PDA

Visualizza Versione Completa : Solaio SAP



Arnald
14-05-21, 15:12
E' una trappola, ma come ogni tecnologia del boom economico è affascinante, perchè esaspera il risparmio di tempo e materiali in modo pratico e semplice, ma spietato. Ama sfondellarsi o crollare senza preavviso. Acusticamente è pessimo: senti ogni spillo che cade al tuo vicino di sopra. Dal punto di vista statico e sismico è l'incubo di ogni ingegnere.
Purtroppo le nostre città ne sono piene, insieme agli altri solai, tipo Varese, altra trappola, che però conosco poco.


SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato. I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con laterizi di adeguato spessore disposti di testa uno dopo l’altro e collegati tra loro a mezzo di tondini d’acciaio (almeno 3) alloggiati entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. Dopo la stagionatura i travetti sono collocati in opera affiancati e viene effettuato un getto di conglomerato cementizio negli interstizi fra i travetti medesimi; spesso viene anche gettata una soletta superiore di 2-3 cm (caldana) eventualmente armata.

https://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig/system/galleries/NPT/VOL_9/IMMAGINI/sap.jpg

http://www.ferronigubbiotti.com/wp-content/uploads/2019/06/DSC03902-768x1024.jpg
http://www.ferronigubbiotti.com/wp-content/uploads/2019/06/Immagine-026-1.jpg

Parzialmente correlato:

https://www.youtube.com/watch?v=7SVI8PzkFhk

Napoleoga
14-05-21, 15:26
Quando vedo queste cose sono sempre più contento di non aver seguito lo sbocco classico del civile nelle strutture brrr

Degauss
14-05-21, 15:34
Sarebbero le pignatte?

Skywolf
14-05-21, 16:47
ragione d'essere del topic?

Para Noir
14-05-21, 17:05
Dal momento che sto cercando casa, da quale anno in poi hanno smesso di usare sta merda? La roba recente com'é? Finisce che mi autocostruisco una casa di tronchi tipo chalet in mezzo a un campo qui in pianura padana. Vicino alla città ovvio, e con garage per l'auto elettrica.

alastor
14-05-21, 17:43
qua solo putrelle e voltine

Howard TD
14-05-21, 17:53
Dal momento che sto cercando casa, da quale anno in poi hanno smesso di usare sta merda? La roba recente com'é? Finisce che mi autocostruisco una casa di tronchi tipo chalet in mezzo a un campo qui in pianura padana. Vicino alla città ovvio, e con garage per l'auto elettrica.

Se vuoi classe energetica alta ti devi orientare su roba degli ultimissimi anni :asd:

Cek
14-05-21, 17:53
Un solaio gestionale?

Lurge
14-05-21, 20:33
solai solai solai (cit. rapput)

- - - Aggiornato - - -

dalle mie parti agli inizi degli anni 80 spadroneggiavano i solai con travetti tralicciati e pignatte...
https://i.postimg.cc/59TDJRPy/Solaio-a-travetti-tralicciati.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.postimg.cc/C5k7Sm1n/travetti-e-pignatte-di-solaio-in-laterizio-1.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.postimg.cc/bv59nKS2/b-prodotti-173033-relfad86e63d9e74d81a617f293c8609d29.jpg

- - - Aggiornato - - -

esempio di travetto tralicciato con laterizio...

fulviuz
14-05-21, 20:49
Le case anni 70 come son fatte a solai? Nin so...

Arnald
14-05-21, 21:09
Dal momento che sto cercando casa, da quale anno in poi hanno smesso di usare sta merda? La roba recente com'é? Finisce che mi autocostruisco una casa di tronchi tipo chalet in mezzo a un campo qui in pianura padana. Vicino alla città ovvio, e con garage per l'auto elettrica.

Ovviamente dipende da quanto puoi spendere.
Eviterei il periodo dagli anni 30 al 1980. La prima legislazione sismica moderna è di metà anni 70, ma come ogni cambiamento in edilizia c'è voluto tempo per assimilarla. Menzione d'onore per l'edilizia degli anni 20, ne sono innamorato. Erano i primi esperimenti su larga scala di cemento armato e si vede un rispetto per l'edilizia e un'attenzione ai particolari che riempie il cuore. Ovviamente solo palazzi di pregio. Evitare edilizia economica, quella era fatta maluccio.
Bene palazzotti ottocenteschi. Erano al top dell'evoluzione della vecchia edilizia. Hanno avuto secoli di stratificazioni di sapere, senza stravolgimenti o esperimenti andati male. Però devono essere tenuti bene e rimaneggiati il meno possibile.
Dagli anni 80 in poi invece sei abbastanza tranquillo dal punto di vista strutturale, è davvero difficile fare delle cazzate grosse. Però solo negli ultimi anni si sta prestando attenzione a ponti termici e qualità dell'aria, quindi le muffe sono sempre dietro l'angolo.
Se hai la possibilità e non hai voglia di rischiare di trovare il tecnico cane, fattela di legno prefabbricata (lo dico contro l'interesse della mia categoria :asd:)



solai solai solai (cit. rapput)

- - - Aggiornato - - -

dalle mie parti agli inizi degli anni 80 spadroneggiavano i solai con travetti tralicciati e pignatte...
https://i.postimg.cc/59TDJRPy/Solaio-a-travetti-tralicciati.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.postimg.cc/C5k7Sm1n/travetti-e-pignatte-di-solaio-in-laterizio-1.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.postimg.cc/bv59nKS2/b-prodotti-173033-relfad86e63d9e74d81a617f293c8609d29.jpg

- - - Aggiornato - - -

esempio di travetto tralicciato con laterizio...

Si usano abbondantemente ancora oggi. E' un ottimo sistema.

Qoelet
14-05-21, 21:13
Vista la GRANDE fiducia nell'ingegneria civile degli anni '60-'70, noi probabilmente opteremo per volte in mattoni di 120 anni fa. :sisi: Far passare tubi e cavi in pareti di 60 cm di pietre e mattoni sarà un po' complicato, ma almeno non mi preoccuperò delle armature delle solette che stanno marcendo.

Skywolf
14-05-21, 23:10
io sto prendendo una casa anni '60, lo so che c'è quel problema lì, ma tutto non si può avere dalla vita e i soldi quelli sono.

Frigg
15-05-21, 09:45
ma ste case prefabbricate in legno a parte in trentino alto adige dove le trovi in Italia? che convenienza hanno?

Qoelet
15-05-21, 09:50
io sto prendendo una casa anni '60, lo so che c'è quel problema lì, ma tutto non si può avere dalla vita e i soldi quelli sono.
Dalle mie parti infatti trovavo solo villette '60-'70. Mi è venuta la depressione a forza di vedere pubblicizzate metrature epocali per poi scoprire che metà dell'abitabile era un solaio riadattato con altezze da nano da giardino.
Anche il fantastico termine "buone condizioni" applicato a qualsiasi malnato esperimento edilizio mi ha magonato non poco; il venditore è lì che bracala, con sopra la testa evidenti crepe e macchie di umidità nella soletta che sorregge il tetto, ed io che son lì a pensare all'espansione della ruggine delle armature, mentre il tizio mi magnifica le finiture in marmo del Garda che eran di moda quaranta anni fa e fan tanto sacrestia.

Non stavo neanche più cercando, poi ho visto per caso in vendita 'sta casa vecchia come il cucco e boh, ci saran dei lavori da fare (niente di strutturale, solo portare a spasso qualche tubo) ma il tetto è facilmente manutenibile ed accessibile. Come diceva Arnald, è roba fatta con tecniche sedimentate lungo secoli: non sarà il faro dell'ingegneria civile del nuovo millenni, ma c'è un dataset immenso per capire che interventi fare in caso di problemi.

Arnald
15-05-21, 10:16
io sto prendendo una casa anni '60, lo so che c'è quel problema lì, ma tutto non si può avere dalla vita e i soldi quelli sono.

Si possono consolidare abbastanza facilmente se hai intenzione di ristrutturare.
Ecco, magari cerca di convincere la tua congiunta a spendere 5000€ per una cappa collaborante, piuttosto che per il parquet che ci sta sopra.

Howard TD
15-05-21, 10:46
ma ste case prefabbricate in legno a parte in trentino alto adige dove le trovi in Italia? che convenienza hanno?

Principalmente nella velocità di montaggio, l'unico elemento gettato è la platea.. il resto viene studiato e progettato totalmente in ufficio e i singoli elementi della casa arrivano già preassemblati in cantiere, con spazio a errori pari a 0. Quindi in pochi mesi puoi avere la tua casetta già bella e pronta, con classe energetica della madonna (aspetto ormai fondamentale) :sisi:

Da me in Romagna negli ultimi anni se ne vedono parecchie, alla faccia del rischio umidità :asd:

Alcune persone non voglio abitare in case di cemento armato per la fissa della gabbia di Faraday :asd:

Frigg
15-05-21, 10:52
mmm interessante.

Necronomicon
15-05-21, 10:53
Ne ho vista montare una qua vicino a casa mia, l'avran montata in tre/quattro mesi

Arnald
17-05-21, 09:07
Principalmente nella velocità di montaggio, l'unico elemento gettato è la platea.. il resto viene studiato e progettato totalmente in ufficio e i singoli elementi della casa arrivano già preassemblati in cantiere, con spazio a errori pari a 0. Quindi in pochi mesi puoi avere la tua casetta già bella e pronta, con classe energetica della madonna (aspetto ormai fondamentale) :sisi:

Da me in Romagna negli ultimi anni se ne vedono parecchie, alla faccia del rischio umidità :asd:

Alcune persone non voglio abitare in case di cemento armato per la fissa della gabbia di Faraday :asd:

Il vantaggio maggiore sta nella riduzione del rischio di impresa "ammiocuggino" che tiene gli elaborati grafici di dettaglio nel camion e fa il cazzo che vuole.
Staffe nei nodi a minchia, controtelai delle finestre con ponti termici grossi così, impianti che tagliano ferri e bucano pilastri, canne fumarie dimenticate, ecc ecc...

Skywolf
17-05-21, 09:09
Si possono consolidare abbastanza facilmente se hai intenzione di ristrutturare.
Ecco, magari cerca di convincere la tua congiunta a spendere 5000€ per una cappa collaborante, piuttosto che per il parquet che ci sta sopra.
posso usare il sismabonus?

Arnald
17-05-21, 09:13
Yup, chiedi ad un ingegnere strutturista, ma credo che sia esteso a tutti gli interventi, anche locali e senza salti di classe. E MAGIA! Il supersismabonus "assorbe" anche gli interventi correlati che normalmente avrebbero il 50%. Quindi ora che ci penso puoi ANCHE mettere il parquet. E' agevolato tutto ciò che serve a ripristinare quello che tocchi per mettere in sicurezza le strutture.

ZTL
17-05-21, 10:44
https://i.imgur.com/Tqe9FlL.jpg

NoNickName
17-05-21, 11:30
Noi viviamo in un comprensorio in cui il costruttore non è riuscito a fare una casa decente tranne la nostra, che cmq è stata accatastata male. In una villa c'era persino una fuga di gas. Il grosso problema è che rivolgersi ai piccoli costruttori è pericoloso, basta che la piccola srl fallisca e ti tieni stretta la tua catapecchia pagata fior di quattrini

Arnald
17-05-21, 11:51
Noi viviamo in un comprensorio in cui il costruttore non è riuscito a fare una casa decente tranne la nostra, che cmq è stata accatastata male. In una villa c'era persino una fuga di gas. Il grosso problema è che rivolgersi ai piccoli costruttori è pericoloso, basta che la piccola srl fallisca e ti tieni stretta la tua catapecchia pagata fior di quattrini

Esatto. All'altro estremo, l'artigiano locale che lavora per passaparola è quasi sempre una garanzia, perchè se è abituato a lavorare male si sa subito e si evita. La rottura di palle è che non hai il chiavi in mano, ma devi cercarti idraulico, elettricista, serramenti e in alcuni casi anche scavatore e carpentiere.
Personalmente sogno la nascita di grosse aziende anche per l'edilizia spicciola, perchè c'è grande potenziale di efficientamento in tutto l'iter sia tecnico che pratico. Facile Ristrutturare purtroppo si sta scontrando con tecnici e imprese non all'altezza per via delle paghe da fame che danno ai collaboratori.