Visualizza Versione Completa : Londra rafforza l’arsenale nucleare. Perché mai?
Major Sludgebucket (ABS)
29-03-21, 17:36
La settimana scorsa, il governo inglese ha annunciato placidamente che, nell’ambito della revisione della propria politica estera e di difesa, aumenterà il numero delle testate nucleari per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda. Il numero aggiuntivo di testate di cui il Regno Unito intende dotarsi comporterà un incremento di oltre il 40% dell’attuale arsenale nucleare e rappresenta un evento senza precedenti.
A dire il vero, il documento strategico, “Global Britain in a competitive age. The Integrated Review of Security, Defence, Development and Foreign Policy”, non spiega esattamente il motivo. “Il nostro deterrente nucleare indipendente è rilevante non solo per oggi, ma anche per l’immediato futuro“, si legge nel documento. “È per queste ragioni che ci siamo impegnati a realizzare un programma straordinario per modernizzare le nostre forze nucleari. Questo investimento nella sicurezza futura sia del Regno Unito che dei nostri alleati dimostra che l’impegno nucleare del Regno Unito rimane immutato“.
L’Economist ipotizza che tra i motivi ci sia la necessità di contrastare il vantaggio della Russia (individuata come “la minaccia più critica” alla sicurezza del Paese) nelle testate con una potenza minore o mantenere la capacità di colpire più avversari contemporaneamente. In ogni caso, la mossa va decisamente contro i principi fondamentali della non proliferazione. “Qualunque sia il ragionamento preciso, il tempismo non potrebbe essere peggiore“, scrive la rivista. “La mossa della Gran Bretagna ha suscitato perplessità tra la maggior parte degli esperti nucleari. È improbabile che faccia granché per aumentare il potere deterrente, mentre fa danni diplomatici reali. La conferenza di revisione quinquennale (del Trattato di non proliferazione nucleare) si terrà tra cinque mesi e l’atmosfera è piuttosto nervosa. Molti degli Stati non dotati di armi nucleari sono inviperiti al pensiero che quelli dotati di armi nucleari stiano facendo ben poco per tagliare i loro arsenali. Cina, India, Pakistan e Corea del Nord hanno tutti aumentato le loro forze“.
Senza dubbio la mossa del governo inglese è parte di una strategia che ha l’obiettivo esplicito di riposizionare il Regno Unito nello scacchiere geopolitico come una nazione con una crescente influenza globale, anche in termini di difesa e sicurezza, dopo l’addio all’Unione Europea (che, come scrive il premier Boris Johnson nella prefazione, “apre un nuovo capitolo” nella storia del paese). Il concetto di “Global Britain” richiede che Londra si impegni maggiormente nella regione Asia-Pacifico (che probabilmente diventerà più importante per la Gran Bretagna negli anni a venire) e deve necessariamente essere supportato dal rafforzamento delle potenzialità belliche. Ed è probabile che, a mettere in moto un meccanismo di reazione che sta cambiando ancora una volta il sistema di pesi e contrappesi mondiale, abbia contribuito anche la stessa assertività cinese (la Cina, nel documento, è vista come la più grande minaccia statale alla sicurezza economica).
Il tentativo di “recuperare sovranità” a suon di testate nucleari rischia di rivelarsi illusorio, ma è probabile che, nel frattempo, possa funzionare come strumento di politica interna, cioè come arma di distrazione di massa dai problemi e dalle conseguenze della Brexit e dal crescente isolamento del paese.
per la piega che sta prendendo l'umanità, mi sembra più stupida ora di quando rischiava di autodistruggersi a suon di bombe atomiche
ed allora mi appariva ESTREMAMENTE stupida
EddieTheHead
29-03-21, 17:39
potrebbero bombardare la russia con SJW, visto che ne hanno una bella scorta
quando muoio, fatemi scrivere sulla tomba "E mò sò cazzi vostri"
Non succederà niente (cit.)
Voler far paura con 140 testate nuculari a gente che ne ha 14000 è una pia illusione, ma tant'é.
Noi non ce ne abbiamo, abbiamo il nucular sharing di quelle americane che però è come non averle, in compenso abbiamo il piede in tutte le scarpe e abbiamo o' sole o' mare.
Ci sono anche le mini bombe
Una di queste puo radere al suolo la siti
Il sistema Trident dell'UK mi sembra tanto la versione moderna della linea maginot...
Non sono gli stessi D-5 che i 'mmuricani hanno sugli Ohio? :uhm:
pensano che le prossima variante sia zombie alla world war Z
:fag:
forse per quando non ci saranno più nascite registrate in tutto il mondo e le società collasseranno ovunque tranne che nel regno unito???
dai cazzo, le basi
Necronomicon
29-03-21, 19:03
Secondo me Boris ha visto troppe volte V per Vendetta
Assomiglia discretamente alla voce di Londra in effetti.
Nightgaunt
29-03-21, 19:13
Secondo me finché non ci sarà una scarsità drammatica di risorse chiave, non succederà mai niente.
Le ideologie sono morte, quindi finché i ricchi stanno bene e possono continuare ad essere più ricchi andrà tutto bene.
NoNickName
29-03-21, 19:21
La pace nel mondo si ottiene con una potenza di fuoco superiore (cit.)
quando comincerà l'europa a far fare la fame all'inghilterra così da farle abbassare la testa? :uhm:
no perchè hanno anche bello che rotto :sisi:
Doomer Caesar
29-03-21, 20:50
Le ideologie sono morte
Ciao, hai visto questa nuova serie tv? Si chiama X-Files
Secondo te il presidente Clinton la guarda?
Voler far paura con 140 testate nuculari a gente che ne ha 14000 è una pia illusione, ma tant'é.
Noi non ce ne abbiamo, abbiamo il nucular sharing di quelle americane che però è come non averle, in compenso abbiamo il piede in tutte le scarpe e abbiamo o' sole o' mare.
Secondo me la cosa singolare delle testate nucleari è che ne servono tantissime per fare diplomazia, ma ne bastano pochissime per fare la guerra.
Non so che yeld abbiano le testate britanniche, ma 140 potrebbero probabilmente fare un mezzo miliardo di morti in Cina (la densità abitativa nella megalopoli attorno a Shanghai è parecchio alta).
MI preoccupano di più i paesi con poche testate, perché, benché come deterrente siano piuttosto flebili, come arma sono buone come le altre, ed un paese piccolo con una manciata di testate è più probabile che sia messo all'angolo e che alla fine le usi.
Che poi non succederà comunque e sono d'accordo con l'articolo, ma tant'è.
La pace nel mondo si ottiene con una potenza di fuoco superiore (cit.)
si vis pacem para bellum
Questa bomba porterà la pace (ispettore santo Maroponda)
Bicampione Asturiano
30-03-21, 09:16
Il sistema Trident dell'UK mi sembra tanto la versione moderna della linea maginot...La differenza è che la linea maginot non poteva fare milioni di morti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
La differenza è che la linea maginot non poteva fare milioni di morti.
si migliora sempre :smug:
La differenza è che la linea maginot non poteva fare milioni di morti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Neanche il trident :asd: Quello che intende Orologio è che se esiste un modo per neutralizzare la capacità di second strike dell'UK, i russi ce l'hanno già, quindi al momento dell'attacco quei sottomarini trident avranno già salutato
Se non esiste, allora l'attacco non ci sarà mai
Bicampione Asturiano
30-03-21, 10:27
Ma perché? I sottomarini sono l'incubo di ogni stato, vanno talmente vicini alla costa da avere un tempo di avviso minuscolo, il deterrente maggiore russo e americano e nei sottomarini :bua: il deterrente russo per l'europa sono i missili a kaliningrad i quali sono talmente vicini da non avere un tempo di avviso decente da dire "oh cazzo" :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma è vero che i russi hanno l'ordigno-ti-fine-ti-monto?
Ma è vero che i russi hanno l'ordigno-ti-fine-ti-monto?
e chi non ce l'ha...
Ma perché? I sottomarini sono l'incubo di ogni stato, vanno talmente vicini alla costa da avere un tempo di avviso minuscolo, il deterrente maggiore russo e americano e nei sottomarini :bua: il deterrente russo per l'europa sono i missili a kaliningrad i quali sono talmente vicini da non avere un tempo di avviso decente da dire "oh cazzo" :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
No, quei missili possono colpire anche dall'altra parte del pianeta e il preavviso minore non vale il rischio di avvicinarsi alla costa. Di solito i sottomarini balistici UK stanno da qualche parte nell'Atlantico orientale. Ma chissà se le loro aree di pattuglia sono davvero segrete o se ogni volta hanno un sottomarino russo attaccato al culo :asd:
Bicampione Asturiano
30-03-21, 10:45
No, quei missili possono colpire anche dall'altra parte del pianeta e il preavviso minore non vale il rischio di avvicinarsi alla costa. Di solito i sottomarini balistici UK stanno da qualche parte nell'Atlantico orientale. Ma chissà se le loro aree di pattuglia sono davvero segrete o se ogni volta hanno un sottomarino russo attaccato al culo :asd:Che stupidi i russi a voler voluto mettere missili a cuba o i gli americani in turchia :fag: ah già troppo vicini :fag:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Che stupidi i russi a voler voluto mettere missili a cuba o i gli americani in turchia :fag: ah già troppo vicini :fag:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Confondi first strike con second strike
Sì ma l'Ottobre Rosso dove sta, ancor aai Gemelli di Thor?
Ah e ricordiamo i grandi successi recenti del sistema Trident britannico :fag:
https://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Vanguard_and_Le_Triomphant_submarine_collision
https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/navy-nuclear-submarine-sex-drugs-cocaine-hms-vigilant-trident-vanguard-women-armed-forces-a8024506.html
Bicampione Asturiano
30-03-21, 10:50
I sottomarini brittannici non avevano adottato il sistema dei cruise americani?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
I sottomarini brittannici non avevano adottato il sistema dei cruise americani?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sarebbe?
Bicampione Asturiano
30-03-21, 11:02
Sarebbe?
Il sistema trident è di origine americana il trident I è del 79, il trident II è del 1990.
Quei link che cavolo c'entrano? Sono due sottomarini che si scontrano che cosa c'entrano i missili?
I trident II sono attualmente il sistema missilistico imbarcato sui sottomarini britannici e americani di classe ohio
E dal 2007 la stessa casa produttrice lockeed sta facendo upgrade su quest'ultimi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il sistema trident è di origine americana il trident I è del 79, il trident II è del 1990.
Quei link che cavolo c'entrano? Sono due sottomarini che si scontrano che cosa c'entrano i missili?
I trident II sono attualmente il sistema missilistico imbarcato sui sottomarini britannici e americani di classe ohio
E dal 2007 la stessa casa produttrice lockeed sta facendo upgrade su quest'ultimi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il primo link mostra che le pattuglie non sono così segrete se due sottomarini balistici di due paesi diversi ignari l'uno dell'altro riescono a scontrarsi in mezzo all'oceano. Evidentemente ci sono delle zone di lancio ottimali e si finisce per usare sempre quelle. Il secondo, no comment :asd:
Non ho capito la puntualizzazione sul tipo di missili
Bicampione Asturiano
30-03-21, 11:29
Beh tu criticavi i trident :fag:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Beh tu criticavi i trident :fag:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il sistema Trident inteso come sistema di deterrenza non il missile in sé :asd: Che è quello a cui si riferiva Orologio
russia grande nemico ma bojo mi pare abbia messo un suo amico russo nella camera dei lord :uhm:
I sottomarini brittannici non avevano adottato il sistema dei cruise americani?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Cosa te ne fai? I Trident sono missili balistici con testate MIRV, non sono missili da crociera a traiettoria bassa. :boh2:
Oltretutto con le ultime migliorie (condivise da US of A e UK) sono impiegabili sia come second strike che come first strike...
Bicampione Asturiano
30-03-21, 12:06
Cosa te ne fai? I Trident sono missili balistici con testate MIRV, non sono missili da crociera a traiettoria bassa. :boh2:
Oltretutto con le ultime migliorie (condivise da US of A e UK) sono impiegabili sia come second strike che come first strike...Intendevo questo, ma mi son spiegato malissimo :bua: è gilga che dice che sono "inutili".
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
https://youtube.com/c/SubBrief
Il tipo è stato addestratore e omino dei sonar nella us navy, tanta roba :sisi:
Cosa te ne fai? I Trident sono missili balistici con testate MIRV, non sono missili da crociera a traiettoria bassa. :boh2:
Oltretutto con le ultime migliorie (condivise da US of A e UK) sono impiegabili sia come second strike che come first strike...
ma che sta a ddì
ma parla come magni
a 'nfame
Intendevo questo, ma mi son spiegato malissimo :bua: è gilga che dice che sono "inutili".
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Non ho detto che sono inutili :asd: ma storicamente quando un sistema difensivo è stato ritenuto imbattibile è sempre finita male
Ovviamente parlo del second strike, cioè come deterrenza
Bon è il topic giusto per questo video di intrattenimento:
https://www.youtube.com/watch?v=JFiBXFFzT5c
cos'è bomba antimateria :asd:
cos'è bomba antimateria :asd:
Si basa sulla teoria secondo la quale nell'universo esiste un'enorme quantità di antimateria così chiamata perchè tutti gli atomi e particelle fondamentali che la compongono hanno carica opposta alla "normale" materia (antiprotone, antielettrone, antineutrone, ecc), quando materia e antimateria vengono a contatto si annullano a vicenda rilasciando l'equivalente della loro massa in energia.
Nelle esplosioni nucleari convenzionali viene convertita in energia qualcosa come soli pochi grammi di materia per ogni chilo di materiale fissile coi risultati che conosciamo, immagina convertirla per intero.
Ovviamente produrre e immagazzinare antimateria è un casino non realizzabile perchè non deve assolutamente entrare in contatto con la normale materia e l'unico modo perchè sia possibile è contenerla in recipienti in cui è stato creato il vuoto assoluto mantenendola sospesa tramite campi magnetici in modo che non tocchi nemmeno le pareti del contenitore.
Fantascienza.
Al CERN l'hanno rilevata tramite l'acceleratore di particelle ma si tratta di pochi atomi che scompaiono in una frazione infinitesima di secondo subito dopo essersi formati.
facciamo prima a perfezionare le bombe N² di evangelion :asd:
Per il momento il massimo che possiamo fare è rompere atomi grossi e pesanti come quelli di uranio e plutonio o fondere atomi piccoli come quelli dell'idrogeno.
Che poi comunque l'unico modo per fondere atomi di idrogeno è far prima rompere atomi grossi per sviluppare il calore necessario con una bomba a 2 stadi.
Oppure facciamo pure la bomba a 3 stadi che rompe gli atomi di uranio per fondere idrogeno e usa il calore generato dalla fusione dell'idrogeno per rompere altri atomi di plutonio
che al mercato mio padre comprò.
https://youtu.be/KZmk46-fsTY
https://i.ytimg.com/vi/v0n9fiEOTiU/maxresdefault.jpg
https://pics.me.me/atomic-bomb-test-in-italy-1957-colorized-42359750.png
Intendevo questo, ma mi son spiegato malissimo :bua: è gilga che dice che sono "inutili".
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Più che altro il potenziale nucleare UK si deve scontrare con grandi potenze che hanno decenni di esperienza nel settore del rilevamento e della difesa antibalistica, e con un arsenale abbondantemente in soprannumero. Poi ci sono quelle minori la cui capacità globale è discutibile, e tutti gli altri che son senza.
Quindi sono nella posizione del "cavaliere dalla triste figura", cioè forte coi deboli e zerbino coi potenti. :asd:
Questo genere di bombe servono più come deterrente (anzi ormai neanche quello) che altro
NoNickName
30-03-21, 14:16
quando comincerà l'europa a far fare la fame all'inghilterra così da farle abbassare la testa? :uhm:
no perchè hanno anche bello che rotto :sisi:
Tenendo presente che la Germania e l'Italia non possono avere armi atomiche
Tenendo presente che la Germania e l'Italia non possono avere armi atomiche
In realtà non è vero.
Germania e Italia potrebbero tranquillamente sviluppare un proprio arsenale nucleare (così come il Giappone, che non ci metterebbe nulla a convertire il proprio nucleare civile in militare). La questione è che non conviene né economicamente né strategicamente
Necronomicon
30-03-21, 14:37
Non ci servirebbe, attaccherebbero comunque le basi americane con le bombe nucleari in cantina, e gli Usa risponderebbero per noi.
Ammesso che non siano gli Usa ad attaccarci :asd:
NoNickName
30-03-21, 17:28
In realtà non è vero.
Germania e Italia potrebbero tranquillamente sviluppare un proprio arsenale nucleare (così come il Giappone, che non ci metterebbe nulla a convertire il proprio nucleare civile in militare). La questione è che non conviene né economicamente né strategicamente
Veramente è vietato dai trattati di pace successivi alla WWII
Drake Ramoray
30-03-21, 20:50
Secondo me finché non ci sarà una scarsità drammatica di risorse chiave, non succederà mai niente.
Le ideologie sono morte, quindi finché i ricchi stanno bene e possono continuare ad essere più ricchi andrà tutto bene.
anche questa è un ideologia :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.