Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema PC non boota



falco23
06-07-21, 17:27
Salve ragazzi, come da titolo ho problemi con la nuova configurazione PC, montati tutti i componenti il boot non và e ho solo schermo nero (in realtà una volta è partito, ma andiamo con ordine).

Ho avuto problemi con la ram della mia vecchia configurazione, quindi ho colto l'occassione per aggiornare il pacchetto mobo+cpu+ram.
La carcassa del vecchio PC che ho conservato è così composta:

Case cooler master elite 342 microATX
Alimentatore Corsair CX 500
VGA Sapphire Radeon RX 480 Nitro+
2 SSD e 1 HDD

I nuovi componenti sono:
scheda madre Asrock b550m-hdv (am4)
CPU Ryzen 5 5600x
Ram DIMM DDR4 16GB G.skill aegis 3200MHz
SSD M.2 Samsung 860 evo

Ho montato tutto, collegato solo mouse tastiera e monitor, e non ottengo altro che una schermata nera, neanche dei bip di sistema.
Le ventole e il led sulla VGA si accenndono, mentre ho notato che non si accendono mouse e tastiera USB.

Una sola volta è partito il tutto senza motivo apparente, nel senso che non avevo fatto altro che controllare i contatti, che già sembravano ben serrati.
(N.B. Se non mi fossi spiegato bene, questa successo nel boot non è stato al primo tentativo dopo di che si son presentati problemi, è avvenuta dopo già una serie importante di tentativi falliti)
Ho così avuto modo di verificare che il bios della mobo è l'1.2, quindi pronto a ricevere il 5600x.
Ho selezionato come perifierica di boot il ssd con il vecchio s.o., il sistema si è riavviato con un beep (quindi lo speaker è collegato bene), dopo di che il sistema operativo è partito correttamente.
Ho collegato così tutto il resto di cavi (scanner, stampante, microfono, casse etc) e il sistema si è piantato.
Da allora è tornato a non bootare più (ho riscollegato tutto lasciando solo mouse e tastiera).
Non so veramente più cosa fare, perchè se è partito una volta significa che è tutto collegato correttamente e non ci sono problemi di compatibilità...

GeeGeeOH
06-07-21, 17:59
Stacca tutto il staccabile e riprova col minimo indispensabile.

il Manzo
06-07-21, 21:44
O qualche componente è difettoso o qualche cavo è attaccato male.
E' inutile dire che è partito la prima volta, può succedere che un componente si rompe o diventa difettoso al primo utilizzo.
Fossi in te stacco e riattacco tutti i cavi ( alimentatore incluso ).

Darkless
06-07-21, 23:35
Come ti han detto scollega tutti i dischi, ed eventualmente il lettore/masterizzatore DVD se ce l'hai, e riprova avviarlo.
Presumendo che i 16Gb di Ram siano due banchi da 8 provali uno alla volta.

falco23
07-07-21, 16:33
Grazie a tutti per l'aiuto, ma purtroppo la situazione non cambia.

Ho lasciato collegato letteralmente lo stretto indispesabile:
CPU
RAM (è un banco unico da 16GB, ho fatto prove montandolo su entrambi gli slot)
VGA (il processore non ne ha una integrata)

Niente dischi, ventole, o cavi del case (ad eccezzione del tasto power). Stesso risultato, niente boot, schermo nero.

Ho provato anche senza VGA ma collegando il mouse (che accendendosi mi poteva segnalare il boot avvenuto con succeso) ma niente.

Non posso che pensare che ci sia qualche componente difettoso, ma non sono nelle condizioni di determinare quale.

Ho preso Mobo+CPU+Ram tutto online (su bpm-power, credo di poterlo scrivere), cosa mi consigliate di fare?
Mando tutto indietro in blocco oppure porto il PC in un centro di assistenza dove magari facendo delle prove con altro hardware possono idividuare il problema?

GeeGeeOH
07-07-21, 16:54
Proverei fuori dal case...

Dissipatore era messo bene? Non è che hai cotto la CPU?

Weltall
07-07-21, 17:21
a me è successo di avere pc che non si avviavano per tastiera collegata male, prova a vedere anche li...

Det. Bullock
07-07-21, 19:06
Sicuri il BIOS sia aggiornato?
So che le prime versioni dei bios che supportavano Ryzen potevano creare problemi.

GeeGeeOH
07-07-21, 20:00
Ha detto che gli s'è pure avviato ed ha visto che la versione lo supporta.

Det. Bullock
07-07-21, 20:58
Ha detto che gli s'è pure avviato ed ha visto che la versione lo supporta.
I primi firmare sol supporto Zen 3 a quanto pare davano problemi random in diverse schede madri che spesso non si manifestavano immediatamente per questo chiedevo.

falco23
07-07-21, 21:02
Proverei fuori dal case...

Dissipatore era messo bene? Non è che hai cotto la CPU?Si il dissipatore era messo bene. Una delle ultime prove che ho fatto è stata proprio accendere il PC senza dissipatore CPU per qualche secondo per vedere se quest'ultimo si scaldava un po' (volevo controllare fosse alimentato).

Fuori dal case non ho alcuna esperienza, quali accortezze devo portare?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
07-07-21, 22:01
Nulla di che, giusto che la scheda video sia inserita bene.

il Manzo
07-07-21, 22:03
Grazie a tutti per l'aiuto, ma purtroppo la situazione non cambia.

Ho lasciato collegato letteralmente lo stretto indispesabile:
CPU
RAM (è un banco unico da 16GB, ho fatto prove montandolo su entrambi gli slot)
VGA (il processore non ne ha una integrata)

Niente dischi, ventole, o cavi del case (ad eccezzione del tasto power). Stesso risultato, niente boot, schermo nero.

Ho provato anche senza VGA ma collegando il mouse (che accendendosi mi poteva segnalare il boot avvenuto con succeso) ma niente.

Non posso che pensare che ci sia qualche componente difettoso, ma non sono nelle condizioni di determinare quale.

Ho preso Mobo+CPU+Ram tutto online (su bpm-power, credo di poterlo scrivere), cosa mi consigliate di fare?
Mando tutto indietro in blocco oppure porto il PC in un centro di assistenza dove magari facendo delle prove con altro hardware possono idividuare il problema?

In teoria dovresti tenere la scheda madre e sostituire CPU ,VGA e RAM, se dovesse farlo è la scheda madre.
Se non dovessi avere " pezzi di prova " manda indietro la scheda madre e segnala che problema ha ( al massimo ti dicono che a loro la scheda funziona ) e il problema è altrove.

Non capisco perché devi andare in un altro negozio quando hai la garanzia.

falco23
08-07-21, 10:24
Ringrazio nuovamente tutti per la disponibilità.

Ho fatto prove fuori dal case ma il risultato non cambia.
Ho provato a fare il boot senza RAM e non emette alcun beep.

Sono ragionevolmennte convinto che il problema sia la mobo, ora contatto l'assistenza del rivenditore e vediamo cosa mi dicono.

GeeGeeOH
08-07-21, 10:27
Non escluderei comunque la CPU.

falco23
08-07-21, 10:42
Non escluderei comunque la CPU.

Purtroppo come dicevo senza avere qualche pezzo in avanzo è difficile accertarsene.
Ho provato a far partire il tutto senza CPU per vedere se faceva qualche check ma anche così nessun beep (e non è partita neanche la ventola del dissipatore CPU, l'unica collegata)

Firestorm
09-07-21, 13:17
se hai provato con il minimo e non parte più devi cominciare a cambiare i pezzi uno per uno se avetìvi tutto attaccato il modo era togliere un pezzo per volta e vedere cosa succedeva, ma il fatto che non faccia nulla mi fa pensare alla CPU

falco23
14-07-21, 10:32
Allora ragazzi, vi aggiorno.
Grazie al sempre ottimo @nobody47 è saltato fuori che la RAM da me acquistata
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b1561446
non è compatibile con la mobo (non compare infatti nell'elenco presente sulla pagina della stessa)
https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M-HDV/index.asp#MemoryVM

Ieri sera ho finalmente avuto modo di montare la Ram di un amico e... boot al primo tentativo.
Ora chiaramente ho scritto che vorrei restiruire il banco e prendere (aggiungendo la differenza) quello che linko qui di seguito, vediamo come mi dicono di procedere ;)
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b0835339

Darkless
14-07-21, 10:34
Visto che devi cambiare la RAM tanto vale che ti pigli un kit 2x8Gb anzichè il banco unico. Così sfrutti il dual-channel.

GeeGeeOH
14-07-21, 10:35
Cosa estremamente rara che un modulo di di questi problemi.
La lista compatibilità sarà un decennio che non la considero...
Più probabile che sia fallato che incompatibile.

Come ti suggerisce sopra, per l'amor didddio, vai di dual.

Reeko
14-07-21, 10:36
Allora ragazzi, vi aggiorno.
Grazie al sempre ottimo @nobody47 è saltato fuori che la RAM da me acquistata
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b1561446
non è compatibile con la mobo (non compare infatti nell'elenco presente sulla pagina della stessa)
https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M-HDV/index.asp#MemoryVM

Ieri sera ho finalmente avuto modo di montare la Ram di un amico e... boot al primo tentativo.
Ora chiaramente ho scritto che vorrei restiruire il banco e prendere (aggiungendo la differenza) quello che linko qui di seguito, vediamo come mi dicono di procedere ;)
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b0835339

secondo me centra comunque poco, difficile trovare RAM non compatibili anche se non presenti nell'elenco fornito dal produttore della mobo. Più facile fosse proprio fallata la RAM.
Do ragione pure io a Darkless, vai di due moduli per il dual channel :sisi:

falco23
14-07-21, 10:41
2x16 dite che è esagerato?
Avendo la mobo soltanto 2 slot se prendo 2x8 mi sego la possibilità di upgrade futuro (salvo ovviamente cambiare il tutto)

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Darkless
14-07-21, 12:59
2x16 dite che è esagerato?
Avendo la mobo soltanto 2 slot se prendo 2x8 mi sego la possibilità di upgrade futuro (salvo ovviamente cambiare il tutto)

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Bhè dipende che ci fai col PC. Se è per giocare ora che serviranno davvero 32Gb di RAM sarà anche ora di cambiare tutto il resto...

Det. Bullock
14-07-21, 15:13
Allora ragazzi, vi aggiorno.
Grazie al sempre ottimo @nobody47 è saltato fuori che la RAM da me acquistata
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b1561446
non è compatibile con la mobo (non compare infatti nell'elenco presente sulla pagina della stessa)
https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M-HDV/index.asp#MemoryVM

Ieri sera ho finalmente avuto modo di montare la Ram di un amico e... boot al primo tentativo.
Ora chiaramente ho scritto che vorrei restiruire il banco e prendere (aggiungendo la differenza) quello che linko qui di seguito, vediamo come mi dicono di procedere ;)
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-dimm-ddr4-16gb-b0835339

E mi hanno dato del paranoico a me quando mi sono messo a spulciare le liste di compatibilità. :asd:

GeeGeeOH
14-07-21, 15:43
Se era veramente incompatibile non credo sarebbe partito nemmeno la prima volta.

falco23
14-07-21, 20:36
Se era veramente incompatibile non credo sarebbe partito nemmeno la prima volta.*Una volta, non la prima.
Perdona se sono puntiglioso nella precisazione ma altrimenti potrebbe sembrare che all'inizio tutto funzionasse bene e sia stato io a fare poi qualche danno [emoji28]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
14-07-21, 20:44
Se erano incompatibili non si avviava nemmeno quella.
La cosa più probabile è che erano fallate e qualcosa non ha retto oltre un ciclo di accensione/spegnimento.

falco23
29-07-21, 14:28
Ok ragazzi, mi sono arrivate le RAM nuove e ora tutto sembra andare alla grande [emoji3577]

Sfrutto il thread per porre un'ulteriore questione senza starne ad aprire un altro.
Se approfitto della vecchia istallazione di Windows, avendo cambiato mobo e CPU (vengo da un FX6300 [emoji28]), vado incontro a qualche problema?
Perché nel caso a questo punto andrei avanti così fino all'uscita di Windows 11...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
29-07-21, 14:32
Non dovresti, ma... chi vivrà, vedrà.

Darkless
29-07-21, 16:27
Ok ragazzi, mi sono arrivate le RAM nuove e ora tutto sembra andare alla grande [emoji3577]

Sfrutto il thread per porre un'ulteriore questione senza starne ad aprire un altro.
Se approfitto della vecchia istallazione di Windows, avendo cambiato mobo e CPU (vengo da un FX6300 [emoji28]), vado incontro a qualche problema?
Perché nel caso a questo punto andrei avanti così fino all'uscita di Windows 11...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Intendi dire prendere il vecchio disco così com'è e piazzarlo nel nuovo PC ? Non è una bella cosa ma per andare va, almeno se hai Win 10. Con 7 o 8 sicuramente avresti più magagne.

falco23
31-07-21, 18:13
Magari forzando l'aggiornamento a Windows 10 versione 20H2 con la nuova configurazione già montata risolvo anche qualcosina, o dico una sciocchezza? :look:

falco23
01-08-21, 15:59
Ok, l'aggiornamento a Windows 10 versione 20H2 è andato a buon fine, mi sbaglio o avendo creato la cartella windows.old vale come nuova installazione? :timifag:

Scusate l'up, ma approfitto del thread per porre un'altra questione ancora, magari un pò sciocca.
Avendo aggiunto alla mia configurazione un SSD M.2 ci vorrei migrare sistema operativo e programmi.
Come clonare l'attuale SSD sata nel nuovo mi è abbastanza chiaro, quello che non riesco a immaginare sono i passaggi successivi, ovvero come far si che l'ssd M.2 prenda il posto del vecchio come C : )

GeeGeeOH
01-08-21, 16:12
A me non piace clonare.
Approfitterei installazione pulita controllando di aver attivato UEFI, Secure Boot e TPM in previsione di 11 che tanto esce solo come update per 10 quest'anno.


Comunque ci sarebbe anche 21H1.

falco23
01-08-21, 17:48
Si, misà che l'installazione pulita è la scelta migliore.
Quello che mi pesa tantissimo è che sono sicuro che la nuova installazione di windows non riconoscerà i giochi xbox game pass attualmente installati sui miei dischi ( e sono un sacco di Giga)

Darkless
01-08-21, 18:20
Ok, l'aggiornamento a Windows 10 versione 20H2 è andato a buon fine, mi sbaglio o avendo creato la cartella windows.old vale come nuova installazione? :timifag:

Scusate l'up, ma approfitto del thread per porre un'altra questione ancora, magari un pò sciocca.
Avendo aggiunto alla mia configurazione un SSD M.2 ci vorrei migrare sistema operativo e programmi.
Come clonare l'attuale SSD sata nel nuovo mi è abbastanza chiaro, quello che non riesco a immaginare sono i passaggi successivi, ovvero come far si che l'ssd M.2 prenda il posto del vecchio come C : )

Quello lo fai da Bios, e la cartella windows.old puoi eliminarla. Per far le cose per bene fai la pulizia del disco da Windows e seleziona l'opzione per eliminare le vecchie versioni del sistema operativo.
Ciò detto l'installazione pulita è la cosa migliore. Prima di installare poi scollega il vecchio disco per evitare di finire con un dual-boot e ricollegalo dopo. Ovviamente da bios metti come disco primario nella sequenza di avvio il disco nuovo.