Visualizza Versione Completa : Windows 11
Buongiorno a tutti,
esiste un modo per impedire a Microsoft Edge di chiedermi ogni tre per due di impostarlo come browser predefinito? Le uniche opzioni sono di accettare o di posticipare ("non ora"), ma io vorrei che non me lo chiedesse proprio più... Ho cercato un po' in giro nelle impostazioni ma non sono riuscito a trovare nulla.
Grazie :)
Non usarlo? :uhm:
A me infatti non lo chiede mai. :asd:
Buongiorno a tutti,
esiste un modo per impedire a Microsoft Edge di chiedermi ogni tre per due di impostarlo come browser predefinito? Le uniche opzioni sono di accettare o di posticipare ("non ora"), ma io vorrei che non me lo chiedesse proprio più... Ho cercato un po' in giro nelle impostazioni ma non sono riuscito a trovare nulla.
Grazie :)
Controlla se ti ha piazzato il controllo del browser predefinito nelle operazioni pianificate
Controlla se ti ha piazzato il controllo del browser predefinito nelle operazioni pianificate
Grazie :)
Non mi pare di vederlo..:uhm:
Comunque mi rendo conto di non essermi spiegato abbastanza chiaramente e me ne scuso: mi chiede di impostarlo come predefinito solo se lo apro (e non sempre: se rifiuto, per qualche ora non me lo chiede più ma poi, se nei giorni successivi lo riapro, ecco che lo chiede nuovamente), se non lo utilizzo non rompe. :boh2:
Grazie :)
Non mi pare di vederlo..:uhm:
Comunque mi rendo conto di non essermi spiegato abbastanza chiaramente e me ne scuso: mi chiede di impostarlo come predefinito solo se lo apro (e non sempre: se rifiuto, per qualche ora non me lo chiede più ma poi, se nei giorni successivi lo riapro, ecco che lo chiede nuovamente), se non lo utilizzo non rompe. :boh2:
Puo' esser che quando si aggiorna (ha di default gli aggiornamenti impostati nelle operazioni pianificate) perda l'opzione e torni a romperti le scatole.
Già, possibile che sia così.
In ogni caso posso sopportarlo, tanto lo uso non più di un paio di volte alla settimana.
Grazie ancora
Installato windows 11 sul portatile, tutto ok pare...
pare funzionare anche bene, unica cosa il menu start, mi sembra mostruosamente più limitato di quello di windows 10, c'è la possibilità di attivare qualche funzione extra? cioè rispetto alla possibilità di personalizzazione di 10 questo di 11 è un salto indietro di 10 anni...
La griglia stile smartphone da pochissime possibilità, si può al massimo decidere l'ordine delle app, non si può fare un minimo di suddivisione, per aree o boh...sottocartelle o che ne so....
per il resto mi sembra identico a win10 al netto di qualche differenza grafica.
Come sposti un icona sopra un altra le butta entrambe in una nuova sottocartella...
Installato windows 11 sul portatile, tutto ok pare...
pare funzionare anche bene, unica cosa il menu start, mi sembra mostruosamente più limitato di quello di windows 10, c'è la possibilità di attivare qualche funzione extra? cioè rispetto alla possibilità di personalizzazione di 10 questo di 11 è un salto indietro di 10 anni...
La griglia stile smartphone da pochissime possibilità, si può al massimo decidere l'ordine delle app, non si può fare un minimo di suddivisione, per aree o boh...sottocartelle o che ne so....
per il resto mi sembra identico a win10 al netto di qualche differenza grafica.
start11
anch'io non mi ci ritrovo, con questo fai tutto e di più
prova la versione gratuita, nel caso acquisti la licenza o se non ne vale la pena almeno ti sei fatto un'idea
Funziona bene? perchè robe aggiuntive all'interfaccia di windows, storicamente li ho sempre scettico, poi sul medio periodo si rivelano sempre instabili e pesanti :uhm:
Diciamo che speravo in qualche roba "nativa", comunque lo provo :snob:
per il resto mi sembra identico a win10 al netto di qualche differenza grafica.
E per il menu contestuale che è obiettivamente una merda. :bua:
Come sposti un icona sopra un altra le butta entrambe in una nuova sottocartella...
Ah, non la sapevo questa. Preferisco ancora il menù del 10, ma buono a sapersi.
E per il menu contestuale che è obiettivamente una merda. :bua:
Pensa che adesso quando uso il menù di win10 penso a quanto sia incasinato :asd:
Quello di win11 è una buona idea non implementata benissimo.
Come sposti un icona sopra un altra le butta entrambe in una nuova sottocartella...
ah si? strano è la prima cosa che ho provato a fare ma me ne sposta una davanti all'altra, riproverò :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Pensa che adesso quando uso il menù di win10 penso a quanto sia incasinato :asd:
Quello di win11 è una buona idea non implementata benissimo.
Allora il menu di win10 era si potenzialmente incasinato, specie con tutta quella fuffa che ti butta e altro, insomma per renderlo ottimale io lo svuotavo di tutto, mi creavo 3-4 "aree" tematiche con gli applicativi del caso...
comunque se come dice GeeGeeOH si possono fare delle cartelle è già un passo avanti.
ah si? strano è la prima cosa che ho provato a fare ma me ne sposta una davanti all'altra, riproverò :uhm:
Non era nella prima versione di Win11, lo hanno aggiunto successivamente, l'anno scorso.
Non era nella prima versione di Win11, lo hanno aggiunto successivamente, l'anno scorso.
Si ok, ma io win11 l'ho installato settimana scorsa scaricato fresco, dunque dovrebbe farlo, comunque riprovo...insistendo meglio :D
Allora il menu di win10 era si potenzialmente incasinato, specie con tutta quella fuffa che ti butta e altro, insomma per renderlo ottimale io lo svuotavo di tutto, mi creavo 3-4 "aree" tematiche con gli applicativi del caso...
comunque se come dice GeeGeeOH si possono fare delle cartelle è già un passo avanti.
Lui però parlava del menù contestuale con tasto destro.
Sul menù start di cui parli tu, mi trovi d'accordo. :sisi:
Funziona bene? perchè robe aggiuntive all'interfaccia di windows, storicamente li ho sempre scettico, poi sul medio periodo si rivelano sempre instabili e pesanti :uhm:
Diciamo che speravo in qualche roba "nativa", comunque lo provo :snob:
funzionare, funziona bene
non mi sembra sia particolarmente pesante, sull'avvio ha impatto zero, anche perchè in automatico non ho nulla, tranne quello :asd:
speravo anch'io qualcosa di nativo, ma il menu start hanno il potere di peggiorarlo ad ogni nuova uscita...
il trial è di 30 giorni, sufficienti per farti un'idea, credo
Pensa che adesso quando uso il menù di win10 penso a quanto sia incasinato :asd:
Quello di win11 è una buona idea non implementata benissimo.
Il menu contestuale, eh: quello che ti appare quando fai click col destro. :sisi:
Se fosse personalizzabile sarebbe perfetto, ma invece devo fare ogni volta "Mostra altre opzioni" ed è una merda. :bua:
Il menu contestuale, eh: quello che ti appare quando fai click col destro. :sisi:
Se fosse personalizzabile sarebbe perfetto, ma invece devo fare ogni volta "Mostra altre opzioni" ed è una merda. :bua:
con una modifica da registro torna come quello di Windows 10
https://pureinfotech.com/bring-back-classic-context-menu-windows-11/
spesso vien da chiedersi che diavolo ha in testa ms per complicare semrpe le cose o renderle più scomode. L'altro giorno provando per la prima volta un pc con Win 11 ho scoperto che i geni hanno eliminato nella impostazioni la possibilità di disabilitare tutte le app in background di botto, e mò per farlo tocca smanettare con prompt e registro. Li mortacci loro.
Gente, ma è ancora valido quel discorso che si faceva molti anni fa, secondo cui i tagli "dispari" (1.5TB, 3TB) degli hd erano un po' meno affidabili di quelli "pari" (1, 2, 4TB)? Vale anche per un 6TB rispetto a 4 e 8?
E come marche/modelli, chi c'è in testa alle classifiche di affidabilità adesso, per uso storage?
In base a cosa?
Cosa centra con Win11?
Gente, ma è ancora valido quel discorso che si faceva molti anni fa, secondo cui i tagli "dispari" (1.5TB, 3TB) degli hd erano un po' meno affidabili di quelli "pari" (1, 2, 4TB)? Vale anche per un 6TB rispetto a 4 e 8?
E come marche/modelli, chi c'è in testa alle classifiche di affidabilità adesso, per uso storage?
ma davero? :asd: è la prima volta che la sento sta cosa
ho dei dischi da 3 da alcuni anni e vanno benissimo
ma davero? :asd: è la prima volta che la sento sta cosa
ho dei dischi da 3 da alcuni anni e vanno benissimo
Io l'avevo sentito dire anni fa, ma a riguardo di alcuni modelli ben precisi...non credo fosse una cosa a carattere "generale"...
Gente, ma è ancora valido quel discorso che si faceva molti anni fa, secondo cui i tagli "dispari" (1.5TB, 3TB) degli hd erano un po' meno affidabili di quelli "pari" (1, 2, 4TB)? Vale anche per un 6TB rispetto a 4 e 8?
E come marche/modelli, chi c'è in testa alle classifiche di affidabilità adesso, per uso storage?
Questa mi è nuova
In base a cosa?
Cosa centra con Win11?Non c'entra gnente win11, ma mi sembrava l'unico topic vivente qui :asd:
Ricordo che all'epoca (5-6 anni fa), quando chiedevo per dischi da 3TB (dopo che uno mio era appunto defunto), mi avevate detto che 2 o 4 erano leggermente più affidabili di 1.5 e 3... :mah:
E quale dovrebbe essere la causa di questa inferiore affidabilità?
Crederei di più ad un qualcosa legato al numero di piatti che alla capacità totale, ma hai dischi di medesima dimensione con numero diverso di piatti (in quanto piatti più o meno densi) o, similmente, dischi con lo stesso numero di piatti ma capacità diversa.
A me non addebitano costi per creare un nuovo topic comunque...
Magari sarà stato legato ad uno specifico modello con un numero di piatti diverso, boh. A me era morto dopo un annetto un WD Blue da 3TB (famiglia che ebbe dei problemi un po' in tutti i tagli, se ben ricordo), sostituito in garanzia con un altro che uso per backup tuttora. Qua dentro mi avevate detto all'epoca "se avessi preso il 2 o il 4 sarebbe stato meglio".
Magari il taglio da 3TB di un specifico modello era particolarmente sfigato.
Ma è ben diverso dal generalizzare che pari è meglio di dispari...
Io ho memoria solo di consigli del tipo "guarda che il taglio X è il Y% più capiente ma costa solo il Z% in più" (con z <<< y).
La chiedo molto in generale, prima di scendere nel particolare: c'ho un problema con un aggiornamento che m'ha fatto spuntare delle irregolarità in windows defender. Tutti i vari tutorial su come darci una sistemata mi fanno vedere delle opzioni nei vari menù "Impostazioni", solo che a me certe voci non spuntano.
Tipo, nel caso particolare, è una roba di "Isolamento Core" in cui c'è scritto dappertutto di pigiare "Scan incompatible drivers" ma questa voce non la trovo da nessuna parte.
C'è mica una spunta da qualche parte a me sconosciuta per cui Winzozz11 ti dà un'interfaccia "semplificata" e una "completa" su questo genere di cose?
---
Vero è che mi dice che la funzionalità è disattivata, ma se ci vado a guardare invece lo slider è attivato. Boh, in effetti sembra che sia un bug che di questi tempi gira. Magari aspetto il prossimo aggiornamento prima di mettere tutto sottosopra :asd:
Se non sbaglio quanto attivi "Memory integrity" (sotto Core Isolation) ricerca se i driver son compatibili con la funzione e dovrebbe brevemente saltar fuori la scritta che sta facendo il controllo, non credo ci sia un pulsate per la scansione manuale.
Se non sbaglio quanto attivi "Memory integrity" (sotto Core Isolation) ricerca se i driver son compatibili con la funzione e dovrebbe brevemente saltar fuori la scritta che sta facendo il controllo, non credo ci sia un pulsate per la scansione manuale.
Allora non ci sto capendo più un cazzo.
Ho l'iconcina che me lo dà come disattivato, se vado a guardarci risulta invece come attivo - che dicono essere un bug ma anche che dovrebbe essere stato risolto - ma quando vado a controllare
Verifying LSA protection
To discover if LSA was started in protected mode when Windows started, search for the following WinInit event in the System log under Windows Logs:
12: LSASS.exe was started as a protected process with level: 4
questa roba qua dal Registro Eventi (che sarebbe per vedere se in effetti il bug è una cosa solo di interfaccia sballata o se proprio la roba in questione è disattivata) non trovo l'evento quindi sembrerebbe effettivamente disattivato.
Però siccome, da spunta, mi risulta attivata, allora non posso neanche capire qual è il problema coi drivers.
Aiuto :asd:
Windows 11 to Include Native Support for 7-Zip, RAR, and Other Compression Formats (https://www.guru3d.com/news-story/windows-11-to-include-native-support-for-7-ziprarand-other-compression-formats.html)
Windows 11 to Include Native Support for 7-Zip, RAR, and Other Compression Formats (https://www.guru3d.com/news-story/windows-11-to-include-native-support-for-7-ziprarand-other-compression-formats.html)
Ottimo, era tipo...boh da sempre che aspettavo una cosa così...
Nessuno comprerà più le licenze di WinRAR!
Oh, wait.
Nessuno comprerà più le licenze di WinRAR!
Oh, wait.
Di solito quando mi portano i PC da sistemare/formattare ci piazzo supra il 7Zip: gratis, leggerissimo e legge tutti i formati.Comprime meno di winrar ma sticazzi, siamo nel 2023 e non c'è più il problema della dimensione dei floppy o dei CD.
... Dopo due mesi me li ritrovo con sopra il winrar (a volte manco crackato e col conto alla rovescia lunghissimo all'avvio) :asd:
Di solito quando mi portano i PC da sistemare/formattare ci piazzo supra il 7Zip: gratis, leggerissimo e legge tutti i formati.Comprime meno di winrar ma sticazzi, siamo nel 2023 e non c'è più il problema della dimensione dei floppy o dei CD.
... Dopo due mesi me li ritrovo con sopra il winrar (a volte manco crackato e col conto alla rovescia lunghissimo all'avvio) :asd:
Ma io ho sempre installato winrar, perchè la versione gratuita scade? mai successo :asd:
7zip uber alles. Mi mancherà un pochino...
7zip uber alles. Mi mancherà un pochino...Non è che ti blocca l'installazione...
7zip uber alles. Mi mancherà un pochino...
E cosa ti vieta di continuare ad usarlo ?
Non è che ti blocca l'installazione...
Non è che sono così nostalgico al punto da installare roba inutile, per quanto fino all'altro ieri fosse indispensabile.
- - - Aggiornato - - -
E cosa ti vieta di continuare ad usarlo ?
Il buon senso?
Non è che sono così nostalgico al punto da installare roba inutile, per quanto fino all'altro ieri fosse indispensabile.
Quindi basta che windows possa aprire un archivio rar e 7zip diventa inutile ? Mi domando se tu l'abbia mai davvero usato.
Il buon senso?
Il buon senso dice che se un programma funziona bene non c'è motivo di smettere di utilizzarlo.
Comunque Windows 11 su vecchio portatile mi sa che è "bocciato", non so...il portatile è un lenovo G500 con I3 3220m, con 8gb ram, roba molto vecchia...ma con 10 era sufficientemente reattivo...
Con 11 l'apertura delle app e molto lenta, ogni tanto anche delle schermate...alterna momenti dove è rapido e reattivo ad altri che impiega 10-20 secondi anche solo per aprire Chrome...o una finestra di esplora risorse...
Poi se faccio aprire un video, paradossalmente anche se ci faccio girare Photoshop per ritoccare una foto (niente di esagerato), va anche decentemente...ma ha in certi passaggi che è effettivamente lento, non avesse questi "blocchi" sarebbe OK...
Mi sa che ritorno a metterci win10.
Ogni tanto tocca ripostare:
Il punto è che le CPU non supportate non lo sono perché non hanno implementato in hardware certe istruzioni (MBEC).
Le possono eseguire, emulandole, ma c'è un severo handicap prestazionale (in certi scenari si parla di 30-40%) e potrebbero esserci problemi di stabilità.
Because it makes use of Mode Based Execution Control, HVCI works better with Intel Kaby Lake or AMD Zen 2 CPUs and newer. Processors without MBEC will rely on an emulation of this feature, called Restricted User Mode, which has a bigger impact on performance.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
Ogni tanto tocca ripostare:
Si beh...quando ho chiesto qui è stato detto che non si notavano differenze, al che ho provato :uhm:
Anche perchè handicap di 30/40% vuol dire poco/nulla se non si sa di che ordini di grandezza si parla, un 30-40% su 1 secondo si e no che ci fai caso...in ogni caso qui si parla di differenze ben più ampie...diciamo del 300-400% forse anche più :asd:
in ogni caso poco male, l'avevo messo in preventivo, era un test che sapevo poteva andare così, ci rimetto win10 e via.
MBEC vuol dire che se non hai un MBecco di un quattrino resti indietro? :)
No, che è l'anno di Linux... di nuovo.
Ho deciso di fare capolino qui dentro per dire che lo strumento di cattura non mi vede l'intero desktop avendo più schermi con DPI diversi. Mi tocca impostare lo Stamp classico e ritagliare con Paint.
È un problema noto? (Magari se n'è già parlato ma novoglia di leggere tutto...)
Lord_Barba
04-10-23, 21:12
Ho deciso di fare capolino qui dentro per dire che lo strumento di cattura non mi vede l'intero desktop avendo più schermi con DPI diversi. Mi tocca impostare lo Stamp classico e ritagliare con Paint.
È un problema noto? (Magari se n'è già parlato ma novoglia di leggere tutto...)
Non ho capito; non riesci a catturare in un colpo solo tutti i desktop e a fare uno screenshot unico, o non riesci a spostarti da un monitor all'altro quando fai la cattura? :uhm:
Non ho capito; non riesci a catturare in un colpo solo tutti i desktop e a fare uno screenshot unico, o non riesci a spostarti da un monitor all'altro quando fai la cattura? :uhm:la parte più scura è quella dove è attivo lo strumento di cattura. Non posso andare oltre quell'area.
https://i.postimg.cc/TY40CJYz/Screenshot.png (https://postimg.cc/xcLLdHm5)
fryderyk69
28-10-23, 09:41
Ragazzi ho una domanda un po' nabba, avrei necessità di fare di fare un "format" del sistema senza però perdere dati e applicazioni installate (no tempo di reinstallare e riconfigurare il tutto), per cui:
1) La funzione di ripristino alle condizioni di fabbrica senza perdita dei dati e ciò che fa al caso mio? Ripristina il sistema operativo senza perdere tutto il resto?
2) In caso affermativo, è equivalente a fare un'installazione pulita da zero o è una soluzione intermedia che è meglio non utilizzare?
Grazie.
Dipende dal perché hai questa "necessità".
Questo reinstallazione serve a risolvere problemi di windows, ma null'altro.
Se c'è un programma/driver che fa casini, molto probabilmente continuerà a dar fastidio dopo.
Non ci mette molto, a spanne un paio d'ore, prova.
Ragazzi ho una domanda un po' nabba, avrei necessità di fare di fare un "format" del sistema senza però perdere dati e applicazioni installate (no tempo di reinstallare e riconfigurare il tutto), per cui:
1) La funzione di ripristino alle condizioni di fabbrica senza perdita dei dati e ciò che fa al caso mio? Ripristina il sistema operativo senza perdere tutto il resto?
2) In caso affermativo, è equivalente a fare un'installazione pulita da zero o è una soluzione intermedia che è meglio non utilizzare?
Grazie.
Di mio la evito se posso. Comunque occhio che non ti cancella i "dati" intesi come file salvati (documenti, download, desktop etc.) ma se avevi installato programmi e app varie questi vengono eliminati e devi reinstallarteli e configurarteli di nuovo.
Di mio la evito se posso. Comunque occhio che non ti cancella i "dati" intesi come file salvati (documenti, download, desktop etc.) ma se avevi installato programmi e app varie questi vengono eliminati e devi reinstallarteli e configurarteli di nuovo.
Solo quelli installati in C. :sisi:
Solo quelli installati in C. :sisi:
Dato che ti brasa via le voci di registro (non so se anche le cartelle nel profilo) se anche i file del programma ci sono ancora in un'altra partizione non è detto che poi funzioni
How to get the Windows 11 2023 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/10/31/how-to-get-the-windows-11-2023-update/)
C'è l'ISO 23H2 disponibile al download: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
-inserire bestemmia qui- ancora non hanno ridato la possibilità di non raggruppare le app sulla taskbar e far vedere le singole tab vero?
Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni > Comportamenti della barra delle applicazioni > Combina i pulsanti...
E non è un qualcosa di nuovo di 23H2...
Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni > Comportamenti della barra delle applicazioni > Combina i pulsanti...
E non è un qualcosa di nuovo di 23H2...
So dove dovrebbe essere ma non c'è e so di non essere l'unico a cui non compare:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/cant-un-combine-taskbar-items-in-windows-11-after/06f4aa5d-2a0a-4276-b2e1-a5680e8acd37
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/17540hp/combine_taskbar_missing_after_latest_update/
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-11/how-to-enable-never-combine-taskbar-buttons-windows-11/m-p/2824344
e cosi via.
Personalmente ho provato l'update a windows 11 mi pare 4 volte da quando è stato rilasciato (l'ultima circa settimana scorsa) e nel mio caso l'opzione non è mai stata presente e nessuno dei vari workaround - non di terze parti - consigliati in giro che ho trovato negli anni ha mai funzionato...
Lord_Barba
01-11-23, 12:30
So dove dovrebbe essere ma non c'è e so di non essere l'unico a cui non compare:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/cant-un-combine-taskbar-items-in-windows-11-after/06f4aa5d-2a0a-4276-b2e1-a5680e8acd37
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/17540hp/combine_taskbar_missing_after_latest_update/
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-11/how-to-enable-never-combine-taskbar-buttons-windows-11/m-p/2824344
e cosi via.
Personalmente ho provato l'update a windows 11 mi pare 4 volte da quando è stato rilasciato (l'ultima circa settimana scorsa) e nel mio caso l'opzione non è mai stata presente e nessuno dei vari workaround - non di terze parti - consigliati in giro che ho trovato negli anni ha mai funzionato...
Ho controllato in questo momento; io ce l'ho e sono ancora con Windows 11 22H2 build 22621.2506.
Ne ho ben 2 di queste opzioni:
Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi le etichette
Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi le etichette in altre barre delle applicazioni
In tutti e 2 i casi c'è la scelta tra "Sempre" "Se necessario" "Mai".
Ho controllato in questo momento; io ce l'ho e sono ancora con Windows 11 22H2 build 22621.2506.
Ne ho ben 2 di queste opzioni:
Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi le etichette
Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi le etichette in altre barre delle applicazioni
In tutti e 2 i casi c'è la scelta tra "Sempre" "Se necessario" "Mai".
Eh lo so, esattamente le opzioni che mi servono e che come ad altri in maniera del tutto randomica non compaiono no matter what :bua:
Controllato sui quattro PC che ho sottomano qui.
Nessuno aggiornato alla 23H2 (visto che non è un qualcosa di questo update).
Tutti hanno l'opzione.
Mi aggiungo alla statistica: mai avuto l'opzione, è comparsa finalmente oggi quando ho aggiornato a 23H2 :sisi:
Mi aggiungo alla statistica: mai avuto l'opzione, è comparsa finalmente oggi quando ho aggiornato a 23H2 :sisi:
Domani provo a ri aggiornare allora, fosse la volta buona anche per me :bua:
Mi aggiungo alla statistica: mai avuto l'opzione, è comparsa finalmente oggi quando ho aggiornato a 23H2 :sisi:Ma avevi controllato prima o solo dopo l'update?
Ho controllato oggi dopo aver visto il tuo post delle 10.12: non c'era l'opzione. Ho quindi cercato gli aggiornamenti e mi ha trovato da fare il 23H2, installato quello mi ha subito trovato l'aggiornamento "023-10 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5031455)" e l'ho installato immediatamente.
Ho infine ricontrollato e finalmente mi è comparsa l'opzione tra le impostazioni.
Io penso di averlo da inizio estate...
Ok con l'ultimo aggiornamento finalmente è comparsa anche a me però...
https://i.postimg.cc/ZK2xmCjm/Immagine-2023-11-01-231023.png
sta cosa che le tab non hanno tutte la stessa dimensione ma varia in base al nome manda in tilt il mio tratto autistico :asd:
edit: madonna è tutta stra buggata sta roba: se apro qualcosa (es: "Questo PC") la label ha una dimensione X, se poi da dentro il file browser apro altro (es: "Disco locale ( C: )") la label resta uguale e il testo all'interno viene quindi tagliato di netto perchè ha più caratteri rispetto a prima. Se però poi sposto la label sulla taskbar la dimensione si adatta al nuovo testo :asd:
Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni > Comportamenti della barra delle applicazioni > Combina i pulsanti...
E non è un qualcosa di nuovo di 23H2...
Graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegrazie graziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegr aziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraziegraz iegraziegraziegraziegraziegraziegrazie.
Computer di un amico con 1 mese di vita...
oggi all'avvio gli compare questa schermata...che fare?
https://i.ibb.co/tz0jSqx/5ba1e8a7-2799-42fa-8adc-e607e10a2f32.jpg (https://ibb.co/HCcw0tx)
condividere foto (https://it.imgbb.com/)
Una bomba a mano, la leghi al pc e lo lasci cadere da un dirupo. Prima controlla che non ci sia nessuno sotto.
Lord_Barba
13-11-23, 15:17
Computer di un amico con 1 mese di vita...
oggi all'avvio gli compare questa schermata...che fare?
https://i.ibb.co/tz0jSqx/5ba1e8a7-2799-42fa-8adc-e607e10a2f32.jpg (https://ibb.co/HCcw0tx)
condividere foto (https://it.imgbb.com/)
Quel messaggio mi è apparso su un PC sul quale ho installato forzatamente Windows 11 con la ISO modificata per evitare i requisiti minimi; il PC era un all-in-one HP che nasceva con Windows 8 o 10 mi pare; avevo cambiato il disco con un SSD e ho installato direttamente da ISO.
Al primo avvio è comparso quel messaggio, ho premuto (Y) e bon, funziona tutto da un anno a questa parte. :asd:
Computer di un amico con 1 mese di vita...
oggi all'avvio gli compare questa schermata...che fare?
https://i.ibb.co/tz0jSqx/5ba1e8a7-2799-42fa-8adc-e607e10a2f32.jpg (https://ibb.co/HCcw0tx)
condividere foto (https://it.imgbb.com/)
Resettalo coem dice e dovrebbe andare
Il pc è nuovo di pacca con win10 Pro dovrebbe essere tutto in regola non credo abbiano fatto magheggi...
Comunque ok prossima volta che gli capita gli dirò di premere Yes.
io con win 11 consiglio di aggiornare il bios se la mobo non e recentissima, almeno con la mia (MSI) il produttore ha fatto parecchie migliorie, sopratutto aveva il TPM che di base partiva in off, poi hanno modificato per supportare win 11 di base
Resettare il TPM non dovrebbe causare problemi fintanto che non è abilitato Bitlocker (solo per Pro)... in tal caso o ti sei salvato la chiave da qualche parte o ciao dati sul disco dato che Windows te la chiederà all'avvio per decriptarlo.
Resettare il TPM non dovrebbe causare problemi fintanto che non è abilitato Bitlocker (solo per Pro)... in tal caso o ti sei salvato la chiave da qualche parte o ciao dati sul disco dato che Windows te la chiederà all'avvio per decriptarlo.
Non credo abbia win11 pro, è un portatile da catena di supermercati...immagino poi che sia una funzione che va attivata :uhm:
Non credo abbia win11 pro, è un portatile da catena di supermercati...immagino poi che sia una funzione che va attivata :uhm:
Le versioni professional oramai le trovi anche su quelli.
Le versioni professional oramai le trovi anche su quelli.
Si ma immagino che sia una funzione che attivi te, non trovi già attiva di default, anche perchè altrimenti la chiave come fai a saperla :D
Si ma immagino che sia una funzione che attivi te, non trovi già attiva di default, anche perchè altrimenti la chiave come fai a saperla :D
Se c'è Win 11 installato dovrebbe essere attivo di default nel bios.
Lord_Barba
23-11-23, 13:52
Si ma immagino che sia una funzione che attivi te, non trovi già attiva di default, anche perchè altrimenti la chiave come fai a saperla :DNelle nuove installazioni di Windows 11, l'account MS è obbligatorio o non ti fa andare avanti.
La chiave la recuperi nel pannello dell'account MS via web.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Nelle nuove installazioni di Windows 11, l'account MS è obbligatorio o non ti fa andare avanti.
Con Rufus puoi evitare quella piaga. Fra l'altro ho fatto comprare dei portatili in offerta su Amazon a degli amici e li han spediti con Win 11 preconfigurato con un utente locale. Ma son casi più unici che rari.
Nelle nuove installazioni di Windows 11, l'account MS è obbligatorio o non ti fa andare avanti.
C'è un escamotage (o sarcazzo come si scrive)
Quando ti chiede di accedere con un account microsoft, basta inserire test@test.com e password qualsiasi
dà un errore dicendo che l'account è bloccato e ti fa proseguire immettendo un utente locale :fag:
C'è un escamotage (o sarcazzo come si scrive)
Quando ti chiede di accedere con un account microsoft, basta inserire test@test.com e password qualsiasi
dà un errore dicendo che l'account è bloccato e ti fa proseguire immettendo un utente locale :fag:
Me lo segno, puo' tornare utile.
Lord_Barba
23-11-23, 22:03
Con Rufus puoi evitare quella piaga. Fra l'altro ho fatto comprare dei portatili in offerta su Amazon a degli amici e li han spediti con Win 11 preconfigurato con un utente locale. Ma son casi più unici che rari.Si parlava di pc comprati in "catene di supermercati", lo sanno anche i sassi che con Rufus ti fai la pendrive avviabile che bypassa requisiti e account MS.. :asd:
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Con la versione Pro ti chiede a un certo punto se il pc è per uso personale o aziendale. Con la seconda ti aggiunge la possibilità di scegliere un altro metodo di accesso, da lì gli dici che ti colleghi a un dominio locale e comparirà la procedura per creare un account di amministratore locale.
Oppure ti scarichi l'ISO di installazione e lo metti su chiavetta con Rufus.
Non ho ancora provato l'email inesistente sulla versione Home.
A chi interessa c'è una nuova ISO sul sito della MicroSoft.
Win11_23H2_Italian_x64v2.iso.
:uhm: ho scaricato IERI il media creation tool e mi ha installato la 22H2 ... boh
:uhm: ho scaricato IERI il media creation tool e mi ha installato la 22H2 ... boh
Fatto qulache settimana fa e mi ha scaricato normalmente la 23H2. Fra l'altro gli ultimi aggiornamenti han sfanculato il PEAP e adesso ho un sacco di macchine con problemi col wifi :facepalm: fortuna che sono ancora quasi tutti con Win 10.
Kemper Boyd
26-01-24, 09:40
Ho ricevuto il nuovo portatile aziendale, che chiaramente ha windows preinstallato. Windows per il mio lavoro non mi serve quindi ci installerò linux. Se poi in futuro dovessi ripristinare windows per restituirlo, si può fare anche se ora ripartiziono e formatto tutto? La chiave è tipo registrata nel BIOS o robe simili?
In teoria la key è nel BIOS (SLIC).
Poi se almeno una volta lo fai partire e vedi che sia attivo, sei sicuro che è pure registrato sui server Microsoft.
Kemper Boyd
26-01-24, 10:14
Sisi l'ho fatto partire, loggato e attivato per verificare almeno il funzionamento
Se sei paranoico puoi estrare la key e segnartela di qualche parte.
Se sei paranoico puoi estrare la key e segnartela di qualche parte.State parlando di me? :look: :bua:
Kemper Boyd
27-01-24, 09:26
Ok sto laptop parte male. Ho provato a configurare comunque windows per avere le specifiche hardware complete e dopo un tot di aggiornamenti riavvii del setup iniziale mi trovo ad arrivare al login e dopo il login schermo nero con solo il puntatore del mouse visibile.
Visto che cercare sull'internet info su problemi del genere ti porta solo a mille siti che ti fanno la supercazzola, mi sapete dire come faccio a ripristinare windows 11 (anche piallando tutto, non avevo fatto niente a parte l'accesso col microsoft account) senza poter accedere a windows stesso? Qualcosa tipo "premi ctrl alt f22 durante il boot, entri in modalità ripristino, seleziona pialla tutto e via"
Thanks!
Penso sia F11 durante l'avvio per entrare in recovery mode.
Lord_Barba
27-01-24, 09:32
Ok sto laptop parte male. Ho provato a configurare comunque windows per avere le specifiche hardware complete e dopo un tot di aggiornamenti riavvii del setup iniziale mi trovo ad arrivare al login e dopo il login schermo nero con solo il puntatore del mouse visibile.
Visto che cercare sull'internet info su problemi del genere ti porta solo a mille siti che ti fanno la supercazzola, mi sapete dire come faccio a ripristinare windows 11 (anche piallando tutto, non avevo fatto niente a parte l'accesso col microsoft account) senza poter accedere a windows stesso? Qualcosa tipo "premi ctrl alt f22 durante il boot, entri in modalità ripristino, seleziona pialla tutto e via"
Thanks!
Non so se sia ancora valido, ma mi pare bastasse tenere premuto il tasto "shift" e cliccare su "restart" mentre si è nella schermata di login; se tutto funziona, il PC entrerà nella schermata di recovery.
Non so se sia ancora valido, ma mi pare bastasse tenere premuto il tasto "shift" e cliccare su "restart" mentre si è nella schermata di login; se tutto funziona, il PC entrerà nella schermata di recovery.
Esatto. Teini prmuto shift mentre clicchi e ti si apre il menu apposito per riavviare in modalità provvisoria/ripristinare/andare nel bios.
Alle brutte si puo' avviare dalla chiavetta di installazione di windows e fare il ripristino da lì se non ricordo male.
Ok sto laptop parte male. Ho provato a configurare comunque windows per avere le specifiche hardware complete e dopo un tot di aggiornamenti riavvii del setup iniziale mi trovo ad arrivare al login e dopo il login schermo nero con solo il puntatore del mouse visibile.
Visto che cercare sull'internet info su problemi del genere ti porta solo a mille siti che ti fanno la supercazzola, mi sapete dire come faccio a ripristinare windows 11 (anche piallando tutto, non avevo fatto niente a parte l'accesso col microsoft account) senza poter accedere a windows stesso? Qualcosa tipo "premi ctrl alt f22 durante il boot, entri in modalità ripristino, seleziona pialla tutto e via"
Thanks!
Se fai ctr+shift+esc per aprire la gestione attività (o ctrl+alt+canc) ti funziona ? Nel caso da lì puoi avviare il prompt dei comandi e fare un sfc /scannow per vedere se te lo sistema.
Kemper Boyd
27-01-24, 11:09
Allora non funzionano né lo shift né F11.
Al momento l'unico modo che ho trovato per entrare in recovery mode è spegnere brutalmente 3 volte (istruzioni Microsoft), da lì ho fatto il ripristino ma non è cambiato un cazzo, sempre login e poi schermata nera.
Il tutto mettendo ogni volta i 200 numeri della chiave di bitlocker a mano.
Appena i coglioni smettono di girarmi provo con il reset totale nucleare.
Che modello è?
Proverei ad aggiornare il BIOS.
Ho visto tanti portatili piantarsi con nuovi driver perché "incompatibili" con vecchi BIOS.
Kemper Boyd
27-01-24, 11:13
Dell XPS 9530.
Comunque il primo giro di setup con l'inserimento dell'account MS e tutto il giro per l'autogrill con i prosciutti e i CD di gigi d'alessio l'ho fatto e sono arrivato una volta al desktop. Al successivo giro di riavvio, quando immagino avrà installato aggiornamenti, schermo nero post login.
puoi sempre fare la chiavetta USB con il programma Microsoft e avviare quella, da quella puoi poi decidere se ripristinare, reinstallare tenendo app e file o piallando tutto ..
Che modello è?
Proverei ad aggiornare il BIOS.
Ho visto tanti portatili piantarsi con nuovi driver perché "incompatibili" con vecchi BIOS.
Yes, anch io almeno 3 portatili con lo stesso problema sopratutto con win 11
Cmq di solito se non è canc per il bios, è f2 al boot
cmq si win 11 ha bisogno di bios aggiornati, poi vola
Windows 11 could soon deliver updates that don’t need a reboot (https://www.msn.com/en-us/news/technology/windows-11-could-soon-deliver-updates-that-don-t-need-a-reboot/ar-BB1iOcRd)
La 24H2 dovrebbe ereditare l'hotpatching (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/get-started/hotpatch) dalla versione server, portando la necessità di riavviare la macchina a tre mesi...
non so se è proprio il posto giusto ma ti chiedo un pronostico GeeGeeOh, windows 12 2024 o 2025?
Kemper Boyd
24-02-24, 23:58
Windows 11 could soon deliver updates that don’t need a reboot (https://www.msn.com/en-us/news/technology/windows-11-could-soon-deliver-updates-that-don-t-need-a-reboot/ar-BB1iOcRd)
La 24H2 dovrebbe ereditare l'hotpatching (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/get-started/hotpatch) dalla versione server, portando la necessità di riavviare la macchina a tre mesi...
Benvenuti a trent'anni fa :asd:
non so se è proprio il posto giusto ma ti chiedo un pronostico GeeGeeOh, windows 12 2024 o 2025?
Su usciva quest'anno penso che sarebbe già stato annunciato.
Lord_Barba
25-02-24, 08:59
Benvenuti a trent'anni fa :asd:
Bé, considerato che il PC di casa è, appunto, il PC di casa, e l'eventuale postazione dell'ufficio, in un'azienda un minimo seria, dovrebbe essere configurata per fare le sue cose al di fuori dell'orario di utilizzo, in maniera automatica, per essere pronta il giorno dopo, non vedo la necessità di questa "fretta" nell'inserire una funzionalità da server (o, come potrebbero dire quelli del marketing, "mission critical" :asd: ) in un OS per uso personale. :fag:
Kemper Boyd
25-02-24, 09:36
Bé, considerato che il PC di casa è, appunto, il PC di casa, e l'eventuale postazione dell'ufficio, in un'azienda un minimo seria, dovrebbe essere configurata per fare le sue cose al di fuori dell'orario di utilizzo, in maniera automatica, per essere pronta il giorno dopo, non vedo la necessità di questa "fretta" nell'inserire una funzionalità da server (o, come potrebbero dire quelli del marketing, "mission critical" :asd: ) in un OS per uso personale. :fag:
Questa è una visione un filo anacronistica, visto che ora una gran parte dei pc aziendali sono laptop :asd:
Ma la vera domanda è il contrario: visto che è possibilissimo fare diversamente, perché windows ha sempre obbligato ai riavvii per gli aggiornamenti? Non serve avere un ambiente mission critical per avere il giusto desiderio di evitare inutili fastidi.
Lord_Barba
25-02-24, 09:43
Questa è una visione un filo anacronistica, visto che ora una gran parte dei pc aziendali sono laptop :asd:
Ma la vera domanda è il contrario: visto che è possibilissimo fare diversamente, perché windows ha sempre obbligato ai riavvii per gli aggiornamenti? Non serve avere un ambiente mission critical per avere il giusto desiderio di evitare inutili fastidi.
Ah perché ora "un riavvio al mese" ogni secondo martedì del mese è un fastidio, ok. :sisi:
Oltretutto sui laptop aziendali, se gestiti dall'IT ovviamente, il riavvio è ancora meno frequente di uno al mese già ora.
Kemper Boyd
25-02-24, 10:33
Ah perché ora "un riavvio al mese" ogni secondo martedì del mese è un fastidio, ok. :sisi:
Oltretutto sui laptop aziendali, se gestiti dall'IT ovviamente, il riavvio è ancora meno frequente di uno al mese già ora.
Non sposta il punto. "Eh vabeh cosa vuoi che sia" il fanboy lo può volendo applicare a mille piccole cose (es: pago per un sistema operativo e ci trovo la pubblicità dentro, eh vabeh cosa vuoi che sia è solo un riquadro), resta il fatto che altri sistemi da sempre permettono l'update senza riavvio e non si capisce perché microsoft ci sia arrivata solo ora. A volte si può anche ammettere qualche difetto in windows eh, non è che viene la microsoft police a toglierti il badge di supporter :asd:
Ah perché ora "un riavvio al mese" ogni secondo martedì del mese è un fastidio, ok. :sisi:
Oltretutto sui laptop aziendali, se gestiti dall'IT ovviamente, il riavvio è ancora meno frequente di uno al mese già ora.
Nel momento in cui il sistema ti obbliga al riavvio ti crea un fastidio, puo' essere una volta al mese o una all'anno ma in quel momento hai un disagio. Se è possibile farne a meno ben venga, non c'è motivo per non farlo, anzi avrebbe dovuto esser così sin dall'inizio a prescindere.
Lord_Barba
25-02-24, 11:10
Nel momento in cui il sistema ti obbliga al riavvio ti crea un fastidio, puo' essere una volta al mese o una all'anno ma in quel momento hai un disagio. Se è possibile farne a meno ben venga, non c'è motivo per non farlo, anzi avrebbe dovuto esser così sin dall'inizio a prescindere.
Ma guarda che il riavvio è necessario per applicare determinate modifiche all'OS eh!
Funziona così su Android, iOS, OSX, Linux e su Windows; non ho capito perchè il "problema" sia su Windows me per gli altri si facciano spallucce.
Windows "ti costringe" al riavvio quando non fai altro che rimandare gli aggiornamenti per settimane eh; quando pubblicano l'aggiornamento mensile, Windows lo scarica, lo prepara e ti compare la notifica "il sistema verrà riavviato negli orari di non utilizzo per installare gli ultimi aggiornamenti"; gli "orari di non utilizzo" sono configurabili dall'utente e il sistema li applica esclusivamente se il PC viene lasciato "fermo"; se stai lavorando su un documento di Word o stai navigando su Internet il PC non si riavvia per niente, anche se "sfori" dagli orari impostati.
Se devi riavviare manualmente il PC per un qualunque motivo, e ci sono degli aggiornamenti da installare, hai comunque la scelta tra "riavvia" e "aggiorna e riavvia" (stesso discorso per lo spegnimento).
Non capisco davvero di che Windows facciate uso voi eh. :asd:
Kemper Boyd
25-02-24, 13:00
Il riavvio è necessario solo per modifiche al kernel, e non tutti gli aggiornamenti modificano il kernel. Ciononostante OGNI update di windows richiede il riavvio.
Anche quando un aggiornamento coinvolge il kernel, io su linux posso comunque installare tutto e rimandare solo il riavvio (e quindi solo l'aggiornamento del kernel) ad un altro momento, ma nel mentre ho tutti gli altri aggiornamenti live senza riavvio.
Uno fa obiezioni tecniche e tu rispondi "ma non è mica così tanto fastidio", e - a parte che il fastidio è personale - rimane il punto tecnico :asd:
D'altra parte se introducono questa modifica è evidente che non siamo i soli a pensare che sia un passo avanti :asd:
Lord_Barba
25-02-24, 16:49
Il riavvio è necessario solo per modifiche al kernel, e non tutti gli aggiornamenti modificano il kernel. Ciononostante OGNI update di windows richiede il riavvio.
Ma non è vero che ogni aggiornamento richiede il riavvio! Ma dove l'hai visto? Ma che Windows hai? :asd:
Anche quando un aggiornamento coinvolge il kernel, io su linux posso comunque installare tutto e rimandare solo il riavvio (e quindi solo l'aggiornamento del kernel) ad un altro momento,
Ma pensa, pure su Windows! :asd:
ma nel mentre ho tutti gli altri aggiornamenti live senza riavvio.
Questo non ho idea se su Windows ci sia, onestamente.
Uno fa obiezioni tecniche e tu rispondi "ma non è mica così tanto fastidio", e - a parte che il fastidio è personale - rimane il punto tecnico :asd:
Veramente le mie sono obiezioni tecniche, poi vedi te.
D'altra parte se introducono questa modifica è evidente che non siamo i soli a pensare che sia un passo avanti :asd:
Ah quindi anche quando hanno deciso di introdurre gli aggiornamenti obbligatori e non bloccabili dall'utente medio, lo facero a grande richiesta immagino. :fag:
Kemper Boyd
25-02-24, 18:26
Ma non è vero che ogni aggiornamento richiede il riavvio! Ma dove l'hai visto? Ma che Windows hai? :asd:
Ma pensa, pure su Windows! :asd:
Beh no, quando è il momento degli aggiornamenti hai sempre il riavvio che incombe, vai a cagare un po' tropppo a lungo e il pc si riavvia :asd:
Poi non sto dicendo che ogni singolo item che fa parte dell'update richiede un riavvio, sto dicendo che ogni pacchetto di update non si installa completamente se non riavvii.
Questo non ho idea se su Windows ci sia, onestamente.
No che non c'è, altrimenti non ne staremmo parlando.
Veramente le mie sono obiezioni tecniche, poi vedi te.
Ma non è vero, le uniche tue obiezioni sono "basta organizzarsi i riavvi, gli orari, etc e non è tutto sto fastidio".
Kemper Boyd
27-03-24, 09:51
Devo testare una roba sotto windows 11, è possibile scaricare una iso e installarlo in una macchina virtuale senza una chiave di attivazione?
Lord_Barba
27-03-24, 09:59
Devo testare una roba sotto windows 11, è possibile scaricare una iso e installarlo in una macchina virtuale senza una chiave di attivazione?
Dipende da cosa devi testare, senza attivazione alcune opzioni sono precluse.
Kemper Boyd
27-03-24, 10:03
Devo testare una VPN che non riesco a far funzionare sotto linux e poi vedere se funzionano degli share di rete
Ogni tanto il pc mi si riavvia di botto da solo nonostante abbia disattivato il riavvio automatico in caso di crash.
L'ultima volta stavo tentando di guardare un video di YT quindi potrebbe essersi bloccato grazie a Google o un'estensione di Firefox.
Nessun bug check o errori di applicazioni nel registro eventi se non due eventi 6000 e 6003 da Winlogon durante l'avvio per dire che non ha gestito un evento di notifica. :mah:
Se non è un crash del sistema ma un qualcosa di più "profondo" (hardware), Windows non può salvare nessun evento, è come se andasse via la corrente...
Molto rassicurante, grazie :bua:
in effetti mi puzza di watchdog timer che completa il ciclo e resetta tutto
Sera gente, c'entra poco con Win11 in se stesso, ma per non aprire un nuovo topic... mi potete consigliare un sistema per salvare in locale un intero sito internet e poterlo consultare offline? Grazie :sisi:
dubito che con i siti odierni sia una cosa fattibile :mah:
L'ultima volta che ho fatto una cosa del genere usavo ancora Windows 98, viste le connessioni dell'epoca c'erano diversi sw per farlo. Ad oggi non ne ho idea.
Nessuno che sia un po' ottimista? :asd: In realtà più che un sito classico sarebbe un blog wordpress, credo... i collegamenti sono abbastanza lineari
Una volta un sito era "tutto li", alla stregue di un documento word con una sottocartella di immagini.
Oramai anche la cosa più semplice è spezzettata in millemila pezzi ed il tutto è ricostruito a richiesta.
Una volta un sito era "tutto li", alla stregue di un documento word con una sottocartella di immagini.
Oramai anche la cosa più semplice è spezzettata in millemila pezzi ed il tutto è ricostruito a richiesta.
Anche un blog fatto con wordpress?
Anche un blog fatto con wordpress?
Googolando ho trovato questo, consiglia qualche tool:
https://www.makeuseof.com/tag/how-do-i-download-an-entire-website-for-offline-reading/
michele131cl
07-05-24, 17:28
mai provato ma WebScrapBook per firefox può essere utile?
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/webscrapbook/
Ora do un'occhiata grazie :sisi:
Anche un blog fatto con wordpress?
Si, poi comunque l'outpout è sempre una pagina html+css...ma comunque alcune funzionalità potrebbero non andare....
Per me può funzionare se vuoi scaricarti una singola pagine/articolo, ma tutto il sito in blocco è difficile.
Fatti mandare una copia del ftp e del db e poi lo fai andare in locale con XAMPP :asd:
Alla fine ho usato WebCopy, una delle app suggerite in quei link, e mi sembra che abbia fatto un buon lavoro... non funziona il "search", ma a parte quello mi pare che vada tutto :sisi:
Grazie a tutti :sisi:
Alla fine ho usato WebCopy, una delle app suggerite in quei link, e mi sembra che abbia fatto un buon lavoro... non funziona il "search", ma a parte quello mi pare che vada tutto :sisi:
Grazie a tutti :sisi:
La domanda è: dove hai trovato abbastanza dischi per mirrorarti tutto pornhub ? :asd:
Sono un uomo previdente :snob: :bua:
Salve a tutti.
Voi riuscite ad installare dallo Microsoft store, Microsoft PC Manager?
Credo che ormai sia uscito dalla beta ma nello store italiano non lo trovo e se provo a scaricarlo dal web mi rimanda alla pagina italiana ma senza la possibilità di installarlo.
Grazie.
Salve a tutti.
Voi riuscite ad installare dallo Microsoft store, Microsoft PC Manager?
Credo che ormai sia uscito dalla beta ma nello store italiano non lo trovo e se provo a scaricarlo dal web mi rimanda alla pagina italiana ma senza la possibilità di installarlo.
Grazie.
da qui cliccando su scarica mi ha scaricato un eseguibile --> https://apps.microsoft.com/it-it/detail/9pm860492szd
da qui cliccando su scarica mi ha scaricato un eseguibile --> https://apps.microsoft.com/it-it/detail/9pm860492szd
Si già fatto ma l'eseguibile mi reindirizza al Microsoft Store per completare il download e non c'è modo di scaricarlo.
Forse ancora per il mercato italiano non è disponibile.
Qui
https://www.punto-informatico.it/pc-manager-windows-11/
dice che non è ancora disponibile. :sisi:
Avete presente questa novità nel menù Start che nessuno ha chiesto?
https://i.postimg.cc/vZbcYTKT/Start-Menu-Fail01.png (https://postimages.org/)
Ecco, succede che ora su alcuni PC di lavoro con la versione a 32 bit di Office 2016 cliccando sul tasto dell'account utente il menù crasha. :bua:
32 bit di Office 2016 :uhm:
Lord_Barba
18-09-24, 07:27
A parte Office 2016 a 32 bit nel 2024 che, vabbè, ma in che senso crasha? E poi cosa dovrebbe c'entrare Office 2016?
In quel menù si vede lo spazio occupato su OneDrive, Office 365 e, se attivo, lo stato del Game Pass. :uhm:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
A parte Office 2016 a 32 bit nel 2024 che, vabbè
Bhè io mi son comprato la key di office 2019 ma se seguo la procedura standard dopo la registrazione e scarico l'installer che mi dan loro mi piazza nel PC la versione a 32 bit.
Per avere quella a 64 ho dovuto fare un altro giro, scaricare l'iso completa e forzare io l'esecuzione dell'installer a 64 bit dalla sottocartella.
Stessa cosa mi è capitata diverse volte a lavoro con 2013 e 2016.
:uhm:
A parte Office 2016 a 32 bit nel 2024 che, vabbèEh hanno preparato così delle postazioni dove Excel preleva dati dal server del DB del gestionale. Non tocco finché funziona.
ma in che senso crasha? E poi cosa dovrebbe c'entrare Office 2016?Nel senso che, cliccando sul pulsante dell'account, il menù pensa per un secondo, si chiude e segnala un'eccezione nel registro eventi. Stavo preparando un PC nuovo per la roba summenzionata e ha iniziato a fare così dopo aver reinstallato tale versione di Office.
Ora però sospetto che il colpevole sia invece l'ultimo aggiornamento mensile (https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5043076-problemi/).
Eh hanno preparato così delle postazioni dove Excel preleva dati dal server del DB del gestionale. Non tocco finché funziona.
In quel caso se è roba vecchia puo' anche darsi che servano i driver a 32 bit per ild atabase e ogni tanto con le versioni 64 bit di office posson rognare.
Ad ogni modo per gli impiegati non cambia nulla.
Bhè io mi son comprato la key di office 2019 ma se seguo la procedura standard dopo la registrazione e scarico l'installer che mi dan loro mi piazza nel PC la versione a 32 bit.
Per avere quella a 64 ho dovuto fare un altro giro, scaricare l'iso completa e forzare io l'esecuzione dell'installer a 64 bit dalla sottocartella.
Stessa cosa mi è capitata diverse volte a lavoro con 2013 e 2016.
Idem...sono diventato matto, e non capisco perchè sta cosa assurda, inoltre la versione 32bit è ultra buggata (almeno su sistema a 64bit...), dava un sacco di problemi...
Idem...sono diventato matto, e non capisco perchè sta cosa assurda, inoltre la versione 32bit è ultra buggata (almeno su sistema a 64bit...), dava un sacco di problemi...
Io l'ho usato una settimana, niente di particolare, utilizzo standard, prima di accorgemene e non ricordo particolare problemi.
Io l'ho usato una settimana, niente di particolare, utilizzo standard, prima di accorgemene e non ricordo particolare problemi.
a me su due computer (con windows 10 però) mi ha dato un sacco di problemi, spesso crashava all'apertura (poi una volta aperto non capitava), oppure se navigavi in esplora risorse spesso quando selezionavi un file doc (bastava che lo selezionassi, neppure aprirlo o altro) freezava il pc per diversi secondi...
Disinstallato e reinstallato più volte...sempre uguale, messa la versione 64bit spariti tutti i problemi.
a me su due computer (con windows 10 però) mi ha dato un sacco di problemi, spesso crashava all'apertura (poi una volta aperto non capitava), oppure se navigavi in esplora risorse spesso quando selezionavi un file doc (bastava che lo selezionassi, neppure aprirlo o altro) freezava il pc per diversi secondi...
Disinstallato e reinstallato più volte...sempre uguale, messa la versione 64bit spariti tutti i problemi.
Mah, sia qua che a lavoro nessun problema del genere con la versione 32 bit. Sarà stato un connubio di cose.
Mah, sia qua che a lavoro nessun problema del genere con la versione 32 bit. Sarà stato un connubio di cose.
Non so c'ercando su google sembrava un problema abbastanza diffuso, e ho trovavo varie discussioni in cui lamentavano quei problemi, e tutti avevano risolto installando la versione 64bit, non fosse stato per quei problemi li avrei lasciato anche la 32bit tanto che neppure me ne ero accorto che mi aveva installato la 32bit, tanto non erano miei portatili :asd:
C'è l'ISO di Win 11 24H2, sempre qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
How to get new experiences for Windows 11 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2024/10/01/how-to-get-new-experiences-for-windows-11/)
ho provato ad installare la 24h2 attraverso il tool Windows11 Installation Assistant e dopo aver scaricato i files e fatti i suoi controlli, ad un certo punto mi dice che un driver o un servizio non è compatibile e di aspettare che vengo rilasciato via windows update, non c'è il modo di capire quale sia il problema?
Lord_Barba
04-10-24, 22:40
Oggi leggevo che, su alcuni dispositivi con CPU Intel, l'update è stato sospeso per problemi di compatibilità con un driver audio.
letto anche io, però parlava di 11 generazione, io ho un i713700 e non ho i driver tss
Sul fisso (R7 5800X) nessun problema.
Sul portatile (R7 8845HS) mi da "We couldn't update the system reserved partition."
Portatile che ha 5 mesi e su cui avevo fatto installazione pulita di 23H2 e la partizione è di 780MB, più grande che non sul fisso che è "solo" 710MB.
Lord_Barba
06-10-24, 16:14
Ho provato ad aggiornare con il tool il mio Surface Pro 8.
Tutto liscio tranne il fatto che, al primo avvio post-aggiornamento, l'agent di Intel mi notifica che devo aggiornare i drivers WiFi, BT e VGA.
I primi due erano effettivamente di una versione precedente, mentre quelli della VGA no, erano già aggiornati.
Procedo con i primi 2 e tutto va liscio.
Lancio l'update della VGA e, durante l'installazione, BSOD (il primo da qualche anno a dire il vero).
Il PC si riavvia e compare la schermata nera con il logo di Windows, in cui dice che ci sono degli aggiornamenti in fase di installazione.
Al termine, il PC parte correttamente ma non va più la telecamera (che è proprio scomparsa dai dispositivi) e il login con Windows Hello.
Lancio nuovamente l'update della VGA e, questa volta, tutto finisce correttamente; riavvio e anche Windows Hello torna a funzionare.
Carina la feature che permette di esplorare la memoria interna dello smartphone direttamente da Esplora Risorse, senza doverlo collegare via cavo.
Per motivi che non so, la cosa è limitata a un dispositivo alla volta; è possibile scegliere quale vedere, ma non si possono gestire in contemporanea.
Alla fine sono riuscito ad installarlo, era colpa di Elden Ring :)
Alla fine sono riuscito ad installarlo, era colpa di Elden Ring :)Cioè?
Lord_Barba
10-10-24, 11:24
Ogni volta che lanciava l'installazione, invece che un BSOD appariva "SEI MORTO".
Cioè?
elden ring usa il Easy Anti-Cheat che a quanto sembra https://learn.microsoft.com/it-it/windows/release-health/status-windows-11-24h2#263msgdesc fa a cazzotti con la 24h2
Quindi hai disinstallato il gioco (o solo l'anticheat) e l'aggiornamento è andato?
ho disinstallato il gioco, l' anticheat non appariva nella lista dei programmi installati di windows.
elden ring usa il Easy Anti-Cheat che a quanto sembra https://learn.microsoft.com/it-it/windows/release-health/status-windows-11-24h2#263msgdesc fa a cazzotti con la 24h2
buono a sapersi, finchè non l'ho finito non aggiorno
https://www.youtube.com/watch?v=vXS8VhtosGI
Francamente mi aspettavo già da tempo che se ne uscissero con un qualcosa del genere.
https://www.youtube.com/watch?v=dG0vepqXw_Q
Necronomicon
04-12-24, 07:05
Il cerca di Windows mi ha trovato l'allegato una mail di un account Outlook senza che aprissi Outlook e facessi il login all'account. Mail che non avevo mai letto. Non pensavo fosse possibile.
giusto x la cronaca, ho appena fatto una chiavetta col mctool di win11, formattato un pc eliminando tutte le vecchie partizioni
è normale che già al primo avvio ci sia un cartella windows.old sotto c:? :uhm: che tra l'altro è vuota
E' da un po' che non lo faccio ma ti direi di no. Che sia legato alle magagne della 24H2 ?
Introducing the Windows 11 roadmap (https://techcommunity.microsoft.com/blog/windows-itpro-blog/introducing-the-windows-11-roadmap/4397783)
Windows Roadmap (https://www.microsoft.com/en-us/windows/business/roadmap)
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti etc è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto onedrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.
Ho disinstallato quella merda di overdrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\onedrive.
Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di onedrive ha modificato?
Ma hai fatto: Proprietà sulla cartella Desktop attuale > Tab Percorso > "Sposta..." ?
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti etc è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto onedrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.
Ho disinstallato quella merda di overdrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\onedrive.
Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di onedrive ha modificato?
Ma sono l'unico che elimina onedrive appena terminato di installare windows ? :asd:
Se non stai usando l'account microsoft ma un utente locale fai prima a farti un nuovo utente e trasportarci dentro la tua roba.
Hai guardato nelle variabili d'ambiente (da proprietà di sistema avanzate) se si è aggiunta una voce relativa al desktop ?
E se provi a crearla a mano in modalità provvisoria ?
Ma hai fatto: Proprietà sulla cartella Desktop attuale > Tab Percorso > "Sposta..." ?Ma così sposta solo i files in essa contenuti non la cartella stessa, perché nel tab c'è scritto "i file nella cartella desktop sono archiviati nel percorso di destinazione riportato di seguito:"e sotto c'è infatti C\users\mionome\onedrive\desktop.
Cambia il puntamento ed anche sposta i file che hai ora sul desktop.
Ma sono l'unico che elimina onedrive appena terminato di installare windows ? :asd:
Se non stai usando l'account microsoft ma un utente locale fai prima a farti un nuovo utente e trasportarci dentro la tua roba.
Hai guardato nelle variabili d'ambiente (da proprietà di sistema avanzate) se si è aggiunta una voce relativa al desktop ?
E se provi a crearla a mano in modalità provvisoria ?No sto usando Microsoft account.
Nelle variabili d'ambiente cosa devo guardare di preciso?
Cambia il puntamento ed anche sposta i file che hai ora sul desktop.Eh ma io voglio che sposti l'intera cartella desktop che ora è bloccata dentro la cartella onedrive.
La rivoglio dentro la mia cartella utente com'era prima
Prova ad andare su "C:\utenti\nome\onedrive\desktop" , fai Proprietà, Percorso , "Sposta..." e selezioni "C:\utenti\nome\desktop"
OneDrive ha creato dei link simbolici o delle giunzioni nelle posizioni originali e probabilmente ti becchi un errore quando reimposti il percorso. Io tenterei una delle seguenti:
reinstalla OneDrive, vai nelle sue impostazioni, scollega il pc e solo dopo disinstalla;
rimuovi i symlink o giunzioni al desktop ecc. da C:\Users\freddye78 (ti servirà CMD come amministratore) e riprova a reimpostare il percorso dalle proprietà di ogni cartella.
Se ti senti power user e scegli la seconda controllerei che tutti i file siano accessibili da locale e che qualcosa non sia stato spostato solo sul lato cloud.
No sto usando Microsoft account.
Molto male.
Nelle variabili d'ambiente cosa devo guardare di preciso?
Prova ad aggiungere una voce Desktop con il percorso locale c:\users\nomeutente\desktop
Googolando ho trovato questo:
If your desktop folder has moved to OneDrive, you can restore files to their original location or change your default save location.
Restore files
Right-click on the file you want to restore
Select Restore
Change your default save location
Click System
Select Storage in the left menu
Scroll down and select Change where new content is saved
Use the dropdown menu to select your local drive instead of OneDrive
Choose which folders to sync
Open OneDrive settings
Go to the Account tab
Select Choose folders
Uncheck any folders you don't want to sync
Select OK
Recover deleted files
If you accidentally delete a file or folder in OneDrive, you might be able to recover it from the OneDrive recycle bin online.
OneDrive ha creato dei link simbolici o delle giunzioni nelle posizioni originali e probabilmente ti becchi un errore quando reimposti il percorso. Io tenterei una delle seguenti:
reinstalla OneDrive, vai nelle sue impostazioni, scollega il pc e solo dopo disinstalla;
rimuovi i symlink o giunzioni al desktop ecc. da C:\Users\freddye78 (ti servirà CMD come amministratore) e riprova a reimpostare il percorso dalle proprietà di ogni cartella.
Se ti senti power user e scegli la seconda controllerei che tutti i file siano accessibili da locale e che qualcosa non sia stato spostato solo sul lato cloud.
Prima di fare qualsiasi cosa, consiglierei vivamente un backup dei file.
È una mia impressione o c'è qualche bug nella gestione delle finestre nella 24H2?
Se riavvio un'applicazione che era stata chiusa da ingrandita spesso si riapre nello stesso stato ma non riempie tutto lo schermo o è decentrata :uhm:
Non ho notato.
Sembra quello che fanno da sempre i programmi java della Sogei...
Kemper Boyd
22-05-25, 21:27
Ho messo da poco 11 sul portatile, si può fare in modo che i pulsanti delle app nella barra abbiano sempre la stessa larghezza? Sta cosa che cambiano con la lunghezza del titolo della finestra è fastidiosissima
Ho messo da poco 11 sul portatile, si può fare in modo che i pulsanti delle app nella barra abbiano sempre la stessa larghezza? Sta cosa che cambiano con la lunghezza del titolo della finestra è fastidiosissima
Certo, lasci solo le icone senza descrizione:
Impostazioni -> personalizzazione -> barra delle applicazioni -> comportamenti della barra delle applicazioni -> Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi etichette: SEMPRE
... e poi mi chiedono perché preferisco il Pannello di Controllo.
Kemper Boyd
23-05-25, 08:13
Certo, lasci solo le icone senza descrizione:
Impostazioni -> personalizzazione -> barra delle applicazioni -> comportamenti della barra delle applicazioni -> Combina i pulsanti della barra delle applicazioni e nascondi etichette: SEMPRE
... e poi mi chiedono perché preferisco il Pannello di Controllo.
https://www.reactiongifs.com/wp-content/uploads/2013/02/firefly.gif
Introducing a unified future for app updates on Windows (https://techcommunity.microsoft.com/blog/windows-itpro-blog/introducing-a-unified-future-for-app-updates-on-windows/4416354)
:uhoh: windows update, windows update everywhere
Anche se non so se è proprio il topic giusto, secondo voi quando arriva Windows 12 o come si chiamerà il successore di Windows 11?
Win 7 2009
Win 8 2012
Win 10 2015
Win 11 2021
Win 12 2027?
Se tipo lo annunciano entro quest'anno, magari subito dopo il rilascio di Win 11 25H2.
Il problema è che visto l'andazzo con assistenti IA, app ad minchiam anche nelle versioni professional, sempre più limitazioni sul controllo di aggiornamenti e servizi (a meno di non smanettare con registri e tool esterni), interfacce macchinose, OS sempre più da cellulare e spinta all'uso di account ms e non locale probabilmente se ne usciranno con una monnezza tale da far sembrare bello Windows 11.
Il problema è che visto l'andazzo con assistenti IA, app ad minchiam anche nelle versioni professional, sempre più limitazioni sul controllo di aggiornamenti e servizi (a meno di non smanettare con registri e tool esterni), interfacce macchinose, OS sempre più da cellulare e spinta all'uso di account ms e non locale probabilmente se ne usciranno con una monnezza tale da far sembrare bello Windows 11.
Sono preoccupato anche io da questo
Io scommetto che Windows 12 sarà AI-driven.
E si potrà disattivare Copilot solo nella versione Pro.
Io scommetto che Windows 12 sarà AI-driven.
E si potrà disattivare Copilot solo nella versione Pro.
Ho seri dubbi sulla seconda parte.
Secondo me non si potrà disattivare anche col pro.
sarà windows 12 ad usare noi
sarà windows 12 ad usare noi
Già mi immagino la versione enterprise negli uffici a far partire candy crush (ovviamente preinstallato e non rimovibile) due volte al giorno ed obbligarti a giocare per gli accordi commerciali presi da ms :asd:
Mah...fra normative UE e esigenze business trovo difficile che non mettano la possibilità di inibire l'IA...
Mah...fra normative UE e esigenze business trovo difficile che non mettano la possibilità di inibire l'IA...
Ms e le normative UE non sono mai andati d'accordo
Ms e le normative UE non sono mai andati d'accordo
Oddio, in fatto di pubblicità, trattamento privacy ecc alla fine hanno dovuto adeguarsi, si beh ogni tanto scatta qualche multa ma per il grosso alla fine ci devono stare...
Per dire in Europa è l'unico posto dove microsoft per office 365 offre anche un pacchetto senza Teams visto che l'UE aveva solo sollevato la questione che poteva essere un abuso di posizione dominante, non hanno neppure dovuto avviare un procedimento.
Qualcuno ha idea di cosa potrei controllare per capire come mai all'avvio di windows mi apra automaticamente Chrome con un link a caso (ieri "installa adblock genius", oggi notizie da L'Espresso?) Ho fatto scansione con windows defender e non trova nulla, non capisco se è qualcosa che carica Windows all'avvio o qualche plugin indesiderato di chrome, anche se propendo per la prima...
edit: mi rispondo da solo, ho trovato un riferimento nel task scheduler che faceva partire il sito tingtonger.click da windows\currentversion\run del registro di sistema. Li ho cancellati e non sembra rompere più. C'è altro che debba fare?
Fra l'altro non capisco come sia successo e perché windows defender non abbia detto nulla... e fra l'altro recentemente non mi pareva di aver guardato particolari pornazzi :tsk:
non capisco se è qualcosa che carica Windows all'avvio
No, non lo è, non ufficialmente/di base. :uhm:
ho trovato un riferimento nel task scheduler che faceva partire il sito tingtonger.click da windows\currentversion\run del registro di sistema.
Infatti ti è stato aggiunto da qualcosa. :sisi:
Fra l'altro non capisco come sia successo e perché windows defender non abbia detto nulla...
Il tanto idolatrato windows defender in realtà ha ben poco di cui essere idolatrato. :sisi:
e fra l'altro recentemente non mi pareva di aver guardato particolari pornazzi :tsk:
:jfs3:
Creare un link ad un sito web non vedo perché dovrebbe far scattare un antivirus...
Metterlo in avvio automatico ad mentula canis però dovrebbe, o dovrebbe almeno far apparire la finestra di controllo utente.
Poi, se ha disabilitato tutto: ha poco da lamentarsi che le difese non funzionano. :asd:
Un link in avvio automatico non è una cosa anormale.
E non è una cosa veramente differente che sia ad un programma o ad un sito.
Poi i siti vengono controllati/valutati dal browser all'apertura, non alla creazione del link.
Ma come avviene che un link di avvio automatico venga aggiunto "in automatico"? Semplicemente cliccando su un banner per cercare di chiuderlo?
No, quello non dovrebbe essere possibile.
Un qualsiasi programma può averlo fatto o, in ambito browser, un estensione.
Immagino che avrai oramai cancellato il link ma potevi vedere quando era stato creato.
No, quello non dovrebbe essere possibile.
Un qualsiasi programma può averlo fatto o, in ambito browser, un estensione.
Immagino che avrai oramai cancellato il link ma potevi vedere quando era stato creato.
Però io estensioni anomale nella lista di Chrome non ne vedo, letteralmente ne ho due in croce (drive, adobe, grammarly)
Però io estensioni anomale nella lista di Chrome non ne vedo, letteralmente ne ho due in croce (drive, adobe, grammarly)
Dovresti vedere anche nei programmi installati da pannello di controllo se c'è qualche schifezza attaccata ai browser.
Fra l'altro non capisco come sia successo e perché windows defender non abbia detto nulla...Defender per uso domestico fa le cose di base, non rompe mai l'anima ma per contro si limita a bloccare le minacce dirette.
Se hai bisogno di piallare programmi o modifiche potenzialmente indesiderati o sospetti di avere infezioni particolarmente insidiose ci sono soluzioni apposite tipo Malwarebytes.
Defender per uso domestico fa le cose di base, non rompe mai l'anima ma per contro si limita a bloccare le minacce dirette.
Se hai bisogno di piallare programmi o modifiche potenzialmente indesiderati o sospetti di avere infezioni particolarmente insidiose ci sono soluzioni apposite tipo Malwarebytes.
No, in realtà da quando ho cancellato quel collegamento sembra tutto normale, però mi chiedevo proprio se non fosse il caso di fare una passata di scan con Malwarecoso tanto per stare sicuri al 100% :sisi:
No, in realtà da quando ho cancellato quel collegamento sembra tutto normale, però mi chiedevo proprio se non fosse il caso di fare una passata di scan con Malwarecoso tanto per stare sicuri al 100% :sisi:
E falla, non ti costa nulla. Sarebbe buona cosa farla a prescindere ogni tanto
Installato e fatta scansione, non ha trovato gnente... mi resterà il dubbio di come sia arrivato quel collegamento in Run :mah:
Installato e fatta scansione, non ha trovato gnente... mi resterà il dubbio di come sia arrivato quel collegamento in Run :mah:
Ha stato gli haker russih
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.