Visualizza Versione Completa : Avvocati del forum , a me
Quella idiota di mia cognata ha trovato una casa in riviera , l’è andata vedere e ha firmato un precontratto: oggi doveva mandare 500 euro di caparra.
Peccato si sia accorta dopo la firma che la srl è al centro di una contestazione per truffa.
Se la caparra non l’ha ancora inviata cosa rischia a sfancularli ? Esiste tipo un diritto di recesso ?
prima leggere contratto poi si vede
la tutela del turista con annesso diritto di recesso c'è, ma generalmente solo per i pacchetti di turismo organizzato (cfr. codice del turismo artt. 32 e seguenti); però magari ci si riesce ad attaccare al recesso del consumatore, che solitamente è da esercitarsi entro 14 giorni dalla conclusione del contartto
in ogni caso se non versa la caparra il contratto si può risolvere, ma la riconrrono almeno per quella cifra (se non per tutto)
NoNickName
18-05-21, 18:47
La caparra confirmatoria ha la funzione di considerare il contratto perfezionato solo dopo il pagamento della stessa, per cui in mancanza dle pagamento il contratto è nullo per mancanza di uno dei suoi elementi strutturali. In altre parole, normalmente i contratti si concludono con l'incontro della volontà delle parti, però si può pattuire un elemento reale, vale a dire la consegna della caparra, solo con la quale il contratto diventa valido. Non avendo letto il contratto però non ho capito se le parti hanno pattuito questa funzione della caparra, può anche darsi che abbiano pattuito una mera funzione di garanzia e che il contratto sia comunque valido.
Il contratto dice : nel caso xy sia impossibilitata a usufruire del soggiorno per provvedimento dell’autorità l’anticipo di xxx euro sarà trattenuto con possibilità di essere usato nella stagione successiva.
Non parla dell’anticipo in nessuna altra parte
Se non paga non prenota, la caparra serve a quello
Si veda post qui sopra direi
La caparra confirmatoria ha la funzione di considerare il contratto perfezionato solo dopo il pagamento della stessa, per cui in mancanza dle pagamento il contratto è nullo per mancanza di uno dei suoi elementi strutturali. In altre parole, normalmente i contratti si concludono con l'incontro della volontà delle parti, però si può pattuire un elemento reale, vale a dire la consegna della caparra, solo con la quale il contratto diventa valido. Non avendo letto il contratto però non ho capito se le parti hanno pattuito questa funzione della caparra, può anche darsi che abbiano pattuito una mera funzione di garanzia e che il contratto sia comunque valido.
madre de dios COSA STO LEGGENDO
- - - Aggiornato - - -
Il contratto dice : nel caso xy sia impossibilitata a usufruire del soggiorno per provvedimento dell’autorità l’anticipo di xxx euro sarà trattenuto con possibilità di essere usato nella stagione successiva.
Non parla dell’anticipo in nessuna altra parte
è una clausola covid, peraltro un po' schifa :asd:
NoNickName
18-05-21, 18:54
madre de dios COSA STO LEGGENDO
Si, vabbè, Cicerone fammi una pippa :asd:
Se non paga non prenota, la caparra serve a quello
Si veda post qui sopra direi
Si, quello è chiaro, il rischio è che però ti vengano a rompere il cazzo per i 500 eurini di caparra. Fantascienza?
Ma qui sta il punto, se ha firmato un contratto e si rende inadempiente sin da subito dall'altra parte la caparra hanno diritto di esigerla (o trattenerla se versata). :asd:
- - - Aggiornato - - -
Si, vabbè, Cicerone fammi una pippa :asd:
Cicerone un cazzo, tradisci una assoluta confusione tra due concetti perfettamente distinti, quello della validità del contratto e quello della realità della caparra. :asd:
NoNickName
18-05-21, 22:52
Ma qui sta il punto, se ha firmato un contratto e si rende inadempiente sin da subito dall'altra parte la caparra hanno diritto di esigerla (o trattenerla se versata). :asd:
- - - Aggiornato - - -
Cicerone un cazzo, tradisci una assoluta confusione tra due concetti perfettamente distinti, quello della validità del contratto e quello della realità della caparra. :asd:
Non direi, la realità della caparra semplicemente è una norma sussidiaria ex art. 1385 cc per cui il contratto può diventare consensuale su accordo anche non scritto fra le parti e infatti come ho scritto nel primo post occorrerebbe leggere il contratto per capire se la caparra ha natura reale, sempre che addirittura non sia caparra ma un mero acconto.
La caparra ha natura reale.
NoNickName
18-05-21, 23:42
La caparra ha natura reale.
a parte che lo sto dicendo anche io ma il fatto è che la norma che lo stabilisce art. 1385 cc è sussidiaria e non imperativa per cui può tranquillamente avere natura consensuale su accordo delle parti
ah quindi non è solo la mia vita piena di sti imprevisti del genere per cause altrui, buono a sapersi :asd:
un abbraccio
ah quindi non è solo la mia vita piena di sti imprevisti del genere per cause altrui, buono a sapersi :asd:
un abbraccio
Temo sia abbastanza comune, specie se ci sono donne di mezzo :asd:
a parte che lo sto dicendo anche io ma il fatto è che la norma che lo stabilisce art. 1385 cc è sussidiaria e non imperativa per cui può tranquillamente avere natura consensuale su accordo delle parti
Forse così ti è chiaro dove ti stai confondendo. :asd:
https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2014/11/26/la-caparra-confirmatoria-ha-natura-reale-e-quindi-sussiste-solo-dopo-il-suo-effettivo-versamento
Necronomicon
19-05-21, 09:31
Vabbè, ma è un affitto. La truffa riguarda gli affitti?
Locazione, per cortesia, locazione.
ah quindi non è solo la mia vita piena di sti imprevisti del genere per cause altrui, buono a sapersi :asd:
un abbraccio
Credimi che non ne hai la più pallida idea di QUANTI e QUALI problemi ti possano essere portati da “altri”.
Nonché di quanti siano pronti ad approfittarne.
Necronomicon
19-05-21, 09:42
Locazione, per cortesia, locazione.
Locazzone, non so se c'ha locazzone
Tutto è bene quel che finisce pene. La cognata ha contattato il tipo che ha detto ok alla chiusura della cosa.
https://media1.tenor.com/images/4971b234c9002fa81e0e697b0ef38c93/tenor.gif?itemid=12387312
chiedo scusa a ND se mi appropio del suo topic per chiedere ai Principi del Foro una cosa.Brevemente,incidente mortale sul lavoro,il presidente dell'azienda,il direttore ed il RSPP rinviati a giudizio.mi hanno detto che la la vedova non può assistere al dibattimento SE NON PAGANDO:uooo:. mi hanno riferito una cagata pazzesca o c'è del vero?grazie.
chiedo scusa a ND se mi appropio del suo topic per chiedere ai Principi del Foro una cosa.Brevemente,incidente mortale sul lavoro,il presidente dell'azienda,il direttore ed il RSPP rinviati a giudizio.mi hanno detto che la la vedova non può assistere al dibattimento SE NON PAGANDO:uooo:. mi hanno riferito una cagata pazzesca o c'è del vero?grazie.
ma te l'hanno detto chi? :rotfl:
sicuro di aver capito bene?
la vedova si costituisce parte civile e a meno che non ci siano motivi per i quali la costituzione di parte civile non venga ammessa (e il pagamento non si sa a chi, non rientra, la vedova è chiaramente parte offesa e si puo' costituire) al processo, non solo puo' assistere ma è parte attiva del processo visto che è una parte processuale.
Ma assistere al processo e basta, lo posso fare pure io o te o un lavavetri di passaggioo, visto che il dibattimento è aperto al pubblico.
NoNickName
19-05-21, 11:58
Forse così ti è chiaro dove ti stai confondendo. :asd:
https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2014/11/26/la-caparra-confirmatoria-ha-natura-reale-e-quindi-sussiste-solo-dopo-il-suo-effettivo-versamento
Ok...
- - - Aggiornato - - -
ah quindi non è solo la mia vita piena di sti imprevisti del genere per cause altrui, buono a sapersi :asd:
un abbraccio
Lasciamo perdere, davvero
chiedo scusa a ND se mi appropio del suo topic per chiedere ai Principi del Foro una cosa.Brevemente,incidente mortale sul lavoro,il presidente dell'azienda,il direttore ed il RSPP rinviati a giudizio.mi hanno detto che la la vedova non può assistere al dibattimento SE NON PAGANDO:uooo:. mi hanno riferito una cagata pazzesca o c'è del vero?grazie.
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
ma te l'hanno detto chi? :rotfl:
sicuro di aver capito bene?
la vedova si costituisce parte civile e a meno che non ci siano motivi per i quali la costituzione di parte civile non venga ammessa (e il pagamento non si sa a chi, non rientra, la vedova è chiaramente parte offesa e si puo' costituire) al processo, non solo puo' assistere ma è parte attiva del processo visto che è una parte processuale.
Ma assistere al processo e basta, lo posso fare pure io o te o un lavavetri di passaggioo, visto che il dibattimento è aperto al pubblico.
esattamente
sono pochi i casi in cui viene disposto il processo a porte chiuse e praticamente mai in casi di infortuni sul lavoro
piuttosto, scegliete bene l'avvocato, che fa la differenza sul penale (sul civile no, col morto di mezzo soprattutto, am dovrebbero coprire le assicurazioni, finché proprio non è successo un casino stile thyssen) :asd:
chiedo scusa a ND se mi appropio del suo topic per chiedere ai Principi del Foro una cosa.Brevemente,incidente mortale sul lavoro,il presidente dell'azienda,il direttore ed il RSPP rinviati a giudizio.mi hanno detto che la la vedova non può assistere al dibattimento SE NON PAGANDO:uooo:. mi hanno riferito una cagata pazzesca o c'è del vero?grazie.
:sospetto:
:
sono pochi i casi in cui viene disposto il processo a porte chiuse
:
praticamente solo violenza sessuale su minorenni ( fatto :snob:) o i processi di mafia
e cmq porte chiuse significa non aperto al pubblico, la parte offesa puo' partecipare in ogni caso, in questo caso essendo morta si trasla ai diretti discendenti, per cui puo' partecipare pure se non si costituisce parte civile e non diventa parte attiva del processo. Senza considerare il discorso surreale del pagamento, glie l'avra' detto il cugino, gli avvocati non posso crederlo perchè sarebbe da radiazione oltre alla truffa aggravata
- - - Aggiornato - - -
biocane hai pm
no non c'è :uhm:
Però vendere i biglietti potrebbe essere un'idea per finanziare le riforme della giustizia :sisi:
ma te l'hanno detto chi? :rotfl:
sicuro di aver capito bene?
la vedova si costituisce parte civile e a meno che non ci siano motivi per i quali la costituzione di parte civile non venga ammessa (e il pagamento non si sa a chi, non rientra, la vedova è chiaramente parte offesa e si puo' costituire) al processo, non solo puo' assistere ma è parte attiva del processo visto che è una parte processuale.
Ma assistere al processo e basta, lo posso fare pure io o te o un lavavetri di passaggioo, visto che il dibattimento è aperto al pubblico.
Si sospettavo fosse una puttanata,me l'aveva riferito un minus habens conclamato.vilevo solo la conferma.in Italia non si sa mai,tu mi insegni che il delitto d'onore è stato abolito neanche tanto tempo fa.altra domanda nuubba riferita al caso di prima,prescrizione qualè l'arco temporale?grazie
non è così semplice calcolare la prescrizione, dipende dal reato; comunque per i delitti non meno di 6 anni
non è così semplice calcolare la prescrizione, dipende dal reato; comunque per i delitti non meno di 6 anni
Ok,ma per quanto riguarda incidenti mortali sul lavoro?sai qualcosa?grazie.
Ok,ma per quanto riguarda incidenti mortali sul lavoro?sai qualcosa?grazie.
Dal codice dovrebbe essere 14 anni, perché devi vedere la pena edittale masssima prevista per l'omicio colposo, specificatamente agli infortuni sul lavoro, che è 7 anni e raddoppiarla, però googlando leggo che "dopo l'entrata in vigore della legge n. 125/2008, soggiace al termine prescrizionale di 17 anni e sei mesi". Non conosco la legge, novoja di leggere, leggi te :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.