Visualizza Versione Completa : C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?
Nella progettazione di un ponte, ad esempio
Che passi 1 veicolo in tutta la sua storia o 1.000.000 di veicoli al mese per dieci anni, c'è qualche differenza?
Nella progettazione, nell'usura, nella manutenzione.
Perchè tanto, pensavo, "il punto è resistere a X, non c'è differenza che nessuna volta o milioni di volte si verifichi X"
Davvero, non mi pare possa esserci alcuna differenza, e parlo dal punto di vista concettuale ma anche meramente meccanico
L'usura vibratoria, la variabile più importante, è un coefficiente progressivo
Oltretutto per paradosso minore è il numero dei transiti maggiore è il rischio di risonanza
Tolto l'evento catastrofico ci sono almeno 6 variabili che influenzano la tenuta statica di in ponte e che hanno memoria, cioè hanno potere usurante tanto maggiore è il numero dei transiti. Parliamo di una precisione di calcolo al punto che potendo ricostruire lo storico dei mezzi transitati si può teoricamente ricostruire lo stato di fatica del ponte:
- usura vibratoria come scritto prima
- impedenza
- reazione all'attrito volvente
- reazione agli altri generi di attrito (es pedone in marcia)
- Franco
- sottrazione di materiale
andando ancora più sul semplice, "ciclo di fatica"
Nella progettazione di un ponte, ad esempio
Che passi 1 veicolo in tutta la sua storia o 1.000.000 di veicoli al mese per dieci anni, c'è qualche differenza?
Nella progettazione, nell'usura, nella manutenzione.
Perchè tanto, pensavo, "il punto è resistere a X, non c'è differenza che nessuna volta o milioni di volte si verifichi X"
Davvero, non mi pare possa esserci alcuna differenza, e parlo dal punto di vista concettuale ma anche meramente meccanico
perché non sai un cazzo. :)
ma non importa, non è il lavoro tuo. continua a fare il medico! :)
Sandro Storti
18-01-21, 07:26
E usura dei materiali per cause naturali / ciclo di vita di alcuni materiali
Per fare un esempio semplicissimo: riesci a fare una flessione? Certo!
Ecco adesso fanne 200. Ce la fai?
Lo stesso concetto per un ponte. Farci passare un veicolo devi guardare il limite di rottura, farcene passare vari milioni devi guardare il limite di fatica.
Beh sai com'è
Non è mica una figa
Prenderlo in culo una volta e prenderlo per tutta la vita, che differenza c'è? :sisi:
E' dai tempi delle legioni romane che quando si transitava sopra i ponti si dava l'ordine di rompere il passo di marcia e proseguire in camminata sparsa, proprio per scongiurare i crolli da vibrazione.
- Franco
:rotfl:
l'ingegneria e' una lingua, mica un dialetto! (semicit.)
Nightgaunt
18-01-21, 10:14
Dehor, non mi ricordo che lavoro fai, ma spero con tutto il cuore che non sia nulla di legato all'ingegneria :asd:
Ma poi cambia anche proprio il carico sul ponte.
Se passa una macchina che pesa 1 tonnellata è un discorso, se ne passano N è un altro, perché in caso di traffico sul ponte potranno esserci contemporaneamente N vetture. E quindi invece di una tonnellata ne avrai parecchie in più
Dehor, non mi ricordo che lavoro fai, ma spero con tutto il cuore che non sia nulla di legato all'ingegneria :asd:
è ingegneria del corpo umano :sisi:
dehor non capisco, il mio corpo si autoripara da solo in continuazione, ma mi dicono dalla regia che col tempo si autoripara sempre meno, funziona sempre peggio e poi alla fine si muore!!1 ma che ooooooooohh!!! non capisco mi spieghi?
Nella progettazione di un ponte, ad esempio
Che passi 1 veicolo in tutta la sua storia o 1.000.000 di veicoli al mese per dieci anni, c'è qualche differenza?
Nella progettazione, nell'usura, nella manutenzione.
Perchè tanto, pensavo, "il punto è resistere a X, non c'è differenza che nessuna volta o milioni di volte si verifichi X"
Davvero, non mi pare possa esserci alcuna differenza, e parlo dal punto di vista concettuale ma anche meramente meccanico
scusa ma l'usura? scommetto che non vivi da solo perchè se vivessi da solo avresti colto subito questo concetto, basta avere una cucina da pulire e se non metti l'anticalcare cominci a vedere i segni sul lavello pure se lo lavi sempre, cosa della quale mi sto accorgendo solo ora dopo 3 anni.
Dehor mammone :alesisi:
Doomer Caesar
18-01-21, 11:10
Cos'è sto thread?
scusa ma l'usura?
è un reato, dovresti saperlo tu.
L'usura vibratoria, la variabile più importante, è un coefficiente progressivo
Oltretutto per paradosso minore è il numero dei transiti maggiore è il rischio di risonanza
Tolto l'evento catastrofico ci sono almeno 6 variabili che influenzano la tenuta statica di in ponte e che hanno memoria, cioè hanno potere usurante tanto maggiore è il numero dei transiti. Parliamo di una precisione di calcolo al punto che potendo ricostruire lo storico dei mezzi transitati si può teoricamente ricostruire lo stato di fatica del ponte:
- usura vibratoria come scritto prima
- impedenza
- reazione all'attrito volvente
- reazione agli altri generi di attrito (es pedone in marcia)
- Franco
- sottrazione di materiale
si ecco, volevo scriverlo io, pari pari
Cos'è sto thread?
un thread.
è ingegneria del corpo umano :sisi:
dehor non capisco, il mio corpo si autoripara da solo in continuazione, ma mi dicono dalla regia che col tempo si autoripara sempre meno, funziona sempre peggio e poi alla fine si muore!!1 ma che ooooooooohh!!! non capisco mi spieghi?Googla telomeri
si ecco, volevo scriverlo io, pari pariAvresti scritto cazzate visto che adoro supercazzolare fingendo di usare termini tecnici sparati a caso come quelli del post
Avresti scritto cazzate visto che adoro supercazzolare fingendo di usare termini tecnici sparati a caso come quelli del post
:roll:
Usura, attrito, entropia, escotroia, niente è eterno in questo mondo empirico, solo la sua parola non passerà, alleluja alle lujà
tigerwoods
18-01-21, 12:20
dehor questo che hai aperto é un topic alla bicio, sappilo.
fai tesoro dell'esperienza.
dehor questo che hai aperto é un topic alla bicio,.
adesso non esageriamo pero'
Googla telomeri
niente risposte serie in j4s
vergognati
Prenderlo in culo una volta e prenderlo per tutta la vita, che differenza c'è? :sisi:
concettualmente questo.
Supponiamo io riesca a costruire un ponte di cartongesso che regge N veicoli, il massimo di veicoli che possono stare su un ponte
che importa se ci passano su 1.000.000 di volte?
Sandro Storti
19-01-21, 00:23
:rotfl:
cosa ridi
mica è una componente dinamica come un'articolazione
è vero le articolazioni si usurano ma
a) sapete quanto carico dinamico supportano nel corso della vita?
b) tendenzialmente uno ingrassa, quindi aumenta il peso da sopportare. Io ho fatto l'esempio del supporto di N veicoli quindi quello è il massimo da sopportare, non è che il ponte si allunga
c) molto dipende dall'alimentazione e dell'apporto di nutrienti, un ponte non è che devi "alimentarlo"
tigerwoods
19-01-21, 00:29
e niente, dopo essersi accorto di aver detto una biciata, ora fa il finto tonto per trollare :asd:
Sandro Storti
19-01-21, 00:29
Rido perché non hai letto un cazzo di quello che ti hanno scritto.
e niente, dopo essersi accorto di aver detto una biciata, ora fa il finto tonto per trollare :asd:
non sto trollando, sto chiedendo con umiltà agli esperti :boh2: smontami l'ipotesi del cartongesso
bisogna giocare un pò di più ai bridge simulator e similari :sisi:
anche quello di portal va bene :snob:
quindi tu mi dici :uhm:
che se tu ti siedi una volta su una sedia o sul letto a casa tua, o che lo faccia Adinolfi un milione di volte, non dovrebbe cambiare nulla :uhm:
Quindi che io mangi solo roba fritta e unta per un giorno o per tutta la vita è uguale?
facciamola piu' semplice, non è che se la sedia è progettata per sostenere Adinolfi, e Adinolfi siede, è come se non si fosse seduto. La sua azione e la forza che esercita il suo culone non è annullata dalla resistenza della sedia. Produce delle conseguenze, impercettibili che alla lunga si potranno sentire.
c'è un qualche filosofo che sosterrebbe la tesi di Dehor, ma non mi ricordo quale :uhm:
Ti hanno già risposto.
Oltre ai cicli di fatica (comunque se il carico è basso, si può ipotizzare un ciclo di vita infinito) la risposta statica è totalmente differente, come trattazione matematica e quindi come effetti, rispetto una risposta dinamica dove appunto entrano in gioco fenomeni vibratori e modi di vibrare. In pratica ogni oggetto ha dei modi di vibrare proprio suoi a seconda di come è fatto fisicamente e come è vincolato e a valori di frequenze dipendenti principalmente dal materiale, isotropia etc.... Se inizio a perturbare un oggetto in un punto specifico e con una propria frequenza ottengo risposte diverse se invece perturbo in un altro punto e con una differente frequenza
Magari passa una macchina sola.
Ma
Pesantissima come 100k di auto
E se poi fa retromarcia è come se non fosse passata nessuna macchina?
fanno i due sensi di marcia per questo, così le forze si annullanno :sisi:
questo topic
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210119/cbe50b5417c6577f86827a739152598f.gif
E come reagisce il ponte se non lo si usa per ciò per cui è stato progettato?
Ad esempio se ci si fa l'amore sopra, o se ci si stabilisce la sede di un governo abusivo?
A Morandi piace questo elemento
E come reagisce il ponte se non lo si usa per ciò per cui è stato progettato?
Ad esempio se ci si fa l'amore sopra, o se ci si stabilisce la sede di un governo abusivo?
Qualche anno fa era uscita un app per lo smartphone che ti faceva partire l'accelerometro incorporato in esso e registrava tutte le accelerazioni mentre facevi l'amore.
Era un app fantastica purtroppo come tutte le cose veramente utili non se l'è filata nessuno, preferendo quella che ti modifica la faccia come una gallina
quindi tu mi dici :uhm:
che se tu ti siedi una volta su una sedia o sul letto a casa tua, o che lo faccia Adinolfi un milione di volte, non dovrebbe cambiare nulla :uhm:
eh no, non io una volta o adinolfi un milione di volte
il confronto è adinolfi una volta vs. adinolfi un milione di volte
Dal punto di vista della fisica classica non ci sono differenze tangibili
Ah meccanica classica quindi, capito, non consideri deterioramento, materiali, fisica tecnica.
Come dire se pagassimo tutti le tasse pagheremmo di meno.
Cmq mi viene in mente qualcuno tipo Eraclito non so perché :uhm:
Sandro Storti
20-01-21, 07:30
Ah meccanica classica quindi, capito, non consideri deterioramento, materiali, fisica tecnica.
Come dire se pagassimo tutti le tasse pagheremmo di meno.
Cmq mi viene in mente qualcuno tipo Eraclito non so perché :uhm:
Ma glielo abbiamo scritto nella pagina precedente. Non è capace di leggere
Qualche anno fa era uscita un app per lo smartphone che ti faceva partire l'accelerometro incorporato in esso e registrava tutte le accelerazioni mentre facevi l'amore.
Era un app fantastica purtroppo come tutte le cose veramente utili non se l'è filata nessuno, preferendo quella che ti modifica la faccia come una gallinaSembra un post scritto da Furio di giallo rosso e Verdone
@Dehor, qui c'è più di quanto ti sarà utile sapere:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fatica_(scienza_dei_materiali)
Mi immagino le discussioni nei gruppi di quelli che dovrebbero andare a scuola in questo periodo
"oh raga ma se lancio una palla trasparente sul muro come mai rimbalza"
Dal punto di vista della fisica classica non ci sono differenze tangibili
Il problema è proprio questo :sisi:. Qui sei nel campo della meccanica di un continuo deformabile, dalla cui teoria generale discendono le materie come Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni. Cambia assai :asd:
Ma poi che vuol dire che non è meccanica classica?
La meccanica classica è messa in antitesi alla meccanica quantistica, ma la deformazione dei materiali, la fatica, nonché la risposta dinamica fa perfettamente parte della meccanica classica (inteso nel fatto che non c'è bisogno, almeno a livello macroscopico di spiegare i modelli tramite nozioni di meccanica quantistica).
Forse un sistema MSD massa molla è smorzatore è spiegabile perfettamente tramite le leggi classiche del moto
be be. caro stefansen. non direi proprio che la meccanica classica è in antitesi alla meccanica quantistica.
pippone on
noi cerchiamo di descrivere sempre piu' accurtamente l'universo con un linguaggio (in questo caso matematico).
La meccanica classica è un'approssimazione della realtà, ma non la realtà.
La meccanica quantistica idem.
E' un modello di realtà più o meno preciso, nella misura di quanto funziona bene.
be be. caro stefansen. non direi proprio che la meccanica classica è in antitesi alla meccanica quantistica.
pippone on
noi cerchiamo di descrivere sempre piu' accurtamente l'universo con un linguaggio (in questo caso matematico).
La meccanica classica è un'approssimazione della realtà, ma non la realtà.
La meccanica quantistica idem.
E' un modello di realtà più o meno preciso, nella misura di quanto funziona bene.
Sì sì, ma rispondevo a Dehor che tutti i fenomeni vibratori sono perfettamente descrivibili con la meccanica classica
Il problema è proprio questo :sisi:. Qui sei nel campo della meccanica di un continuo deformabile, dalla cui teoria generale discendono le materie come Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni. Cambia assai :asd:
quindi non è meccanica classica
ovvero teorie NON dimostrate
Nella progettazione di un ponte, ad esempio
Che passi 1 veicolo in tutta la sua storia o 1.000.000 di veicoli al mese per dieci anni, c'è qualche differenza?
Nella progettazione, nell'usura, nella manutenzione.
Perchè tanto, pensavo, "il punto è resistere a X, non c'è differenza che nessuna volta o milioni di volte si verifichi X"
Davvero, non mi pare possa esserci alcuna differenza, e parlo dal punto di vista concettuale ma anche meramente meccanico
Ma davvero secondo te potrebbe non esserci differenza da qualsiasi punto di vista?
Ma davvero secondo te potrebbe non esserci differenza da qualsiasi punto di vista?
sì anzi mi pare abbastanza "logico"
NoNickName
20-01-21, 18:31
E' dai tempi delle legioni romane che quando si transitava sopra i ponti si dava l'ordine di rompere il passo di marcia e proseguire in camminata sparsa, proprio per scongiurare i crolli da vibrazione.
ficus
infatti si vede che fine di merda ha fatto l'Impero Romano, li prenderei proprio come esempio guarda
quindi non è meccanica classica
ovvero teorie NON dimostrateÈ meccanica classica ed è tutto dimostrato o non costruiremmo ponti e gallerie :asd:.
Ho sbagliato a spiegarmi. La fisica fatta fino al liceo e nei primi anni di una facoltà scientifica semplifica molto la realtà in quanto le considerazioni vengono fatte su corpi rigidi. Il passo successivo che si fa è quindi studiare la meccanica dei corpi deformabili, che è alla base della progettazione di un qualsiasi manufatto.
GenghisKhan
20-01-21, 19:16
Questo topic è bellissimo :rotfl:
È evidente che Dehor trolla, però continuate, vi prego :asd:
È meccanica classica ed è tutto dimostrato o non costruiremmo ponti e gallerie :asd:.
Ho sbagliato a spiegarmi. La fisica fatta fino al liceo e nei primi anni di una facoltà scientifica semplifica molto la realtà in quanto le considerazioni vengono fatte su corpi rigidi. Il passo successivo che si fa è quindi studiare la meccanica dei corpi deformabili, che è alla base della progettazione di un qualsiasi manufatto.
francamente non sono d'accordo
lo sarei se si parlasse di corpi appunto deformabili, ma da quanto il cemento armato e l'acciaio sono deformabili? dai via
quindi non è meccanica classica
ovvero teorie NON dimostrate
Eh però così si capisce che stai trollando
Questo topic è bellissimo :rotfl:
È evidente che Dehor trolla, però continuate, vi prego :asd:
Considerando l'istruzione media dei medici e soprattutto la loro preparazione nelle scienze matematiche non mi stupirei facesse sul serio. O perlomeno nascondesse dietro il suo trollare dei dubbi derivanti da tale debole preparazione
Consederiamo anche che Dehor guardava Amici
Sandro Storti
20-01-21, 23:45
infatti si vede che fine di merda ha fatto l'Impero Romano, li prenderei proprio come esempio guarda
Si guarda, proprio una fine di merda :sisi:
Doomer Caesar
21-01-21, 00:02
Consederiamo anche che Dehor guardava Amici
asd, così random mi ha fatto ridere
infatti si vede che fine di merda ha fatto l'Impero Romano, li prenderei proprio come esempio guarda
vabbè infierire adesso quando adesso soffrono della crisi di Governo con Renzi è facile dai
GenghisKhan
21-01-21, 07:48
Considerando l'istruzione media dei medici e soprattutto la loro preparazione nelle scienze matematiche non mi stupirei facesse sul serio. O perlomeno nascondesse dietro il suo trollare dei dubbi derivanti da tale debole preparazione
Però mesa così :uhm:
Considerando l'istruzione media dei medici e soprattutto la loro preparazione nelle scienze matematiche non mi stupirei facesse sul serio. O perlomeno nascondesse dietro il suo trollare dei dubbi derivanti da tale debole preparazione
L'idea che dehor e sinex si coalizzino contro Stefansen mi spaventa.potrebbe scatenarsi una guerra totale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.