Visualizza Versione Completa : Il topic delle tastiere meccaniche
Lars_Rosenberg
23-01-21, 22:43
Recentemente ho scoperto questo mondo, che per quanto sia una nicchia, interessa centinaia di persone in tutto il mondo e ad esempio il subreddit r/mechanicalkeyboards in questo momento è più grande di r/fortnite :asd:
Quello che mi affascina è che a differenza di altri componenti hardware, quello delle tastiere è un campo per cui c'è ancora molto spazio per il prodotto "artigianale". I migliori modelli di tastiere meccaniche non sono quelli prodotti dai grandi marchi, ma appartengono a brand di nicchia e molti appassionati addirittura si costruiscono le proprie tastiere comprando e assemblando i pezzi, a volte muniti anche di saldatrice.
Alcuni di voi a questo punti si chiederann: che differenza c'è tra una tastiera meccanica e le normali tastiere a membrana?
In poche parole, le tastiere a membrana hanno appunto una membrana che sta tra i tasti e il pcb e quando si spinge un tasto, questo spinge la membrana fino a toccare il pcb che registra l'input. Questo è un sistema molto economico, ma meno preciso e reattivo rispetto a quello utilizzato per le tastiere meccaniche, dove ogni tasto è costituito da uno switch, tipicamente di plastica ma ci sono tante opzioni, che attiva direttamente il pcb sottostante. La sensazione al tatto è molto diversa, così come il rumore e la resistenza nel tempo. In tutti questi aspetti le tastiere meccaniche sono superiori.
Anche per il gaming, tipicamente le tastiere meccaniche sono considerate nettamente superiori, più veloci e precise quando si premono più tasti contemporaneamente.
Inoltre è possibile sostituire singolarmente ogni singolo keycap e modificare quindi l'aspetto della tastiera. Ci sono in commercio tasti di tutti i colori e con i disegni più disparati.
Come dicevo, un componente fondamentale della tastiera meccanica è lo switch. I più popolari sono i Cherry MX, anche se esistono molte alternative.
Quando sentite parlare di switch rossi, blu o marroni, non si tratta di una scelta estetica (gli switch non si vedono, sono coperti dai keycap ovviamente), ma del tipo di corsa che lo switch fa quando viene premuto.
Essenzialmente esistono 3 tipi di switch, ognuno poi con infinite varianti:
- Lineari: non fanno click quando premuti, la corsa è perfettamente regolare e non si sente il "punto di attivazione" del tasto, cioè il punto in cui la pressione viene registrata dal computer. Un esempio sono i Cherry MX Red.
- Tattili: la corsa è irregolare perchè c'e una piccola resistenza nel punto di attivazione, che genera un click che però non fa rumore. Un esempio sono i Cherry MX Brown.
- Clicky: simili ai tattili, ma il click è molto ben udibile ed acuto. Un esempio sono i Cherry MX Blue.
Tra i marchi più noti vi cito Varmilo, Ducky, Happy Hacking Keyboard, Leopold.
Ecco qualche foto da leccarsi i baffi
Ducky x Varmilo Miya Pro:
https://i.rtings.com/images/reviews/keyboard/ducky/miya-pro/miya-pro-backlight-large.jpg
https://mechanicalkeyboards.com/shop/images/products/large_MY68N1NLL3Dj2Pv_2.jpg
Ducky Year of the Pig:
https://i.redd.it/zrnt4e5z6zt31.jpg
Happy Hacking Keyboard Type-S:
https://www.hhkeyboard.com/wp-content/uploads/2020/05/Type-S-Black-1.png
Leopold FC660M:
https://mechanicalkeyboards.com/shop/images/products/large_FC660MEBGPD_main.jpg
P.S. post scritto da una Varmilo Miya Pro - Beijing Opera (quella della seconda immagine) :snob:
Mi sto abituando al layout ANSI americano, che è sempre QWERTY, ma ha l'invio di una forma diversa e i vari simboli in posizioni diverse. In compenso ho scoperto la potenza di AutoHotKey (https://www.autohotkey.com/), con cui ad esempio faccio le lettere accentate. Una vera figata, potenzialmente ci si può fare di tutto!
Qualcuno qua è appassionato o usa tastiere meccaniche? Condividete le vostre foto o le vostre domande al riguardo.
Ciao,
anche a me piacciono molto le tastiere meccaniche, anche se non sono a livello di coloro che se le costruiscono o almeno le moddano.
La prima che ho posseduto per tre anni è stata la vecchia CM Storm Trigger Z con switch Cherry MX Brown: un vero carroarmato di cui però non sono riuscito ad apprezzare i tasti per le macro, che finivo spesso per premere al posto di ESC per esempio, e il coating del case morbido che divenne in fretta appiccicoso e si sporcava in continuazione. Inoltre trovavo leggerini i Brown.
Sono quindi passato un paio d'anni fa all'attuale Leopold FC900R PD con switch Cherry MX Clear e sono del tutto innamorato della sua qualità. Adoro i keycaps in PBT doubleshot un po' ruvidini, la resistenza dei Clear, il suono un po' smorzato dal sound dampening incluso.
Costruzione robustissima, penso che non la cambierò salvo imprevedibili problemi tecnici.
https://i.ibb.co/cgZFPD2/Leopold.jpg
Lars_Rosenberg
24-01-21, 12:25
Leopold rispetto a Cooler Master è sicuramente un altro livello.
I tasti in PBT danno una sensazione di grande qualità, anche a me piace molto quel ruvidino.
Per quanto riguarda gli switch, prima di ordinare la tastiera ho ordinato uno switch tester (https://www.amazon.it/gp/product/B08P6YDF8L/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) su Amazon per provare prima di scegliere e alla fine ho optato per Brown.
A primissimo impatto mi piacevano i Red, perchè sono quelli più simili a ciò a cui ero abituato, cioè la linearità della tastiera a membrana, ma dopo poco tempo ho iniziato ad apprezzare di più il feedback tattile dello switch: sostanzialmente i lineari mi sembrano un po' noiosi, non danno soddisfazione. Allo stesso tempo i clicky sono improponibili per me che passo tanto tempo in call per lavoro, gli altri sentirebbero troppo rumore, quindi tactile era la scelta più ovvia.
Mi piace la leggerezza dei Brown, non voglio che premere ogni tasto sembri qualcosa di "faticoso".
Per quanto riguarda il formato, vedo che sei rimasto sulla full size. Io ho voluto provare una 65% perchè mi permette di mantenere più spazio libero sulla tastiera e impugnare il mouse in una posizione più centrale che è più ergonomica. Mi ci sto abituando, ogni tanto si sente la mancanza del tastierino numerico, ma nulla di tragico.
Varmilo vende anche i tastierini numerici a parte, con gli stessi temi disponibili per le tastiere e sono molto carini, però il tema che ho scelto io non era in stock e poi stavo già spendendo abbastanza e non mi serve così tanto.
https://en.varmilo.com/keyboardproscenium/img/languages/20200706094901.png
Magari in futuro. Avere i due componenti sperati sicuramente aiuta a livello di gestione dello spazio.
Anch'io prima di scegliere gli switch ho acquistato un tester su Amazon con 9 tipi diversi.
Ho notato tuttavia che è molto diverso premere un singolo tasto sul tester piuttosto che utilizzare la tastiera completa; per me i Brown erano troppo leggeri e faticavo a percepire il bump, così ho optato per i Clear. I primi 15 minuti sono stati quasi da panico perché rispetto al tester i tasti mi sembravano troppo pesanti da premere, ora invece mi trovo benissimo e non tornerei mai più indietro. Oltretutto riesco anche talvolta a non arrivare a fondo corsa e così evito il tipico clack.
In verità ero propenso ad acquistare il modello TKL, ma non si trovava con i Clear; era disponibile soltanto con i Blue ma detesto il click sonoro e quindi ho optato per la full size che era disponibile.
Bellissimo il tastierino della foto! :thumbup:
Bella idea il post sulle tastiere meccaniche :D
Io son da poco passato ad usare una Ducky One 2 SF e devo ammettere che è tutto un altro pianeta rispetto alla precedente tastiera.
Il feedback dei tasti pbt al tatto è fantastico così come adoro il loro rapido tempo di risposta... anche per questo ho optato per degli switches cherry mx speed silver.
Inoltre il formato (un 65%) è perfetto per lasciar spazio ai lati al keypad ed al mouse :)
Ho trovato ottima anche la possibilità di definire vari profili e personalizzare completamente il colore dei tasti.
E' un vero peccato che il mondo delle tastiere meccaniche non sia mai arrivato seriamente nel Bel paese.
A questo proposito approfitto per chiedervi se per caso siete a conoscenza di qualche store italiano (o anche singolo negozio che effettui spedizioni) che vende accessori e keycaps. Perché fin quando si devon pagare le spese di spedizione per la tastiera ha ancora senso, ma per i singoli set di keycaps mi sa che diventa fortemente sconveniente ordinare dall'estero :P
Lars_Rosenberg
08-04-21, 17:34
Ottime le Ducky e ottima scelta il 65%, il risparmio di spazio e il guadagno in ergonomia vale davvero la pena :sisi:
Di negozi italiani purtroppo non ne conosco. Poi in generale mi sembra che negli store europei ci sia poca scelta di componenti.
Stavo guardando adesso su CandyKeys, ma è tutto out of stock :rotfl:
Stavo guardando adesso su CandyKeys, ma è tutto out of stock :rotfl:
Si vero, anche io ci avevo fatto ieri un giro... l'unica consolazione è che anche non volendo si è cmq costretti a "risparmiare"... altrimenti finiva che se sicuro qualcosina alla fine la acquistavo (già avevo messo gli occhi su un paio di keycaps :D)
Dopo aver usato cherry sono passato alle meccaniche di altre marche, stando attento a prendere le made in Taiwan e non in China.
Ora non ricordo il nome esatto della fabbrica che le fa buone, ma sono certo che sforna le das e le Filco.
Adesso sto usando una das ultimate, nkey rollover utile sopratutto con rainbow six dove devi premere contemporaneamente millemila tasti, e un comodo hub usb, niente lucine e niente tasti aggiuntivi.
Mi piacevano le coolermaster ma non trovavo quella che volevo e le altre (quelle con le lucine) erano troppo alte e mi affaticavo i polsi.
Fateci caso alle dimensioni prima di acquistare, soprattutto l'altezza del bordo anteriore.
Kemper Boyd
09-04-21, 08:51
Se non le conoscete, vi consiglio di dare un'occhiata alle Keychron: https://www.keychron.com/
Sono ottime ed anche abbastanza economiche. Io ho una K1 da usare col portatile e una K8 per il fisso, entrambe con gli switch blu perché mi piace troppo il feedback che hanno e il rumore che fanno.
Grazie per le segnalazioni, effettivamente le Keychron le avevo di tanto in tanto incrociate navigando sui siti specializzati, ma fino ad ora non ne conoscevo la bontà.
Le Das non le avevo notate, ma semplicemente perché erano fuori dal mio target dato che cercavo una meccanica di dimensioni compatte.
Per ora son pienamente soddisfatto del mio recente acquisto e cmq se mai in futuro volessi sostituirlo penso che non andrei mai oltre una tkl compatta vista la comodità di avere in questo modo tranquillamente lo spazio a sinistra per il keypad ed a destra per il mouse :)
Inoltre, praticità a parte, per i miei gusti anche esteticamente trovo molto più gradevoli le tastiere compatte e quasi prive di bordi rispetto a quelle di dimensioni più generose :)
PS ho messo gli occhi su un paio di keycaps stile "Portal"... ma per il momento resisto :P
Incredibile un post italiano sulle tastiere meccaniche!!!! :aleoo:
Ciao a tutti,
anche io recentemente mi sono avvicinato a questo mondo, non tanto per motivi ludici ma per una maggior soddisfazione, precisione e velocità nella scrittura (soprattutto in ufficio).
Tentando di barcamenarmi con le info che si trovano in giro ho appena acquistato una Sharkoon sk3g (brown switch) che mi pareve un buon rapporto qualità/prezzo e una spesa moderata. In effetti la soddisfazione è decisamente maggiore sebbene devo ancora completamente abituarmi. Nel frattempo, mentre cercavo, ho visto pezzi davvero cool (tipo Varmillo per intenderci) e sto ponderando l'acquisto di un prodotto che mi sembra molto carino (Keychorn 4) anche se in questo caso mi sono imbattuto nel problema layout ANSI vs ISO-IT/DE/UK... e di qui il delirio... spero di trovare confronto e conforto qui, a presto!
Bella idea il post sulle tastiere meccaniche :D
E' un vero peccato che il mondo delle tastiere meccaniche non sia mai arrivato seriamente nel Bel paese.
A questo proposito approfitto per chiedervi se per caso siete a conoscenza di qualche store italiano (o anche singolo negozio che effettui spedizioni) che vende accessori e keycaps. Perché fin quando si devon pagare le spese di spedizione per la tastiera ha ancora senso, ma per i singoli set di keycaps mi sa che diventa fortemente sconveniente ordinare dall'estero :P
Questo è l'unico che ho trovato che si spaccia per italiano (non ho verificato) anche se i prezzi mi sembrano molto alti: https://coffeekeys.eu/.
Altri siti invece che avevo trovato interessanti sono:
https://www.wasdkeyboards.com/ dove in teoria ti fanno tastiere personalizzate
e
https://www.pccasegear.com/category/113/keyboards dove mi sembra abbiano un po' di assortimento (che non facile trovare, la maggior parte è sempre sold out..), e dove vi sconsiglio di girare tra Varmillo e Duck perchè potreste prendervi un brutto mech virus....
A presto!
Lars_Rosenberg
21-04-21, 18:27
mi sono imbattuto nel problema layout ANSI vs ISO-IT/DE/UK... e di qui il delirio... spero di trovare confronto e conforto qui, a presto!
Come scritto in uno dei miei post precedenti, sono passato al layout US, cioè ANSI e con l'aiuto di AutoHotKey (o tool analoghi su Linux, ora sto scrivendo da ElementaryOS) sono riuscito a crearmi una configurazione con cui mi trovo bene.
Alla fine la diversa disposizione dei tasti è una cosa a cui ci si abitua molto velocemente e le lettere accentate si possono fare o selezionando il layout US International, dove ad esempio la à la fai scrivendo 'a (il simbolo viene automaticamente sostituito dall'OS quando premi i due tasti in sequenza) ecc... oppure usando appunto AutoHotKey. Io uso alt+[vocale] per fare la sua versione accentata. Nel caso se a qualcuno dovesse interessare posso condividere il mio file di configurazione.
L'unica cosa che non mi piace e che secondo me proprio non ha senso del layout ANSI è che il tasto Enter è molto piccolo rispetto a quello Iso, quindi un po' difficile da premere a volte e sotto c'è l'inutile shift destro che è enorme :facepalm:
Concordo, anch'io mi sono abituato all'ANSI US piuttosto facilmente, forse anche perché da bambino ho di fatto imparato a digitare sul layout UK. In effetti l'unico problema ricorrente rimane proprio l'invio, che nella digitazione veloce talvolta "manco" premendo shift. In ogni caso trovo il layout US Internazionale molto più razionale dell'ISO IT. Forse, se e quando cambierò tastiera (spero molto tardi in quanto adoro la mia attuale), tornerò all'ISO UK.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Questo è l'unico che ho trovato che si spaccia per italiano (non ho verificato) anche se i prezzi mi sembrano molto alti: https://coffeekeys.eu/.
Altri siti invece che avevo trovato interessanti sono:
https://www.wasdkeyboards.com/ dove in teoria ti fanno tastiere personalizzate
e
https://www.pccasegear.com/category/113/keyboards dove mi sembra abbiano un po' di assortimento (che non facile trovare, la maggior parte è sempre sold out..), e dove vi sconsiglio di girare tra Varmillo e Duck perchè potreste prendervi un brutto mech virus....
A presto!
Grazie per i link, non appena riesco gli darò uno sguardo con calma.
Per quanto riguarda l'amletica scelta del layout io a dir il vero (sarà per questioni di abitudine) ma mi son sempre trovato bene con quello italiano.
Ora ovviamente volendo prender una ducky one 2 sf (ma in generale dato che il layout ita non lo considera quasi nessun brand) andava fatta una scelta.
Io alla fine ho optato per un ISO-DE essenzialmente per tre motivi. Primo ero già abituato ad usarlo avendo avuto a che fare per un po' di tempo con questo standard. Secondo è incredibilmente simile a quello italiano, praticamente la maggior parte dei simboli e tasti è nella stessa posizione tanto che ho lasciato settata in windows la tastiera come italiana senza aver problemi. Terzo come per Lars e Patman il tasto invio lo preferisco di una certa dimensione.
C'è da dire che se ami cambiare spesso i keycaps e non limitarti a sostituire magari solo qualche singolo tasto allora per avere una maggiore scelta sicuramente penso convenga abbandonare ISO (qualsiasi esso sia) in favore di ANSI dato che mi è sembrato che online per quest'ultimo ci sian molti più articoli... altrimenti ti tocca andar in giro a cercare qualche tasto invio formato ISO che possa andar bene :P
Grazie a tutti per il vostro contributo.
In realtà, nonostante l'incoraggiamento e la positiva esperienza di Lars, mi spaventava molto l'ìdea di passare ad ANSI sia per la diversa disposizione dei tasti, sia per la differenza fisica dei tasti Enter e shift sinistro (mi pare). Certo a guardare il fattore disponibilità tastiere e tasti le americane sono le più convenienti, ma avevo una remora. Mi sono quindi informato un po' e ho visto che qualche produttore fa le Iso (keychron ad esempio) e ho provato a studiare le differenze. In rete consigliavano ISO-UK come la scelta più easy (con minore learning curve) ma la cosa non mi tornava, a mio avviso la DE sembrava quella più simile (aveva la ò e la à accentate allo stesso posto anche se con l'umlaut, aveva <> nello stesso posto...)...
... e sono contento di sapere che GIALLO sia giunto alla mia stessa conclusione !
allora ho pensato di comprare una DE e un key-cap set UK/Ansi per limare alcuni difetti della DE (inversione di Y e Z e qualcosa sopra i numeri ...), mi sembrava la soluzione più efficace... , magari è una cavolata...:eek2:
ANSI
https://res.cloudinary.com/practicaldev/image/fetch/s--QNmwq0We--/c_limit%2Cf_auto%2Cfl_progressive%2Cq_auto%2Cw_880/https://i.ibb.co/pRnSRq6/Screenshot-2020-03-16-at-09-55-42.png
ISO-DE
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/KB_Germany.svg/550px-KB_Germany.svg.png
ISO-UK
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/5347fd4ce4b04a5110f3cd92/1526151855795-UAEN11CFZSPSUX9B1SN9/ke17ZwdGBToddI8pDm48kEkJaeTcEIGOfG-n9SPzihAUqsxRUqqbr1mOJYKfIPR7LoDQ9mXPOjoJoqy81S2I8 N_N4V1vUb5AoIIIbLZhVYxCRW4BPu10St3TBAUQYVKcZcblMbL LShExeyRzy-5j2-BCesDCZsRne1PQbyFNsyr96R-egaMKf_oTrmutG2uq/UKvsUSKeyboard.png
Kemper Boyd
22-04-21, 11:33
Io mi trovo benissimo con il layout ANSI, complice il fatto che scrivendo molto codice le quadre e graffe sono molto più comode, così come la tilde. Non capisco perché dite che l'enter è più piccolo, non ho misurato i cm quadrati, ma in realtà è diversa la forma più che la dimensione, e come tutto è una questione di abitudine.
Per le lettere accentate ho risolto con il layout software con l'alt di destra come dead key che permette di comporre le vocali con sequenze di caratteri e usando scorciatoie più dirette per le più utilizzate (ad esempio alt di destra + e -> è). Con linux c'è nativamente l'impostazione "English (intl., with AltGr dead keys)", con windows ho fatto una cosa praticamente identica modificando un layout in un modo che ora non ricordo (comunque poi funziona nativamente, senza autohotkey o simili).
Per me è in assoluto il layout migliore, e il fatto che sia il più standard ovviamente facilita gli acquisti :sisi:
Lars_Rosenberg
22-04-21, 11:34
Per l'inversione Y e Z basta che inverti i keycap che già hai, mica devi comprare quelli UK :asd:
La differenza di dimensione del tasto enter però è palese, eh. Ho qui davanti a me il portatile con la tastiera italiana e la mia meccanica ANSI e la differenza è evidente.
Ma soprattutto, il tasto ISO è alto come due righe di tasti e quindi è molto facile da prendere, mentre quello ANSI è sottile come un singolo tasto, la larghezza doppia aiuta fino a un certo punto.
Nella mia tastiera l'unica area vuota è quella sopra ai tasti freccia, che è esattamente alla stessa altezza del tasto invio, quindi sto cercando di abituarmi ad usare quello come punto di riferimento. Ogni tanto però per sbaglio premo ancora il tasto che sta sopra, il "| \ ", che sta esattamente sotto al backspace, dove nella ISO c'è appunto la parte superiore del tasto Enter.
allora ho pensato di comprare una DE e un key-cap set UK/Ansi per limare alcuni difetti della DE (inversione di Y e Z e qualcosa sopra i numeri ...), mi sembrava la soluzione più efficace
Per l'inversione Y e Z basta che inverti i keycap che già hai, mica devi comprare quelli UK
In realtà su molte tastiere, penso anche su quella che possiedi tu, i tasti, dovendo mantenere una certa "inclinazione", sono di differente altezza a seconda della "fila" su cui sono. Se provi a sfilare i keycaps ad esempio di Y e Z e li metti a confronto uno dovrebbe esser leggermente più alto dell'altro e se provi a scambiarli vedi che sulla tastiera la cosa si nota abbastanza.
Cmq per quanto riguarda in particolare l'inversione di Y e Z alla fine la cosa non mi ha mai creato grandi problemi perché essendo fortemente abituato alle QWERTY quando digito neanche ci faccio più caso effettivamente al simbolo che è sul tasto :P
Quello che più mi interessava volendo continuare ad usare il layout ita era una forte corrispondenza per quel che riguarda i vari simboli e la punteggiatura.
Poi, come diceva Kemper, alla fine è solo una questione di abitudine... è però indubbio che il tasto invio nello standard ISO sia più voluminoso e "facile da colpire" rispetto a quello ANSI.
Lars_Rosenberg
22-04-21, 12:30
Ah vero, esistono profili diversi. Dipende dalla tastiera, alcune sono regolari, altre no.
Kemper Boyd
22-04-21, 13:21
Per l'inversione Y e Z basta che inverti i keycap che già hai, mica devi comprare quelli UK :asd:
La differenza di dimensione del tasto enter però è palese, eh. Ho qui davanti a me il portatile con la tastiera italiana e la mia meccanica ANSI e la differenza è evidente.
Ma soprattutto, il tasto ISO è alto come due righe di tasti e quindi è molto facile da prendere, mentre quello ANSI è sottile come un singolo tasto, la larghezza doppia aiuta fino a un certo punto.
Nella mia tastiera l'unica area vuota è quella sopra ai tasti freccia, che è esattamente alla stessa altezza del tasto invio, quindi sto cercando di abituarmi ad usare quello come punto di riferimento. Ogni tanto però per sbaglio premo ancora il tasto che sta sopra, il "| \ ", che sta esattamente sotto al backspace, dove nella ISO c'è appunto la parte superiore del tasto Enter.
Ma è solo questione di abitudine, non è che uno è più facile dell'altro, io ad esempio sulle tastiere italiane spesso premo ù quando voglio dare invio :asd:
Non capisco perché dite che l'enter è più piccolo, non ho misurato i cm quadrati, ma in realtà è diversa la forma più che la dimensione, e come tutto è una questione di abitudine.
Per le lettere accentate ho risolto con il layout software con l'alt di destra come dead key che permette di comporre le vocali con sequenze di caratteri e usando scorciatoie più dirette per le più utilizzate (ad esempio alt di destra + e -> è). Con linux c'è nativamente l'impostazione "English (intl., with AltGr dead keys)", con windows ho fatto una cosa praticamente identica modificando un layout in un modo che ora non ricordo (comunque poi funziona nativamente, senza autohotkey o simili).
Per me è in assoluto il layout migliore, e il fatto che sia il più standard ovviamente facilita gli acquisti :sisi:
Sì sì il tasto ENTER è più piccolo e ha una forma diversa: non so quanto questo incida effettivamente e cmq, probabilmente come dici tu, ci si abitua (volevo essere prudente).
In effetti, non essendo molto pratico (sono tutt'altro che programmatore), immaginavo di usare la ISO-DE dicendo a windows che è un layout italiano, dovrebbe funzionare... è la procedura corretta?:eek2:
- - - Aggiornato - - -
Per l'inversione Y e Z basta che inverti i keycap che già hai, mica devi comprare quelli UK :asd:
Ogni tanto però per sbaglio premo ancora il tasto che sta sopra, il "| \ ", che sta esattamente sotto al backspace, dove nella ISO c'è appunto la parte superiore del tasto Enter.
Sì è la prima cosa a cui ho pensato, ma poi ho visto che molto spesso i tasti delle varie righe hanno una forma leggermente diversa, e non volevo fare una schifezza... :mibullo:
- - - Aggiornato - - -
Cmq per quanto riguarda in particolare l'inversione di Y e Z alla fine la cosa non mi ha mai creato grandi problemi perché essendo fortemente abituato alle QWERTY quando digito neanche ci faccio più caso effettivamente al simbolo che è sul tasto :P
Quello che più mi interessava volendo continuare ad usare il layout ita era una forte corrispondenza per quel che riguarda i vari simboli e la punteggiatura.
Poi, come diceva Kemper, alla fine è solo una questione di abitudine... è però indubbio che il tasto invio nello standard ISO sia più voluminoso e "facile da colpire" rispetto a quello ANSI.
Sì esatto concordo, cmq il keycap set completo mi è costato 18US quindi una cifra abbordabile, quindi ora quando arriva (credo ci metta un po) vedo come mi trovo e vi faccio sapere. Grazie a tutti per l'aiuto intanto!!!
In effetti, non essendo molto pratico (sono tutt'altro che programmatore), immaginavo di usare la ISO-DE dicendo a windows che è un layout italiano, dovrebbe funzionare... è la procedura corretta?
Se quel che vuoi fare è usare una tastiera con layout ISO-DE, ma far in modo che windows consideri l'input come proveniente da una tastiera italiana allora si è la procedura corretta. In realtà non è che c'è molto da fare, se precedentemente utilizzavi già una tastiera ita devi solo sostituirla con la nuova ISO-DE ed il gioco è fatto :)
Ok allora appena arriva ci provo e vi faccio sapere come mi trovo (potrebbe essere utile come soft step per chi volesse provare a cimentarsi con una meccanica e non trova l'ISO italiano).
- - - Aggiornato - - -
Questa sembra interessante (peccato abbia già preso la mia) anche se solo switch rossi:
Tastiera meccanica Corsair K68 RGB a € 79,90 (prima a € 129,90) in esclusiva per i lettori di Hardware Upgrade
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/tastiera-meccanica-corsair-k68-rgb-a-79-90-prima-a-129-90-in-esclusiva-per-i-lettori-di-hardware-upgrade_97182.html
Lars_Rosenberg
24-04-21, 11:50
Questa sembra interessante (peccato abbia già preso la mia) anche se solo switch rossi:
Tastiera meccanica Corsair K68 RGB a € 79,90 (prima a € 129,90) in esclusiva per i lettori di Hardware Upgrade
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/tastiera-meccanica-corsair-k68-rgb-a-79-90-prima-a-129-90-in-esclusiva-per-i-lettori-di-hardware-upgrade_97182.html
Anche no, per me è inguardabile :bua:
Poi una roba così ingombrante non saprei dove metterla.
In generale i marchi commerciali che fanno tastiere "da gaming" meglio evitarli.
Concordo con Lars.
Sono tastiere sovraprezzate per la qualità costruttiva che si ritrovano.
Personalmente una tastiera Corsair (che peraltro su altri prodotti è validissima, tipo gli alimentatori) non la pagherei più di 50 Euro.
Anche per me troppo ingombrante e... troppo "spazio sprecato" :D
Scherzi a parte come avevo già scritto ho preferito sceglier sia per gusti personali (esteticamente parlando) sia per praticità una 65% che lasci spazio anche a mouse e keypad.
Lars_Rosenberg
24-04-21, 22:22
Oggi ho tolto tutti i tasti e dato una spolverata alla base. Bella cosa che con le tastiere a membrana è difficile da fare. :snob:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/1b13fd5b41f1ac656c6acd1ec19b7a77.jpg
Oggi ho tolto tutti i tasti e dato una spolverata alla base. Bella cosa che con le tastiere a membrana è difficile da fare. :snob:
Mi sa che tra un po' toccherà anche a me... i peli di gatto son inarrestabili! :asd:
Mmmmh..:sospetto:.... neanche io la prenderei, neanche a me piace e sulla dimensione/format vabbè li son gusti/esigenze personali, pensavo che per qualcuno che volesse avvicinarsi alle tastiere meccaniche a quel prezzo non mi pare se ne trovino molte...(o sbaglio anche qui?) poi se dite che la qualità costruttiva non è buona, avete fatto bene a sottolinearlo :smugranking:.
Anche io sto iniziando a conoscere le meccaniche attraverso una tastiera da gaming (grande xkè mi serve il numpad) e abbastanza sobria, ma sempre tastiera da gaming (sharkoon skiller SGK3).
Lars_Rosenberg
30-04-21, 14:28
Alternative economiche ce ne sono anche, il problema è farle spedire in Europa.
Qui qualche opzione per le 65%:
https://www.youtube.com/watch?v=K4yKVljFIyM&t=1512s
Sullo stesso canale ci sono video simili anche per gli altri formati.
Conoscevo il canale ma ottima segnalazione!
Nel frattempo oggi è arrivata la K4 con il keycap set, pensavo di dover aspettare di più. Sta sera la saggeremo :sisi:
E sempre nel frattempo posso dire che la mia più grossa difficoltà al momento con la Sharkoon è che è decisamente più sensibile della precedente membrana (nonostante la corsa del tasto più lunga) e quindi è molto più punitiva sugli errori di battitura, costringendomi a dover tornare a lavorare sulle mie abilità dattilografiche :pat::pat:
Non mi ricordo più in che topic avevo chiesto per una tastiera...
Allora io ho sostituito la mia Logitech G15 ormai finita dopo quasi 20 anni...
Ho preso la G105 ma sono piuttosto deluso, è ben lontana dalla G15.
Non cerco necessariamente qualcosa di meccanico (la G15 non lo era), ne che abbia il display ecc...
Però mi paicerebbe qualcosa da stare sotto i 100 euro, con i suoi tasti programmabili dedicati (magari con un software), tasti multimediali dedicati, e se fa anche da hub usb meglio...
Me ne era stata consigliata una (credo non meccanica) che rispondeva a tutti i requisiti, prezzo sui 60-70 euro se non ricordo male, ero convinto di essermela messa sui preferiti di amazon ma no... non ricordo assolutamente che modello/marca fosse... :asd:
Qualche idea? :D
Io mi sto trovando bene con questa,
https://www.amazon.it/Sharkoon-TASTIERA-SKILLER-LAYOUT-AFKStore/dp/B07DW4ZPF6/ref=sr_1_4?dchild=1&keywords=Sharkoon%2BSKILLER%2BMECH%2BSGK3&qid=1620377963&sr=8-4&th=1
ma qui dentro sono il meno esperto quindi ti suggerirei di attendere i consigli degli altri!
Ok l'ho ritrovata credo fosse la corsair K55
https://www.amazon.it/dp/B01N99EOAT/?coliid=I39BDMQYJUACAJ&colid=1X31FNV1COLDA&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Non è meccanica (almeno non mi pare), ma ha tutto quello che cerco :uhm:
Scusate se resuscito questo thread, ma vi prego ditemi se è il caso di aprirne uno nuovo.
Allora si è rotto lo shift sinistro della mia tastiera meccanica con switch cherry mx brown. Provata su vari computer, sempre shift sinistro non da segni di vita. Tolto il keycap, guardato lo switch esternamente, non vedo nulla di strano. E non c'è l'ho nemmeno da tanto, 3 o 4 anni.
Si può riparare? Secondo voi è lo switch in se o qualcos'altro?
Lars_Rosenberg
27-12-21, 22:25
Così è difficile da dire.
Proverei a postare su r/MechanicalKeyboards o su un forum di esperti.
Una cosa è certa, lo shift sinistro è il tasto più usato da quando ultimamente gioco tantissimo...
Ho visto che certe tastiere da smanettoni hanno gli switch non saldati che si possono tirar via con un'apposita pinzetta. Avessi avuto una di queste sarebbe bastato comprare la pinzetta e qualche switch nuovo oppure prendere il puntino del tastierino e sostituirlo allo shift tanto per provare.
Allora mi preoccupavo troppo. Ho fatto una pulizia approfondita, c'erano peli di gatto e non so come facevano contatto!
Tolti tutti lo shift a ripreso a funzionare hehehe. Incredibile, le tastiere meccaniche sono belle da usare ma ti fanno questi scherzetti hehe.
Kemper Boyd
28-12-21, 18:32
Allora mi preoccupavo troppo. Ho fatto una pulizia approfondita, c'erano peli di gatto e non so come facevano contatto!
Tolti tutti lo shift a ripreso a funzionare hehehe. Incredibile, le tastiere meccaniche sono belle da usare ma ti fanno questi scherzetti hehe.
In effetti perdere pelo di gatto è un problema noto delle tastiere
Lars_Rosenberg
28-12-21, 21:06
In effetti perdere pelo di gatto è un problema noto delle tastiere
:rotfl:
In effetti perdere pelo di gatto è un problema noto delle tastiere
Sapessi quante storie ci sono tra le tastiere e i gatti... e non sempre finiscono bene.
Ciao cari. Uppo questo topic perché sto provando a cercare una tastiera meccanica con alcune caratteristiche ben precise e sto avendo parecchie difficoltà a individuare un modello che le abbia tutte.
Ho cestinato una QPAD con switch marroni perché si era cimito un tasto shift e non ricordo cos'altro (avevo anche provato a pulirla completamente, ma niente da fare). L'ho sostituita qualche anno fa con una tamarrissima Logitech G910 con switch proprietari che dovrebbero essere simili ai brown. Molto recentemente si è messa a perdere qualche battuta e mi ha un po' stufato.
Cosa sto provando a cercare:
1) Layout ISO ITA
2) Switch blue
3) A filo
4) Full size o se proprio proprio impossibile, TKL (anche se il tastierino lo uso frequentemente). Niente robe a formati più piccoli, non voglio reimparare le posizioni e le distanze tra i tasti, al momento sono ben settato e riesco a scrivere abbastanza rapidamente per aver voglia di rifarmi la muscle memory.
5) Niente RGB, tasti macro o altre robe da gaming che tanto non mi servono assolutamente a nulla. Se non richiede l'installazione di alcun software, sono contento. Poi anche fosse RGB o retroilluminata, piuttosto disattivo tutto, ma preferirei senza.
Insomma, una tastiera uso ufficio, layout ITA e con switch blu. Cosa c'è sul mercato? Ho visto una HP Omen che sembra rispettare vari requisiti (a parte retroilluminazione e tasti inutili aggiuntivi) e veramente poco altro. Mi rendo conto che cercare un layout ITA limita veramente parecchio la scelta...
Ho cestinato una QPAD con switch marroni perché si era cimito un tasto shift e non ricordo cos'altro (avevo anche provato a pulirla completamente, ma niente da fare).
Lol anche tu ti spupazzavi una gatta rossa? Togli il keycap prima di cestinare una tastiera, non si sa mai cosa trovi...
Cosa sto provando a cercare:
1) Layout ISO ITA
2) Switch blue
3) A filo
4) Full size o se proprio proprio impossibile, TKL (anche se il tastierino lo uso frequentemente). Niente robe a formati più piccoli, non voglio reimparare le posizioni e le distanze tra i tasti, al momento sono ben settato e riesco a scrivere abbastanza rapidamente per aver voglia di rifarmi la muscle memory.
5) Niente RGB, tasti macro o altre robe da gaming che tanto non mi servono assolutamente a nulla. Se non richiede l'installazione di alcun software, sono contento. Poi anche fosse RGB o retroilluminata, piuttosto disattivo tutto, ma preferirei senza.
Insomma, una tastiera uso ufficio, layout ITA e con switch blu. Cosa c'è sul mercato? Ho visto una HP Omen che sembra rispettare vari requisiti (a parte retroilluminazione e tasti inutili aggiuntivi) e veramente poco altro. Mi rendo conto che cercare un layout ITA limita veramente parecchio la scelta...
Allora, io sono un po' tradizionalista, e anche se ci sono ottimi brand e switch ottici pazzeschi ti so suggerire solo i brand che conosco e che spesso si fanno produrre le tastiere in Taiwan dove la fabbrica ha un controllo qualità migliore che in Cina.
Das
Filco
Ducky
Ad esempio, questa della filco modello: FKBN88MC/ITB2 , ha esattamente le caratteristiche che cerchi.
https://www.keyboardco.com/keyboard/italian-filco-majestouch-2-tenkeyless-nkr-tactile-action-keyboard.asp
Grazie!!!! Ottimo consiglio, ho visto che sempre FILCO c'è anche la versione full size!
EDIT: tutto out of stock :|
è capitato anche a me, ma lo stock lo ripristinano, c'è un form per farti avvisare con email.
Stavo pensando di comprare questa, qualcuno ha esperienza con gli switch marroni che usa?
https://keychron.it/products/keychron-k10-pro-qmk-via-wireless-mechanical-keyboard-iso-layout-collection?variant=42007103635639
Det. Bullock
09-11-24, 14:33
Stavo pensando di comprare questa, qualcuno ha esperienza con gli switch marroni che usa?
https://keychron.it/products/keychron-k10-pro-qmk-via-wireless-mechanical-keyboard-iso-layout-collection?variant=42007103635639
No, ma penso siano dei normali cloni dei cherry brown ma lubrificati, io avevo preso i red giusto per provare dei lineari visto che non c'era barebone in ISO ed erano molto simili ai Cherry red ma appunto con lubrificazione di fabbrica.
La K10 pro (che ho preso per l'ufficio dell'attività) comunque è ottima, io poi ci ho messo they Kailh Box White v2 perché mi erano piaciuti da un tester che avevo preso.
No, ma penso siano dei normali cloni dei cherry brown ma lubrificati, io avevo preso i red giusto per provare dei lineari visto che non c'era barebone in ISO ed erano molto simili ai Cherry red ma appunto con lubrificazione di fabbrica.
La K10 pro (che ho preso per l'ufficio dell'attività) comunque è ottima, io poi ci ho messo they Kailh Box White v2 perché mi erano piaciuti da un tester che avevo preso.Quindi mi puoi confermare la qualità della tastiera?
Inviato dal mio RMX3853 utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
09-11-24, 15:22
Quindi mi puoi confermare la qualità della tastiera?
Inviato dal mio RMX3853 utilizzando Tapatalk
Sì, penso solo i keycap italiani siano un po' barboni, sono il tipo di plastica trasparente pitturata che ad alcune persone sembrano durare uno sputo (io ho quel tipo di tasti sulla tastiere coi cherry brown e in non so quanti anni sono ancora interi ma so di gente che finisce col grattare via la vernice in meno di un anno) ma quelli in caso sono sostituibili e comunque sembra essere un problema in genere con i tasti italiani che non siano PBT dye sub che però non possono avere le diciture trasparenti (double shot che non siano USA o UK sono non pervenuti purtropppo).
Sì, penso solo i keycap italiani siano un po' barboni, sono il tipo di plastica trasparente pitturata che ad alcune persone sembrano durare uno sputo (io ho quel tipo di tasti sulla tastiere coi cherry brown e in non so quanti anni sono ancora interi ma so di gente che finisce col grattare via la vernice in meno di un anno) ma quelli in caso sono sostituibili e comunque sembra essere un problema in genere con i tasti italiani che non siano PBT dye sub che però non possono avere le diciture trasparenti (double shot che non siano USA o UK sono non pervenuti purtropppo).
la mia alternativa sarebbe prendere una logitech 915 X con layout italiano, ma costa più del doppio.
Purtroppo uso la tastiera anche per scrivere e non sempre ricordo a memoria i tasti, necessito quindi del layout corretto
Lars_Rosenberg
09-11-24, 20:30
Io col layout americano mi trovo bene, basta usare un'app tipo AutoHotkey per gli accenti e sei a posto. È comunque una qwerty quindi la disposizione dei tasti è la stessa.
Io col layout americano mi trovo bene, basta usare un'app tipo AutoHotkey per gli accenti e sei a posto. È comunque una qwerty quindi la disposizione dei tasti è la stessa.Ho avuto esperienze in passato, non positive XD
Inviato dal mio RMX3853 utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
10-11-24, 00:07
la mia alternativa sarebbe prendere una logitech 915 X con layout italiano, ma costa più del doppio.
Purtroppo uso la tastiera anche per scrivere e non sempre ricordo a memoria i tasti, necessito quindi del layout corretto
Calcola che puoi anche prenderti un set di keycap dopo se questo si rovina, io all'epoca avendo la stessa necessità (di sicuro non potevo mettere una tastiera ISO UK davanti a mio padre o i miei fratelli) e non essendoci l'opzione per il layout italiano presi un set italiano in PBT dye sub venduto dalla stessa keychron ma se ne trovano anche su Amazon.
Ho avuto esperienze in passato, non positive XD
Inviato dal mio RMX3853 utilizzando Tapatalk
Guarda, basta che sia ISO e poi puoi metterci i tasti e la lingua che vuoi, all'epoca in cui presi la mia K10 Pro per l'ufficio dell'attività dovevi prenderli a parte i tasti italiani.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.