Accedi

Visualizza Versione Completa : I film in prima serata su Rete 4



Zoro83
16-01-21, 21:59
Ma da dove li hanno presi? Sembrano quei vhs e dvd-rip scrausi che trovavi su internet oltre 20 anni fa.
In questo momento stanno trasmettendo Miami Supercops e la mia vhs originale è migliore della roba che va in onda.
Quello che c’è su Rete 4 è sfocato, interlacciato e proprio brutto.
Stessa cosa Superfantozzi trasmesso un po’ di giorni fa.

Bicio
16-01-21, 22:08
Avranno ancora le pellicole del tempo messe su disco :sisi: non credo che rimedino le remastered in full hd / 4k quando le fanno :bua:

Glasco
16-01-21, 22:25
usa un mivar crt :celafa:

fulviuz
16-01-21, 22:33
Seguito de "I miei primi quarant'anni". Continuano le avventure sentimentali ed erotiche tratte dalla storia vera di Marina Ripa di Meana, interpretata da C. Alt. Regia di C. Ferrario; ITA 1989


:uhm:

Zoro83
16-01-21, 22:44
Avranno ancora le pellicole del tempo messe su disco :sisi: non credo che rimedino le remastered in full hd / 4k quando le fanno :bua:

È una cosa recente. Uno/due anni fa avevo visto gli stessi film in qualità più che decente.

Nightgaunt
17-01-21, 00:10
Madonna che filmone Miami Super Cops, visto qualche scena a caso poco fa, ovviamente tutte d'antologia, e il tema mette letteralmente a figura di merda i compositori di Hollywood moderni.

Poi c'è Buffy Dee, sempre da Oscar :asd:

Parudio
17-01-21, 00:12
Il tema di Alex Foley non si discute. Che li mandino in onda ancora è un buon segno, qualità o non qualità, potrebbero ripiegare su ben altra merda.

Lurge
17-01-21, 01:34
ma chi li guarda più c'è di meglio da guardare e anche di ottima qualità...
:fag:

Howard TD
17-01-21, 10:23
Ieri sera ho visto 1917 in 4K :asd:

Tene
17-01-21, 11:02
Ieri sera ho visto 1917 in 4K :asd:

Visto anche io settimana scorsa, avevo letto varie critiche ma invece mi è piaciuto. Ok, se sei un mil-sim fag avrai da ridire, però come film ci sta.
E visivamente è uno spettacolo :sisi:

pietreppaolo
17-01-21, 11:26
Il tema di Alex Foley non si discute. Che li mandino in onda ancora è un buon segno, qualità o non qualità, potrebbero ripiegare su ben altra merda.

Guarda che Miami SuperCops è con Bud Spencer e Terence Hill.

Non beverly hills cops. :rotfl:

Nightgaunt
17-01-21, 11:35
Guarda che Miami SuperCops è con Bud Spencer e Terence Hill.

Non beverly hills cops. :rotfl:

Il bello è che avendo storpiato il nome (Alex in verce di Axel) avevo pensato che fosse uno pseudonimo di qualche compositore italiano dell'epoca, però poi mi sono reso conto che il pezzo è dei "Fantastic Oceans" e ho cominciato a sospettare :asd:

Detto questo, ne approfitto:
Mi manca la versione del tema che si sente quando Bud e Terence salgono sull'autobus, non è che qualcuno se la ritrova da qualche parte?

Howard TD
17-01-21, 11:42
Visto anche io settimana scorsa, avevo letto varie critiche ma invece mi è piaciuto. Ok, se sei un mil-sim fag avrai da ridire, però come film ci sta.
E visivamente è uno spettacolo :sisi:

Ottima la decisione di adottare la (finta) sequenza unica :sisi:

Comunque deve essere un'impresa guardare un film su Mediaset, spezzato da 8 ore di pubblicità :rotfl:

Tene
17-01-21, 11:52
Ottima la decisione di adottare la (finta) sequenza unica :sisi:

Comunque deve essere un'impresa guardare un film su Mediaset, spezzato da 8 ore di pubblicità :rotfl:

Pensa guardare 1917 e i suoi due piani sequenza spezzati dalle pubblicità :asd:

Nightgaunt
17-01-21, 12:55
E dire che tanti anni fa tutti i film belli li facevano lì, lo stacco pubblicitario era parte della nostra vita.

Oggi guarderemmo lo smartphone, mi chiedo invece cosa facevamo anni fa...di sicuro pausa gabinetto e capatina in cucina per prendere cibo/bevande.

Tene
17-01-21, 13:16
E dire che tanti anni fa tutti i film belli li facevano lì, lo stacco pubblicitario era parte della nostra vita.

Oggi guarderemmo lo smartphone, mi chiedo invece cosa facevamo anni fa...di sicuro pausa gabinetto e capatina in cucina per prendere cibo/bevande.

A volte me lo chiedo anche io :asd:

Probabilmente si discuteva del film, si raccontava come inizia alla mamma/papà che era arrivata tardi e si era perso i primi 5 minuti, ecc

Necronomicon
17-01-21, 13:29
Io andavo a pisciare. Comunque anni fa c'era meno pubblicità, la svolta mi pare ci sia stata intorno agli anni 2000, lì divenne impossibile seguire un film.

Howard TD
17-01-21, 13:39
Io andavo a pisciare. Comunque anni fa c'era meno pubblicità, la svolta mi pare ci sia stata intorno agli anni 2000, lì divenne impossibile seguire un film.

Negli ultimi anni sono direttamente spariti i film dai palinsesti, relegati ai canali tematici o alle piattaforme a pagamento :asd:

Doomer Caesar
17-01-21, 13:43
Ho un flashback di me adolescente, ancora senza smartphone, che guardo La Cosa, credo su un canale Mediaset. Notte inoltrata, fuori nevicata poderosa e io unico sveglio in casa

Tene
17-01-21, 13:45
Ho un flashback di me adolescente, ancora senza smartphone, che guardo La Cosa, credo su un canale Mediaset. Notte inoltrata, fuori nevicata poderosa e io unico sveglio in casa

Beh da metà anni 2000 in poi gli unici film decenti li facevano in seconda serata, magari su Iris o Rai4..

Nightgaunt
17-01-21, 13:47
Ultimamente mi sono chiesto, ma prima dell'invasione di queste fiction orride, cosa faceva in prima serata su Rai1 a parte i varietà?

Howard TD
17-01-21, 13:48
https://www.youtube.com/watch?v=4F9D4Y21M9s

fulviuz
17-01-21, 13:51
Io andavo a pisciare. Comunque anni fa c'era meno pubblicità, la svolta mi pare ci sia stata intorno agli anni 2000, lì divenne impossibile seguire un film.

Io ricordo che in seconda serata davano un film già dato mille volte, ma che volevo seguire, impestato di pubblicità tipo ogni 10 minuti... basta basta basta e da lì non ho più guardato la tv. Penso 2004.
Film in prima serata anche pre 2000 erano trattati alla stessa maniera, mi ricordo che per guardare Hook! son dovuto stare sveglio fino oltre a mezzanotte (ero un bambino) perchè intervallavano tot scene a pubblicità.
Il delirio si ebbe su italia uno in fascia primo pomeriggio con i cartoni del post pranzo dove c'era 3 minuti di sigla + pubblicità + 2 minuti di cartone + pubblicità + 3 minuti di cartone + pubblicità + cartone terminato che te lo continuiamo il giorno dopo + pubblicità + sigla finale (pochi secondi perché non c'è tempo da perdere) + pubblicità ecc... il tutto era diventato oltre che ridicolo

Nightgaunt
17-01-21, 14:35
https://www.youtube.com/watch?v=4F9D4Y21M9s

Madonna che ricordi :asd:
Quando la RAI non faceva cagare!

Angels
17-01-21, 14:58
Voglio un lepr?
Il lepr? pungirà
Non ho voluto googlare ma non ho mai capito cosa dicesse

Nightgaunt
17-01-21, 15:04
Voglio un lepr?
Il lepr? pungirà
Non ho voluto googlare ma non ho mai capito cosa dicesse

Boh, io ho sempre caipto zubudebdh zuhbuguhdà

Zoro83
18-01-21, 11:19
Ottima la decisione di adottare la (finta) sequenza unica :sisi:

Comunque deve essere un'impresa guardare un film su Mediaset, spezzato da 8 ore di pubblicità :rotfl:

Se vedo un film su Rai e Mediaset, registro col mysky e poi guardo in differita (la sera stessa o i giorni successivi). Sorbirmi la pubblicità non ne ho voglia. :asd:

lezard valeth
18-01-21, 16:04
Gli unici canali in chiaro che reggo e sono sopportabili a livello di pubblicità sono RAI 4 e Paramount.