Visualizza Versione Completa : Scatta l'allarme in Salento, ragazzini si lanciano contro auto in corsa: forse sfida social
Kronos The Mad
03-02-21, 22:18
Scatta l'allarme in Salento per quella che sembra essere una pericolosissima sfida social, la planking challenge. A Gallipoli (Lecce) gruppi di adolescenti colgono di sorpresa gli automobilisti e si lanciano sulle vetture in corsa, emulando così - pericolosamente - le "gesta" pubblicate sul Web da loro coetanei. A lanciare l'avvertimento sono stati diversi utenti tramite segnalazioni su un gruppo Facebook frequentato dai cittadini gallipolini.
https://amp.tgcom24.mediaset.it/tgcom24/article/28298223
Ma che cazzo ROTFL
è tempo di lucidare il parabufali :smug:
La scorsa settimana leggevo i commenti ad un post su facebook in cui c'era un immagine che diceva "no allo smartphone ai bambini sotto i 14 anni"
Tralasciando che fosse per me lo vieterei per legge sotto i 18 anni, i commenti erano tipo questi:
"Eh alla fine sono stata costretta a comprarlo a mio figlio di 8 anni perchè tornava a casa piangendo ogni giorno perchè tutti i suoi amichetti lo avevano e lui si vergognava ad essere l'unico senza"
"Si infatti noi in famiglia concordiamo con quella filosofia, non siamo incoscienti, abbiamo chiarito fin da subito che lo avrebbe avuto a 14 anni non prima"
Insomma per la società di ritardati moderna è mediamente ok che un bimbominchia di 14 anni con la bocca ancora sporca di latte del biberon abbia uno smartphone con annessa totale libertà di usare social, programmi di chat e le peggio merdate che internet ha da offrire ad un giovane innocente e ritardato.
non che da adulti migliorino tanto eh
Dovesse creparcene uno, basta che i genitori paghino i danni al guidatore
EddieTheHead
03-02-21, 22:37
Insomma per la società di ritardati moderna è mediamente ok che un bimbominchia di 14 anni con la bocca ancora sporca di latte del biberon abbia uno smartphone con annessa totale libertà di usare social, programmi di chat e le peggio merdate che internet ha da offrire ad un giovane innocente e ritardato.
cioè esattametne come noi a 14 anni? :asd:
Io a 14 anni mi amnmazzavo di seghe su non è la rai.... E sicuramente non era meno ricretinente che guardare tikketokke :snob:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Necronomicon
03-02-21, 22:40
La scorsa settimana leggevo i commenti ad un post su facebook in cui c'era un immagine che diceva "no allo smartphone ai bambini sotto i 14 anni"
Tralasciando che fosse per me lo vieterei per legge sotto i 18 anni, i commenti erano tipo questi:
"Eh alla fine sono stata costretta a comprarlo a mio figlio di 8 anni perchè tornava a casa piangendo ogni giorno perchè tutti i suoi amichetti lo avevano e lui si vergognava ad essere l'unico senza"
"Si infatti noi in famiglia concordiamo con quella filosofia, non siamo incoscienti, abbiamo chiarito fin da subito che lo avrebbe avuto a 14 anni non prima"
Insomma per la società di ritardati moderna è mediamente ok che un bimbominchia di 14 anni con la bocca ancora sporca di latte del biberon abbia uno smartphone con annessa totale libertà di usare social, programmi di chat e le peggio merdate che internet ha da offrire ad un giovane innocente e ritardato.
Vabbè, 14 anni vanno anche in giro per la città da soli in bus, etc, fa comodo, l'ho avuto pure io sui 14/15 il nokia 3210 (o numero simile) 20+ anni fa, proprio per essere rintracciabile e avvisarli se tardavo, perdevo autobus, dovevo fermarmi di più a scuola.
Ha anche creato l'opportunità per dei ragazzini di decidere "ehi, che dite se andiamo al Mac a mangiare qualcosa" senza necessità di organizzarsi dieci giorni prima.
È inutile giudicare coi parametri di ieri il mondo di oggi
Kronos The Mad
03-02-21, 22:40
Evergreen
https://youtu.be/n_yhQGL8Egw
pietreppaolo
03-02-21, 22:42
Ma è una notizia confermata o la solita stronzata che i giornalisti trasformano in news sapendo che il figlio del cugino dello zio della sorella ha "pensato" di buttarsi contro un'auto?
Se serve per sfoltire il gene, ben venga :sisi:
Insomma per la società di ritardati moderna è mediamente ok che un bimbominchia di 14 anni con la bocca ancora sporca di latte del biberon abbia uno smartphone con annessa totale libertà di usare social, programmi di chat e le peggio merdate che internet ha da offrire ad un giovane innocente e ritardato.
cioè esattametne come noi a 14 anni? :asd:
non so quanti anni tu abbia ma quando io avevo 14 anni avevano appena iniziato a fare i cellulari senza l'antenna sporgente, internet era una rarità anche a casa col 56k da usare centellinato perchè era a consumo
EddieTheHead
03-02-21, 22:47
a 14 anni passavo i giorni su internet, cellulare o meno, quindi..
a 14 anni passavo i giorni su internet, cellulare o meno, quindi..
si, e il massimo dei social erano le chat di sfigati tipo mIRC dove si iniziava a chattare con le tipe sperando di cuccare ma in realtà erano nerd pelosi che fingevano di essere ragazze
pietreppaolo
03-02-21, 22:48
Vabbè, 14 anni vanno anche in giro per la città da soli in bus, etc, fa comodo, l'ho avuto pure io sui 14/15 il nokia 3210 (o numero simile) 20+ anni fa, proprio per essere rintracciabile e avvisarli se tardavo, perdevo autobus, dovevo fermarmi di più a scuola.
Ha anche creato l'opportunità per dei ragazzini di decidere "ehi, che dite se andiamo al Mac a mangiare qualcosa" senza necessità di organizzarsi dieci giorni prima.
È inutile giudicare coi parametri di ieri il mondo di oggi
Con la differenza che le bambine non facevano la marchetta per una ricarica telefonica, oppure, non ti dicevano "ok" se ti chiedevi "saltiamo nel pozzo".
Un conto è dare il cellulare per essere rintracciabili, un conto è dare uno smartphone per pubblicare video con le tette di fuori.
Smartphone + social, c'è una certa differenza
A 14 pensavamo solo alla fica e al motorino, erano i magici anni '90, mica sta merda qua :sisi:
comunque bon, io figli non ne ho, mi farete sapere come andrà quando faranno la sfida "vediamo chi trattiene più a lungo il respiro dopo aver lasciato aperto il gas in cucina"
che magari capita il bambino che è un ottimo atleta, una promessa del futuro record di apnea e si salva, però si scorda di aprire le finestre dopo la sfida e nel frattempo voi rincasate da lavoro, fa buio e arrivati in cucina accendete la luce
https://media.tenor.com/images/57bb4d78db4dd3a397046a138e6fec3d/tenor.gif
pietreppaolo
03-02-21, 22:55
si, e il massimo dei social erano le chat di sfigati tipo mIRC
Colpevole, ero su pizza mIRC (con winamp a fare da sottofondo), solo chat italiane, c'era il mondo, dalla finanza, agli incontri fetish, quante risate (c'era la multichat e le sessioni divise, estensione).
Sono vecchio, ora mi rompono i coglioni anche le persone in real life.
Non troverò mai la donna.
Necronomicon
03-02-21, 23:00
Vabbè comunque i nostri cresceranno con dei nerd tecnologici come genitori: i figli casinisti dei vicini che mi hanno chiesto aiuto nel configurare il computer nuovo si stanno ancora domandando perché sono gli unici tra i loro amici a non riuscire a connettersi ai server di Fortnite "Ma sugli altri siti va!"
:fag:
l'importante è che non si gettino contro la MIA macchina in corsa
EddieTheHead
03-02-21, 23:05
Vabbè comunque i nostri cresceranno con dei nerd tecnologici come genitori: i figli casinisti dei vicini che mi hanno chiesto aiuto nel configurare il computer nuovo si stanno ancora domandando perché sono gli unici tra i loro amici a non riuscire a connettersi ai server di Fortnite "Ma sugli altri siti va!"
:fag:
:fag:
Nightgaunt
03-02-21, 23:20
I miei coetanei me li ricordo più o meno ritardati a quell'età, ma social e smartphone sono proprio un amplificatore.
Vabbè comunque i nostri cresceranno con dei nerd tecnologici come genitori: i figli casinisti dei vicini che mi hanno chiesto aiuto nel configurare il computer nuovo si stanno ancora domandando perché sono gli unici tra i loro amici a non riuscire a connettersi ai server di Fortnite "Ma sugli altri siti va!"
:fag:
Gli hai lasciato la possibilità di accedere almeno a xhamster per segarsi?
Così almeno sono coperti, se i genitori guardano la cronologia possono dire che stavano guardando un sito sugli animaletti di pokemon x.
Vabbè, 14 anni vanno anche in giro per la città da soli in bus, etc, fa comodo, l'ho avuto pure io sui 14/15 il nokia 3210 (o numero simile) 20+ anni fa, proprio per essere rintracciabile e avvisarli se tardavo, perdevo autobus, dovevo fermarmi di più a scuola.
Ha anche creato l'opportunità per dei ragazzini di decidere "ehi, che dite se andiamo al Mac a mangiare qualcosa" senza necessità di organizzarsi dieci giorni prima.
È inutile giudicare coi parametri di ieri il mondo di oggi
Sono d'accordo con necro.
30 anni fa nemmeno da adulto lo avevi il cellulare, allora cosa facciamo, non lo usiamo nemmeno noi?
Oggi lo smartphone lo hanno tutti, dai 14 anni in su, ma direi già dalle medie dove inizi a girare da solo, è impensabile non averlo.
E qualche coglioni che fa delle cazzate c'è sempre stato, non penso che quelli che lanciavano i sassi dai cavalcavia sul finire dei novanta avessero visto tik tok, eppure...
Non dico che i social non abbiano i loro problemi, però non iniziamo già a ragionare come dei vecchi di 70 anni dai.
Kronos The Mad
03-02-21, 23:35
Vabbè comunque i nostri cresceranno con dei nerd tecnologici come genitori: i figli casinisti dei vicini che mi hanno chiesto aiuto nel configurare il computer nuovo si stanno ancora domandando perché sono gli unici tra i loro amici a non riuscire a connettersi ai server di Fortnite "Ma sugli altri siti va!"
:fag:
La butto lì in questo discorso.
Secondo me noi, inteso come generazione da anni 80 in poi fino facciamo metà fine anni 90, siamo ancora in quella fascia dei cresciuti tecnologici e per forza di cose siamo capaci nell'arte dell'arrangiarsi tecnologicamente parlando, quelli invece di queste nuove generazioni nonostante cresciuti già con in mano tutto pronto, sono molto più incapaci.
La butto lì in questo discorso.
Secondo me noi, inteso come generazione da anni 80 in poi fino facciamo metà fine anni 90, siamo ancora in quella fascia dei cresciuti tecnologici e per forza di cose siamo capaci nell'arte dell'arrangiarsi tecnologicamente parlando, quelli invece di queste nuove generazioni nonostante cresciuti già con in mano tutto pronto, sono molto più incapaci.
Secondo me è più una questione che quelli cresciuti negli 80 90 si dividevano fra nerd e persone a cui non interessava nulla di tecnologia, quindi se vedevi uno con un PC era un nerd.
Adesso la tecnologia ce l'hanno tutti, quindi è più facile vedere uno di quelli a cui in realtà non interessa e quindi è nabbo, che un nerd. Per questo motivo ti sembra che oggi siano più impediti.
Ma magari mi sbaglio..
La butto lì in questo discorso.
Secondo me noi, inteso come generazione da anni 80 in poi fino facciamo metà fine anni 90, siamo ancora in quella fascia dei cresciuti tecnologici e per forza di cose siamo capaci nell'arte dell'arrangiarsi tecnologicamente parlando, quelli invece di queste nuove generazioni nonostante cresciuti già con in mano tutto pronto, sono molto più incapaci.
è tutto "troppo pronto", un processo di appleizzazione mirato a rendere sempre più inutile l'intervento dell'utente
Non so quanti quindicenni siano capaci di montare un pc, per dire
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
La scorsa settimana leggevo i commenti ad un post su facebook in cui c'era un immagine che diceva "no allo smartphone ai bambini sotto i 14 anni"
Tralasciando che fosse per me lo vieterei per legge sotto i 18 anni, i commenti erano tipo questi:
"Eh alla fine sono stata costretta a comprarlo a mio figlio di 8 anni perchè tornava a casa piangendo ogni giorno perchè tutti i suoi amichetti lo avevano e lui si vergognava ad essere l'unico senza"
"Si infatti noi in famiglia concordiamo con quella filosofia, non siamo incoscienti, abbiamo chiarito fin da subito che lo avrebbe avuto a 14 anni non prima"
Insomma per la società di ritardati moderna è mediamente ok che un bimbominchia di 14 anni con la bocca ancora sporca di latte del biberon abbia uno smartphone con annessa totale libertà di usare social, programmi di chat e le peggio merdate che internet ha da offrire ad un giovane innocente e ritardato.
Ormai i bimbi vedono i goatse prima di Bambi :snob:
Non so quanti quindicenni siano capaci di montare un pc, per dire
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Vabbè che c'entra, io a 15 anni sapevo fare i siti, i miei amici sapevano truccare gli scooter, altri sapevano fumare, ognuno aveva la sua skill
Vabbè che c'entra, io a 15 anni sapevo fare i siti, i miei amici sapevano truccare gli scooter, altri sapevano fumare, ognuno aveva la sua skillE qualcuno sapeva anche drogarsi e altre belle cosette, immagino :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
la soluzione è che basterebbe mettere obbligatorio la Spid l'identità digitale online e tranquilli che siano maggiorenni o minorenni ci penseranno tutti due volte prima di fare proposte del cazzo nei social.
come pure ovviamente di mettere il divieto per i minori di 16 anni di disporre dell'uso e impiego dei social per connettersi con altri ritardati o stronzi che per divertimento o perfidia gli viene in mente di proporre
giochi pericolosi.
Necronomicon
04-02-21, 10:14
la soluzione è che basterebbe mettere obbligatorio la Spid l'identità digitale online e tranquilli che siano maggiorenni o minorenni ci penseranno tutti due volte prima di fare proposte del cazzo nei social.
come pure ovviamente di mettere il divieto per i minori di 16 anni di disporre dell'uso e impiego dei social per connettersi con altri ritardati o stronzi che per divertimento o perfidia gli viene in mente di proporre
giochi pericolosi.
Primo passo verso una dittatura: legare la propria libertà di espressione a una certificazione rilasciata dallo Stato
Sono d'accordo con necro.
30 anni fa nemmeno da adulto lo avevi il cellulare, allora cosa facciamo, non lo usiamo nemmeno noi?
Oggi lo smartphone lo hanno tutti, dai 14 anni in su, ma direi già dalle medie dove inizi a girare da solo, è impensabile non averlo.
E qualche coglioni che fa delle cazzate c'è sempre stato, non penso che quelli che lanciavano i sassi dai cavalcavia sul finire dei novanta avessero visto tik tok, eppure...
Non dico che i social non abbiano i loro problemi, però non iniziamo già a ragionare come dei vecchi di 70 anni dai.
il problema non sono i coglioni che fanno le coionate ma quellii che ci sono dietro che si divertono proponendo queste stronzate nei social e poi qualche mente debole e influenzabile
si fa manipolare e lo mette in pratica.
- - - Aggiornato - - -
Primo passo verso una dittatura: legare la propria libertà di espressione a una certificazione rilasciata dallo Stato
libertà di espressione non dovrebbe essere anche libertà di arrecare del male sia volontariamente che involontariamente con quello che si scrive e ci passa per la mente,
per divertimento.
Necronomicon
04-02-21, 10:19
Sì ma guarda che su tu posti sui social sei rintracciabile dalle forze dell'ordine senza per questo dover per forza avere lo Spid. Se non vengono rintracciati gli idioti che postano idiozie è perché tali idiozie non costituiscono reato o reato che possa essere perseguibile d'ufficio
lezard valeth
04-02-21, 10:20
Dittatura = dire le cose in libertà non nascondendosi dietro false identità?
Ah beh... :asd:
Primo passo verso una dittatura: legare la propria libertà di espressione a una certificazione rilasciata dallo Stato
anche per guidare un motorino ci vuole un documento d'identità ma nessuno rompe il cazzo urlando alla dittatura
saranno 15 anni che dico che ci vuole la patente dell'internet
Primo passo verso una dittatura: legare la propria libertà di espressione a una certificazione rilasciata dallo Stato
libertà di espressione non vuol dire essere esenti dalla responsabilità di ciò che si dice
Proprio ieri discutendo con i miei di queste situazioni ho deciso che:
E' L'ORA DI CHIUDERE L'INTERNET !!!!!
Necronomicon
04-02-21, 10:37
anche per guidare un motorino ci vuole un documento d'identità ma nessuno rompe il cazzo urlando alla dittatura
saranno 15 anni che dico che ci vuole la patente dell'internet
Se non hai la patente quindi l'internet non la puoi usare?
E mi dici che non sarebbe il principio di una dittatura?
Mi sa che non siete molto in grado di capire le implicazioni possibili di quello che state dicendo.
Perché allora non prendiamo il modello cinese. L'idea sul sistema di credito sociale. Se non ti comporti come vuole lo Stato e non ottieni i punti allora non puoi neanche prenotare un volo. O perché no. ti tagliamo l'internet. La scuola migliore per tuo figlio? Eh no, mi spiace, non sei un cittadino modello che si comporta bene. E via discorrendo.
Se non hai la patente quindi l'internet non la puoi usare?
E mi dici che non sarebbe il principio di una dittatura?
Mi sa che non siete molto in grado di capire le implicazioni possibili di quello che state dicendo.
Perché allora non prendiamo il modello cinese. L'idea sul sistema di credito sociale. Se non ti comporti come vuole lo Stato e non ottieni i punti allora non puoi neanche prenotare un volo. O perché no. ti tagliamo l'internet. La scuola migliore per tuo figlio? Eh no, mi spiace, non sei un cittadino modello che si comporta bene. E via discorrendo.
se non hai la patente del motorino non puoi guidare un motorino: è questo un principio di dittatura?
Primo passo verso una dittatura: legare la propria libertà di espressione a una certificazione rilasciata dallo Stato
La democrazia è la libertà di fare e dire strunzate.
Fosse per me toglierei anche il suffragio universale.
Necronomicon
04-02-21, 10:46
se non hai la patente del motorino non puoi guidare un motorino: è questo un principio di dittatura?
Vabbè, se per te è la stessa cosa significa che non vuoi trattare seriamente la questione e quindi puoi anche uscire dalla discussione e non farmi perdere tempo :asd:
Vabbè, se per te è la stessa cosa significa che non vuoi trattare seriamente la questione e quindi puoi anche uscire dalla discussione e non farmi perdere tempo :asd:
In realtà la logica c'è
Per l'auto o lo scooter devi dimostrare di essere in grado di capire i segnali e avere le capacità fisiche per guidare
Per internet devi dimostrare di comprendere le conseguenze delle tue azioni, cosa costituisce reato e cos'è il phishing
Non mi pare che internet rientri nella carta dei diritti dell'essere umano, altrimenti avremmo internet di cittadinanza gratis per tutti
la soluzione è che basterebbe mettere obbligatorio la Spid l'identità digitale online e tranquilli che siano maggiorenni o minorenni ci penseranno tutti due volte prima di fare proposte del cazzo nei social.
come pure ovviamente di mettere il divieto per i minori di 16 anni di disporre dell'uso e impiego dei social per connettersi con altri ritardati o stronzi che per divertimento o perfidia gli viene in mente di proporre
giochi pericolosi.
Lo spid. Certo. Per accedere a social che non hanno sede in Italia e che dovrebbero adattarsi a mille diverse leggi statali.
:roftl:
the devil's reject
04-02-21, 11:32
Io sono più che d'accordo che ci vorrebbe qualche cristo che va nelle scuole e spiega come funziona internet partendo da monte, per arrivare ai social e la proprietà dei dati personali che è un bel tema importante con forti implicazioni economiche per il futuro. Tipo una versione avanzata di educazione civica, ma stavolta utile. Così possiamo dire di aver provato a formare degli adulti coscienti degli ambienti in cui si muovono.
Ma una patente è inutile, la connessione è praticamente sempre tracciabile e ci sono già sanzioni che si applicano nel mondo reale... quello che intendete con una "patente" è una specie di polizia del pensiero, un'assurdità.
https://www.youtube.com/watch?v=iL_-pe3wEqM
In realtà sarei anche io a favore di un patentino dell'internet :look: Niente di complicato eh, basterebbe per esempio verificare che si sia in grado di controllare la veridicità di una notizia o un articolo. Se non si passa il test, si può solo accedere a siti istituzionali per usufruire dei servizi della PA. Facebook e youtube non sono servizi essenziali quindi ciccia.
La quantità di gente che crede che la terra sia piatta grazie ad un video su youtube è spaventosamente alta :asd:
. quello che intendete con una "patente" è una specie di polizia del pensiero, un'assurdità.
ma infatti molti anelano alla dittatura, non si rendono conto che per eliminare il prurito si farebbero amputare la gamba
ma infatti molti anelano alla dittatura, non si rendono conto che per eliminare il prurito si farebbero amputare la gamba
L'unica dittatura di cui mi fiderei è la mia :snob: *si affaccia al balcone e dà l'acqua ai geranei*
Io sono più che d'accordo che ci vorrebbe qualche cristo che va nelle scuole e spiega come funziona internet partendo da monte, per arrivare ai social e la proprietà dei dati personali che è un bel tema importante con forti implicazioni economiche per il futuro. Tipo una versione avanzata di educazione civica, ma stavolta utile. Così possiamo dire di aver provato a formare degli adulti coscienti degli ambienti in cui si muovono.
Ma una patente è inutile, la connessione è praticamente sempre tracciabile e ci sono già sanzioni che si applicano nel mondo reale... quello che intendete con una "patente" è una specie di polizia del pensiero, un'assurdità.
La connessione è tracciabile e tutto ok, per i reati ci siamo
Per la deficienza online, tipo quella dell'inizio thread, che facciamo? Andiamo ad arrestare uno che fa girare le voci della nuova bluewhale dopo che sono già morti in 10? O sarebbe meglio che le giovani menti plagiabili siano un attimino formate su a cosa credere e cosa no?
Ma cosa cazzo state dicendo...
Il patentino dell'internet? :asd:
Dio santo, ma davvero? E in futuro chi decide quali sono le notizie fake e quelle vere? Skynight? Bicio? Trump? Putin?
E i giornali? Perché dovrebbero essere liberi di dire cose false? Chiuderli, subito!
A voi Beppe Grillo e cocoon vi fanno un sega. Mi fate paura.
Necronomicon
04-02-21, 11:50
In realtà la logica c'è
Per l'auto o lo scooter devi dimostrare di essere in grado di capire i segnali e avere le capacità fisiche per guidare
Per internet devi dimostrare di comprendere le conseguenze delle tue azioni, cosa costituisce reato e cos'è il phishing
Non mi pare che internet rientri nella carta dei diritti dell'essere umano, altrimenti avremmo internet di cittadinanza gratis per tutti
Ad auto e scooter esistono alternative per garantire il diritto di un cittadino di muoversi liberamente (bus, treno, aereo, taxi, farsi dare un passaggio, bicicletta, andare a piedi).
Togliere l'internet invece riduce il diritto al lavoro (non so se avete notato che per lavorare oggi serve accedere all'internet in moltissime mansioni), all'accesso alla pubblica amministrazione, all'informazione, alla libera espressione, all'istruzione, etc. etc.
Non so quanti quindicenni siano capaci di montare un pc, per dire
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Probabilmente più di 20 anni fa, visto che su internet trovi mille guide, e fra colori e avanzamento tecnologico montare un PC è sempre più facile.
Dittatura = dire le cose in libertà non nascondendosi dietro false identità?
Ah beh... :asd:
Potresti iniziare a dare il buon esempio mettendo il tuo nome e cognome vero qua sul forum, o vuoi nasconderti dietro la falsa identità di Lezard Valeth?
EddieTheHead
04-02-21, 11:52
https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88
Probabilmente più di 20 anni fa, visto che su internet trovi mille guide, e fra colori e avanzamento tecnologico montare un PC è sempre più facile.
https://www.youtube.com/watch?v=M8NFhjj0bUk
Ma cosa cazzo state dicendo...
Il patentino dell'internet? :asd:
Dio santo, ma davvero? E in futuro chi decide quali sono le notizie fake e quelle vere? Skynight? Bicio? Trump? Putin?
E i giornali? Perché dovrebbero essere liberi di dire cose false? Chiuderli, subito!
A voi Beppe Grillo e cocoon vi fanno un sega. Mi fate paura.
Ma per dio, non si parla di propaganda politica, si vuol far capire ai deficienti che se leggono "LA TERRA È PIATTAHHH" non è vero e che evitino di fare movimenti sociali anti mascherine, è difficile da capire?
Ad auto e scooter esistono alternative per garantire il diritto di un cittadino di muoversi liberamente (bus, treno, aereo, taxi, farsi dare un passaggio, bicicletta, andare a piedi).
Togliere l'internet invece riduce il diritto al lavoro (non so se avete notato che per lavorare oggi serve accedere all'internet in moltissime mansioni), all'accesso alla pubblica amministrazione, all'informazione, alla libera espressione, all'istruzione, etc. etc.
Ok, allora inibire il collegamento a social network onde evitare l'esposizione ad ambienti malsani, un po come non manderesti tuo figlio 12enne a giocare coi 18enni, magari a ******
Dovesse creparcene uno, basta che i genitori paghino i danni al guidatore
Ese...
Genitori subito ospiti dalla d'Urso a frignare "era nu bravu guagliòne, meh" con in mano le foto di famiglia.
Vittime della società.
https://www.youtube.com/watch?v=V48KJEP1-sE
- - - Aggiornato - - -
Ese...
Genitori subito ospiti dalla d'Urso a frignare "era nu bravu guagliòne, meh" con in mano le foto di famiglia.
Vittime della società.
Dici truffa all'assicurazione finita male? :uhm:
Togliere l'internet invece riduce il diritto al lavoro (non so se avete notato che per lavorare oggi serve accedere all'internet in moltissime mansioni), all'accesso alla pubblica amministrazione, all'informazione, alla libera espressione, all'istruzione, etc. etc.
Infatti, patentino dell'internet per avere accesso principalmente a social network e tutti quei siti il cui contenuto non è sostanzialmente moderato da nessuno.
Libero accesso a siti istutuzionali, .org, università, scuole, etc. :boh2:
Facebook e youtube non servono per lavoro per la stragrande maggioranza della popolazione e se dovessero servire, si prende il patentino, come serve il patentino per guidare il muletto per lavoro :boh2: L'alternativa è avere un gregge facilmente manipolabile in balia dei social network e questo credo sia ben più pericoloso di un patentino dell'internet.
Vabbè, 14 anni vanno anche in giro per la città da soli in bus, etc, fa comodo, l'ho avuto pure io sui 14/15 il nokia 3210 (o numero simile) 20+ anni fa, proprio per essere rintracciabile e avvisarli se tardavo, perdevo autobus, dovevo fermarmi di più a scuola.
Ha anche creato l'opportunità per dei ragazzini di decidere "ehi, che dite se andiamo al Mac a mangiare qualcosa" senza necessità di organizzarsi dieci giorni prima.
È inutile giudicare coi parametri di ieri il mondo di oggi
Decisamente. Anche perchè col Nokia 3X10 potevi telefonare e mandare SMS, punto. Era ancora uno strumento al servizio dell'utente, e non viceversa.
libertà di espressione non vuol dire essere esenti dalla responsabilità di ciò che si dice
L'anno scorso concorde con Orologio, quest'anno con Lo Zio.
La pandemia l'abbiamo avuta, i broker danno alla pari la pioggia di meteore infestate di parassiti alieni o la rimersione di R'lyeh dagli abissi dell'oceano.
La democrazia è la libertà di fare e dire strunzate.
Ma proprio no. Nemmeno per sbaglio.
temo il giorno in cui sarai d'accordo con maelstrom :asd:
Ma cosa cazzo state dicendo...
Il patentino dell'internet? :asd:
Dio santo, ma davvero? E in futuro chi decide quali sono le notizie fake e quelle vere? Skynight? Bicio? Trump? Putin?
E i giornali? Perché dovrebbero essere liberi di dire cose false? Chiuderli, subito!
A voi Beppe Grillo e cocoon vi fanno un sega. Mi fate paura.
a me fanno più paura quelli che vaneggiano di diritti per la libertà e democrazia, lasciando campo libero a ggente che combinano danni con le loro stronzate, tipo i novax, terrapiattisti e per ultimo quelli che incitano a comportamenti malsani senza pagarne le conseguenze delle loro azioni.
Solo per dire che "darò lo smartphone a mio figlio solo quando avrà compiuto 35 anni così non può accedere ad internet" lascia un po' il tempo che trova quando i bambini delle elementari hanno passato quasi un intero anno scolastico in DAD.
e comunque non giriamo il discorso da un altra parte qua si discuteva di rendere in chiaro i dati anagrafici di chi si connette nei social network per postare stronzate che incitano a comportamenti anomali e pericolosi
non di limitare l'accesso a internet per i diversi intelligenti dal qi pari alla temperatura ambiente.
a me fanno più paura quelli che vaneggiano di diritti per la libertà e democrazia, lasciando campo libero a ggente che combinano danni con le loro stronzate, tipo i novax, terrapiattisti e per ultimo quelli che incitano a comportamenti malsani senza pagarne le conseguenze delle loro azioni.
Che è quel che dicevo io
Tutti bravi a dire che noooo, vogliamo la libertà di fare i meme su Conte, però poi vi beccate il gruppo di mamme che fa girare notizie false sulla mascherina che danneggia i bambini e insistono per girare senza, ma tanto finchè non vi scappa il morto in casa non ve ne accorgete
the devil's reject
04-02-21, 12:41
L'alternativa è avere un gregge facilmente manipolabile in balia dei social network e questo credo sia ben più pericoloso di un patentino dell'internet.
breaking news: siamo sempre stati gregge, ma nessuno ha mai invocato un patentino per ascoltare la radio dopo aver visto la germania nel '33, o per guardare la tv dopo le elezioni italiane del '94 :fag:
Ragionando sull'emulazione degli adolescenti, oggi avremmo patentini per qualsiasi cosa tacciata in passato di essere dannosa alla loro educazione e ispirare comportamenti deviati, come giocare ai videogame o guardare film e cartoni di arti marziali :sisi:
Detto questo sono d'accordo che i social sembrano fatti praticamente apposta per condizionare e rincoglionire, che ci dovrebbero essere limiti di età ed educazione all'uso per tutte le fasce d'età, ma il problema è complesso e una "patente" apre questioni molto più gravi.
temo il giorno in cui sarai d'accordo con maelstrom :asd:
È ancora giovane..
lezard valeth
04-02-21, 13:14
Tene hai capito una Sega del mio messaggio.
Brao.
Io sono un fanatico di spid pec e firme digitali e li userei dappertutto.
E comunque perché mai si dovrebbe rinunciare ai nickname?
Non si tratta di patentino, ma solo di un sistema di identificazione più diretto e agevole.
Non si devono avere dei requisiti o superare un esame per averlo, lo avrebbero tutti.
E tutti potrebbero continuare a fare e dire tutto come prima, inclusa la libera scelta di delinquere.
Non ci vedo nulla di male.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
E comunque anche questo metodo non estirpa completamente il "problema"
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
No, ma che cagate state dicendo, basterebbe impartire un'educazione.
Cazzo, fate paura e allo stesso tempo siete figli della masturbazione di casaleggio.
Non si tratta di patentino, ma solo di un sistema di identificazione più diretto e agevole.
Non si devono avere dei requisiti o superare un esame per averlo, lo avrebbero tutti.
E tutti potrebbero continuare a fare e dire tutto come prima, inclusa la libera scelta di delinquere.
Non ci vedo nulla di male.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
*sesame credit*
No, ma che cagate state dicendo, basterebbe impartire un'educazione.No vabbè, questa cosa non si fa' più da anni, dai
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
*sesame credit*Se volessero lo farebbero anche ora. Anzi, può darsi che lo facciano già a nostra insaputa :asd:
Ma siamo ancora una democrazia occidentale, non la Cina :asd:
Votiamo tutti, belli, brutti, presunti intelligenti e presunti stupidi :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
No, ma che cagate state dicendo, basterebbe impartire un'educazione.
E' una strada che è stata abbandonata trent'anni fa.
Da educazione a istruzione ad ammaestrato.
E' una strada che è stata abbandonata trent'anni fa.
Da educazione a istruzione ad ammaestrato.
Ringrazia gli industriali che ungendo i politici hanno pilotato il tutto anno dopo anno per creare forza lavoro a basso costo e prona ad ogni sottrazione di diritti.
Anzi no, noi siamo ben oltre, abbiamo imprenditori miliardari che diventano presidenti del consiglio per fare tutto in prima persona senza intermediari e la popolazione li acclama pure.
WhiteMason
04-02-21, 14:36
L'educazione è la via, c'è poco da fare... Certo, non è semplice formare qualcuno che educhi sui pericoli di internet, dell'emulazione etc... ma sarebbe quello che va fatto...
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
http://archivio.fuoristrada.it/messages/18479/67826.jpg
è tanto che non torno in Salento,ma mai avrei pensato di volerci andare a fare caccia di selezione (naturale8) )
Ringrazia gli industriali che ungendo i politici hanno pilotato il tutto anno dopo anno per creare forza lavoro a basso costo e prona ad ogni sottrazione di diritti.
Anzi no, noi siamo ben oltre, abbiamo imprenditori miliardari che diventano presidenti del consiglio per fare tutto in prima persona senza intermediari e la popolazione li acclama pure.
questo è un aspetto
ce ne sono altri che ho terrore anche solo ad accennare, perchè prevedono la menzione di argomenti che provocherebbero la molesta suscettibilità degli illuministi del forum :asd:
quindi evito :asd:
questo è un aspetto
ce ne sono altri che ho terrore anche solo ad accennare, perchè prevedono la menzione di argomenti che provocherebbero la molesta suscettibilità degli illuministi del forum :asd:
quindi evito :asd:
la transizione è portata avanta da un insieme di elementi sapientemente miscelati, si parte dalla scuola mandata a meretrici passando per la programmazione televisiva che da visibilità ai peggio ritardati con i talk show, i reality, ecc
la transizione è portata avanta da un insieme di elementi sapientemente miscelati, si parte dalla scuola mandata a meretrici passando per la programmazione televisiva che da visibilità ai peggio ritardati con i talk show, i reality, ecc
si, ma i principi cosiddetti "morali", da dove venivano pescati prima?
Una possibilità è dai libri di Etica (intesa come branca della filosofia)
E quelli chi caxxo li ha letti mai? :bua:
L'altra possibilità è? :fag:
L'educazione è la via, c'è poco da fare... Certo, non è semplice formare qualcuno che educhi sui pericoli di internet, dell'emulazione etc... ma sarebbe quello che va fatto...
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Ho visto credere alle fandonie di internet anche gente laureata in ingegneria (aids bufala dei poteri forti, malattie curabili con limone e peperoncino, etc). Credo sia più un ragionamento tipo: "se è su youtube / www.ilcomplottaro.cn deve essere vero per forza".
Basterebbe fargli capire che chiunque, anche lo scemo del villaggio, in 3 minuti può fare un video ad effetto e pubblicarlo su internet.
Ho visto credere alle fandonie di internet anche gente laureata in ingegneria (aids bufala dei poteri forti, malattie curabili con limone e peperoncino, etc). Credo sia più un ragionamento tipo: "se è su youtube / www.ilcomplottaro.cn deve essere vero per forza".
Basterebbe fargli capire che chiunque, anche lo scemo del villaggio, in 3 minuti può fare un video ad effetto e pubblicarlo su internet.
anche tu confondi l'istruzione con l'educazione :asd:
anche tu confondi l'istruzione con l'educazione :asd:
a tavola usava correttamente le posate :boh2:
ok, vado :moan:
a tavola usava correttamente le posate :boh2:
ok, vado :moan:
:asd:
si, ma i principi cosiddetti "morali", da dove venivano pescati prima?
Una possibilità è dai libri di Etica (intesa come branca della filosofia)
E quelli chi caxxo li ha letti mai? :bua:
L'altra possibilità è? :fag:
I principi morali li apprendi dall'ambiente che ti circonda il che comprende anche scuola e mezzi di comunicazione, i giovani emulano quello che vedono, se vedono di continuo ritardati ignoranti penseranno che sia buono e giusto essere a loro volta ritardati ignoranti.
Poi nella massa c'è sempre qualche mente superiore che per il suo atteggiamento a modo verrà gambizzato e perculato durante il corso della giovinezza salvo poi diventare il datore di lavoro degli imbecilli che a stento avranno conseguito il diploma di quinta superiore.
Alcuni giovani imbecilli rinsaviscono quando entrano nel mondo del lavoro dopo aver preso calci in culo più o meno metaforici e capendo che devono darsi una svegliata.
EddieTheHead
04-02-21, 16:50
minchia chissà quando eravate 12 enni voi
i pomeriggi passati a filosofare con socrate e kant :snob:
Ese...
Genitori subito ospiti dalla d'Urso a frignare "era nu bravu guagliòne, meh" con in mano le foto di famiglia.
Vittime della società.
E la d'urso dovrebbe approfittare per fargli vedere il conto del carrozziere in diretta.
Tanto lei più frignano e più si bagna :sisi:
minchia chissà quando eravate 12 enni voi
i pomeriggi passati a filosofare con socrate e kant :snob:
saltavamo i fossi per il lungo :snob:
cmq l'età media dell'utenza mi sa che passa i 30...
saltavamo i fossi per il lungo :snob:
cmq l'età media dell'utenza mi sa che passa i 30cm...
Rocco spostati proprio e Mandingo vieni a lucidarci le scarpe
el sugo? esta la chica in calor?
a proposito di iNioranza
https://scontent.fqpa1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-0/p180x540/144292821_2559142487726421_3785012698077682077_o.j pg?_nc_cat=109&ccb=2&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=jt9rm0KIX2IAX8GnOxy&_nc_ht=scontent.fqpa1-1.fna&tp=6&oh=daa5a345ad8303f5732d6d3c2715f5b1&oe=603FBDFD
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/gioca-con-me-o-mi-uccido-polizia-salva-13enne-di-varese_28388239-202102k.shtml
"Gioca con me o mi uccido", polizia salva 13enne di Varese
La coetanea con cui stava chattando si è confidata con la madre che ha dato l'allarme
[https://img-prod]Ansa
Il*"gioco"*consisteva in alcune domande, le cui risposte avrebbero determinato*punizioni corporali*per chi le poneva.*Fino al suicidio. E' una sorta di "challenge online" al contrario quella scoperta dalla polizia che, grazie alla denuncia di una 13enne di Cuneo, ha salvato un coetaneo della provincia di Varese.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie per avermi ricordato la parodia di lucignolo :asd:
Non so quanti quindicenni siano capaci di montare un pc, per dire
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkNe conosco uno che dopo averlo montato è finito metà in assistenza, metà reso su Amazon perché i pezzi gli sono arrivati "rotti".
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
lettoniente
"perché allarme?" è già stato scritto?
Ne conosco uno che dopo averlo montato è finito metà in assistenza, metà reso su Amazon perché i pezzi gli sono arrivati "rotti".
Sent from my Pixel 4a using TapatalkSe hanno preso un corto o se qualche piedino è forzato, se ne dovrebbero accorgere :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.