PDA

Visualizza Versione Completa : stranissimi spegnimenti del computer



Dadocoso
18-02-21, 12:04
Premetto che il problema é un po' assurdo, ma comunque chiedo.

ho montato un nuovo desktop circa un mese fa. Va liscio come l'olio, ma ultimamente quando renderizzo un file in particolare il computer si spenge. Solo quel file, che non é particolarmente pesante o altro. Oltretutto la cosa non é neanche consistente, in quanto sono riuscito a renderizzare l'intera sequenza senza problemi in qualche occasione. Poi peró a un certo punto il computer si spenge, e di li ogni volta che provo a renderizzare, fa al massimo 2-3 frames e si spenge. Poi magari il giorno dopo funziona bene per 400 frames, poi si spenge, e di li di nuovo é impossibile renderizzare piú di un paio di frame.

Il computer si spenge ma la luce del tasto di accensione del case rimane accesa, quindi non é proprio come uno spengimento "totale".

Temperature sono a posto sia per la cpu che la gpu.
Componenti sono: ryzen 3900xt, gigabyte 550 vision-d, 32gb ram 3200mhz, 3090, ali 750w gold. Dubito anche siano problemi di alimentazione o specifici dell'hardware, visto che a parte questo file, non ho mai avuto problemi, anche con file enormemente piú pesanti, o anche lavorando con 2-3 programmi aperti mentre renderizzo qualcosa... insomma, il computer é stato messo sotto stress decisamente piú grandi di quel file e non ha mai dato problemi.

Peculiaritá del file: é in una cartella dropbox. All'inizio avevo qualche sospetto su dropbox, quindi l'ho spento e ho anche provato a spostare tutto fuori da dropbox. All'inizio pareva funzionare, ma invece poi i crash sono ricominciati.

Ho provato a togliere i driver video con display driver uninstaller e a fare un'installazione pulita, ho resettato il bios ai setting factory. Nulla ha aiutato. Non ho fatto overclock, a parte il profilo XMP della sheda madre.

Event log di windows. Sono passati circa 5 minuti tra il crash e quando ho fatto reset:

Questo é il critical del crash:
https://i.imgur.com/bAWfjgs.png



Questo é l'ultimo evento prima prima del restart. Sembra che il computer provi a resettarsi da solo?:
https://i.imgur.com/c392p0k.png



Questo credo sia un warning molto vicino al crash. Come vedete ce ne sono diversi, tutti con descrizione uguale a questo, a parte per i registri in questione:
https://i.imgur.com/pvQlQXr.png



e questo é un warning immediatamente dopo il restart:
https://i.imgur.com/VQ6baTU.png



Boh... ho paura sia una di quelle situazioni tipo allineamento dei pianeti con un paio di bug che si aggiungono a qualche peculiaritá hardware e puff. Non ho grandi speranze di risolvere il problema onestamente. Il fatto che il problema fin'ora sia limitato solo ed esclusivamente a quel file mi fa sperare che non ci siano particolari problemi con il mio pc, peró non é che sia una cosa molto piacevole :bua:

Enriko!!
18-02-21, 12:14
Parlando di rendering, che sia qualcosa legato a ram o scheda video? il software che usi sfrutta la scheda video per i rendering? magari farei un tentativo escludendola e facendo fare tutto alla CPU (se possibile)...

GeeGeeOH
18-02-21, 12:37
Al di la della pesantezza potrebbe essere una particolare combinazione di cose.
Proverei appunto a far computare tutto via software.

Dadocoso
18-02-21, 13:06
Parlando di rendering, che sia qualcosa legato a ram o scheda video? il software che usi sfrutta la scheda video per i rendering? magari farei un tentativo escludendola e facendo fare tutto alla CPU (se possibile)...


Al di la della pesantezza potrebbe essere una particolare combinazione di cose.
Proverei appunto a far computare tutto via software.

purtroppo il motore di rendering in questione é ibrido semi real-time, quindi usa sia cpu che gpu e non posso escludere una delle due. Una cosa che potrei fare é usare l'altro motore di rendering per renderizzare lo stesso file, e li posso scegliere cosa usare, cpu o gpu.

Dadocoso
20-02-21, 11:30
Il progetto con la scena incriminata al momento fortunatamente é chiuso, quindi negli ultimi giorno non l'ho toccata. Ora sto provando a testare, ma prima di farlo con con l'altro motore di rendering volevo far crashare il computer renderizzando la scena com'é, in modo da far partire il calvario di crash. Per ora ovviamente sto renderizzando e non crasha nulla :bua:

Dadocoso
21-02-21, 15:20
boh... per ora il problema non si é ripresentato.

Puó cambiare la posizione dei banchi di ram avere un qualche effetto su una cosa del genere?

Ho due banchi in dual channel, erano messi sugli slot 2 e 4 e ora gli ho spostati sugli slot 1 e 3. Cioé, non credo eh peró boh.

Ah, altra cosa. C'é una vita che serve a bloccare le mascherine del case dove si affacciano le uscite delle schede PCI-E. Una di queste viti mi sono reso conto che toccava il dissipatore della scheda video. Non il metallo, una parte che sembra piú plastica fortunatamente... comunque l'ho tolta non mi pare una buona idea far toccare la scheda video da una vite. E gran lavoro di be quiet! :facepalm:

Comunque queste sono le due cose che ho cambiato e dopo le quali non ho piú avuto problemi. In ogni caso il fatto che il problema fosse circoscritto a un solo file (o sia, non so se in realtá c'é ancora) mi fa pensare che non sia un problema hardware...

Dadocoso
07-04-21, 20:12
da 1 mese e mezzo, ovvero dal post, non si é ripresentato il problema.

Stasera giocavo a kingdom (a cui ho giocato diverse ore negli ultimi giorni senza problemi) e dopo 20 secondi tac. Restart.
E ora non posso giocare per piú di 20 secondi che il computer si riavvia.

Boh é una cosa assurda, é andato bene per 1 mese e mezzo e ora il problema si ripropone cosí.

Onestamente non so veramente dove sbattere la testa...

GeeGeeOH
07-04-21, 20:15
Provato a tenerlo staccato dalla corrente per un paio di minuti?
Non solo spento eh.

Dadocoso
07-04-21, 22:14
Provato a tenerlo staccato dalla corrente per un paio di minuti?
Non solo spento eh.

ora ho giocato un'ora abbondante e niente crash. Dopo diversi tentativi ho provato a fare l'aggiornamento dei driver video e a quel punto ha smesso. Peró per il mese e mezzo precedente ha funzionato, e ho giocato oggi intorno alle 18, poi ho spento, riacceso verso le 20:30 e ha iniziato a fare questa storia. Non ho cambiato nulla nel frattempo :boh2:

Il tenerlo staccato dalla corrente cosa potrebbe fare? La prossima volta che accade provo comunque

GeeGeeOH
08-04-21, 07:18
Non ne so molto, ma magari c'è qualche condensatore fallato.

Proverei anche ad aggiornare il BIOS della MoBo.

Weltall
08-04-21, 07:22
Non è che si tratta sempre dei banchi di ram? Esistono stress test per riempire questa ram così vedi se continua a resettarsi?

Dadocoso
08-04-21, 07:43
Non ne so molto, ma magari c'è qualche condensatore fallato.

Proverei anche ad aggiornare il BIOS della MoBo.

penso ne ho aggiornati 5 di BIOS da quando l'ho presa. Gigabyte ne ha tirato fuori uno ogni 2-3 settimane, che non é un gran segno. Tuttavia ho avuto il problema un po' con tutti i BIOS, visto che il motivo di aggiornamento era principalmente questo problema.


Non è che si tratta sempre dei banchi di ram? Esistono stress test per riempire questa ram così vedi se continua a resettarsi?

Mi pare ci sia memtest86? Il test non l'ho fatto. Prima o poi dovrei farlo, peró mi pare ci vogliano ore ed ore. Comunque a suo tempo provai a togliere un banco alla volta ed ebbi il riavvio con entrambi i blocchi. Quindi o sono entrambi fallati, oppure il problema é altrove.

GeeGeeOH
08-04-21, 07:52
Per l'alimentazione scheda video usi due cavi distinti o lo stesso sdoppiato?
Se è lo stesso, alcuni picchi di assorbimento, potrebbero far scattare la protezione.

Dadocoso
08-04-21, 08:48
Per l'alimentazione scheda video usi due cavi distinti o lo stesso sdoppiato?
Se è lo stesso, alcuni picchi di assorbimento, potrebbero far scattare la protezione.

ora controllo

Dadocoso
08-04-21, 11:22
Per l'alimentazione scheda video usi due cavi distinti o lo stesso sdoppiato?
Se è lo stesso, alcuni picchi di assorbimento, potrebbero far scattare la protezione.

sono distinti... e nel caso della 3090 sono 3, non due :bua:

Necronomicon
09-04-21, 10:50
Sicuro l'alimentatore regga il carico della scheda video?
Se il problema si presenta quando è la scheda video a dover consumare di più magari è quello a creare casini.

Guardian80
09-04-21, 11:44
Hai provato ad usare un programma che mostri a video temperature, consumi ecc per vedere se hai dei picchi di qualcosa prima dei crash?
Per esempio msi afterburner lo fa

Dadocoso
09-04-21, 12:00
Hai provato ad usare un programma che mostri a video temperature, consumi ecc per vedere se hai dei picchi di qualcosa prima dei crash?
Per esempio msi afterburner lo fa

prima dei crash ultimamente non sono riuscito a vedere, ma le temperature le monitoro abbastanza regolarmente. Anche durante render spinti non sono mai andato oltre gli 80 gradi cpu o gpu. dato che le temperature son sempre nella norma, mi sembra strano che inizino ad alzarsi a inizio partita tutto di colpo, per poi smettere dopo un po'.

anche perché se non mi sbaglio 80 son sempre lontani dalle temperature a cui il pc si spenge... ci vogliono 20-25 gradi in piú o sbaglio?

GeeGeeOH
09-04-21, 12:18
80° non son un problema.

Darkless
09-04-21, 13:05
prima dei crash ultimamente non sono riuscito a vedere, ma le temperature le monitoro abbastanza regolarmente. Anche durante render spinti non sono mai andato oltre gli 80 gradi cpu o gpu. dato che le temperature son sempre nella norma, mi sembra strano che inizino ad alzarsi a inizio partita tutto di colpo, per poi smettere dopo un po'.

anche perché se non mi sbaglio 80 son sempre lontani dalle temperature a cui il pc si spenge... ci vogliono 20-25 gradi in piú o sbaglio?

Con speedfan (se non ricordo male era lui che usavo anni fa) puoi monitorare vari parametri in tempo reale e ti fa pure i grafici. Resta tutto tutto salvato fino al momento di un eventuale crash.

Dadocoso
09-04-21, 14:10
80° non son un problema.

si onestamente le temp mi sembrano nella norma


Con speedfan (se non ricordo male era lui che usavo anni fa) puoi monitorare vari parametri in tempo reale e ti fa pure i grafici. Resta tutto tutto salvato fino al momento di un eventuale crash.

per curiositá proveró... anche se potrebbe un problema visto che fortunatamente i crash per ora sono cessati nuovamente e chissá quando si ripresenteranno :bua:

Weltall
10-04-21, 08:42
Io ad esempio ho un vecchio muletto assemblato nel 2004 ripreso per fare retrogaming, che ogni tanto (ma parlo di una volta l'anno), non si accende più. L'ali l'ho cambiato di recente con uno itek da 500w.
Allora provo di tutto, ogni volta lo resuscito con qualcosa di diverso. L'ultima volta ho tolto un banco di ram (forse ispirato da questo post) e l'ho acceso, il pc allora è partito.
Quindi l'ho spento ho rimesso la ram ed è partito lo stesso.
Morale: non era la ram, forse elettricità statica? In questa fetecchia di casa non hanno collegato la messa a terra (colpa del condominio).
Se non ricordo male una volta ho risolto togliendo la scheda video e rimettendola.

Per questo non ho mai aperto un post al riguardo. Succede roba strana.

Ad esempio nello stesso pc quando era praticamente nuovo è saltato l'output audio destro, ma solo l'uscita posteriore, mentre dal pannello frontale non c'era nessun problema (tranne che è sempre stato invertito destra con sinistra)
Su un forum c'era pure un tizio con lo stesso problema, ha cambiato la mb in garanzia e quella nuova si è rotta nello stesso punto (A7N8X-E deluxe mb, nforce2, audio soundstorm, uscite complete 5.1, spdif coassiale).
La cosa strana è che dal pannello frontale l'audio c'è tutto, solo quello posteriore si è rotto.

Darkless
10-04-21, 09:06
Gli Itek sono bombe a orologeria, fra le cose peggiori in commercio. Devi volergli proprio male al tuo muletto.

Weltall
10-04-21, 09:11
non c'era scelta, era l'unico ali in un negozio che aveva qualche molex vecchio tipo per gli hdd ide.
Non sapevo che itek fosse così malfamata...
Il pc originariamente aveva un ali antec, ma di soli 350 w quindi l'ho dovuto cambiare al volo con un altro che si è rotto, e un altro ancora. In pratica ha avuto circa 4 alimentatori quel povero pc.

GeeGeeOH
10-04-21, 09:21
Se smonti e rimonti il pc allo stesso modo e questo riparte, forse ha giovato solo l'essere staccato dalla corrente per un tot...


Itek è la peggior merda.
Dovrebbero fallire e giustiziare pubblicamente chi è a capo.

Weltall
10-04-21, 09:32
Si beh, in ogni caso ci faccio poco. 2 giochini in tempi di downlock. Ho appena finito vampire bloodlines, che quando era uscito me l'ero perso. Ora sto iniziando Deus Ex. Lo ammetto, non ci ho giocato nel 2000, sto rimediando adesso.

Darkless
10-04-21, 10:10
Si beh, in ogni caso ci faccio poco. 2 giochini in tempi di downlock. Ho appena finito vampire bloodlines, che quando era uscito me l'ero perso. Ora sto iniziando Deus Ex. Lo ammetto, non ci ho giocato nel 2000, sto rimediando adesso.

Anche se ci fai poco basta tenerlo collegato al PC e a lungo andare danneggia i componenti. Quell'Antec da 350W sicuramente erogava cmq più potenza e più stabile dell'itek da 500.
Davvero, con 30 euro su Amazon ti pigli roba migliore.

Weltall
10-04-21, 11:27
si l'antec era incluso col case antec, poi dopo ottomila traslochi si è perso per strada hahaha.

Dadocoso
10-04-21, 13:32
ci risiamo... forse sto vedendo un pattern... forse.

Praticamente il fine settimana quando pulisco casa, a volte, non sempre, stacco la presa di corrente del pc (dall'alimentatore) per poter pulire bene il pavimento anche li sotto al pc senza che sia attaccato alla corrente.

Forse... e dico forse, queste cose iniziano ad accadere quando ho tenuto il computer staccato dalla corrente per un po' e poi lo riattacco :uhm:

Ho appena avuto un crash, ora scarico il programma che mi avevate consigliato per monitorare le temp, tanto per sicurezza.

Altra cosa, mi viene anche il dubbio dell'ali. Ho un silentiumPC, da 750w certificato GOLD. É una piccola marca polacca, costa un po' meno delle marche blasonate, ma me ne avevano parlato molto bene... che sia una ciofeca lui? :uhm:

GeeGeeOH
10-04-21, 17:00
Può essere, mi era capitato un PC che "a freddo" dava problemi... funzionava bene solo dopo ore che era sotto tensione.

Ma un gruppo di continuità che lo tiene sempre alimentato?
Sarebbe cosa da fare al di la di queste rogne...

Darkless
10-04-21, 17:09
... altra buona cosa da fare nel caso tu abbia una ciabatta di quelle con interruttore è lasciarla sempre accesa.

Weltall
10-04-21, 17:34
che poi staccando l'alimentazione, cosa che facevo anch'io fino a pochi anni fà, si scarica prima la piletta della mb, quella che tiene su i settaggi del bios. Però capisco che in termini ecologici non va bene lasciare roba in standby..

Dadocoso
11-04-21, 08:35
interessante...

c'é un'altra cosa: sto usando delle smartplug per il computer. I problemi li avevo anche PRIMA di metterle, quindi non li imputerei direttamente a loro. Il motivo per cui le uso é per poter accendere e spengere il computer a distanza, per potermici collegare col portatile.

La cosa che peró non tornerebbe é che in effetti il computer tutti i giorni viene staccato dalla corrente, visto che ogni volta che lo spengo (normalmente da windows) poi spengo anche le smart plug. Quindi credo l'effetto sarebbe lo stesso, anche se nel caso della pulizia spengo l'interruttore dell'alimentatore e stacco fisicamente il cavo dall'alimentatore... boh.

Davvero tenendo staccata la mobo dalla corrente si scarica prima la batteria? Si parla di roba "seria" o tipo che si scarica dopo 20 anni invece che dopo 25?

la marca dell'ali la conoscete? Ho ricontrollato, mi pare le opinioni siano positive. Anche nel negozio dove l'ho comprato ha 927 recensioni e 5 stelline di media, proprio una schifezza non credo possa essere...

Il gruppo di continuitá in effetti l'avevo giá preso in considerazione, aprii un topic tempo fa al riguardo (insieme al nas). Beh forse é il caso di riprenderlo in considerazione :uhm:

Comunque ieri alla fine ho avuto solo quel crash, come al solito nei primi 20-30 secondi d gioco. Poi tutto ok.

GeeGeeOH
11-04-21, 08:43
La marca dell'ali è?

Francamente quella della batteria della MoBo non la so... a dir il vero credo che sia sempre usata la batteria a prescindere... ed, a meno di falle, dura eoni.

Darkless
11-04-21, 08:47
La cosa che peró non tornerebbe é che in effetti il computer tutti i giorni viene staccato dalla corrente, visto che ogni volta che lo spengo (normalmente da windows) poi spengo anche le smart plug. Quindi credo l'effetto sarebbe lo stesso, anche se nel caso della pulizia spengo l'interruttore dell'alimentatore e stacco fisicamente il cavo dall'alimentatore... boh.


Non farlo più se non vuoi danneggiare l'alimentatore. L'ascialo sempre in tensione ed evita lo stress ai condensatori dovuto ai picchi che si hanno quando gli rispari dentro la corrente dopo che si sono scaricati.

Dadocoso
11-04-21, 11:46
La marca dell'ali è?

Francamente quella della batteria della MoBo non la so... a dir il vero credo che sia sempre usata la batteria a prescindere... ed, a meno di falle, dura eoni.

SilentiumPC, 750w gold


Non farlo più se non vuoi danneggiare l'alimentatore. L'ascialo sempre in tensione ed evita lo stress ai condensatori dovuto ai picchi che si hanno quando gli rispari dentro la corrente dopo che si sono scaricati.

Cioè quindi meglio lasciare la smart plug sempre on finché non lo devo accendere a distanza?

Avevo letto diversi articoli/forum sull’argomento, non avevo visto niente al riguardo

Weltall
11-04-21, 11:52
Per la batteria se il pc sta sempre attaccato alla corrente (spento ma con la lucina della mb accesa per intenderci) la batteria dura tanto, se la mettete nuova in un pc e sta sempre spento (corrente staccata lucina spenta), probabilmente dipende anche dal modello, 2 annetti e la batteria è andata. Accendi e ti ritrovi la data indietro di 20 anni.
Per quanto riguarda l'ali, potrebbe essere che hai un Seasonic rimarchiato, accade spesso.
Io ad esempio ho un seasonic rimarchiato sul pc principale, così come avevo un seasonic nel '93 per il 486... E quel pc va ancora.

Aggiungo, se hai un multimetro, puoi verificare la salute dell'ali misurando i voltaggi, ci dovrebbero essere un mare di guide online.

Tene
11-04-21, 11:53
Fermi tutti, io ho sempre avuto il PC attaccato alla ciabatta prima, e a uno di quegli UPS a forma di ciabatta poi (questo (https://www.apc.com/shop/it/it/products/8-prese-APC-Back-UPS-ES-a-risparmio-energetico-700-VA-230-V-CEI-23-16-VII/P-BE700G-IT)), e li ho sempre spenti col pulsante dopo aver spento il PC.

Non dovrei farlo? :uhm:

Weltall
11-04-21, 11:56
Se spegni tutto non succede niente di brutto anzi, risparmi corrente e limiti i rischi di sovratensioni (hai presente quando i tecnici di emme sostituiscono qualcosa nel distretto e per un istante anzichè 220 ti arriva 300 e passa?).

GeeGeeOH
11-04-21, 12:07
SilentiumPC, 750w goldMai sentita...

- - - Aggiornato - - -


Per la batteria se il pc sta sempre attaccato alla corrente (spento ma con la lucina della mb accesa per intenderci) la batteria dura tanto, se la mettete nuova in un pc e sta sempre spento (corrente staccata lucina spenta), probabilmente dipende anche dal modello, 2 annetti e la batteria è andata. Ho riesumato PC che son stati fermi anche più di un lustro con la batteria ancora buona.

Non mi risulta siano batteria ricaricabili e mi sa che semplicemente finiscono quando finiscono.

Darkless
11-04-21, 12:22
Fermi tutti, io ho sempre avuto il PC attaccato alla ciabatta prima, e a uno di quegli UPS a forma di ciabatta poi (questo (https://www.apc.com/shop/it/it/products/8-prese-APC-Back-UPS-ES-a-risparmio-energetico-700-VA-230-V-CEI-23-16-VII/P-BE700G-IT)), e li ho sempre spenti col pulsante dopo aver spento il PC.

Non dovrei farlo? :uhm:

No, non dovresti. Ogni volta che spegni le ciabatte tutti i condensatori vanno a scaricarsi. Poi quando le riaccendi subiscono un picco tutte le volte. E' lo stress peggiore possibile e nel tempo vai a danneggiare l'alimentatore (quanto ti dura poi dipende dalla bontà dell'alimentatore, o meglio dei suoi condensatori).
La situazione migliore per il PC è che sia sempre collegato alla corrente, anche quando spento. Poi se ogni tanto lo sconnetti per pulirlo o perchè c'è un temporale non fa niente ma farlo sistematicamente ogni giorno è una pessima idea. Ne ho visti di alimentatori andati per quello.

Dadocoso
14-05-22, 21:01
riesumo questo topic...

Non avevo avuto piú il problema per molto tempo, nelle ultime 2 settimane é tornato in modo ignorante. Non chiedetemi perché... posso solo ipotizzare che sia la combinazione arrivo del caldo/nelle ultime 2 settimane sto facendo sim di fluidi piuttosto pesanti che mettono sotto torchio la ram.

Fatto altre ricerche e da 3 giorni (scrat scrat) pare il problema non si presenti piú: ho impostato le ram a 3200 invece che a 3600. Quindi boh, pare che nonostante i banchi siano certificati 3600@1.35v il computer non li reggesse.

Come dicevo sto facendo una caterva di simulazioni di fluidi pesanti: prima oltre ai bsod avevo anche un sacco di file di sim corrotti e noie simili... probabilmente le memorie erano sempre al limite e oltre ai bsod ogni tanto facevano anche svarioni tipo incasinare un file...

Da quando le ho impostate a 3200 pare andare tutto bene...

Quanto drovrebbere essere la perdita di prestazioni per un 3900xt con la ram da 3600 a 3200?

Ho letto su internet che le ddr 4 fino a 1.4v non hanno problemi e che consigliano ram a 1.4 e soc a 1.1... che ne pensate? Vale la pena provare a tenere 3600 overvoltando un po' o me ne frego e lascio a 3200?

Det. Bullock
14-05-22, 23:09
A me sembra che il problema più che la RAM possa essere la scheda madre che forse non sopporta bene le alte frequenze o comunque i voltaggi necessari per mantenerle. IIRC di solito le stime delle frequenze delle RAM sono parecchio caute, quel 3600 è lì perché vuol dire che le memorie sono ancora stabili al 100% a quella frequenza non perché potenzialmente non potrebbero fare un po' di più.

GeeGeeOH
15-05-22, 06:07
Difficile stimare quanto perdi da 3600 a 3200, dipende molto dal programma.

Se il problema è legato indirettamente alle frequenze ma più alle temperature, overvoltare peggiora le cose.
Le specifiche poi dipendono da modulo a modulo... 1.4 può essere che le nuclearizzi.

Se non è quello, vedi se hai un BIOS particolarmente vecchio ed aggiornalo... col tempo hanno risolto problemi man mano più rari da scovare.

fryderyk69
15-05-22, 06:46
Io ho il tuo stesso problema, ma su piattaforma Intel. Gigabyte z690 è ddr4 3600. Nonostante gli ultimi aggiornamenti del BIOS, non c'è modo di farle andare alla loro frequenza. Sono stabili solo a 3200.
Mi sono messo il cuore in pace.

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
15-05-22, 06:49
Si poi non è da escludere che avete beccato moduli fallati che non reggono quelle frequenze.

Dadocoso
15-05-22, 09:09
il bios l'ho aggiornato regolarmente, ultima volta proprio qualche giorno fa quando é tornato il problema.

Non ho idea se c'é un problema di temperature onesatamente, é una delle ipotesi che ho fatto per giustificare il fatto che il problema non si é presentato per diversi mesi e poi é tornato ora tutto di botto e cosí prepotentemente. L'altra é semplicemente che ho avuto culo/non ho fatto roba particolarmente stressante per la ram per mesi e mesi... boh :asd:

Poi si, non lo so se il problema é lato scheda madre/ram/cpu, ma mi pare ormai chiaro che tenere la ram a 3600 non é una buona idea.

Vabbé per ora mi sa che la tengo cosí... tornare la mattina al pc e trovarlo ancora a macinare senza batter ciglio, o fare un intero giorno di lavoro senza bsod, o ancora non avere file corrotti, sono cose impagabili. Anche se perdo un po' di prestazioni :asd:

GeeGeeOH
15-05-22, 09:28
A seconda di quello che fai può essere che non perdi nulla di che.

Dadocoso
15-05-22, 11:36
A seconda di quello che fai può essere che non perdi nulla di che.

si é vero... cercheró piano piano piú info al riguardo.

per me la cpu é importante piú che altro lato simulazioni. Li c'é un traffico di dati enorme tra cpu e ram, peró in effetti non so se la velocitá é cosí fondamentale. Tenderei a pensare che un impatto ce l'ha, perché comunque quando una simulazione arriva a occupare decine di gb di memoria ram immagino che un minimo di importanza la velocitá con cui queste informazioni vengono scambiate con la cpu ce l'abbia.

Detto questo anche se con le 3600 potrei fare una sim in 9 ore invece che in 10, cambia poco se ogni ogni tot frame mi crasha tutto e mi manda la sim a meretrici :asd: meglio 10 ore ma che funzioni tutto bene

fryderyk69
15-05-22, 11:41
Per quella che è la mia esperienza. A 3600 il problema nel daily use poteva presentarsi random dopo poco tempo o non presentarsi giorni. Sia in situazioni ordinarie come navigazione, office che sotto stress in gioco.
Alla fine per cercare la stabilità mi sono affidato a mem test. L'unica configurazione che prosegue per ore senza problemi è a 3200.

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk