PDA

Visualizza Versione Completa : Ups e nas



Dadocoso
12-02-21, 19:37
Mi potreste cinsigliare un ups e un nas per favore?

L’UPS mi serve per un 3900xt, 32gb ram e 3090. Ho un alimentatore da 750w... come funziona? Mi serve un UPS da almeno 750w? Quali sono di preciso i benefici? Corrente in caso di blackout e sicurezza per le componenti in caso di sbalzi di tensione?

Il NAS mi serve principalmente per avere un backup dei dati sensibili. Al momento ho un SSD sata da 4gb. Se voglio avere un backup in tempo reale sul nas mi devo prendere un altro SSD o ce la faccio anche con un HDD meccanico?

Grazie

Mdk
12-02-21, 19:43
I NAS son pensati per stoccaggio, non velocità, e in ogni caso sei vincolato dalla velocità della tua intranet domestica, mi pare parlino bene dei QNAS, ovviamente metti 2 HDD in RAID in modo che la roba sia in doppia copia, per sicurezza

Per l'UPS, non è che puoi pensare di alimentarci un PC per più di 10-15 minuti, sono più una roba che se salta la luce anzichè spegnersi tutto hai il tempo di fare arresta il sistema, tutto qui
750W è il "consumo" massimo del tuo alimentatore, ovvio che non consuma sempre così
Io ho preso questo tempo fa: https://amzn.to/3tUxmDK
Non è certo la miglior qualità però per tenere alimentato il miniPC per la domotica + router + cam basta e avanza, probabilmente li tiene per un'ora o più, mai testato a fondo

GeeGeeOH
12-02-21, 20:34
Avere un ali da totW non vuol dire affatto che consuma quel wattaggio, conta la configurazione.
Certo la tua non è una configurazione da poco:
son un 350W per la 3090, un 120W per la CPU ma il resto è poca cosa.
Non dovresti arrivare a 600W.

Consiglio un APC, da 900VA o più.
Più VA ha più a lungo regge, soprattutto col passare degli anni che le batterie perdono man mano capacità.
Da cambiare ogni 3-4 anni.


Come NAS guarderei ai Synology.
Ci sono soluzioni col HDD e cache SSD.
Comunque è vero il fatto che probabilmente sarai limitato dalla Gigabit ethernet prima che dagli HDD, a meno che non hai a che fare con tantissimi file di piccole dimensioni continuamente modificati.

Dadocoso
12-02-21, 21:32
Grazie per le risposte. Ok per l’ups ovviamente non intendo utilizzarlo come batteria, ma era per capire bene i benfici. Più che altro, visto che ho un pò di soldi dentro a questo pc, vorrei qualcosa che protegge l’hw da problemi di corrente. Alla fine se si stacca la corrente non è tanto il problema che si spenge il pc, perdo solo pochi minuti di lavoro.

Discorso NAS. Esistono soluzioni che fanno un backup giornaliero invece di tenere tutto aggiornato in tempo reale? Tipo lavoro dall’ssd per velocità e poi a fine giornata mi sincronizza il backup sul NAS con le modifche del giorno?

GeeGeeOH
12-02-21, 21:36
Son più da temere gli sbalzi che non un netto stacco di corrente.

Penso che tutti i software di backup ti diano la possibilità di programmare il backup da ogni 5 minuti ad una volta alla settimana.

Weltall
13-02-21, 10:43
Occhio che per quello che mi ricordo degli ups non vanno guardati solo i VA ma anche i watt.
Ne avevo uno decenni fà che con i suoi 500 va non reggeva niente, perché scritto in piccolo c'era un wattaggio da 250... Almeno cosi ricordo, è tantissimo che non li uso.

GeeGeeOH
13-02-21, 11:00
Certo, entrami i valori sono importanti.
Ma i modelli seri hanno valori proporzionati.
Non trovi un 900VA con soli 250W di picco, ma con un 5-600W.


Per la cronaca io ho APC Smart-UPS SMC SmartConnect - SMC1500IC.
1.500 VA / 900 Watts.
Ci reggo 2 PC, 2 NAS e diverse altre trappolette.
Overkill... ma lo avevo trovato in offerta.

Dadocoso
13-02-21, 11:59
Ok quindi indicativamente 900va e 600w per un sistema come il mio? Però se magari ci metto anche un nas a doppio disco e che so, il router, meglio salire?

GeeGeeOH
13-02-21, 14:17
Direi una 30ina di Watt il NAS: decina per singolo HDD ed altrettanto per i chip.
Similmente sui 10W il router.

Enriko!!
13-02-21, 15:34
Grazie per le risposte. Ok per l’ups ovviamente non intendo utilizzarlo come batteria, ma era per capire bene i benfici. Più che altro, visto che ho un pò di soldi dentro a questo pc, vorrei qualcosa che protegge l’hw da problemi di corrente. Alla fine se si stacca la corrente non è tanto il problema che si spenge il pc, perdo solo pochi minuti di lavoro.

Discorso NAS. Esistono soluzioni che fanno un backup giornaliero invece di tenere tutto aggiornato in tempo reale? Tipo lavoro dall’ssd per velocità e poi a fine giornata mi sincronizza il backup sul NAS con le modifche del giorno?

Ti rispondo per il NAS, allora marche da guardare synology o Qnap (io uso questi e ho appena preso un TS-230 che per un uso non troppo intenso va benone e costa un 170 euro senza dischi), per quello che vuoi fare te ti basta anche una soluzione ad 1 disco...
Comunque puoi con vari software (compreso quello in dotazione o quello di windows) programmare copia dei file con le modalità che vuoi sul nas...puoi anche fare immagini di tutto il disco (incrementali), così dovesse succedere qualcosa all'hdd del tuo computer monti quello nuovo e ricarichi l'immagine ti ritrovi dove avevi lasciato...

-=S8=-
13-02-21, 19:10
Mi intrometto... Per farsi un server multimediale, un nas andrebbe bene?

GeeGeeOH
13-02-21, 19:42
Fanno di tutto: DLNA Media Server, torrent, webserver, etc.

Enriko!!
14-02-21, 10:14
Mi intrometto... Per farsi un server multimediale, un nas andrebbe bene?

Certo, con quello che ho preso io può pure trasmettere direttamente a chromecast e smart tv.

Dadocoso
14-02-21, 11:26
Ti rispondo per il NAS, allora marche da guardare synology o Qnap (io uso questi e ho appena preso un TS-230 che per un uso non troppo intenso va benone e costa un 170 euro senza dischi), per quello che vuoi fare te ti basta anche una soluzione ad 1 disco...
Comunque puoi con vari software (compreso quello in dotazione o quello di windows) programmare copia dei file con le modalità che vuoi sul nas...puoi anche fare immagini di tutto il disco (incrementali), così dovesse succedere qualcosa all'hdd del tuo computer monti quello nuovo e ricarichi l'immagine ti ritrovi dove avevi lasciato...
Grazie. In qualche recensione del synology 220j, che mi pare abbia lo steso hw del qnap che hai tu, si lamentavano che la potenza di calcolo a disposizione veniva messa a volte in crisi, a seconda delle operazioni. Che mi dici in proposito? Per fare un backup giornaliero e casomai un pò di streaming possono esserci problemi?

GeeGeeOH
14-02-21, 13:48
Per i backup non credo ci siano problemi, son le altre cose che menzionavo sopra che a volte possono essere troppo toste per le contenute capacità elaborativa.
Ad esempio, come ho messo la fibra 1gbps, il mio NAS non riusciva a sfruttare tutta la banda che avevo ora disponibile... quindi mi son preso un MiniPC che faccia da torrentbox.

Dadocoso
14-02-21, 17:58
Per i backup non credo ci siano problemi, son le altre cose che menzionavo sopra che a volte possono essere troppo toste per le contenute capacità elaborativa.
Ad esempio, come ho messo la fibra 1gbps, il mio NAS non riusciva a sfruttare tutta la banda che avevo ora disponibile... quindi mi son preso un MiniPC che faccia da torrentbox.

ok... boh vabbé posso anche vivere senza media box alla fine, giá le soluzioni che uso ora vanno benone. L'importante é il backup

GeeGeeOH
14-02-21, 18:21
Fai conto che finché avevo la 100Mbps non faceva una piega a gestire i torrent.
Anche come Media Server non c'è tanto lavoro, alla fine non avrai 10 dispositivi che contemporaneamente richiedono film o musica, no?

Dadocoso
14-02-21, 20:39
No, al massimo sarà il chromecast in salotto. Però ho anche io la fibra, ma vabbè mi par di capire che non avrò problemi

GeeGeeOH
14-02-21, 20:54
La fibra non è un problema di per se.
Gestire un botto di chunks e di hash per i torrent è.
Che poi, il NAS di per se andava, solo che non andava al massimo.

Enriko!!
15-02-21, 09:08
Grazie. In qualche recensione del synology 220j, che mi pare abbia lo steso hw del qnap che hai tu, si lamentavano che la potenza di calcolo a disposizione veniva messa a volte in crisi, a seconda delle operazioni. Che mi dici in proposito? Per fare un backup giornaliero e casomai un pò di streaming possono esserci problemi?

Si come caratteristiche il Synology 220j e il ts230 sono piuttosto simili, ma il qnap ha 2gb di ram contro i 512mb del 220j...però dicono che le app e l'os del synology siano molto più snelle del qnap...
Personalmente ero molto indeciso fra i due, ma alla fine arrivando da qnap (avevo un TS112, modello di 8-9 anni fa), ho voluto andare su quello che già conoscevo.

Rispetto al vecchio le prestazioni sono decisamente aumentate, l'avvio è sempre piuttosto lento, ma poi la navigazione nelle impostazioni e app (via browser) è molto più rapida...
Il trasferimento file con la gigabit è passato dai 40-50mb secondo a 100+ a parità di dischi...

Considera che io lavoro direttamente con i file che tengo sul nas, anche da 2 pc in contemporanea seppur raramente roba grossissima, in ogni caso ci si lavora bene.

Lo streaming video non l'ho ancora provato...con quello vecchio non era supportato, questo nuovo supporta anche video 4k...

Per quanto riguarda i backup non hanno particolari problemi, li gestiva bene anche il vecchio, anche se quando partiva si avvertiva un certo rallentamento (ma li programmavo in momenti in cui difficilmente mi ritrovavo ad usare il nas...) questo nuovo sono più veloci, ma un po' si sentono lo stesso...ma niente di tragico, ma d'altra parte se vai ad aprire file da un disco da cui sta già accedendo per copiare file un rallentamento è inevitabile, poi io ho dischi relativamente economici (WD green da 2TB)

Per i download, non ho mai usato più di tanto il centro download torrent, ma in certi periodi mettevo a scaricare anche 5-6 file in contemporanea, non stavo li a cronometrare ma se il torrente era pieno andava via bene, e non rallentava minimamente le altre operazioni del nas.
Questo nuovo ho messo a scaricare giusto una cosa...in ogni caso io ho una 30/5mega dunque non è che posso fare chissà che test.

Lord_Barba
15-02-21, 09:32
Se avete i mezzi, le capacità e la voglia, lasciate perdere i normali NAS e fatevene uno in autonomia.

Io ne ho costruito uno recuperando un vecchio PC (Core i5 3470 e 8 GB di RAM DDR3), ci ho piazzato sopra OpenMediaVault e GG.

L'unico costo è consistito, ovviamente, nei dischi.


SVANTAGGI:
Devi avere un PC da convertire; comprarlo appositamente sarebbe anti-economico in certi casi.

Te lo devi configurare a mano, tutto.

Sicuramente consumerà di più rispetto a un QNAP e simili.



VANTAGGI:
Lato hardware, puoi upgradare la macchina senza perdere nulla o dover reinstallare (già capitato di farlo).

Puoi farci letteralmente di tutto, grazie soprattutto a Docker e ai container (Server DHCP, filtrare la pubblicità con Pi-hole, gestire le password con Bitwarden, avere un cloud personale con Owncloud, ecc...)

Se hai modo di convertire un vecchio PC, il costo della macchina è zero.



https://i.postimg.cc/w1dpq4hH/Open-Media-Vault.jpg (https://postimg.cc/w1dpq4hH)

https://i.postimg.cc/DWv3sWjM/Portainer.jpg (https://postimg.cc/DWv3sWjM)

GeeGeeOH
15-02-21, 09:38
Svantaggio è anche lo spazio.
Difficilmente hai case & mobo microscopici "in avanzo".

E se devi solo fare backup, quindi nessuna funziona "avanzata", non so se lo smeno val la pena.

Lord_Barba
15-02-21, 09:50
Svantaggio è anche lo spazio.
Difficilmente hai case & mobo microscopici "in avanzo".

E se devi solo fare backup, quindi nessuna funziona "avanzata", non so se lo smeno val la pena.

Guarda, dipende; per il mio primo NAS costruito in autonomia, comprai su Amazon questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B013UBCHVU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

All'epoca costò 250 Euro senza i dischi.
Era già superiore al 90% dei NAS acquistabili e pronti all'uso, come fascia di prezzo.

Ingombro scarso; di fatto è un cubo e non ha alimentatore esterno.

Appena ho recuperato i pezzi di un vecchio PC, ho rimosso i 4 dischi e li ho spostati sul nuovo hardware; l'unico passaggio necessario per il ripristino del funzionamento, è consistito nel lanciare il comando per tirarsi su la nuova scheda di rete.

Certo, la macchina "nuova" ha un case più grosso (https://www.amazon.it/gp/product/B00JBBH93K/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1), ma sta esattamente sulla stessa mensola del vecchio, con la differenza che ora di dischi ne posso montare fino a 8 e posso cambiare hardware, in futuro, senza cambiare il case.

https://i.postimg.cc/Y4Nr1Kzd/20210215-094707.jpg (https://postimg.cc/Y4Nr1Kzd)

BONUS: In quest'ultima foto si vede la scatola del mio primissimo NAS in assoluto, della Netgear.

Enriko!!
15-02-21, 09:53
Si ci avevo pensato pure io, ma poi...150-170 euro hai una soluzione pronta, in 10 minuti sei pronto a partire e fanno già 1000mila cose in genere molte più di quante un utente medio domestico o da piccolo ufficio abbia bisogno, ti serve una funzione? installi un app con la stessa semplicità del cellulare e sei pronto...
Lo uso anche per fare e testare i siti in locale.
Accesso da remoto dal portale qnap da cui posso caricare e scaricare file ovunque sia (cosa che uso spesso).
Ovviamente cose che fai anche con altre soluzioni, però veramente in 10 minuti hai configurato tutto da zero...

il tutto con uno scatolino piccolissimo e silenzioso.
Il mio precedente nas mi è durato praticamente 8-9 anni, e tutto sommato va ancora, ma ormai ha evidenti limiti, insomma visto il costo, la buona longevità che comunque offrono per un utente basico/medio la soluzione pc dedicato non so quanto valga la pena.

Ho un conoscente che sta prendendo questa strada, ma per clienti che necessitano di soluzioni da ufficio con esigenze ben diverse partendo da pc windows.

Dadocoso
15-02-21, 10:07
la soluzione fai da te ha sicuramente il suo appeal visto che alla fine mi piace smanettare, ma la realtá é che dovendolo usare per lavoro preferisco avere una soluzione pronta all'uso che non richieda tempo aggiuntivo... mettermi a smanettare col nas non é esattamente quello che intendo fare al momento. Oltretutto non ho alcun computer da riciclare.

Addirittura per un po' ho pensato di aggiungere un disco nel case e fare il backup li. Peró in effetti un paio di funzioni del nas possono far comodo rispetto alla soluzione disco aggiuntivo.

GeeGeeOH
15-02-21, 10:16
Guarda, dipende [...]
Ti sei appunto andato a prendere un case ad hoc. Non di avanzo da computer "normale".

Lord_Barba
15-02-21, 10:25
Ti sei appunto andato a prendere un case ad hoc. Non di avanzo da computer "normale".

Ma infatti in questo caso sì, però ti faccio un esempio:

https://www.amazon.it/dp/B071LNLVWS/ref=asc_df_B071LNLVWS1613207400000/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B071LNLVWS&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A22623037316C6E6C767773222C2263 223A3231362C2274223A22323130323135227D

Ecco il prezzo per avere un NAS con CPU Intel i5 e 8GB di ram.

Ora, se uno deve solo farci i backup e salvare dei documenti, siamo d'accordo che il mio metodo sia "controproducente" lato tempo impiegato per raggiungere l'obbiettivo.

Per tutto il resto, non penso ci sia neanche da discutere; anche uno dovesse comprare i pezzi appositamente, risparmierebbe di sicuro e avrebbe la certezza di poter aggiornare l'hardware nel corso degli anni, senza doversi comprare di nuovo tutto da capo (e tralasciamo casi in cui, effettivamente, il NAS si potrebbe guastare).


Parliamo comunque sempre di ambito casalingo eh; capisco che lato business ci sia soprattutto anche la questione legata al supporto che fa la differenza, e un NAS "artigianale" non sarebbe neanche da prendere in considerazione.

GeeGeeOH
15-02-21, 10:30
Certo che una cosa del genere costa un botto.
Quello che sottolineavo è che difficilmente con gli avanzi riesci a fare un qualcosa di compatto.

Lord_Barba
15-02-21, 10:32
Certo che una cosa del genere costa un botto.
Quello che sottolineavo è che difficilmente con gli avanzi riesci a fare un qualcosa di compatto.

Sì, con i soli avanzi è vero. :sisi:

Enriko!!
15-02-21, 10:43
Parliamo comunque sempre di ambito casalingo eh; capisco che lato business ci sia soprattutto anche la questione legata al supporto che fa la differenza, e un NAS "artigianale" non sarebbe neanche da prendere in considerazione.

è che anche in ambito casalingo o piccolo ufficio difficilmente si ha necessità di roba del genere.
Come dicevo uno che conosco che fa assistenza a uffici e aziende sta cominciando a valutare alternative tipo la tua, potendo fare macchine virtuali, espandibilità più agevole, servizi vari ecc...
Nas in grado di fare questo costano molto, quando possono essere svolti da pc decisamente più economici, però si parla di esigenze che difficilmente sono sentite nel uso domestico o ufficio di 2-3 persone...a meno che non si parli di appassionati o usi specifici.

Dunque non che la cosa non abbia senso o un suo perchè, ma si rivolge per forza di cose ad una "nicchia" di utenti, comunque con una certa base "tecnica" ed esigenze ben specifiche.

Mdk
16-02-21, 15:26
Comunque credo che il "contro" principale di farselo con un vecchio PC sia proprio il consumo, e in secondo luogo il rumore perchè le CPU per uso domestico hanno delle ventole discrete ma in ogni caso se stanno a girare tutto il giorno non durano all'infinito
Io avevo un Fujitsu di quelli piccoli da scrivania, lo usavo per la domotica e altre cosucce, tempo 3 mesi ed è morto l'alimentatore, rigorosamente interno (cioè montato sulla scheda madre) e ciaone
Adesso ho ripiegato su un Rasp4 che, se non si hanno esigente particolari (rack di dischi o velocità di input/output) va più che bene, fate conto che c'è la distro Ubuntu ufficiale con desktop e tutto
Per ora da domotica + DHCP + adblock + server VPN e non sto usando neanche un decimo della potenza, potrebbe tranquillamente fare da NAS con 2 dischi USB

Enriko!!
16-02-21, 17:03
Su questo forum non ricordo chi aveva segnalato anche questa soluzione per qualcosa di semi/fai da te:
https://www.hardkernel.com/shop/odroid-hc2-home-cloud-two/
https://www.openmediavault.org/
Soluzione simile a quella del rasp credo

-=S8=-
16-02-21, 22:20
carina l'idea.
Essenziale piccolo ed economico. Da farci un pensierino.

Dadocoso
11-03-21, 14:19
alla fine ho preso un sinology ds218

non é che ci abbia capito molto con le loro nomenclature, ma mi pare abbia le stesse funzioni del 220, costa poco di piú, ma ha 2gb di ram invece di 512mb e mi pare cpu un po' piú performante.

Grazie per i consigli.

Enriko!!
11-03-21, 15:49
Bello, ma poco di più? mi pare costi quasi il doppio del Ds220J :mah:

Dadocoso
11-03-21, 18:15
Hai ragione, avevo fatto tutti i controlli la scorsa settimana, ma l'ordine l'ho fatto ieri. Mi ricordavo male :asd: Dove l'ho preso io veniva circa 180 euro il ds220j e 270 il 218.

Enriko!!
11-03-21, 19:35
Beh 270 per 218 è un ottimo prezzo mi pare

Dadocoso
12-03-21, 08:41
dio mio ragazzi non usavo un HDD meccanico da anni e non mi ricordavo il baccano che fa :bua:

Mi stanno sorgendo dubbi sull'acquisto onestamente, che fortunatamente dovrei poter eventualmente ridare in 14 giorni.

Domanda:
la cosa che realmente mi interessa é il backup. In questo caso, come la vedete la soluzione di prendersi un secondo SSD da 4tb che mi costerebbe piú o meno come la combo Nas + HDD, e semplicemente metterlo dentro il pc e fare il backup li dentro, o magari metterlo direttamente in raid?

Ovvio che mi perdo tutti i benefici di un nas, peró non so se guadagno in vita del disco (a regola gli SSD son piú sicuro, no?), meno casino, meno ingombro. Lato sicurezza, é vero che é nello stesso pc, peró non credo siano molte le possibilitá di "esplosione" di un pc che distrugge tutto al suo interno. Comunque ho anche un dropbox da 2tb che posso usare come 3o backup.

GeeGeeOH
12-03-21, 08:44
Mi sembra che i pro ed i contro ti son chiari, devi vedere tu.

Dadocoso
12-03-21, 09:02
Mi sembra che i pro ed i contro ti son chiari, devi vedere tu.

ok, magari confermavo di avere una giusta visione sui pro e sui contro

soprattutto circa la maggior affidabilitá di un SSD e i rischi molto contenuti che un disco si rompa a causa di rotture nel pc

Mdk
12-03-21, 09:06
Ma mettere gli SSD nel NAS?

Dadocoso
12-03-21, 09:10
Ma mettere gli SSD nel NAS?

beh, il costo piú o meno raddoppia. L'idea era al posto del nas e dell'HDD meccanico, prendere un SSD. Se viene fuori che il nas mi fa davvero comodo i soldi ce li metto, ma alla fine mi sto chiedendo se davvero mi serve.

Piuttosto... se proprio non voglio metterlo dentro il pc, potrei vedere soluzioni per attaccarlo tramite usb-c ad esempio.

anche perché alla fine mi son reso conto che i benfici del nas li posso in parte sostituire col pc stesso visto che o lavoro da casa, o se lavoreró in remoto, sto mettendo su il modo di accendere il computer a distanza tramite una smart plug, poi collegarmi dal portatile al fisso con parsec. In questo modo alla fine posso accendere il computer quando mi pare e nel caso abbia bisogno di accedere a qualche file ce l'ho li.

Inoltre, altra domanda: penserei ci siano dei programmini per win10 per creare un "cloud" con i file sul computer... no?

GeeGeeOH
12-03-21, 09:23
SSD non hanno parti meccaniche, quindi non corrono tutti quei rischi.

Avere una macchina separata (ed a basso consumo) non è cosa da poco, ma dipende dalle situazioni.

Se poi non hai proprio tanti dati, il cloud va preso in considerazione...

- - - Aggiornato - - -


Inoltre, altra domanda: penserei ci siano dei programmini per win10 per creare un "cloud" con i file sul computer... no?Onedrive?

Enriko!!
12-03-21, 09:46
Non so, io ho il nas con due dischi meccanici proprio affianco, non mi pare faccia così confusione, certo ogni tanto si sente un leggero brusio...ma mi sembra veramente minimo, che poi considerando l'ingombro minimo uno può sempre infilare il tutto in un armadio, e chi lo sente più?

Poi a me piace avere i dati su un sistema indipendente dal PC da cui lavoro, anche perché ho più PC, e in caso di malfunzionamento del PC (seppur oggi molto rari) lavoro da un altro e ho tutto comunque.

Dadocoso
12-03-21, 09:55
SSD non hanno parti meccaniche, quindi non corrono tutti quei rischi.

Avere una macchina separata (ed a basso consumo) non è cosa da poco, ma dipende dalle situazioni.

Se poi non hai proprio tanti dati, il cloud va preso in considerazione...

- - - Aggiornato - - -

Onedrive?

beh al momento ho circa 2 tb di dati sensibili. Peró andando piú su il cloud inizia a costare un bel po'. Guardavo ieri dropbox per avere 4tb é giá roba aziendale da minimo 600 euro l'anno.

Onedrive é il cloud di microsoft, o mi confondo?

Comunque quello che intendevo era avere modo di accedere ai dati che sono fisicamente su un pc anche, ad esempio, via browser. Un po' tipo dropbox, ma partendo dal proprio pc.


Non so, io ho il nas con due dischi meccanici proprio affianco, non mi pare faccia così confusione, certo ogni tanto si sente un leggero brusio...ma mi sembra veramente minimo, che poi considerando l'ingombro minimo uno può sempre infilare il tutto in un armadio, e chi lo sente più?

Poi a me piace avere i dati su un sistema indipendente dal PC da cui lavoro, anche perché ho più PC, e in caso di malfunzionamento del PC (seppur oggi molto rari) lavoro da un altro e ho tutto comunque.

boh, io ora sto backuppando il malloppone, quindi il disco sta girando a tutta birra. Peró faceva un casino che la notte ho dovuto chiudere la porta della camera da letto per non sentire il nas che lavorava in salotto e c'é una stanza tra salotto e camera da letto, con pareti belle spesse :bua:

GeeGeeOH
12-03-21, 10:23
Diversi NAS ti permettono di accedere da remoto a quello che contengono, probabilmente hai la funzione sul tuo.

Dadocoso
12-03-21, 10:25
Diversi NAS ti permettono di accedere da remoto a quello che contengono, probabilmente hai la funzione sul tuo.

intendevo se esiste modo di avere la stessa funzione su un pc, nel caso dovessi restituire il nas (mi hanno detto che lo posso dare indietro). La risposta sospetto sia decisamente si, ma sono un nabbo infatti vengo spesso qui a rompere :asd:

GeeGeeOH
12-03-21, 10:32
Certamente c'è il modo, mai fatto.

Dadocoso
12-03-21, 10:33
eh immaginavo. Ora me lo studio un po', ma credo che in effetti la soluzione SSD potrebbe essere piú indicata per me.

Enriko!!
12-03-21, 11:16
Io accedo regolarmente via browser ai dati che ho sul nas quando lavoro fuori ufficio/casa...
Sul Qnap è gestito tutto in modo piuttosto semplice, installi un app sul nas che ti collega al loro protale, fai il login sul loro portale, da li vedi il tuo nas, e ti logghi sul nas con le tue credenziali.
Puoi anche creare dei link da inviare ad altri in modo che ti possano direttamente caricare (o prendere) roba dal nas...
Poi ci sono anche altri sistemi più "diretti" per fare la stessa cosa, ma questa è la più semplice (e alla mia portata con zero sbattimento).
Mi ero informato e anche con synology c'era un sistema simile mi pare.

Pure su windows c'è un sistema analogo, una volta avevo trovato un programma free che ti metteva tutta una serie di funzioni da "nas/server" su pc...

GeeGeeOH
12-03-21, 11:21
Io però preferisco avere un NAS a basso consumo sempre acceso che un PC intero.

Enriko!!
12-03-21, 11:46
Io però preferisco avere un NAS a basso consumo sempre acceso che un PC intero.

si pure io...lo vedo oltretutto anche di più facile gestione

Mdk
15-03-21, 10:02
eh immaginavo. Ora me lo studio un po', ma credo che in effetti la soluzione SSD potrebbe essere piú indicata per me.

Owncloud o Nextcloud, non so se girino su Windows però

Dadocoso
15-03-21, 13:55
Owncloud o Nextcloud, non so se girino su Windows però

interessante, grazie