Visualizza Versione Completa : Che belle le app regionali
Necronomicon
14-05-21, 10:07
Ho provato a usare quella per prenotare degli esami strumentali nella mia provincia.
Non mi ha confermato la data scelta, per cui ho provato un'altra data. Nessuna conferma. Ho provato un altro ospedale, quindi. Nessuna conferma anche là.
Risultato? Ho dovuto chiamare lo sportello prenotazioni dove mi hanno detto che mi sono già prenotato.
5 volte.
App mai confermato un cazzo.
Possibile che questo stato non possa fare una roba seria e decente con queste app? Veramente è un delirio unico fatto per ciulare soldi dei contribuenti.
Il livello di informatizzazione è "sciamanesimo"
Ho provato a usare quella per prenotare degli esami strumentali nella mia provincia.
Non mi ha confermato la data scelta, per cui ho provato un'altra data. Nessuna conferma. Ho provato un altro ospedale, quindi. Nessuna conferma anche là.
Risultato? Ho dovuto chiamare lo sportello prenotazioni dove mi hanno detto che mi sono già prenotato.
5 volte.
App mai confermato un cazzo.
Possibile che questo stato non possa fare una roba seria e decente con queste app? Veramente è un delirio unico fatto per ciulare soldi dei contribuenti.
> stato
> applicazioni sanitarie regionali
Pick one
Si fa fatica all'interno della regione, figurati lo stato
Bello però vedere come si immaginano il mondo i non addetti al lavoro
Necronomicon
14-05-21, 10:21
> stato
> applicazioni sanitarie regionali
Pick one
Si fa fatica all'interno della regione, figurati lo stato
Bello però vedere come si immaginano il mondo i non addetti al lavoro
Non è questione di addetti al lavoro.
C'è l'app per le ricette, l'app per prenotare, l'app per ritirare i referti. E alla fine comunque funzionano tutte male e devi telefonare al centralino da cui puoi fare le stesse cose che fai con l'app.
Non è questione di "immaginarsi il mondo" dovrebbe essere il livello base che se prenoto e la prenotazione va a buon fine l'app me ne dia conferma invece di farmi prenotare 5 volte senza alcuna conferma.
Soprattutto perché se non sai di avere prenotato 5 volte rischi di non cancellare gli appuntamenti e dover pagare l'intera prestazione :asd:
Nella PA lasciano fare le app al classico "mio cuggino che è bravo coi conpiuter", così lo stato gli passa la paghetta. Paghetta per modo di dire ovviamente.
Poi vengono fuori obbrobri tipo il sito dell'INPS, ma tanto chi se ne frega. Per alcune cose non ho visto fare di peggio nemmeno agli indiani.
Nel privato va meglio per fortuna, specie se l'azienda non ha direttamente a che fare con la PA.
Principe Eugenio
14-05-21, 10:36
Nella pa gli esterni se non sono amicici lavorano gratis, se sono amicici fanno un lavoro di merda.
Non è questione di addetti al lavoro.
C'è l'app per le ricette, l'app per prenotare, l'app per ritirare i referti. E alla fine comunque funzionano tutte male e devi telefonare al centralino da cui puoi fare le stesse cose che fai con l'app.
Non è questione di "immaginarsi il mondo" dovrebbe essere il livello base che se prenoto e la prenotazione va a buon fine l'app me ne dia conferma invece di farmi prenotare 5 volte senza alcuna conferma.
Soprattutto perché se non sai di avere prenotato 5 volte rischi di non cancellare gli appuntamenti e dover pagare l'intera prestazione :asd:
No, io mi riferivo al fatto di unificare il tutto sotto una sola app "dello stato"
Se poi quella di una regione fa schifo c'è poco da fare, pure il fascicolo sanitario della Romagna ha le sue pecche, l'ha fatto una ditta esterna e quindi ce lo teniamo
Necronomicon
14-05-21, 11:01
Nessuno ha mai detto di unificare. Mi sta anche bene una app regionale per la sanità. Quelle però andrebbero unificate, no che servono dieci app per fare dieci cose inerenti alla sanità.
E soprattutto dovrebbe esserci un controllo sulla qualità di queste app.
Anche il mio comune ha fatto una app inutile spendendo soldi dei contribuenti giusto perché li aveva. Comandassi manderei la corte dei conti in giro a tirare le orecchie.
No, io mi riferivo al fatto di unificare il tutto sotto una sola app "dello stato"
Se poi quella di una regione fa schifo c'è poco da fare, pure il fascicolo sanitario della Romagna ha le sue pecche, l'ha fatto una ditta esterna e quindi ce lo teniamo
Seeeeee, lo stato. Ce lo ricordiamo italia.it?
Nessuno ha mai detto di unificare. Mi sta anche bene una app regionale per la sanità. Quelle però andrebbero unificate, no che servono dieci app per fare dieci cose inerenti alla sanità.
E soprattutto dovrebbe esserci un controllo sulla qualità di queste app.
Anche il mio comune ha fatto una app inutile spendendo soldi dei contribuenti giusto perché li aveva. Comandassi manderei la corte dei conti in giro a tirare le orecchie.
Probabilmente sono app sviluppate in momenti diversi, da aziende diverse, in appalti diversi.
E, parlo per esperienza personale, se nella PA non c'è gente sveglia (o non sono cambiati i responsabili di quel progetto nel frattempo, cosa che in alcuni ambiti è molto probabile), è possibile che i sorgenti delle app precedenti neanche esistano più, nessuno sappia dove si trovano, nessuno ne abbia la versione più aggiornata :bua:
Lavoro con le PA da più di 15 anni, e mi è capitata una sola volta che i referenti interni pretendessero una consegna verificata e certificata sul campo del codice sorgente. E probabilmente fu solo per il fatto che avevano intenzione di farci fuori, quindi dovevano essere sicuri che gli lasciassimo tutto :asd:
Il più delle volte o non te lo chiedono, oppure ti chiedono un DVD in cui potresti metterci pure un porno di Eva Elfie e non se ne accorgerebbe nessuno: finisce in un cassetto e bon.
Potresti dargli codice non funzionante, vecchio, incompleto e non se ne accorgerebbe nessuno.
Quindi a quel punto fai prima a crearne una nuova che a provare ad integrare la vecchia.
Purtroppo spesso viene aperto un bando, lo vince Tizio (che potrebbe avere agganci oppure no), viene sviluppato, a nessuno degli interni frega nulla, si fa un collaudo formale da far ridere i polli, viene pubblicata della merda inutile :bua:
Cose viste non poche volte.
Tanto per darti un'idea, ti dico solo che ad un prodotto che abbiamo preso in gestione anni fa mancava la metà dei sorgenti (quindi eravamo impossibilitati ad agire sul cuore dell'applicativo, a meno di non riscriverlo tutto :bua: ) ed i vecchi sviluppatori avevano lasciato i menù a tendina contenente l'elenco degli anni disordinato
Tu lo cliccavi, ed avevi una cosa tipo:
2019
2016
2020
2012
...
:bua:
Roba che basta aggiungere un cazzarola di "order by" nella query, dovrebbe essere una cosa che manco ti viene chiesta... la dovresti fare anche solo per amor proprio professionale.
Tralasciando poi i discorsi relativi ai dati inutilmente duplicati, con il rischio di inconsistenze, e della perdita di valore aggiunto che spesso la condivisione di informazioni che sono già tue potrebbe darti.
Moar storie dell'orrore informatiche nella PA
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.