Visualizza Versione Completa : google payments mai richiesti
mi sono svegliato con 30€ di addebito google payments
richiesta inoltrata alle 5.50, non è legato a google play a cui per altro non è collegata la prepagata, non ho abbonamenti di nessun tipo e tra l'altro dormivo
cazz'è sta roba? mai ricevuto addebiti del genere?
:uhm:
mi sono svegliato con 30€ di addebito google payments
richiesta inoltrata alle 5.50, non è legato a google play a cui per altro non è collegata la prepagata, non ho abbonamenti di nessun tipo e tra l'altro dormivo
cazz'è sta roba? mai ricevuto addebiti del genere?
:uhm:
Ti hanno arrubbato la carta, blocca tutto e contesta presso la tua banca
lezard valeth
01-07-21, 09:19
Abbonamento anale a Pornhub?
la carta nel dubbio l'ho sospesa ma diobon non c'è verso parlare con un operatore della banca
la carta nel dubbio l'ho sospesa ma diobon non c'è verso parlare con un operatore della banca
La tua banca è differente :sisi:
È ora di chiudere il conto e passare altrove
mi sono svegliato con 30€ di addebito google payments
richiesta inoltrata alle 5.50, non è legato a google play a cui per altro non è collegata la prepagata, non ho abbonamenti di nessun tipo e tra l'altro dormivo
cazz'è sta roba? mai ricevuto addebiti del genere?
:uhm:
Che banca hai? Ma sulla carta o direttamente sul conto?
su una prepagata di intesa sanpaolo
A occhio ti hanno piazzato Google pay sulla tua carta, ma è strano perché dovrebbe esserti arrivata email di enrollment avvenuto, prima del pagamento.
Dall'app non vedi nulla in sezione gugolpei?
da qui
https://pay.google.com/gp/w/u/0/home/paymentmethods
non ci sono metodi di pagamento collegati
boh io nel dubbio ho fatto segnalazione anche a google
Sempre più strano. Insulta qualche operatore
Ma almeno ci han comprato porno coi tuoi soldi?
da qui
https://pay.google.com/gp/w/u/0/home/paymentmethods
non ci sono metodi di pagamento collegati
boh io nel dubbio ho fatto segnalazione anche a google
Ma ti sei trovato un movimento diretto sul conto?
Ma almeno ci han comprato porno coi tuoi soldi?
non vedo in cosa sono stati spesi di preciso :uhm:
Ma ti sei trovato un movimento diretto sul conto?
no è una carta prepagata col suo iban, il conto è separato :uhm:
E allora ti hanno "rubato" il numero della carta, dove l'hai usata? Tra l'altro è google che mi pare che vuole comunque anche il nome utente e il CVV a differenza di amazon che almeno il CVV non te lo chiede.
boh gli unici pagamenti "fuori routine" recenti con sta carta sono un sito di materiale elettrico (ma mi pare di avere usato una carta virtuale :uhm:) e un pagamento in un decathlon
Dov'è che si parlava del cashless?
boh gli unici pagamenti "fuori routine" recenti con sta carta sono un sito di materiale elettrico (ma mi pare di avere usato una carta virtuale :uhm:) e un pagamento in un decathlon
Ti do quasi per certo che è successo da Decathlon, ti hanno preso il numero della carta e il cvv, c'è il nome scritto sulla carta?
Ti do quasi per certo che è successo da Decathlon, ti hanno preso il numero della carta e il cvv, c'è il nome scritto sulla carta?
Il che è strano, Decathlon mi pare affidabile
Certo se usava la carta via NFC dal telefono non sarebbe successo :snob:
Non è Decathlon il problema, è il dipendente che ti clona la carta.
Non è Decathlon il problema, è il dipendente che ti clona la carta.
E certo, quando dai la carta al dipendente la striscia prima sul suo POS personale, che tiene probabilmente tra le gambe, e poi di nuovo su quello vero :sisi:
Un classico, risaputo
Necronomicon
01-07-21, 12:09
Se sa nome, numero carta, validità e CVV non è che la clona, semplicemente la usa :asd:
NoNickName
01-07-21, 12:16
Il che è strano, Decathlon mi pare affidabile
Certo se usava la carta via NFC dal telefono non sarebbe successo :snob:
Decathlon non è mica un omone onesto, sarà stato un dipendente a tempo determinato :asd:
Se sa nome, numero carta, validità e CVV non è che la clona, semplicemente la usa :asd:
This
Decathlon non è mica un omone onesto, sarà stato un dipendente a tempo determinato :asd:
Si ma uno che fa un lavoro del genere finisce licenziato in tempo zero, però oh, tutto può succedere
Quanto tempo è trascorso tra l'uso e la clonazione?
nessun dipendente ero a una cassa automatica :fag:
boh intanto la carta l'ho sospesa, appena riesco a parlare con qualcuno sento se riesco a bloccare anche l'operazione
in b4 ti è arrivata un'email fake che ti avvisa del fatto e devi CLICCARE QUI per controllare
:asd:
no lo escludo
fosse specificato di che roba si tratta potrei indagare, ma così è un mistero
no ma serio, sta roba dove l'hai letta?
sul conto o via email?
se via email, da quale indirizzo email? attenzione@sanpaolo.it <muhammedputtanazzo@yogurt.net> ?
PS: non ho letto tutti i post
notifica sull'app di intesa ed è nelle transazioni :sisi:
Se sa nome, numero carta, validità e CVV non è che la clona, semplicemente la usa :asd:Sì, praticamente se un tizio vi ha preso la carta da voi data, e non si sa perché, la ha osservata, memorizzate 16 cifre, memorizzato nome e cognome, memorizzato cvv, tutto questo girandola anche fronte retro, oppure l'ha messa nel suo pos personale, siete fottuti.
Ah, e la data scadenza
Sì, praticamente se un tizio vi ha preso la carta da voi data, e non si sa perché, la ha osservata, memorizzate 16 cifre, memorizzato nome e cognome, memorizzato cvv, tutto questo girandola anche fronte retro, oppure l'ha messa nel suo pos personale, siete fottuti.
ma no che dici è comoda la carta
ma no che dici è comoda la carta
Colpa di Squall in effetti, ha scordato di racchiudere il post nel tag sarcasmo
Ah, e tutto questo poi ricordando quei dati, mettendoli e bypassando ogni verifica di push sul cellulare del proprietario.
Manco Houdini.
No ma vi prego, proseguite contro decathlon dai
perchè se uno c'ha tutti quei dati non può usarla realmente? :uhm:
quando aggiungo una carta (anche non mia) su amazon la uso direttamente senza fare controlli, come avviene su paypal
su altre piattaforme c'è il controllo col pin e codici di sicurezza randomici che arrivano sul telefono
perchè se uno c'ha tutti quei dati non può usarla realmente? :uhm:
quando aggiungo una carta (anche non mia) su amazon la uso direttamente senza fare controlli, come avviene su paypalSe la dicitura è Google payments, qualche dubbio che abbia comprato su Amazon a me viene.
perchè se uno c'ha tutti quei dati non può usarla realmente? :uhm:
quando aggiungo una carta (anche non mia) su amazon la uso direttamente senza fare controlli, come avviene su paypal
Certo, può usarla, non online però perchè partono le conferme 2step su cellulare e simili
Ma chi è che ricorda a memoria 16 numeri + nome cognome + scadenza + cvv? Sicuro non il commesso del Decathlon
Edit: Amazon dipende dalle carte ma potrebbe chiedere conferma, Paypal no in effetti o almeno mai capitato
Se la dicitura è Google payments, qualche dubbio che abbia comprato su Amazon a me viene.
non mi riferisco a questo caso specifico
No ma sai, i commessi decathlon signora mia.
Eh ma cosa hai detto? Psd2? Nono, ma io non uso quelle robe là, no no
non mi riferisco a questo caso specifico
Allora in generale psd2 è la risposta
Certo, può usarla, non online però perchè partono le conferme 2step su cellulare e simili
Ma chi è che ricorda a memoria 16 numeri + nome cognome + scadenza + cvv? Sicuro non il commesso del Decathlon
Edit: Amazon dipende dalle carte ma potrebbe chiedere conferma, Paypal no in effetti o almeno mai capitato
non mi riferisco a questo caso specifico, e come detto, se usata su amazon gli step di sicurezza vengono bypassati
Necronomicon
01-07-21, 13:55
Io dico solo che è possibile, mai parlato di Decathlon, anche perché mi pare di aver capito che sia andato a una cassa automatica.
Comunque con tre minuti a disposizione 16 numeri, un nome e una data non sono impossibili, io riuscirei a memorizzarli per il tempo necessario a trovare un foglio di carta. Non un'impresa da tutti, ma fattibile.
E il cliente che vede il tipo armeggiare con la sua carta e sta zitto.
È chiaro
Necronomicon
01-07-21, 14:00
E il cliente che vede il tipo armeggiare con la sua carta e sta zitto.
È chiaro
Boh, chiaro che non avviene in situazioni normali, ma negare che ogni giorno al mondo non avvengano furti o truffe di ogni genere con le carte non è un po' esagerato?
Boh, chiaro che non avviene in situazioni normali, ma negare che ogni giorno al mondo non avvengano furti o truffe di ogni genere con le carte non è un po' esagerato?Le truffe avvengono perché viene consegnato il PIN della psd2 ai truffatori.
Non perché memorizzano 16 cifre + nome + cognome + cvv + scadenza in 23 secondi prima che il cliente si chieda perché il commesso gira e rigira la carta e la fissa attentamente.
O si clona in luoghi appositi, tipo bancomat modificati.
Non è che si va ad ipotesi eh
vabbè ormai siete in loop
A me ricorda quando anni fa Tim mi addebitó fantomatici abbonamenti a servizi terzi mai richiesti né confermati, durante la navigazione (poi rimborsati). Lì però pescavano dal saldo della sim, qui mi suona strano il "google payments" su una carta che non è neanche collegata :uhm:
Fossi anche stato così bravo da clickare robe a caso per 30€ di certo non nel sonno :uhm:
Non un'impresa da tutti, ma fattibile.
Stefansen sei tu?
WhiteMason
01-07-21, 16:08
alastor, non preoccuparti
E' Tene che prova i pagamenti contactless
NoNickName
01-07-21, 17:19
ma poi perché come ccv mettono un misero codice numerico di 3 caratteri?
alastor, non preoccuparti
E' Tene che prova i pagamenti contactless
Ah ok :aad:
Ciao Tene, aspetto lo storno baci baci
No bhe quello di rubare i dati delle carte con il passaggio di pagamento è tra i più classici, fotocamera del telefono attiva che registra sul bancone, la passa in un verso la prima volta e nell'altro quando te la restituisce. Sempre cancellato il CVV per scrupolo.
In ogni caso......i dettagli di sto fantomatico pagamento che dicono? A me capita a volte di perderci delle mezz'ore a capire di pagamenti con descrizioni o ragioni sociali sconosciute e poi capire che cosa fosse in realtà.
Ma adesso non serve mica il secure code per i movimenti online? Il cvv non basta
Serve il doppio passaggio
No bhe quello di rubare i dati delle carte con il passaggio di pagamento è tra i più classici, fotocamera del telefono attiva che registra sul bancone, la passa in un verso la prima volta e nell'altro quando te la restituisce. Sempre cancellato il CVV per scrupolo.
ci penso con calma che devo comprendere cosa intendi :uhm:
cmq sinex io ho appena fatto un pagamento gpay da pc e ho avuto bisogno forse solo di una password
le banche su tante cose rompono le palle con sms e secure code ma sinceramente non ricordo i casi
cmq so che google vorrebbe forzare il 2fa obbligatorio presto, anche solo per accedere alla casella email
Ah ok :aad:
Ciao Tene, aspetto lo storno baci baci
Certo, te lo faccio subito. Purtroppo ho il conto bloccato, per sbloccarlo dovresti mandarmi 5€, poi potrò restituirti tutto :fag:
ci penso con calma che devo comprendere cosa intendi :uhm:
cmq sinex io ho appena fatto un pagamento gpay da pc e ho avuto bisogno forse solo di una password
le banche su tante cose rompono le palle con sms e secure code ma sinceramente non ricordo i casi
cmq so che google vorrebbe forzare il 2fa obbligatorio presto, anche solo per accedere alla casella email
È corretto, una volta che hai la carta attiva su gpay. Lo strano qua è che per averla attiva lui avrebbe dovuto ricevere richiesta PIN ed email a processo avvenuto, poi ci sta che il pagamento avvenga Easy. Il mistero è che non ha mai ricevuto nulla, né che da app la carta gli risulti su gpay
No bhe quello di rubare i dati delle carte con il passaggio di pagamento è tra i più classici, fotocamera del telefono attiva che registra sul bancone, la passa in un verso la prima volta e nell'altro quando te la restituisce. Sempre cancellato il CVV per scrupolo.
In ogni caso......i dettagli di sto fantomatico pagamento che dicono? A me capita a volte di perderci delle mezz'ore a capire di pagamenti con descrizioni o ragioni sociali sconosciute e poi capire che cosa fosse in realtà.
Ma in che cacchio di negozi andate? Io la carta manco gliela dò, è contactless, la tengo e l'avvicino io al lettore
Tu per qualche motivo la dai ad uno che la fa viaggiare tipo aeroplanino quando è ora di dar da mangiare al figlio, un po misto con un prestigiatore, che la fa passare sopra un telefonino appoggiato a schermo giù sulla cassa e senza andare troppo veloce che se no viene sfocato il numero... ma che viaggi vi fate?
Oh dio brando.
Vabbè non fammi neanche iniziare che non ho da perderci la giornata. Che poi siete quelli che credevano al moro che vi struscia in metro con il POS per rubarvi i soldi con contactless lasciamo stare.
Ma adesso non serve mica il secure code per i movimenti online? Il cvv non basta
Serve il doppio passaggio
Infatti.. io con la prepagata della San Paolo, ogni volta che la uso, mi chiede conferma se sono realmente io ad usarla tramite la app della banca e conferma tramite touchid :)
Non tutti i pagamenti sono a doppia conferma, ad esempio quando faccio acquisti su amazon non mi chiede la conferma sull'app a differenza di quando uso altre piattaforme
Sul territorio nazionale la normativa è più stringente.
Amazon chissà quando si adeguerà... Che poi magari se registri la carta la prima volta te lo chiede e poi bon
Su booking ad esempio non si può più usare il sistema del suo portale per i pagamenti con carta perché a quanto ne so non si è adeguato alla normativa.
Quindi adesso tutti corrono a usare servizi esterni con relative tariffe aggiuntive
Non tutti i pagamenti sono a doppia conferma, ad esempio quando faccio acquisti su amazon non mi chiede la conferma sull'app a differenza di quando uso altre piattaforme
Ma amazon è una cosa a parte, non si sa come ma permette di pagare anche senza chiederti mai il CVV, nessun altro sito o portale può fare una cosa simile (sarebbe una falla di sicurezza immane infatti)
No bhe quello di rubare i dati delle carte con il passaggio di pagamento è tra i più classici, fotocamera del telefono attiva che registra sul bancone, la passa in un verso la prima volta e nell'altro quando te la restituisce. Sempre cancellato il CVV per scrupolo.
In ogni caso......i dettagli di sto fantomatico pagamento che dicono? A me capita a volte di perderci delle mezz'ore a capire di pagamenti con descrizioni o ragioni sociali sconosciute e poi capire che cosa fosse in realtà.
Il problema è che non ci sono dettagli. L'unica info è "Google payments Ltd" e fine
e ovviamente dopo 24h non hai ancora ricevuto risposte?!
Con Intesa non ho potuto ancora parlarci tra tempo perso coi call center e mancanza di tempo mia.
Aspetto risposta da google.
Meanwhile la carta è ancora sospesa
Il problema è che non ci sono dettagli. L'unica info è "Google payments Ltd" e fine
Cacchio però un servizio che non ti fornisce i dettagli delle transazioni non è il massimo.
appena fatto ricarica iliad, non mi è stato chiesto alcun codice di sicurezza oltre alle informazioni riportate sulla carta (numero, scadenza, cvv)
Necronomicon
04-07-21, 16:02
Perché sono pagamenti ricorrenti, probabilmente è la stessa cosa per Amazon :asd:
Perché sono pagamenti ricorrenti, probabilmente è la stessa cosa per Amazon :asd:
chiamali come ti pare, se ti fottono la carta te la usano senza 2fa :fag:
in b4 eeh ma poi lo acchiappy.
ok, vallo ad akkyappare
chiamali come ti pare, se ti fottono la carta te la usano senza 2fa :fag:
in b4 eeh ma poi lo acchiappy.
ok, vallo ad akkyappare
Il 2FA lo farai la prima volta, non è che ogni volta che mi scalano un pagamento ricorrente lo devo autorizzare, se no ho da autorizzare 5-6 pagamenti ogni mese tanto vale non farlo automatico.
Il 2FA lo farai la prima volta, non è che ogni volta che mi scalano un pagamento ricorrente lo devo autorizzare, se no ho da autorizzare 5-6 pagamenti ogni mese tanto vale non farlo automatico.
come detto, su amazon ho utilizzato una carta non mia senza mai aver fatto il check iniziale.
Sì ma state confondendo le cose.
Il pagamento ricorrente è Netflix che al giorno x di ogni mese vi toglie 15 euro. E ovviamente non ha il check, tanto se ti clonano carta non è per nulla quello il problema, quei soldi già li davi.
La ricarica iliad automatica idem, ma la ricarica iliad fatta a caso dovrebbe averlo. Perché ancora non lo abbiano, per me è inspiegabile.
Idem gli acquisti su Amazon.
Ad oggi persino i siti di acquisto videogiochi digitali ti rimanda all'app bancaria, anche se paghi 1€
chiamali come ti pare, se ti fottono la carta te la usano senza 2fa :fag:
in b4 eeh ma poi lo acchiappy.
ok, vallo ad akkyappare
Più che acchiapparlo, la banca ti rimborsa
Coi contanti rubati no
Più che acchiapparlo, la banca ti rimborsa
Coi contanti rubati no
non ne stavo facendo un paragone rispetto ai contanti, ma controbattevo al vostro dire che "tanto c'è il 2FA, non ci fanno nulla con i dati della carta".
Aggiorno per completezza
Parlato col reparto frodi della banca ma dai controlli non risultava niente di anomalo tra movimenti e accessi e quindi senza denuncia avevano le mani legate. M'han detto di fare segnalazione a google, come avevo già fatto. Un paio di giorni fa in effetti google mi ha fatto lo storno, ce stavano a prova
e non hanno spiegato la motivazione della transazione?
non è che hai "inavvertitamente" fatto acquisti inapp ? :uhm:
Non ho trovato info.
La certezza non posso averla ma io lo escludo. Non ho attivato, installato, clickato niente fuori dall'ordinario. Non risultava niente da nessuna parte sull'account.
OK che l'orario dell'operazione è curioso ma non indicativo, resta il mistero per il pagamento fatto con una carta che google non "conosce" / è autorizzata a usare
ah già, avevo dimenticato quel dettaglio :bua:
Non sono risaliti neanche a "cosa" hai comprato?
niente, pure google mi ha reso i soldi senza dare spiegazioni
Tenderei verso errore loro
Per un somma del genere fanno prima a darti soldi senza spendere un secondo di lavoro extra.
Tenderei verso errore loro
Non può essere un errore loro se la carta non ce l'avevano, per forza di cose c'è di mezzo qualcun'altro
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.