Visualizza Versione Completa : E chiedo ai padri.
Ho un figlio di sei anni e mezzo e ho sempre sostenuto di ritardare l'acquisto della sua prima macchina da gioco elettronica il più possibile.
Oggi sono a casa di cugini, coetanei.
Questi giocano già alla grandissima su Fortnite, hanno amicizie virtuali e la mia prole sembra appena sbucata fuori da una caverna.
Questo mi fa davvero sentire in colpa, oltretutto le sue attività fisiche, pensate per intrattenerlo, sono ferme da mesi causa Covid.
Gran brutta cosa il mestiere di genitore...e tra due mesi si raddoppia.
meglio caverna che fortnite e merdate social a 6 anni.
Dai non scherziamo, a 6 anni giochi online no
lezard valeth
14-02-21, 19:27
Per me hai fatto bene, tanto recuperano in fretta.
Per la macchina da gioco dagli qualcosa che vada solo offline.
La penso perfettamente come voi, ma vedo che questo è un colpo pesantissimo alla sua vita sociale, fatta di amichetti nuovi a scuola, bendati e distanti, piscine chiuse e parchi anche. :sad:
meglio caverna che fortnite e merdate social a 6 anni.
Eh però se tutti i coetanei giocano e parlano di fortnite lui che non ci gioca o gli va di culo che trova qualcun'altro come lui o non parla con nessuno.
Al netto che fortnite fa cagare credo bisogna considerare che fortnite stesso è usato come mezzo per mantenersi in contatto e socializzare coi coetanei quando non puoi vederli.
a 6 anni ?
sì magari è il caso di dargli il colpo di grazia con fortnite
bravi cugini..
lezard valeth
14-02-21, 19:35
Un mondo dove Fortnite e' considerato mezzo essenziale per socializzare....
stavo giusto facendo vedere come si fanno le combo a quello di due anni a dragon ball :nod:
ma ha le mani piccoline. non vedo l'ora riesca a giocare così lo asfalto.
quella di 6 è femmina, non ha proprio la predisposizione genetica nè la pazienza. le han regalato un tablet per mocciosi con dentro i giochini scemi tipo crea i gelati coi vari gusti ma non glieli faccio fare perché secondo me rendono idioti.
seriamente, ogni tanto li faccio giochicchiare col wii e col kinect ma non sono particolarmente interessati ai videogiochi con tutti i balocchi e libri e colori e minchiate che hanno. quando sarà il momento baderò che abbiano roba buona da giocare.
Gioco online a 6 anni col cazzo. Magari giocheremo insieme al wii o simili ma roba del genere online col cazzo
GenghisKhan
14-02-21, 19:53
Mio figlio sta iniziando ora a giocare online, solamente coi suoi amici, a 13 anni
Non sentirti in colpa, sono gli altri genitori che sono strafottenti
Ho un figlio di sei anni e mezzo e ho sempre sostenuto di ritardare l'acquisto della sua prima macchina da gioco elettronica il più possibile.
Oggi sono a casa di cugini, coetanei.
Questi giocano già alla grandissima su Fortnite, hanno amicizie virtuali e la mia prole sembra appena sbucata fuori da una caverna.
Questo mi fa davvero sentire in colpa, oltretutto le sue attività fisiche, pensate per intrattenerlo, sono ferme da mesi causa Covid.
Gran brutta cosa il mestiere di genitore...e tra due mesi si raddoppia.
se ci giochi con loro, secondo me si, ma se possono giocare da soli no. Troppo presto secondo me. Almeno 9 anni. Io col mio (4 anni) gli faccio pilotare l'elicottero o sparare col carro armato. Ma solo ogni tanto, per il resto gioco manuale normale. Se possono accedere deliberatamente, c'è il rischio che prediligano solo o quasi quello
La penso perfettamente come voi, ma vedo che questo è un colpo pesantissimo alla sua vita sociale, fatta di amichetti nuovi a scuola, bendati e distanti, piscine chiuse e parchi anche. :sad:
ma i parchi son chiusi in puglia?
Sarò onesto nel raccontarvi che ho personalmente vissuto quel momento di "ignoranza" informatica anche io sino a dodici anni.
Però io, così come i miei coetanei (sono dell'81), avevamo modo di socializzare. Oratorio, ma anche semplicemente per strada, quei pomeriggi in giro con la bici, senza possibilità di essere rintracciati, che finivano chissà dove.
Poi si ci giocava anche al Commodore 64 a casa di un amico, ma avevamo una palette di intrattenimenti molto più ampia, per assurdo.
Quei tempi erano diversi.
- - - Aggiornato - - -
ma i parchi son chiusi in puglia?
Nel mio comune si.
Un mondo dove Fortnite e' considerato mezzo essenziale per socializzare....
essenziale ?
Lego Star Wars e gg, ci giochi insieme in coop... a 6 anni non è che deve avere 'sta vita sociale...
a 6 anni non è che deve avere 'sta vita sociale...
wat :rotfl:
mica deve andare ai party in spiaggia :asd:
compragli la switch e fallo giocare a suoermario
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
no, giocare a fortnite a 6 anni no!
è vero che mio figlio ha 3 anni e lo voglio introdurre ai giochi a breve, ma non roba online, al massimo il super nintendo
wat :rotfl:
mica deve andare ai party in spiaggia :asd:
Nel senso che se anche non si becca con gli amichetti di scuola, online, non muore nessuno, tantomeno lui.
scusate parziale ot, ma secondo voi è normale fare il bagno al piccolo dopo cena? io non glie lo faccio mai dopo, perchè se prende freddo gli si blocca la digestione, invece sua madre si, tipo stasera, e dato che non stiamo insieme, non posso fare nulla quando non è con me, ma sono io che sono eccessivamente apprensivo o ho ragione?
a 6 anni a rincitrullire con giochini elettronici.. per forgiare futuri basementari...
scusate parziale ot, ma secondo voi è normale fare il bagno al piccolo dopo cena? io non glie lo faccio mai dopo, perchè se prende freddo gli si blocca la digestione, invece sua madre si, tipo stasera, e dato che non stiamo insieme, non posso fare nulla quando non è con me, ma sono io che sono eccessivamente apprensivo o ho ragione?
Entrambi.
Io eviterei, ma non credo capiti nulla al pargolo se lo fa; basta no fargli prendere aria. Ma anche se prende aria gli viene il cagotto e bon.
Appena fatto dopo cena. E' abbastanza irrilevante, glielo fai in acqua calda in un ambiente caldo, non è che sei in siberia.
Entrambi.
Io eviterei, ma non credo capiti nulla al pargolo se lo fa; basta no fargli prendere aria. Ma anche se prende aria gli viene il cagotto e bon.
biocane, non nel senso di sigillargli un sacchetto intorno al cranio eh
biocane, non nel senso di sigillargli un sacchetto intorno al cranio eh
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
Entrambi.
Io eviterei, ma non credo capiti nulla al pargolo se lo fa; basta no fargli prendere aria. Ma anche se prende aria gli viene il cagotto e bon.
Appena fatto dopo cena. E' abbastanza irrilevante, glielo fai in acqua calda in un ambiente caldo, non è che sei in siberia.
ok, bon, mi tranquillizzo, allora sono io che sono troppo apprensivo, retaggio ereditato (solo in parte per fortuna) dai miei genitori
Videogiochi si ma niente multiplayer :snob:
E comunque per il bagno/doccia dopo cena 0 problemi :snob:
Dagli accesso all'internet, accesso ai porno, videogiochi ultraviolenti e magari pure della droga.
Poi magari si stanca e, avendo già provato tutto, da grande sarà calmo e saggio. :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=vamTjlSDEas
Dagli accesso all'internet, accesso ai porno, videogiochi ultraviolenti e magari pure della droga.
Poi magari si stanca e, avendo già provato tutto, da grande sarà calmo e saggio. :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=vamTjlSDEas
A me è andata un po' così 😅
pietreppaolo
14-02-21, 22:00
Nes, Super Nes, Megadrive.
Pong, Nes, Super Nes, Megadrive,... .
In principio...
Ma i tempi sono cambiati. Io ho un figlio di un anno, ma mi faccio molte domande su come sarà.
Ora per i giovanissimi i videogame sono solo online. Tra figli di amici e nipoti ho visto più di un bambino venire totalmente isolato in classe perché non giocava online e non è una cosa bella.
Poi capisco che a 6 anni siano piccoli, ma sul serio si rischia di avere figli che poi non hanno amici o che in qualche maniera vengano bullizzati.
Un papà che conosco (figlio 7 anni) si è reso conto che allontanarlo da sta realtà lo allontanava da tutti i suoi amichetti (anche quelli con cui faceva sport che poi, a casa, si vedevano online) e ha trovato il compromesso (impegnativo, ma se sei una papà ti tocca) di far stare il figlio online, ma con lui presente
Mio figlio fa 5 anni tra poco.
Ho sempre preferito giochi all aria aperta macchinine duplo e mattoncini.
Ha accesso a YouTube kids su un tablet e ha scoperto super Mario.
Allora ho rispolverato la vecchia Wii e quando ha fatto gli esercizi o se a cena ha mangiato tutto come premio ci sta mezz ora di Mario bro col papi.
Ama fare e rifare il primo fottuto livello, ormai ha più di 60 vite farmate.
A me viene il latte alle ginocchia ma per il pargolo si fa.
Doccia post cena no problem, sempre fatto e mai spruzzato merda per questo.
NoNickName
14-02-21, 22:57
io gli comprerei dei giochi di logica per prepararlo all'informatica, ci sono aziende che si occupano solo di questi giocattoli
Kronos The Mad
14-02-21, 23:00
Fortnite rotfl :(
EddieTheHead
15-02-21, 00:22
papà papà voglio giocare onlain!!11!\\1!!
pronti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Multi_user_dungeon
Mostra ai genitori dei bambini il forum J4S, fagli leggere un pò di topic e digli che noi giochiamo a fortnite.
Vedrai che tolgono internet ai figli fino a quando non avranno 25 anni.
Ma che cazzo vi frulla in testa?
Si chiama pegi. E per Fortnite è 12...
Ora capisco le battaglie contro il moige da piccoli ma una dritta facciamocela dare.
Dio caro
papà papà voglio giocare onlain!!11!\\1!!
pronti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Multi_user_dungeonDicono Hellmoo sia ottimo per quella fascia di età
lezard valeth
15-02-21, 07:10
Eh appunto, chissenefrega se a 6 anni lo escludono un pochino, sta venendo su una generazione di ritardati, salvalo.
GenghisKhan
15-02-21, 07:25
Mia figlia di 9 anni il PC lo usa principalmente per Scratch :o
Mostrargli quello, vedi come reagisce
Ovviamente devi dedicarti anche tu, provare cose assieme, ecc
Io non parlo di bambini esclusi un pochino, ma di bambini esclusi e bullizzati.
Inoltre fortnite pegi fa ride, perché a 5 anni noi vedevamo kenshiro che faceva esplodere le teste, giocavamo a barbarian su commodore dove le tagliavano...
A 8 ho visto robocop dove un tizio si scioglieva nell’acido e ho cominciato a menarmi l’uccello
Necronomicon
15-02-21, 08:57
Finché non è il bambino a chiederlo, non vedo perché farlo giocare a Fortnite.
Quando comincia a chiedere, vorrà dire che sente pressioni sociali
Stai parlando di contenuti già impacchettati, di cui fra l'altro Robocop era già i tempi vm18.
se ne fa un discorso di bullismo e inclusività, cioè proprio partire dal lato sbagliato della faccenda. Leggere il problema come la soluzione
non ho capito secondo quale criterio il rischio di bullismo dovrebbe ridursi nei giochi e nelle interazioni on-line. Anche perché i casi di cyberbullismo sono ancora più evidenti oggi che mai
concordo, online a 6 anni per me é deleterio. Capisco i tuoi dubbi circa l'esclusione sociale, perché sono giusti. Io peró credo che se l'umanitá sopravviverá abbastanza a lungo, guarderanno a questo periodo storico e diranno qualcosa tipo: ma vi renderete conto che nel 2021 sparavano l'eroina in vena ai bambini giá in tenera etá? Che societá di idioti.
Stai parlando di contenuti già impacchettati, di cui fra l'altro Robocop era già i tempi vm18.
se ne fa un discorso di bullismo e inclusività, cioè proprio partire dal lato sbagliato della faccenda. Leggere il problema come la soluzione
non ho capito secondo quale criterio il rischio di bullismo dovrebbe ridursi nei giochi e nelle interazioni on-line. Anche perché i casi di cyberbullismo sono ancora più evidenti oggi che mai
Credo che la ratio sia:
1-Non faccio giocare online il marmocchio, i suoi amici ci giocano
2-I suoi amici iniziano a dirgli " sfigato sfigato , non giochi" .
3-Se sono particolarmente teste di cazzo lo iniziano a bullizzare sul serio
4-Il genitore cede.
Credo che le vie siano un paio, visto che fare affidamento sugli altri genitori è impossibile.
1-Impegnargli il tempo libero con attività fisiche di gruppo ( tipo sport di qualche genere dove ha il contatto fisico con altri per forza di cose).
2-Se proprio deve giocare a ste cazzate, stargli di fianco per tutto il tempo e limitare il tempo.
Singolare che noi, venuti su infamati da genitori e cool kids perchè giocavamo troppo ai vidya, ora siamo i primi a cercare di metterci una pezza.
Allora, non faccio un discorso di cosa logicamente sia giusto, perché in quel caso è ovvio che non darei a mio figlio nemmeno il cellulare prima dei 45 (quarantacinque) anni.
Però poi ti guardi in giro e vedi situazioni che non ti aspettavi.
Il figlio dei miei amici non è stato praticamente più invitato a una festa e totalmente “esiliato” solo perché non giocava più online causa rottura della ps4. E lo wo che il problema sono i genitori che, ascoltando i figli, non lo invitano, ma alla fine il risultato è che tuo figlio sta da solo.
L’intrattenimento cambia. Noi guardavamo lo tv e loro guardano youtube. Noi giocavamo a pallone e andavamo all’oratorio, loro giocano a pallone e a fortnite (o among us, che mi pare sia un altro must have dei ragazzini).
Insomma, come principio sono d’accordo con voi, ma poi vedere il proprio figlio escluso anche dalle interazioni reali perché noi lo abbiamo “salvato” dal mondo online non è facile.
Insisto: un tizio che conosco quando il figlio di 8 anni gioca a fortnite sta là con lui, si fa due palle così, ma almeno sa con chi gioca il figlio, sa cosa dice il figlio e il figlio è anche stracontento che il papà sia là con lui.
E poi cavolo, siamo su tgm, non ditemi che da bambini non vi chiudete mille mila ore davanti al commodore/nes/megadrive...
- - - Aggiornato - - -
Credo che la ratio sia:
1-Non faccio giocare online il marmocchio, i suoi amici ci giocano
2-I suoi amici iniziano a dirgli " sfigato sfigato , non giochi" .
3-Se sono particolarmente teste di cazzo lo iniziano a bullizzare sul serio
4-Il genitore cede.
Credo che le vie siano un paio, visto che fare affidamento sugli altri genitori è impossibile.
1-Impegnargli il tempo libero con attività fisiche di gruppo ( tipo sport di qualche genere dove ha il contatto fisico con altri per forza di cose).
2-Se proprio deve giocare a ste cazzate, stargli di fianco per tutto il tempo e limitare il tempo.
Singolare che noi, venuti su infamati da genitori e cool kids perchè giocavamo troppo ai vidya, ora siamo i primi a cercare di metterci una pezza.
Era quello che cercavo di dire. Tra l’altro, per esperienze vicine a me, anche i bambini che fanno sport poi a casa si “vedono” per giocare online e anche nello sport poi si viene emarginati.
Io me le ricordo le cattiverie che da bambini si dicevano al compagno di calcio sfigato/ciccione. Ora si dicono a chi è una pippa a fortnite
Sono molto preoccupato per le nuove generazioni.
A 8 ho visto robocop dove un tizio si scioglieva nell’acido e ho cominciato a menarmi l’uccello
io ho cominciato dopo aver visto lo speciale GENTE MESE: STORIA DEL SENO NEI SECOLI (Da Cleopatra a Samantha Fox)
PERO' OH, DE GUSTIBUS
Allora, non faccio un discorso di cosa logicamente sia giusto, perché in quel caso è ovvio che non darei a mio figlio nemmeno il cellulare prima dei 45 (quarantacinque) anni.
Però poi ti guardi in giro e vedi situazioni che non ti aspettavi.
Il figlio dei miei amici non è stato praticamente più invitato a una festa e totalmente “esiliato” solo perché non giocava più online causa rottura della ps4. E lo wo che il problema sono i genitori che, ascoltando i figli, non lo invitano, ma alla fine il risultato è che tuo figlio sta da solo.
L’intrattenimento cambia. Noi guardavamo lo tv e loro guardano youtube. Noi giocavamo a pallone e andavamo all’oratorio, loro giocano a pallone e a fortnite (o among us, che mi pare sia un altro must have dei ragazzini).
Insomma, come principio sono d’accordo con voi, ma poi vedere il proprio figlio escluso anche dalle interazioni reali perché noi lo abbiamo “salvato” dal mondo online non è facile.
Insisto: un tizio che conosco quando il figlio di 8 anni gioca a fortnite sta là con lui, si fa due palle così, ma almeno sa con chi gioca il figlio, sa cosa dice il figlio e il figlio è anche stracontento che il papà sia là con lui.
E poi cavolo, siamo su tgm, non ditemi che da bambini non vi chiudete mille mila ore davanti al commodore/nes/megadrive...
- - - Aggiornato - - -
Era quello che cercavo di dire. Tra l’altro, per esperienze vicine a me, anche i bambini che fanno sport poi a casa si “vedono” per giocare online e anche nello sport poi si viene emarginati.
Io me le ricordo le cattiverie che da bambini si dicevano al compagno di calcio sfigato/ciccione. Ora si dicono a chi è una pippa a fortnite
secondo me la differenza é che quando ci chiudevamo in camera a sfondarci di giochi e seghe negli anni 90, la cosa era appunto limitata a quello. Giochi e seghe. E non dico che questo andasse bene a prescindere eh, peró secondo me il problema aveva un contesto un po' meglio definito. C'era giá internet, ma era una cosa totalmente diversa.
La cosa che mi fa paura oggi é che internet é un qualcosa di studiato a tavolino per creare dipendenze, per sfruttare le debolezze dell'individuo che specialmente nel caso di un bambino sono enormi. É impossibile sapere in quale roba malata puó venire coinvolto un bambino su internet oggi giorno (guardate che fanno gli adulti...), e la gente che si impicca per gioco o si tira sulle macchine in corsa perché lo fanno su tik tok ne é un esempio, e secondo me é la punta dell'iceberg.
Ovvio che la risposta é di starci dietro, parlarci, controllare... peró non é facile (anche perché a un certo punto rischi di ottenere il risultato opposto se controlli troppo) ed é stressante sapere che una volta che ha accesso a internet, the sky is the limit :bua:
Sono troppo ubriaco per affrontare questo discorso
Sono troppo ubriaco per affrontare questo discorso
Nelle chat di Fortnite in questo momento ci sono figli preoccupati per i genitori che alle 10 di lunedì sono ubriachi su J4S.
io ho cominciato dopo aver visto lo speciale GENTE MESE: STORIA DEL SENO NEI SECOLI (Da Cleopatra a Samantha Fox)
PERO' OH, DE GUSTIBUS
Io invece con il marchese del grillo, la scena di Olimpia nuda, corrispose alla mia prima polluzione spontanea.
meglio caverna che fortnite e merdate social a 6 anni.
/this
/endthread.
Mio figlio a 6 anni mi fara' da RIO sull'F-14 a DCS world, altro che Fortnite
lezard valeth
15-02-21, 10:59
Secondo me nelle chat di Fortnite è pieno di pedopervertiti.
Son cose a cui penso anche io.
Non è tanto il farli giocare ai videogiochi a 6 anni, quanto i giochi online alla fortnite che possono creare dipendenze ed un mare di altri problemi rispetto al giochino single player, magari per bambini.
Probabilmente il compromesso, se proprio gli son capitati amici di merda che tendono ad isolarlo se non gioca online, è di lasciarlo giocare sotto sorveglianza per un tempo limitato. E poi possibilmente sport e altre attività social, con gruppi diversi di bambini.
Ma per me è ancora presto, che ancora non sa addormentarsi da solo :bua:
cmq è lo stesso discorso che facevo l'altro giorno dei sassi, da una parte non vuoi uniformarti agli altri genitori che sono deficenti, dall'altra non so se sia positivo negargli qualcosa che viene visto come lecito/normale dagli altri; non è facile la questione.
Sono "contento" di rivedere qui tutti i miei dubbi, vuol dire che è un dilemma noto e sentito.
Oltretutto, ieri ne parlavo proprio con mia moglie e mi fece notare un altro problema.
Con il primo genito, presto o tardi questo vaso di Pandora verrà scoperchiato, ma sarà bellissimo provare a mettere regole al secondo maschietto in arrivo in primavera.
Non vedo l'ora che mio figlio giochi online per poter avere una scusa per giocare insieme a lui. :asd:
WhiteMason
15-02-21, 13:07
Volendo, si potrebbe rilevare anche che, venendo esposti prima ad internet, facebook, chat con adescamenti online etc, potrebbero sviluppare prima l'esperienza per mantenere attento lo spirito critico e un ragionevole dubbio, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
15-02-21, 13:17
Volendo, si potrebbe rilevare anche che, venendo esposti prima ad internet, facebook, chat con adescamenti online etc, potrebbero sviluppare prima l'esperienza per mantenere attento lo spirito critico e un ragionevole dubbio, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
O diventare predatori sessuali più esperti quando diventeranno diciottenni :sisi:
Volendo, si potrebbe rilevare anche che, venendo esposti prima ad internet, facebook, chat con adescamenti online etc, potrebbero sviluppare prima l'esperienza per mantenere attento lo spirito critico e un ragionevole dubbio, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
si ma secondo me non a 6 anni. Il discorso ha senso. Ad esempio credo sia giusto voler parlare a mio figlio delle droghe in modo che sappia cosa sono e visto che inevitabilmente ci verrá in contatto possa avere gli elementi per fare la giusta decisione. Secondo me é meglio rispetto a rendere l'argomento un tabú assoluto e poi a 14 anni quando la gente intorno comincia a usarle non ha idea di cosa sia veramente. Ma non gliene parli a 6 anni :asd:
Comunque oh, roba difficilissima, non credo ci sia modo giusto/modo sbagliato... son cose delicate.
Volendo, si potrebbe rilevare anche che, venendo esposti prima ad internet, facebook, chat con adescamenti online etc, potrebbero sviluppare prima l'esperienza per mantenere attento lo spirito critico e un ragionevole dubbio, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Effettivamente quando si ritrovano col culo spanato ci pensano ben 2 volte prima di fidarsi di nuovo ad incontrare dal vivo gente conosciuta a caso in chat
Per il 5° compleanno delle mie gemelline ho permesso loro di giocare insieme a Mario Party
Ora, il weekend ci giochiamo 1 ora tutti insieme, al tabellone o anche solo ai mini-giochi.
IMHO, solo col Nintendo (console a caso) si può far giocare ai pargoli, che almeno l'online è inesistente o quasi e i giochi della grande N sono molto edulcorati rispetto alla media.
Si ma quando giocate a Mario party non c'è Pajiet che chiede alle tue figlie di mandargli foto delle tette
Nightgaunt
15-02-21, 21:22
I miei dovranno cominciare dalle basi, si comincia con Warcraft 2,ovviamente rigorosamente in inglese.
dune II :nod:
fateli giocare a questo:
https://www.playdosgames.com/online/alley-cat/
Nightgaunt
15-02-21, 21:28
dune II :nod:
fateli giocare a questo:
https://www.playdosgames.com/online/alley-cat/Era difficilissimo ai livelli più alti, mi chiedo poi se avesse una fine.
Gicoato in gloriosa CGA :asd:
io su 8086 da un amico e poi su 286 a casa, col computer dismesso dell'ufficio :asd:
Ho una bambina di 8 anni e uno di un anno, rispondo con considerazioni sparse:
Sono proprio curioso di sapere com'è landamento scolastico di questi bambini che a 6 anni giocano a Fortnite, perchè ti posso dire la mia esperienza da Vicepresidente del comitato genitori di una scuola da 200 alunni: di quei pochi che hanno libero accesso a internet/gaming online ci sono quelli che hanno un proprio canale di Youtube che son stati contattati da un pedofilo che chiedeva "le foto della fichetta" e ora sono ai servizi sociali. Quello che gioca a Minecraft la mattina si rotola nella ghiaia del cortile, mentre quello che ha libero accesso a Fortnite ha mandato al PS due insegnanti.
Poi ci sono le eccezioni eh....
Ho vissuto un'esperienza simile quando mia figlia era più piccola e siamo andati all'apple store dove c'è quel tavolino basso con 4 pouf e 4 tablet per intrattenere i bimbi. Io ero preoccupato che la bambina potesse crescere come disabile digitale perchè al contrario degli altri non aveva ancora capito come funzionava il dispositivo, poi con gli anni ho realizzato (in realtà mi hanno spiegato :asd:) che a sviluppare le abilità per usare un tablet un bambino non ci mette nulla, ben piu' a sviluppare altre abilità che andrebbero fatte in quegli anni invece che stare a berciare su Fortnite.
Adesso che ha 8 anni ha accesso al tablet, col quale abbiamo fatto un percorso di accesso graduale ai vari contenuti, ad esempio sa che le app che ci sono installate possono essere usate senza problemi, ma il browser no, se vuole usare ovviamente con noi e le facciamo anche un po' di cultura della navigazione, che non mi prenda un trojan cercando wallpaper dei pokemon. Gioco c'è abbiamo finito tutti i Lego Batman ed Harry Potter, abbiamo finito Broforce e proprio ieri abbiamo provato l'online. La discrimine sta tutta sul quanto un genitore si vuole sbattere.
il discorso del disabile digitale infatti secondo me non ha molto senso... Cioé, saper usare un tablet/browser/fortnite non é cultura digitale. Non é NIENTE. Sono prodotti pensati per essere a prova di idiota e non credo che un persona nata dopo gli anni 2000 abbia il benché minimo problema ad apprenderne l'uso in poche ore anche se non gli viene dato un tablet dall'etá di 6 anni.
Se davvero il problema é quello della cultura digitale, insegate matematica/programmazione e via dicendo :snob:
Ma infatti ora scrive più veloce di me col tablet, è un razzo.
ALT !
Stop, Fffferma tuto!
I Videogiochi non sono solo IL MALE™
Sviluppano anche certe qualità tipo:
- Concentrazione / Attenzione
- Pensiero Multitasking
- Allenano la memoria
- Pensare prima di agire
- Coordinazione Oculo Motoria
- Creatività
- Analisi visiva
- Problem Solving
Più avanti anche Empatia, mai sofferto per un personaggio alla Last of Us ?
Come per molte robe spetta a noi genitori seguirli e guidarli, non è da vedere come un parcheggio come potrebbero esserlo i Nonni o Zii.
Io mi strafracasso i gioielli a ripetere millemila volta i primi livelli di Super Mario sulla Wii ma mi ripaga quando il cucciolo altruisticamente dice:
-" Prendilo tu Papi che io poi prendo il prossimo fungo"
ALT !
Stop, Fffferma tuto!
I Videogiochi non sono solo IL MALE™
Sviluppano anche certe qualità tipo:
- Concentrazione / Attenzione
- Pensiero Multitasking
- Allenano la memoria
- Pensare prima di agire
- Coordinazione Oculo Motoria
- Creatività
- Analisi visiva
- Problem Solving
Più avanti anche Empatia, mai sofferto per un personaggio alla Last of Us ?
Come per molte robe spetta a noi genitori seguirli e guidarli, non è da vedere come un parcheggio come potrebbero esserlo i Nonni o Zii.
Io mi strafracasso i gioielli a ripetere millemila volta i primi livelli di Super Mario sulla Wii ma mi ripaga quando il cucciolo altruisticamente dice:
ma infatti non credo qui i dubbi riguardino i videogiochi. Piú che altro riguardano l'accesso a internet, che ha tante cose buone, ma anche tante cose non molto buone :bua:
Esatto
Ci mancherebbe che non siamo pro videogiochi
È la comunità che va monitorata
Io ho avuto libero accesso a internet con l'ADSL a 19 anni.
Non sono un acher, ma come ognuno di noi qui dentro sono in grado di destreggiarmi nell'internet e nella vita reale.
Non è che se eviti di rincoglionire tuo figlio davanti a uno schermo a 6 anni questo poi rimanga un analfabeta digitale.
E se il problema è la socializzazione... io non sono così ansioso che socializzi con dei decerebrati. Avrà tempo e modo nel lungo percorso della vita, come molti di noi qui dentro, che non erano certo il quarterback squarciapassere delle serie tv americane, ma che in maggioranza hanno una vita migliore del bulletto di quartiere.
Io ho avuto libero accesso a internet con l'ADSL a 19 anni.
Non sono un acher, ma come ognuno di noi qui dentro sono in grado di destreggiarmi nell'internet e nella vita reale.
Non è che se eviti di rincoglionire tuo figlio davanti a uno schermo a 6 anni questo poi rimanga un analfabeta digitale.
E se il problema è la socializzazione... io non sono così ansioso che socializzi con dei decerebrati. Avrà tempo e modo nel lungo percorso della vita, come molti di noi qui dentro, che non erano certo il quarterback squarciapassere delle serie tv americane, ma che in maggioranza hanno una vita migliore del bulletto di quartiere.
Prima dei tuoi 19 anni esisteva l'ADSL?
Ai miei 19 anni c'erano i 56k non esisteva neanche l'ISDN.
Sì, esisteva. Forse anche la fibra.
Parliamo di 2005. :asd:
Sì, esisteva. Forse anche la fibra.
Parliamo di 2005. :asd:
vabbé esisteva come roba un po' piú elitaria :asd: Diciamo che nel 2005 iniziava ad essere alla portata di tutti.
Sì, esisteva. Forse anche la fibra.
Parliamo di 2005. :asd:
Non credevo e invece la fibra di fastweb è arrivata dal 2000.
Borgo di Dio
16-02-21, 10:08
Ci mancherebbe che non siamo pro videogiochi
https://imgcdn.agendadigitale.eu/wp-content/uploads/2018/11/03163932/calenda.jpg
I giochi elettronici sono tipo il flipper?
che sofferenza pamela anderson col 56k
che sofferenza pamela anderson col 56k
:asd:
i tempi di clarence e freeones
che sofferenza pamela anderson col 56k
ecco il solito millennials che vuole tutto e subito :tsk:
Sto iniziando a sviluppare un piano.
Fa sempre bene parlarne, comunque.
ryohazuki84
16-02-21, 18:41
parlo della mia esperienza da zio di un nipote di 9 anni: i primi approcci con i videogiochi glieli ho fatti avere mi sembra intorno ai 5 anni, con giochi semplici per il nintendo ds (nintendogs, mario kart, peppa pig) per poi passare gradualmente, mentre cresceva, a qualcosa di leggermente più complesso sull'xbox (pes, cars, i vari lego, qualche picchiaduro)
da circa un anno ha la ps4 che si porta dietro quando viene a stare dai nonni, e la piazza in camera mia quindi quando gioca sta sotto il mio stretto controllo: gli ho configurato l'online e scaricato fortnite ripetendogli fino allo sfinimento che 1) deve giocare/fare chat vocali SOLO con altri bambini che conosce e 2) non deve assolutamente rivelare nulla di personale ad eventuali sconosciuti, che sia il nome l'età o la zona dove abita
bene o male le regole le segue, poi capita sempre che magari gioca con il compagno di classe che invita il cugino che invita l'amico che non si sa chi cazzo sia, ma finchè attraverso le cuffie sento voci di bambini non mi preoccupo più di tanto (strillano così tanto che si sente tutto, ed alcuni sono sboccati come scaricatori di porto) una volta mi è capitato di sentire la voce di uno che aveva palesemente sui 15-16 anni che bestemmiava in loop, gli ho detto di smetterla di giocare con gente più grande e lui senza protestare lo ha bloccato ed eliminato dal party
per un bambino è decisamente più adatta la switch (dove tra l'altro fortnite c'è, quindi non rimarrebbe escluso) in ogni caso l'importante è seguirli e stare attenti a cosa giocano e con chi giocano
ed il pegi 12 per fornite è assolutamente relativo, è uno sparatutto ma ha grafica cartoonosa e non ci sono splatter nè gore, la vera piaga di quel gioco (e causa di discriminazioni sociali) sono le microtransazioni del cazzo perchè poi ci sono sempre gli amichetti che fanno i gradassi sfoggiando la skin shoppata con la carta dei genitori coglioni, quella è una cosa che mi fa incazzare a bestia
Alla fine ho buttato giù un mezzo progetto.
A Novembre, per il suo settimo compleanno, gli regalerò una chitarra e vedremo se avrà realmente voglia di imparare.
Per il discorso "macchina da gioco", dopo il suo compleanno e prima che l'inverno o pandemie varie ci rassegnino in casa, comprerò la PS5 (sarà disponibile entro tale data?) per me.
Così facendo, lo vincolo alla mia presenza per accedervi ed ho pieno controllo di cosa gioca.
Sarà utile anche ad alleggerire il carico di lavoro di mia moglie, visto che è in arrivo il fratellino tra due mesi.
Ringrazio tutti, vengo qui soprattutto per divertirmi ma siete stati davvero utili in questa circostanza.
https://i.imgur.com/oKZBxiq.gif?noredirect
vedo in giro bambini di 2 anni che per essere quietati vengono piazzati sul passeggino con in mano smartphone o palmare
non ha tutti i torti Calenda :asd: poi magari c'è una via di mezzo
Necronomicon
21-02-21, 13:16
I figli di mio cugino mangiano a tavola uno con uno schermo a testa per star quieti. Uno 6 anni, l'altro... Poco più di un anno.
GenghisKhan
21-02-21, 13:20
https://i.imgur.com/oKZBxiq.gif?noredirect
:rotfl:
Nightgaunt
21-02-21, 13:41
Leggendo la frase di quel tizio ti fa capire come i vidya per certa gente siano fermi ai tempi di PacMan.
Che poi in realtà pure PacMan è più stimolante di guardare una partita di calcio, ma vabbè....
ryohazuki84
21-02-21, 14:27
Leggendo la frase di quel tizio ti fa capire come i vidya per certa gente siano fermi ai tempi di PacMan.
Che poi in realtà pure PacMan è più stimolante di guardare una partita di calcio, ma vabbè....
Pac-man va considerato come pippotto che corre in terza persona?
lezard valeth
21-02-21, 18:18
Come pippotto che corre con vista dall'alto.
Alla fine ho buttato giù un mezzo progetto.
A Novembre, per il suo settimo compleanno, gli regalerò una chitarra e vedremo se avrà realmente voglia di imparare.
Per il discorso "macchina da gioco", dopo il suo compleanno e prima che l'inverno o pandemie varie ci rassegnino in casa, comprerò la PS5 (sarà disponibile entro tale data?) per me.
Così facendo, lo vincolo alla mia presenza per accedervi ed ho pieno controllo di cosa gioca.
Sarà utile anche ad alleggerire il carico di lavoro di mia moglie, visto che è in arrivo il fratellino tra due mesi.
Ringrazio tutti, vengo qui soprattutto per divertirmi ma siete stati davvero utili in questa circostanza.Il che rende l'idea del declino di jas
Il che rende l'idea del declino di jas
Vuoi o non vuoi, si cresce e ci si entra in altre realtà.
È pacifico dire che non c'è rimpasto tra gli utenti, oltretutto, c'è una nicchia abbastanza ghettizzata che fatica ad aprirsi a nuovi membri.
Io sono qui da quindici anni, eppure sono poco più di un PnG :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.