PDA

Visualizza Versione Completa : Niente materia oscura, abbiamo scherzato



Major Sludgebucket (ABS)
21-12-20, 21:42
Teorie che spieghino l'universo senza bisogno di ricorrere alla materia oscura non ne mancano. Questa, però, è stata in grado di prevedere un risultato poi confermato dall’osservazione di 153 galassie a disco. È una teoria che implica una modifica delle leggi di Newton ad accelerazioni estremamente basse, e fra gli autori dello studio – pubblicato su “The Astrophysical Journal” – c'è l’astrofisico Federico Lelli, fino a ieri alla Cardiff University e, proprio da oggi, ricercatore all’INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Lo abbiamo intervistato.

https://www.media.inaf.it/2020/12/21/verifica-della-mond/

Sent from my CPH1951 using Tapatalk

Biocane
21-12-20, 21:49
Teorie che spieghino l'universo senza bisogno di ricorrere alla materia oscura non ne mancano. Questa, però, è stata in grado di prevedere un risultato poi confermato dall’osservazione di 153 galassie a disco. È una teoria che implica una modifica delle leggi di Newton ad accelerazioni estremamente basse, e fra gli autori dello studio – pubblicato su “The Astrophysical Journal” – c'è l’astrofisico Federico Lelli, fino a ieri alla Cardiff University e, proprio da oggi, ricercatore all’INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Lo abbiamo intervistato.

https://www.media.inaf.it/2020/12/21/verifica-della-mond/



Sent from my CPH1951 using Tapatalk

cazzo vor di? :uhm:

Glasco
21-12-20, 21:55
«Forse. C’è una coincidenza numerica curiosa: la costante cosmologica Lambda che viene introdotta per spiegare l’energia oscura può essere utilizzata insieme alla velocità della luce (un’altra costante fondamentale della fisica) per costruire un’ulteriore costante con le dimensioni fisiche di accelerazione (spazio diviso tempo al quadrato). Pensa un po’, il valore di questa accelerazione è praticamente uguale ad a0 dallo studio delle galassie a disco nel contesto Mond. Ovviamente questa potrebbe essere solo una coincidenza numerica, ma potrebbe anche fornire degli indizi chiave per costruire una nuova teoria cosmologica».

https://media1.tenor.com/images/2acd46917cbfeca0d71d1fd0899f992f/tenor.gif

GenghisKhan
21-12-20, 21:58
Non ho capito una straminchia di niente :asd:

Ciome
21-12-20, 23:16
quando uno arriva e dice "siamo riusciti a dimostrare qualcosa di mai sentito usando un test mai sentito", ho sempre il dubbio che abbiano sbagliato qualcosa, solo che tutti gli altri che leggono sono troppo ignoranti per capirlo (me compreso).

Govny
21-12-20, 23:27
io all'esistenza della materia oscura non ci ho mai creduto. tiè.

tigerwoods
21-12-20, 23:30
io dico tachioni :skyplof:

sacramen
21-12-20, 23:35
quando uno arriva e dice "siamo riusciti a dimostrare qualcosa di mai sentito usando un test mai sentito", ho sempre il dubbio che abbiano sbagliato qualcosa, solo che tutti gli altri che leggono sono troppo ignoranti per capirlo (me compreso).

Che è tipo come si è sentito Einstein un secolo fa dopo aver teorizzato la Relatività Generale :bua:

Sandro Storti
21-12-20, 23:39
Che è tipo come si è sentito Einstein un secolo fa dopo aver teorizzato la Relatività Generale :bua:

Che magari tra 253 anni si rivelerà una minchiata.

pietreppaolo
21-12-20, 23:40
Teorie che spieghino l'universo senza bisogno di ricorrere alla materia oscura non ne mancano. Questa, però, è stata in grado di prevedere un risultato poi confermato dall’osservazione di 153 galassie a disco. È una teoria che implica una modifica delle leggi di Newton ad accelerazioni estremamente basse, e fra gli autori dello studio – pubblicato su “The Astrophysical Journal” – c'è l’astrofisico Federico Lelli, fino a ieri alla Cardiff University e, proprio da oggi, ricercatore all’INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Lo abbiamo intervistato.

https://www.media.inaf.it/2020/12/21/verifica-della-mond/

Sent from my CPH1951 using Tapatalk

Ma che caz....

La teoria "vecchia" era basata sulla luce emessa come se fosse uguale alla massa (dell'elemento, eh), che è una puttanata.

I materiali hanno indici gravitazionali diversi, la teoria di Newton erà già superata.

Il peso specifico della materia non era considerato ai tempi di Newton a livello "spaziale" o "galattico".


Questo ha scoperto l'acqua calda del 20th secolo :bua:

Nightgaunt
22-12-20, 00:09
Stefansen, tu cosa ne pensi?

MaoMao
22-12-20, 06:23
Dov'è la materia oscura quando i bambini in Africa muoiono di fame?

Qoelet
22-12-20, 07:22
io all'esistenza della materia oscura non ci ho mai creduto. tiè.

Ma manco io. Però l'articolo è molto clickbaitoso, la MOND ha 40 anni e non l'hanno mai ritenuta "up to the task", anche se a me sta simpatica... 'sti qui han ottenuto un risultato in accordo con la MOND, ma il Bullet Cluster è ancora lì e la comunità scientifica continuerà a non cagare la MOND.

Boh. Poi leggo bene, neh.

Picard
22-12-20, 07:32
Stefansen, tu cosa ne pensi?

Che questo edificio dovrebbe essere evacuato. C'è un grave logoramento di tutte le strutture portanti... impianti idrico ed elettrico del tutto inadeguati alle nostre esigenze, e il circondario sembra una zona smilitarizzata.

Skywolf
22-12-20, 07:43
io dico tachioni :skyplof:

io dico pisella :tigerfaag:

- - - Aggiornato - - -


Che questo edificio dovrebbe essere evacuato. C'è un grave logoramento di tutte le strutture portanti... impianti idrico ed elettrico del tutto inadeguati alle nostre esigenze, e il circondario sembra una zona smilitarizzata.


sì ma... questa pertica funziona!

Bicio
22-12-20, 07:47
Queste oscure materie :sisi:

Mi devo ricordare di vedere la seconda stagione :uhm:

Vola00
22-12-20, 11:21
Io l'ho vista anche stamattina.

Non vi dico che robe, due sciaquate ho dovuto tirare, sto stronzo non voleva arrendersi !



Ma poi alla fine, sti Tachioni possono viaggiare indietro nel tempo come qualche fisico teorico teorizzava ?

Sandro Storti
22-12-20, 11:24
Esattamente come funziona il tempo?

Holo-i-gno
22-12-20, 11:29
cosa non si fa per ammazzare il tempo durante il lockdown...

kinoko
22-12-20, 11:33
Io l'ho vista anche stamattina.

Non vi dico che robe, due sciaquate ho dovuto tirare, sto stronzo non voleva arrendersi !



Ma poi alla fine, sti Tachioni possono viaggiare indietro nel tempo come qualche fisico teorico teorizzava ?

dal quinto minuto...

https://youtu.be/DlyG1WpfJaM

Glasco
22-12-20, 11:34
Esattamente come funziona il tempo?nuvole a pecorelle, pioggia a catinelle

Holo-i-gno
22-12-20, 11:37
Esattamente come funziona il tempo?

"è come le donne, fa ciò che gli pare" (cit.) :sisi:

Sandro Storti
22-12-20, 11:48
"è come le donne, fa ciò che gli pare" (cit.) :sisi:

Ma se uso un randello, metto al suo posto anche il tempo? :uhm:

testudo13
22-12-20, 11:51
Esattamente come funziona il tempo?

Esattamente come funziona lo spazio.

Sandro Storti
22-12-20, 11:53
Esattamente come funziona lo spazio.

Lo spazio inteso come volume?

Il tempo invece? Lo identifichiamo come lo scorrere degli eventi?

macs
22-12-20, 12:00
Ma di cosa si parla? Tutto ciò non ha conseguenze, nemmeno minime, sul fatto che la figa vince su tutto e tutti, tale scienziato può andare a cacare.

Skywolf
22-12-20, 15:20
Ma poi alla fine, sti Tachioni possono viaggiare indietro nel tempo come qualche fisico teorico teorizzava ?

No, perché non esistono :fag:



dai qualcuno posti il paradosso di skywolf, che è da un po' che non si vede.

- - - Aggiornato - - -

Skywolf
22-12-20, 15:28
fanculo agli image hoster.

e il thumbnail, e la versione non animata... *** *** te go carica na gif, dame el link a quea gif e no diexe link diversi de lostia *********.

Holo-i-gno
22-12-20, 15:42
fanculo agli image hoster.

e il thumbnail, e la versione non animata... *** *** te go carica na gif, dame el link a quea gif e no diexe link diversi de lostia *********.

tenga singor Skywolf, prenda le sue pastiglie che oggi è in ritardo. Tutto andrà meglio.

Skywolf
22-12-20, 15:43
grazie, grazie #andràtuttobene #manonspecificaquando

Orologio
22-12-20, 15:45
A sensazione mi verrebbe da dire che tutte le teorie del passato, dove si prevedeva "un qualcosa di collante che non si vede" messo lì per giustificare dei calcoli che altrimenti non tornerebbero.... poi nel corso degli anni/decenni/secoli sono state tutte smentite....la prima che mi viene in mente è quella dell'etere luminifero, che come concetto assomiglia moltissimo alla materia oscura...

Biocane
22-12-20, 16:33
quando uno arriva e dice "siamo riusciti a dimostrare qualcosa di mai sentito usando un test mai sentito", ho sempre il dubbio che abbiano sbagliato qualcosa, solo che tutti gli altri che leggono sono troppo ignoranti per capirlo (me compreso).

tipo col Cern, tra l'altro conosco personalmente uno dei fisici che ci lavora, e all'inizio ricordo che parlava di qualcosa di epocale che pero' doveva essere ancora verificato perchè non ci credeva nemmeno lui, e non solo lui, solo che la "scoperta epocale" alla fine l'hanno annunciata, salvo rendersi conto che avevano sbagliato i calcoli. Tra l'altro mi aveva anche spiegato del perchè i primi ricalcoli non avevano rilevato l'errore ma non ci ho capito ne ricordo un cazzo

Govny
22-12-20, 17:13
A sensazione mi verrebbe da dire che tutte le teorie del passato, dove si prevedeva "un qualcosa di collante che non si vede" messo lì per giustificare dei calcoli che altrimenti non tornerebbero.... poi nel corso degli anni/decenni/secoli sono state tutte smentite....la prima che mi viene in mente è quella dell'etere luminifero, che come concetto assomiglia moltissimo alla materia oscura...

anche a me ricorda tanto la storia dell'etere luminifero o del fluido calorico o dei fluidi elettrici e sapendo come è andata a finire .....
anche se a dire la verità, oltre alla storia della curva di rotazione delle galassie da cui è nata l'idea, negli anni sono state ricavate altre prove indirette che suggeriscono la sua esistenza.
Comunque più che le MOND ha me ha sempre intrigato la teoria dell'inerzia quantizzata che spiega la curva di rotazione delle galassie non facendo ricorso ad una ipotetica modifica della legge di gravitazione, ma ipotizzando che l'inerzia dei corpi sia quantizzata. La teoria prevede che quando le accelerazioni sono molto piccole l'inerzia venga modificata a differenza delle MOND che prevedono che venga modificata la forza di gravità. Però anche questa è coerente con le osservazioni fatte in questo studio.