'azienza. Apple è uno status symbol prima ancora che una multinazionale. La prima deve produrre qualcosa che funzioni per far soldi, la seconda non necessariamente dato che molti dei suoi clienti comprano i loro prodotti solo per ostentare gli acquisti anche se non li utilizzano o non gli servono. Che effettivamente funzionino bene non è una condizione necessaria per far soldi in casa Apple, fanno una discreta mole di vendite a prescindere.
Con premesse del genere non gli servono nemmeno strategie di marketing particolari, posson semplicemente fare quello che vogliono e il loro catalogo venderà.
Era abbastanza chiaro: MS è un'azienza. Apple è uno status symbol prima ancora che una multinazionale. La prima deve produrre qualcosa che funzioni per far soldi, la seconda non necessariamente dato che molti dei suoi clienti comprano i loro prodotti solo per ostentare gli acquisti anche se non li utilizzano o non gli servono. Che effettivamente funzionino bene non è una condizione necessaria per far soldi in casa Apple, fanno una discreta mole di vendite a prescindere.
Con premesse del genere non gli servono nemmeno strategie di marketing particolari, posson semplicemente fare quello che vogliono e il loro catalogo venderà.
Perdonami, per me evidentemente non era chiaro :boh2:
Comunque Non concordo. Ricordo sempre che sono più spesso un apple hater che uno neutrale, ma di roba che non funziona ne fa molta di più microsoft che apple. Anche microsoft avevo i fanatici che dormivano fuori del negozio e facevano a botte per prendere la copia di win 98. Microsoft però ha poi avuto da una parte l’antitrust, ma dall’altra, cosa a mio avviso molto più i,prtante dell’antiteust, un management completamente scellerato (ballmer) che l’ha ridotta veramente male quanto a innovazione e ricerca. Si sta riprendendo solo negli ultimi anni e a differenza di apple negli anni 90 ė sopravvissuta bene solo perché ormai aveva una posizione di dominio tale sul mercato che ha potuto permettersi 10/15 anni di stagnazione quasi totale, perdendo tutti i grandi treni (smartphone ad esempio). Da qualche anno si sta riprendendo, ma spesso fa le cose sempre a metà.
Apple è vero, è uno status symbol. Ma per essere tale devi lavorare sodo. Jobs l’ha sempre detto, non si vendono i mb, i mhz. Si vendono le emozioni. E apple questo ha sempre fatto, come un orologio svizzero, anche dopo jobs. Questo e il cercare sempre di innovare in un modo recepibile per le masse, non solo per i nerdoni. Il risultato è quello che hai oggi. Un’azienda che nella sua posizione quasi di nicchia di pc, fa quello che nessun’altro riesce a fare, ovvero far percepire che è apple, non microsoft, intel, amd o nvidia a dettare il futuro dei computer. E non è solo una percezione visto che tutti ora iniziano a parlare seriamente di arm per windows. Credete che sarebbe successo se apple non avesse tirato fuori i proprio chip arm?
Poi vabbè, possiamo anche credere che apple abbia le schiere di fedeli perché jobs ha passato lo scettro del controllo mentale a cook :asd: io, da persona che non ha mai comprato niente di apple e a cui apple sta abbastanza sul cazzo, ne riconosco però anche meriti che altre compagnie non hanno.
E non è solo una percezione visto che tutti ora iniziano a parlare seriamente di arm per windows. Credete che sarebbe successo se apple non avesse tirato fuori i proprio chip arm?Sarebbe successo comunque*.
Apple ha fatto scena negli ultimi anni "pubblicizzando" la cosa al "pubblico non specializzato", ma le cose erano in modo da oltre un decennio.
La cause principali, e di molto, dire siano i passi falsi di AMD (Bulldozer), la conseguente stagnazione di Intel e, soprattutto, le vagonate di soldi in ricerca & sviluppo derivate dal esplosione degli smartphone.
Non so se vi rendete conto quanti soldi sono stati dirottati li.
Ricerca e sviluppo delle batteria per smartphone sono probabilmente alla base del aver le macchine elettriche.
* E' da vedere se succede effettivamente, perché oramai ARM ha rallentato di brutto e potrebbe aver perso l'inerzia necessaria... sia come sviluppo hardware sia "politicamente" grazie alle stupidate di nVidia.
comunque rileggendo il post sembro un apple fan boy :asd:
Vorrei tornare a precisare che il 90% di quello che fa apple non mi piace e a volte a vedere gli atteggiamenti dei fedeli mi si chiude la vena :asd:
Il post sopra proviene prevalentemente dalla frustrazione nel vedere che il mondo pc a volte é troppo legato a roba vetusta e inutile, che ci portiamo dietro solo perché non c'é nessuno con gli attributi e la voglia di provare a spingere qualcosa di nuovo anche se magari vorrebbe dire rendere non compatibile qualcosa col passato.
L'ho giá probabilmente detto in passato, ma lo ripeto come esempio: lo standard ATX secondo me é una cosa aberrante nel 2022. É un formato che é stato pensato 20 anni fa, quando l'hardware non aveva niente a che fare con quello di oggi.
Le componenti nei case odierni sono ventilate malissimo, abbiamo schede video da 400w che succhiano l'aria calda da dentro il case e le risputano fuori sempre all'interno del case. Davvero, tutto il concetto é assolutamente vetusto secondo me. Mi dispiace che una delle cose forse piú belle del mondo pc, ovvero la compatibilitá e retrocompatibilitá, sia anche quella che probabilmente ne impedisce l'avanzamento in modo importante in certe cose.
Questa é solo una cosa e abbastanza superficiale alla fine, se andiamo a scavare piú a fondo nelle architetture x86 e via dicendo c'é roba che fra poco viene fuori dai tempi dell'apollo 13 :asd:
Il post sopra proviene prevalentemente dalla frustrazione nel vedere che il mondo pc a volte é troppo legato a roba vetusta e inutile, che ci portiamo dietro solo perché non c'é nessuno con gli attributi e la voglia di provare a spingere qualcosa di nuovo anche se magari vorrebbe dire rendere non compatibile qualcosa col passato.
E' come la F1 a Monaco, per far un sorpasso non basta essere più veloci di 1 secondo, ma di 4-5.
Neppure io voglio fare il difensore di apple, ma non si può negare che nel tempo ha saputo dare scosse al mercato e dettare certe direzioni, nonostante quote di mercato in termini assoluti assai ridotte.
Bollare chi compra apple come semplici fans che comprerebbero qualunque cosa auto attribuendo alle proprie scelte un valore sicuramente superiore da chi veramente ha capito tutto, è un atteggiamento che vedo in molti ambiti e spesso ignora le ragioni delle scelte di altri.
Poi sicuramente c'è chi compra apple perchè si, ma non lo farebbe più se una volta acquistato non ne fosse poi soddisfatto (e c'è chi non lo è).
Questo vuol dire che le aspettative vengono rispettate, i prodotti funzionano bene, fanno quello che ci si aspetta ecc...
Come detto molta gente non ha particolari esigenze e gli basta che lo strumento che comprano faccia quello che si aspettino che faccia, che sia potente 100..1000 o altro frega nulla.
Ci faccio questo e quello? si bene...
La forza di apple è stata quella di saper capire le reali esigenze di molti, e offrire strumenti semplici e alla loro portata, e così continuano ancora fare.
Io uso macOs e Windows, ed è innegabile ancora oggi che l'interfaccia dell'OS dia un idea/percezione, di maggiore ordine, confonde decisamente meno specie chi è poco pratico...
Il costo è relativo, il giudizio non va su una "complessa" equazione, costo potenza, espandibilità ecc...ma un semplice ci voglio fare questo e quello, mi costa tot ma so che mi ci trovo bene, dunque la spesa è giustificata.
Alla fine l'aspetto "feelling" con quello che si utilizza non è misurabile in valori numerici e difficilmente confrontabile, ma ha un peso enorme, Apple riesce ad avere una cura della usabilità mediamente superiore oltre alla componente "stilistica".
Il mix è vincente...
Preferisce avere prodotti che magari fanno qualcosa in meno piuttosto che confondere o creare qualcosa che non funziona come ci si aspetterebbe.
Ma sa innovare quando serve, vedi Iphone, Ipad, ora con gli ARM...al 90% frega poco che una Ati 3050 sia più potente, quando con il mac Mini ci sviluppano comunque bene i RAW della sony A7III, ed è piccolo non fa rumore ecc per loro è molto più importante, come poter fare quelle cose su un "portatilino" con una batteria che dura mezza giornata...
Che un intel gli costi la metà e sia potente il doppio frega nulla, perchè comunque il macbook/l'Imac ha comunque tutta la potenza di cui hanno bisogno.
Che un intel gli costi la metà e sia potente il doppio frega nulla, perchè comunque il macbook/l'Imac ha comunque tutta la potenza di cui hanno bisogno.Questo quando la potenza non serve veramente.
Dove serve veramente, come nei giochi (ma non solo), vedi che il tutto tende ad andare a remengo.
E ora non rigiriamola.
Apple anche recenemtente, per quanto abbia un ottimo prodotto con l'M1, la spacciato per qualcosa di molto superiore... ed i fan se la sono bevuta d'un fiato.
Poi fa ridere quanto sia facile cagar su Windows, ma tra le prime cose che si chiedono è come installarlo sui Mac...
E' come la F1 a Monaco, per far un sorpasso non basta essere più veloci di 1 secondo, ma di 4-5.
infatti secondo me anche monaco andrebbe eliminato dal calendario di f1 :asd: (e non perché la ferrari ha fatto quel che ha fatto quest'anno eh)
Neppure io voglio fare il difensore di apple, ma non si può negare che nel tempo ha saputo dare scosse al mercato e dettare certe direzioni, nonostante quote di mercato in termini assoluti assai ridotte.
Bollare chi compra apple come semplici fans che comprerebbero qualunque cosa auto attribuendo alle proprie scelte un valore sicuramente superiore da chi veramente ha capito tutto, è un atteggiamento che vedo in molti ambiti e spesso ignora le ragioni delle scelte di altri.
Poi sicuramente c'è chi compra apple perchè si, ma non lo farebbe più se una volta acquistato non ne fosse poi soddisfatto (e c'è chi non lo è).
Questo vuol dire che le aspettative vengono rispettate, i prodotti funzionano bene, fanno quello che ci si aspetta ecc...
Come detto molta gente non ha particolari esigenze e gli basta che lo strumento che comprano faccia quello che si aspettino che faccia, che sia potente 100..1000 o altro frega nulla.
Ci faccio questo e quello? si bene...
La forza di apple è stata quella di saper capire le reali esigenze di molti, e offrire strumenti semplici e alla loro portata, e così continuano ancora fare.
Io uso macOs e Windows, ed è innegabile ancora oggi che l'interfaccia dell'OS dia un idea/percezione, di maggiore ordine, confonde decisamente meno specie chi è poco pratico...
Il costo è relativo, il giudizio non va su una "complessa" equazione, costo potenza, espandibilità ecc...ma un semplice ci voglio fare questo e quello, mi costa tot ma so che mi ci trovo bene, dunque la spesa è giustificata.
Alla fine l'aspetto "feelling" con quello che si utilizza non è misurabile in valori numerici e difficilmente confrontabile, ma ha un peso enorme, Apple riesce ad avere una cura della usabilità mediamente superiore oltre alla componente "stilistica".
Il mix è vincente...
Preferisce avere prodotti che magari fanno qualcosa in meno piuttosto che confondere o creare qualcosa che non funziona come ci si aspetterebbe.
Ma sa innovare quando serve, vedi Iphone, Ipad, ora con gli ARM...al 90% frega poco che una Ati 3050 sia più potente, quando con il mac Mini ci sviluppano comunque bene i RAW della sony A7III, ed è piccolo non fa rumore ecc per loro è molto più importante, come poter fare quelle cose su un "portatilino" con una batteria che dura mezza giornata...
Che un intel gli costi la metà e sia potente il doppio frega nulla, perchè comunque il macbook/l'Imac ha comunque tutta la potenza di cui hanno bisogno.
esattamente.
Ecco l'esempio del montatore/fotografo é calzante. Io come grafico 3d ho bisogno di tanta potenza che apple al momento non é assolutamente in grado di darmi. Peró se fossi uno che fa montaggi video e/o fotografia, a mio malincuore devo dire che un mac mini o anche ultra o un mac book pro sarebbero probabilmente la scelta migliore. Il costo in ambito professionale é relativo e sarebbe pienamente giustificato dal fatto che avrei una macchina che ha prestazioni uguali (o a volte superiori) alle controparti pc e un computer minuscolo, silenzioso e che non ci cuocio le uova sopra :asd: Mi piace anche il discorso design, perché no. Non é tutto, ma apprezzo che siano degli oggetti con un design piú "tranquillo" del laptop gaming di turno. Anche i case per pc sono roba da matti, trovare qualcosa che non sembri un astronave é quasi impossibile
Di questo sono "geloso"
Questo quando la potenza non serve veramente.
Dove serve veramente, come nei giochi (ma non solo), vedi che il tutto tende ad andare a remengo.
E ora non rigiriamola.
Apple anche recenemtente, per quanto abbia un ottimo prodotto con l'M1, la spacciato per qualcosa di molto superiore... ed i fan se la sono bevuta d'un fiato.
si ma secondo me si parla di percentuali bassissime riguardo quelli che hanno bisogno di piú dell'm1 base di potenza. Quando ci metti pro, max e ultra arrivi secondo me ben oltre il 95% del mercato. Giochi? Ci sono le console. Ora apple sta iniziando a spingere sui giochi, giá emulato un gioco come tomb raider andava piú che bene sull'm1 max, quindi credo che se si dedicheranno davvero ai giochi gli sviluppatori iniziano a fare roba nativa non ci saranno grossi problemi a far girare il 90% dei titoli giá sui chip di prima generazione. Stanno giá pubblicizzando no man's sky e RE: village nativi, conoscendo i precedenti apple non sarei sorpreso di vedere una produzione in massa di titoli nativi per metal e apple.
Discorso marketing si, é uno schifo e mi fa schifo ogni volta che lo vedo. Che poi non é marketing, sono proprio bugie :asd: Il marketing é un altra cosa. Infatti apple fondamentalmente la odio, ma cerco comunque di rimanere obiettivo e a mio avviso ha diversi "meriti" che non si possono attribuire ad altre compagnie.
Si in realtà lato montaggio video ho sentito più di qualcuno storce un pochino il naso con il mac Mini quando si comincia ad andare su 4K da GH5 / FF sony, vlog video ad alto bitarate...o fare color correction un po' più spinta, insomma pare serva lo Studio...
Però si il punto è quello, per il grafico impaginatore, il fotografo, video da web ecc comprano, funziona bene, va meglio dei precedenti Intel e hanno ciò di cui hanno bisogno.
Per non parlare chi lo usa per web, o ufficio...
Neppure io voglio fare il difensore di apple, ma non si può negare che nel tempo ha saputo dare scosse al mercato e dettare certe direzioni, nonostante quote di mercato in termini assoluti assai ridotte.
Bollare chi compra apple come semplici fans che comprerebbero qualunque cosa auto attribuendo alle proprie scelte un valore sicuramente superiore da chi veramente ha capito tutto, è un atteggiamento che vedo in molti ambiti e spesso ignora le ragioni delle scelte di altri.
Poi sicuramente c'è chi compra apple perchè si, ma non lo farebbe più se una volta acquistato non ne fosse poi soddisfatto (e c'è chi non lo è).
Questo vuol dire che le aspettative vengono rispettate, i prodotti funzionano bene, fanno quello che ci si aspetta ecc...
Come detto molta gente non ha particolari esigenze e gli basta che lo strumento che comprano faccia quello che si aspettino che faccia, che sia potente 100..1000 o altro frega nulla.
Ci faccio questo e quello? si bene...
La forza di apple è stata quella di saper capire le reali esigenze di molti, e offrire strumenti semplici e alla loro portata, e così continuano ancora fare.
Io uso macOs e Windows, ed è innegabile ancora oggi che l'interfaccia dell'OS dia un idea/percezione, di maggiore ordine, confonde decisamente meno specie chi è poco pratico...
Il costo è relativo, il giudizio non va su una "complessa" equazione, costo potenza, espandibilità ecc...ma un semplice ci voglio fare questo e quello, mi costa tot ma so che mi ci trovo bene, dunque la spesa è giustificata.
Alla fine l'aspetto "feelling" con quello che si utilizza non è misurabile in valori numerici e difficilmente confrontabile, ma ha un peso enorme, Apple riesce ad avere una cura della usabilità mediamente superiore oltre alla componente "stilistica".
Il mix è vincente...
Preferisce avere prodotti che magari fanno qualcosa in meno piuttosto che confondere o creare qualcosa che non funziona come ci si aspetterebbe.
Ma sa innovare quando serve, vedi Iphone, Ipad, ora con gli ARM...al 90% frega poco che una Ati 3050 sia più potente, quando con il mac Mini ci sviluppano comunque bene i RAW della sony A7III, ed è piccolo non fa rumore ecc per loro è molto più importante, come poter fare quelle cose su un "portatilino" con una batteria che dura mezza giornata...
Che un intel gli costi la metà e sia potente il doppio frega nulla, perchè comunque il macbook/l'Imac ha comunque tutta la potenza di cui hanno bisogno.
Nessuno ha detto che i prodotti Apple fanno schifo o che in certi ambiti non siano meglio della concorrenza. Il punto è un altro. Innanzitutto non si parlava dei prodotti in sè ma delle strategie di marketing, e ribadisco che ad Apple oramai non servono più di tanto.
Apple fa una grossa fetta di vendite solo per il nome a prescindere dal prodotto in sè, è quello il punto. C'è chi cambia I-phone ad ogni nuovo modello anche se quello vecchio va ancora benone e soprattutto lui il telefono lo usa solo per mandare i meme idioti su whatsapp e poco altro, cosa per cui potrebbe comprarsi tranquillamente un android da 100-150 euro e farebbe esattamente le stesse cose, ma poi non avrebbe il suo status symbol con la mela. Idem in ambito PC: devi andare a vedere quelli a cui la potenza NON serve, sono loro quelli più numerosi che smuovono più mercato. Quelli che si comprano l'imac, e prima ancora il macbook etc. etc. quando l'unica cosa che fanno è navigare, guardar film e mandare mail, cosa per cui gli basterebbe un laptop scrauso da 300 euro se non direttamente un chromebook.
In tutto questo Apple è diversa dalle altre aziende, oramai è una sorta di "bollino sociale" e i prodotti in sè passano in secondo piano. Siamo arrivati al punto che anche dei difetti nei prodotti la gente li piglia per "feature".
Nessuno ha detto che i prodotti Apple fanno schifo o che in certi ambiti non siano meglio della concorrenza. Il punto è un altro. Innanzitutto non si parlava dei prodotti in sè ma delle strategie di marketing, e ribadisco che ad Apple oramai non servono più di tanto.
Apple fa una grossa fetta di vendite solo per il nome a prescindere dal prodotto in sè, è quello il punto. C'è chi cambia I-phone ad ogni nuovo modello anche se quello vecchio va ancora benone e soprattutto lui il telefono lo usa solo per mandare i meme idioti su whatsapp e poco altro, cosa per cui potrebbe comprarsi tranquillamente un android da 100-150 euro e farebbe esattamente le stesse cose, ma poi non avrebbe il suo status symbol con la mela. Idem in ambito PC: devi andare a vedere quelli a cui la potenza NON serve, sono loro quelli più numerosi che smuovono più mercato. Quelli che si comprano l'imac, e prima ancora il macbook etc. etc. quando l'unica cosa che fanno è navigare, guardar film e mandare mail, cosa per cui gli basterebbe un laptop scrauso da 300 euro se non direttamente un chromebook.
In tutto questo Apple è diversa dalle altre aziende, oramai è una sorta di "bollino sociale" e i prodotti in sè passano in secondo piano. Siamo arrivati al punto che anche dei difetti nei prodotti la gente li piglia per "feature".
il problema cellulari non é di apple: i clienti samsung e di molti altri marchi fanno esattamente la stessa cosa, purtroppo é un fenomeno molto piú esteso della sola clientela apple.
Discorso computer: comprati un laptop da 300 euro e poi dimmi che é piacevole navigare su internet o farci qualsiasi cosa. Sai meglio di me che i laptop da 300 euro sono una merda immonda, plasticoni clamorosi, lenti e con schermi che ci perdi le diottrie.
Uno che si compra un air anche solo per navigare, sa che magari spende un 3-400 euro in piú rispetto a un pc (perché a meno di 6-700 euro i pc fanno cagare a spruzzo) e probabilmente lo fa anche perché é apple, su questo non ci piove. Peró mi devi trovare un laptop da 1000 euro con chassis tutto in alluminio, con prestazioni ottime per navigare (e anche qualcosa in piú), con 15 ore di autonomia e con uno schermo piú che buono. Credo che la forbice di prezzo si assottigli parecchio :sisi:
Nessuno ha detto che i prodotti Apple fanno schifo o che in certi ambiti non siano meglio della concorrenza. Il punto è un altro. Innanzitutto non si parlava dei prodotti in sè ma delle strategie di marketing, e ribadisco che ad Apple oramai non servono più di tanto.
Apple fa una grossa fetta di vendite solo per il nome a prescindere dal prodotto in sè, è quello il punto. C'è chi cambia I-phone ad ogni nuovo modello anche se quello vecchio va ancora benone e soprattutto lui il telefono lo usa solo per mandare i meme idioti su whatsapp e poco altro, cosa per cui potrebbe comprarsi tranquillamente un android da 100-150 euro e farebbe esattamente le stesse cose, ma poi non avrebbe il suo status symbol con la mela. Idem in ambito PC: devi andare a vedere quelli a cui la potenza NON serve, sono loro quelli più numerosi che smuovono più mercato. Quelli che si comprano l'imac, e prima ancora il macbook etc. etc. quando l'unica cosa che fanno è navigare, guardar film e mandare mail, cosa per cui gli basterebbe un laptop scrauso da 300 euro se non direttamente un chromebook.
In tutto questo Apple è diversa dalle altre aziende, oramai è una sorta di "bollino sociale" e i prodotti in sè passano in secondo piano. Siamo arrivati al punto che anche dei difetti nei prodotti la gente li piglia per "feature".
Una strategia di marketing va supportata dai prodotti, puoi avere il marketing migliore del mondo ma se i prodotti non mantengono le aspettative i clienti li freghi una volta, magari 2...ma poi ti mollano...
Apple vende sulla fiducia perchè questa fiducia se l'è guadagnata e continua a mantenerla viva.
C'erano un sacco di marchi venerati che nel giro di pochi anni sono scomparsi tipo blackberry qualche anno fa non eri un manager di successo se non avevi l'ultimo modello, la stessa apple era ad un passo dal fallimento a metà anni 90...
In realtà molta gente che usa apple arriva da windows e asserisce di trovarsi meglio, in parte sarà suggestione in parte anche gli credo, spesso alcuni aspetti del tutto trascurabili per chi è un minimo pratico vengono molto apprezzati da chi è meno esperto.
Tieni conto che poi sanno di spendere di più ma sono sicuri di portarsi a casa un prodotto che funziona...
Vai al MW e guardi i portatili, miriadi di caratteristiche apparentemente simili, prezzi dai 300 euro ai 1k+..con casi dove spendi 600 euro è hai una ciofeca di cui dopo 1 anno se ne vogliono liberare, e magari affianco a 449 euro c'era un modello in offerta che era meglio...
Il discorso è ampio e va su vari fattori.
Poi comunque se vuoi un case in alluminio bello esteticamente, monitor 4K sottile, batteria da 10+ ore il prezzo sale anche nei portatili windows.
Ma se vogliamo rimanere sulla fiducia/fans, perchè acer non vende sulla fiducia? perchè trovi il modello da 299 euro che può essere un'affare come un bidone, come il modello da 899 euro che va come e meglio di un mac...ma per molti è difficile capirlo, con apple sai che spendi tot ma vai sul sicuro.
Una strategia di marketing va supportata dai prodotti, puoi avere il marketing migliore del mondo ma se i prodotti non mantengono le aspettative i clienti li freghi una volta, magari 2...ma poi ti mollano...
Apple vende sulla fiducia perchè questa fiducia se l'è guadagnata e continua a mantenerla viva.E qui dissentiamo. Ad Apple questa banale logica non si applica.
Per me sono gli unici che hanno uno zoccolo così duro che possono cagarli in bocca ai clienti e ricevere richieste per ancora.
Una strategia di marketing va supportata dai prodotti, puoi avere il marketing migliore del mondo ma se i prodotti non mantengono le aspettative i clienti li freghi una volta, magari 2...ma poi ti mollano...
Apple vende sulla fiducia perchè questa fiducia se l'è guadagnata e continua a mantenerla viva.
... e qui ti sbagli. Te l'ho scritta prima l'unicità di Apple rispetto ad altri marchi: la gente ne compra i prodotti anche se di fatto non li usa e ne consegue una bella fetta di vendite assicurate a prescindere. E tutti questi acquirenti manco si accorgono di eventuali difetti dei prodotti perchè non li sfruttano, quindi tant'è.
Tutte le marche possono avere fan ma non sono status symbol come Apple quindi se sbagliano un paio di prodotti crollano. La mela mozzata invece no.
- - - Aggiornato - - -
Per me sono gli unici che hanno uno zoccolo così duro che possono cagarli in bocca ai clienti e ricevere richieste per ancora.
Certe scelte commerciali e tecniche degli ultimi anni non ci sono andate lontano infatti ma i loro utenti son sempre lì.
Vorrei sapere quali sono questi prodotti che acquistano e poi non usano...
Io chi conosco che ha apple lo usa, con il macBook ci navigano vedono netflix ecc...con l'iphone scattano, social app vari, di gente che ha roba apple e non la usa boh...forse qualche AppleWatch...
Vorrei anche sapere quali sono queste "merdate" fatte da Apple e vendute ai loro clienti che le hanno comprate anche se erano merdate...
No, basta. Il "Vorrei sapere" per me è la fine.
Ci son già passato.
Per quanto mi riguarda già perso troppo dietro ad Apple per andar avanti, il topic era altro...
si anche io vorrei capirlo quali sono questi prodotti che equivalgono a cagare in bocca ai clienti.
Parliamo di portatili da 4000 euro che throttlano? (dell xps)
O cellulari che costano oltre 1000 euro? (qualsiasi flagship samsung, xiaomi, altra marca x)
999$ per lo stand di un monitor.
850€ per kit di ruote per Mac Pro.
Io non so se selettivamente perdete la memoria o cosa.
Sinceramente conosco nessuno o quasi che abbia comprato un cinema display preferendo in genere roba eizo o simile...poi qualcuno c'è...ma sono pochissimi, e di questi il 99% ha preso uno stand su amazon che costa 1/10 :asd:
questo per dire che non è che chi compra apple sono tutti fessi....di gente a fare la fila per comprare il supporto del monitor apple non ne ho vista...
In ogni caso si parlava di utenti medi "normali" e si va a prendere come esempio un prodotto apple che più di "nicchia" non si può.
e comunque parliamo del supporto per un 32" 6K da 5999 euro...
Il display "normale lo stand è compreso nel prezzo...
Se c'è poi un ambito dove apple ha sempre venduto poco è sui monitor, tant'è che per un buon periodo erano anche usciti dal listino visto che non li comprava nessuno (e ti credo erano LG rimarchiati venduti al triplo), segno che pure apple non è che può fare proprio tutto quello che vuole.
Poi vogliamo dire che apple è cara, verissimo, ma il prezzo te lo giustifica dicendo che poi però non hai pensieri di poter fare quello che ci vuoi fare.
999$ per lo stand di un monitor.
Io non so se selettivamente perdete la memoria o cosa.
fortunatamente mi pare che di quelli ne abbiano venduti pochi, si sono anche beccati qualche fischio in sala :asd:
voi dite che apple non ha bisogno di strategie, io credo che fare un monitor stand da 999$ o le ruotine del mac pro a non ricordo quanto, siano proprio delle strategie.
Sanno benissimo che di monitor stand non ne venderanno praticamente punti e che tanta gente gli offenderá per una mossa del genere. Allo stesso tempo peró non stanno facendo altro che aumentare la percezione di esclusivitá del marchio :asd: Apple é la ferrari dei computer e come tale si puó permettere di fare molto di piú della concorrenza. Solo che non diventi la ferrari (e rimani la ferrari) dei computer per caso...
Comunque il motivo per cui tanti acquistano apple (che poi non sono neppure così tanti in termini assoluti, il mercato desktop/portatili di apple è un 5-6%...quello della telefonia è pure in calo)...è una ragione molto banale che ai nerd può sfuggire o risultare incomprensibile che sanno che qualunque cosa comprino funzioni bene, perchè il marchio è garanzia di questo.
e poi fa sistema, sanno che se hanno tutto apple non devono impazzire con vari problemi.
C'è uniformità di interfaccia, icone ecc dentro tutto quello che fa apple, google non è coerente neppure all'interno di quello che fa lei fra un servizio e l'altro.
Si potrà dire che nell'80% vale anche per sistemi android / windows, vero, ma per quanto (specie con windows) per molti risulta più ostico e in certi casi con malfunzionamenti inspiegabili.
Per dire l'altro giorno ero da un amico e gli ho sistemato il portatile, l'antivirus AVG gli aveva generato un file di log da 300gb...e lui si chiedeva perchè aveva il pc lento e non aveva più spazio...lo stesso windows non sapeva dire dove fossero sti 300gb che mancavano.
Oppure c'è quello che compra il samsung a caso da 300 euro con 2gb di ram ecc e dopo 2 anni si impalla anche per rispondere su wahtsapp...gli puoi anche dire che ha comprato male, che doveva guardare un modello con più giga di ram, con una cpu diversa ecc...ma quello che pensa è "samsung dopo 2 anni scarsi non vanno più"...
Idem con i portatili, hai voglia a dire eh comprami quello da 1k euro, ma se ne hai spesi 300 e ti sei trovato male non sei molto invogliato a dare fiducia per spenderne 1000...
Apple ha fatto una scelta ben precisa, non fa la fascia bassa e medio bassa, punta a prodotti di fascia alta/medio alta e li fa pagare bene.
Il patto con chi compra è questo, i miei prodotti sono belli esteticamente, fighi e sono uno status-symbol, li paghi di più ma sai che quello che compri funziona come ti aspetti.
Ora chi ha provato e si trova bene, chi non ha voglia di impazzire con caratteristiche e specifiche varie o non gli pesa tirare fuori un 20--30..40% in più acquista apple e ne è felice perchè comunque il prodotto fa quello che si aspetta, e se gli dici che con il del xyz risparmiava dice, vabbé ma mi trovo bene e so che funziona (tradotto perchè rischiare con altro).
It just works.
https://pbs.twimg.com/media/CCe4yd4UkAA_1fG.jpg
voi dite che apple non ha bisogno di strategie, io credo che fare un monitor stand da 999$ o le ruotine del mac pro a non ricordo quanto, siano proprio delle strategie.
Basta appicciccicare un bollino con una mela ad uno stronzo di cane che vedi per strada e ci fai almeno 100 euro. Non c'è nessuna strategia. Solo demenza di chi compra.
wow che argomentazioni ragazzi :asd:
wow che argomentazioni ragazzi :asd:
Che argomentazioni vuoi portare quando poi "eh no quello non conta", "e ma il prezzo te lo giustifica" seguito dal rigurgito del gospel pubblicitario?
Sarebbe il caso di ritornar a parlar di ARM & Co.
E' sterile fissarsi su Apple.
wow che argomentazioni ragazzi :asd:
La gente si comprava un lettore un mp3 senza tasti che poteva solo riprodurre random le canzoni. E lo pagava pure di più dei modelli normali di altre marche.
Il livello era ed è quello. Cosa c'è da argomentare ? Questi vendono qualsiasi cosa anche solo per il nome, te l'ho già detto.
Che argomentazioni vuoi portare quando poi "eh no quello non conta", "e ma il prezzo te lo giustifica" seguito dal rigurgito del gospel pubblicitario?
Sarebbe il caso di ritornar a parlar di ARM & Co.
E' sterile fissarsi su Apple.
non ho detto che non conta, ho detto che si sono presi la giusta dose di merda per quello stand da 999$, anche dai fedeli :boh2:
Ma quindi secondo voi, per quale motivo Apple puó permettersi di cagare in bocca ai suoi clienti e questi sono cosí felici e le altre compagnie no? Perché la gente idiota non vale
Comunque il motivo per cui tanti acquistano apple (che poi non sono neppure così tanti in termini assoluti, il mercato desktop/portatili di apple è un 5-6%...quello della telefonia è pure in calo)...è una ragione molto banale che ai nerd può sfuggire o risultare incomprensibile che sanno che qualunque cosa comprino funzioni bene, perchè il marchio è garanzia di questo.
e poi fa sistema, sanno che se hanno tutto apple non devono impazzire con vari problemi.
C'è uniformità di interfaccia, icone ecc dentro tutto quello che fa apple, google non è coerente neppure all'interno di quello che fa lei fra un servizio e l'altro.
Si potrà dire che nell'80% vale anche per sistemi android / windows, vero, ma per quanto (specie con windows) per molti risulta più ostico e in certi casi con malfunzionamenti inspiegabili.
Per dire l'altro giorno ero da un amico e gli ho sistemato il portatile, l'antivirus AVG gli aveva generato un file di log da 300gb...e lui si chiedeva perchè aveva il pc lento e non aveva più spazio...lo stesso windows non sapeva dire dove fossero sti 300gb che mancavano.
Oppure c'è quello che compra il samsung a caso da 300 euro con 2gb di ram ecc e dopo 2 anni si impalla anche per rispondere su wahtsapp...gli puoi anche dire che ha comprato male, che doveva guardare un modello con più giga di ram, con una cpu diversa ecc...ma quello che pensa è "samsung dopo 2 anni scarsi non vanno più"...
Idem con i portatili, hai voglia a dire eh comprami quello da 1k euro, ma se ne hai spesi 300 e ti sei trovato male non sei molto invogliato a dare fiducia per spenderne 1000...
Apple ha fatto una scelta ben precisa, non fa la fascia bassa e medio bassa, punta a prodotti di fascia alta/medio alta e li fa pagare bene.
Il patto con chi compra è questo, i miei prodotti sono belli esteticamente, fighi e sono uno status-symbol, li paghi di più ma sai che quello che compri funziona come ti aspetti.
Ora chi ha provato e si trova bene, chi non ha voglia di impazzire con caratteristiche e specifiche varie o non gli pesa tirare fuori un 20--30..40% in più acquista apple e ne è felice perchè comunque il prodotto fa quello che si aspetta, e se gli dici che con il del xyz risparmiava dice, vabbé ma mi trovo bene e so che funziona (tradotto perchè rischiare con altro).
che è il nome che gli utenti apple danno alla pigrizia mentale.
(perché a meno di 6-700 euro i pc fanno cagare a spruzzo)
Il MateBook D15 è un buon portatile e costava 500€. :snob:
non ho detto che non conta, ho detto che si sono presi la giusta dose di merda per quello stand da 999$, anche dai fedeli :boh2:
Ma quindi secondo voi, per quale motivo Apple puó permettersi di cagare in bocca ai suoi clienti e questi sono cosí felici e le altre compagnie no? Perché la gente idiota non valeNon sei l'unico che ha risposto eh.
E no, non si son beccati la giusta merda, ne hanno beccata così poca che è sostanzialmente niente.
Non so come cazzo si son guadagnati questo status... ma lo hanno... e gli permette di giocare in modo diverso degli altri.
Non si può ignorare l'impatto che ha la "gente idiota".
Non so come cazzo si son guadagnati questo status... ma lo hanno... e gli permette di giocare in modo diverso degli altri.
se lo sono guadagnato facendo prodotti che larga parte della gente riusciva finalmente ad usare senza problemi, poi il marketing e il design ci ha lavorato bene, facendone prodotti costosi ma comunque alla portata "di tutti".
che è il nome che gli utenti apple danno alla pigrizia mentale.
sicuramente c'è una componente di pigrizia mentale nella scelta di molti, ma ci sta che una persona non abbia voglia di sbattersi per ogni cosa e ogni tanto scelga quello che per lui è più semplice.
Non si può ignorare l'impatto che ha la "gente idiota".
Non si può ignorare ma non può essere neppure la spiegazione per ogni cosa...
Poi molti non sono più idioti di tanti che corrono dietro all'ultimo pezzo hw per avere 3fps in più o un punteggio più alto in tal benckmark...
"dire non ho idea di come si sono guadagnati questo successo" e spiegare con "tutti idioti", non è una grande analisi, forse meriterebbe un'analisi un po' più approfondita...poi ci sta che uno dica " a me di apple frega un caxxx", però almeno uno evita di dare sue analisi basate non si sa bene su cosa tutto qui.
Poi io uso apple solo quando costretto e di mio comprerei nulla (mi sta sulle balle)...ma ho a che fare con tantissima gente che usa apple per lavoro o casa e non è certo gente idiota o che gli piace buttare soldi perchè si.
Poi anche qualcuno comprasse l'iphone XY perchè gli piace di più esteticamente, gli da più soddisfazione, lo fa sentire figo piuttosto che l'Honor che ci sarebbe di male? è diverso da chi si compra il mercheds / bmw piuttosto che la toyota?
Sta sicuro che se però l'iphone poi funziona male e non ci si trova la volta dopo altri 1000 euro non li spende, come se il bmw ti perde le ruote dopo 10k km la volta dopo compri altro.
Poi ok il discorso è ARM, ma anche qui piaccia o meno, se non fosse per Apple non ne staremmo parlando e non ci staremmo interrogando su dove andrà il mercato PC nei prossimi anni...
se lo sono guadagnato facendo prodotti che larga parte della gente riusciva finalmente ad usare senza problemi, poi il marketing e il design ci ha lavorato bene, facendone prodotti costosi ma comunque alla portata "di tutti".
Ma quando mai. Se lo sono guadagnati con marketing massiccio - quando ancora gli serviva - ed estetica accattivamente all'epoca post-crisi. Poi quando Jobs ha sfornato le sue bombe han fatto, anche giustamente, il botto. Da lì stanno ancora campando di rendita col nome che si son fatti, perchè ad esempio tutti gli altri sono solo smartphone ma quello di Apple è l'I-phone. Idem per tutto il resto.
La cosa divertente è quando tornano sui loro passi su qualche aspetto, d'estetica o tecnico: quello che prima era più figo su Apple mentre gli altri mhè diventa superato e quello che Apple finisce col far simile agli altri diventa di colpo più bello quando lo criticavano fino a due giorni prima.
Hai presente di che accrocchi fossero "gli smartphone" prima dell'arrivo dell'Iphone? magari facevano cose che l'iphone non fa ancora oggi, ma l'usabilità era molto scarsa...
C'è un motivo se gli smartphone e dispositivi con windows CE/palmOS non li usava quasi nessuno e una volta uscito l'Iphone il mercato è radicalmente cambiato...unito al fatto dell'introduzione dello store che rendeva facile e alla portata di tutti ampliare le funzionalità ed installare nuove app, il tutto in un ambiente controllato, con app qualitativamente molto superiore a quello che mediamente girava su altri dispositivi.
nel giro di qualche mese i nokia con il symbian sono diventati l'equivalente di una clava dove un altro si è presentato con un fucile d'assalto :asd:
Considerando poi che in tantissimi mercati apple prima dell'Iphone o l'ipod manco sapevano cosa fosse.
Per questo l'iphone è l'iphone...
Non dico che uno deve farsi piacere apple o giustificare i prezzi e scelte, ma almeno un minimo di analisi del mercato e di cosa ha comportato...
Poi su certe cose ovviamente vive di rendita (ed è per questo che può fare certi prezzi), e come per tutti i marchi famosi paghi anche il marchio.
Poi ok il discorso è ARM, ma anche qui piaccia o meno, se non fosse per Apple non ne staremmo parlando e non ci staremmo interrogando su dove andrà il mercato PC nei prossimi anni...Tu hai aperto questo topic dopo che Apple ha presentato l'M1, ma non fa veramente testo a livello globale eh.
C'è chi si interroghiamo su dove andrà il mercato PC da eoni.
Ma quando mai. Se lo sono guadagnati con marketing massiccio - quando ancora gli serviva - ed estetica accattivamente alle'poca post-cris. Poi quando Jobs ha sfornato lsue bombe han fatto, anche giustamente, il botto. Da lì stanno ancora campando di rendita col nome che si son fatti, perchè ad esempio tutti gli altri sono solo smartphone ma quello di Apple è l'I-phone. Idem per tutto il resto.
La cosa divertente è quando tornano sui loro passi su qualche aspetto, d'estetica o tecnico: quello che prima era più figo su Apple mentre gli altri mhè diventa superato e quello che Apple finisce col far simile agli altri diventa di colpo più bello quando lo criticavano fino a due giorni prima.
mi fate parlare da apple fag porca vacca :asd:
L'iphone é l'iphone, perché se apple non avesse tirato fuori l'iphone oggi probabilmente non ci sarebbero gli smartphone come gli conosciamo, o comunque sarebbero venuti molto dopo. Quando apple é uscita con l'iphone non c'era niente del genere e nessuno aveva concepito un prodotto con un ecosistema come l'app store.
Quello che da utenti windows a volte non riusciamo a capire é che non é che siccome la marca X nel 2000 aveva giá un prodotto che faceva 1 cosa che fa l'iphone, e la marca Y nel 2003 ne aveva un altro che fa 1 altra cosa che fa l'iphone, non vuol dire che quei prodotti fossero validi. L'iphone é stato il primo smartphone per come lo intendiamo oggi e come ho detto prima probabilmente non si sarebbe visto nulla del genere per molto tempo se apple non avesse cambiato le regole del gioco. Prima erano i gestori telefonici a dettare le regole. Dopo l'iphone i gestori telefonici seguivano quello he dicevano apple, poi google e a seguire gli altri grossi produttori.
Poi, oltre a questo importantissimo fatto, sono una delle ditte che sa meglio sfruttare il marketing (purtroppo spesso anche con bugie belle e buone) e avrete, secondo me, il motivo per cui apple é la ditta che é oggi e le altre no.
Apple é stata la prima a fare lo smartphone. Apple é stata la prima a fare i tablet. Apple é stata la prima a portare i chip arm su laptop/desktop. Almeno la prima a farlo in modo efficace, non a farlo come un proof of concept fine a se stesso del quale non gliene fregherá mai una mazza a nessuno.
Come ha detto Enriko, a me apple sta sulle balle, ho un ipad perché me lo ha lasciato la compagnia per la quale lavoravo, non ho mai comprato niente da apple. Quando ho dovuto lavorare su un vecchio mac pro (pre trash bin) ho smadonnato in turco. Non mi piace apple, non mi piacciono tante delle sue politiche. Ma non vedere certe cose per me vuol dire mancare di un po' di obiettivitá, non é che siccome non mi piace qualcosa allora, a prescindere, tutto quello che esce da li é merda liquida :boh2:
A me non piace/piace X ergo quello che sono "costretto" a dire di positivo/negativo su X è pertanto un fatto e sono obbiettivo.
:asd:
ok, lasciamo l'oggettivitá di tutte le nostre opinioni, chiedo venia.
Detto questo non mi spiego come si possa negare che apple ha dato delle scosse incredibili al mercato con l'introduzione di iphone/ipad/apple silicon peró.
Invece definire idioti milioni di persone semplicemente perché comprano un prodotto apple é va bene? :asd: No perché allora mi metto a dire cosa penso delle lucine rgb e i design da astronave che va tanto di moda nei pc/laptop windows :bua:
L'iphone é l'iphone, perché se apple non avesse tirato fuori l'iphone oggi probabilmente non ci sarebbero gli smartphone come gli conosciamo, o comunque sarebbero venuti molto dopo. Quando apple é uscita con l'iphone non c'era niente del genere e nessuno aveva concepito un prodotto con un ecosistema come l'app store.
E sticazzi. Siamo nel 2022.
Il concetto di vivere di rendita presuppone un passato "glorioso".
I meriti passati non li ho veramente messi in dubbio...
Ricordo:
Mah, difficile giudicare quando hai letteralmente dei fedeli che compreranno qualsiasi cosa gli si propina.Non é che hai una schiera di fedeli cosí per casoPuoi aver fatto bene un decennio fa e viver di rendita ora...
I fedeli una volta catturati devi far veramente male per perderli.
Invece definire idioti milioni di persone semplicemente perché comprano un prodotto apple é va bene? :asd: No perché allora mi metto a dire cosa penso delle lucine rgb e i design da astronave che va tanto di moda nei pc/laptop windows :bua:
Contando che quei milioni di tizi spendono diverse centinaia di euro in più per cose che non gli servono e non utilizzano il termine è abbastanza azzeccato. E vale anche per l'erregibbi e un sacco di altre cose se è per quello, solo che con Apple i soldi buttati sono mediamente molti di più.
E sticazzi. Siamo nel 2022.
?
Il concetto di vivere di rendita presuppone un passato "glorioso".
I meriti passati non li ho veramente messi in dubbio...
Ricordo:
ma vabbé sembra che dal 2008 apple non abbia sfornato altro che merda fumante :bua:
Contando che quei milioni di tizi spendono diverse centinaia di euro in più per cose che non gli servono e non utilizzano il termine è abbastanza azzeccato. E vale anche per l'erregibbi e un sacco di altre cose se è per quello, solo che con Apple i soldi buttati sono mediamente molti di più.
Mi pare che gli iphone costino grossomodo come gli equivalenti top di gamma di altre marche.
Discorso computer il discorso é simile. Se guardi cosa compri con un mac book air da 1000 dollari, é dura trovare un'equivalente pc a molto meno. Poi che ci sia una tassa apple non lo mette in dubbio nessuno.
Discorso pc top di gamma, dipende cosa devi fare. Se ti compri un mac ultra per fare 3d vabbé, son soldi buttati. Se te lo compri per fare video editing insomma. Ovvio che comprando un computer che é piccolissimo, ha un design ricercato ed é quasi completamente silenzioso un extra lo paghi rispetto alla controparte pc, peró insomma questa merda fumante non la vedo.
Certo, poi ci sono le ruotine, ci sono stati i mac pro grattugia, i trash can, ci sono stati gli stand per il monitor. Infatti apple ha perso un botto nell'ambito professionale :boh2:
?ma vabbé sembra che dal 2008 apple non abbia sfornato altro che merda fumante :bua:
Apple anche recenemtente, per quanto abbia un ottimo prodotto con l'M1, la spacciato per qualcosa di molto superiore...
Sinonimi.
:stress:
vabbé dai, non capisco piú.
Sono un po' confuso :asd:
Io sto solo dicendo che bisogna riconoscere dei meriti ad apple e che il suo status odierno é il risultato di una media prodotto decisamente buona, di un paio di hit clamorose e di un reparto marketing superlativo.
Tu nonostante il fatto che riconosci che apple ha fatto grosse hit e che ha comunque dei buoni prodotti, attribuisci il suo status al solo essere idioti dei suoi clienti :asd:
vabbé dai... aspettiamo l'm2 pro e max va' :asd:
Puoi avere un buon prodotto, ad un prezzo vergognoso... e solo un idiota come acquirente.
Ad esempio quasi tutte le scheda video negli ultimi 18 mesi.
?
Sono passati cosa, 15 anni ? Non è che siccome sono stati i primi a fare uno smartphone moderno bisogna guardare sempre a loro. C'è concorrenza per tutte le tasche ed esigenze oramai.
Mi pare che gli iphone costino grossomodo come gli equivalenti top di gamma di altre marche.
Non so, forse mi spiego sempre male io, provo a riscriverlo: il punto non è la qualità dei prodotti e nemmeno il costo in sè (anche se ci sarebbe parecchio da dire sul sovrapprezzo dell'hw degli Apple). Il punto sono gli acquirenti.
Facciamo un esempio banale: su 100 persone che comprano il top-gamma degli iphone almeno 90 (e sono stato basso) lo comprano solo perchè si chiama i-phone ed ha una mela mozzicata appiccicata sopra, poi lo usano solo per spammare minchiate su whatsapp e poco altro, però si sentono fighi perchè hanno un i-phone. Questo perchè, come detto più volte, oramai è diventato uno status symbol. Con qualsiasi altro prodotto di qualsiasi altra marca tutto questo non succede. Chi cerca i top gamma di smartphone e portatili lo fa perchè ha bisogno di certe funzionalità, almeno nel 90% dei casi, e ad ogni modo non fa nessun effetto "social" sbandierare un samsung o uno xiaomi top gamma. (forse giusto l'Oppo Evangelion, ma solo fra nerd :asd:).
Dire "ho il mac" fa figo anche se è un modello di 5 anni fa e quello accanto a te sta con un ultrabook I7 di dodicesima generazione che spara i raggi gamma dall'usb (e l'ha pure pagato meno probabilmente).
Sono passati cosa, 15 anni ? Non è che siccome sono stati i primi a fare uno smartphone moderno bisogna guardare sempre a loro. C'è concorrenza per tutte le tasche ed esigenze oramai.
Non so, forse mi spiego sempre male io, provo a riscriverlo: il punto non è la qualità dei prodotti e nemmeno il costo in sè (anche se ci sarebbe parecchio da dire sul sovrapprezzo dell'hw degli Apple). Il punto sono gli acquirenti.
Facciamo un esempio banale: su 100 persone che comprano il top-gamma degli iphone almeno 90 (e sono stato basso) lo comprano solo perchè si chiama i-phone ed ha una mela mozzicata appiccicata sopra, poi lo usano solo per spammare minchiate su whatsapp e poco altro, però si sentono fighi perchè hanno un i-phone. Questo perchè, come detto più volte, oramai è diventato uno status symbol. Con qualsiasi altro prodotto di qualsiasi altra marca tutto questo non succede. Chi cerca i top gamma di smartphone e portatili lo fa perchè ha bisogno di certe funzionalità, almeno nel 90% dei casi, e ad ogni modo non fa nessun effetto "social" sbandierare un samsung o uno xiaomi top gamma. (forse giusto l'Oppo Evangelion, ma solo fra nerd :asd:).
Dire "ho il mac" fa figo anche se è un modello di 5 anni fa e quello accanto a te sta con un ultrabook I7 di dodicesima generazione che spara i raggi gamma dall'usb (e l'ha pure pagato meno probabilmente).
il 90% di quelli che conosco io che hanno uno smartphone top di gamma ci fanno le stesse "minchiate" che ci faccio io con lo xiaomi da 180 euro...certo il loro ha schermo più figo, forse è leggermente più reattivo, ha qualche funzionalità in più, fa foto più belle ecc...che questi siano samsung, OnePlus, Huawei, apple o altro.
Chi lo usa per giochi "pesanti" ecc boh forse in 2...
Non è che i forum e i circoli nerd sono indicativi di chi compra cosa e per cosa farne :)
Quasi tutti l'hanno preso perchè è il top di gamma, gli piace e gli va di spenderci quei soldi, tutti vari calcoli lo usa 1/10 ecc sono discorsi più da nerd o da chi alla fine più di tanto non gli interessa, tutto legittimo.
In un acquisto di un bene la maggior parte delle persone mette in genere una parte di necessità e una parte "emozionale"...mi piace/lo voglio per N motivi...
Apple ha più appeal di Huawei/Xiaomi ecc si certo, come bmw/Jaguar ecc l'ha più di Dacia o Toyota, eppure funzionano bene pure quelle...anzi in certi casi anche meglio.
il 90% di quelli che conosco io che hanno uno smartphone top di gamma ci fanno le stesse "minchiate" che ci faccio io con lo xiaomi da 180 euro...certo il loro ha schermo più figo, forse è leggermente più reattivo, ha qualche funzionalità in più, fa foto più belle ecc...che questi siano samsung, OnePlus, Huawei, apple o altro.
Chi lo usa per giochi "pesanti" ecc boh forse in 2...
Non è che i forum e i circoli nerd sono indicativi di chi compra cosa e per cosa farne :)
Quasi tutti l'hanno preso perchè è il top di gamma, gli piace e gli va di spenderci quei soldi, tutti vari calcoli lo usa 1/10 ecc sono discorsi più da nerd o da chi alla fine più di tanto non gli interessa, tutto legittimo.
In un acquisto di un bene la maggior parte delle persone mette in genere una parte di necessità e una parte "emozionale"...mi piace/lo voglio per N motivi...
Apple ha più appeal di Huawei/Xiaomi ecc si certo, come bmw/Jaguar ecc l'ha più di Dacia o Toyota, eppure funzionano bene pure quelle...anzi in certi casi anche meglio.
Ma non è nemmeno lontanamente la stessa cosa. Apple è uno status symbol, tutto il resto no, indipendentemente dal prezzo e dalla qualità dell'hw, e in quanto tale attira un mole di acquirenti solo per il nome.
Ti faccio un altro esempio: tolta la manciata di geek fissati con gli smartphone se prendi una persona qualsiasi che ha bisogno o voglia di comprarsi un telefono nuovo non troverai quasi nessuno the ti dirà "voglio un Samsung" o "voglio un Realme" o quel che ti pare. Top gamma o cheap. Vanno in negozio, o su Amazon, vedono che c'è e poi decidono cosa comprare. Poi c'è chi vuole Apple. Se ti pare una differenza da poco...
in realtà sento parecchia gente che dice compro samsung perchè con samsung mi sono sempre trovato/a bene...e comprano samsung perchè è samsung, poi io perdo tempo a spiegargli che a meno che non vogliono spendere 300+ euro meglio se si comprano uno xiaomi :asd:
Dunque non è vero che la cosa vale solo per apple, certo per apple vale di più, perchè certo oltre ad avere nomea di prodotti che funzionano bene fa anche status certo, almeno per molti.
Guarda a casa questi smartcosi non li sopportavamo, ma un giorno per una questione di convenienza tariffaria si è presi uno huawei in un pacchetto della tre a soli 80 euro. Durato 4 anni , poi all'improvviso sia la batteria che le antenne partono e tanti saluti. Andiamo per prenderci un altro huawei "perché ci siamo sempre trovati bene" ma il commesso dice che non li ritirano più che la huawei sta fallendo ecc. Morale: xiaomi! Che non ci piace per niente perché non fa altro che spammarci pubblicità da ogni angolo dello schermo, e fa delle foto pessime, ma pazienza. Poi mi sono preso una batteria del vecchio flip phone e sono tornato indietro ai bei tempi :)
in realtà sento parecchia gente che dice compro samsung perchè con samsung mi sono sempre trovato/a bene...e comprano samsung perchè è samsung, poi io perdo tempo a spiegargli che a meno che non vogliono spendere 300+ euro meglio se si comprano uno xiaomi :asd:
Dunque non è vero che la cosa vale solo per apple, certo per apple vale di più, perchè certo oltre ad avere nomea di prodotti che funzionano bene fa anche status certo, almeno per molti.
Wait, a parte che come hai detto tu ce ne sarà uno su 1000, mentre con Apple sono 999 su 1000, in quella cerchia di persone devi contare i peones del "non mi fido della roba cinese" e quelli più in là con gli anni e poco avvezzi (tipo i miei genitori) del "oramai ho imparato col Samsung", e vai poi tu a spiegargli che le icone e le impostazioni cambiano anche col Samsung se cambia versione di Android. E' un discorso ben diverso dal prendo XXXX (metti una marca a piacere) perchè fa figo e vado in giro a mostrarlo fiero.
c'entra poco con ARM e con il mercato consumer in genereale, comunque bella bestia :asd:
https://www.tomshw.it/hardware/tachyum-prodigy-e-davvero-folle-128-core-57ghz-e-tdp-950-watt/
infatti arm è una cosa temporanea, appena sdoganeranno i fusion core per uso domestico stile fallout avremo tutti pc da qualche terawatt.
Pensa che bello, si risparmierà sulla stufa!
https://youtu.be/LFQ3LkVF5sM
Chi vivrà, vedrà :sisi:
ho capito metta di quello che ha detto, ma la sostanza mi pare di capire sia:
x86 è tanto criticato ma alla fine se ha dominato fino ad oggi così male non è.
effettivamente l'arm ha svariati vantaggi fra cui il fatto che può portare a più competizione fra i produttori.
Apple con gli M sta sfruttando questi vantaggi ma lo sta facendo male...se ci si mettessero altri potrebbero fare molto meglio...
quanto sono andato lontano?
inb4 non ho capito un caxxx :asd:
ho capito metta di quello che ha detto, ma la sostanza mi pare di capire sia:
x86 è tanto criticato ma alla fine se ha dominato fino ad oggi così male non è.
effettivamente l'arm ha svariati vantaggi fra cui il fatto che può portare a più competizione fra i produttori.
Apple con gli M sta sfruttando questi vantaggi ma lo sta facendo male...se ci si mettessero altri potrebbero fare molto meglio...
quanto sono andato lontano?
inb4 non ho capito un caxxx :asd:
direi che hai capito, non essere cosí duro con te stesso :asd:
per me la cosa piú interessante che ho estratto dal video e che non non sapevo, é che x86 ha delle barriere all'entrata a livello legale che di fatto limitano il gioco ad intel e AMD (AMD che ha ricevuto in licenza le istruzioni, immagino perché sia intervenuto l'antitrust). Ho sempre pensato che il problema di produrre cpu sia principalmente economico, e sicuramente non é un fattore secondario. Tuttavia da quello che dicono loro, il fattore principale é che dovresti fare il reverse engineering di tutte le istruzioni presenti sulle cpu moderne in quanto é roba patentata da intel, cosa apparentemente impossibile per chiunque. Con ARM invece questo problema non si pone e quindi ci sarebbero molte piú ditte in grado di produrre chip. (anche se in effetti al momento ce ne sono poche, quindi mi chiedo se in effetti poi sia vero quello che dicono o se magari il fattore economico rimane impossibilitante per il 99.99% delle ditte :asd: )
Poi vabbé, c'é il solito discorso delle istruzioni legacy che i chip x86 si portano dietro e che alla fine ne azzoppano le prestazioni pesantemente.
Il succo é: se hai la possibilitá di avere un computer che scalda meno, consuma meno e sta in una scatoletta da un paio i litri e che ha prestazioni alla fine davvero eccellenti per il 99% delle applicazioni, vale davvero la pena continuare ad avere degli scatoloni giganti che consumano ormai in modo improponibile, che ti arrostiscono le gambe d'estate? Io sono uno che si é costruito i pc da quando aveva 13 anni e sono appassionato di hardware... peró onestamente non ci penserei un attimo a prendermi un SOC se mi permettesse di fare quello che faccio ora, a consumi, ingombri e temperature minori.
Va ricordato che il tutto ha avuto origine ai tempi di IBM e con il diktat, normale ai tempi, di non avere un singolo fornitore.
Intel vuoi darci le CPU? Ok devi dar in licenza il tutto ad almeno un altro produttore. Così nacque AMD (ed altri).
Inizialmente sostanzialmente copiavano le CPU Intel, poi ci hanno messo del loro tanto che la cosa è diventata crosslicenza visto che ad esempio x64 è di AMD (Intel aveva puntato tutto su Itanium per i 64 bit).
Tra le clausole che ci sono è che se una società vien acquisita, la sua licenza x86 va a farsi benedire: se Amazon/Microsoft/Musk si comprano AMD questa non può far più x86.
Poi vabbeh, mi sembra di capire che volendo possono raggirare la cosa facendo figurare che è AMD che compra una società 100 volte più grande :asd:
Ritornando al video a me sembra un pò ingenuo.
A livello office abbiamo già macchine che funzionano con l'energia di una patata anche in x86.
Mentre dove servono la performance... non c'è veramente sazietà:
se qualcuno sforna una CPU che con 25W fa lo stesso di AMD/Intel a 250W, qualcuno prenderà questo design e lo spingerà a 250W per cavarne il più possibile.
Se è materialmente possibile dargli più corrente e cavarne di più, c'è gente che lo farà.
AMD ed Intel lo fanno da mò: i design che abbiamo sono per top performance, non per top efficienza. Sui portatili e mondo server, dove l'efficienza conta di più, abbiamo appunto le medesime CPU ma tarate ad un punto diverso della curva.
Sui desktop invece si spinge quanto si riesce.
L'overclock stesso è nato qui per cavar ulterior performance a scapito dell'efficienza.
Se pensate che sia morto, è morto quello manuale perché in realtà è diventato una feature.
GPU la cosa è ancora più esasperata.
Per il fatto licenze e competizione immagino sia comunque un ostacolo molto maggiore che per produrre ARM, per quanto mettere su un'azienda che fa chip ad alta tecnologia (non quelli da 2-3 dollari prodotti in cina per la componentistica basica), non è cosa da poco, sicuramente con ARM molti potrebbero "buttarcisi".
Insomma già ora c'è Samsung, Fujitsu, ARM/cortex, MediaTek, STM (italo francese), Nvidia, potenzialmente AMD e credo anche Intel, Qualcomm..e probabilmente anche altre.
Poi non tutte faranno roba di alto livello ecc, però sicuramente la competizione potrebbe essere molto alta, con anche la possibilità di partire dalla base di ARM/cortex per sviluppare, dunque anche produttori "minori" potrebbero comunque proporre le loro soluzioni, magari per la fascia bassa del mercato.
Io in tutto questo comunque c'è ancora una cosa che mi sfugge, si dice che solo amd e intel hanno le istruzioni x86 per poterle usare.
Però quanto pare i mac M1 emulano così bene il software x86 perchè hanno avuto la genialata di inserire sul chip arm diverse istruzioni x86 in modo che l'emulazione fosse "hardware", con notevoli vantaggi.
La cosa strana è che questa genialata non l'ha avuta solo Apple, ma ci aveva pensato anche microsoft quando ha presentato la sua soluzione arm, aveva chiesto ad intel le licenze per usare le istruzioni x86 nel chip arm, cosa che fu negata da intel.
Ora Apple ha fatto reverse engeneering? (che poi se anche fattibile non credo sarebbe comunque legale sfruttarle) o in quel caso intel ha concesso l'uso?
Molto sarà da capire i costi, la grossa "incognita sarà anche il discorso costo ed espandibilità...che possibilità di espansione potranno avere? per memoria come SSD non ci potrebbero essere problemi ma il resto? sui mac non espandi nulla (ma non lo facevi quasi più neppure sui mac X86)...
Però se i costi di produrre arm fossero inferiori, e di conseguenza fosse più conveniente cambiare tutto in blocco che magari cambiare oggi una scheda video beh, l'espandibilità potrebbe non essere un fattore così determinante.
Francamente il mondo ARM mi sembra stia ripercorrendo la strada fatta da x86.
Inizialmente c'erano diverse società che ci provarono con x86, poi son rimaste 2-3.
ARM ne ha ancora sulla carta tante, ma se escludiamo quelle che usano il design prefabbricato restano nuovamente solo una manciata...
- - - Aggiornato - - -
Io in tutto questo comunque c'è ancora una cosa che mi sfugge, si dice che solo amd e intel hanno le istruzioni x86 per poterle usare.
Però quanto pare i mac M1 emulano così bene il software x86 perchè hanno avuto la genialata di inserire sul chip arm diverse istruzioni x86 in modo che l'emulazione fosse "hardware", con notevoli vantaggi.
La cosa strana è che questa genialata non l'ha avuta solo Apple, ma ci aveva pensato anche microsoft quando ha presentato la sua soluzione arm, aveva chiesto ad intel le licenze per usare le istruzioni x86 nel chip arm, cosa che fu negata da intel.
Ora Apple ha fatto reverse engeneering? (che poi se anche fattibile non credo sarebbe comunque legale sfruttarle) o in quel caso intel ha concesso l'uso?
Ne avevamo già parlato
Diversi si erano avventurati, pure nVidia (Transmeta, Project Denver), ma son stati schiacciati da Intel o prima dal semplice insuccesso.
Apple, non so come, è stata lasciata fare.
probabilmente apple ha pagato un gozzilione di dollari ad intel. Lo stesso gozzilione che intel ha perso col passaggio di apple alle cpu home made. Probabilmente gli altri non avevano la stessa potenza contrattuale e non hanno messo sul tavolo lo stesso gozzilione. Voglio dire, parliamoci chiaro. Immaginate microsoft che fa vedere a intel il suo surface con arm e dice mi dai le licenze per le istruzioni? Probabilmente si sono sbelicati tutti dalle risate :asd: Oltre al fatto ovviamente che credo le cpu intel che vanno dentro i surface di microsoft generano una frazione dei soldi che intel faceva con le cpu dentro i mac.
probabilmente apple ha pagato un gozzilione di dollari ad intel. Lo stesso gozzilione che intel ha perso col passaggio di apple alle cpu home made. Probabilmente gli altri non avevano la stessa potenza contrattuale e non hanno messo sul tavolo lo stesso gozzilione. Voglio dire, parliamoci chiaro. Immaginate microsoft che fa vedere a intel il suo surface con arm e dice mi dai le licenze per le istruzioni? Probabilmente si sono sbelicati tutti dalle risate :asd: Oltre al fatto ovviamente che credo le cpu intel che vanno dentro i surface di microsoft generano una frazione dei soldi che intel faceva con le cpu dentro i mac.
Penso che intel abbia fatto anche un ragionamento di quote di mercato, il grosso dei suoi clienti è su Windows...vedere l'utenza windows passare a cpu ARM non sue sarebbe un danno immenso, favorire questo sarebbe darsi la zappa sui piedi.
Mentre Apple è quasi irrilevante ed è un mondo a se, poi fra Imac Book ecc probabilmente faceva anche dei bei numeri per intel ma nulla al confronto di cosa muove windows.
Inoltre apple era persa comunque, probabilmente non sarebbe stato questo a bloccare il passaggio di Apple ad ARM...dunque tanto vale concederle e magari beccarsi una % sulle vendite in base alle licenze concesse.
comunque correggetemi se sbaglio, ma i prezzi apple non sono aumentati tantissimo da quando è passata a chip "autoprodotti" ?
Alla fine chi esce per comprare un portatile guarda anche questo, con i prezzi attuali, nell ordine dei 2000 passa la voglia.
Va considerato che col fatto che consuma di meno, in appena un milione di anni di utilizzo, risparmi sulla bolletta.
:asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.