Visualizza Versione Completa : C'eravamo quasi giocati il Pedrini
Aneurisma aortico 5 ore di intervento, per ora è fuori pericolo.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/11/omar-pedrini-ricoverato-ho-un-fottuto-aneurisma-aortico/6227271/
tigerwoods
12-06-21, 21:09
anche lui astrazeneca?
:fag:
Sandro Storti
12-06-21, 22:31
Chi?
Chi?
I timoria li conosci?
degli afterhours che non ce l'hanno fatta
EddieTheHead
12-06-21, 23:27
'mazza se è vecchio
o forse siamo vecchi noi?
Major Sludgebucket (ABS)
13-06-21, 06:29
degli afterhours che non ce l'hanno fatta
Beh, 'nzomma, parliamone... artisticamente Viaggio senza vento non era malaccio, e vendicchiò anche qualcosa (anche se credo il maggior impatto commerciale lo ebbero senza Renga con El Topo). Poi diciamo che adesso è un po' tutto "indie", mi pare, ma all'epoca gli Afterhours erano definiti più che altro rock alternativo, cioè qualcosa di imparentato con punk, post-punk, new wave, ecc. come suoni e attitudine casineggiante, noiseggiante e "kontro il sistema", mentre i Timoria erano in qualche modo più apertamente "conservatori" e si rifacevano più al rock (duro) classico, volendo anche con qualcosina di prog (l'idea del concept), tant'è che le riviste di metal nostrano li sbattevano in copertina senza sosta avendo individuato in loro la "next big thing" (se avessero immaginato i successi di Renga a Sanremo e a letto con Ambra di qualche anno dopo...); forse in considerazione di ciò, il disco successivo, goffamente chiamato 2020 Speedball, era più duro e più strizzante l'occhio al metal, per cercare di arraffare consensi in quella grossa nicchia di mercato.
Sandro Storti
13-06-21, 06:33
I timoria li conosci?
Ascoltate le canzoni classiche. Ok inquadrato chi è.
Beh, 'nzomma, parliamone... artisticamente Viaggio senza vento non era malaccio, e vendicchiò anche qualcosa (anche se credo il maggior impatto commerciale lo ebbero senza Renga con El Topo). Poi diciamo che adesso è un po' tutto "indie", mi pare, ma all'epoca gli Afterhours erano definiti più che altro rock alternativo, cioè qualcosa di imparentato con punk, post-punk, new wave, ecc. come suoni e attitudine casineggiante, noiseggiante e "kontro il sistema", mentre i Timoria erano in qualche modo più apertamente "conservatori" e si rifacevano più al rock (duro) classico, volendo anche con qualcosina di prog (l'idea del concept), tant'è che le riviste di metal nostrano li sbattevano in copertina senza sosta avendo individuato in loro la "next big thing" (se avessero immaginato i successi di Renga a Sanremo e a letto con Ambra di qualche anno dopo...); forse in considerazione di ciò, il disco successivo, goffamente chiamato 2020 Speedball, era più duro e più strizzante l'occhio al metal, per cercare di arraffare consensi in quella grossa nicchia di mercato.
Abbastanza this. Sicuramente 2020 era un album più sperimentale , ma comunque era tutto abbastanza standard. Sicuramente i vari metal shock li mettevano in prima pagina perché in Italia non è che ci fosse una scena enorme : secondo me era il periodo dei primi eldritch (visti al gods of metal, headquake bel album), i lacuna coil erano di là da venire così come i rhapsody of fire sarebbero partiti qualche annetto dopo.
Gli Afterhours comunque a me hanno sempre fatto schifo al cazzo, non ho mai capito il loro seguito nonostante li abbia pure visti dal vivo. Perché quel coglione di agnelli è ritenuto un genio non l’ho mai capito.
Se devo sentire delle lagne piuttosto ascolto i tiro mancino :asd:
Ah comunque io team pedrini tutta la vita, renga che se ne va per cantare canzoni con voce da sgarato in culo e scopare le fighe è stato quanto di più cliché possa esistere.
pietreppaolo
13-06-21, 08:53
"Fottuto" cit.
Che giornalismo.
Aveva già infartato anni fa
ognuno ha i suoi gusti, però non si può certo dire che la scena musicale italiana della seconda metà anni novanta fosse così malaccio eh..
casino royale, africa unite, madaski, subsonica da una parte
timoria, afterhours, marlene kuntz, 3arm, estra dall'altra
(i negrita non li conto, mi fanno molto effetto nickelback)
i baustelle sono stati l'inizio della fine
ryohazuki84
13-06-21, 11:39
Aveva già infartato anni fa
infatti avevo una sensazione di dejà vu
Beh, 'nzomma, parliamone...
n'i posso vede' :asd:
Abbastanza this. Sicuramente 2020 era un album più sperimentale , ma comunque era tutto abbastanza standard. Sicuramente i vari metal shock li mettevano in prima pagina perché in Italia non è che ci fosse una scena enorme : secondo me era il periodo dei primi eldritch (visti al gods of metal, headquake bel album), i lacuna coil erano di là da venire così come i rhapsody of fire sarebbero partiti qualche annetto dopo.
Gli Afterhours comunque a me hanno sempre fatto schifo al cazzo, non ho mai capito il loro seguito nonostante li abbia pure visti dal vivo. Perché quel coglione di agnelli è ritenuto un genio non l’ho mai capito.
Se devo sentire delle lagne piuttosto ascolto i tiro mancino :asd:
Ah comunque io team pedrini tutta la vita, renga che se ne va per cantare canzoni con voce da sgarato in culo e scopare le fighe è stato quanto di più cliché possa esistere.
ognuno ha i suoi gusti, però non si può certo dire che la scena musicale italiana della seconda metà anni novanta fosse così malaccio eh..
casino royale, africa unite, madaski, subsonica da una parte
timoria, afterhours, marlene kuntz, 3arm, estra dall'altra
(i negrita non li conto, mi fanno molto effetto nickelback)
i baustelle sono stati l'inizio della fine
Questa è la VERITA'. :snob:
EddieTheHead
13-06-21, 12:36
articolo 31 :sisi:
- - - Aggiornato - - -
:spy:
il problema dei timoria è che si scontrati con mostri sacri come gli 883
il problema dei timoria è che si scontrati con mostri sacri come gli 883
In che senso? Gli 883 sono sempre stati main stream totale , se non ricordo male era pura scuderia cecchetto, forse il primo gruppo hypato in senso moderno anche dai telegiornali in italia: ricordo nei primissimi anni 90 che ne parlavano al telegiornale come se fosse l’ultimo album di Gesù cristo , mentre era il primo album di una band sconosciuta.
Hanno sempre giocato in una serie totalmente diversa dai timoria, era normale che se il paragone fosse con gli 883 ne sarebbero usciti a ossa rotte.
E onestamente hanno ucciso l’uomo ragno non è un brutto album, testi veramente da terza media ma ti strappano una risata e musicalmente ben prodotto e arrangiato bene.
Il deperimento in salsa pianolina bontempi è avvenuto più tardi.
I Negazione con Neffa alla batteria :sisi:
ryohazuki84
13-06-21, 17:58
In che senso? Gli 883 sono sempre stati main stream totale , se non ricordo male era pura scuderia cecchetto, forse il primo gruppo hypato in senso moderno anche dai telegiornali in italia: ricordo nei primissimi anni 90 che ne parlavano al telegiornale come se fosse l’ultimo album di Gesù cristo , mentre era il primo album di una band sconosciuta.
Hanno sempre giocato in una serie totalmente diversa dai timoria, era normale che se il paragone fosse con gli 883 ne sarebbero usciti a ossa rotte.
E onestamente hanno ucciso l’uomo ragno non è un brutto album, testi veramente da terza media ma ti strappano una risata e musicalmente ben prodotto e arrangiato bene.
Il deperimento in salsa pianolina bontempi è avvenuto più tardi.
gli 883 avevano successo perchè facevano canzoni in cui tutti si potevano riconoscere, erano due sfigherz che prendevano i due di picche dalle ragazze e giravano con 10.000 lire in tasca, mica come i trapper che fanno a gara a chi è più ricco
EddieTheHead
13-06-21, 19:35
883 sono come i beatles
blastomorpha
13-06-21, 21:24
I Negazione con Neffa alla batteria :sisi:
Però per poco e quando avevano già dato il meglio :sisi:
E comunque Paul Chain è sempre sopra a tutti messi insieme :snob:
https://www.youtube.com/watch?v=LMHTNusKiOU
quanto l'ho ascoltata madonna mia :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=LMHTNusKiOU
figa che coglioni che mi faceva venire sta canzone :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.