PDA

Visualizza Versione Completa : ISEE



von right
02-01-21, 11:38
Cominciamo l'anno in bellezza...qualcuno è riuscito a inserirlo per il 2021?
A me da "Riscontro Patrimoniale: Negativo" per quanto riguarda i dati del coniuge quando si deve inserire la "delega" (novità di quest'anno).
Ti dicono di mettere uno dei valori indicati nella DSU precedente ma poi dopo il controllo da errore senza ulteriori specifiche...ed hai solo 3 tentativi.
So che altre persone hanno lo stesso problema ma online non trovo soluzioni.
Chiamare al telefono l'INPS è un suicidio: risponditore idiota, ore di attesa, operatori che quando rispondono non si sentono o mettono giù.
Bestemmie, bestemmie, bestemmie.

Zhuge
02-01-21, 11:39
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?

megalomaniac
02-01-21, 11:48
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?

:rotfl:

Ciome
02-01-21, 12:05
:rotfl:

Skynight
02-01-21, 12:08
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?

:lol:

von right
02-01-21, 12:48
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?

InpsInforma:


L'ESEE scadrà il 31/12/2020. Dal 1 gen. rinnovare ISEE 2021 prima possibile perchè la rata piena di assegno natalità spetterà dalla data del rinnovo.

Ciome
02-01-21, 12:54
prenotare il primo appuntamento disponibile post vacanze natalizie al caf con un certo anticipo?

ormai non ti lasciano manco andare dentro, ma basta che ti fai dire che carte dargli e s'arrangiano loro

Sinex/
02-01-21, 13:12
InpsInforma:Fico dopo faccio

von right
02-01-21, 13:17
prenotare il primo appuntamento disponibile post vacanze natalizie al caf con un certo anticipo?

ormai non ti lasciano manco andare dentro, ma basta che ti fai dire che carte dargli e s'arrangiano loro

E' una procedura completamente automatizzata che si fa in 2 minuti online.

Sinex/
02-01-21, 13:19
Lo faccio da 3 anni con la DSU però ovviamente ogni anno cambia qualcosa.
Quindi alla fine sono sempre un paio di coglioni che si gonfiano anche perché ogni volta manca sempre qualche cosa (che spesso è schiacciare qualche bottone nascosto)

Ah però leggo che in caso di decesso del figlio revocano il diritto all'assegno quindi posso ancora sperare che crepi dai

Zhuge
02-01-21, 13:20
ah ma serve per prendere dei soldi, ok

Sinex/
02-01-21, 13:22
Ned flanders l'avrebbe fatto per donare
(Purché la procedura non avesse richiesto il recarsi a un ufficio postale)

von right
02-01-21, 14:23
Lo faccio da 3 anni con la DSU però ovviamente ogni anno cambia qualcosa.
Quindi alla fine sono sempre un paio di coglioni che si gonfiano anche perché ogni volta manca sempre qualche cosa (che spesso è schiacciare qualche bottone nascosto)

Ah però leggo che in caso di decesso del figlio revocano il diritto all'assegno quindi posso ancora sperare che crepi dai

Appunto, la novità di quest'anno è inserire dei dati per verificare la delega del partner...il che ha anche senso e ci può stare, il problema è che un passo non è chiaro cosa cazzo inserire ed hai solo 3 tentativi per prenderci.

lezard valeth
02-01-21, 14:31
Ma perche' 3 tentativi, neanche in Die hard :asd:

Sinex/
02-01-21, 14:38
Appunto, la novità di quest'anno è inserire dei dati per verificare la delega del partner...il che ha anche senso e ci può stare, il problema è che un passo non è chiaro cosa cazzo inserire ed hai solo 3 tentativi per prenderci.A me pare che questa troiata ci fosse anche per il 2020

von right
02-01-21, 14:51
A me pare che questa troiata ci fosse anche per il 2020

No, è una novità di quest'anno.
L'anno scorso ricordo di essere diventato deficiente a raccogliere tutti i dati dalle banche (come quando devi darli al CAF) e poi alla compilazione è risultato tutto già presente, ho solo dovuto verificare e confermare, 2 minuti.
Quest'anno mi aspettavo lo stesso ma hanno introdotto sto passo in più.

Pinhead81
02-01-21, 14:56
Cominciamo l'anno in bellezza...qualcuno è riuscito a inserirlo per il 2021?
A me da "Riscontro Patrimoniale: Negativo" per quanto riguarda i dati del coniuge quando si deve inserire la "delega" (novità di quest'anno).
Ti dicono di mettere uno dei valori indicati nella DSU precedente ma poi dopo il controllo da errore senza ulteriori specifiche...ed hai solo 3 tentativi.
So che altre persone hanno lo stesso problema ma online non trovo soluzioni.
Chiamare al telefono l'INPS è un suicidio: risponditore idiota, ore di attesa, operatori che quando rispondono non si sentono o mettono giù.
Bestemmie, bestemmie, bestemmie.
Io ho fatto esattamente come te, inserito la delega della moglie (basta la tessera sanitaria sua) e mettere/confermare quattro dati in croce; la verifica però ha avuto esito positivo. Tua moglie lavora?
L'anno scorso fu un delirio però il sistema quando ti "dimenticavi" qualcosa, tipo un conto in banca, te lo segnalava e ti chiedeva di inserirlo :asd:

Sinex/
02-01-21, 14:56
No guarda sono sicuro di aver dovuto dare la delega. Per i conti delle banche confermo. Tra l'altro ho scoperto di avere roba ancora aperta da anni :bua:

Pinhead81
02-01-21, 14:57
No guarda sono sicuro di aver dovuto dare la delega. Per i conti delle banche confermo. Tra l'altro ho scoperto di avere roba ancora aperta da anni :bua:
Io ho scoperto 15€ presso le Poste, credo sia un libretto estinto secoli fa sul quale erano rimaste 5.000 lire.

Bobo
02-01-21, 15:05
Un collega ha scoperto di avere un libretto postale da tipo 10-15 mila euro :bua:
Solo che sta ancora litigando con le poste per farselo "restituire".


Ho litigato con l'isee un paio di mesi fa per una cosa che serviva a mia sorella... ma alla fine ha vinto lui :bua:

Quando fai la delega mi pare che ti chiede il saldo di uno dei conti di ogni persona (solo se superiore a certe cifre).

Ho beccato tutti i famigliari (siamo parecchi), tranne proprio mia sorella... che aveva cose che non sapeva manco lei, quindi non è riuscita a darmi i dati per tempo.

Cmq alla fine del terzo tentativo puoi tranquillamente ricominciare.
Te i dati di tua moglie li hai, quindi penso che con qualche tentativo te la cavi tranquillamente.

Ciome
02-01-21, 15:06
E' una procedura completamente automatizzata che si fa in 2 minuti online.

eh, si vede

Pinhead81
02-01-21, 15:09
In realtà il saldo dei conti non me lo ha chiesto, magic italy ha pre-compilato anche quello in maniera pseudo-anonima (per mia moglie ha semplicemente segnalato che tra saldo di due anni fa e quello in oggetto di un anno fa il delta era inferiore a 10k€), mentre per il mio conto ha pescato tutto automaticamente incluso il deposito titoli.
Il bello è che ci ho messo quella mezzora di impegno per fare tutto, compilare, attendere ok, fare verifica, ricevere PDF e taaac! Ho scoperto che per l'utilizzo che dovevo farne, ovvero la fascia di reddito per canone mensa materna, è inutile in quanto sfora di parecchio quella massima quindi poteva anche non farlo :asd: lo ri-utilizzerò per gli eventuali ANF, che da tabella saranno se non sbaglio pari a 0.5€/mese :rotfl:

von right
02-01-21, 15:23
Io ho fatto esattamente come te, inserito la delega della moglie (basta la tessera sanitaria sua) e mettere/confermare quattro dati in croce; la verifica però ha avuto esito positivo. Tua moglie lavora?
L'anno scorso fu un delirio però il sistema quando ti "dimenticavi" qualcosa, tipo un conto in banca, te lo segnalava e ti chiedeva di inserirlo :asd:
La dichiarazione la fa la moglie, il delegante sono io :asd:
Quindi inserisco la mia carta sanitaria (tutto ok), il riscontro reddituale dal 730 (tutto ok) poi c'è il riscontro patrimoniale e lì casca l'asino!

https://i.imgur.com/vxtCDFE.jpg

Visto quello che scrivono ho recuperato la DSU dell'anno scorso ed ho inserito uno dei saldi presenti al quadro FC2, sez I...quello di un mio conto non cointenstato.
Mando in verifica e niente, mi da l'errore

https://i.imgur.com/IAHexPV.jpg



Cmq alla fine del terzo tentativo puoi tranquillamente ricominciare.

Sicuro sicuro?

Sta cosa non è molto tranquillizzante...

https://i.imgur.com/S7wi4zR.jpg

Zhuge
02-01-21, 15:29
fate il 730 congiunto e lo deposita lei?

ho capito chi porta i pantaloni in casa tua :fag:

Pinhead81
02-01-21, 15:40
Ma non è un 730 congiunto, la delega è solo per ISEE (almeno nel mio caso, non so se Von Right sia un toyboy) :Asd:

Zhuge
02-01-21, 15:42
ah ho letto dichiarazione e 730 e ho mescolato le due cose :asd:

io l'isee non so neanche cos'è, a livello famigliare APPARIAMO troppo ricchi per l'isee :asd:

Bobo
02-01-21, 15:56
Sicuro sicuro?

Sta cosa non è molto tranquillizzante...

https://i.imgur.com/S7wi4zR.jpg

Guarda, ho provato duecento volte :asd:

Riparti semplicemente da capo.
Se non sbaglio addirittura i dati anagrafici rimangono, ma devi reinserire i dati delle tessere sanitarie ed i vari saldi di tutti.


A meno che non abbiano cambiato qualcosa negli ultimi due mesi, ma non penso.

NoNickName
02-01-21, 16:02
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?

:asd:

Pinhead81
02-01-21, 16:07
Comunque sono un decerebrato, l'ho fatta sì ma il 29/12 :rotfl: quindi mi è arrivato ora alert che è scaduta ovviamente il 31/12.

Pinhead81
02-01-21, 16:15
Primo tentativo, rifiutata causa errore nella patrimoniale di mia moglie :chebotta: credo che abbiano comunque scazzato nell'indicare l'anno di giacenza media richiesta del conto (prima chiedono 2018 ma poi giustamente trovi in un altro angolino scritto 2019)

von right
02-01-21, 16:32
Ma non è un 730 congiunto, la delega è solo per ISEE (almeno nel mio caso, non so se Von Right sia un toyboy) :Asd:
Esatto.
Il 730 è indipendente ed ognuno fa il suo.

Primo tentativo, rifiutata causa errore nella patrimoniale di mia moglie :chebotta: credo che abbiano comunque scazzato nell'indicare l'anno di giacenza media richiesta del conto (prima chiedono 2018 ma poi giustamente trovi in un altro angolino scritto 2019)
Ecco, sei nella mia stessa situazione :bua:

Cmq a quanto ho capito l'sms è scritto un pò di merda ed il senso è che prima lo fai e prima te lo pagano ma anche se lo fai più tardi i soldi te li danno cmq con un conguaglio.

Bobo
02-01-21, 16:38
Primo tentativo, rifiutata causa errore nella patrimoniale di mia moglie :chebotta: credo che abbiano comunque scazzato nell'indicare l'anno di giacenza media richiesta del conto (prima chiedono 2018 ma poi giustamente trovi in un altro angolino scritto 2019)

Beh si, se nel 2019 chiedevano il 2018, mi viene da dire che ora dovrebbero chiederti il 2019 o sbaglio? :look:

Drake Ramoray
02-01-21, 17:32
nel 2019 chiedevano il 2018, nel 2020 han cambiato e chiesto il 2018 ancora e ora nel 2021 immagino tocchi al 2019 ma non ho ancora letto nulla

Bobo
02-01-21, 17:36
Ah vero, siamo nel 2021 :bua:

Pinhead81
02-01-21, 18:35
Si alla fine fottesega. Isee anno scorso 59.000 quindi di certo non è calato quest'anno, ergo sto comunque in fascia massima e non lo presento proprio.

tigerwoods
02-01-21, 19:11
Si alla fine fottesega. Isee anno scorso 59.000 quindi di certo non è calato quest'anno, ergo sto comunque in fascia massima e non lo presento proprio.:smugranking:

MrBungle
02-01-21, 19:50
un altro percettore del RDC?

MaoMao
02-01-21, 20:23
InpsInforma:

Ma devo preoccuparmi anche io che ho la nascita, del pargoletto, ad Aprile?

Sinex/
02-01-21, 20:31
Comunque niente.
Intanto grazie

E poi ho appena fatto richiesta col DSU del 2020

Vediamo

von right
02-01-21, 21:18
nel 2019 chiedevano il 2018, nel 2020 han cambiato e chiesto il 2018 ancora e ora nel 2021 immagino tocchi al 2019 ma non ho ancora letto nulla

Il punto è che quello che chiedono a quel punto non serve per fare l'ISEE, serve solo come conferma della delega.
I dati per l'ISEE li fornisce poi "tutti" l'agenzia delle entrate.

maxx
05-01-21, 10:36
nel 2019 chiedevano il 2018, nel 2020 han cambiato e chiesto il 2018 ancora e ora nel 2021 immagino tocchi al 2019 ma non ho ancora letto nulla
Confermo, sono da inserire i dati 2019...quindi i redditi 2020 li chiederanno per l'ISEE dell'anno prossimo?
Sono iniorante, mai fatto, quest'anno speravo in riduzioni delle tariffe atomiche del nido "grazie" all'anno di merda 2020, e scopro che chiedono i redditi 2019, mi stava salendo un attimo il porc****

Pinhead81
05-01-21, 10:58
un altro percettore del RDC?
Io? Magari :asd:

GenghisKhan
05-01-21, 11:38
è il 2 gennaio, sei Ned Flanders?
Mi sono fermato a leggere qui

:rotfl:

Potete chiudere :rotfl: