Accedi

Visualizza Versione Completa : Mass effect e i suoi finali



Decay
21-12-20, 18:44
Mentirei sapendo di mentine se non confessarsi che sta discussione nasce solo per ammazzare il tempo, cioè il mio. Però ho ripreso in mano la trilogia di ME e ieri ho finito di nuovo il terzo, dopo aver completato il 2 e importando i savegame, riscoprendo così quanto poco senso abbiano tutti i finali, fatta eccezione per uno.
Con ordine con cui vengono presentati:
1 la IA della cittadella ci propone di distruggere i reaper e tutte le forme di vita sintetica, ma non risolve il conflitto tra loro e gli organici perché non impedisce che nel futuro riemergano programmi coscienti;
2 il controllo dei reaper, ma il conflitto anche qui non è risolto, i sintetici perderebbero semplicemente la autodeterminazione e rimane il dubbio sulle future IA;
3 la sintesi organico macchina, la prospettiva è la mutua comprensione, ma non vedo come si possano prevenire le forme di conflitto, ragioni di necessità o prevaricazione sono sempre in essere;
4 il rifiuto di operare una scelta e lasciare proseguire il ciclo, forse l'unica che ha un senso poiché non esiste risposta che pervenga il conflitto tra macchine e esseri biologici, se lo si considera come conflitto esistenziale lo è anche la semplice catena alimentare, la vita, se lo si considera nel dettaglio di guerre di estinzione reciproca beh l'IA già opera la distruzione di tutte le forme coscienti tecnologicamente avanzate, la propria esistenza rende la risposta positiva impossibile.
Quindi cosa minchia vuole sto bambinetto rompicoglioni nei sogni altrui?
L'IA attua una strategia che in realtà tutela la vita degli organici, o meglio la possibilità che nella galassia l'evoluzione della vita possa continuare, nuove forme di animali possano evolversi, che nessuna civiltà trasformi la via lattea nel proprio giardino. Così ha già operato la scelta di tutelare gli organici sulle macchine, perché le uniche ammesse sono i reaper, dove loro non possono risiedere nella galassia, le loro azioni non sono libere ma finalizzate ad un unico scopo.
La scelta dunque che ci viene proposta non risolve in nessun modo la domanda da cui è nata e per cui opera la cittadella, serve solo a terminare la funzione dei reaper che non ha più valore agli occhi della IA.
Insomma sta IA é abbastanza deficente.

gnappinox1
21-12-20, 18:49
"Insomma sta IA é abbastanza deficente."
Come tutte le IA

Wuxiapian
21-12-20, 19:21
Ni.

1. Se Shepard diventa l'IA, si suppone che nonostante la spersonalizzazione e triccheballacche lui sia in qualche modo "meglio" e possa fare da supervisore senza la distruzione periodica. Rimane un'ombra di inquietudine perché sentendolo parlare si capisce chiaramente che non si tratta più di Shepard, ma basterebbe un "germe" di umanità per cambiare il corso degli eventi. Forse.

2. Finale rosso. Shepard "distrugge la ruota" non è detto che non ci saranno conflitti futuri ma le civiltà non sono più legate ai cicli del raccolto. E' quello che mi piace di più, il futuro diventa un'incognita come è giusto che sia.

3. Verde. Boh, mi è sempre sembrato privo di senso, una fusione del genere non è spiegabile neanche con le "regole" della fantascienza, in particolare quelle del mondo di ME. Tutti buoni, pace e amore, ecc ecc, Joker può penetrare la sua amata robot...

4. Shepard "capisce" non so cosa e consente il raccolto, ok ottimo ma allora faceva a meno di imbarcarsi in tutte ste menate. Fosse stato a casa era uguale.

Un finale "canon" per un ipotetico seguito dovrebbe essere per forza l'1 o il 2. Mi immagino un autore:

1. Si va avanti e dopo qualche secolo la Galassia deve affrontare una nuova misteriosa minaccia che si scoprirà essere Shepard assurto a nuova forma.

2. Arriva una specie nuova a minacciare la galassia, da Andromeda o chi per esso. Mah.

3. Nulla, tutti scopano felici e contenti, incesti bio-tecnologici, cazzi di gomma e mondo dei puffi.

4. Tutto daccapo, basta ripartire da ME1.

ND
21-12-20, 19:34
Il livello di frogeria di questo post è fuori scala

Baddo
21-12-20, 19:39
Il finale canonico penso che sia appurato essere quello dove si spacca a pistolettate la torre. Inoltre è l'unico ad avere Las equenza post credit, dalla quale il trailer del 4 sembra voler ripartire, o almeno ammiccare.

Decay
21-12-20, 19:50
Shepard IA non cambia nulla, i reaper nascono per prevenire ulteriori sviluppi di sintetici, la cittadella già poteva operare così.
Inoltre senza reaper non si hanno i cicli, ma nella logica della cittadella l'ascesa di macchine ribelli era valutata inevitabile.
Il finale verde non ha senso in un mondo di tecnologia é magia e fa cagare punto.
Il finale bello tutti felici doveva avverarsi con la risoluzione del conflitto tra geth e qarian, la pace avrebbe dovuto triggherare il ritorno allo spazio profondo dei reaper o roba simile.
Io più che altro non trovo nessi logici tra la motivazione di fondo della cittadella, le sue azioni e i finali conseguenti, l'unica cosa che cambia è la distruzione dei reaper ma la IA poteva farla in ogni momento e non lo faceva proprio perché c'era sta questione IA Vs bio

gnappinox1
21-12-20, 20:03
Ma soprattutto non ricordo perchè è partita tutta la questione della cittadella e dei cicli.
I calamari spaziali hanno creato un'IA che ha fatto piazza pulita?
Come sono riusciti a creare tutto sto casino legato ai cicli?

Decay
21-12-20, 20:30
Spiegato nel dlc leviatano, sta prima razza superpower ha creato i reaper, questi si son ribellati, loro allora han creato una IA (cittadella) per risolvere il conflitto tra bio e sinth, la IA ha deciso che l'unica soluzione è prevenire la nascita dei sintetici eliminando tutte le civiltà con conoscenze tecnologiche tali da crearli e eventuali robottoni già presenti

Doomer Caesar
21-12-20, 21:36
Letto solo l'ultimo post. Io non mi ricordavo sta cosa della IA

Zhuge
21-12-20, 22:52
spoileroni a go go eh :asd:

Decay
21-12-20, 22:57
É nel titolo, più di così per una trilogia finita nel 2013 no so che fare