Accedi

Visualizza Versione Completa : [Nostalgia] Il comprensorio sciistico migliore d'Italia?



Arnald
26-01-21, 17:42
Consoliamoci con i ricordi.
Secondo voi qual è il comprensorio sciistico migliore (in generale) d'Italia? Ovviamente comprendendo eventuali svalicamenti sci ai piedi.

Io sono affezionato al Sella Ronda, ma mi è piaciuta molto anche Gressoney, ha dei paesaggi mozzafiato.
Cervinia/Zermatt non ci vado da 20 anni, ma me le ricordo anch'esse ben attrezzate.

Al Sudde sarei curioso di andare sulla Sila, ma mi farebbe strano non sentir parlare crucco quando scio. :asd:

Qualcuno è mai stato in località "alternative"? Abruzzo, Corsica, Calabria... ce ne sono altre?

medioman.
26-01-21, 18:05
Mai capito come faccia a piacere la neve
E' fredda, è sporca, ci pisci dentro e poi se qualcuno ci casca dentro di faccia si beve il tuo piscio (o viceversa)
Mah

Vola00
26-01-21, 18:09
Corno de Renon

Biocane
26-01-21, 18:23
Consoliamoci con i ricordi.
Secondo voi qual è il comprensorio sciistico migliore (in generale) d'Italia? Ovviamente comprendendo eventuali svalicamenti sci ai piedi.

Io sono affezionato al Sella Ronda, ma mi è piaciuta molto anche Gressoney, ha dei paesaggi mozzafiato.
Cervinia/Zermatt non ci vado da 20 anni, ma me le ricordo anch'esse ben attrezzate.

Al Sudde sarei curioso di andare sulla Sila, ma mi farebbe strano non sentir parlare crucco quando scio. :asd:

Qualcuno è mai stato in località "alternative"? Abruzzo, Corsica, Calabria... ce ne sono altre?

Conosco solo la valzordana, quello di sappada, quello di cortina, quello di bormio e pochi altri. Il più grande è la valzordana, veramente enorme, puoi sciare tutto il giorno senza ripetere mai la stessa pista, il piu bello cortina, ma lo sconsiglio ai prinicipianti, bello anche Bormio.

- - - Aggiornato - - -


Mai capito come faccia a piacere la neve
E' fredda, è sporca, ci pisci dentro e poi se qualcuno ci casca dentro di faccia si beve il tuo piscio (o viceversa)
Mah

Mi piaceva molto sciare, ora mi sono rotto il cazzo:sciare è belli ma andare su, preparare gli attacchi, sciare almeno 5 ore perché una volta che sei la non è che puoi sciare 2 ore e andare a casa, più il fatto che se cadi dopo i 30 ti fai sempre moderatamente male, anche basta. Però dovrei fare uno sforzo per mio figlio visto che mio cognato è istruttore di sci tra le tre cose, sarebbe un peccato non imparasse

Arnald
26-01-21, 18:32
Mai capito come faccia a piacere la neve
E' fredda, è sporca, ci pisci dentro e poi se qualcuno ci casca dentro di faccia si beve il tuo piscio (o viceversa)
Mah

Al mare invece tutto a posto. :asd:

Vola00
26-01-21, 18:40
Li si lamenta che le russe insistono a farsi voler mettere quella maledetta crema solare da lui!

Mdk
26-01-21, 19:00
Vogel, in Slovenia

Skipass giornaliero tipo 25-30€ mi pare, parcheggio gratis, funivia inclusa, cibo a 2 spicci, birra a meno, una dozzina di piste (mi pare) più snowboard e slalom, ma io non so sciare quindi che ne so
Fatto un'ora di istruttore di snowboard, 20€, usavo la pista per i bimbi, bevevo birra e mangiavo porcherie, per me 5 stelline

xamrap
26-01-21, 19:04
Ho bei ricordi del Trentino, val di Fassa.
Bello anche il Sestriere, ma sono realmente 20 e passa anni che non ci vado.

Poche piste ma ho sciato a Tignes e in val Senales in estate, spettacolari entrambi!

Biocane
26-01-21, 19:04
Vogel, in Slovenia

Skipass giornaliero tipo 25-30€ mi pare, parcheggio gratis, funivia inclusa, cibo a 2 spicci, birra a meno, una dozzina di piste (mi pare) più snowboard e slalom, ma io non so sciare quindi che ne so
Fatto un'ora di istruttore di snowboard, 20€, usavo la pista per i bimbi, bevevo birra e mangiavo porcherie, per me 5 stelline

Va beh, allora io dico Austria, quello di Badgestein molto bello, però c'è scritto Italia

xamrap
26-01-21, 19:06
Va beh, allora io dico Austria, quello di Badgestein molto bello, però c'è scritto ItaliaTignes è Francia, Sorry.

ND
26-01-21, 19:26
Una vita che non ci vado. Ultima volta ero stato ai quattro passi del sella ronda, altre volte a routte in Austria.
Tra quelli che avete citato andrei volentieri in Slovenia.
Credo che comunque per fare imparare mio figlio farò qualche scappata qua sul Cimone a sestola

Mdk
26-01-21, 19:38
Va beh, allora io dico Austria, quello di Badgestein molto bello, però c'è scritto Italia

L'ultima riga dice località alternative :sisi:

Qoelet
26-01-21, 20:24
Boh, son piemontese, quindi scio dalle mie parti. A me stanno sulle glorie le piste tipo "ski-lift al contrario", quindi se non c'è almeno un minimo di pendenza mi annoio. Da sud a nord:
Limone è un panettone, noioso ma ben innevato. Per me è lontano, quindi è per sentito dire.
Crissolo è... boh. Interessante, anche se un buco con tre piste. Ci sono discese carucce, ma sono 2 di numero. Vista assolutamente spettacolare sul Mon Viso.
Pian Munè è evitabilissimo. Non orrendo, ma evitabilissimo.
Prali è top di gamma. Neve mediamente molto buona, diverse piste con pendenze adeguate, non per principianti manco per la fava. Mi piacciono tutte le piste, a seconda dell'innevamento, della temperatura e del momento della giornata. Tutte a parte finale della Verde, la pista di rientro facile: è una carrareccia con la neve battuta. Impegnativa per tutte le ragioni sbagliate.
Sestriere è l'epitome dello ski-lift al contrario. Se mi sforzo posso salvare dei punti della Kandar, della Nube e sicuramente il Motta, ma da quando lo battono e non è più in fresca è diventato molto più meh. Fuoripista di livello, ma le ho fatte relativamente poche volte e glorificare una pista perché quel mattino la neve era formidabile lascia il tempo che trova.
Dall'altro versante verso San Sicario/Sauze D'oulx è una palla unica. Possibile eccezione la Rio Nero, vicino al Fraiteve: se ben innevata e se mi lasciano il primo muro non battuto è un pezzo da antologia. Skilift brutto forte, quindi snowboard sconsigliato.
Monginevro mi ha sempre perplesso: sempre un ciulo di neve, ma piste sovente meh. Dalle parti del Colletto Verde ho vaghi ricordi di una nera come Dio comanda, con un muro ben in ombra su cui si può andare secchi con grande gusto, su neve spesso ottima. C'è anche una nera esposta ad Ovest che è, effettivamente, davvero molto nera e con neve praticamente sempre dimmerda. Strano la battano. In compenso, sul versante esposto a sud ci sono diversi tracciati molto carini, che però, purtroppo, sono esposti a SUD, con tutto ciò che ne consegue.
Bardonecchia alla fine l'ho sempre bazzicata poco. Mi pare di ricorda ci siano piste di livello, ma onestametne preferisco soprassedere, visto ceh ricordo solo quelle pallose.
Non sono esperto della Val d'Aosta, però:
Pila due coglioni, Champoluc un po' meglio ma non troppo (ci sono andato una volta con la nebbia, quindi potrei non essere obiettivo), Courmayeur poche volte, ma ne serbo un buon ricordo.
A Cervinia ci andavo spesso negli anni di "magra": le piste sono mediamente due palle senza senso ma almeno la neve è buona anche quando altrove è pisciazza. La neve è quasi sempre preparata come se ci dovesse scendere Gesù Bambino, ma ricordo con particolare affetto la pista alta sotto il Teodulo, che non è pendentissima ma era sempre innevata meravigliosamente e con spazio sufficiente per fare lo slalom tra i milanesi in sicurezza. Il Ventina ha sempre dei muri validi, ma il dramma è il tempo che ci mettevamo per salire. Anche la differenza climatica era mica da ridere: in punta neve ventata e dura, al fondo la marciazza più tremenda. Però ricordo con nostalgia l'ultimo muro: neve marcia dopo millemiliardi di kilometri di pista, pendenza rilevante, ricche frotte di sciatori della domenica. Di solito tutto ciò si traduceva in cunette alte come persone e gente accasciata per ogni dove. Tutto sommato divertente fare lo slalom.

EDIT: comprensorio migliore: Prali, a mani basse. 3 piste in croce, ma tutte roba serissima.

EDIT2: ripensandoci, Crissolo ha anche un'altra caratteristica interessante: credo abbia l'unica pista che, per un tratto consistente, passa esattamente in cresta. Me la ricordo con pietre acuminate a sinistra, pietre acuminate a destra, stradina larga due metri in centro e via andare. La pista successiva era oggettivamente caruccia ma niente di straordinario, però la coreografia della stradina mi è rimasta impressa. E la vista sul Re Di Pietra, ovviamente.

medioman.
26-01-21, 20:27
Li si lamenta che le russe insistono a farsi voler mettere quella maledetta crema solare da lui!

tutto vero tranne che non insistono :| non sono russe x( e non è crema solare :bua:

Sinex/
26-01-21, 20:38
Mai capito come faccia a piacere la neve
E' fredda, è sporca, ci pisci dentro e poi se qualcuno ci casca dentro di faccia si beve il tuo piscio (o viceversa)
MahMeriggio spotted

tigerwoods
26-01-21, 20:59
Boh, son piemontese, quindi scio dalle mie parti. A me stanno sulle glorie le piste tipo "ski-lift al contrario", quindi se non c'è almeno un minimo di pendenza mi annoio. Da sud a nord:
Limone è un panettone, noioso ma ben innevato. Per me è lontano, quindi è per sentito dire.
Crissolo è... boh. Interessante, anche se un buco con tre piste. Ci sono discese carucce, ma sono 2 di numero. Vista assolutamente spettacolare sul Mon Viso.
Pian Munè è evitabilissimo. Non orrendo, ma evitabilissimo.
Prali è top di gamma. Neve mediamente molto buona, diverse piste con pendenze adeguate, non per principianti manco per la fava. Mi piacciono tutte le piste, a seconda dell'innevamento, della temperatura e del momento della giornata. Tutte a parte finale della Verde, la pista di rientro facile: è una carrareccia con la neve battuta. Impegnativa per tutte le ragioni sbagliate.
Sestriere è l'epitome dello ski-lift al contrario. Se mi sforzo posso salvare dei punti della Kandar, della Nube e sicuramente il Motta, ma da quando lo battono e non è più in fresca è diventato molto più meh. Fuoripista di livello, ma le ho fatte relativamente poche volte e glorificare una pista perché quel mattino la neve era formidabile lascia il tempo che trova.
Dall'altro versante verso San Sicario/Sauze D'oulx è una palla unica. Possibile eccezione la Rio Nero, vicino al Fraiteve: se ben innevata e se mi lasciano il primo muro non battuto è un pezzo da antologia. Skilift brutto forte, quindi snowboard sconsigliato.
Monginevro mi ha sempre perplesso: sempre un ciulo di neve, ma piste sovente meh. Dalle parti del Colletto Verde ho vaghi ricordi di una nera come Dio comanda, con un muro ben in ombra su cui si può andare secchi con grande gusto, su neve spesso ottima. C'è anche una nera esposta ad Ovest che è, effettivamente, davvero molto nera e con neve praticamente sempre dimmerda. Strano la battano. In compenso, sul versante esposto a sud ci sono diversi tracciati molto carini, che però, purtroppo, sono esposti a SUD, con tutto ciò che ne consegue.
Bardonecchia alla fine l'ho sempre bazzicata poco. Mi pare di ricorda ci siano piste di livello, ma onestametne preferisco soprassedere, visto ceh ricordo solo quelle pallose.
Non sono esperto della Val d'Aosta, però:
Pila due coglioni, Champoluc un po' meglio ma non troppo (ci sono andato una volta con la nebbia, quindi potrei non essere obiettivo), Courmayeur poche volte, ma ne serbo un buon ricordo.
A Cervinia ci andavo spesso negli anni di "magra": le piste sono mediamente due palle senza senso ma almeno la neve è buona anche quando altrove è pisciazza. La neve è quasi sempre preparata come se ci dovesse scendere Gesù Bambino, ma ricordo con particolare affetto la pista alta sotto il Teodulo, che non è pendentissima ma era sempre innevata meravigliosamente e con spazio sufficiente per fare lo slalom tra i milanesi in sicurezza. Il Ventina ha sempre dei muri validi, ma il dramma è il tempo che ci mettevamo per salire. Anche la differenza climatica era mica da ridere: in punta neve ventata e dura, al fondo la marciazza più tremenda. Però ricordo con nostalgia l'ultimo muro: neve marcia dopo millemiliardi di kilometri di pista, pendenza rilevante, ricche frotte di sciatori della domenica. Di solito tutto ciò si traduceva in cunette alte come persone e gente accasciata per ogni dove. Tutto sommato divertente fare lo slalom.

EDIT: comprensorio migliore: Prali, a mani basse. 3 piste in croce, ma tutte roba serissima.

EDIT2: ripensandoci, Crissolo ha anche un'altra caratteristica interessante: credo abbia l'unica pista che, per un tratto consistente, passa esattamente in cresta. Me la ricordo con pietre acuminate a sinistra, pietre acuminate a destra, stradina larga due metri in centro e via andare. La pista successiva era oggettivamente caruccia ma niente di straordinario, però la coreografia della stradina mi è rimasta impressa. E la vista sul Re Di Pietra, ovviamente.

scrib scrib mi segno prali

a prato nevoso ci sei mai andato? non ricordo piste difficili peró é un bel comprensorio bello ampio.

pila ci vado abbastanza spesso, mi piace, ma alla fine fai sempre le due solite piste perché altrove c'é sempre una marea di gente.

la thuile, tanta roba la franco berthod, lato la rosiere bellino, si puó fare qualcosa di fuoripista.

alagna gressoney champoluc molto bello ma non ricordo piste difficili.

alla fine comunque la maggior parte delle volte vado a san domenico che é dietro casa, bondolero a cannone tutto il giorno e morta lí :asd:

per il paesaggio comunque poco da fare, dolomiti vincono...

val thorens per l'aprés ski :smug:

Qoelet
26-01-21, 21:14
Prato nevoso manca, in effetti, devo rimediare... :uhm:

Secondo me il comprensorio migliore, in realtà, è quello che hai dietro casa, perché ci vai ogni volta che puoi ed è inevitabile che almeno una volta te lo trovi in condizioni eccellenti, e questo ti crea una memoria indelebile che sarà sempre avanti alle altre.
Per esempio, ricordo un anno in cui aveva nevicato una cosa impensabile. C'erano state un fracco di slavine ed avevano chiuso la strada per Prali fin verso marzo/aprile. Ecco: quando hanno aperto, il primo Sabato, la neve sul fuoripista in punta, di fianco al muro, era primaverile perfetta. ZERO tracce di snowboard. Immacolata.
Sono convinto che tra le dieci persone che giravamo lì una fosse Gesù. Non tanto perché io sia religioso, ma perché sono convinto che con una neve del genere col cazzo che stai in paradiso a fare la calza: scendi e vieni a fare un giro anche tu.

tigerwoods
26-01-21, 21:18
a prato nevoso, lato frabosa soprana, c'é una seggiovia monoposto risalente al 15-18 bella lunga che ti porta su su, abbastanza da cagarsi in mano in mano devo dire :asd:

Orologio
26-01-21, 21:43
...non sarà il migliore del lotto ma il mio cuore è sempre per Foppolo dove ho imparato a sciare e dove ho percorso ogni pista e le conosco tutte perfettamente.

Qoelet
26-01-21, 21:45
a prato nevoso, lato frabosa soprana, c'é una seggiovia monoposto risalente al 15-18 bella lunga che ti porta su su, abbastanza da cagarsi in mano in mano devo dire :asd:

Da vedere sicuramente... sfruttando per la notte la casa dei parenti dovremmo poter andare a fare un giro, sperando che gli impianti riaprano e che le bimbe non sclerino (stanno ancora imparando). Appena si può...
Per confronto, la vecchia seggiovia monoposto di Prali:

https://www.youtube.com/watch?v=5SsMCRgqSVI

Quanti ricordi... quante ORE perse su 'sto accrocchio, meno male che quella attuale è più rapida :bua:

Conte Zero
26-01-21, 21:55
Conosco solo Bormio e Courmayeur, comunque grandiosi, soprattutto il prio. L'altro un po' mondano-caghetto.

tigerwoods
26-01-21, 22:05
Da vedere sicuramente... sfruttando per la notte la casa dei parenti dovremmo poter andare a fare un giro, sperando che gli impianti riaprano e che le bimbe non sclerino (stanno ancora imparando). Appena si può...
Per confronto, la vecchia seggiovia monoposto di Prali:

https://www.youtube.com/watch?v=5SsMCRgqSVI

Quanti ricordi... quante ORE perse su 'sto accrocchio, meno male che quella attuale è più rapida :bua:

eccola


https://www.youtube.com/watch?v=rx6_o3Stx7k

:bua: peró dalla cima dove c'é anche il baretto (ottimo baretto tra parentesi) c'é una vista della madonna

Tene
27-01-21, 08:55
Io alla fine son sempre andato quasi negli stessi posti.

Pampeago-obereggen-predazzo dove ho imparato a sciare da bambino, ma adesso sono anni che non vado. Però ne ho buoni ricordi.

Plan de Corones sono andato un paio di volte ma non lo ricordo.

Alpe di Siusi bello come panorami, ma piste troppo facili, mi annoio un po'

Solitamente vado ad Andalo-Fai della Paganella, che in un'ora e mezza sono su, quindi in giornata riesco andare senza troppi sbattimenti. Mi piace, piste divertenti e non troppo facili.

L'anno scorso sarei dovuto andare 3 giorni in Austria, ma è arrivato il coviddi quindi.. Avevo anche preso gli sci nuovi dopo anni a rimandare. :bua:

Gnappo
27-01-21, 09:04
Io Plan de Corones da ragazzo ho bei ricordi, durante la settimana bianca noleggiavo anche attrezzature diverse, andavano i bigfoot, oppure gli scarponi che avevano solo una cunetta sotto la suola, i tricicli con i battini sotto...

Arnald
27-01-21, 09:09
Ah, il comprensorio più vicino a me è Santo Stefano D'Aveto, Liguria.
3 piste, che sarebbero anche carine, una rossa di rientro bellissima (l'unica pista vera) in mezzo ai faggi e con 3-4 muretti molto divertenti, ma si scia una volta ogni morte di papa, perchè non nevica mai abbastanza.

Ovviamente quest'anno c'è 1 metro di neve, ma non si può andare...

Frappo
27-01-21, 09:15
Plan de Corones spettacolare, mi piace molto anche la Plose anche se non ha tutte quelle piste

Racines altro posto ottimo e fare il giro del Sella pare sia un'esperienza mistica

Sopratutto, sciare di fronte alle dolomiti è grandioso, e il fatto che in Trentino / Sud Tyrol le montagne siano aperte significa nella maggior parte dei casi sciare al sole anche fino alle 16, e non è poca cosa.
Oltre al panorama sconfinato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210127/889961acf6f053c2c0d523b52faa7eb3.jpg

qui alle 15:30
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210127/5e78f1908fb65861bc9f3267c263eb55.jpg

Baddo
27-01-21, 09:19
A me piace un classico pampeago oberegghen più che altro per affetto, ma sulle Alpi è difficile trovare un brutto panorama.
Forse come esperienza complessiva direi Baddonerchia ma ci sono andato solo una volta in settimana bianca.

Mdk
27-01-21, 09:26
Ma qualcosa con un costo accessibile anche per chi come me vuole solo provare? Buttare 40€ in uno skipass per tentare una sola pista mi rode
E magari con gli hotel che non costino i milioni a notte :sisi:
Altrimenti appena riaprono i confini la mia tappa in Slovenia la vado comunque a fare, pago solo la funivia per il comprensorio, 12€, e me ne sto sulle piste principianti che non hanno bisogno di skilift

Arnald
27-01-21, 09:37
Ma qualcosa con un costo accessibile anche per chi come me vuole solo provare? Buttare 40€ in uno skipass per tentare una sola pista mi rode
E magari con gli hotel che non costino i milioni a notte :sisi:
Altrimenti appena riaprono i confini la mia tappa in Slovenia la vado comunque a fare, pago solo la funivia per il comprensorio, 12€, e me ne sto sulle piste principianti che non hanno bisogno di skilift

Di dove sei?
Se non sei a cavallo delle alpi direi che più dello skipass devi preoccuparti di viaggio, alloggio e cibo.
Mi sembra di ricordare Rimini... potresti andare all'Abetone, se esiste ancora. :asd:

Baddo
27-01-21, 09:47
Gli sport invernali di discesa sulla neve sono costosi, se no ci andrebbe tutta la rantumaglia del mondo che invece si tiene i soldi per farsi il tatuaggio di Maradona.

Sugli Appennini reggiano e modenese costa meno ma dipende quanto sei comodo, io in 1h sono su e posso fare anche jn giornata ma per imparare ti suggerisco 3 giorni di maestro 2 o 3 ore al giorno, per le basi. Sia sci che snow.

Se vuoi provare senza spendere soldi per vedere se ti piace lascia perdere, non ti piace.

Mdk
27-01-21, 09:57
Di dove sei?
Se non sei a cavallo delle alpi direi che più dello skipass devi preoccuparti di viaggio, alloggio e cibo.
Mi sembra di ricordare Rimini... potresti andare all'Abetone, se esiste ancora. :asd:


Gli sport invernali di discesa sulla neve sono costosi, se no ci andrebbe tutta la rantumaglia del mondo che invece si tiene i soldi per farsi il tatuaggio di Maradona.

Sugli Appennini reggiano e modenese costa meno ma dipende quanto sei comodo, io in 1h sono su e posso fare anche jn giornata ma per imparare ti suggerisco 3 giorni di maestro 2 o 3 ore al giorno, per le basi. Sia sci che snow.

Se vuoi provare senza spendere soldi per vedere se ti piace lascia perdere, non ti piace.

Si, Rimini
Qui dietro c'è la Carpegna, non so come sia effettivamente messa ad oggi, una volta ci si andava
Reggio e Modena alla fine sono un paio di ore di auto arrivarci, potrebbe essere interessante
Ho amici che vanno sempre sulle alpi, per un weekend lungo tra skipass e hotel lasciano centinaia di euri, cioè, sossoldi per uno come me che neanche se la godrebbe, preferisco qualcosa più terra terra :sisi:

tigerwoods
27-01-21, 10:12
Spesso ci sono gli skipass principianti che costano meno e danno accesso solo ai tappeti e qualche impianto su piste blu

Tene
27-01-21, 12:39
Quando ero piccolo e stavo imparando facevo le tessere a punti invece che i giornalieri, così facendo poche discese usavo lo stesso skipass per più giorni.

A 10 anni non ci pensavo, adesso probabilmente vivrei col terrore di sbagliare i conti e finire i punti nel posto sbagliato :asd:

Baddo
27-01-21, 15:54
Si, Rimini
Qui dietro c'è la Carpegna, non so come sia effettivamente messa ad oggi, una volta ci si andava
Reggio e Modena alla fine sono un paio di ore di auto arrivarci, potrebbe essere interessante
Ho amici che vanno sempre sulle alpi, per un weekend lungo tra skipass e hotel lasciano centinaia di euri, cioè, sossoldi per uno come me che neanche se la godrebbe, preferisco qualcosa più terra terra :sisi:Si ma comunque ti ci vogliono 3 ore e mezza per arrivare tipo al cimone o al Cerreto. E le piste sono lunghe 500m e ce ne sono due in croce letteralmente.

Con lo stesso tempo o forse meno arrivi ad Andalo, con un comprensorio di tutto rispetto. Spendi di più di skipass ma ormai neanche tanto, nel weekend anche al Cerreto ormai costano 50 55 euro. E da Rimini col cazzo che fai in giornata.

Se fossimo nella timeline alternativa in cui non c'è il covid, parti venerdì sera e vai ad Andalo, due notti di Albergo mezza pensione con spa 180 euro, 60 di skipass sabato e la sera ti rilassi in spa. Domenica decidi se sciare o no.

Però seriamente prenditi una settimana di ferie se vuoi imparare altrimenti è solo dolore.
Sciare = spendere, non c'è verso.

Io ho imparato lo snow a deux alpes, settimana più bella e mille euro meglio spedì della mia vita.

Mdk
27-01-21, 15:55
Si ma comunque ti ci vogliono 3 ore e mezza per arrivare tipo al cimone o al Cerreto. E le piste sono lunghe 500m e ce ne sono due in croce letteralmente.

Con lo stesso tempo o forse meno arrivi ad Andalo, con un comprensorio di tutto rispetto. Spendi di più di skipass ma ormai neanche tanto, nel weekend anche al Cerreto ormai costano 50 55 euro. E da Rimini col cazzo che fai in giornata.

Se fossimo nella timeline alternativa in cui non c'è il covid, parti venerdì sera e vai ad Andalo, due notti di Albergo mezza pensione con spa 180 euro, 60 di skipass sabato e la sera ti rilassi in spa. Domenica decidi se sciare o no.

Però seriamente prenditi una settimana di ferie se vuoi imparare altrimenti è solo dolore.
Sciare = spendere, non c'è verso.

Io ho imparato lo snow a deux alpes, settimana più bella e mille euro meglio spedì della mia vita.

No beh ovvio che non si fa in giornata, e comunque col Covid non posso uscire dal comune neanche per mezz'ora in ogni caso
Per ora ho attutito le spese comprando da un collega tavola + 2 paia di scarponi a 50€ totale, praticamente il costo di 2 noleggi :sisi:

Baddo
27-01-21, 19:22
Perfetto, anche se è roba scrausa per imparare a stare in piedi andrà bene.

Dai che quando apre andiamo
Ormai non verrebbe nessuno, i miei amici sono diventati quasi tutti divine ski users, solo io e altri due siamo rimasti filthy snowboard peasants.

Decay
27-01-21, 21:29
prato nevoso è il migliore in provincia di cuni, "ora" ha lo skilift che collega con artesina e lurisia, per cui son un botto di piste, personale preferita è artesina delle tre.

cmq io andavo ad argentera, ma oramai è morto

limone è il vanzina delle piste da sci

xamrap
27-01-21, 21:48
Prato e limone sono periferia di Genova, praticamente ogni volta che sono andato ho trovato amici/conoscenti senza mettermi d'accordo...

Arnald
28-01-21, 09:45
No beh ovvio che non si fa in giornata, e comunque col Covid non posso uscire dal comune neanche per mezz'ora in ogni caso
Per ora ho attutito le spese comprando da un collega tavola + 2 paia di scarponi a 50€ totale, praticamente il costo di 2 noleggi :sisi:

:facepalm:
Iniziare con la tavola è il peggior modo per divertirsi e il migliore per farsi male.

E' molto più difficile e hai sempre il culo in terra, ti conviene affittare un paio di sci.

xamrap
28-01-21, 10:19
Il problema della tavola è solo l'avere i piedi bloccati: da inesperto non riesci a correggere la perdita di equilibrio e cadi, soprattutto quando passi da una direzione all'altra.
Superato quello scoglio( viscido e infido) la tavola è decisamente più facile dello sci, basta ruotare il busto e vai nella direzione voluta.
Sei alle prime armi e trovi un muro? Scendi felice in derapata, se ti spaventa.
Lo sci, invece necessità di un apprendimento più lento e difficile: passare dallo spazzaneve agli sci uniti è difficilotto.
Sei alle prime armi e trovi un muro? Prega, perché lo farai coi denti.

Baddo
28-01-21, 11:57
Esatto. Con la tavola avvicini il Busto al terreno e vai pure in verticale con la paglia

Mdk
28-01-21, 13:48
Più che altro la mia ragazza ha lo snow, gli amici pure, che andavo a fare con gli sci e chi mi insegnava?

tigerwoods
28-01-21, 14:01
gli snowboarder che si fanno i muri a spazzaneve o col culo per terra generando mini slavine, sí li ho ben presenti, devono mUorire male.

Decay
28-01-21, 14:07
Ella Madonna mini slavine

In b4 slave giovani :bocio:

xamrap
28-01-21, 14:18
Più che altro la mia ragazza ha lo snow, gli amici pure, che andavo a fare con gli sci e chi mi insegnava?Un maestro.
gli snowboarder che si fanno i muri a spazzaneve o col culo per terra generando mini slavine, sí li ho ben presenti, devono mUorire male.Sono sport diversi e non troppo compatibili.
Personalmente sugli sci ci sballavo ad andare a cannone, sulla tavola, mi godo molto di più la pista.
Comunque anche sugli sci, ci sono quelli che fanno le diagonali all'infinito per scendere i muri eh...

Frappo
28-01-21, 18:03
:facepalm:
Iniziare con la tavola è il peggior modo per divertirsi e il migliore per farsi male.

E' molto più difficile e hai sempre il culo in terra, ti conviene affittare un paio di sci.

boh io vado con lo snowboard ma mi han sempre detto tutti che imparare a sciare è più difficile, anche se i carving hanno semplificato parecchio

vero che all'inizio è un continuo sedersi e rialzarsi

- - - Aggiornato - - -


Un maestro.Sono sport diversi e non troppo compatibili.
Personalmente sugli sci ci sballavo ad andare a cannone, sulla tavola, mi godo molto di più la pista.
Comunque anche sugli sci, ci sono quelli che fanno le diagonali all'infinito per scendere i muri eh...

un amico piuttosto bravo sia con sci che con tavola mi dice sempre che snowboard e neve fresca è una cosa quasi mistica.

Io cmq vorrei tanto saper scendere anche con gli sci :moan: quando ci sono le piste ghiacciate la tavola non è proprio il massimo

xamrap
28-01-21, 18:29
Prova a prendere qualche lezione frappo!
Io ho rimesso gli sci ai piedi dopo tipo 18anni, e pensavo che sarei morto alla prima curva, memore dei miei ultimi rossignol da188 cm.
Invece con i carving è stato molto semplice.
Sei fermo e curvano da soli.