Visualizza Versione Completa : elettronici del foro qua
Allora, come qualcuno potrebbe aver visto, ho fottuto il mio fido laptop come uno stronzo nabbo quale sono.
Vite sulla mobo con batteria attaccata, sfumacchiata, ciao.
Mettiamo subito in chiaro che sono cosciente del fatto che il laptop é andato nel 99.99999999% dei casi, ma visto che son nabbo, eccomi qua
Questa é una foto della parte offesa della motherboard. Potete vedere il circuito leggermente sfiammato e forse interrotto nel punto con il rame a vista.
https://i.imgur.com/YiLu7ly.jpg
Ipotizzando che il culo voglia che nessun componente a parte quel circuito si sia bruciato, se sistemassi quel circuitino, forse potrebbe esserci qualche possibilitá?
Visto che tanto non ho nulla da perderci, pensavo di provare. Ho saldato qualche circuito anni fa, ma sono abbastanza nabbo. Ho visto che un saldatorino del cazz costa 8 euro su internet.
Mio padre mi ha fatto vedere anche sta roba:
https://www.amazon.it/inchiostro-conduttivo-elettronica-riparazione-fabbricazione/dp/B0831LNZNG/ref=sr_1_4?dchild=1&keywords=inchiostro+conduttivo&qid=1611576373&sr=8-4
Opinioni? COnsigli?
topa d'incoraggiamento d'ordinanza
https://i.ebayimg.com/images/g/sAcAAOSw6ZFdcT2d/s-l300.jpg
Ma li ha 18 anni?
Prova!
Mai provato inchiostro conduttore ma sei fortunato che in quella zona non hai altre tracce sicché rischio di cortocircuito praticamente nullo.
In alternativa speli un filo elettrico singolo e lo
Saldi sopra lungo la traccia potresti anche farcela.
crazy girlfriend detected
tigerwoods
25-01-21, 13:39
io dico prova con la penna, se non funziona al massimo te la infili in culo
Ma li ha 18 anni?
Prova!
Mai provato inchiostro conduttore ma sei fortunato che in quella zona non hai altre tracce sicché rischio di cortocircuito praticamente nullo.
In alternativa speli un filo elettrico singolo e lo
Saldi sopra lungo la traccia potresti anche farcela.
non ne ho idea trovata random on the internet... in effetti a una seconda occhiata boh... meglio cambiare
per la saldatura dev'essere rame o puó essere anche stagno?
pm di quelal di prima jailbait
Spe come hai fatto a bruciarlo?
Sulle penne ad inchiostro induttivo non ho esperienza,ma se io circuito è interrotto con quella non lo ripristini.
Se è veramente interrotto (ipotizzando sia quello il problema) dei baypassare ponticellando la pista con un filo di diametro adeguato.
Usa stagno 60/40 di buona qualità e di diametro massimo 2mm.
Sul saldatore non saprei, ma quelli da 8 euro non mi ispirano troppa fiducia ecco
Spe come hai fatto a bruciarlo?
Sulle penne ad inchiostro induttivo non ho esperienza,ma se io circuito è interrotto con quella non lo ripristini.
Se è veramente interrotto (ipotizzando sia quello il problema) dei baypassare ponticellando la pista con un filo di diametro adeguato.
Usa stagno 60/40 di buona qualità e di diametro massimo 2mm.
Sul saldatore non saprei, ma quelli da 8 euro non mi ispirano troppa fiducia ecco
Vite sul circuito con batteria attaccata. Ha fumato prima che riuscissi a toglierla. Il risultato visivo è in foto, quello pratico è che il laptop è completamente morto.
Non ho idea se sia interrotto, praticamente non ho alcuna esperienza di elettronica, ma ho pensato che andato per andato, forse c’è qualche possibilità di recuperlarlo.
Il procedimento per bypassare con lo stagno com’è a grandi linee? È questo?
https://youtu.be/a5A61fIu0kk
Si i saldatori a 8 euro credo anche io siano delle ciofeche... casomai me lo faccio prestare o cerco qualcosa di più decente. La penna perchè non ce la fa in questo caso? Ci vuole qualcosa di più “corposo” per richiudere il circuito?
Dipende da quanta traccia è saltata.
Dalla foto non è che si capisce bene.
Se è saltato giusto un puntino potresti magari salvarti fondendoci sopra un po’ di stagno.
Se la traccia è saltata per più di 2 millimetri non ci riuscirai neanche se bestemmi in aramaico.
Lo stagno non si attacca alla plastica non lo potrai stendere in una riga, si ammassa sull ultimo punto utile e crea una pallina.
Più stagno metti più la palla cresce.
Per questo si mette un filetto di rame (che non fondi) a mo di “traccia”.
WhiteMason
25-01-21, 19:21
Eccomi dado
Si è esattamente quello che dovresti fare tu.
Conta che il tipo usa un microscopio, ma se hai occhi buoni e mano ferma riesci Anche con una terza mano e la lente (meglio se illuminata)
Per quanto riguarda l'attrezzatura stagno come ti ho detto,uno buono 60/40 da massimo 2mm
Come filo pernponticellare il tipo usa un gauge22 che è tipo uno 0.8 mm
Ho fatto un lavoro simile usando il gambo di un mossfet che avevo in giro..
Flussante e saldatore.
Trovi tutto agevolmente ad un GBC
Non so se è una catena che sta anche fuori regione,ma si tratta di un negozio di componenti elettronici.
Non è particolarmente difficile in sé e solo che vai alla cieca se non sei sicuro sia lì il problema.
Che ci faceva una vite sulla mobo aperta?
SainSmart Saldatore a Stagno Portatile TS80P Aggiornato con Controllo Digitale della Temperatura, Modalità Auto-Sleep, Riscaldamento Rapido della Punta, Display OLED (Punta TS-B02 Inclusa) https://www.amazon.it/dp/B07KFC9GW1/ref=cm_sw_r_cp_api_i_dsXdGb0D7ZNM2?_encoding=UTF8&psc=1
Stava a 69,99€ preso subito.
Un giocattolo ottimo, si scalda in 8 secondi netti a differenza del mio vecchio che oramai ci impiega 10 minuti.
Dipende da quanta traccia è saltata.
Dalla foto non è che si capisce bene.
Se è saltato giusto un puntino potresti magari salvarti fondendoci sopra un po’ di stagno.
Se la traccia è saltata per più di 2 millimetri non ci riuscirai neanche se bestemmi in aramaico.
Lo stagno non si attacca alla plastica non lo potrai stendere in una riga, si ammassa sull ultimo punto utile e crea una pallina.
Più stagno metti più la palla cresce.
Per questo si mette un filetto di rame (che non fondi) a mo di “traccia”.
E il filetto di rame come ce lo attacchi al circuito? :uhm: hai qualche video?
Eccomi dado
Wewe
Si è esattamente quello che dovresti fare tu.
Conta che il tipo usa un microscopio, ma se hai occhi buoni e mano ferma riesci Anche con una terza mano e la lente (meglio se illuminata)
Per quanto riguarda l'attrezzatura stagno come ti ho detto,uno buono 60/40 da massimo 2mm
Come filo pernponticellare il tipo usa un gauge22 che è tipo uno 0.8 mm
Ho fatto un lavoro simile usando il gambo di un mossfet che avevo in giro..
Flussante e saldatore.
Trovi tutto agevolmente ad un GBC
Non so se è una catena che sta anche fuori regione,ma si tratta di un negozio di componenti elettronici.
Non è particolarmente difficile in sé e solo che vai alla cieca se non sei sicuro sia lì il problema.
Che ci faceva una vite sulla mobo aperta?
Quindi tu dici che va bene anche solo stagno per un tratto più lungo?
Eh guarda ho preso il muro a testate per una settimana. Ho smontato l’ssd sata per trasbordarlo nel desktop nuovo, e credo ci fosse una seconda vite nel supporto metallico dell’ssd che non ho visto. Ho fatto tutto, riappoggiato il coperchio del laptop senza chiuderlo, tutte le viti fuori. Il giorno dopo vado per chiuderlo, tolgo il coperchio, prendo il laptop, in mano, vedo la vite sulla scheda. Tempo che mi si è gelato il sangue nelle vene, la vita si muove e la mobo ha fatto la fumatina. Mi son già offeso pesantemente e a lungo da solo :facepalm:
Nono non rame.
Se hai un condensatore, taglia il terminale e lo usi assieme a stagno e flussante per saldare il circuito.
Come ti hanno detto non puoi fare un ponticello con il solo stagno perché tende sempre ad agglomerarsi e a formare globi.
Se si tratta di 1mm ok, oltre non andrei perché il globo per coprire la distanza inizia ad avere un diametro "pericoloso" che potrebbe fare corti su altri punti che non vedi.
Il ts 80 ottimo ma non l'ho neppure menzionato visto il prezzo, poi se deve fare un intervento estemporaneo non gli consiglierei di spendere quelle cifre.
Tra l'altro se lo hai, vola come si comporta con i trefoli di rame da 1,5mmq? Sarei mezzo intenzionato a prendere il p
Io un filetto di rame estratto da un trecciato lo metterei tranquillo come il sole li, non si vedono tracce vicine ha avuto culo.
Adoro il Ts80 ci puoi fare tutto quello che vuoi ma con la punta che ti danno in dotazione (B02) puoi fare solo saldature fini con stagno fine.
Per dissaldare o lavori più grossolani di servono punte più grosse con più massa.
Saldatore e Punte ne trovi a iosa su AliExpress a prezzi anche convenienti occhio all alimentatore e sopratutto al cavo usb che deve essere termoresistente non cavetti da cellulare.
Si ma con la punta giusta il ts 80 salda bene anche cavi elettrici?
Girando non ho trovato testimonianze utili perché lo usano tutti solo per modellismo, ma se lo prendo deve sostituire anche il saldatore a gas sennò non mi è utile...
Per il filo di rame, lo sconsiglio perché un trefolino di quella sezione se non è pulito bene dal flussante con il tempo viene corroso ed in generale è più delicato e soggetto a produrre scorie.
Piuttosto ci sono i pennarelli no clean flux che evitano di dover pulire con solventi la tracia di merda che si lascia dietro il flussante normale...
Io in genere ricopro prima con flussante e poi stagno il filetto, dopo applico.
La quantità di corrente che passa comunque è minima e un portatile non credo debba resistere altri 20 anni, ossido di rame non sarà un problema.
Tieni conto che sono un hobbista perito elettronico ma non lo faccio di mestiere.
Con il Ts puoi fare tutto ma tenderebbe a essere di “precisione”, magari ci impieghi più tempo.
Quello a gas tende ad operare a temperature maggiori speli un po’ il pvc ma hai il vantaggio che sei mobile.
Ma che ci devi fare le incapsulature di stagno ?
Con il sezione 1,5 non credo proprio che avrai problemi ma se devi farlo in mobilità e appeso a testa in giù allora sicuramente meglio il gas.
Entro solo per dire che la metà delle cose che dite non ci capisco nulla. Potrebbero benissimo essere supercazzole e non me ne accorgerei :asd:
È così che ti svaligiamo il conto in banca e riceviamo pure i tuoi ringraziamenti dopo.
Entro solo per dire che la metà delle cose che dite non ci capisco nulla. Potrebbero benissimo essere supercazzole e non me ne accorgerei :asd:
pensa che praticamente anche per me e peró voglio saldare la motherboard:smugrandom:
Grossomodo procedi così:
Prendi un filo elettrico e togli lo strato di plastica esterno, estrai un singolo filetto di rame di pochi centimetri.
Soffia sulla scheda, serve per togliere la polvere.
Con cotton fioc o un panno morbido o un pezzo di carta imbevuto di alcool (meglio se isopropilico che lascia meno residui) servirà a togliere untume e sporcizia varia.
Applica flussante sulla traccia non preoccuparti se sporchi anche la zona adiacente.
Accendi il saldatore e se ha controllo temperatura impostalo a 300-350 gradi centigradi, sconsiglio di andare oltre che rischi di far danni sulla plastica.
Non respirare i fumi da saldatura che possono no contenere piombo o altro schifo, soffia leggermente sul fumo.
Applica un puntino di stagno sulla parte terminale della traccia interrotta, sarà il tuo punto di partenza.
Dopo fondi lo stagno e tiralo lungo la traccia, se sei fortunatissimo e l’interruzione è minima potresti anche riuscire a fare un ponte con lo stagno stesso, altrimenti:
Prendi il filetto di rame di prima e puliscilo con la pasta flussante e coprilo di stagno.
Prendi una pinzetta di precisione, se non la hai usa quella per le sopracciglia della moretta che hai in casa.
Scalda lo stagno sulla traccia è appoggia l’estremità del filetto di rame.
Quando lo hai puntato avanza lentamente scaldando con il saldatore lo stagno e in contemporanea premi giù con la pinzetta.
Ignora la tua moretta che a questo punto viene a lamentarsi che le hai fregato la sua pinzetta, dille di portarti una forbice micro o un tagliaunghie.
Dopo breve discussione alzato e vai a prendere il taglia unghie da te.
Taglia il rame in eccesso e copri il rame se scoperto con dello stagno occhio a non dissaldare tutto.
Pulisci il flussante in eccesso con alcool, chiudi tutto e vai a chiedere scusa alla tua femmina, stasera toccherà te a cucinare e fare lavastoviglie.
Ricordati che less is more, usa meno stagno possibile, stai attento a non toccare componenti in giro.
Sappi che lo stagno vuole lavorare contro di te, vorrà rimanere sulla punta del saldatore a meno che non sfiori un altro componente che non c’entra nulla. Solo allora si staccherà immediatamente sto brutto stronzo bifido !
Per metterlo dove vuoi tu e non lui fai così:
Appoggia l’estremità del filetto di stagno sopra alla traccia e da sopra con il saldatore fondi l’estremità.
Se sei abbastanza convincente dovrebbe attaccarsi sul rame della traccia è non sulla punta.
Rimuovi lo stagno della punta strofinandola su una spugnetta bagnata.
Grossomodo procedi così:
Prendi un filo elettrico e togli lo strato di plastica esterno, estrai un singolo filetto di rame di pochi centimetri.
Soffia sulla scheda, serve per togliere la polvere.
Con cotton fioc o un panno morbido o un pezzo di carta imbevuto di alcool (meglio se isopropilico che lascia meno residui) servirà a togliere untume e sporcizia varia.
Applica flussante sulla traccia non preoccuparti se sporchi anche la zona adiacente.
Accendi il saldatore e se ha controllo temperatura impostalo a 300-350 gradi centigradi, sconsiglio di andare oltre che rischi di far danni sulla plastica.
Non respirare i fumi da saldatura che possono no contenere piombo o altro schifo, soffia leggermente sul fumo.
Applica un puntino di stagno sulla parte terminale della traccia interrotta, sarà il tuo punto di partenza.
Dopo fondi lo stagno e tiralo lungo la traccia, se sei fortunatissimo e l’interruzione è minima potresti anche riuscire a fare un ponte con lo stagno stesso, altrimenti:
Prendi il filetto di rame di prima e puliscilo con la pasta flussante e coprilo di stagno.
Prendi una pinzetta di precisione, se non la hai usa quella per le sopracciglia della moretta che hai in casa.
Scalda lo stagno sulla traccia è appoggia l’estremità del filetto di rame.
Quando lo hai puntato avanza lentamente scaldando con il saldatore lo stagno e in contemporanea premi giù con la pinzetta.
Ignora la tua moretta che a questo punto viene a lamentarsi che le hai fregato la sua pinzetta, dille di portarti una forbice micro o un tagliaunghie.
Dopo breve discussione alzato e vai a prendere il taglia unghie da te.
Taglia il rame in eccesso e copri il rame se scoperto con dello stagno occhio a non dissaldare tutto.
Pulisci il flussante in eccesso con alcool, chiudi tutto e vai a chiedere scusa alla tua femmina, stasera toccherà te a cucinare e fare lavastoviglie.
Ricordati che less is more, usa meno stagno possibile, stai attento a non toccare componenti in giro.
Sappi che lo stagno vuole lavorare contro di te, vorrà rimanere sulla punta del saldatore a meno che non sfiori un altro componente che non c’entra nulla. Solo allora si staccherà immediatamente sto brutto stronzo bifido !
Per metterlo dove vuoi tu e non lui fai così:
Appoggia l’estremità del filetto di stagno sopra alla traccia e da sopra con il saldatore fondi l’estremità.
Se sei abbastanza convincente dovrebbe attaccarsi sul rame della traccia è non sulla punta.
Rimuovi lo stagno della punta strofinandola su una spugnetta bagnata.
:prostfl::moglie: Grande grazie mille della esaustiva spiegazione. Seguiranno aggiornamenti delle mie gesta quando riusciró a procurarmi tutto l'occorrente.
Senza esperienza distruggerai tutto, saldare su board cosi non e' semplice, oltretutto direi che ci vuole un succhiastagno
Probebile che faccia danni.
Più che succhia stagno direi un trecciato di rame tipo questo.
https://www.amazon.it/Fixpoint-entloetlitze-rimozione-saldatura-loetstellen/dp/B01M7YZ3FM/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=trecciato+rame+dissaldante&qid=1611649941&sr=8-2
La pompetta va bene per togliere "grossi" quantitativi di stagno ma è inutile sui lavori di precisione.
forse cerco qualcuno che faccia questo tipo di lavori :uhm: L'unico dubbio é che a seconda del costo, potrebbero essere soldi buttati visto che la motherboard potrebbe essere irrecuperabile.
Che cifre potrei aspettarmi per un lavoro del genere?
Comunque é giá tutto distrutto :asd:
Mah non saprei.
Se vai da Chong magari un 25€
Se vai da Mario direi un 50€
Se vai dall' Ing. Rossi un 100€
Se vai dalla Apple 359,99 € + spese di spedizione
Con il fai da te se metti insieme i costi degli attrezzi stai fuori come una campana.
Ma se hai l'indole di aggiustarti le cose come è venuta a me allora considerali un investimento a fondo perduto per risparmi futuri.
Io da ragazzo avevo un saldatore a pistola, sempre avuto, lo usavo anche per tagliare la plastica (non fate domande).
Poi preso un saldatore da 15€ di quelli a penna.
Poi una stazione.
Poi mi son fatto regalare il TS-80 (moglie non sapeva cosa regalarmi) e infine una stazione dissaldante con saldatore e getto aria calda.
Ora le robe elettroniche rotte, me le rompo io !
:asd:
Si alla fine è così, se vedi i costi dei prodotti non ti conviene per nulla, perché se non hai in mente di"aggiustare" altro è meno oneroso portarlo da qualcuno.
Ovviamente mettendo in contro che non lo riesca a sistemare, ma quello vale anche se lo fai tu.
Costo materiale, sui 50 se ti vuoi attrezzare.
Ovviamente ti rimarrà stagno,treccia e saldatore.
Facendolo fare ad uno, butti il cinquantone e non ti rimane nulla, ma hai una marginale possibilità di riparare.
Magari prima di commissionare,portalo e fallo vedere e senti che ti dicono, se ti danno poche speranze, fallo tu.
Con le indicazioni di vola dovresti farcela, anche se ti consiglio di fare un attimo pratica con qualsiasi cavo o pezzo di circuito da buttare giusto per capire cosa è lo stagno come si comporta e come gestire un saldatore.
La mitica pistola a saldare della elto, chissà quante generazioni di elettrotecnici ha cresciuto:asd:
Ho rimesso proprio qualche settimana or sono una punta nuova e si difende ancora bene.
Figa, sto topic non l'avevo mica visto.
Daduccio, ti è successa la stessa cosa che accadde a me, solo che nel mio caso non fu colpa mia :bua:
La plastica del Vaio si era talmente cotta che un dado di blocco si staccò dall'interno del case e puff :fag:
Sentii un rimbalzare del dado sulle ventole <ting, pun, pan, sdeng> e poi silenzio :bua:
Provai anche a lurkare il problema ma non sapendo dove avesse fatto corto non ho mai risolto; a vista non ho notato nessuna bruciatura :bua:
Nel tuo caso, conoscendo la parte interessata, un tentativo lo farei.
Prima di mettere mano al saldatore però verificherei le tensioni con un tester.
edit: vedo che Vola00 è un elettrofag, bene bene, scribb scribb.
Faccio un piccolo OT.
Ho da cambiare un Chip AS15-HF
https://media.discordapp.net/attachments/652480309857746947/799657893908709406/unknown.png
L'unico dubbio è sul seriale scritto sotto al modello.
Sembra solo legato alla produzione e non al modello, dunque suppongo che uno vale l'altro purchè sia un AS15-HF
Cercavo conferma ma non trovo nulla in giro che possa confermarlo :uhm:, piuttosto vedo che chi li vende ha sempre e solo seriali diversi.
Anyone qui?
Figa, sto topic non l'avevo mica visto.
Daduccio, ti è successa la stessa cosa che accadde a me, solo che nel mio caso non fu colpa mia :bua:
La plastica del Vaio si era talmente cotta che un dado di blocco si staccò dall'interno del case e puff :fag:
Sentii un rimbalzare del dado sulle ventole <ting, pun, pan, sdeng> e poi silenzio :bua:
Provai anche a lurkare il problema ma non sapendo dove avesse fatto corto non ho mai risolto; a vista non ho notato nessuna bruciatura :bua:
Nel tuo caso, conoscendo la parte interessata, un tentativo lo farei.
Prima di mettere mano al saldatore però verificherei le tensioni con un tester.
edit: vedo che Vola00 è un elettrofag, bene bene, scribb scribb.
Faccio un piccolo OT.
Ho da cambiare un Chip AS15-HF
https://media.discordapp.net/attachments/652480309857746947/799657893908709406/unknown.png
L'unico dubbio è sul seriale scritto sotto al modello.
Sembra solo legato alla produzione e non al modello, dunque suppongo che uno vale l'altro purchè sia un AS15-HF
Cercavo conferma ma non trovo nulla in giro che possa confermarlo :uhm:, piuttosto vedo che chi li vende ha sempre e solo seriali diversi.
Anyone qui?
Mi sto ancora documentando e uno di questi giorni passeró da un mercatino dell'elettronica a sentire qualche parere. Oggi passa anche mio cognato che ci capisce un po' di piú di questa roba e sento anche lui che mi dice. Tanto non ho una fretta enorme, per il momento lavoro solo in casa :bua:
Sentii un rimbalzare del dado sulle ventole, e poi... silenzio
mai, mai, scorderai,
l'attimo
il laptop che tremó
l'aaaaaaria, s'incendió!
e poi.... silenzio
sopra i circuiti, sui chip sopra il P-C-B! Senza pietá! :alesisi:
scusate, ho avuto un attimo di ispirazione e non ho resistito :bua: vado viah
https://www.youtube.com/watch?v=1Crm94eMuPE
:asd:
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Mi raccomando la presa corretta sul saldatorehttps://i.imgur.com/KnKx8fj.jpg
Quella viola mi pare una LPT... recente, 'sta motherboard...
Comunque sempre ottima la presa :sisi:
Domanda scema: ma la "pistola" per saldare a stagno è troppo grossa l'elettronica spicciola, vero? L'ho usata per mettere assieme una piccolissima tesla coil e non mi son trovato malissimo, ma ho avuto la sensazione che forse c'erano metodi migliori...
Quella viola mi pare una LPT... recente, 'sta motherboard...
beh ci sono i collegamenti pata e 0 sata :asd:
cos'è, per una foto dimostrativa dovevano usare questa? :asd:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71bwXi96bhL._AC_SX466_.jpg
Figa, sto topic non l'avevo mica visto.
Daduccio, ti è successa la stessa cosa che accadde a me, solo che nel mio caso non fu colpa mia :bua:
La plastica del Vaio si era talmente cotta che un dado di blocco si staccò dall'interno del case e puff :fag:
Sentii un rimbalzare del dado sulle ventole <ting, pun, pan, sdeng> e poi silenzio :bua:
Provai anche a lurkare il problema ma non sapendo dove avesse fatto corto non ho mai risolto; a vista non ho notato nessuna bruciatura :bua:
Nel tuo caso, conoscendo la parte interessata, un tentativo lo farei.
Prima di mettere mano al saldatore però verificherei le tensioni con un tester.
edit: vedo che Vola00 è un elettrofag, bene bene, scribb scribb.
Faccio un piccolo OT.
Ho da cambiare un Chip AS15-HF
https://media.discordapp.net/attachments/652480309857746947/799657893908709406/unknown.png
L'unico dubbio è sul seriale scritto sotto al modello.
Sembra solo legato alla produzione e non al modello, dunque suppongo che uno vale l'altro purchè sia un AS15-HF
Cercavo conferma ma non trovo nulla in giro che possa confermarlo :uhm:, piuttosto vedo che chi li vende ha sempre e solo seriali diversi.
Anyone qui?
Elettrofag sarebbe troppo, sono un perito elettronico che per qualche strano destino ha continuato a praticare a livello amatoriale quello che ha studiato.
Non ho oscilloscopi alimentatori variabili o generatori di sinusoidi da vero elettrofag.
AS15-HF
Fa fede quella scritta, il resto sono codici quale lotto produzione a volte anche del produttore stesso.
http://www.antoniosantoro.com/ic.htm
Grazie della conferma :smack:
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
sono entratoin possesso di un tester e di un saldatore. Si impugna dall'ano giusto?
COmunque, stasera provo col tester, probabilmente verró a contribuire al topic con qualche domanda nabba
per sentire se funziona setta gli ohm ( Ω ) al massimo e appoggia le sonde sulla lingua.
Se senti un leggerissimo formicolio appena percettibile allora il multimetro funziona.
per sentire se funziona setta gli ohm ( Ω ) al massimo e appoggia le sonde sulla lingua.
Se senti un leggerissimo formicolio appena percettibile allora il multimetro funziona.
:uhm:
https://previews.123rf.com/images/vitalml/vitalml1803/vitalml180300018/97589626-sexy-girl-repairing-motorcycle-measuring-voltage-with-tester-in-garage.jpg
Siamo su J4s
Cosa potrà mai accadere :smugplauso:
onestamente non so quanto gravi potrebbero essere le conseguenze di ció che mi hai consigliato :bua:
Sarebbe una cosa tipo leccare le batterie quadrate o mi potrei fare del male? :bua: Non ti senti un po' in colpa???
Suggerimento base, se tieni il saldatore troppo tempo attaccato a un componente lo brucia.
WhiteMason
01-02-21, 13:25
sono entratoin possesso di un tester e di un saldatore. Si impugna dall'ano giusto?
COmunque, stasera provo col tester, probabilmente verró a contribuire al topic con qualche domanda nabba
Pics del saldatore, che confronto col mio, asd
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
onestamente non so quanto gravi potrebbero essere le conseguenze di ció che mi hai consigliato :bua:
Sarebbe una cosa tipo leccare le batterie quadrate o mi potrei fare del male? :bua: Non ti senti un po' in colpa???
In genere hanno una batteria proprio da 9V dentro.
Aggiungici le resistenze del tester e avrai un effetto minore che non leccarla (la batteria non la gnagna) direttamente.
No non mi sento in colpa, neanche un po’.
Casomai un pochino deluso che lo scherzetto non è andato in porto.
Tu non ti senti in colpa di aver vanificato tutta l’energia creativa che ci ho messo?
In genere hanno una batteria proprio da 9V dentro.
Aggiungici le resistenze del tester e avrai un effetto minore che non leccarla (la batteria non la gnagna) direttamente.
No non mi sento in colpa, neanche un po’.
Casomai un pochino deluso che lo scherzetto non è andato in porto.
Tu non ti senti in colpa di aver vanificato tutta l’energia creativa che ci ho messo?
Sei un pò perfido ma se non era trppo pericoloso ok. Però non mi sento in colpa :nono:
Allora, abbiamo qualche progress. Ho provato col tester e da una parte testa, dall’altra no, quindi la flebile speranza non è ancora morta. Però toccando appena con le bacchette del tester è venuta via tutta la protezione e mi pare che dovrei proprio sostituire almeno 2-3 cm di pista.
Ecco come si presenta ora.
https://www.dropbox.com/s/0poht4olh3zhrwx/IMG_20210201_183604_HDR.jpg?dl=0
Con lo stagno lo escludo. Mi linkate qualche cavetto e altra roba per fare un’impresa del genere?
Altra possibilità: ho trovato due condensatori ai due lati del circuito bruciato. Mio padre mi ha detto che potrebbe essere quasi piu facile saldare un cavetto tra quelli e bypassare il circuito originale completamente, visto che è piuttosto malconcio :uhm:
potresti usare uno dei cavetti di un cavo ethernet Cat5e, sono abbastanza sottili e plastificati, oppure un filo per le cuffie, purchè sia protetto.
la prossima volta però zoomma in digitale così almeno la foto esce a fuoco :bua:
Io usavo il rame nei fili telefonici.
Anni fa ho spelato una prolunga telefonica da 9mt, credo di essere a posto fino alla fine dei miei giorni.
cavi ethernet li ho, telefonici no :nono:
Comunque credete che saldare il cavetto tra i due condensatori potrebbe essere una buona alternativa a cercare di sistemare la pista direttamente? In effetti ieri sera guardando bene sarebbe un'impresa abbastanza difficile lavorare su quel foglietto di rame :bua: Saldare il cavetto é sempre non banale, ma a occhio mi pare un po' piú accessibile :uhm:
L'unica fregatura é che non sono riuscito a trovare un condesatore che chiuda il circuito piú vicino... é dall'altra parte del banco di ram :bua:
Praticamente dovrei saldare tra i due condensatori cerchiati... da pc237 a pc256
https://i.imgur.com/t5Q9c94.jpg
per chi aveva chiesto, il saldatore é cosí:
https://i.imgur.com/LF5WTYV.jpg
Fai fare le foto a tua figlia !
Noi dovremmo capire se la traccia va o no al condensatore da quell ammasso di pixel?
E puliscilo il saldatore zozzone !
Ha la punta più marrone di un plug !
Ma teoricamente si, potresti fare un ponte con il cavo e il rame del cavo lan molto probabilmente è lo stesso del doppino telefonico.
Fai fare le foto a tua figlia !
Noi dovremmo capire se la traccia va o no al condensatore da quell ammasso di pixel?
E puliscilo il saldatore zozzone !
Ha la punta più marrone di un plug !
Ma teoricamente si, potresti fare un ponte con il cavo e il rame del cavo lan molto probabilmente è lo stesso del doppino telefonico.
non ho figlie e il saldatore non é mio :nono:
Ora guarderó di fare una foto migliore, ma personalmente la traccia non riesco a vederla manco io :bua:
non ho figlie
Falla
il saldatore non é mio
Puoi pulirlo comunque
Falla
ci provo
Puoi pulirlo comunque
si ma l'avevo appena preso, lo puliró.
Ho fatto una foto della madonna con la reflex, ma ora non so come cazzo scaricarla sul computer visto che sul fisso non ho lettore di schede SD, ce l'ho sul portatile :smuglala:
connetti la reflex via USB, se è compatibile
oppure connettila alla tv e poi fai la foto alla tv
- - - Aggiornato - - -
e poi dovresti dirci il modello della mobo così da cercare lo schema di servizio
sto provando con la USB ma qualcosa non funziona :uhm:
Il portatile é un MSI gs43vr 7re, quindi il modello con l'i7 7700hq. Il modello di motherboard non so, sto guardando ma sará qualcosa custom. Sto cercando se trovo qualche info a riguardo :uhm:
EDIT: questa roba?... 17 dollarozzi... avete altri siti simili? http://laptop-schematics.com/view/12132/
Perfetto !
Ti lascio mele competenti mani di magen che trolla meglio di me :ghgh:
dai eravate cosí carini all'inizio e ora mi volete solo trollare :cattivo:
https://www.eserviceinfo.com/
ma non c'è la tua
lasciamo perdere lo schema elettrico.
fa quello che devi fare e bon
piuttosto come sei arrivato a quei due smd ?
sono visibilmente bruciati?
lasciamo perdere lo schema elettrico.
fa quello che devi fare e bon
piuttosto come sei arrivato a quei due smd ?
sono visibilmente bruciati?
smd? Intendi quei condensatori? Testando col tester...Ho cercato la prima cosa che chiudeva il circuito da entrambe le parti del circuito bruciato. Quindi tipo, una bacchetta a sinistra dell'interruzione e poi con l'altra toccavo altre componenti finché qualcosa non "circuitava". Poi ho fatto lo stesso con una bacchetta destra dell'interruzione.
Ha senso sto metodo? :uhm:
Il nero (negativo) sulla massa, il rosso (positivo) su uno dei poli smd (quale dei poli lo scoprirai testandoli; se entrambi i poli hanno continuità allora c'è un corto)
lurka qui:
https://www.youtube.com/watch?v=lpRgRDbhOPI
Don Zauker
02-02-21, 15:00
Io a questo punto ficcherei tutto nel forno a microonde così, for fun.
Tanto peggio di così... :bua:
Io proverei a fare il ponte stop.
Non per infierire ma non credo abbia i mezzi e ehrm, le capacità di operare sugli smd
Ho fatto una foto della madonna con la reflex
si chiamano artefatti eh
Anche io una volta ho fatto delle foto gagliarde con la reflex.
Poi sto asiatico tutto incazzato l’ha voluta indietro, valli a capire, gente strana.
Prima tutto sorrisi inchini e te la porge, dopo 5 minuti sta indiavolato come na biscia parlando tuttoveloce e gesticolando che manco fosse italiano.
pietreppaolo
02-02-21, 23:30
Quelle schede sono multistrato, se si è fottuto un condensatore ceramico devi cambiarlo (se è lui ad essersi preso la schicchera).
si chiamano artefatti eh
:uhm:
Anche io una volta ho fatto delle foto gagliarde con la reflex.
Poi sto asiatico tutto incazzato l’ha voluta indietro, valli a capire, gente strana.
Prima tutto sorrisi inchini e te la porge, dopo 5 minuti sta indiavolato come na biscia parlando tuttoveloce e gesticolando che manco fosse italiano.
Cioé ti ha chiesto di fargli una foto con la sua macchina e poi si é incazzato?
Quelle schede sono multistrato, se si è fottuto un condensatore ceramico devi cambiarlo (se è lui ad essersi preso la schicchera).
No il condensatore é ok (almeno, quelli che ho controllato). É una pista che é partita, la vedi scoperta nella foto. L'idea é di saldare un cavetto tra due condensatori che chiudono il circuito, che potrebbe essere leggermente piú facile che riparare quella pista.
:uhm:
Cioé ti ha chiesto di fargli una foto con la sua macchina e poi si é incazzato?
Perchè la voleva pure indietro :fischio:
Scherzi a parte.
La foto "dettagliata" serve solo a noi poveri elettronici da tastiera per capire quanto vicino sono i dispositivi alla traccia.
Nel caso ideale quel condensatore è SULLA traccia, in quel caso fai un ponte con il filo e ti attacchi al condensatore (molto più facile che non rifare la traccia).
Resta comunque un operazione delicatissima e non garantisce il risultato sperato.
Disclaimer per:
dai eravate cosí carini all'inizio e ora mi volete solo trollare
Noi della Vola associates and truff and Co. GmbH. Sra. LTD. abbiamo appreso con rammarico questa suo sentimento.
Promettiamo di impegnarci con rinnovato vigore e ancora più passione per fare in modo che in futuro Lei non si accorga di tali epitemi in modo da farle prendere una scossa di almeno Volt N° 9 (e comunque non superiore a Volt 12) in futuro ot similia.
Per ora le porgiamo il nostro più risentito:
In bocc' u lupo & cazzi tua
Vola associates
si ma io vorrei capire in quale modo tu sia riuscito a capire che QUEL condensatore sia posizionato su QUELLA pista e non ci siano più piste millimetriche ravvicinate, roba che per saldare quella roba unisce più piste insieme :uhm:
la grattatina che ha fatto mi sembra di intravederla un tantino spessa, quanto un filo di rame di un filo coassiale.
una foto a fuoco potrebbe togliere ogni dubbio.
volevo far notare che le tracce sulle schede madri, a differenza di una pcb più semplice come quella di una tv, sono ravvicinate come cazzi e fighe in un'orgia:
https://i.imgur.com/V3s2CNP.png
Perchè la voleva pure indietro :fischio:
Scherzi a parte.
La foto "dettagliata" serve solo a noi poveri elettronici da tastiera per capire quanto vicino sono i dispositivi alla traccia.
Nel caso ideale quel condensatore è SULLA traccia, in quel caso fai un ponte con il filo e ti attacchi al condensatore (molto più facile che non rifare la traccia).
Resta comunque un operazione delicatissima e non garantisce il risultato sperato.
Disclaimer per:
Noi della Vola associates and truff and Co. GmbH. Sra. LTD. abbiamo appreso con rammarico questa suo sentimento.
Promettiamo di impegnarci con rinnovato vigore e ancora più passione per fare in modo che in futuro Lei non si accorga di tali epitemi in modo da farle prendere una scossa di almeno Volt N° 9 (e comunque non superiore a Volt 12) in futuro ot similia.
Per ora le porgiamo il nostro più risentito:
In bocc' u lupo & cazzi tua
Vola associates
si che rimane un'operazione delicatissima lo so, peró a occhio mi pare meno delicata della riparazione della traccia stessa.
si ma io vorrei capire in quale modo tu sia riuscito a capire che QUEL condensatore sia posizionato su QUELLA pista e non ci siano più piste millimetriche ravvicinate, roba che per saldare quella roba unisce più piste insieme :uhm:
la grattatina che ha fatto mi sembra di intravederla un tantino spessa, quanto un filo di rame di un filo coassiale.
una foto a fuoco potrebbe togliere ogni dubbio.
volevo far notare che le tracce sulle schede madri, a differenza di una pcb più semplice come quella di una tv, sono ravvicinate come cazzi e fighe in un'orgia:
https://i.imgur.com/V3s2CNP.png
La mia mobo non mi sembra abbia tracce cosí fitte. Comunque da una parte si vede a occhio (non dalla foto, a occhio nudo) che la traccia bruciata entra in quel condensatore, pochi millimetri piú in la (pc237). L'altro invece (pc256) l'ho capito mettendo una bacchetta del tester sulla parte destra della traccia bruciata e sul condensatore. Fischia con gli numeri che se tocco le due bacchette o tocco con una la traccia a sinistra della bruciatura e il condensatore pc237... non indica che é tutto sulla stessa traccia?
mi son sempre chiesto perchè debbano fare le piste a serpentina... smaltimento calore?
Sono programmi che fanno le tracce non credo di prendano lo sbattimento di raddrizzarle a mano con auto cad.
Puo essere anche che sul altro lato della scheda ci sia un componente.
Calore non lo generano, sono come i fili elettrici che hai a casa, se fanno calore c’è un problema... un grosso problema !
qualunque conduttore percorso da corrente produce calore, è l'effetto joule :asd: alto o basso che sia :fag:
Ed è trascurabile, come la sua resistenza ed induzione.
Spesso è anche per farle sembrare più fighe
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
La mia mobo non mi sembra abbia tracce cosí fitte. Comunque da una parte si vede a occhio (non dalla foto, a occhio nudo) che la traccia bruciata entra in quel condensatore, pochi millimetri piú in la (pc237). L'altro invece (pc256) l'ho capito mettendo una bacchetta del tester sulla parte destra della traccia bruciata e sul condensatore. Fischia con gli numeri che se tocco le due bacchette o tocco con una la traccia a sinistra della bruciatura e il condensatore pc237... non indica che é tutto sulla stessa traccia?
Io non sono un esperto, ma mi sembra una conclusione un po' affrettata per tirarci un ponticello eh :bua:
Io non sono un esperto, ma mi sembra una conclusione un po' affrettata per tirarci un ponticello eh :bua:
puó darsi, infatti non l'ho ancora fatto e sto cercando di capire di piú.
Il ponticello non funziona :rotfl2:
Potrebbe essere anche un solo componente difettoso.
L’elettronica è più infame dell informatica, se qualcosa non funziona non c’è un compilatore che ti dice l’errore è tutta ricerca manuale.
Poi ricordiamolo, le probabilità non sono mai state a tuo favore.
Potrebbe essere anche un solo componente difettoso.
L’elettronica è più infame dell informatica, se qualcosa non funziona non c’è un compilatore che ti dice l’errore è tutta ricerca manuale.
Poi ricordiamolo, le probabilità non sono mai state a tuo favore.
assolutamente. Unito alla mia pressoché nulla esperienza in materia credo sia impossibile aspettarsi qualcosa.
Ora tra i due condensatori passa corrente quando uso il tester, ma il computer comunque non si accende. Probabile qualche altra componente sia partita :boh2:
A sto punto credo lo porteró a qualche negozietto e vedo quanto mi danno per le componenti rimaste, capace un centone ce lo ricavo (sempre che funzionino :asd:)
dovresti smontare tutta la mobo dal case per vederla meglio, di sicuro c'è qualche altro pezzo saltato nascosto sotto la scocca
Non solo inesperienza ma mettere mano su un circuito stampato da portatile è quasi il livello de più peggio.
Viene battuto solo dai cellulari :sisi:
e niente, il miracolo.
Il computer ce l'avevo sempre nell'armadio. Oggi mentre cercavo il metro l'ho visto e per sfizio ho deciso di accenderlo: miracolo. (o meglio, sono un mago dell'elettronica :smugrandom: )
la batteria era staccata, l'ho acceso con la corrente... che ne dite possono esserci dei rischi a riattaccare la batteria? :uhm:
forse qualche componente si è scaricato e nel riaccenderlo ti ha dato lo spunto giusto per partire.
potrebbe tornare il problema già alla prossima accensione :uhm:
nel caso fosse è certo che è colpa di un componente sfasato e che basta sostituirlo per resuscitarlo.
forse qualche componente si è scaricato e nel riaccenderlo ti ha dato lo spunto giusto per partire.
potrebbe tornare il problema già alla prossima accensione :uhm:
nel caso fosse è certo che è colpa di un componente sfasato e che basta sostituirlo per resuscitarlo.
e il circuito fuso? Insomma se non era fuso prima direi che l'ho finito di fondere io col saldatore :asd:
Poi ho fatto quel ponte tra due condensatori che avevo visto col tester che chiudevano il circuito.
Comunque certo, mi aspetto che smetta di funzionare di nuovo. Ho provato ad accenderlo 3 volte ed é andato tutto liscio. Alla prima é rimasto un 15-20 secondi a schermo nero e poi é partito, le altre 2 tutto ok.
Avevo anche la cache delle tabs di chrome sempre salvata :asd:
CMOS?
cioé? spiega spiega.
secondo voi quali sono i rischi che riattaccando la batteria si risminchi tutto?
la cr2032 tiene semplicemente in memoria le impostazioni, data e ora. che casini dovrebbe fare?
la cr2032 tiene semplicemente in memoria le impostazioni, data e ora. che casini dovrebbe fare?
Io intendevo la batteria del portatile, che era quella che ha “alimentato “ la fusione.
Il cmos boh, non ho capito che intendeva
pietreppaolo
16-06-21, 22:10
CMOS?
cioé? spiega spiega.
secondo voi quali sono i rischi che riattaccando la batteria si risminchi tutto?
CMOS sono anche i transistor, se hanno un corto il bios non risponde, io pulivo i contatti con l'alcool.
Penso intendesse quello, d'inverno l'umidità crea dei cortocircuiti.
Penso intendesse quello, penso :asd:
Riattaccata la batteria e va tutto alla perfezione… qualcuno vuole un laptop con 1060? Fate le vostre offerte
Riattaccata la batteria e va tutto alla perfezione… qualcuno vuole un laptop con 1060? Fate le vostre offerte
la mia stima finchè campo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.