Accedi

Visualizza Versione Completa : [Switch] Ghosts'n Goblins Resurrection



Strider
23-02-21, 20:36
Esce, tra due giorni, l'ultima incarnazione della più famosa serie di CapCom: Ghosts'n Goblins.
Questo Resurrection prende a piene mani nemici e ambientazioni dai primi due capitoli, aggiungendo novità nella giocabilità come l'albero delle magie o gli aiutanti per il gioco in multi cooperativo.
Come la serie insegna, la difficoltà è brutale, ma ci sono vari livelli di difficoltà selezionabili, per soddisfare tutte le fasce di giocatori.
Le prime recensioni sono un filo contraddittorie, con IGN Italia che lo promuove con un 8,5 (8 per quello USA), mentre Gamespot lo boccia con un secco 4.
Io lo prenderò al day one. Non ho mai perso un gioco della serie, ufficiale e non, e non comincerò adesso.

https://www.ghostsn-goblins.com/resurrection/uk/

Ceccazzo
24-02-21, 09:56
inutile se non si posta la recensione di dan hero :no:

https://www.thegamesmachine.it/ghosts-n-goblins-resurrection-switch/ghosts-n-goblins-resurrection-recensione/

Strider
24-02-21, 10:20
:prostro:
Ottima recensione... E a leggere le altre (che si assestano comunque su 7-7.5), mi viene da chiedere a cosa abbiano giocato quelli di Gamespot per stroncarlo in questo modo... Anzi, più che a cosa abbiano giocato, cosa si aspettavano. In pratica l'hanno stroncato perché: "è Ghosts'n Goblins"

nyonik
24-02-21, 10:46
:prostro:
Ottima recensione... E a leggere le altre (che si assestano comunque su 7-7.5), mi viene da chiedere a cosa abbiano giocato quelli di Gamespot per stroncarlo in questo modo... Anzi, più che a cosa abbiano giocato, cosa si aspettavano. In pratica l'hanno stroncato perché: "è Ghosts'n Goblins"Si vede che al recensore Ghost & Goblin non piace...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Strider
24-02-21, 11:24
Sicuramente, ma se lo fai di professione, dovresti, ripeto, dovresti saper scindere soggettività e oggettività.

Strider
26-02-21, 09:53
Ho giocato per un po di orette a Resurrection e ho completato i primi quattro livelli a scelta arrivando al quinto che è obbligatorio.
Vi scrivo le mie impressioni.
Premetto che sono un patito della serie G'nG, come scritto in precedenza, ho giocato tutte le incarnazioni, su qualunque sistema, sia ufficiali che non (come il meraviglioso Ghouls'n Demons).
Non sono uno di quelli che finisce Ghosts'n Goblins con un solo gettone, ma di certo non sono uno di primo pelo.
Partiamo da ciò che mi piace di questo Resurrection:
- Lo stile grafico è davvero bello e particolare, sembra di vedere illustrazioni in movimento.
- Le ambientazioni, almeno dei primi quattro livelli, sono praticamente delle reinterpretazioni dei livelli di Ghosts'n Goblins e Ghouls'n Ghosts (niente Super Ghouls'n Ghosts), stesso discorso per mostri e boss, incontreremo nuovamente tutte le nostre vecchie conoscenze.
- Musiche ed effetti, anche in questo caso sono rivisitazioni dei motivi classici, effetto nostalgia assicurato.
- Giocabilità. E' Ghosts'n Goblins, nel bene e nel male. I movimenti di Arthur sono legnosi, ma questo è più dovuto ad una scelta stilistica, in linea con lo stile grafico, ma è comunque molto responsivo ai comandi. Oltre a lanciare le armi a destra e sinistra, può farlo anche in verticale, sopra e sotto, proprio come in Ghouls'n Ghosts, ma niente doppio salto, introdotto nella versione Super per SNES.

Ciò che non mi piace:
Premessa, i livelli di difficoltà selezionabili sono quattro, dal più difficile al più facile: Leggenda, Cavaliere, Scudiero e Paggio. Io lo sto giocando a Cavaliere e con questa difficoltà si perde la vita al terzo colpo subito (il primo colpo di toglie parte dell'armatura, il secondo ti riduce in mutande e il terzo ti riduce nel solito mucchietto d'ossa), non sono uno di quelli che "o la difficoltà massima o niente!", per me un gioco, oltre ad essere una sfida, deve anche divertirmi.
- Difficoltà. Ora, sappiamo tutti che prima dell'avvento dei Souls Like il termine di paragone per un gioco difficile era Ghosts'n Goblins, quindi non mi aspettavo una passeggiata di salute da questo gioco, soprattutto a questo livello di difficoltà, solo che in questo caso, la difficoltà, sembra essere volutamente forzata.
Mi spiego... Nei vecchi giochi della serie, per quanto trial and error, giocando avevi un senso di progressione, imparavi dai tuoi errori e partita dopo partita andavi un po più avanti perché diventavi più bravo. In Resurrection ho avuto la costante impressione di andare avanti più per fortuna che per l'aver imparato a giocare. Mi è capitato di rifare decine e decine di volte dei pezzi di livello e quando sono riuscito a superarli non mi sono sentito appagato e soddisfatto (come succede nei Souls, ad esempio), mi sono solo sentito fortunato. Fortunato che non mi è sputanto un nemico proprio sotto l'atterraggio di un mio salto (succede di continuio, ogni salto è una lotteria), fortunato a non aver preso un'arma diversa da quella che uso (poi spiego meglio questa affermazione), fortunato ad essere arrivato ad uno dei vessilli (checkpoint) prima di venire ucciso... Ok, la difficoltà è alta, ma non c'è davvero un attimo di respiro, non riesci nemmeno ad osservare i livelli, se ti distrai anche per meno di un secondo sei fatto.
Spiego meglio il discorso armi. Non so se avete visto i vari filmati prima dell'uscita del gioco, vendendoli ho notato che molto spesso quelli che giocavano avevano come arma il fuoco (notiramente la peggior arma della serie...) e non capivo il perché. Giocando mi è stato tutto chiaro.
In Ghosts'n Goblins, quando si uccideva un nemico con una "cesta" porta armi o bonus, questa veniva lasciata nel punto esatto del mostro. In Ghouls'n Ghosts, quando si uccideva un nemico con la cesta, questa "rimbalzava" dalla parte opposta ad Arthur. E quì casca l'asino... In Resurrection, la cesta rimbalza VERSO Arthur e visto che i nemici ti sono sempre, costantemente attaccati, capita spessissimo che la cesta ti arrivi addosso e si raccolga il contenuto anche senza volerlo. E indovinate un po? La maggior parte delle volte che esce un'arma è il fuoco!!! Mi sono ritrovato tantissime volte fermo in punto a farmare armi per aver preso "per errore" il fuoco.
Altra cosa che mi sta sulle palle terribilmente. Quando si muore, ti viene proposto un menù dove poter scegliere se ricominciare l'area (non l'intero livello che è composto da varie aree e ogni area ha vari vessilli) o continuare dall'ultimo vessillo. Peccato che, di default, l'opzione selezionata sia quella di ricominciare l'area e visto che si muore tanto, davvero tanto, nella foga di ricominciare, mi è capitato spessissimo di cliccare su "ricomincia area", bruciandomi i vari vessilli e costringendomi a rifare parte del livello.
Non oso nemmeno immaginare come sia giocare a Leggenda...
Ormai mi sono imposto di finirlo a questo livello di difficoltà e ci riuscirò, ma per godermelo come "gioco" dovrò sicuramente rigiocarlo a difficoltà Scudiero (Paggio non ha senso praticamente sei immortale, ogni volta che muori resusciti immediatamete dove sei morto, tranne nelle sezioni con piattaforme, nel qual caso ti riporta un po indietro).

Joe
01-03-21, 12:12
Azz Strider, mi hai convinto a non comprarlo. :|

Strider
04-03-21, 10:44
Mi dispiace Joe... Non è un brutto gioco, anzi, ripeto, esteticamente mi piace tantissimo, mi piacciono tutti i richiami ai titoli originali... Forse sono io che ormai ho perso il tocco da giocatore hardcore anni 80, del resto alla soglia dei cinquanta i riflessi non sono certo quelli di un quindicenne, ma davvero ho trovato la difficoltà volutamente esagerata. Ho trovato un video di un tizio che, come me, lamenta il fatto che quando si muore, la scelta di default del menù sia quella di ricominciare l'area, facendoti perdere, molto spesso, i checkpoint raggiunti.
Al momento mi sono fermato, sono troppo preso da Demon's Souls, ma la voglia di riprenderlo c'è.

Don Zauker
05-03-21, 08:52
Al livello di difficolta più alto per me è ingiocabile, troppo troppo troppo casino a schermo.

Recidivo
10-03-21, 14:41
Salve gente,

Io ero uno di quelli che lo finivano con UN gettone.
La maledizione di ogni gestore di sale giochi.
Oramai ero arrivato a finirlo costantemente in 35 minuti, con 500 lire.

Devo dire che l’insormontabile problema di giocarlo a casa rimane la “manopola” da bar.

A casa con il pad non mi riesce come mi riusciva in sala giochi.

:-(

cloooze
10-03-21, 15:56
Mio cuggino lo finiva con zero gettoni e una mano sola :asd:

Necronomicon
10-03-21, 16:15
Dunkey ne ha fatto il solito video idiota


https://www.youtube.com/watch?v=g4Gpn2IzvJQ

Joe
12-03-21, 11:05
Salve gente,

Io ero uno di quelli che lo finivano con UN gettone.
La maledizione di ogni gestore di sale giochi.
Oramai ero arrivato a finirlo costantemente in 35 minuti, con 500 lire.

Devo dire che l’insormontabile problema di giocarlo a casa rimane la “manopola” da bar.

A casa con il pad non mi riesce come mi riusciva in sala giochi.

:-(

Compri un bell'arcade stick e passa la paura. :sisi:

Recidivo
12-03-21, 11:06
Compri un bell'arcade stick e passa la paura. :sisi:

Mai trovato uno “stik” come quelli dei vecchi cabinati.

Se hai link a modelli funzionali ti ringrazio.

Strider
12-03-21, 11:29
Io l'ho ricominciato a Scudiero e così è già un'altra cosa. Siamo allo stesso livello di difficoltà degli originali da sala. Difficile ma comunque si va avanti imparando e mi ci diverto. Non so, però, se con questo livello di difficoltà si può avere il finale completo...

Olpus Bonzo
06-04-21, 11:33
Se hai link a modelli funzionali ti ringrazio. Purtroppo se vuoi la qualità devi spendere. Un arcade stick come l'Hori Fighting Stick Mini (che possiedo) costa poco più di un comune joypad (attorno ai 50 Euro), ma la base è molto leggera e meno stabile e soprattutto non monta una levetta pari a quelle dei cabinati da sala giochi. Sempre in casa Hori, c'è il Real Arcade Pro V Hayabusa che offre delle specifiche (sulla carta, purtroppo non ho potuto provarlo) da sala giochi ma si trova a partire da 140 Euro su Amazon. Se su Switch si possiedono molti videogiochi arcade, specialmente beat 'em up, è una spesa che si può mettere in conto... Soltanto per il nuovo Ghosts 'n Goblins lo sconsiglio.