Visualizza Versione Completa : Mi è salita la scimmia per la moto
Ho smesso di guardare mazzucco e malvezzi e non faccio altro che vedere pov di pazzi che fanno lo slalom tra le macchine a 200 all’ora
Non so niente di moto però ne vorrei comprare una usata
Dato che non ho mai avuto neanche il motorino vorrei comparmi al massimo una 650, che non sia troppo impegnativa
Ovviamente usata perchè i soldi mancano
Una ninja 650 usata del 2007/2008 potrebbe essere buona
So che nuova costa 8k di listino quindi quanto potrebbe essere il prezzo giusto per una moto vecchia di 13 anni ormai?
E i km?quanti km vengono considerato molti per delle moto?
Tutto ok ma la ninja 650 nel 2007 non esisteva, si chiamava ER-6F
I km iniziano a essere tantini dai 25 mila in su secondo me, considerando che molti la moto la usano per fare un giro ogni tanto e basta.
ask orologio :asd:
- - - Aggiornato - - -
So che nuova costa 8k di listino quindi quanto potrebbe essere il prezzo giusto per una moto vecchia di 13 anni ormai?
2k-3k €
Se hai problemi di soldi lassa perdere la moto che anche comprandone una usata costa comunque cara tra bollo, assicurazione, manutenzione, abbigliamento da moto e mazzi vari.
Se poi aggiungiamo con quanta facilità rischi di beccare multe ai velox andando in moto..
Se hai problemi di soldi lassa perdere la moto che anche comprandone una usata costa comunque cara tra bollo, assicurazione, manutenzione, abbigliamento da moto e mazzi vari.
Se poi aggiungiamo con quanta facilità rischi di beccare multe ai velox andando in moto..
non ricordo un tuo incoraggiamento nell' intraprendere un'attività di qualsivoglia natura:asd:
non ricordo un tuo incoraggiamento nell' intraprendere un'attività di qualsivoglia natura:asd:
In questo caso specifico ho analizzato la richiesta dell'op focalizzandomi nel dettaglio che non ha molto denaro, essendo stato io stesso un centauro da giovine conosco i costi legati al possesso ed utilizzo di siffatti mezzi e quindi ho espresso un consiglio tenendo conto dello status economico del richiedente.
Entro solo per dire di prenderla elettrica, visto che il futuro è l'elettrico :sisi:
Entro solo per dire di prenderla elettrica, visto che il futuro è l'elettrico :sisi:
si la sedia:asd:
Entro solo per dire di prenderla elettrica, visto che il futuro è l'elettrico :sisi:
La sedia?
edit: ninjato
non ricordo un tuo incoraggiamento nell' intraprendere un'attività di qualsivoglia natura:asd:
è il tipico atteggiamento degli ottuagenari :asd:
Ho smesso di guardare mazzucco e malvezzi e non faccio altro che vedere pov di pazzi che fanno lo slalom tra le macchine a 200 all’ora
Non so niente di moto però ne vorrei comprare una usata
Dato che non ho mai avuto neanche il motorino vorrei comparmi al massimo una 650, che non sia troppo impegnativa
Ovviamente usata perchè i soldi mancano
Una ninja 650 usata del 2007/2008 potrebbe essere buona
So che nuova costa 8k di listino quindi quanto potrebbe essere il prezzo giusto per una moto vecchia di 13 anni ormai?
E i km?quanti km vengono considerato molti per delle moto?
E' iniziato il 19 aprile 2020 così...verso la fine del primo lockdown...
Consigliatemi una motoretta...
...rompono il cazzo che dovrò spostarmi in "moto".
Pensavo che la moto fosse un qualcosa che ormai non avrei più preso, ma il covid mi regala l'opportunità di finire come il nostro amico bionico...
Detto ciò...ho sempre guidato motocicli dai....14 ai 18 anni...tutti i giorni, in ogni condizione di clima e di tempo, di giorno e di notte...erano gli anni delle immense compagnie degli 883 e del tranquillo siamo qui noi...
...poi ho preso la macchina.
Fisicamente non sono "scassato", ma ovviamente non ho assolutamente più esperienza sulle due ruote.
Meglio fare la patente A...? (Minchia non ne ho voglia...ma ci vuole tanto? Come si svolge il test? Col foglio rosa posso fare casa-lavoro? Due palle...).
Detto ciò esiste un 125 che non sia il motorino dell'anziano o la finta moto pensata per il sedicenne? Se la prendo me ne pento il giorno dopo per fare la patente A.
Cioè qua si parla del 4 maggio in concessionaria per prendere qualcosa...tanto per darvi un lasso temporale....:ahrahr:
Mi conoscete ormai....è una cosa da pronti via se lo scrivo...
https://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/59682-consigliatemi-una-motoretta.html
...è finita così...
https://www.youtube.com/watch?v=pYCZES3dVmY
Sarò sincero che ho scelto il nuovo perché anche solo 5 anni fa le moto medie avevano solo l'abs...ora hanno tutto e praticamente quelle che escono quest'anno di fascia media hanno anche la piattaforma inerziale che sostanzialmente se sei nabbo e freni con l'anteriore in curva ti modula la frenata...
Praticamente da neopatentato guido una moto con più cavalli di una ducati 996 che quando ero young signorino era qualcosa da soli manici...da cagarsi sotto solo a guardarla.
Quindi no...l'elettronica fa...la testa prima di tutto, ma l'elettronica rende tutto più agevole.
Una semi sportiva nuda e cruda di dieci anni fa, da neopatentato, la trovo estremamente pericolosa...
Un ninja 650 del 2017 lo porti via a 5000 euro
Del 2007 digli 500 e le spese di trapasso, s è proprio è tenuta bene arriva a 1000 se no molla che trovi di meglio.
(Nel 2007 si chiamava ninja han cambiato dopo)
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
NoNickName
02-05-21, 22:07
La moto mi affascina anche per il prezzo ma ci sono troppi coglioni in giro dalla guida criminale
La moto nelle mie zone è diventata troppo pericolosa, tra la gente che manda i messaggi su whatsapp invece che guardare la strada e le vie ormai ricoperte di buche che sembra Kabul.L'unica moto sensata sarebbe una custom e andare piano
NoNickName
02-05-21, 22:20
La moto nelle mie zone è diventata troppo pericolosa, tra la gente che manda i messaggi su whatsapp invece che guardare la strada e le vie ormai ricoperte di buche che sembra Kabul.L'unica moto sensata sarebbe una custom e andare piano
same here
Cek Holmes
Una vita per il Just4Spam
Cek Holmes
Una vita per la moto
Ciao, consiglio la moto, ottima esperienza, 5 stelle
Se prendi una giapponese, anche usata, vai sicuro che il meccanico lo vedrai solo per i tagliandi
La mia ne aveva 40k quando è andata nel paradiso delle moto e credo che l'unico problema che abbia mai avuto era la catena che si era un po rovinata in un punto (forse poco grasso + ferma tutto l'inverno) e l'ho cambiata insieme al pignone, e fine, in boh... 5-6 anni?
Prima o poi me la ricompro, magari nella casa nuova
Ho smesso di guardare mazzucco e malvezzi e non faccio altro che vedere pov di pazzi che fanno lo slalom tra le macchine a 200 all’ora
Non so niente di moto però ne vorrei comprare una usata
Dato che non ho mai avuto neanche il motorino vorrei comparmi al massimo una 650, che non sia troppo impegnativa
Ovviamente usata perchè i soldi mancano
Una ninja 650 usata del 2007/2008 potrebbe essere buona
So che nuova costa 8k di listino quindi quanto potrebbe essere il prezzo giusto per una moto vecchia di 13 anni ormai?
E i km?quanti km vengono considerato molti per delle moto?
Come ti hanno già detto, considera che le spese non si fermano con l'acquisto del mezzo.
Valuta soprattutto l'assicurazione. Da me, per una Ducati di 20 anni fa, vogliono 1300euro all'anno... bloccabile, per fortuna.
Come ti hanno già detto, considera che le spese non si fermano con l'acquisto del mezzo.
Valuta soprattutto l'assicurazione. Da me, per una Ducati di 20 anni fa, vogliono 1300euro all'anno... bloccabile, per fortuna.
> Ducati
> al sud
> guidata da un terrone
Io ti avrei chiesto 10k e con tutte le rivalse possibili
lettoniente,
ma sei abituato ad avere qualcosa di pesante e potente fra le gambe?
Allora, la er6 f è una ottima prima moto (ho avuto la "n").
Occhio che potrebbe NON avere l'ABS, se è del 2007.. è jappa, che vuol dire che basta che il precedente proprietario abbia messo benzina e non avrà grossi problemi.
Considera, oltre al comprare la moto, circa 600/800* euro tra casco, giacca, guanti, e se ti vuoi bene, paraschiena, stivaletti, e pantaloni tecnici.
Non si tratta di portare sfiga, ma tanto l'asfalto prima o poi lo dovrai assaggiare, quindi meglio essere preparati.
Se è la prima moto, è una buona scelta: il motore bicilindrico è piacevole, non esagerato, con un paio di gomme buone ti divertirai.
*: Risparmiare e prendere un casco di merda da 100 euro, peggiorerà solo la tua esperienza.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Allora, la er6 f è una ottima prima moto (ho avuto la "n").
Occhio che potrebbe NON avere l'ABS, se è del 2007.. è jappa, che vuol dire che basta che il precedente proprietario abbia messo benzina e non avrà grossi problemi.
Considera, oltre al comprare la moto, circa 600/800* euro tra casco, giacca, guanti, e se ti vuoi bene, paraschiena, stivaletti, e pantaloni tecnici.
Non si tratta di portare sfiga, ma tanto l'asfalto prima o poi lo dovrai assaggiare, quindi meglio essere preparati.
Se è la prima moto, è una buona scelta: il motore bicilindrico è piacevole, non esagerato, con un paio di gomme buone ti divertirai.
*: Risparmiare e prendere un casco di merda da 100 euro, peggiorerà solo la tua esperienza.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
L'ER6n è proprio quella con cui mi son schiantato, non ci sarebbe stato ABS che teneva in quel caso, meno male che il casco era serio e non uno di quelli in offerta a 29€ alla Conad :sisi:
650 di cilindrata in quel modello, sella grande che puoi portarci la tipa senza problemi e anzi ci abbiamo fatto viaggi lunghetti, anche quando cascava (da ferma) i danni erano minimi perchè carene quasi zero e zone di contatto a terra al minimo (si graffiava la leva del freno e si piegavano i pedali freno/marce in base al lato, fine, il resto tutto nuovo)
lettoniente,
ma sei abituato ad avere qualcosa di pesante e potente fra le gambe?
Un dirigibile marrone
> Ducati
> al sud
> guidata da un terrone
Io ti avrei chiesto 10k e con tutte le rivalse possibili
Guarda... si parlava di moto e sui tuoi interventi avrei potuto prenderti per il culo in mille modi diversi. Probabilmente c'avrei potuto scrivere un libro. Ma siccome sono un signore, porca di quella puttana lorda, mi sono trattenuto. Ma vedo che esser signori qui è controproducente.
Per chi dice che 25mila km sono tanti.. Io li ho fatti in 3 anni :asd:
Comunque prendi un bicilindrico sui 70 cv e vai tranquillo. Motore perfetto per iniziare, e anche continuare. guarda anche la Yamaha mt07, molto bella.
Se ci dici il budget ti diamo un consiglio...anche solo un range di moto...perché magari si va in concessionaria e si trova l'occasione e si prende qualcosa di diverso d quello che si pensava.
Per il resto...non mi considero una mezza sega fisicamente, ma ho notato che la moto mi "stimola" gli addominali...sarà che ho la mappa sport quasi sempre fissa che è abbastanza brusca, quasi zero protezione dal vento e le accelerate richiedono una certa postura ...ma dopo un giro lungo il giorno dopo mi sento come se avessi fatto una sessione intensa di addominali...
Se ci dici il budget ti diamo un consiglio...anche solo un range di moto...perché magari si va in concessionaria e si trova l'occasione e si prende qualcosa di diverso d quello che si pensava.
Per il resto...non mi considero una mezza sega fisicamente, ma ho notato che la moto mi "stimola" gli addominali...sarà che ho la mappa sport quasi sempre fissa che è abbastanza brusca, quasi zero protezione dal vento e le accelerate richiedono una certa postura ...ma dopo un giro lungo il giorno dopo mi sento come se avessi fatto una sessione intensa di addominali...
A me si allenavano i polpacci d'estate a guidare la moto, o meglio, a tenerla su ad ogni sosta :sisi:
...ecco...secondo me ad essere alti toglie un grado alla difficoltà della moto.
Penso che proprio all'inizio avrei rischiato delle cadute sceme se non avessi potuto appoggiare tranquillamente tutti e due i piedi a terra, senza la necessità di stare sulle punte...anche perché, quantomeno all'inizio, la caduta più scema e allo steso tempo più insidiosa è quella di accostare e avere un piede sull'asfalto e l'altro sulla terra/ghiaia/sporco e sbilanciarsi.
P.S. Concordo 25.000 km non sono tanti...e poi dipende anche dalla tipologia di moto...e dove e come si usa. Si passa dai 25.000 km di solo pista di una supersportiva che sono tantissimi, ai 25.000 km di una cruiser che sono poco più che un rodaggio...
Per dire io ne ho fatti 7.000 da giugno dell'anno scorso...
...ecco...secondo me ad essere alti toglie un grado alla difficoltà della moto.
Penso che proprio all'inizio avrei rischiato delle cadute sceme se non avessi potuto appoggiare tranquillamente tutti e due i piedi a terra, senza la necessità di stare sulle punte...anche perché, quantomeno all'inizio, la caduta più scema e allo steso tempo più insidiosa è quella di accostare e avere un piede sull'asfalto e l'altro sulla terra/ghiaia/sporco e sbilanciarsi.
Sono d'accordo e te lo dico da basso e pure con le gambe corte,ho qualche amico che è alto quanto me ma con le gambe un po' più lunghe che manovra molto facilmente delle moto con cui io ho difficoltà :asd: Per fare una manovra vera e propria sono sempre dovuto scendere dalla moto a spostarla, se metto entrambe le gambe a terra infatti tocco solo le punte dei piedi :asd: Per fortuna, quando tiro fuori una gamba sola riesco comunque ad appoggiare tutta la pianta del piede a terra.
Da diversamente alto (170cm) ho anche io qualche problema nel toccare bene con entrambi i piedi a terra.
Pochi giorni fa ho rischiato di volare in terra al semaforo proprio perché poggiando il piede su asfalto viscido avevo perso aderenza.. per fortuna non ho perso l'equilibrio.
In linea di massima basta prestate molta attenzione.
Ho visto un nano (nel vero senso della parola) che abita dalle mie parti guidare la ninja 300.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Riguardo l'abbigliamento tecnico non fare il classico errore di spendere tutto sul casco e comprare il resto (guanti, pantaloni, giacca e scarpe) su wish, o peggio ancora, non comprarli affatto.
Un casco omologato e di marca va più che bene, perchè se sbatti tanto forte da mettere in crisi il casco non devi preoccuparti della testa: probabilmente sarà l'unica parte del corpo non polverizzata.
Il Caberg Duke 2 costa meno di 150€ ed è al top della sicurezza. Se spendi di più lo fai solo per leggerezza, estetica e insonorizzazione, altrimenti stai buttando via i soldi. A meno che non vai a fare il TT e devi essere supertop in tutto.
Da diversamente alto (170cm) ho anche io qualche problema nel toccare bene con entrambi i piedi a terra.
Pochi giorni fa ho rischiato di volare in terra al semaforo proprio perché poggiando il piede su asfalto viscido avevo perso aderenza.. per fortuna non ho perso l'equilibrio.
In linea di massima basta prestate molta attenzione.
Ho visto un nano (nel vero senso della parola) che abita dalle mie parti guidare la ninja 300.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Anch'io sono 1.70 e toccavo solo un piede alla volta, fare retromarcia era sempre problematico, soprattutto se c'era da risalire una minima pendenza all'indietro
Riguardo l'abbigliamento tecnico non fare il classico errore di spendere tutto sul casco e comprare il resto (guanti, pantaloni, giacca e scarpe) su wish, o peggio ancora, non comprarli affatto.
Un casco omologato e di marca va più che bene, perchè se sbatti tanto forte da mettere in crisi il casco non devi preoccuparti della testa: probabilmente sarà l'unica parte del corpo non polverizzata.
Il Caberg Duke 2 costa meno di 150€ ed è al top della sicurezza. Se spendi di più lo fai solo per leggerezza, estetica e insonorizzazione, altrimenti stai buttando via i soldi. A meno che non vai a fare il TT e devi essere supertop in tutto.
Forse avessi avuto la giacca da moto e non il giacchettino leggero avrei avuto la spalla intera
Oltretutto al giorno d'oggi ci sono capi tecnici che puoi usare anche quotidianamente per andare a lavorare e costano tanto uguale, se non meno, degli omologhi "normali".
Probabilmente manca solo l'ambito business, tipo bancario o assicurativo che devono andare in giro con il completo, ma per tutti gli altri, dal casual a "scendere", ti puoi vestire corazzato da capo a piedi senza sembrare un robocop.
ok per la giacca, ma i pantaloni corazzati stealth sono cmq poco pratici :asd:
ok per la giacca, ma i pantaloni corazzati stealth sono cmq poco pratici :asd:
Beh avevo visto jeans in pseudokevlar che erano indistinguibili da quelli veri se non una maggior imbottitura sulle ginocchia, li avrei presi volentieri
forse eranojeans con le predisposizioni per le protezioni? ricordi marca?
forse eranojeans con le predisposizioni per le protezioni? ricordi marca?
No no, erano proprio in una stoffa resistente, credo proprio kevlar (fibre di, non placche di), costavano mi pare sui 140€, in caso di caduta non si aprivano neanche a pregare (poi erano magari cazzi del paramedico per tagliarli quando era ora di buttarti sulla barella)
https://www.motoabbigliamento.it/abbigliamento-moto/abbigliamento-moto-in-tessuto/jeans-moto/jeans-moto-uomo :uhm:
https://www.motostorm.it/it/pantaloni/sub-jeans.html
https://blog.motostorm.it/jeans-carbon-kevlar-omologati-lalternativa-fashion-e-sicura/ forse ? :pippotto:
I Jeans consiglio i PMJ, costano tanto, ma almeno sono molto resistenti. Io ho i Vegas e mi ci trovo bene.
C'è un modello con classe AAA dappertutto, ma d'estate fa soffrire di più il caldo.
Cmq chi è il pirla che paga 1200€ di assicurazione per la moto? Davvero costa così tanto al sud?!?
Io 220-240€ annuali e NON dipende dalla cilindrata o cavalli (ricordo che passare dal CBR600F al K1300R non ho pagato di più, e manco per tornare "indietro" al KTM Duke 790)
No no, erano proprio in una stoffa resistente, credo proprio kevlar (fibre di, non placche di), costavano mi pare sui 140€, in caso di caduta non si aprivano neanche a pregare (poi erano magari cazzi del paramedico per tagliarli quando era ora di buttarti sulla barella)
Kevlar è un marchio registrato, tipo Goretex, ma ci sono millemila tipi di fibra resistente all'abrasione, che si chiama generalmente aramide.
Se cercate aramide anzichè Kevlar avete prestazioni uguali e costo decisamente inferiore.
https://www.motoabbigliamento.it/abbigliamento-moto/abbigliamento-moto-in-tessuto/jeans-moto/jeans-moto-uomo :uhm:
https://www.motostorm.it/it/pantaloni/sub-jeans.html
https://blog.motostorm.it/jeans-carbon-kevlar-omologati-lalternativa-fashion-e-sicura/ forse ? :pippotto:
Boh, potrebbero essere tipo questi https://www.motoabbigliamento.it/jeans-moto-macna-revelin-grigio-scuro
Dice fibra aramidica e non kevlar (ma per carità, avrò capito male io ai tempi) che leggo essere molto resistente anche a taglio, probabilmente son loro (come genere dico)
Non concordo sui caschi economici ma comunque con buona protezione.
Non sottovalutate IL PESO, l'insonorizzazione e la tenuta dagli spifferi del casco (tenuta che deve durare non solo i primi mesi)...fa la differenza tra un viaggio piacevole e tornare a casa rincoglioniti, col mal di testa e di collo.
Tra l'altro ora va di moda mettere la mentoniera con la gopro ma vuol dire mandare a puttane tutta l'aerodinamica, oltre ad aggiungere qualche etto al collo che può decuplicare per l'effetto "vela".
La moto è costosa. Tra assicurazione, bollo e primo equipaggiamento si deve mettere in cantiere 2.500 euro.
1000 euro di assicurazione (se ci mettete il furto cosa l'ira didddio)
400 euro di casco
400 euro di giubbetto
150 euro di pantaloni
150 euro di guanti (non prendete quelli cheap...nella maggioranza dei casi le mani sono la prima cosa che toccano terra in caso di cadute, se c'è una cosa da prendere racing per pista sono proprio i guanti)
200 euro di scarpe (dopo le mani sono i piedi a toccare per terra per primi...magari incastrati sotto alla moto...).
50/100 euro di paraschiena.
Senza l'equipaggiamento corretto in moto non si va...non è un motorino...è un cazzo di missile con una accelerazione da supersportiva...
Questa è una lista della spesa abbastanza equilibrata.
Io parlo di quelli che vedi con Suomy da 600€ e giacchetta di pelle di Zara, jeans, Timberland ai piedi e guantini in ecopelle sottile sottile. E pensano di essere protetti dall'aura magica del casco, tipo nei GDR che l'armor class si distribuisce su tutto il corpo anche se hai un solo oggetto leggendario e sei nudo nel resto del corpo.
Boh, potrebbero essere tipo questi https://www.motoabbigliamento.it/jeans-moto-macna-revelin-grigio-scuro
Dice fibra aramidica e non kevlar (ma per carità, avrò capito male io ai tempi) che leggo essere molto resistente anche a taglio, probabilmente son loro (come genere dico)
Ha ragione Arnald. Kevlar è il marchio commerciale di DuPont di una fibra aramidica. Le proprietà termo-meccaniche cambiano da un prodotto all'altro, ma credo che a parità di applicazione una fibra aramidica "off label" e una fibra Kevlar siano difficilmente distinguibili.
Questa è una lista della spesa abbastanza equilibrata.
Io parlo di quelli che vedi con Suomy da 600€ e giacchetta di pelle di Zara, jeans, Timberland ai piedi e guantini in ecopelle sottile sottile. E pensano di essere protetti dall'aura magica del casco, tipo nei GDR che l'armor class si distribuisce su tutto il corpo anche se hai un solo oggetto leggendario e sei nudo nel resto del corpo.Ho impresso nella memoria una coppietta su un CBR 1000 replica Repsol.
Arai, giacca Dainese sopra, Sundeck e infradito sotto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
https://live.staticflickr.com/3239/3292637837_7de0f59337_z.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.