PDA

Visualizza Versione Completa : Come ti faccio sentire grande



Zhuge
19-12-20, 11:32
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?

Biocane
19-12-20, 11:44
Ciciriello?

GenghisKhan
19-12-20, 11:44
Truffa :sisi:

Biocane
19-12-20, 11:49
Truffa :sisi:

non proprio...è un po' come i book...2000 euro per un servizio fotografico per aspiranti attori, con promesse di fare da trampolino per la carriera perchè verra' fatto girare tra i pubblicitari e altre agenzie di cinema ... non sono vere e proprie truffe, perchè alla fine i book li mandano davvero e poi non se li incula nessuno, cosi' come probabilmente nell'organizzazione di cui sopra il concorso c'è davvero, e il sito pure, solo che mille euro di premio presuppongono un incasso molto piu' alto da parte degli organizzatori

maxx
19-12-20, 11:52
Ciciriello?
Assoluamente :asd:
Pagamento in visibilità :asd:

duemila euro sarebbe il valore di cosa?

EddieTheHead
19-12-20, 11:59
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?

è una cagata

la visibilità sarebbe un libro?

la visibilità sta su internet, molto più utile spendere quei 2000€ per farsi conoscere sul web

Zhuge
19-12-20, 12:27
non proprio...è un po' come i book...2000 euro per un servizio fotografico per aspiranti attori, con promesse di fare da trampolino per la carriera perchè verra' fatto girare tra i pubblicitari e altre agenzie di cinema ... non sono vere e proprie truffe, perchè alla fine i book li mandano davvero e poi non se li incula nessuno, cosi' come probabilmente nell'organizzazione di cui sopra il concorso c'è davvero, e il sito pure, solo che mille euro di premio presuppongono un incasso molto piu' alto da parte degli organizzatori

Esattamente, forse gli estremi della truffa non sussistono, ma tutta la storia ha i contorni del dolo.

Parudio
19-12-20, 12:28
Ormai Ciciriello lo mettono nella prossima edizione dello Zanichelli :rotfl:

Fai dioramas? Come è fatto questo sito? Quanto tempo è passato da quando hai inviato il materiale? Sono conosciuti/sconosciuti? Se anche fosse una cosa che non si realizza mi sembra eccessivo definirla truffa.

Raist²
19-12-20, 12:33
a me eran arrivati dei tizi che volevano pubblicare la mia tesi e venderla, ma volevano un contributo iniziale :asd:

ovviamente cassati immediatamente

Glasco
19-12-20, 12:38
poteva andare peggio, potevano far sentire il glande

wesgard
19-12-20, 12:47
Esattamente, forse gli estremi della truffa non sussistono, ma tutta la storia ha i contorni del dolo.

Non sono avvocato quindi mi rimetto al tuo giudizio. Pensavo pero' fossero legali anche se borderline (aka dei truffatori svegli).

Loro ti promettono di fare un libro e chiedono un supporto economico. Il libro lo fanno.. poi non lo vede nessuno tranne tua mamma ma dubito nel contratto si parli di vendita/distrbuzione.

Il dolo verrebbe dal fatto che sanno gia' che non vendono? :pippotto:

- - - Aggiornato - - -

Cmq anche il mondo scientifico e' pieno
articoli, conferenze.. ci manca giusto il premio nobel.

Ovviamente perche' se un gran figo non per i soldi che gli devi dare per coprire le spese...

GenghisKhan
19-12-20, 13:12
Si beh, ho sintetizzato all'estremo che non avevo voglia di scrivere, mentre voi avete scritto tanto, ma quello è :asd:

Zhuge
19-12-20, 13:19
Non è illegale, ma tutto il sistema è costruito per carpire il consenso del soggetto. E' un po' come la vendita delle enciclopedie porta a porta (per la quale son state poi inserite norme apposite nel codice del consumo). Sono sistemi legittimi per far presa sulle persone e vendergli qualcosa che non vogliono, con metodi da imbonitore che un domani imho qualche giudice di pace potrebbe tranquillamente ritenere dolosi.

Necronomicon
19-12-20, 13:30
Capitalizzano su tutta quella serie di persone che paga da sé la propria pubblicazione anche senza concorsi collegati o venir convinti a farlo.

Tra l'altro ci sono un sacco di piccole case editrici che pubblicano roba di gente a caso, mi domando se dietro non ci sia una qualche forma di finanziamento statale che prendono pubblicando un tot libri l'anno.

Il concorso però collegato al pagare per pubblicare il libro è abbastanza sospetto. Ma hanno fatto tutta la burocrazia per organizzare un concorso?

Mi piacciono anche i concorsi in cui ti chiedono di rinunciare ai diritti

ND
19-12-20, 13:50
Io tutti i concorsi di grafica 3d in cui ho vinto mi hanno dato i premi, non è che mi hanno chiesto dei soldi :asd: mi puzza un po’ di inculata.

MaoMao
19-12-20, 15:19
-Signor Mao Mao, e lei?
-Si, mi dica
-Siamo la sua banca. Le comunichiamo che ha vinto!
-Cosa?
-E stato selezionato per ricevere 8k euro
-Ma poi devo restituirli?
-Eccerto!

Credem, per essere chiari.

Zoro83
19-12-20, 15:46
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?

Lascia perdere.

magen1
19-12-20, 15:52
digli che se cercano soldi c'e' kickstarter & co

MaoMao
19-12-20, 15:55
digli che se cercano soldi c'e' kickstarter & co

...e il cashback

Dehor
19-12-20, 16:21
-Signor Mao Mao, e lei?
-Si, mi dica
-Siamo la sua banca. Le comunichiamo che ha vinto!
-Cosa?
-E stato selezionato per ricevere 8k euro
-Ma poi devo restituirli?
-Eccerto!

Credem, per essere chiari.

wtf

Zhuge
19-12-20, 16:28
-Signor Mao Mao, e lei?
-Si, mi dica
-Siamo la sua banca. Le comunichiamo che ha vinto!
-Cosa?
-E stato selezionato per ricevere 8k euro
-Ma poi devo restituirli?
-Eccerto!

Credem, per essere chiari.

:rotfl:

Raist²
19-12-20, 16:30
-Signor Mao Mao, e lei?
-Si, mi dica
-Siamo la sua banca. Le comunichiamo che ha vinto!
-Cosa?
-E stato selezionato per ricevere 8k euro
-Ma poi devo restituirli?
-Eccerto!

Credem, per essere chiari.
:rotfl:

Baddo
19-12-20, 17:37
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?L'ha fatto anche la mia povera zia, era rimasta contenta. Con 2 300 euro si era fatta pubblicare un libricino con poesie per bambini, aveva mandato le illustrazioni ecc. Il libro è poi arrivato ed è stato in effetti messo in commercio con diritti e tutto. Solo che non ci ha fatto un soldo. Ma era contenta lo stesso, ce lo ha regalato lo scorso natale, poco prima di morire di sapete cosa.
E anche stasera avete fatto piangere il Baddo.

Baddo
19-12-20, 17:38
Due o trecento euro intendevo

Lux !
19-12-20, 17:40
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?

Se non mi pagano non invio un accidente :tsk:

Biocane
19-12-20, 17:46
-Signor Mao Mao, e lei?
-Si, mi dica
-Siamo la sua banca. Le comunichiamo che ha vinto!
-Cosa?
-E stato selezionato per ricevere 8k euro
-Ma poi devo restituirli?
-Eccerto!

Credem, per essere chiari.

ma cambia banca subito :asd:

EddieTheHead
19-12-20, 18:33
a me una volta telefonarono per offrirmi un lavoro senza che avessi mai risposto ad alcun annuncio o inviato alcun curriculum, fate voi.

Zhuge
19-12-20, 18:38
e poi dicono che non c'è lavoro in Italia

NoNickName
19-12-20, 18:48
Diciamo che voi avete un hobby artistico. Diciamo che siete anche presenti sui social e vi passate una parte del tempo, magari seguendo qualche pagina collegata al vostro hobby.

Diciamo poi che vi cade l'occhio su una pagina in particolare: un concorso, con primo premio una piccola somma di danaro (diciamo un migliaio di euro), a partecipazione gratuita, dove per partecipare dovete semplicemente iscrivervi coi vostri dati e inviare un esempio del vostro hobby.

Diciamo che lo inviate e che, qualche tempo dopo, ricevete una telefonata, dove vi si presentano come gli organizzatori del concorso e vi raccontano che quello che avete inviato è molto piaciuto, che siete tra i finalisti e come tali, anche se poi non sarete i vincitori, rientrate di diritto nel novero di coloro che verranno pubblicati sul libro del concorso, perciò dovreste inviare qualche altro esemplare prodotto del vostro hobby, così che possa essere realizzato il libro del concorso con una sezione di più pagine a voi dedicata (libro che poi vi verrà anche spedito a casa in digitale per alcune copie), libro poi venduto online su varie piattaforme, oltre ad avere dedicata a voi una sezione di alcune pagine a vostro nome sul sito internet dell'organizzatore del concorso. Per tutto questo servizio - del valore di, diciamo, duemila euro - dovreste però versare subito all'organizzatore del concorso un contributo di circa il 15%.

Voi cosa pensate?

tipico tentativo di truffa

golem101
19-12-20, 20:28
Voi cosa pensate?

Dammi delle creazioni originali e dei soldi per una possibile pubblicazione che ti ripaga in visibilità potenziale.

Nope.

Ma...

Proprio quello, ma: mavaffanculo.