Visualizza Versione Completa : Voi VS Tazio Nuvolari
Vi mettono su due macchine da corsa moderne da F1.
Voi avete la CONOSCENZA: Anni ed anni di simulatori realistici, telemetria e volante con pedali.
Tazio è... Tazio! Una fottuta leggenda, ma degli anni 30\40, quindi senza nessun sapere di auto odierne e tecnologie annesse.
Chi la spunterebbe sul circuito di Monza?
Sandro Storti
18-02-21, 20:08
Stai scherzando?
Nightgaunt
18-02-21, 20:13
Probabile che ci schiantiamo entrambi al primo curvone.
Io in una f1 ci entro, non so se tutti qua dentro possono dire lo stesso
Vi mettono su due macchine da corsa moderne da F1.
Voi avete la CONOSCENZA: Anni ed anni di simulatori realistici, telemetria e volante con pedali.
Tazio è... Tazio! Una fottuta leggenda, ma degli anni 30\40, quindi senza nessun sapere di auto odierne e tecnologie annesse.
Chi la spunterebbe sul circuito di Monza?
la tua domanda implica che un player di racing games abbia il fegato di spingere l'auto da corsa al limite anche nella realta'...per cui, il tempo di prendere confidenza con i pulsantini, e dopo 3 giri non c'è gia' storia
GenghisKhan
18-02-21, 20:17
La minchia, io nemmeno la marcia saprei ingranare
Probabile che ci schiantiamo entrambi al primo curvone.
bah, se non è morto con quelle trappole su cui guidava...penso che su una f1 non avrebbe problemi
Tazio a mani basse.
Perderebbe meno tempo ad adattarsi.
Poi, al rettilineo staccherebbe tardissimo, tanto è già morto.
Dopo mezzo giro tazio ha già colmato la differenza tecnica e saprebbe mandarla già molto meglio di me.
Nuvolari guidava macchine che dovevi bestemmiare per farle andare dritto, il gheymer si cagherebbe sotto alla prima curva.
Borgo di Dio
18-02-21, 21:17
E' come organizzare una partitella di calcetto con Piola, Meazza e Pelé contro i campioni del mondo di Fifa
https://www.hwupgrade.it/i/n/msdossary_720.jpg
pietreppaolo
18-02-21, 23:02
Non saprei, già con lo sterzo elettrico (senza cremagliera) non hai feedback.
Io, come Senna e Mansell, alla prima con uno sterzo elettrico ci siamo cagati sotto.
Io continuo con lo sterzo a cremagliera, analogico;
Senna d'istinto avrebbe avuto feedback anche da quello.
Mansell avrebbe fottegato come al solito :asd:
Già l'acceleratore che non ti ritorna gli strappi di gas era strano, ora non saprei.
Sandro Storti
18-02-21, 23:07
E nessuno che cita la forza centrifuga di una curva a 250km/h.
Alla metà qui dentro verrebbe il colpo della strega mentre si schianta
E nessuno che cita la forza centrifuga di una curva a 250km/h.
Alla metà qui dentro verrebbe il colpo della strega mentre si schianta
infatti tutti i piloti fanno palestra, ricordo che Schumacher quando aveva smesso, prima del rientro in mercedes, fece una gara in ferrari dopo 3 anni di stop, per sostituire non mi ricordo chi, e non essendo piu' preparato fisicamente, racconto' di esser rimasto col collo bloccato per una settimana dopo la gara.
non a caso tutti i piloti moderni hanno colli enormi :asd:
stiamo davvero confrontando la sensibilità e i nervi saldi di un pilota, seppure del passato, con uno che guida davanti al pc? :asd:
sì ma se quello del passato non sa nemmeno ingranare la prima su una moderna f1, mentre tu vista l'esperienza del simulatore sai farlo... :fag:
Doomer Caesar
19-02-21, 10:08
Se dura un giro magari vince il nerd.
Se dura 10 giri il tipo del passato si adatta e vince sicuro
sì ma se quello del passato non sa nemmeno ingranare la prima su una moderna f1, mentre tu vista l'esperienza del simulatore sai farlo... :fag:
Il tempo di spiegarglielo
sì ma se quello del passato non sa nemmeno ingranare la prima su una moderna f1, mentre tu vista l'esperienza del simulatore sai farlo... :fag:
eh si, infatti molto più difficili da guidare le auto ora rispetto ai tubi con quattroruote degli anni ''30 :asd:
Comunque la cosa più sconvolgente per un pilota del passato sarebbe la capacità di frenata delle F1 attuali :bua:
Borgo di Dio
19-02-21, 10:36
Pensa per il nerd, abituato a frenare con la copertina sulle gambe :lol:
Comunque la cosa più sconvolgente per un pilota del passato sarebbe la capacità di frenata delle F1 attuali :bua:
si è davvero pazzesca, molto peggio dell'accelerazione.
Ma a dire il vero anche le auto normali hanno una potenza frenante notevole, è che non siamo molto abituati a sfruttarla al 100%, almeno per quanto mi riguarda
.
Ad un corso che ho fatto il test più impegnativo è stato proprio quello della frenata d'emergenza, spiegavano in caso di necessità bisogna tirare un pestone sul pedale da sollevare le chiappe dal sedile, e facevano l'esempio della formula 1 per confrontare i kg di pressione sul pedale (5 volte tanto, arrivano quasi a 100kg mentre noi non arriviamo a 20, poi raddoppiati dalle centraline attuali)
Pare che molti incidenti si sarebbero potutu evitare semplicemente utilizzando la potenza frenante massima
Seeeeeh.
Vincerebbe Tazio senza ombra di dubbio !
A quei tempi sapevi di montare in una macchina con le tue gambe ma non come ne uscivi, erano praticamente dei Kamikaze.
Mentre me che anche se in certe condizioni pesto tengo sempre un elevato margine di sicurezza, non mi avrete mai attaccato al culo sfanalante in 3a corsia.
La F1 poi, gomme che tengono solo se calde e per farle rimanere calde hanno bisogno di essere maltrattate, 5G di accelerazione laterale accelerazioni che ti fan ingoiare la lingua e frenate che praticamente sono impatti contro un muro a 30 kmh.
Nada, vince lui non c'è storia.
metal4dummies
19-02-21, 11:03
Il 99% degli esseri umani non sa neanche tenerla accesa una macchina di Formula 1.
Nuvolari il primo giro lo fa in 2 minuti, il secondo sotto gli 1:10
Secondo me è proprio una questione di Personalità.
Ero a Norrimberga alla F3 hmm penso ai primi anni 2000 dove Hamilton era ancora un pivello della Mercedes al secondo anno ma già trattato come pupillo.
Di Sabato aveva spalmato la macchina su un muro distribuendone i pezzi sulla pista in modo uniforme, Domenica mattina era di nuovo in pista.
Quella gente al posto del sangue ha la benzina, qualsiasi altro essere umano dopo un avventura del genere avrebbe fatto una pausa.
Borgo di Dio
19-02-21, 11:12
Il 99% degli esseri umani non sa neanche tenerla accesa una macchina di Formula 1.
Nuvolari il primo giro lo fa in 2 minuti, il secondo sotto gli 1:10
Tutto vero tranne la percentuale. Fai pure 99,99% e sono ancora di manica larga.
metal4dummies
19-02-21, 11:47
Secondo me è proprio una questione di Personalità.
Ero a Norrimberga alla F3 hmm penso ai primi anni 2000 dove Hamilton era ancora un pivello della Mercedes al secondo anno ma già trattato come pupillo.
Di Sabato aveva spalmato la macchina su un muro distribuendone i pezzi sulla pista in modo uniforme, Domenica mattina era di nuovo in pista.
Quella gente al posto del sangue ha la benzina, qualsiasi altro essere umano dopo un avventura del genere avrebbe fatto una pausa.
https://www.youtube.com/watch?v=_5MKD8kwhtM
Quando parla di Villeneuve, "Volò fuori pista uccidendo due persone, e poi tornò ai box come se l'avesse letto sul giornale" :asd:
Tutto vero tranne la percentuale. Fai pure 99,99% e sono ancora di manica larga.
:sisi: Mi ero tenuto abbondantemente largo
Non saprei, già con lo sterzo elettrico (senza cremagliera) non hai feedback.
Io, come Senna e Mansell, alla prima con uno sterzo elettrico ci siamo cagati sotto.
Io continuo con lo sterzo a cremagliera, analogico;
Senna d'istinto avrebbe avuto feedback anche da quello.
Mansell avrebbe fottegato come al solito :asd:
Già l'acceleratore che non ti ritorna gli strappi di gas era strano, ora non saprei.
te, come mansell e senna? :uhm:
comunque boh... se il pilota da simulatore fosse un minimo preparato fisicamente, quasi punterei su di lui.
Nuovlari era un kamikaze, non c'é dubbio. Ma una f1 moderna non ha niente a che vedere con le bombe piene di benzina su ruote che guidava nuvolari.
E cioé, lui era un pazzo e quelle erano macchine mortali, ma i tempi di reazione di quelle f1 erano abbastanza umani. Una f1 moderna é completamente un'altra storia.
Il problema é il 99% dei piloti da sim probabilmente si ritroverebbero il cranio incastrato tra le ginocchia alla prima staccata, perché il collo non regge la decelerazione. Cosa che peró succederebbe probabilmente anche a Tazio... voglio dire, a quel tempo erano sicuramente forgiati nell'amianto, ma avevano anche i buzzi da birra, quindi dubito avessero una vera preparazione atletica :asd:
Kraven VanHelsing
19-02-21, 11:53
infatti tutti i piloti fanno palestra, ricordo che Schumacher quando aveva smesso, prima del rientro in mercedes, fece una gara in ferrari dopo 3 anni di stop, per sostituire non mi ricordo chi, e non essendo piu' preparato fisicamente, racconto' di esser rimasto col collo bloccato per una settimana dopo la gara.
Forse ti riferisci a dei test che fece d'estate nel 2009 (Massa ebbe l'incidente in Ungheria con la molla dell'auto di Barrichello che gli finisce sul casco) al Mugello.
Non volle rientrare (il sostituto fu Badoer) citando problemi al collo che erano conseguenza di un incidente in moto dell'anno prima.
Poi però firmò per Mercedes e dopo 4 mesi guidava senza problemi.
Borgo di Dio
19-02-21, 11:53
te, come mansell e senna? :uhm:
E' Pietro Paolo Berger.
Ricordo che Hammond di top gear (non l’ultimo dei pivellini) fece scattare 8 volte di fila l’antistallo :bua:
Partiamo dal presupposto che le attuali f1 non sono delle autombili
Kraven VanHelsing
19-02-21, 12:02
te, come mansell e senna? :uhm:
comunque boh... se il pilota da simulatore fosse un minimo preparato fisicamente, quasi punterei su di lui.
Nuovlari era un kamikaze, non c'é dubbio. Ma una f1 moderna non ha niente a che vedere con le bombe piene di benzina su ruote che guidava nuvolari.
E cioé, lui era un pazzo e quelle erano macchine mortali, ma i tempi di reazione di quelle f1 erano abbastanza umani. Una f1 moderna é completamente un'altra storia.
Il problema é il 99% dei piloti da sim probabilmente si ritroverebbero il cranio incastrato tra le ginocchia alla prima staccata, perché il collo non regge la decelerazione. Cosa che peró succederebbe probabilmente anche a Tazio... voglio dire, a quel tempo erano sicuramente forgiati nell'amianto, ma avevano anche i buzzi da birra, quindi dubito avessero una vera preparazione atletica :asd:
Posto che sul discorso del fisico, sono grossomodo d'accordo con te, secondo me né il simmer né Tazio si avvicinerebbero ai limiti della macchina. Forse nemmeno al punto necessario perché le gomme entrino nella giusta finestra di funzionamento.
Però Tazio, pur abituato a mezzi con reazioni progressive, secondo me ha un bel vantaggio quasi da rallysta nei confronti di uno che usa solo occhi e mani per interpretare quello che succede.
Girando a 8 o 10 secondi dai tempi dei professionisti, Tazio entrerebbe nella zona dove i suoi svantaggi relativi sono ancora di là da venire ma può già sfruttare la capacità di controllo dell'auto.
Il simmer invece a gomme fredde lo vedo destinato a sbisciamenti eterni e prima o poi... fatali :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ah, comunque Nuvolari non è che fosse Alberto Ascari...
A parte la sigaretta :asd: questo fisico è decisamente adeguato :asd:
https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2011/08/Nuvolari-con-Alfa-Romeo-Scuderia-Ferrari.jpg
Ma la domanda è, come convincere tazio a mettersi il casco integrale? :asd:
non state contando che in op si e' detto "presi e messi in una formula uno"
se nuvolari venisse messo in una formula uno moderna, senza spiegargli NULLA del funzionamento, siete sicuri riesca anche solo ad avviarsi? e se si, dopo quanto tempo di prove e riprove?
e' quasi come prendere uno dei piu' grandi cavalieri medioevali e metterlo su una motocicletta
il nerdone forse si avvia e si schianta, molto probabile, ma nessuno dice che debba portarla al limite o ad un livello anche solo accettabile
ma magari riesce a terminare il giro rovinando parti meccaniche con un tempo scandaloso
tutto cambia se vengono spiegati almeno i meccanismi base a nuvolari, ovvio non ci sia neanche lontanamente storia
Borgo di Dio
19-02-21, 12:29
Senza spiegazioni non parte neanche il nerd.
Senza spiegazioni non parte neanche il nerd.
ma infatti.. nei sim casalinghi è tutto estremamente semplificato :asd:
Posto che sul discorso del fisico, sono grossomodo d'accordo con te, secondo me né il simmer né Tazio si avvicinerebbero ai limiti della macchina. Forse nemmeno al punto necessario perché le gomme entrino nella giusta finestra di funzionamento.
Però Tazio, pur abituato a mezzi con reazioni progressive, secondo me ha un bel vantaggio quasi da rallysta nei confronti di uno che usa solo occhi e mani per interpretare quello che succede.
Girando a 8 o 10 secondi dai tempi dei professionisti, Tazio entrerebbe nella zona dove i suoi svantaggi relativi sono ancora di là da venire ma può già sfruttare la capacità di controllo dell'auto.
Il simmer invece a gomme fredde lo vedo destinato a sbisciamenti eterni e prima o poi... fatali :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ah, comunque Nuvolari non è che fosse Alberto Ascari...
A parte la sigaretta :asd: questo fisico è decisamente adeguato :asd:
https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2011/08/Nuvolari-con-Alfa-Romeo-Scuderia-Ferrari.jpg
si in effetti tazio sembra un po' piú asciutto di quanto ricordassi :asd: comunque vabbé, guarda i colli dei piloti moderni, credo sia comunque diverso. Credo il grosso dello sforzo ai tempi di tazio era sulle braccia, a livello di forze G non credo avessero granché.
E si, non parlavo di portarla al limite in nessuno dei casi, dubito avverrebbe sia per il sim che per Tazio (con dubito che avverrebbe intendo che é giá tanto se partono e poi non si girano alla prima curva andando a 30 kmh).
Peró mettiamola cosí: per Tazio ho paura ci sia un po' troppo divario di concezione tra tecnologie e capacitá delle macchine. Un sim racer serio dalla sua come problemi avrebbe preparazione fisica e ovviamente il pelo sullo stomaco di spingere. Io credo che qualche sim che ha un minimo di entrambe esiste, e a quel punto potrebbe anche non fare proprio figure di merde. Alla fine ci sono dei sim racer che sono montati su una formula e hanno fatto egregiamente.
https://www.youtube.com/watch?v=BE7mgfwd6M8
Io cmq dico solo che facevo il figo col volante su assetto corsa, ma poi quando sono andato sui kart 2 tempi 125 a marce mi hanno fatto il culo a strisce perché le forze G sono veramente non da sottovalutare :asd:
Kraven VanHelsing
19-02-21, 13:45
non state contando che in op si e' detto "presi e messi in una formula uno"
se nuvolari venisse messo in una formula uno moderna, senza spiegargli NULLA del funzionamento, siete sicuri riesca anche solo ad avviarsi? e se si, dopo quanto tempo di prove e riprove?
Le F1 dell'era ibrida hanno il pacco batterie per muoversi in pit-lane e te la accende in ogni caso il meccanico.
Gli spieghi (a entrambi), di premere il tasto del limitatore a fine corsia box e che le palette servono per salire (a destra) e scendere (a sinistra) di marcia.
Il resto dei manettini e pulsanti sul volante sono tranquillamente ignorabili.
Mappa wet (a loro insaputa) e livello di potenza "trasferimento dal camion al retro box" e già siamo a cavallo.
Metti invece Tazio e il simmer sulla McLaren Mp4/4 del 1988 di Senna e Prost... :asd:
Io cmq dico solo che facevo il figo col volante su assetto corsa, ma poi quando sono andato sui kart 2 tempi 125 a marce mi hanno fatto il culo a strisce perché le forze G sono veramente non da sottovalutare :asd:
senza considerare che ti rendi conto di cose che dal di fuori non ti immagini: accelerare da 10 a 100 in 2 secondi è una sensazione bellissima, andare a 250 in rettilineo non è che dica molto....per cui si provano piu' emozioni con certi kart che con le supercar non da competizione.
poi se il kart non è ben settato, su certe curve perdi il controllo alla grande :asd:
cmq si, essere campione di racing games non vuol dire un cazzo nel mondo reale, e probabilmente è vero pure il contrario, se metti hamilton su iracing, all'inizio fara' cagare probabilmente, come tutti
senza considerare che ti rendi conto di cose che dal di fuori non ti immagini: accelerare da 10 a 100 in 2 secondi è una sensazione bellissima, andare a 250 in rettilineo non è che dica molto....per cui si provano piu' emozioni con certi kart che con le supercar non da competizione.
poi se il kart non è ben settato, su certe curve perdi il controllo alla grande :asd:
cmq si, essere campione di racing games non vuol dire un cazzo nel mondo reale, e probabilmente è vero pure il contrario, se metti hamilton su iracing, all'inizio fara' cagare probabilmente, come tutti
secondo me non vuol dire un cazzo a metá. Nel senso che non é un'equazione matematica che se sei una bomba con i sim racing sei una bomba nella vita. Questo specialmente per i campioni di f1 2020 della codemaster :asd:
Peró secondo me degli elementi che poi sono validi anche nella realtá te li da e infatti ripeto che ci sono esempio di gente travasata dal sim racing nel racing vero che ha fatto molto bene. Ovvio non sto parlando di formula 1, ma comunque corse vere.
Il simracing non ti dará mai la preparazione fisica, non ti da' le possibili sensazioni da sopravvivenza che potrebbero impedirti di affondare sull'acceleratore in certi frangenti, ma comunque ti da qualcosa. Altrimenti non si spiegherebbe che anche i piloti di f1 oggigiorno spendono centinaia di ore nel simulatore. Ovvio che se potessero fare i test veri farebbero quelli, ma dubito che ci passerebbero tutto quel tempo se fosse completamente inutile.
Beh da quel che so i piloti di F1 si allenano molto anche con i simracing infatti i team hanno dei signori simulatori, ma più che altro per imparare la pista e farsi un'idea dei possibili punti di staccata e traiettorie, in modo di essere già preparati quando arrivano e nei (sempre meno) momenti in cui poi ci possono correre.
Il sim delle scuderie in realtà nasce principalmente per testare virtualmente nuovi pezzi e configurazioni, tanto è vero che di solito è utilizzato principalmente dal terzo pilota :uhm:
Ma Tazio Nuvolari era famoso all'epoca perché nelle curve non decelerava. Con una macchina odierna di F1 si schianterebbe alla prima curva.
Di contro, anche il più audace dei simulatori, se non ha mai messo piede dentro una F1 non la sa portare o la porterebbe peggio della novantenne che si ritrova per la prima volta in vita sua a guidare una Panda.
Probabilmente vincerebbe forse comunque il videogiocatore concludendo il primo giro dopo un'ora solo perché Tazio Nuvolari si è già ammazzato alla prima curva
Kraven VanHelsing
19-02-21, 14:31
:facepalm:
Il sim delle scuderie in realtà nasce principalmente per testare virtualmente nuovi pezzi e configurazioni, tanto è vero che di solito è utilizzato principalmente dal terzo pilota :uhm:
Non so, io ricordo un servizio dove c'era Vettel ancora alla RedBull che mostrava fiero il simulatore e spiegava così (almeno mi sembra di ricordare questo sono passati anni...) comunque il punto era che l'utilizzo maggiore era per memorizzare la pista in modo particolare se erano piste nuove o dove si era corso poco....
Per lo meno l'uso che ne facevano loro come piloti, poi magari era usato anche da altri componenti del team per altri scopi di test.
Ma Tazio Nuvolari era famoso all'epoca perché nelle curve non decelerava. Con una macchina odierna di F1 si schianterebbe alla prima curva.
Di contro, anche il più audace dei simulatori, se non ha mai messo piede dentro una F1 non la sa portare o la porterebbe peggio della novantenne che si ritrova per la prima volta in vita sua a guidare una Panda.
Probabilmente vincerebbe forse comunque il videogiocatore concludendo il primo giro dopo un'ora solo perché Tazio Nuvolari si è già ammazzato alla prima curva
Le Alfa Romeo 158 e 159, agli inizi degli anni 1950 in rettilineo superavano già i 300 km/h, ma la loro tenuta in curva era notevolmente inferiore rispetto alle auto attuali.
nuvolari ha gareggiato sino al 1950, quindi mettiamo che la sua auto raggiungeva nel 1946 270-280 orari in rettilineo e come dici tu era famoso per non rallentare in curva e riuscire a tenere comunque l'auto le sollecitazioni fisiche erano comunque altissime ,con le macchine odierne appena fatti 3-4 a bassa velocità giri per capire come funzionano inizierebbe ad inanellare giri velocissimi mentre un videopilota ha appena terminato il primo giro
Non so, io ricordo un servizio dove c'era Vettel ancora alla RedBull che mostrava fiero il simulatore e spiegava così (almeno mi sembra di ricordare questo sono passati anni...) comunque il punto era che l'utilizzo maggiore era per memorizzare la pista in modo particolare se erano piste nuove o dove si era corso poco....
Per lo meno l'uso che ne facevano loro come piloti, poi magari era usato anche da altri componenti del team per altri scopi di test.
https://www.youtube.com/watch?v=F0Dwf0dQgIU
mmm probabilmente poco più di un giochino... i sim attuali sono stati sviluppati dopo il 2015 con investimenti ultramilionari :uhm:
Le Alfa Romeo 158 e 159, agli inizi degli anni 1950 in rettilineo superavano già i 300 km/h, ma la loro tenuta in curva era notevolmente inferiore rispetto alle auto attuali.
nuvolari ha gareggiato sino al 1950, quindi mettiamo che la sua auto raggiungeva nel 1946 270-280 orari in rettilineo e come dici tu era famoso per non rallentare in curva e riuscire a tenere comunque l'auto le sollecitazioni fisiche erano comunque altissime ,con le macchine odierne appena fatti 3-4 a bassa velocità giri per capire come funzionano inizierebbe ad inanellare giri velocissimi mentre un videopilota ha appena terminato il primo giro
piú che la tenuta in curva notevolmente inferiore é come confrontare un f16 con l'aliante ad aria compressa che avevo da bambino :bua:
Si immagino che Nuvolari fosse abituato a provare auto, e non credo che appena saliva su un auto mai vista prima partisse facendo la prima curva a 1000...d'altra parte se è riuscito a morire di morte "naturale", cosa non comune per chi faceva il pilota a quel tempo, probabilmente era piuttosto bravo a prendere le misure...
Certo se non c'è qualcuno che gli spiega come funziona anche solo a grandi linee probabilmente non riuscirebbe neppure a capire come mettere la prima...e in quel caso potrebbe vincere anche il giocatore di simulatori andando a velocità nonna...
Se invece danno un minimo di infarinatura allora credo che abituato alla "velocità vera" vincerebbe lui...
- - - Aggiornato - - -
https://www.youtube.com/watch?v=F0Dwf0dQgIU
mmm probabilmente poco più di un giochino... i sim attuali sono stati sviluppati dopo il 2015 con investimenti ultramilionari :uhm:
Ferrari dal suo aveva ricavato un videogioco, c'erano anche i tempi di Alonso e Massa, questi video qui me li ricordo, lo facevano vedere per ogni GP a mo di presentazione.
eh si, infatti molto più difficili da guidare le auto ora rispetto ai tubi con quattroruote degli anni ''30 :asd:
non ho detto che siano più difficili :asd:
però se prendi un pilota della luftwaffe sai guidare un 747 meno di quanto lo sappiano fare i terroristi che si sono allenati sui simulatori
Le Alfa Romeo 158 e 159, agli inizi degli anni 1950 in rettilineo superavano già i 300 km/h, ma la loro tenuta in curva era notevolmente inferiore rispetto alle auto attuali.
nuvolari ha gareggiato sino al 1950, quindi mettiamo che la sua auto raggiungeva nel 1946 270-280 orari in rettilineo e come dici tu era famoso per non rallentare in curva e riuscire a tenere comunque l'auto le sollecitazioni fisiche erano comunque altissime ,con le macchine odierne appena fatti 3-4 a bassa velocità giri per capire come funzionano inizierebbe ad inanellare giri velocissimi mentre un videopilota ha appena terminato il primo giro
C'è pure da dire però che, tolto l'esempio con al massimo due auto gareggianti, al giorno d'oggi al minimo contatto ti giochi l'aerodinamica e se fuori.
Uno abituato a gareggiare all'epoca di Tazio Nuvolari dovrebbe prima entrare in questa mentalità. Più che le palle e il non schiodare mai oggi guidare è una questione di testa. Una differenza da non sottovalutare quando giudichiamo le abilità di piloti di un'epoca totalmente diversa.
Per dire, mettessimo oggi Lauda a guidare una F1 attuale non ci sarebbero storie, e questo sport sarebbe ancor più noioso e prevedibile di quanto lo sia già: le vincerebbe tutte lui senza nemmeno perdere tempo a farli i Gp. Uno la cui mentalità si sposerebbe alla perfezione con quella attuale. Ma non per tutti i piloti del passato sarebbe così
Borgo di Dio
19-02-21, 16:05
non ho detto che siano più difficili :asd:
però se prendi un pilota della luftwaffe sai guidare un 747 meno di quanto lo sappiano fare i terroristi che si sono allenati sui simulatori
Si ma qui non stiamo parlando di guidare un autobus, ma di pilotare una F1. Proviamo a far allenare i terroristi su Ace Combat e poi metterli su un F16 :asd:
Vi mettono su due macchine da corsa moderne da F1.
Voi avete la CONOSCENZA: Anni ed anni di simulatori realistici, telemetria e volante con pedali.
Tazio è... Tazio! Una fottuta leggenda, ma degli anni 30\40, quindi senza nessun sapere di auto odierne e tecnologie annesse.
Chi la spunterebbe sul circuito di Monza?
Molto difficile dirlo:
Io magari so come funziona la macchina, ma non l'ho mai guidata sul serio, con tutto quello che comporta in termini di stress psicofisico, occhio alle distanze, abitudine alla sensibilità dei comandi etc...
Nuvolari si troverebbe totalmente spiazzato dall'elettronica moderna.
Probabilmente per i primi giri saremmo grosso modo pari (se non ci aerografiamo su qualche muretto a 300km/h), ma presa la mano al nuovo mezzo Nuvolari mi passerebbe avanti guidando col gomito poggiato sul bordo dell'abitacolo e facendo il dito medio.
Non riuscireste neanche a partire perche stacchereste la frizione a 2000 giri e forse meno :asd:
Proviamo a far allenare i terroristi su Ace Combat e poi metterli su un F16 :asd:
Con Ace Combat no. e' un arcade con gli aerei. Ma con un simulatore vero non e' inverosimile:
Microprose fece allenare un membro del suo team di sviluppo con Falcon 4.0 per 1 mese (in pratica passava 8 ore a giocare al lavoro). Poi lo fecero volare su un F-16 vero con istruttore USAF: incredibile ma vero il tipo riusciva ad eseguire le manovre che l'istruttore gli chiedeva con gli stessi margini di errore di un pilota neo-brevettato.
Non riuscireste neanche a partire perche stacchereste la frizione a 2000 giri e forse meno :asd:
certo, il famoso pedale della frizione delle f1 moderne.
Ce l'hanno al manubrio, una leva
C’è la leva dietro al volante
Chiaramente la usano solo per partire
Il sburioni vaccino non ti ha reso esperto di effeuno
Gameover
zomma quindi viene fuori che su jas praticamente non é che é pieno di piloti di f1, ma siamo li via.
Ferrari dal suo aveva ricavato un videogioco, c'erano anche i tempi di Alonso e Massa, questi video qui me li ricordo, lo facevano vedere per ogni GP a mo di presentazione.
Era il Ferrari Virtual Academy di Kunos :uhm:
comunque pagando un po' anche una persona normale può guidare una f1 :sisi:
io sono stato in pista su una 458 e già mi sono cagato in mano, non immagino una monoposto :bua:
comunque pagando un po' anche una persona normale può guidare una f1 :sisi:
io sono stato in pista su una 458 e già mi sono cagato in mano, non immagino una monoposto :bua:
non ho mai provato una f1, solo una 430 e una ktm x-bow. Credo non siano cose paragonabili. Ma anche un GT3 non é paragonabile a una f1, (ma anche f2 e forse f3 per certi aspetti). I tempi di reazione di una gt sono semi umani. I tempi di reazione di una f1 no :bua:
Peró un giorno mi piacerebbe provare... magari un giorno tra poco prima che abbia bisogno del bastone per camminare :asd:
comunque pagando un po' anche una persona normale può guidare una f1 :sisi:
Di solito sono F1 di fine anni '90 con motori notevolmente depotenziati e limitati :bua:
Ottimo modo per buttare nel cesso 3-4000 €
ooo figa t'ho detto piano ***** ***.... figa t'ho detto piano.... oh figa piano t'ho detto (cit.)
- - - Aggiornato - - -
relatedv: ideo esemplificativo di quando vuoi fare il figo e togli un po' di elettronica su una 812 superfast
https://www.youtube.com/watch?v=cbguuzMgV-M
in b4
https://www.youtube.com/watch?v=A0CPTVBRzUg
Borgo di Dio
19-02-21, 17:53
Anche il benzinaio dove Marchetti aveva portato a lavare la Ferrari ha pensato che senza elettronica niente poteva andare storto.
https://www.youtube.com/watch?v=kHJab68wKrw
Di solito sono F1 di fine anni '90 con motori notevolmente depotenziati e limitati :bua:
Ottimo modo per buttare nel cesso 3-4000 €
Vabbe son cifre assurde, ma se avessi soldi da buttare non credo che una f1 di fine anni 90 con meno 500 cavalli invece che 700 sarebbe sta tragedia :asd: vorrà dire che giro con i tempi delle f2 :snob:
Pero in effetti la prima volta probabilmente andrei con una f3
Non saprei, già con lo sterzo elettrico (senza cremagliera) non hai feedback.
Io, come Senna e Mansell, alla prima con uno sterzo elettrico ci siamo cagati sotto.
Io continuo con lo sterzo a cremagliera, analogico;
Senna d'istinto avrebbe avuto feedback anche da quello.
Mansell avrebbe fottegato come al solito :asd:
Già l'acceleratore che non ti ritorna gli strappi di gas era strano, ora non saprei.Dasser sei tu? :uhm:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe fare un giro su una f1 come passeggero (ci sono se non sbaglio) , fare la curva con quelle auto deve essere fico
https://youtu.be/flwWRz6En4M
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.