Visualizza Versione Completa : Stampa in 3D in acciaio, ceramica e carburo di silicio con stampanti 3D commerciali
GenghisKhan
27-11-20, 13:07
Disclaimer: il formato e' una merda :asd:
TL;DR: L'ESA supporta una start-up che, utilizzando stampanti 3D commerciali, riesce a realizzare oggetti in acciaio inossidabile, ceramica e carburo di silicio di qualita' tale da essere utilizzate in applicazioni spaziali :o
https://i.imgur.com/LSGwY6e.png
https://i.imgur.com/69f8EXj.png
https://i.imgur.com/qS2c7Ie.png
https://i.imgur.com/ijGagUz.png
https://i.imgur.com/KBNd0WH.png
https://i.imgur.com/ofSYsm5.png
https://i.imgur.com/MKTEsK5.png
sicuramente la prima prova sarà fatta con un cazzetto di acciao inossidabile
Seeeeee stampanti 3D commerciali :rotfl:
Commerciali ok, ma mica stiamo parlando di stampanti da 1500 euro, bisogna aggiungerci almeno 3 zeri :bua:
Te credo che finanziano, solo un pazzo acquista una roba del genere senza la certezza di un lavoro…
L'unica che ho visto impegnata a tempo pieno era in sede alla DMG Mori di Brembate, facevano un collettore inox per gli Eurofighter dove sul fianco veniva creata una flangia in rame. Roba che a farsela fare costerà tipo sui 10k euro a pezzo...
https://www.youtube.com/watch?v=L3CkzQQFZXs
onestamente non mi sentirei di dire che è una tecnica innovativa, ricordo di averla già vista in ambito di fonderia o additive manufacturing un anno fa. però il fatto di poterla applicare alle stampanti commerciali è un bel miglioramento. dipende da quanto costano
Nightgaunt
27-11-20, 14:40
Quindi mi stampa pure la katana millefoglie di hattori hanzo?
Sandro Storti
27-11-20, 14:46
Quindi mi stampa pure la katana millefoglie di hattori hanzo?
No.
Però i cazzi d'acciaio si.
Praticamente combinano sinterizzazione, stampa a filo termoplastico, e il classico processo di colata a cera persa.
Non voglio nemmeno sapere come fanno a calcolare le tolleranze fra prodotto stampato e prodotto finale.
Praticamente combinano sinterizzazione, stampa a filo termoplastico, e il classico processo di colata a cera persa.
Non voglio nemmeno sapere come fanno a calcolare le tolleranze fra prodotto stampato e prodotto finale.
Fatti così di stampa le tolleranze vanno a farsi benedire anche perché non hai il totale controllo della fusione della polvere. Se ti serve la precisione devi poi metterci la fresatura, come infatti avviene nella macchina che ho messo nel video.
Il problema semmai è la resistenza meccanica perché qua non hai un'unica fusione completa ma tanti cordoni sovrapposti. E non è la stessa cosa.
Poi dipende sempre dall'utilizzo finale...
NoNickName
27-11-20, 16:50
c'è sta pubblicità che mi perseguita su Instagram e non credo possa avere a che fare con le mie abitudini di navigazione
https://www.wazer.com/
GenghisKhan
27-11-20, 18:56
Commerciale =/= economica, grazie al cazzo :asd:
Resistenza meccanica non ne parla, ma si parla di elongation 100% inottenibile con le tecniche classiche
Fatti così di stampa le tolleranze vanno a farsi benedire anche perché non hai il totale controllo della fusione della polvere. Se ti serve la precisione devi poi metterci la fresatura, come infatti avviene nella macchina che ho messo nel video.
Il problema semmai è la resistenza meccanica perché qua non hai un'unica fusione completa ma tanti cordoni sovrapposti. E non è la stessa cosa.
Poi dipende sempre dall'utilizzo finale...
Sulla resistenza meccanica sto zitto perchè non ne so abbastanza (aka: niente :asd: ) mi sono limitato alla parte di precisione nella produzione, dato che ho visto quanto passa fra modellazione e realizzazione finale nei pezzi metallici sinterizzati (carpenteria metallica pesante).
Mi resta da vedere se nella fase di stampa a filamento c'è pure da mettere in conto eventuali supporti, con tutti i mal di testa al seguito.
Se è impreciso, di qualità inferiore, ed economicamente discutibile... :boh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.