Visualizza Versione Completa : Another one bites the dust...
Necronomicon
01-02-21, 22:29
Dopo ben 1 anno e mezzo di vita, Google chiude gli studi di sviluppo di giochi esclusivi per Stadia.
Si accettano scommesse sulla morte di Stadia.
Io dico Q2 2022
https://www.youtube.com/watch?v=DT4i4VVl81I
E senza mai uscire dalla beta come da tradizione Google
GenghisKhan
02-02-21, 07:41
Che sorpresone, guarda
Hanno visto che steam fa i big money senza produrre giochi, e vogliono anche loro fare così :sisi:
D'altra parte è un peccato visto che Google ha la potenza economica per poter entrare in questo mercato da realizzatore di videogiochi :uhm:
ma stessa cosa amazon che brucia 500milioni l'anno nel suo dipartimento videogiochi senza ancora combinare niente, se non cancellare giochi e lasciare solo The New World che boh speriamo bene :uhm:
A quanto pare non è così facile fare giochi e non basta solo buttarci dentro tanti soldi :nono:
Ma come, stadia non era il futuro del gaming?
Bicio i giochi che svilupperebbe google andrebbero bene per digital payne
Ma come, stadia non era il futuro del gaming?Magari Stadia no, ma il Cloud gaming è difficile che non sia il futuro
Possibile, ma intanto stadia incassa
GenghisKhan
02-02-21, 08:56
Infatti avranno preferito concentrarsi sul servizio streaming, su cui sono comunque forti coi loro datacenter cazzuti e una gestione del traffico molto ottimizzata, e lasciare sviluppare i giochi a chi fa solo questo
Posto che magari Stadia chiuderà domani. La notizia non mi sembra quello di un prossimo abbandono della piattaforma. Sicuramente è variato in maniera forte l'ordine di grandezza del progetto, o meglio le mire di Google di entrare nel mondo del gaming
Però chiudere gli studi interni non significa esattamente precludersi la possibilità di avere future esclusive per la piattaforma
Ma infatti non chiude, smettono di produrre LORO, che tanto le esclusive non se le fila nessuno, e si concentrano a incassare col lavoro altrui, avevo già letto che la lineup di roba in arrivo è piena fino al 2023
"ah, coglione, perchè spendi i sesterzi in schede video, non sai che ormai puoi giocare Cyberpunk con un Pentium III 800?" (cit.)
STADIA È IL FUTURO, PIRLA! BASTA COMPRARE PC POTENTI!
Sandro Storti
02-02-21, 11:00
NEWS: Stadia chiude i progetti di sviluppo
UTONTO J4S: Ahhh visto Stadia merda! ha già chiuso!
GRUPPO AF: "Prego caro utonto, abbiamo spazio anche per lei. Scusi per caso vota Meloni?"
se usano le risorse per migliorare lo streaming va bene
cyberpunk via wifi mi è ingiocabile
Comunque non bastano i BIG money per asfaltare i competitor...sulla carta Microsoft doveva sodomizzare Sony e Nintendo...
Sandro Storti
02-02-21, 11:11
se usano le risorse per migliorare lo streaming va bene
cyberpunk via wifi mi è ingiocabile
E cablato?
per me questi servizi non saranno mai lo standard
cioè, nvidia, intel, amd non venderebbero più i loro prodotti ultraveloci a nessuno se non ai proprietari dei servizi di streaming
basta questo per decretare che non si farà mai
Ad ogni modo da ignorante in materia...più i giochi diventano complessi e con alte risoluzioni e più serve banda? Corretto?
Mio dubbio...visto che l'evoluzione dell'infrastruttura è sempre l'ultima ad arrivare su larga scala, non esiste il rischio che il gaming via streaming continui ad inseguire l'evoluzioni dei giochi?
Nel senso che la media della banda disponibile per i possibili utenti e la disponibilità dei server, potrebbe essere sempre un gradino sotto rispetto a quello che servirebbe per giocare con l'ultimo titolone a palla....
Sandro Storti
02-02-21, 11:22
Ad ogni modo da ignorante in materia...più i giochi diventano complessi e con alte risoluzioni e più serve banda? Corretto?
Mio dubbio...visto che l'evoluzione dell'infrastruttura è sempre l'ultima ad arrivare su larga scala, non esiste il rischio che il gaming via streaming continui ad inseguire l'evoluzioni dei giochi?
Nel senso che la media della banda disponibile per i possibili utenti e la disponibilità dei server, potrebbe essere sempre un gradino sotto rispetto a quello che servirebbe per giocare con l'ultimo titolone a palla....
Non è vero. Se guardi un film in 4K su Amazon Prime o Netflix o Disney+ ti serve la stessa banda che giocare a Cyberpunk 2077.
Giocare se mai ti serve una velocità di risposta dei comandi, come quando giochi a un FPS multiplayer.
per me questi servizi non saranno mai lo standard
cioè, nvidia, intel, amd non venderebbero più i loro prodotti ultraveloci a nessuno se non ai proprietari dei servizi di streaming
basta questo per decretare che non si farà mai
L'evoluzione tecnologica non guarda in faccia a nessuno...ed è pieno di società troppo grandi per fallire che oggi sono storia perché non sono rimaste a passo coi tempi...
Che poi il costo del pezzo di scheda è relativo...si paga la ricerca e sviluppo...se la ricerca è spalmata su poche schede queste costeranno di più...
- - - Aggiornato - - -
Non è vero. Se guardi un film in 4K su Amazon Prime o Netflix o Disney+ ti serve la stessa banda che giocare a Cyberpunk 2077.
Giocare se mai ti serve una velocità di risposta dei comandi, come quando giochi a un FPS multiplayer.
...detto da uno che vuole capire...questa "risposta dei comandi" richiede che cosa? Banda? Hardware performante?
L'evoluzione tecnologica non guarda in faccia a nessuno...ed è pieno di società troppo grandi per fallire che oggi sono storia perché non sono rimaste a passo coi tempi...
Che poi il costo del pezzo di scheda è relativo...si paga la ricerca e sviluppo...se la ricerca è spalmata su poche schede queste costeranno di più...
si ma loro le schede e le cpu le devono progettare e produrre ugualmente, solo che invece di venderne 10 milioni (dico a caso) ne venderanno 100.000...
taglio personale? fanno pagare la cpu a google 10 volte quello che costava al privato?
non lo so, ma se diventa antieconomico produrre hardware, neanche i servizi di streaming ne avranno più e resteranno al palo :asd:
edit: comunque credo che l'unico fattore che incida sulla banda sia la risoluzione, alla fine è un video in streaming
se mi sbaglio, ditemelo :look:
A parte che il 5G riduce questo scarto con uno scossone.
la storia non cambia. Chi vuole il massimo deve spendere le migliaia di euro gli altri si accontentano di una qualità solo "ottimale"
Mi fanno sorridere i discorsi da luddista del tipo "ci sono troppi interessi perché la situazione cambi dallo stato attuale". il mercato prima o poi si muove sempre dalla parte di quello che il consumatore trova più comodo. Se non sono le Major a sbancare, cosa improbabile visto che già si sono inserite in un mercato che in linea teorica dovrebbe essere conflittuale con quello che vendono adesso, il primo stronzo indipendente che fornisce lo stesso servizio andrà a creare quel mercato tale da spingere tutti gli altri a inseguirlo
Sandro Storti
02-02-21, 11:30
...detto da uno che vuole capire...questa "risposta dei comandi" richiede che cosa? Banda? Hardware performante?
Ping. Latenza, come cazzo si chiama.
Metti, io ho una linea da 70 a casa, guardo tranquillamente i film di Amazon a UHD con tempi di buffering iniziali di 1/2 secondi.
Quando giochi a un FPS (lo cito perché le velocità sono maggiori rispetto a un RTS online) hai il tempo di Invio dell'Imputo pulsante A. Questo imput lo devono vedere tutti quelli che giocano nello stesso momento.
Però c'è uno che gioca che ha un Ping di 200 perché non ha una linea pulita. Quindi vedrà il mio pippotto spostarsi un rot ti tempo dopo gli altri.
Quindi non è tanto la banda che ti serve, una Fibra ti permette di giocare comodo in 4k se hai lo schermo, ti frega se hai una latenza scarsa dovuta a vari problemi.
Ma questo di solito è difficile sulla Fibra (almeno per me).
Ti dico, giocando a Battlefield sono passato prima da una 7mb adsl, poi a un 4g 30mb e ora sono su una Fibra 100mb.
Il mio ping è sempre stato tra i 15 e 30. Non mi è cambiato nulla in termini di gioco.
e le console? nessuno pensa alle console?
Sandro Storti
02-02-21, 11:36
e le console? nessuno pensa alle console?
Suvvia, siamo persone adulte.
Suvvia, siamo persone adulte.
parla per te :tsk:
GenghisKhan
02-02-21, 11:38
Suvvia, siamo persone.
:lol:
per me questi servizi non saranno mai lo standard
cioè, nvidia, intel, amd non venderebbero più i loro prodotti ultraveloci a nessuno se non ai proprietari dei servizi di streaming
basta questo per decretare che non si farà mai
Venderanno le schede ai data center
E comunque Nvidia ha già iniziato a far cassa con Geforce now infatti, per pararsi il culo
Venderanno le schede ai data center
E comunque Nvidia ha già iniziato a far cassa con Geforce now infatti, per pararsi il culo
se riusciranno a guadagnare uguale o di più rispetto alla situazione attuale, si farà
se perderanno, non si farà
dipende esclusivamente da questo, non da ciò che è meglio per il consumatore :sisi:
Sandro Storti
02-02-21, 11:58
se riusciranno a guadagnare uguale o di più rispetto alla situazione attuale, si farà
se perderanno, non si farà
dipende esclusivamente da questo, non da ciò che è meglio per il consumatore :sisi:
Tranquillo, passeranno da produrre schede da gioco per babbani come noi a produrre schede incentrate sul mining e cloud computing.
Se è questa è la via loro si adatteranno.
Tu sei pronto?
Tranquillo, passeranno da produrre schede da gioco per babbani come noi a produrre schede incentrate sul mining e cloud computing.
Se è questa è la via loro si adatteranno.
Tu sei pronto?Esatto, dipende da cosa conviene a loro.
Io sono pronto come chiunque abbia un pc e una connessione :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
E cablato?ottimo. nessun problema, rallentamento, calo di risoluzione o audio fuori sincrono.
ci si accorge che è in streaming solo nelle zone molto scure e si vede l'effetto di quella che credo sia la compressione video, boh
Sandro Storti
02-02-21, 12:07
ottimo. nessun problema, rallentamento, calo di risoluzione o audio fuori sincrono.
:uhm:
e comunque stiamo parlando di aria per adesso
la situazione è troppo complessa, molto più di quanto gli ottimisti dicano e di quanto i pessimisti (come me) possano valutare oggi
l'unica regola del mercato che vale sempre è che il consumatore non è il soggetto da compiacere.
il compiacimento (spesso apparente) del consumatore è solo uno scopo immediato, sempre finalizzato allo scopo mediato (e principale) di realizzare il massimo profitto da parte delle società che operano nel mercato.
ergo.
nvidia non può più vendere 1 milione di schede a 700€, ne venderà solo 10.000 a google (metto numeri a caso).
Allora deve venderle a 70.000€ (singola scheda) a google, per realizzare lo stesso profitto di prima.
E quando google compra una scheda a 70.000€, su chi riverserà i costi?
in sintesi, sicuri che l'abbonamento, quando il tutto sarà a regime, sarà di 5€/mese? :asd:
o forse l'ho buttata giù troppo semplice? :look:
e comunque stiamo parlando di aria per adesso
la situazione è troppo complessa, molto più di quanto gli ottimisti dicano e di quanto i pessimisti (come me) possano valutare oggi
l'unica regola del mercato che vale sempre è che il consumatore non è il soggetto da compiacere.
il compiacimento (spesso apparente) del consumatore è solo uno scopo immediato, sempre finalizzato allo scopo mediato (e principale) di realizzare il massimo profitto da parte delle società che operano nel mercato.
ergo.
nvidia non può più vendere 1 milione di schede a 700€, ne venderà solo 10.000 a google (metto numeri a caso).
Allora deve venderle a 70.000€ (singola scheda) a google, per realizzare lo stesso profitto di prima.
E quando google compra una scheda a 70.000€, su chi riverserà i costi?
in sintesi, sicuri che l'abbonamento, quando il tutto sarà a regime, sarà di 5€/mese? :asd:
o forse l'ho buttata giù troppo semplice? :look:
Avrebbe senso se non esistesse la concorrenza, le schede per chi fa video/rendering, le schede video minime da includere nei portatili, ecc
E poi Google già ora mica compra la 2090, avrà dei rack di schede video per far girare in contemporanea qualunque gioco che ciao
C'è di buono che TEORICAMENTE se si va di streaming dovrebbero calare i bug e i crash, visto che si programmerà per sistemi più chiusi (come sulle console)
Vabbè, vedremo :look:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Chiuderanno la baracca tra 2/3 anni, magari rilasciando codici per i giochi acquistati :asd:
Fra due tre anni magari siamo tutti morti di covid come cazzo fai a predire un periodo di tempo così dai
si ma da nabbo delle tecnologie, continuo a non capire il bussiness: per guadagnare, il servizio in streaming deve farti sborsare in prospettiva, l'equivalente di una stazione da gioco, quindi se la tecnologia si diffonde, devono creare profitto a fronte della spesa di fornire contemporaneamente milioni di data center: non è come lo streaming delle serie tv. Quindi boh, hai voglia a far decollare il servizio.
O sbaglio?
Necronomicon
02-02-21, 14:02
Non è vero. Se guardi un film in 4K su Amazon Prime o Netflix o Disney+ ti serve la stessa banda che giocare a Cyberpunk 2077.
Giocare se mai ti serve una velocità di risposta dei comandi, come quando giochi a un FPS multiplayer.
Un film in 4k di prime ha meno bitrate e quindi dettagli visibili dei blu ray 1080p
GenghisKhan
02-02-21, 14:04
si ma da nabbo delle tecnologie, continuo a non capire il bussiness: per guadagnare, il servizio in streaming deve farti sborsare in prospettiva, l'equivalente di una stazione da gioco, quindi se la tecnologia si diffonde, devono creare profitto a fronte della spesa di fornire contemporaneamente milioni di data center: non è come lo streaming delle serie tv. Quindi boh, hai voglia a far decollare il servizio.
O sbaglio?
Mi vengono in mente un paio di cose:
1) Penso come gli altri store guadagnano una percentuale dei giochi venduti
2) Vero che gli servono i data center, ma quelli scalano in proporzione al numero di utenti quando i numeri sono bassi, ma molto meno che in proporzione quando la base di utenti e' molto grande e ben distribuita nel mondo, per vari fattori legati al tempo libero e fasce orarie di attivita', quindi ottimizzi molto l'utilizzo dell'attrezzatura installata
In questo senso somiglia molto allo streaming delle serie tv
Necronomicon
02-02-21, 14:16
La questione è che giochi saranno disponibili. Adesso probabilmente stanno ungendo gli sviluppatori (pare che Judgement lo spin off di Yakuza arriverà su Stadia e non su PC/Steam perché Google ha preso l'esclusiva, almeno queste sono le voci), poi bisognerà vedere quanto effettivamente vendono questi giochi su Stadia per sapere se gli sviluppatori si prenderanno la briga di rendere i loro giochi acquistabili negli store.
Poi visto l'odio verso Epic per le esclusive, non so se convenga a Google avere troppe esclusive :asd:
Io continuo a trovare più sensata la strategia di Nvidia con GeForce Now, compra dove ti pare e noi supportiamo lo streaming se ci lasciano gli sviluppatori.
GenghisKhan
02-02-21, 14:44
La questione è che giochi saranno disponibili. Adesso probabilmente stanno ungendo gli sviluppatori (pare che Judgement lo spin off di Yakuza arriverà su Stadia e non su PC/Steam perché Google ha preso l'esclusiva, almeno queste sono le voci), poi bisognerà vedere quanto effettivamente vendono questi giochi su Stadia per sapere se gli sviluppatori si prenderanno la briga di rendere i loro giochi acquistabili negli store.
Poi visto l'odio verso Epic per le esclusive, non so se convenga a Google avere troppe esclusive :asd:
Io continuo a trovare più sensata la strategia di Nvidia con GeForce Now, compra dove ti pare e noi supportiamo lo streaming se ci lasciano gli sviluppatori.
Si, ma non è paragonabile, nVidia guadagna con le schede video :asd:
Sandro Storti
02-02-21, 14:47
Un film in 4k di prime ha meno bitrate e quindi dettagli visibili dei blu ray 1080p
Questo non cambia il discorso che si faceva con Orologio.
Quanto bitrate vuoi che abbia un videogioco? Geforce Now ti consente di impostarlo ad esempio.
si ma da nabbo delle tecnologie, continuo a non capire il bussiness: per guadagnare, il servizio in streaming deve farti sborsare in prospettiva, l'equivalente di una stazione da gioco, quindi se la tecnologia si diffonde, devono creare profitto a fronte della spesa di fornire contemporaneamente milioni di data center: non è come lo streaming delle serie tv. Quindi boh, hai voglia a far decollare il servizio.
O sbaglio?
E infatti:
PSnow fa streaming
Xcloud fa streaming
Geforce now fa streaming
Stadia fa streaming
Sicuramente un business fallimentare che nessuno vuole
Bho per ora sono poco più che agli albori, difficile pronosticare un successo sicuro per il cloud gaming... se ne riparlerà alla fine del ciclo vitale di xbox e ps5.
E infatti:
PSnow fa streaming
Xcloud fa streaming
Geforce now fa streaming
Stadia fa streaming
Sicuramente un business fallimentare che nessuno vuole
Psnow fa streaming per non rimanere al palo, ma le entrate sony non derivano certo dallo streaming e se chiedessi a sony, entità fisica, a proposito della diffusione dello streaming, ti risponderebbe "col cazzo": in ogni caso hai non risposto al dubbio che ho sollevato
NoNickName
02-02-21, 20:56
Mi pare che sia solo dimessa la dirigente, la gnoccolona lì, Jade cosa, il progetto va avanti
megalomaniac
02-02-21, 21:01
https://gcemetery.co/
Avrebbe senso se non esistesse la concorrenza, le schede per chi fa video/rendering, le schede video minime da includere nei portatili, ecc
E poi Google già ora mica compra la 2090, avrà dei rack di schede video per far girare in contemporanea qualunque gioco che ciao
C'è di buono che TEORICAMENTE se si va di streaming dovrebbero calare i bug e i crash, visto che si programmerà per sistemi più chiusi (come sulle console)
le Quadro e le schede integrate sono un mercato che esiste anche oggi e continuerà ad esistere anche dopo.
Ci sarebbe il buco mostruoso delle schede medie, medio alte, alte e altissime che non venderebbero più ai privati, ma solo ai fornitori di servizi streaming.
Come colmi quel buco?
In parte con il servizio geforce now e in parte vendendo le schede agli altri fornitori.
Ma certamente non vendi a google la 3090 a 1500 dollari, gliela devi vendere a 15000!!
E google che compra le schede a 15000 dollari l'una su chi addossa quel costo?
Insomma, oggi che siamo in fase sperimentale tu hai un canone da 5€ al mese, a regime secondo me saranno 25-30.
Spendi 30 € al mese, in due anni sono 720€, ovvero il costo di una 3070, una scheda che io spero di tenere 5 anni.
Se poi esiste un modo diverso per nvidia di sopperire al fatto di non vendere più milionate di schede video, che io non vedo, allora mi sbaglio.
Ancora
Che fine fanno i vendor che lucrano sui chip nvidia e amd costruendo e vendendo le custom?
Diciamo che Asus, Gigabyte, MSI fanno anche altro.
Ma anche Zotac e Sapphire, che fanno solo quello, apriranno un servizio di streaming di videogiochi?
Chi se ne frega?
Non lo so, i mondi politici e finanziari sono fatti anche di pressioni provenienti dai centri di interesse.
Il consumatore è la cosa che conta meno
La soglia psicologica per un abbonamento del genere sono 10 euro al mese
La soglia psicologica per un abbonamento del genere sono 10 euro al mese7 per me. 7.777 toh
Dimenticavo.
Anche se non fosse finanziariamente necessario far pagare 25€ al mese, perché non farlo, dal momento che sul mercato non si troveranno più cpu e gpu da gioco né console? Per cui l'unico modo di giocare sarebbe lo streaming?
Per non scontentare il consumatore?
Lol
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
GenghisKhan
03-02-21, 07:27
Dimenticavo.
Anche se non fosse finanziariamente necessario far pagare 25€ al mese, perché non farlo, dal momento che sul mercato non si troveranno più cpu e gpu da gioco né console? Per cui l'unico modo di giocare sarebbe lo streaming?
Per non scontentare il consumatore?
Lol
Madò quanto siete esagerati :asd:
Non hanno chiuso i cinema con lo streaming, I PC e le console rimarranno tranquillamente
Magari potrebbe diminuire la scelta, o aumentare leggermente i prezzi, ma il mercato hardware casalingo resterà ancora per lungo tempo
Necronomicon
03-02-21, 07:35
Tanto è inutile raccontarsela, se ci fossero 100 milioni di giocatori in contemporanea il servizio andrebbe a puttane, le linee non reggerebbero
Mi pare che sia solo dimessa la dirigente, la gnoccolona lì, Jade cosa, il progetto va avanti
tutti i siti di new dicono di una chiusura "totale" con giusto l'ultimazione dei progetti quasi terminati, la tizia ha lasciato google (abbastanza ovvio, dato che era a capo del baraccone)
Dimenticavo.
Anche se non fosse finanziariamente necessario far pagare 25€ al mese, perché non farlo, dal momento che sul mercato non si troveranno più cpu e gpu da gioco né console? Per cui l'unico modo di giocare sarebbe lo streaming?
Per non scontentare il consumatore?
Lol
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
a 25€ mese in un anno di compri una scheda video di ottimo livello :asd:
per avere successo questo servizio deve avere prezzi moolto più bassi
Continuate a non ricordare/sapere che su Stadia si può benissimo comprare un titolo a prezzo pieno e giocarci senza abbonamento
Ma poi discorso di una dietrologia insensata, ma state bene?
a 25€ mese in un anno di compri una scheda video di ottimo livello :asd:
per avere successo questo servizio deve avere prezzi moolto più bassi
ed è quello che sto cercando di dire da un pò :asd:
il paragone del cinema gengis scusa ma non regge
innanzitutto il cinema offre un tipo di spettacolo visivo e sonoro che a casa non avrai mai
e poi la gente va al cinema anche per passare una serata fuori di casa con un gruppo di amici o una fidanzata ecc
- - - Aggiornato - - -
Continuate a non ricordare/sapere che su Stadia si può benissimo comprare un titolo a prezzo pieno e giocarci senza abbonamento
Ma poi discorso di una dietrologia insensata, ma state bene?
a pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca :fag:
Si infatti al momento Stadia e GFNow sono gratis, xCloud e PSNow si pagano ma hanno i giochi inclusi
Ovvio che Sony e MS non guadagnano SOLO dal cloud, però se si stanno portando avanti anche loro vorrà dire che si sono accorti che effettivamente il potenziale c'è e non vogliono finire tagliati fuori
Anche perchè così prendono sia i clienti con le console che quelli senza che vorrebbero comunque giocare a qualche titolo esclusivo, soffurbi
Ma a un'azienda che dispone di server, macchine e capacità di banda prossime alle infinito come Google conviene di più ogni tot anni scommettere nella produzione di un hardware per console venduto in perdita da distribuire, sperando di vincere o comunque stare alla testa della console war?
oppure vendere giochi senza dover prima e durante capillarizzare l'hardware, con la possibilità anche di piazzare gli abbonamenti come un tappeto sicuro a livello finanziario?
Cazzo non riesco a rispondere a questa domanda devo interpellare qualche genio
Mental Ray
03-02-21, 09:27
Magari Stadia no, ma il Cloud gaming è difficile che non sia il futuro
l'importante è che arrivi più tardi possibile.
l'importante è che arrivi più tardi possibile.
Eh sì speriamo se no come lo spieghi agli isterici
Tanto è inutile raccontarsela, se ci fossero 100 milioni di giocatori in contemporanea il servizio andrebbe a puttane, le linee non reggerebberoAbbastanza probabile
Tra l'altro potrebbero essere anche molti di più
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sandro Storti
03-02-21, 20:48
tutti i siti di new dicono di una chiusura "totale" con giusto l'ultimazione dei progetti quasi terminati, la tizia ha lasciato google (abbastanza ovvio, dato che era a capo del baraccone)
a 25€ mese in un anno di compri una scheda video di ottimo livello :asd:
per avere successo questo servizio deve avere prezzi moolto più bassi
Ma che cazzo dici? Ma che scheda di merda compri con 300 euro :rotfl:
Ma che cazzo dici? Ma che scheda di merda compri con 300 euro :rotfl:
calmati genio, ho pagato usata 100€ una scheda che ancora va che è un piacere, se poi tu ti compri le geforce introvabili al day one a 1000€ cazzi tua :asd:
25€ in due anni sono 600.
In un mercato normale si doveva trovare la 3070.
Una 3060 ti ci può uscire.
Due schede che uno normale spera di tenere 5 anni.
Invece dopo due anni ne stai già iniziando a comprare un'altra.
Il concetto è questo.
Ovviamente, ammesso che il prezzo sia quello.
Io non so se sarà 25, ma mi sento di escludere che sarà 5 :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ovviamente so che un pc non è fatto di sola scheda video.
Se aggiornassi anche il resto, la bilancia inizierebbe a pendere dalla parte del cloud, anche se costasse 25/mese.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Se poi fai conto che il cloud non costa 25€ al mese ma
- gratis o 10€ su Stadia
- gratis o non ricordo quanto per il pass su Geforce now
- 10 o giù di li PSnow ma include pure i giochi
- come sopra per xCloud
Ecco che il risparmio lato cloud si fa sentire, alla lunga
Questi sono i prezzi di oggi.
Dovesse diventare l'unico modo di giocare, io non conterei su questi prezzi. :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sandro Storti
04-02-21, 10:58
Magari paghi per 4 anni
calmati genio, ho pagato usata 100€ una scheda che ancora va che è un piacere, se poi tu ti compri le geforce introvabili al day one a 1000€ cazzi tua :asd:
25€ in due anni sono 600.
In un mercato normale si doveva trovare la 3070.
Una 3060 ti ci può uscire.
Due schede che uno normale spera di tenere 5 anni.
Invece dopo due anni ne stai già iniziando a comprare un'altra.
Il concetto è questo.
Ovviamente, ammesso che il prezzo sia quello.
Io non so se sarà 25, ma mi sento di escludere che sarà 5 :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ovviamente so che un pc non è fatto di sola scheda video.
Se aggiornassi anche il resto, la bilancia inizierebbe a pendere dalla parte del cloud, anche se costasse 25/mese.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Il genio ha scritto "a 25€ mese in un anno di compri una scheda video di ottimo livello ".
Fate pace col cervello. Con 300 € in un anno neanche mi sforzo di guardare la scheda video. Aspetto 3 anni e vado delle serie xx80ti come minimo.
Cristo poi qui è pieno di binbi che si lamentano che non riescono a far girare Cyberpunk manco a 640x480.
Cazzo vuoi da me?
Oh prenditi un calmate, esci e spara a qualcuno
Non so
Necronomicon
04-02-21, 11:02
Mah, io comincio ora a non poter giocare a dettagli alti a 1080 su una radeon 280.
Diciamo che anche il valore delle schede necessarie a giocare è un po' pompato dalle fissazioni medie del pc gamer.
Sandro Storti
04-02-21, 11:04
Cazzo vuoi da me?
Oh prenditi un calmate, esci e spara a qualcuno
Non so
Vai ad annusare piedi te! :asd:
GenghisKhan
04-02-21, 11:04
Bello discutere del nulla
Off topic
In cyberpunk occorre distinguere.
Ci sono punti in cui scende a 45 fps con qualunque scheda e con qualunque impostazione. Succede alla guida in terza persona e solo in alcuni punti precisi.
Questo è un difetto di programmazione, che non so se sistemeranno mai.
I cali risolvibili abbassando il dettaglio (quindi dovuti a pesantezza oggettiva, non a un difetto) sono pochissimi, almeno su 3070. Giusto entrando in un parco pieno di fogliame ieri ne ho visto uno.
Passando da rt ultra a rt medio si tornava sopra i 60.
Fine off topic
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Bello discutere del nullaÈ quello che dico io.
Bisogna aspettare per vedere come si assesta la. cosa.
L'unica cosa che mi sento di escludere è che mi diano la possibilità di comprare un pc da 300€, tenermelo 10 anni, e giocare con 100€ l'anno.
Ci sarebbe buco miliardario di fatturato per tantissime aziende.
E non funziona così :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ma perché no quella nuova si mangia quella vecchia
Prendi Netflix e blockbuster
Prendi valve e Gamestop
Non capisco quale blocco mentale serva
Ti voglio bene eh però boh non capisco
dipenderà dai costi.. streammare un film non è la stessa cosa che renderizzare un gioco :uhm:
dipenderà dai costi.. streammare un film non è la stessa cosa che renderizzare un gioco :uhm:Anche questo lo dicevo sopra.
I fornitori di streaming dovranno comprare l'hardware.
Da chi?
Da chi prima vendeva 10 milioni di schede e ora ne venderà 10 mila.
Tra l'altro i fornitori compreranno solo il top, quindi non ci sarà più ragione di produrre schede più economiche come le 3070, 3060 ecc.
A che prezzo comprerà il fornitore di streaming le 3090 da nvidia? Quando nvidia non incassa più i soldi delle 3080, delle 3070, delle 3060? E vende solo poche 3090 ai suddetti fornitori?
Sinex ti voglio bene anch'io, ma queste domande a me sembrano logiche e naturali :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Anche questo lo dicevo sopra.
I fornitori di streaming dovranno comprare l'hardware.
Da chi?
Da chi prima vendeva 10 milioni di schede e ora ne venderà 10 mila.
Tra l'altro i fornitori compreranno solo il top, quindi non ci sarà più ragione di produrre schede più economiche come le 3070, 3060 ecc.
A che prezzo comprerà il fornitore di streaming le 3090 da nvidia? Quando nvidia non incassa più i soldi delle 3080, delle 3070, delle 3060? E vende solo poche 3090 ai suddetti fornitori?
Sinex ti voglio bene anch'io, ma queste domande a me sembrano logiche e naturali :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
PSnow non ha ucciso le vendite di Playstation
xCloud non ha ucciso le vendite di Xbox
Geforce Now non ha ucciso le vendite di schede video
Stadia non ha ucciso le vendite dei giochi fisici
PSnow non ha ucciso le vendite di Playstation
xCloud non ha ucciso le vendite di Xbox
Geforce Now non ha ucciso le vendite di schede video
Stadia non ha ucciso le vendite dei giochi fisiciPer ora
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Altrimenti, se tutto resterà uguale, dovremo concludere che ci saranno una serie di "dritti" che giocheranno per un tozzo di pane e una serie di coglioni che continueranno a spendere migliaia di euro per pezzi di pc e console :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Ma BastaMa infatti.
Stiamo facendo tutti solo congetture.
La differenza è che io mi pongo domande logiche, voi credete per pura fede in un mondo fiabesco :asd:
Ma va benissimo, vedremo cosa succederà :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Tra l'altro io sarei felicissimo se andasse come dite voi :boh2:
Ma anche se sparisse la fame nel mondo, il terrorismo, le malattie ecc :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Tra l'altro io sarei felicissimo se andasse come dite voi :boh2:
Ma anche se sparisse la fame nel mondo, il terrorismo, le malattie ecc :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkMa Basta
Ma BastaOk
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Altrimenti, se tutto resterà uguale, dovremo concludere che ci saranno una serie di "dritti" che giocheranno per un tozzo di pane e una serie di coglioni che continueranno a spendere migliaia di euro per pezzi di pc e console :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Un po come chi oggi spende 2000€ di gaming PC con sedia RGB annessa e chi si accontenta di giocare a 1080p con hardware di 5-6 anni fa, dici?
Un po come chi oggi spende 2000€ di gaming PC con sedia RGB annessa e chi si accontenta di giocare a 1080p con hardware di 5-6 anni fa, dici?No
Voi dite "il cloud è il futuro"
La frase implica che tutto il resto verrà spazzato via.
Ma basta (cit.)
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
GenghisKhan
04-02-21, 13:13
Un po come chi oggi spende 2000€ di gaming PC con sedia RGB annessa e chi si accontenta di giocare a 1080p con hardware di 5-6 anni fa, dici?
Ma infatti questo
O addirittura, sommo orrore, 400€ ogni 5 anni per una console
WhiteMason
04-02-21, 15:18
Se il cloud funziona decentemente, la maggior parte della gente lo preferirà, ovvio
Se funziona bene, lo preferiranno anche i giocatori più attenti, e dopo un po' il livello della grafica si attesterà su "ciò che è possibile streamare senza problemi", ed allo stesso modo si modificheranno i chip che i produttori realizzeranno, in relazione alle richieste dello streaming, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
https://thenextweb.com/plugged/2021/02/01/google-punches-itself-discontinuing-pixel-slate-tablet-analysis/amp/
Il punto di fondo è che voi pensate che si arriverà a giocare bene spendendo 10 euro di abbonamento al mese...
La verità è che si arriverà a spendere 50 euro al mese + il costo del gioco del momento, pena aspettare qualche anno prima che entri nell'abbonamento...ma spendendo sempre 50 euro al mese...
Importi sparati a caso, ma per rendere l'idea...
I costi hardware rincarati da nvidia di turno, che venderà a 100k una scheda (ricerca e sviluppo spalmata su meno pezzi), ricadranno sul consumatore finale, che al posto che acquistare hardware, pagherà gli abbonamenti...
Ma non risparmierà il consumatore, come non ha risparmiato dopo che è stato eliminato il supporto fisico del software...(visto che all'alba di steam si parlava anche di "futuri" risparmi...).
Anzi probabilmente il consumatore pagherà di più, perché se prima doveva essere foraggiato il produttore di hardware e il produttore di videogiochi...poi ci sarà da foraggiare anche chi alza l'infrastruttura...c'è un passaggio in più...
...e forse nella mia immensa ignoranza qualcuno ha fatto i calcoli fatti bene e si sono accorti che al momento non è economicamente vantaggioso o sostenibile...
Eeeeeeeh
Che cazzo è, un computer in comodato? ma vaccagher asd
Sandro Storti
04-02-21, 18:45
Orologio mi passi l'articolo tecnico dove vengono riportati le caratteristiche tecniche e la quantità dei pc/server di Nvidia e Stadia?
La appoggio ad orologio. L'impressione che ho anche su altri mercati è che la forma di abbonamento sarà solo necessaria per accedere ai servizi, poi le novità e quant'altro diverranno degli optional più cari. Alla fine è sempre il consumatore che si accolla il costo di tutta la filiera
Il punto di fondo è che voi pensate che si arriverà a giocare bene spendendo 10 euro di abbonamento al mese...
La verità è che si arriverà a spendere 50 euro al mese + il costo del gioco del momento, pena aspettare qualche anno prima che entri nell'abbonamento...ma spendendo sempre 50 euro al mese...
chi sei Nostradamus?
Il punto di fondo è che voi pensate che si arriverà a giocare bene spendendo 10 euro di abbonamento al mese...
La verità è che si arriverà a spendere 50 euro al mese + il costo del gioco del momento, pena aspettare qualche anno prima che entri nell'abbonamento...ma spendendo sempre 50 euro al mese...
Importi sparati a caso, ma per rendere l'idea...
I costi hardware rincarati da nvidia di turno, che venderà a 100k una scheda (ricerca e sviluppo spalmata su meno pezzi), ricadranno sul consumatore finale, che al posto che acquistare hardware, pagherà gli abbonamenti...
Ma non risparmierà il consumatore, come non ha risparmiato dopo che è stato eliminato il supporto fisico del software...(visto che all'alba di steam si parlava anche di "futuri" risparmi...).
Anzi probabilmente il consumatore pagherà di più, perché se prima doveva essere foraggiato il produttore di hardware e il produttore di videogiochi...poi ci sarà da foraggiare anche chi alza l'infrastruttura...c'è un passaggio in più...
...e forse nella mia immensa ignoranza qualcuno ha fatto i calcoli fatti bene e si sono accorti che al momento non è economicamente vantaggioso o sostenibile...
La appoggio ad orologio. L'impressione che ho anche su altri mercati è che la forma di abbonamento sarà solo necessaria per accedere ai servizi, poi le novità e quant'altro diverranno degli optional più cari. Alla fine è sempre il consumatore che si accolla il costo di tutta la filiera
sono 5 pagine che lo dico :bua:
e voi siete una settimana
Necronomicon
04-02-21, 22:48
Beh, basta guardare Netflix, in 5 anni il costo è già aumentato due o tre volte.
Beh, basta guardare Netflix, in 5 anni il costo è già aumentato due o tre volte.
Anche il catalogo però
Anche Amazon Prime è aumentato ma ora ha la parte film, storage foto, ecc
Necronomicon
04-02-21, 22:58
Ma non la qualità :asd: solo la quantità
Sandro Storti
04-02-21, 23:10
Ma non la qualità :asd: solo la quantità
La qualità si è abbassata nei film, come nei telefilm e come nei videogiochi.
sono 5 pagine che lo dico :bua:
e voi siete una settimanaEh la Madonna, vedi due post per pagina?
Io resto molto positivo sul futuro del gioco in streaming a prescindere dalla piattaforma ormai è un anno che gioco solo in streaming e mi trovo benissimo.
Per quanto riguarda la chiusura di cui al thread iniziale da utente Stadia francamente non mi interessa, non uso Stadia sperando in chissà quale prodotto tripla a nuova ip, mi interessavano alcuni giochi in streaming e ho iniziato ad usarlo, credo debbano concentrarsi sul portare più giochi possibile sulla piattaforma, crearli internamente (di livello AAA) richiederebbe troppo tempo e per una piattaforma giovane la vedevo veramente dura poter competere da subito.
Dubito che questa notizia abbia reali impatti sul futuro di Stadia, anzi direi meglio se focalizzano le risorse sul portare più giochi e migliorare comunicazione ed integrazione delle varie funzionalità.
Giusto oggi leggevo la notizia di nuovi leaks sul misterioso Project Hailstorm e nuove funzionalità della app (che poi vedano la luce non si sa), il futuro non lo vedo negativo anzi direi il contrario, mi sembra ci sia parecchia carne al fuoco.
GenghisKhan
05-02-21, 19:55
Io resto molto positivo
Oh shit
Eh la Madonna, vedi due post per pagina?Ma basta (cit.)
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
stanotte ho sognato che google mi mandava un nuovo controller gratis
però strano, senza croci o levette, grosso, con gli incavi per le dita sui lati in modo da tenerlo tipo come quando si fa all'amore da tergo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.