Visualizza Versione Completa : [Lurge Qui subito] Iniziare l'orto
Lurge/agricoltori del foro, quest'anno con un amico ci siamo messi dietro a tentare di far crescere almeno un paio di ortaggi nell'orto del suocero( 50mq di appezzamento).
Data la completa ignoranza in materia, a parte ascoltare il consiglio dei vecchi saggi che abbiamo intorno (è un orto comunale)e che ognuno dice esattamente il contrario del precedente, esiste un qualche libro/sito dove poter apprendere le nozioni di base?
intendo proprio dallo zero più assoluto, cosa seminare/quando, ortaggi da distanziare o far crescere in gruppo, piantare semi/piantine/altro, quanto sangue di vergine immolare etc.
topa d'incoraggiamento
https://pbs.twimg.com/media/EVqs0SCXQAA1QLB.jpg
è pieno di libri così.
le trovi anche sul webbe queste infos senza spendere i tuoi sudati danari.
google calendario semina ortaggi
in ogni caso datti da fare fin da subito per svangare e fresare l'orto e prepararlo per la semina che è già tardi
Ah, se davvero decidi di fare l'orto ricorda che devi tenerlo controllato e bagnato OGNI GIORNO sabato e domenica inclusi, non esiste che magari vai in ferie e lasci tutto al fato, neanche per 2 giorni, altrimenti muore tutto e ciao verdure
http://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smugfarmer.gif
Sono informazioni di base che trovi veramente senza alcuna fatica sul webbe...
Per ora, limitati a preparare il terreno per le semina o per la plantumazione...
Ad acqua come siete messi?
Pacciamatura?
NoNickName
22-03-21, 21:44
chiudi un pezzo di terra in un quadrilatero di legno o pietre
depositi sul fondo un reticolo di rami per fare da drenante
riempi di terra fertile appositamente comprata
pianti i semi
annaffi
annaffi
annaffi
mangi l'insalata
we mira i libri servono fino a un certo punto,conta molto l'esperienza sul campo per esperienza va considerato anche i fallimenti da neofiti.
:fag:
riguardo a trovare risorse sul web :asd: sul tubo ci sono i farmer da tastiera... alcuni danno consigli utili più in farming simulator che nella realtà
:fag:
Ora lurge ti rivolge una serie di domande su questo fantomatico orto,dunque:
Foto del orto per capire in che condizioni si trova.
Su questo orto avete fatto lavorazioni con attrezzatura a mano (zappe,vanghe,ecc.) oppure avete una motozappa o motocoltivatore?
Questo orto è stato concimato in passato,se si con cosa,letame? concime organico pellettato (pollima di pollame),concime organominerale,concime totalmente minerale come un NPK 12.12.12?
La consistenza del terreno (granulometria del terreno è importante sapere per poi scegliere quale coltura appropriata coltivare): in poche parole il terreno come si presenza ovvero argilloso(è un terreno molto ricco di argilla,quindi un terreno pesante e soggetto a ristagni idrici in quanto l'acqua difficilmente penetra nel terreno),medio impasto,drenante .(so che è una domanda tecnica ma prima o poi qualcuno te la pone questa domanda).Un terreno a medio impasto per fartela breve è meno ricco di argilla e che hanno una buona percentuale di sabbia.Quello drenante è più ricco di sabbia.
Su un terreno pesante argilloso non potrai coltivare ortaggi che soffrono di asfissia radicale (es. le zucchine) ma potrai coltivare fagioli,prezzemolo,peperoni e pomodori.Sul terreno a medio impasto non potrai coltivare ortaggi che preferiscono terreni leggeri ( i terreni drenanti,es. carota e cipolle) mentre si adattano bene le melanzane,zucchine,cetrioli,angurie e meloni.Su un terreno leggero drenante si adattano bene gli ortaggi da radice come carote,patate,cipolle.
l'esposizione del orto com'è?
si trova in una zona d'ombra o a mezz'ombra o è totalmente soleggiato da primavera fino in estate?
lo chiedo perchè alcune coltivazioni vogliono le zone d'ombra o mezz ombra e altre pieno sole come il pomodoro oppure le patate.
L'irrigazione è importante il terreno deve essere umido quindi niente eccessi(e nemmeno l'opposto l'arsura no bueno) altrimenti per alcuni ortaggi si presenta il "marciume radicale" ovvero le radici vanno in asfissia e si presentano funghi che attaccano le radici mandandole a marcire.
La concimazione non è da sottovalutare e deve essere adeguata alle colture,concimazione nulla la coltura non si sviluppa e il terreno si impoverisce di nutrienti,se la concimazione è eccessiva le colture sono costrette a vegetare di brutto a discapito della produzione.
- - - Aggiornato - - -
di dritte valide che ne sono a iosa ma ora sono stanco,se hai domande da fare risponderò prossimamente :fag:
Mettici anche le fasi lunari da seguire per ottimizzare la crescita
Mi segno sto thread visto che sto comprando casa e dall'anno prox avrò l'orto anche io. E alberi da frutta.
Che bello quando avevo tempo di fare queste cose
Tempo e voglia
Ti consiglio i pomodori datterini, ne metti 80 piante a 30 cm l'una dall'altra, se ci fai l'erba e ci dai l'acqua raccogli quintali di squisiti pomodorini.
Mi segno sto thread visto che sto comprando casa e dall'anno prox avrò l'orto anche io. E alberi da frutta.
gli alberi da frutto (i peschi , in particolare) non sono per niente facili da tenere, l'orto è molto più soddifacente per un neofita.
gli alberi da frutto vanno studiati per esser allevati nel modo giusto altrimenti è tempo perso...
:snob:
Eccomi, contribuisco a fare un po' di casino anche io!
Avete disponibilità di acqua corrente? Se sì valuta un kit di irrigazione automatica, così ti eviti di dover bagnare tutti i giorni a mano.
Inoltre ci sono teli pacciamanti che ti aiutano a mantenere la giusta umidità e allo stesso tempo evitano che ti cresca una giungla in mezzo alle piantine.
A parte che alcuni alberi da frutto sono già piantati, mia moglie ha il bonus che lavora all'istituto tecnico agrario quindi ha i colleghi che le danno le dritte.
e intanto abbiamo imparato a potare le viti. seguiranno altri alberi da frutto (sì, ne hanno tanti all'ITA)
Questo è come si presenta l'orto, dopo vangatura a mano e spargimento di concime stallatico in pellet e successiva innaffiatura
https://i.ibb.co/pf3F5B3/IMG-20210316-WA0022.jpg (https://ibb.co/k4hCvsh)
terreno abbastanza "sassoso", piena esposizione durante il giorno, a parte un pò ai margini che arriva un poco di ombra dagli orti confinanti quando il sole è basso.
risulta suddiviso e seminato come segue
https://i.postimg.cc/fyY2wH3Z/20210316-190552.jpg
A parte che alcuni alberi da frutto sono già piantati, mia moglie ha il bonus che lavora all'istituto tecnico agrario quindi ha i colleghi che le danno le dritte.
e intanto abbiamo imparato a potare le viti. seguiranno altri alberi da frutto (sì, ne hanno tanti all'ITA)
bonus?
:asd:
la buon anima del agronomo di famiglia diceva che l'agronomo "VERO" è quello che va in campagna sul posto a fare esperienza...
mentre l'agronomo che insegna al istituto tal dei tali,il classico topo di biblioteca non avendo esperienza sul campo è più fallibile...
un consiglio errato può compromettere quindi arrecare più danni alla coltura.
:snob:
mira fammi capire il pellet l'hai distribuito prima o dopo la vangatura...
ad occhio sembra un terreno medio impasto...
la pacciamatura la può fare con teli convenzionali nel senso che non sono bio oppure con teli bio composti da "mater-bi" e un film plastico derivato da oli e amidi,questi teli una volta posizionati impediscono la crescita delle infestanti trattengono l'umidità dal terreno e quando è finito il periodo delle colture non serve raccoglierlo... lo si zappa visto che è bio...
per quando riguarda l'irrigazione la si può fare con tubi ad ala gocciolante.. sono tubazioni studiate per innaffiare a goccia le radici delle piante e se muniti di impianto per la concimazione radicale si può irrigare a goccia e concimare le piantine alle radici con appositi concimi. Io senza usare arduino e soci ho realizzato questo sistema.
https://i.postimg.cc/KjFFPMds/75e6fliyliy9.jpg
lo schema è elementare per far capire come si può iniziare con una sorta di irrigazione temporizzata partendo da poche robe.
Il funzionamento è semplice: si agisce sul interruttore orario essendo meccanico si imposta le ore per irrigare e non con i cavalieri.
Quando è ora di irrigazione l'interruttore chiude il contatto e si aziona l'elettrovalvola che fa passare l'acqua che va ai tubi ad ala gocciolante. Viceversa quando il tempo per irrigare è finito scatta l'interruttore e si apre il contatto facendo chiudere l'elettrovalvola.
https://www.youtube.com/watch?v=oBXoiNi6hLs&ab_channel=cris74
In questo video spiega come funziona questo tipo di orologio.
- - - Aggiornato - - -
il filtro per l'acqua nello schema serve a prescindere se l'acqua viene dal impianto comunale o da un pozzo artesiano...
le ali gocciolanti con le impurità nel acqua posso istruirsi e a lungo andare non irrigare bene...
:fag:
- - - Aggiornato - - -
i tubi ad ala gocciolante nello schema sono quelle line nere con blocchi di ortaggi presi dalle librerie della stefansen corporation.
Gli aloni azzurrini rappresentano la zona umidificata del terreno dal ala gocciolante,la piantina va piazzata non molto distante dalle ali...
:fag:
Quest'anno mi dedicherò alla costruzione di una mini centrale fai da te per irrigare.
Fin'ora avevo preso i classici temporizzatori da giardino, che però fanno schifo al cazzo e mi ritrovavo spesso con il campo allagato, perchè la valvolina cinesina non riusciva a chiudere l'acqua (batteria scarica, circuiti fritti, impurità che bloccano la valvola).
Porterò un filo di 220 nei campi e costruirò un gabbiottino in muratura dove mettere quadretto elettrico con il temporizzatore che hai postato e delle valvoline a solenoide normalmente chiuso. Oppure potrei sfruttare qualche mio vecchio contatto in una nota multinazionale di irrigazione per farmi dare qualche fondo di magazzino di roba professionale. Sicuramente avranno qualche centralina programmabile, ma mi attira la semplicità del buon vecchio temporizzatore meccanico. :asd:
Quest'anno mi dedicherò alla costruzione di una mini centrale fai da te per irrigare.
Fin'ora avevo preso i classici temporizzatori da giardino, che però fanno schifo al cazzo e mi ritrovavo spesso con il campo allagato, perchè la valvolina cinesina non riusciva a chiudere l'acqua (batteria scarica, circuiti fritti, impurità che bloccano la valvola).
Porterò un filo di 220 nei campi e costruirò un gabbiottino in muratura dove mettere quadretto elettrico con il temporizzatore che hai postato e delle valvoline a solenoide normalmente chiuso. Oppure potrei sfruttare qualche mio vecchio contatto in una nota multinazionale di irrigazione per farmi dare qualche fondo di magazzino di roba professionale. Sicuramente avranno qualche centralina programmabile, ma mi attira la semplicità del buon vecchio temporizzatore meccanico. :asd:
beh il timer meccanico a cavalieri c'è l'avevo già comprato da inserire in un impianto elettrico ma in corso d'opera l'ho sostituito con uno automatico digitale.Come ho risposto in precedenza non butto le robe che avanzano le metto da parte. Lo stesso per l'elettrovalvola
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.