PDA

Visualizza Versione Completa : I pensieri del venerdì sera



Dadocoso
14-05-21, 20:22
\\\\\\Ho appena avuto questo pensiero, futile forse, ma lo condivido qui perchè mi sento un pò stefansen.

Allora... prendiamo l’età della terra. 4 miliardi di anni, più o meno. Ora prendiamo la comparsa dell’ homo sapiens sulla terra, circa 2-300 mila anni fa. Ovviamente la comparsa dell’homo sapiens è avvenuta una quantità di tempo insignificante se confrontata all’età della terra. Ma io credo che sia difficile rendersi conto davvero di quanto sia insignificante.

Mettiamolo in prospettiva.


Immaginatevi un viaggio da Mosca a Lisbona. Sono circa 4000 km. Mosca rappresenta il momento della nascita della terra, Lisbona l’anno 2021. Bene, stando così le cose, la comparsa dell’homo sapiens avverrebbe circa 2-300 metri prima di Lisbona... incredibile vero?

Altro? Il colosseo verrebbe costruito circa 2 (DUE!) metri prima di Lisbona.

Per me è roba da https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2Fimag es%2F119e75935e6dc58db87e045f25901c80%2Ftenor.gif&imgrefurl=https%3A%2F%2Ftenor.com%2Fview%2F5005257&tbnid=rEk6hgIdBUSQlM&vet=1&w=220&h=156&hl=en-GB&source=sh%2Fx%2Fim

Sotto coi fottesega

Lo Zio
14-05-21, 20:25
e stiamo a preoccuparci del coviddi... fai te

kyashan
14-05-21, 21:19
:sospetto:

macs
14-05-21, 21:24
Quindi? Staresti suggerendo che dato che la durata della nostra vita è brevissima rispetto a quella del pianeta, non contiamo un cazzo?

IlGrandeBaBomba
14-05-21, 21:24
Se la storia della Terra fosse un giorno, quella dell'umanità non sarebbe meanche un secondo :sisi:

Lux !
14-05-21, 21:29
\\\\\\Ho appena avuto questo pensiero, futile forse, ma lo condivido qui perchè mi sento un pò stefansen.

Allora... prendiamo l’età della terra. 4 miliardi di anni, più o meno. Ora prendiamo la comparsa dell’ homo sapiens sulla terra, circa 2-300 mila anni fa. Ovviamente la comparsa dell’homo sapiens è avvenuta una quantità di tempo insignificante se confrontata all’età della terra. Ma io credo che sia difficile rendersi conto davvero di quanto sia insignificante.

Mettiamolo in prospettiva.


Immaginatevi un viaggio da Mosca a Lisbona. Sono circa 4000 km. Mosca rappresenta il momento della nascita della terra, Lisbona l’anno 2021. Bene, stando così le cose, la comparsa dell’homo sapiens avverrebbe circa 2-300 metri prima di Lisbona... incredibile vero?

Altro? Il colosseo verrebbe costruito circa 2 (DUE!) metri prima di Lisbona.

Per me è roba da https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2Fimag es%2F119e75935e6dc58db87e045f25901c80%2Ftenor.gif&imgrefurl=https%3A%2F%2Ftenor.com%2Fview%2F5005257&tbnid=rEk6hgIdBUSQlM&vet=1&w=220&h=156&hl=en-GB&source=sh%2Fx%2Fim

Sotto coi fottesega
Adesso prova a fare il conto in antenati* e capienza degli stadi :sisi:
*contando solo i papà o le mamme, e vedi quante bis-bis nonne devi mettere in fila per incontrare quella che c'era quando hanno costruito il Colosseo :snob:


Se la storia della Terra fosse un giorno, quella dell'umanità non sarebbe meanche un secondo :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=Bl-s4tqR8Bc

medioman.
14-05-21, 21:52
Siamo solo un sogno di Dio.
E Dio nemmeno esiste.

Orologio
14-05-21, 21:52
Rapportalo all'età stimata dell'universo...siamo ancora più insignificanti...

Tuttavia una nostra singola cellula è molto più complessa di una qualsiasi corpo celeste nell'universo...

alastor
14-05-21, 21:57
Sottoscrivo il topic che ora non sono nelle condizioni per apprezzarlo pienamente

Nightgaunt
14-05-21, 22:07
A me fa sempre sentire bene il fatto che qualsiasi cosa ci succede, facciamo o pensiamo è nulla rispetto alla vuota vastità del cosmo. A volte spaventa, ma questo nichilismo dà anche un senso di calma e serenità, aiuta molto a fottesegare.

Sono cose che andrebbero insegnate molto bene a scuola, tanti coglioni che popolano la terra ne trarrebbero beneficio.

Decay
14-05-21, 22:18
beh consiodera che un essere umano vive dai 2 ai 3 miliardi di secondi, 3 mil di secondi son circa 91 anni

Dadocoso
14-05-21, 22:22
non voglio dire nulla in particolare, ognuno ne tiri fuori quello che vuole


Rapportalo all'età stimata dell'universo...siamo ancora più insignificanti...

Tuttavia una nostra singola cellula è molto più complessa di una qualsiasi corpo celeste nell'universo...

per fare il "viaggio" partendo dalla nascita dell'universo partiresti da Darwin, Australia :bua:


A me fa sempre sentire bene il fatto che qualsiasi cosa ci succede, facciamo o pensiamo è nulla rispetto alla vuota vastità del cosmo. A volte spaventa, ma questo nichilismo dà anche un senso di calma e serenità, aiuta molto a fottesegare.

Sono cose che andrebbero insegnate molto bene a scuola, tanti coglioni che popolano la terra ne trarrebbero beneficio.

concordo, anche a me piace pensarlo.

D'altra parte non mi piace peró usarlo come scusa. A volte sento dire che siccome siamo cosí insignificanti, qualsiasi nostra azione non conta. Su questo non sono d'accordo. Se invece usiamo questi pensieri come fonte di umiltá e mantra tranquillizzante, si, credo sia cosa buona e giusta :sisi:

Zhuge
14-05-21, 23:05
https://www.youtube.com/watch?v=qKWRUpYvFzY

- - - Aggiornato - - -


A me fa sempre sentire bene il fatto che qualsiasi cosa ci succede, facciamo o pensiamo è nulla rispetto alla vuota vastità del cosmo. A volte spaventa, ma questo nichilismo dà anche un senso di calma e serenità, aiuta molto a fottesegare.

Sono cose che andrebbero insegnate molto bene a scuola, tanti coglioni che popolano la terra ne trarrebbero beneficio.

E soprattutto qualsiasi cosa tu pensi o tu desideri, l'universo là fuori se ne fotte altamente. :asd:

Milton
14-05-21, 23:37
non voglio dire nulla in particolare, ognuno ne tiri fuori quello che vuole



per fare il "viaggio" partendo dalla nascita dell'universo partiresti da Darwin, Australia :bua:



concordo, anche a me piace pensarlo.

D'altra parte non mi piace peró usarlo come scusa. A volte sento dire che siccome siamo cosí insignificanti, qualsiasi nostra azione non conta. Su questo non sono d'accordo. Se invece usiamo questi pensieri come fonte di umiltá e mantra tranquillizzante, si, credo sia cosa buona e giusta :sisi:

Sì. Diciamo che da una parte c'è una scelta di comodo un po' puerile ("siamo uno sputo nell'universo", "non conta niente quello che facciamo", etc. etc.) e dall'altra la possibilità di una consapevolezza lontana tanto dal nichilismo adolescenziale quanto da religioni e spiritualismi vari.

La presa di coscienza che siamo gli ultimi arrivati su un palcoscenico che si è aperto milioni di anni fa con i primi organismi unicellulari e che da allora ha visto avvicendarsi migliaia e migliaia di altre specie, con molte delle quali condividiamo direttamente o indirettamente parte della nostra storia evoluzionistica.

Consiglio di lettura: https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/joseph-ledoux/lunga-storia-di-noi-stessi-9788832852158-3375.html

:sisi:

Lux !
15-05-21, 07:38
A me fa sempre sentire bene il fatto che qualsiasi cosa ci succede, facciamo o pensiamo è nulla rispetto alla vuota vastità del cosmo. A volte spaventa, ma questo nichilismo dà anche un senso di calma e serenità, aiuta molto a fottesegare.

Sono cose che andrebbero insegnate molto bene a scuola, tanti coglioni che popolano la terra ne trarrebbero beneficio.

Lawrence M. Krauss ha fatto notare che, con l'allontanamento costante dei corpi celesti, siamo fortunati a non essere capitati dopo, quando non si potrà vedere altro che oscurità oltre il Sistema Solare e quindi sembrerà davvero di essere al centro di un universo fatto a posta per noi.

- - - Aggiornato - - -



E soprattutto qualsiasi cosa tu pensi o tu desideri, l'universo là fuori se ne fotte altamente. :asd:

Salvo se ti fappi :snob:

squallwii
15-05-21, 09:02
Esattamente cosa hai mangiato ieri sera? :uhm:

pietreppaolo
15-05-21, 09:23
\\\\\\Ho appena avuto questo pensiero, futile forse, ma lo condivido qui perchè mi sento un pò stefansen.

Allora... prendiamo l’età della terra. 4 miliardi di anni, più o meno. Ora prendiamo la comparsa dell’ homo sapiens sulla terra, circa 2-300 mila anni fa. Ovviamente la comparsa dell’homo sapiens è avvenuta una quantità di tempo insignificante se confrontata all’età della terra. Ma io credo che sia difficile rendersi conto davvero di quanto sia insignificante.

Mettiamolo in prospettiva.


Immaginatevi un viaggio da Mosca a Lisbona. Sono circa 4000 km. Mosca rappresenta il momento della nascita della terra, Lisbona l’anno 2021. Bene, stando così le cose, la comparsa dell’homo sapiens avverrebbe circa 2-300 metri prima di Lisbona... incredibile vero?

Altro? Il colosseo verrebbe costruito circa 2 (DUE!) metri prima di Lisbona.

Per me è roba da https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2Fimag es%2F119e75935e6dc58db87e045f25901c80%2Ftenor.gif&imgrefurl=https%3A%2F%2Ftenor.com%2Fview%2F5005257&tbnid=rEk6hgIdBUSQlM&vet=1&w=220&h=156&hl=en-GB&source=sh%2Fx%2Fim

Sotto coi fottesega

\\j4s\dadocosothr\

Se ti senti un po Stefansen mipreoccuperei :uhoh:

L'homo sapiens è una divisione accademica/scientifica per dare una metrica al percorso dell'uomo, o semplicemente, degli ominidi: 2,5 milioni di anni fa.
(anche se penso tu intendessi uomo sapiens sapiens)

In prospettiva è da gallarate a castellanza e mi fermo al roudhouse di castellanza.

Forte n'è.

Aspetta, ne ho un'altra: devo andare in bagno a piasciare e il primo schizzo finisce sulla tavoletta:

Sì, quella è l'umanità.


Ma metti tutto in scala: siamo la specie conosciuta più complessa con coscienza, è come lanciare un miliardo di coppie di dadi e tutte con 2.

Che culo essere vivi.

Poi ci sono le sboldre in tv.

Io sposerei la DayDrimma domani se potessi.
Ma non posso.
Perchè non la merito.

In b4: dagliela! :asd:

Zhuge
15-05-21, 11:58
il roadhouse sulla saronnese?

se vai avanti poi ne trovi di sboldre

Kayato
15-05-21, 19:29
\\\\\\Ho appena avuto questo pensiero, futile forse, ma lo condivido qui perchè mi sento un pò stefansen.

Allora... prendiamo l’età della terra. 4 miliardi di anni, più o meno. Ora prendiamo la comparsa dell’ homo sapiens sulla terra, circa 2-300 mila anni fa. Ovviamente la comparsa dell’homo sapiens è avvenuta una quantità di tempo insignificante se confrontata all’età della terra. Ma io credo che sia difficile rendersi conto davvero di quanto sia insignificante.

Mettiamolo in prospettiva.


Immaginatevi un viaggio da Mosca a Lisbona. Sono circa 4000 km. Mosca rappresenta il momento della nascita della terra, Lisbona l’anno 2021. Bene, stando così le cose, la comparsa dell’homo sapiens avverrebbe circa 2-300 metri prima di Lisbona... incredibile vero?

Altro? Il colosseo verrebbe costruito circa 2 (DUE!) metri prima di Lisbona.

Per me è roba da https://www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2Fimag es%2F119e75935e6dc58db87e045f25901c80%2Ftenor.gif&imgrefurl=https%3A%2F%2Ftenor.com%2Fview%2F5005257&tbnid=rEk6hgIdBUSQlM&vet=1&w=220&h=156&hl=en-GB&source=sh%2Fx%2Fim

Sotto coi fottesega

Pensa anche le dimensioni dell'universo. Già solo nella distanza media tra Terra e Luna potresti metterci tutti i maggiori pianeti del sistema solare (quindi escluso Plutone). Il sistema solare più vicino a noi è Alfa Centuari a un anno luce, già raggiungere la velocità della luce è qualcosa di impossibile, ma mettiamo anche di riuscirci resterebbe troppo distante e viaggiando a quella velocità in tempo passerebbe diversamente quindi tutto il concetto di "impero galattico" andrebbe a farsi benedire. Contiamo anche che l'universo continua ad espandersi tutto si sta allontanando da noi....tranne la galassia di andromeda con cui ci schianteremo tra 2 miliardi di anni.
Mi pare anche che il 94% delle stelle che vediamo in verità sono già morte o "fuori dal nostro orizzonte"

pietreppaolo
15-05-21, 20:17
il roadhouse sulla saronnese?

se vai avanti poi ne trovi di sboldre

Sì, quello, non ci vado da una vita, l'unico roadhouse che ho visto cucinare la carne al momento. Pasta mi capirebbe, gli avevo anche proposto un incontro per parlare dei suoi problemi ma mi aveva sfanculato.

Non vado a sboldre, ho un codice etico personale, purtroppo :bua:


Pensa anche le dimensioni dell'universo. Già solo nella distanza media tra Terra e Luna potresti metterci tutti i maggiori pianeti del sistema solare (quindi escluso Plutone). Il sistema solare più vicino a noi è Alfa Centuari a un anno luce, già raggiungere la velocità della luce è qualcosa di impossibile, ma mettiamo anche di riuscirci resterebbe troppo distante e viaggiando a quella velocità in tempo passerebbe diversamente quindi tutto il concetto di "impero galattico" andrebbe a farsi benedire. Contiamo anche che l'universo continua ad espandersi tutto si sta allontanando da noi....tranne la galassia di andromeda con cui ci schianteremo tra 2 miliardi di anni.
Mi pare anche che il 94% delle stelle che vediamo in verità sono già morte o "fuori dal nostro orizzonte"

Cazzo dici? Pluto è tornato un pianeta millemila anni fa (iperbole, sarcasm).

https://slate.com/technology/2015/02/scale-of-space-can-you-fit-all-the-planets-between-the-earth-and-moon.html


The average Earth-Moon distance is 384,400, and the total of the planets’ average diameters is 380,016. That difference is 4,384 km, very close to their figure. But that doesn’t include subtracting the radii of the Earth and Moon! When you do that (getting 376,000 km or so, remember) the planets don’t fit

Non è vero che:


Già solo nella distanza media tra Terra e Luna potresti metterci tutti i maggiori pianeti del sistema solare (quindi escluso Plutone).


Il sistema solare più vicino a noi è Alfa Centuari a un anno luce

Un anno luce :rotfl:

4.367 light years

Io mi sento un ritardato, ma quando leggo queste cose :rotfl:

Zhuge
15-05-21, 20:18
sì beh, immagino :asd:

Kayato
15-05-21, 21:40
Sì, quello, non ci vado da una vita, l'unico roadhouse che ho visto cucinare la carne al momento. Pasta mi capirebbe, gli avevo anche proposto un incontro per parlare dei suoi problemi ma mi aveva sfanculato.

Non vado a sboldre, ho un codice etico personale, purtroppo :bua:



Cazzo dici? Pluto è tornato un pianeta millemila anni fa (iperbole, sarcasm).

https://slate.com/technology/2015/02/scale-of-space-can-you-fit-all-the-planets-between-the-earth-and-moon.html



Non è vero che:





Un anno luce :rotfl:

4.367 light years

Io mi sento un ritardato, ma quando leggo queste cose :rotfl:

Vero, confuso con i parsec.

pietreppaolo
15-05-21, 22:03
Vero, confuso con i parsec.

Han Solo ti perdonerebbe :asd:

Fruttolo
15-05-21, 23:05
Non ricordo se ieri o oggi, invece, io pensavo a quanto le persone si preoccupino di cosa pensano gli altri, le conseguenze, la reputazione...tanto poi uno muore e finisce nell'oblio.

Cioè se io muoio poi cosa se ne frega la gente di quando una volta nel thread ho scritto che puzza il culo, al limite si fanno un risata, mica dicono al funerale "oh però quella volta quel bastardo m'aveva quotato". Cioe solo glasco lo farebbe ma bon.

ZTL
15-05-21, 23:07
https://www.youtube.com/watch?v=KyUMRz1-JFo

Dadocoso
16-05-21, 12:50
Sì. Diciamo che da una parte c'è una scelta di comodo un po' puerile ("siamo uno sputo nell'universo", "non conta niente quello che facciamo", etc. etc.) e dall'altra la possibilità di una consapevolezza lontana tanto dal nichilismo adolescenziale quanto da religioni e spiritualismi vari.

La presa di coscienza che siamo gli ultimi arrivati su un palcoscenico che si è aperto milioni di anni fa con i primi organismi unicellulari e che da allora ha visto avvicendarsi migliaia e migliaia di altre specie, con molte delle quali condividiamo direttamente o indirettamente parte della nostra storia evoluzionistica.

Consiglio di lettura: https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/joseph-ledoux/lunga-storia-di-noi-stessi-9788832852158-3375.html

:sisi:

Grazie, mi serviva un libro nuovo. Questo pare una buona scelta al momento.

Si, per me sono pensieri che mi tranquillizzano e mi fanno sentire umile. Siamo goi ultimi stronzi arrivati e sia,o l’unica specie che conosciamo che non riesce a vivere in equilibrio con l’eco sistema che ci circonda.


Esattamente cosa hai mangiato ieri sera? :uhm:

Boh mi pare una carbonara di zucchine


\\j4s\dadocosothr\

Se ti senti un po Stefansen mipreoccuperei :uhoh:

L'homo sapiens è una divisione accademica/scientifica per dare una metrica al percorso dell'uomo, o semplicemente, degli ominidi: 2,5 milioni di anni fa.
(anche se penso tu intendessi uomo sapiens sapiens)

In prospettiva è da gallarate a castellanza e mi fermo al roudhouse di castellanza.

Forte n'è.

Aspetta, ne ho un'altra: devo andare in bagno a piasciare e il primo schizzo finisce sulla tavoletta:

Sì, quella è l'umanità.


Ma metti tutto in scala: siamo la specie conosciuta più complessa con coscienza, è come lanciare un miliardo di coppie di dadi e tutte con 2.

Che culo essere vivi.

Poi ci sono le sboldre in tv.

Io sposerei la DayDrimma domani se potessi.
Ma non posso.
Perchè non la merito.

In b4: dagliela! :asd:

Boh sicuramente posso aver confuso qualcosa, ma mi pareva che ci fosse australopiteco, poi homo erectus e poi homo sapiens che viene considerato il primo ceppo di uomo moderno :uhm:

Comunque certo, ci sono molti pensieri mind blowing di questo tipo. Non mi ero ma doffermato a pensare al temp in questi termini però, mi pareva un buon metodo per metterlo in prospettiva

Pensa anche le dimensioni dell'universo. Già solo nella distanza media tra Terra e Luna potresti metterci tutti i maggiori pianeti del sistema solare (quindi escluso Plutone). Il sistema solare più vicino a noi è Alfa Centuari a un anno luce, già raggiungere la velocità della luce è qualcosa di impossibile, ma mettiamo anche di riuscirci resterebbe troppo distante e viaggiando a quella velocità in tempo passerebbe diversamente quindi tutto il concetto di "impero galattico" andrebbe a farsi benedire. Contiamo anche che l'universo continua ad espandersi tutto si sta allontanando da noi....tranne la galassia di andromeda con cui ci schianteremo tra 2 miliardi di anni.
Mi pare anche che il 94% delle stelle che vediamo in verità sono già morte o "fuori dal nostro orizzonte"

Mi pareva poco un anno luce, comunque si, sono cose che mi affascinano molto :sisi:

Nightgaunt
16-05-21, 13:03
Se vi piace il genere leggete Lovecraft che trasmette un senso di angoscia ed insignificanza unico :asd: