Visualizza Versione Completa : [pixar] LUCA
Luca Paguro & Alberto Scorfano :o
https://www.youtube.com/watch?v=YdAIBlPVe9s
Visto ieri, carino il trailer, anche i vecchietti che giocano a scopa.
Necronomicon
26-02-21, 12:15
Una rappresentazione un po' stereotipata ma vabbè
Una rappresentazione un po' stereotipata ma vabbè
Ma noi siamo italiani e degli stereotipi ce ne freghiamo. :)
Comunque se finisci in qualche paesino sperduto può capitare di assistere ancora a scene così.
Necronomicon
26-02-21, 22:23
Coi bambini a piedi nudi sui sanpietrini? :asd:
lo trovo abbastanza moscetto come trailer,
riguardo i soliti clichè italiani ormai è una guerra persa, spero solo che la storia sia incentrata su...altro :asd:
È una metafora per l'omosessualità, mi immagino quando se ne accorgeranno i genitori :asd:
Necronomicon
27-02-21, 09:03
Vero, amano il pesce.
Però forse no.
Luca era gay, ma adesso sta con lei
Lord_Barba
27-02-21, 09:21
Troppa gente che socializza.
Troppe persone per strada.
Braccia dei personaggi di lunghezza normale.
Da Ligure, sono molto deluso del trailer e di come ci rappresenta. :teach:
:nono:
Una rappresentazione un po' stereotipata ma vabbè
Ma nemmeno troppo stereotipata, mi sembra una rappresentazione abbastanza fedele dei paesini di mare fino ad una ventina di anni fa (anzi ancora adesso volendo ne trovi di paesini così, soprattutto al sud) poi dal design mi sembra ambientato in un simil anni 50/60 :sisi:
Cmq sono moderatamente interessato, difficile capire il reale valore, anche perché come spesso accade i film pixar vanno da tutt'altra parte rispetto alle premesse :asd:
EddieTheHead
27-02-21, 17:03
sarebbe il caso di smetterla con questo mandolino semicit.
Det. Bullock
28-02-21, 11:57
Ma nemmeno troppo stereotipata, mi sembra una rappresentazione abbastanza fedele dei paesini di mare fino ad una ventina di anni fa (anzi ancora adesso volendo ne trovi di paesini così, soprattutto al sud) poi dal design mi sembra ambientato in un simil anni 50/60 :sisi:
Cmq sono moderatamente interessato, difficile capire il reale valore, anche perché come spesso accade i film pixar vanno da tutt'altra parte rispetto alle premesse :asd:
Bisognerebbe vedere quale è l'età di chi ha fatto il film. Forse non faccio testo perché vivo in un posto del sud che ha avuto un boom turistico negli anni '60 e si è urbanizzato di brutto in poco tempo ma veramente ha il sapore più di classica roba anni '50 che di qualcosa di più moderno.
Kronos The Mad
28-02-21, 12:33
Da ligure dico che certi stereotipi mostrati sono vicinissimi alla realtà di anni fa, logicamente certe cose non si trovano quasi più nelle grandi città ma se si va anche solo nei paesini dell'entroterra qualcosa è rimasto.
Poi bisogna vedere quando è ambientata la pellicola, sono scene che si trovavano senza problemi anche nei circoli di pescatori ecc
Ah tra l'altro il gatto mostrato esiste davvero, si chiama Seppia ed è un gatto famoso di Boccadasse.
Da quel che ho capito l'ambientazione è ispirata all'infanzia dello sceneggiatore che da bambino ha vissuto in Liguria.
E' un film Pixar, fa degli stereotipi il suo forte da sempre. Coco lo faceva con i messicani, Ratatouille con i francesi...
Secondo me l'idea della coppia di amici che fingono di essere "normali" in una società istintivamente violenta verso il diverso è sì un classico, ma anche un velato riferimento all'omosessualità e da questo punto di vista la trovo una scelta coraggiosa.
Kronos The Mad
01-03-21, 21:16
E' un film Pixar, fa degli stereotipi il suo forte da sempre. Coco lo faceva con i messicani, Ratatouille con i francesi...
Secondo me l'idea della coppia di amici che fingono di essere "normali" in una società istintivamente violenta verso il diverso è sì un classico, ma anche un velato riferimento all'omosessualità e da questo punto di vista la trovo una scelta coraggiosa.
Leva il "diverso" e metti "Foresto": welcome to Liguria :snob:
Comunque si, non vedo l'ora di vederlo, personalmente ispira un sacco tralasciando che è un onore vedere un prodotto di un connazionale (e soprattutto della propria terra) :sisi:
Se Luca parlasse con accento milanese sarebbe il top :D
Kronos The Mad
04-03-21, 00:01
Se Luca parlasse con accento milanese sarebbe il top :DSarebbe magnifico ahah
EddieTheHead
04-03-21, 00:16
E' un film Pixar, fa degli stereotipi il suo forte da sempre. Coco lo faceva con i messicani, Ratatouille con i francesi...
Secondo me l'idea della coppia di amici che fingono di essere "normali" in una società istintivamente violenta verso il diverso è sì un classico, ma anche un velato riferimento all'omosessualità e da questo punto di vista la trovo una scelta coraggiosa.
mi vuoi dirmi che son frogi? :uhm:
Azz, alla fine del trailer... Where did you boys say you're from?
La risposta "from periferia milan-torinese (cit.)" sarebbe il top :asd:
Sì da ligure (e io vengo pure dalla Liguria più sfigata, periferica e di "bricco", altroché i cittadini della Superba) attendo trepidante. La rappresentazione della vita di paese mi sembra molto appropriata (con i necessari stereotipi semplificatori, chiaro).
Certo, vederlo in inglese produce davvero una dissonanza cognitiva stavolta. Spero (prego per) un ottimo doppiaggio italiano (anzi, ligure, ma senza strafare!)
Nightgaunt
16-03-21, 10:04
Quanta gente fanno morire male a questo giro?
Non vorrei che la Pixar facesse un film dove i bambini non debbano affrontare il lutto, sarebbe troppo strano.
Esce su Disney+ senza costi aggiuntivi :)
Ho letto che sarà su Disney+, ma è ufficiale che non servirà "l'accesso vip"?
Ho letto che sarà su Disney+, ma è ufficiale che non servirà "l'accesso vip"?
Si.. sarà come per l’uscita di Soul.
Bene dai, sono contento che i Pixar siano sempr nel base, chissà sulla base di cosa decidono che un Raya vale 22 euro extra mentre un Soul o un Luca no, ma immagino lo facciano anche per dare un "contentino" a chi comunque già paga l'abbonamento base con qualche contenuto subito disponibile e comunque di un certo "pregio"...
questo trailer mi dà brutte sensazioni
Marlborough's
24-03-21, 19:12
Solita roba con gente terrona con le pezze al c*lo.
Chi l'avrebbe mai detto :caffe:
Necronomicon
24-03-21, 23:08
Per ora abbiamo due gay che devono nascondersi dagli omofobi liguri :sisi:
Per ora abbiamo due gay che devono nascondersi dagli omofobi liguri :sisi:Sono due foresti Milanesi :sisi:
Marlborough's
25-03-21, 12:25
Prima parte giocosa e spensierata, poi il dramma.
Che tocca l'apice a venti minuti dalla fine, quando al paesello arriva...
Bernardo Gui
EddieTheHead
28-03-21, 16:52
:asd: ma poi finisce come nel libro o come nell'edulcorato film?
Marlborough's
29-03-21, 18:01
:asd: ma poi finisce come nel libro o come nell'edulcorato film?
Finiscono...
...arrostiti i due mostriciattoli ghei, i vecchi del bar e il gabbiano; scenetta dopo i credits col buon domenicano che se ne va al tramonto fischiettando il tema di Scandalo al sole, tentato dal comandare l'Exterminatus sull'intero paesello.
Dunque finale aperto ed edificante come tradizione vuole :sisi:
Prima parte giocosa e spensierata, poi il dramma.
Che tocca l'apice a venti minuti dalla fine, quando al paesello arriva...
Bernardo Gui
Credevo arrivasse...
Bocca di rosa
Lì si che la situazione si farebbe più interessante :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=ndwH42k8U70
Beh, insomma l'ho visto solo io? Film carino, ma secondo me è un po' troppo diluito: alla fin fine succede davvero poco e pur non annoiando, alcune fasi del film mi danno l'impressione di fare minutaggio senza aggiungere granché a tutta la vicenda o alla caratterizzazione dei personaggi. Il "villain" è davvero insopportabile, ma questo potrebbe essere un pregio. L'allegoria dell'omosessualità in effetti è presente, ma non permea tutto il film, tanto che se non la si fa notare, potrebbe tranquillamente passare sotto traccia e lasciare il prodotto ugualmente godibile. Ovvio che sotto quella lente alcune battute assumono tutto un altro peso, soprattutto verso la fine.
In generale un bel film, ma non il miglior pixar.
Dimenticavo, l'ambientazione italiana: in generale tutto fila liscio, ma il gesticolare usato troppo e fuori contesto di Ercole dà fastidio, forse perché è il villain. Anche alcune canzoni usate a caso, tipo il gatto e la volpe di Bennato, che magari ritmicamente nella scena ci sta, ma il testo stride con il contesto... (Edit... rivedendo la scena in effetti hanno fatto un cut che ci sta, solo che conoscendo il testo integrale ed il significato della canzone originale alla prima visione mi strideva troppo. Magari i più giovani manco ci faranno caso).Per il resto è tutto molto molto molto molto molto molto bello!
Concordo, gradevole, simpatico, forse meno coraggioso di quanto mi aspettassi, ma fila tutto molto liscio. Non so se ci sia una sorta di product placement dichiarato o se per certi oggetti iconici se ne possa fare a meno, ma la Vespa è la vera protagonista del film :D. Qualche omaggio a Miyazaki qui e là.
I gesti a caso di Ercole sono molto in stile "GORLOMI!", come spesso accade nei film amerenghi, ma vabbé.
Carino anche il momento in cui
le due anziane si rivelano anch'esse creature marine
Momento migliore:
(Passano davanti al manifesto del cinema)
"Ma..."
"Ugo!"
Visto ieri, molto bellino.
Il "cattivo" è veramente odioso, i buoni sentimenti trionfano ma considerando il target è giusto così.
Io non l'ho visto, ma mia moglie l'ha bollato con un lapidario "peggio di Kung Fu Panda", che per lei equivale al livello fossa settica. :boh2:
MrWashington
21-06-21, 13:53
E' molto carino come film.
Approvo, non è però uno dei migliori della pixar.
Tecnicamente è sempre sublime.
Film praticamente in autopilota sui buoni sentimenti, l'amicizia, e accettare il prossimo.
Visivamente splendido.
Stereotipi a manetta, ma si salvano in corner con il generale folklore da dopoguerra.
Anch'io, come MDG, sono stato triggerato fortissimo da Il Gatto e la Volpe di Bennato nella scena in cui i due ragazzini fanno amicizia in un tripudio di cose buffe, perchè la canzone sarà anche vivace e orecchiabile e fa tanto Italia, ma il significato non c'entra una favazza spanata.
Quanto ai temi LGBTQeccetera, boh, è chiarissimo che hanno strizzato l'occhietto (ci sono un paio di battute che tirano innegabilmente da quella parte) ma è anche chiarissimo che è una strizzata d'occhio vigliacchina con totale "plausible deniability" per non fottersi nessun mercato mondiale.
Mi sa che domani farò l'SJW al quadrato che SJWizza gli SJW, e litigo con gli amici ghei che stanno battendo le manine, spiegando loro dall'altro del mio straight privilege che se vogliono rappresentazione artistica di minoranza vadano a cercarla genuina negli artisti di minoranza, non 'ste bricioline patetiche "SENPAI NOTICED ME" da parte una megamultinazionale creativamente e moralmente corrotta :asd:
https://pbs.twimg.com/media/E4b7zXMWYBAAz-b?format=jpg&name=large
Nightgaunt
21-06-21, 23:02
L'Italia come solo un pecorone ignorante americano può immaginare :asd:
La Liguria dei paesi, perlomeno negli anni 80 che ricordo io, non era tanto diversa da così.
Di stereotipi ne ho visti meno del solito, nonostante tutto. Non a caso il regista è ligure.
Det. Bullock
21-06-21, 23:45
Quanto ai temi LGBTQeccetera, boh, è chiarissimo che hanno strizzato l'occhietto (ci sono un paio di battute che tirano innegabilmente da quella parte) ma è anche chiarissimo che è una strizzata d'occhio vigliacchina con totale "plausible deniability" per non fottersi nessun mercato mondiale.
Mi sa che domani farò l'SJW al quadrato che SJWizza gli SJW, e litigo con gli amici ghei che stanno battendo le manine, spiegando loro dall'altro del mio straight privilege che se vogliono rappresentazione artistica di minoranza vadano a cercarla genuina negli artisti di minoranza, non 'ste bricioline patetiche "SENPAI NOTICED ME" da parte una megamultinazionale creativamente e moralmente corrotta :asd:
Dirottali su Netflix che ci sono Kipo, Dragon Prince e She-Ra (se non li conoscono già) giusto per fargli vedere quanto è codarda la Disney. Per ora di roba non relegata allo sfondo o peggio delegata alle fan fiction c'è solo Owl House con la versione femminile redenta di Draco Malfoy visibilmente innamorata della protagonista (che nell'ultima puntata uscita questa settimana sembra finalmente ricambiare) e di quella intendono accorciare la terza stagione guarda caso. :fag:
L'Italia come solo un pecorone ignorante americano può immaginare :asd:
E infatti il regista è italiano..
L'Italia come solo un pecorone ignorante americano può immaginare :asd:
Quello che dimostra ignoranza sei te eh :asd:
La vita nei paesini costieri era esattamente così fino agli anni '80 e non solo in Liguria
Magari c'è qualche adattamento nei gesti e qualche stereotipo per gli americani, dopotutto è il mercato di riferimento quindi il regista sarà dovuto scendere a compromessi, ma in linea generale è un'ottima rappresentazione, soprattutto di un ipotetico perdiodo anni '50/60
Cmq, il film è molto bellino, certo non è tra i loro lavori migliori, molto piccolo e sbrigativo in alcune parti, ma fa tanta simpatia..... Ricorda molto i film estivi per ragazzi, come quelli del giffoni film festival :sisi:
La nonnina masterace :rullezza: (come tutte le nonnine :snob:)
MrWashington
22-06-21, 10:01
L'Italia come solo un pecorone ignorante americano può immaginare :asd:
Sei tu ignorante :asd:
Nightgaunt
22-06-21, 18:30
Mi baso sul solo trailer e ho visto il frullato di stereotipi.
MrWashington
22-06-21, 18:54
Smettila di basarti su informazioni parziali e inizia a guardare le cose.
ambientazione anni 50 60, paesino ligure.
Ma che pretendevi scusa? l'italiano altolocato ? :rotfl:
Nightgaunt
22-06-21, 22:59
Eh vabbè, l'anno prossimo esce il nuovo modello e farò più attenzione, giuro.
Smettila di basarti su informazioni parziali e inizia a guardare le cose.
ambientazione anni 50 60, paesino ligure.
Ma che pretendevi scusa? l'italiano altolocato ? :rotfl:GuaVda, un pVegevole ciclomotoVe della Piaggio! AppVopViamocene!
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
E infatti il regista è italiano..E pure ligure.
E da genovese a me è piaciuto come hanno reso l'ambiente:il borgo di porto rosso è un mix di tanti posti e nomi noti ai liguri. Perfino nei titoli di coda ci sono Giulia e Luca in spianata Castelletto con la Lanterna sullo sfondo..
L'unica cosa, fossi stato nel regista, avrei preteso un doppiaggio con accento ligure.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Visto!
Carino, ma gli manca quello spunto in più in grado di farlo emergere. Che, all'estero magari può essere l'ambientazione, per noi pur per quanto ben fatta rimane molto usuale.
Nell'adattamento in effetti si poteva provare a prendere qualche libertà in più, con qualche termine dialettale messo al posto giusto o cose del genere.
Nell'adattamento in effetti si poteva provare a prendere qualche libertà in più, con qualche termine dialettale messo al posto giusto o cose del genere.
No ti prego, ho ancora gli incubi per i vari "Enough of your nonsens, GRULLO!" di Assassin's Creed 2 :asd:
Visto!
Carino, ma gli manca quello spunto in più in grado di farlo emergere. Che, all'estero magari può essere l'ambientazione, per noi pur per quanto ben fatta rimane molto usuale.
Nell'adattamento in effetti si poteva provare a prendere qualche libertà in più, con qualche termine dialettale messo al posto giusto o cose del genere.
Eh, un belin di tanto in tanto ci starebbe bene, in effetti :sisi:
Det. Bullock
26-06-21, 00:29
No ti prego, ho ancora gli incubi per i vari "Enough of your nonsens, GRULLO!" di Assassin's Creed 2 :asd:
Io l'ho giocato in Italiano principalmente per quello, sapevo a cosa sarei andato incontro giocandolo in inglese. :asd:
Io abito nello spezzino, si vede tutta l'ambientazione da Cinque Terre anche se non ho capito perché han scelto di fare un mix tra Vernazza (la piazza mi sembra quella) e Monterosso, non credo esistano Copyright sui paesini :look: e poi è già pieno di turisti e se mi trasformi il regionale express in uno spot in movimento del film è chiaro che la gente capirà tutto. Anzi a Monterosso ora ci sono due statue dei protagonisti del film sul fondo del mare davanti alla parte storica del paese, se riesco ci vado con la maschera :asd:
Il film però non mi ha preso, è un po' troppo...boh... Leggerino, non riesco a trovare un termine ma l'ho trovato noioso e stoppato a metà :uhm:
Necronomicon
28-06-21, 07:31
Scherzi? Certo che esistono copyright sui paesini :asd:
Carino anche il momento in cui
le due anziane si rivelano anch'esse creature marine
Quello mi è sembrato il momento in cui la metafora sull'omosessualità esplodeva con la maggiore evidenza.
Le due anziane donne che hanno vissuto tutta la vita insieme ma sotto gli occhi del paesino negando la loro vera natura, finalmente possono essere veramente quello che sono.
Momento migliore:
(Passano davanti al manifesto del cinema)
"Ma..."
"Ugo!"
Concordo, e la cosa fa pensare perchè se il momento che fa più ridere è una battutina così di poco conto... :-)
L'unica cosa, fossi stato nel regista, avrei preteso un doppiaggio con accento ligure.
ma no dai... :facepalm:
Avrebbe veramente mandato tutto in vacca.
Visto ieri. Carino e godibile nonostante la maggior parte dei personaggi siano odiosi, mica solo il villain. Salvo solo la nonna, lo zio, il padre di Giulia e il gatto. Però veramente banalotto nel complesso, specie se paragonato ad altri lungometraggi pixar più o meno recenti. Insomma, non inventa niente di nuovo e per i primi minuti sembra quasi fare il verso alla Sirenetta.
Della metafora sull'omosessualità, coming out e altre robe simili importa una sega, non è quasi per nulla evidente; bisogna essere un minimo interessati all'argomento per notarla ed esultarne o al contrario criticarla; quindi a me sinceramente ogni scena ne appare estranea.
Visto qualche giorno fa, simpatico, carino e divertente...non fra i migliori pixar, ma rimane comunque un buon film nel genere.
Mi è piaciuta l'ambientazione, ovviamente con i suoi stereotipi, ma ben gestiti, non ho trovato nulla di eccessivo o "stucchevole", anzi certe produzioni nostrane lo risultano molto di più...
La storia è parecchio leggerina ma è ben raccontata e alla fine è quello che conta di più...
Concordo che tutta la parte della metafora omossessuale ecc è assai marginale (se c'è), la vede chi la cerca, e comunque il tutto è aperto anche ad altre interpretazioni (diverso inteso anche come straniero, cultura, differenze fisiche ecc)...
domanda, ma Il gatto era ispirato a Maurizio Costanzo?
Quello mi è sembrato il momento in cui la metafora sull'omosessualità esplodeva con la maggiore evidenza.
Le due anziane donne che hanno vissuto tutta la vita insieme ma sotto gli occhi del paesino negando la loro vera natura, finalmente possono essere veramente quello che sono.
pensato anche io :sisi:
domanda, ma Il gatto era ispirato a Maurizio Costanzo?
uguale eh? :asd:
in realtà pare sia lui https://www.genovatoday.it/social/seppia-gatto-boccadasse.html
pensato anche io :sisi:
uguale eh? :asd:
in realtà pare sia lui https://www.genovatoday.it/social/seppia-gatto-boccadasse.html
Ok come colori è lui...però la faccia continua a ricordarmi di più Costanzo :uhm:
Ok come colori è lui...però la faccia continua a ricordarmi di più Costanzo :uhm:
Perché ha gli stessi baffoni del suo padrone, il papaà di Giulia...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.