Visualizza Versione Completa : para vien qui: Macbook air o pro? (topainside)
per mia figlia, lo useranno a scuola l'anno prossimo (non chiedetemi altro pls :facepalm: )
versione 13 pollici, il prezzo differisce di ca 200€ conviene Air o Pro ?
no, niente pc windows :bua:
bonus sgnacchera
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-9b352de65ee736bda355be2e61ba81c8
Quello con l'SSD saldato, mi raccomando
pics della figlia :fag:
ciao frappo :asd:
ha 11anni, baluba d'uno zio :asd:
:baci:
chissà come doveva essere bella da giovane [cit bicio]
:asd3:
lo so che hai detto no domande, ma... richiedono un macbook per uso scolastico e te lo devi comprare te? :bua:
Io dico la topa dello spoiler
lo so che hai detto no domande, ma... richiedono un macbook per uso scolastico e te lo devi comprare te? :bua:
cosa vuoi che tidica Dado? c'hai anche ragione ma va così. Alle elementari tablet preferibilmente Ipad, alle medie notebook preferibilmente Mac. :asd:
traduzione di "preferibilmente": o così o sono quarzi vostri :bua:
una valle di lacrime 'sta scuola
cmq nessuno ha risposto vaccaeva
Kemper Boyd
12-07-21, 16:29
per mia figlia, lo useranno a scuola l'anno prossimo (non chiedetemi altro pls :facepalm: )
versione 13 pollici, il prezzo differisce di ca 200€ conviene Air o Pro ?
Per quello che ci possono fare in prima media, non vale assolutamente spendere 200€ in più
WhiteMason
12-07-21, 16:31
Non dovrebbe esserci... non so... una qualche forma di ragionevole ed onesta protesta...? Il sollevare la questione dell'equità, della ragionevolezza delle scelte... la menzione del fatto che è sfuggente il perché alle elementari abbiano bisogno di un tablet...?
Non so, qualcosa che suggerisca l'impressione che i genitori si rendono conto che qualcosa non torna e sono coinvolti e partecipi etc.? :look:
Kemper Boyd
12-07-21, 16:31
Ma è una scuola privata?
Per quello che ci possono fare in prima media, non vale assolutamente spendere 200€ in più
l'idea è quella ma magari l'Air è del tutto inferiore a livello qualità/prezzo, non so. Alla
fine un macbook possiamo usarlo tutti, sebbene l'uso prevalente resterà quello scolastico
- - - Aggiornato - - -
Ma è una scuola privata?
già
Kemper Boyd
12-07-21, 16:36
Ma quali sono i due modelli air e pro esattamente? Alla fine forse la cosa più sensata da guardare è la RAM, se ne hanno tanta uguale allora va su quello che costa meno.
Decisamente Air.
E considera girerà con un mostro che fa invidia a video editors che non possono permetterselo ma saprebbero usarlo meglio.
Air e Pro (i 13" con M chip, di quelli si parla tanto...giusto? ) differiscono SOLO per la presenza nel 13" di due ventole.
Che tua figlia non avrà motivo di usare ovviamente.
Quindi vai tranquillissimo
per mia figlia, lo useranno a scuola l'anno prossimo (non chiedetemi altro pls :facepalm: )
versione 13 pollici, il prezzo differisce di ca 200€ conviene Air o Pro ?
no, niente pc windows :bua:
bonus sgnacchera
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-9b352de65ee736bda355be2e61ba81c8
Allora, intanto a giorni dovrebbe uscire la promozione Apple Back to School dove Apple ti regala un paio di AirPods assieme al computer. Sempre se compri direttamente da Apple. Che agli studenti/insegnanti di qualsiasi scuola fa comunque uno sconto https://www.apple.com/it/shop/education-pricing
Detto questo se parliamo ovviamente di processore M1 tutti i portatili vanno veloci uguale. Il Pro cambia che ha anche la ventola, e se esporti ad esempio un video in 4K non ti throttla mai e invece di metterci 8 minuti magari ci mette 5 minuti. E ha anche la Touch Bar con gli emoji e cagatine. Secondo me vai tranquillissimo con l'Air base. Tieni conto che spesso è scontato su sui 979 euro circa quasi sempre nei vari centri commerciali.
A ottobre si vocifera che escano i nuovi modelli completamente nuovi, ma chissà.
Comunque un elogio alla scuola che vuole Mac
Kemper Boyd
12-07-21, 16:39
Ah Frappo occhio a comprare un mac con M1, finisce che per la scuola serve qualche software che non ci gira :asd:
Ah Frappo occhio a comprare un mac con M1, finisce che per la scuola serve qualche software che non ci gira :asd:
Su M1 gira comunque tutto in modalità compatibilità, dubito fortemente pretendano Mac e poi usino un software scritto 20 anni fa e mai aggiornato. E in quel caso cazzi loro
Kemper Boyd
12-07-21, 16:42
Su M1 gira comunque tutto in modalità compatibilità, dubito fortemente pretendano Mac e poi usino un software scritto 20 anni fa e mai aggiornato. E in quel caso cazzi loro
Usare software vecchio e non aggiornato in una scuola? Sicuramente non succederebbe mai! :eek:
E poi se non funziona saranno anche in teoria cazzi loro, ma alla fine è la bambina quellla a cui non funziona e la scuola se ne fotte :asd:
Allora, intanto a giorni dovrebbe uscire la promozione Apple Back to School dove Apple ti regala un paio di AirPods assieme al computer. Sempre se compri direttamente da Apple. Che agli studenti/insegnanti di qualsiasi scuola fa comunque uno sconto https://www.apple.com/it/shop/education-pricing
Detto questo se parliamo ovviamente di processore M1 tutti i portatili vanno veloci uguale. Il Pro cambia che ha anche la ventola, e se esporti ad esempio un video in 4K non ti throttla mai e invece di metterci 8 minuti magari ci mette 5 minuti. E ha anche la Touch Bar con gli emoji e cagatine. Secondo me vai tranquillissimo con l'Air base. Tieni conto che spesso è scontato su sui 979 euro circa quasi sempre nei vari centri commerciali.
A ottobre si vocifera che escano i nuovi modelli completamente nuovi, ma chissà.
Comunque un elogio alla scuola che vuole Mac
l'ho trovato scontato sia su amazon che su mondo shop (qui parecchio).
grazie per le risposte, mi interessava capire se la touch bar avesse un minimo senso o fosse del tutto inutile. Credo la seconda :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ma quali sono i due modelli air e pro esattamente? Alla fine forse la cosa più sensata da guardare è la RAM, se ne hanno tanta uguale allora va su quello che costa meno.
Air
https://www.mondoshop.it/prodotto/macbook-air-13-apple-m1-8-core-cpu-and-7-core-gpu,-256gb-gold_MGND3T/A
Pro
https://www.mondoshop.it/prodotto/macbook-pro-13-apple-m1-8-core-cpu-and-8-core-gpu,-256gb-ssd-silver_MYDA2T/A
Letto nulla ma... un affare da 1000 euro da usare a scuola da una bambina di 11 anni?
cosa vuoi che tidica Dado? c'hai anche ragione ma va così. Alle elementari tablet preferibilmente Ipad, alle medie notebook preferibilmente Mac. :asd:
traduzione di "preferibilmente": o così o sono quarzi vostri :bua:
una valle di lacrime 'sta scuola
cmq nessuno ha risposto vaccaeva
A livello prestazionale sono li, stesso chip. Solo che l’air è raffreddato passivamente quindi a un certo punto perde leggermente, ma si parla di briciole. Io andrei con l’air, dubito che abbiano bisogno di potenza, che comunque non avresti col pro.
Si ma se vogliono fare tanto i cool li dovrebbero fornire loro i mac :asd: cosa ovviamente impensabile, ma obbligare a prendere i mac mi pare un po’ eccessivo, visto che non sei qualche scuola privata della madonna che , appunto, fornisce il materiale. Boh
Letto nulla ma... un affare da 1000 euro da usare a scuola da una bambina di 11 anni?
quanto sei out :tsk:
Letto nulla ma... un affare da 1000 euro da usare a scuola da una bambina di 11 anni?
magari lo prendo usato, magari rigenerato, magari lo rubo, magari lo uso io e glielo presto (dopo aver cancellato la cronologia :asd:)
ma non è quello il punto
- - - Aggiornato - - -
A livello prestazionale sono li, stesso chip. Solo che l’air è raffreddato passivamente quindi a un certo punto perde leggermente, ma si parla di briciole. Io andrei con l’air, dubito che abbiano bisogno di potenza, che comunque non avresti col pro.
Si ma se vogliono fare tanto i cool li dovrebbero fornire loro i mac :asd: cosa ovviamente impensabile, ma obbligare a prendere i mac mi pare un po’ eccessivo, visto che non sei qualche scuola privata della madonna che , appunto, fornisce il materiale. Boh
fornisce tutti il materiale, libri compresi, tranne questi supporti (grazie al dick :asd: )
no vabbè lasciamo perdere la scuola va, devo dire che tutto sommato siamo contenti, ma oggettivamente è sangue sudore e lacrime :bua:
speriamo ne valga la pena
Non ricordo, eri tu che aveva il carlino o Gnappo? :uhm:
Kemper Boyd
12-07-21, 17:00
Ripeto, l'unica discriminante per scegliere il modello più costoso è se ha 16GB di ram invece di 8. Altrimenti con il pro l'unica cosa in più che hai è il prezzo :asd:
Solo io penso che alle medie, con tutti i futuri teppistelli relativi a quell'età pre adolescenziale, sia meglio evitare roba troppo costosa?
Kemper Boyd
12-07-21, 17:44
Frappo ha detto che deve fare così, quindi puoi anche pensarlo ma non è che sia molto utile alla discussione :asd:
Solo io penso che alle medie, con tutti i futuri teppistelli relativi a quell'età pre adolescenziale, sia meglio evitare roba troppo costosa?
Se pero' e' una roba estesa a tutta la scuola...certo, sempre meglio evitare (e cmq sia una scuola che "impone" un oggetto di lusso a un bimbo di quell eta' mi pare assurdo in generale) , ma forse sono tutti piu' snobbini su sta roba?
Cmq sia sicuro e' che io non sono andato in giro con tanti soldi addosso a scuola MAI , nemmeno all'universita' et similia 'xD
Mondoshop mai sentito, occhio che non ti arrivi con tastiera tedesca. Per 80€ in più assolutamente lo comprerei da una catena italiana fisica dove se c'è un problema lo porti a mano. La Touch Bar non serve a un cazzo, mi pare che dai render della prossima generazione già si vede che l'hanno tolta. 1000€ per un computer del genere alla fine non è tanto, costa il triplo di un portatile da mercatone ma va molto più veloce del triplo, e durerà tranquillamente 10 e passa anni, cosa che assolutamente non accadrebbe con un portatile del cazzo. Facendo i conti costa meno che non un portatile da 4 soldi. L'unica sfiga casomai è se lo rubano o se cade e si rompe (volendo c'è l'Apple Care che copre anche i danni accidentali). E appunto controlla quanto ti costa sul sito Apple con lo sconto education
Io comunque mi accodo a Para sul fatto che un device Apple quale che sia lo comprerei SOLO da Apple.
Cambiale scuola, è per il suo bene.
Io comunque mi accodo a Para sul fatto che un device Apple quale che sia lo comprerei SOLO da Apple.
Diciamo che dipende, se con forte sconto e non serve una configurazione custom può andare bene anche in qualche catena. Poi certo comprando da Apple si hanno 2 anni di garanzia con Apple, e se uno ha un Apple Store vicino la gestione di eventuali guasti è praticamente istantanea. Però se basta la configurazione base e non si ha accesso agli sconti education un MacBook scontato dell'IVA ecco non lo butterei via, come nemmeno un iPhone scontato di 300 euro.
Bof, le mie vanno ad una scuola privata, ma è molto più tranquilla... se l'iPad fosse obbligatorio metà degli allievi cambierebbe scuola... :bua:
Completamente a margine:
1) non capisco perché un programma educational non possa avere un'interfaccia HTML ma debba essere compilato per un OS specifico, a meno di ragioni commerciali. Non è roba che necessita l'efficienza del C, in linea di massima.
2) IHMO il primo contatto con l'informatica dovrebbe essere un C64 o massimo un RaspberryPi con SOLO la shell come UI. Perché DEVONO imparare come funziona un computer, non un ambiente che magari tra 10 anni non esisterà più. Per quello basta la spinta della necessità di svago.
3) 'sto MacBook pro il mio falegname lo faceva uguale, per lo stesso prezzo, 4 anni fa :asd:
Bof, le mie vanno ad una scuola privata, ma è molto più tranquilla... se l'iPad fosse obbligatorio metà degli allievi cambierebbe scuola... :bua:
Completamente a margine:
1) non capisco perché un programma educational non possa avere un'interfaccia HTML ma debba essere compilato per un OS specifico, a meno di ragioni commerciali. Non è roba che necessita l'efficienza del C, in linea di massima.
2) IHMO il primo contatto con l'informatica dovrebbe essere un C64 o massimo un RaspberryPi con SOLO la shell come UI. Perché DEVONO imparare come funziona un computer, non un ambiente che magari tra 10 anni non esisterà più. Per quello basta la spinta della necessità di svago.
3) 'sto MacBook pro il mio falegname lo faceva uguale, per lo stesso prezzo, 4 anni fa :asd:
Punto 1) this cazzo. Fai una webapp e la fai girare anche sul macinino da 200 euro cazzo. Far portare un computer da 1000 euro a dei bambini di 11 anni mi pare eccessivo, si perde un po’ il senso del valore
bonus sgnacchera
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-9b352de65ee736bda355be2e61ba81c8
Bada che FREGNA cmq, per un attimo pensavo che l'attrice di Queen's Gambit si fosse data al modeling spinto, pareva lei :asd: sbur sbur
NoNickName
12-07-21, 22:28
Dal Mac al gender fluid è un attimo
Comunque avete fatto finta di non leggere il mio primo post, enjoy your SSD saldato che se domani deve mettere un programma in più devi cambiare tutto il portatile
A parte questo
Una scuola che obbliga di comprare roba apple mi fa paura
La % di ricchioni/leccafagianiste o transgendici che usciranno da li sarà altissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque avete fatto finta di non leggere il mio primo post, enjoy your SSD saldato che se domani deve mettere un programma in più devi cambiare tutto il portatile
ok, me lo son segnato
Comunque avete fatto finta di non leggere il mio primo post, enjoy your SSD saldato che se domani deve mettere un programma in più devi cambiare tutto il portatile
old
https://beebom.com/wp-content/uploads/2012/03/cambrocke.png
:asd:
old
https://beebom.com/wp-content/uploads/2012/03/cambrocke.png
:asd:
sbrotfl
old
https://beebom.com/wp-content/uploads/2012/03/cambrocke.png
:asd:
:asd:
L'immagine sulla destra mi fa venire un po' di mal di testa, peró é vero cazzo
Comunque si puó avere un pc senza avere quel inferno di cavi
Comunque le webcam non si rompono praticamente mai :asd: io non vedo l'ora di prendere l'iMac proprio per avere UN SINGOLO CAVO. Col PC col cazzo che non è come a destra, metti anche mouse e tastiera wireless (oh noes il lag noooo), però webcam cavo dello schermo alimentazione schermo alimentazione pc cavi delle casse alimentazione delle casse ecc. ecc. ci sono sempre
Kemper Boyd
13-07-21, 08:52
Non è come a destra perché il case basta metterlo per terra e i cavi del monitor passano nel tubo del braccio reggimonitor :snob:
Si vede comunque il cassone per terra con mille cavi :asd: poi chiaro se uno ha il computer nel basement buio non si vede
:asd: i cavi scorrono dietro la scrivania dell'ikea, eh
Kemper Boyd
13-07-21, 09:01
Boh io in genere non striscio sotto le scrivanie per guardare i cavi :asd:
Boh io in genere non striscio sotto le scrivanie per guardare i cavi :asd:
solo le scrivanie dei capi :asd3:
Kemper Boyd
13-07-21, 09:10
Ma lì vai a cercare solo uno specifico cavo :fag:
Ma dipende se avete la scrivania su un angolo contro al muro o no. O se magari vi va di spostare il computer al volo (a me capita con me e morosa in smart working che magari entrambi dobbiamo fare videoconferenze separate nello stesso momento), ora sposto il portatile però poi devo lavorare su 13" perché ovviamente non mi metto a spostare monitor esterno e tutto. E non è che abbiamo mille camere :asd:
maronn para che caga cazzi. I cavi si possono benissimo nascondere con un minimo di attenzione. Per caritá, il mac ha senz'altro un look piú pulito, ma io ho 3 cavi che arrivano al monitor: segnale video, alimentazione schermo e usb-c. Il resto, se devo, lo attacco dal monitor esattamente come faresti col mac, e i cavi non si vedono minimamente. Tastiera e mouse wireless. Cassone che sta sotto e non si vede nessun cavo visto che la spina é subito li. Sono uno a cui piace il look pulito e minimale, ti assicuro che é ottenibile anche con un pc desktop normale. Poi oh, ti puoi anche prendere un all-in-one windows e avrai anche un solo cavo come col mac :fag:
Su dai, non fare il bambino pacioccoso
A parte questo
Una scuola che obbliga di comprare roba apple mi fa paura
La % di ricchioni/leccafagianiste o transgendici che usciranno da li sarà altissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia scuola (pubblica) ha due sezioni “digitali” nella quale si usa esclusivamente l’iPad :snob:
Va detto che gli studenti devono fare richiesta specifica per esservi ammessi.
La mia scuola (pubblica) ha due sezioni “digitali” nella quale si usa esclusivamente l’iPad :snob:
Va detto che gli studenti devono fare richiesta specifica per esservi ammessi.
Poi non ci lamentiamo che vengono su che non sanno fare nulla :asd:
Poi non ci lamentiamo che vengono su che non sanno fare nulla :asd:
beh se usano epplo... :asd3:
Leggi il topic e renditi conto di come crescerà tua figlia con l'influenza Apple :asd:
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
Leggi il topic e renditi conto di come crescerà tua figlia con l'influenza Apple :asd:
sarà figlia di tanto padre, e mai come in questo caso, la apple non cade lontana dall'albero :asd3:
Poi non ci lamentiamo che vengono su che non sanno fare nulla :asd:
sai però che fan delle cose pazzesche per essere binbi delle elementari? ci sono delle app specifiche per la scuola e devo dire che son davvero interessanti
Poi non ci lamentiamo che vengono su che non sanno fare nulla :asd:
L’uso dell’iPad è obbligatorio mica per imparare a usare lo strumento (non è che ci sia molto da
imparare. Poi la mia è pure una scuola di informatica :asd: )
Serve per avere una piattaforma didattica comune a tutti.
Posso vedere in ogni istante cosa c’è sugli schermi dei singoli studenti senza alzarmi, distribuire materiale al volo senza fare fotocopie, gli studenti possono interagire con lo schermone centrale della classe (controllato da un’Apple TV) direttamente dal posto per mostrare le loro cose, hanno tutti i libri dietro in formato digitale ecc.
Serve per rendere più agevole la didattica, mica per insegnargli a usare l’iPad (lo saprebbe fare mia nonna senza corsi :asd: )
L’uso dell’iPad è obbligatorio mica per imparare a usare lo strumento (non è che ci sia molto da
imparare. Poi la mia è pure una scuola di informatica :asd: )
Serve per avere una piattaforma didattica comune a tutti.
Posso vedere in ogni istante cosa c’è sugli schermi dei singoli studenti senza alzarmi, distribuire materiale al volo senza fare fotocopie, gli studenti possono intereagire con lo schermone centrale della classe (controllato da un’Apple TV) direttamente dal posto per mostrare le loro cose, hanno tutti i libri dietro in formato digitale ecc.
Serve per rendere più agevole la didattica, mica per insegnargli a usare l’iPad (lo saprebbe fare mia nonna senza corsi :asd: )
si ma la cosa che mi lascia un po' perplesso é il perché invece di sviluppare una app specifica per un sistema operativo, non venga sviluppata un applicazione web che lascerebbe la scelta agli studenti di usare quello che vogliono :boh2:
Dubito che alla scuola pubblica siano tutti molto felici di sborsare 1000 euro di portatile, e non prendiamoci per il culo, con un portatile da 500 credo si possano fare esattamente le stesse cose per le esigenze che immagino abbia una scuola.
A meno di 600 euro si trovano portatili con 4500u e 8 0 16gb di ram. La scuola, specialmente pubblica, dovrebbe dare piú scelta IMO
sai però che fan delle cose pazzesche per essere binbi delle elementari? ci sono delle app specifiche per la scuola e devo dire che son davvero interessanti
Mi riferivo agli studenti di hoffmann delle superiori :asd:
binbi delle superiori :asd3:
si ma la cosa che mi lascia un po' perplesso é il perché invece di sviluppare una app specifica per un sistema operativo, non venga sviluppata un applicazione web che lascerebbe la scelta agli studenti di usare quello che vogliono :boh2:
Dubito che alla scuola pubblica siano tutti molto felici di sborsare 1000 euro di portatile, e non prendiamoci per il culo, con un portatile da 500 credo si possano fare esattamente le stesse cose per le esigenze che immagino abbia una scuola.
La scuola di Frappo non è pubblica.
La mia lo è ma per essere ammessi in quelle sezioni bisogna farne esplicita richiesta (e accettare di sostenere le spese derivanti).
Non tutto può passare tramite web app (non in maniera altrettanto efficiente).
Per i miei studenti, ad esempio, sono utilissime tutte le funzioni di lavoro cooperativo incluse in iWork.
Potere stare al proprio posto, in tempo di COVID, e lavorare in gruppo contemporaneamente sulla stessa presentazione è incredibilmente utile.
Senza contare tutta la menata degli ID gestiti che ti permettono di lavorare in un ambiente controllato senza rischi di noie legali (sempre dietro l’angolo con i minori).
Lascia stare le eventuali piattaforme realizzate dal ministero. Ho i brividi solo a pensarci. Neanche un registro elettronico pubblico e comune a tutti sono riusciti a realizzare.
Figuriamoci fare ben di più…
L’uso dell’iPad è obbligatorio mica per imparare a usare lo strumento (non è che ci sia molto da
imparare. Poi la mia è pure una scuola di informatica :asd: )
Serve per avere una piattaforma didattica comune a tutti.
Posso vedere in ogni istante cosa c’è sugli schermi dei singoli studenti senza alzarmi, distribuire materiale al volo senza fare fotocopie, gli studenti possono interagire con lo schermone centrale della classe (controllato da un’Apple TV) direttamente dal posto per mostrare le loro cose, hanno tutti i libri dietro in formato digitale ecc.
Serve per rendere più agevole la didattica, mica per insegnargli a usare l’iPad (lo saprebbe fare mia nonna senza corsi :asd: )
in effetti è stato anche molto utile per la dad, eran già abituati ad usare questo supporto
Necronomicon
13-07-21, 10:14
Pandemia a parte, con tutto il tempo che usano i computer / tablet a casa, non so se vorrei che mia figlia usasse i dispositivi pure a scuola. Ma son vecchio, per cui non so, magari è meglio così sul lungo termine dell'educazione.
Mi riferivo agli studenti di hoffmann delle superiori :asd:
:bua:
La scuola di Frappo non è pubblica.
La mia lo è ma per essere ammessi in quelle sezioni bisogna farne esplicita richiesta (e accettare di sostenere le spese derivanti).
Non tutto può passare tramite web app (non in maniera altrettanto efficiente).
Per i miei studenti, ad esempio, sono utilissime tutte le funzioni di lavoro cooperativo incluse in iWork.
Potere stare al proprio posto, in tempo di COVID, e lavorare in gruppo contemporaneamente sulla stessa presentazione è incredibilmente utile.
Senza contare tutta la menata degli ID gestiti che ti permettono di lavorare in un ambiente controllato senza rischi di noie legali (sempre dietro l’angolo con i minori).
Lascia stare le eventuali piattaforme realizzate dal ministero. Ho i brividi solo a pensarci. Neanche un registro elettronico pubblico e comune a tutti sono riusciti a realizzare.
Figuriamoci fare ben di più…
boh, onestamente ho lavorato su documenti e presentazioni condivise molto bene con la suite di google, che include anche tutti gli strumenti di comunicazione. Con un chromebook da 300 euro lo fai :asd:
POi vabbé, oh, magari che ne so, a scuola oggi giorno sono il bleeding edge delle presentazioni e della comunicazione e iWork é l'unica via :asd:
Pandemia a parte, con tutto il tempo che usano i computer / tablet a casa, non so se vorrei che mia figlia usasse i dispositivi pure a scuola. Ma son vecchio, per cui non so, magari è meglio così sul lungo termine dell'educazione.
Il fulcro di tutto è non considerare l’uso della piattaforma come il fulcro e il fine di tutto.
Si usa per risparmiare tempo (e sono innumerevoli le azioni che vengono accelerate) e per fare ciò che sarebbe difficile/impossibile senza.
Per tutto il resto del tempo (la gran parte) deve essere didattica e scuola tradizionale. Altrimenti è vero che i ragazzi starebbero una infinità di ore davanti a uno schermo.
Necronomicon
13-07-21, 10:20
boh, onestamente ho lavorato su documenti e presentazioni condivise molto bene con la suite di google, che include anche tutti gli strumenti di comunicazione. Con un chromebook da 300 euro lo fai :asd:
POi vabbé, oh, magari che ne so, a scuola oggi giorno sono il bleeding edge delle presentazioni e della comunicazione e iWork é l'unica via :asd:
Magari lo fanno per avere tutti lo stesso modello con le medesime prestazioni e i medesimi problemi tecnici.
Alle medie del mio paese volevano che gli studenti avessero lo stesso tablet samsung da 200 euro, ad esempio.
boh, onestamente ho lavorato su documenti e presentazioni condivise molto bene con la suite di google, che include anche tutti gli strumenti di comunicazione. Con un chromebook da 300 euro lo fai :asd:
POi vabbé, oh, magari che ne so, a scuola oggi giorno sono il bleeding edge delle presentazioni e della comunicazione e iWork é l'unica via :asd:
I ragazzi non sono esperti, a scuola il tempo è sempre poco e non si può perder tempo a risolvere le rognette di questo o quello studente (sono 30 a botta).
Lo strumento deve essere standard e affidabile, sempre e senza singhiozzi (deve justworkare :asd: ).
Il tema delle lezioni deve essere quello che decido io, non “come risolvere la rogna random di Giggino” :asd:
ITT gente che si ostina a non capire che Apple è meglio di Windows/Android
ITT gente che si ostina a non capire che Apple è meglio di Windows/Android
sei un po' poco inclusivo para
mi sento anche un po' poco a mio agio con queste tue esternazioni assolutiste, anzi direi proprio che mi sento minacciato
sei un po' poco inclusivo para
mi sento anche un po' poco a mio agio con queste tue esternazioni assolutiste, anzi direi proprio che mi sento minacciato
Hey hey hey, sei tu che non stai aprendo abbastanza il culo :roll:
Ma dove la mandi sta poraccia in H-Farm ?
Necronomicon
13-07-21, 12:30
Ah sì, vero che H farm ha la scuola adesso
Ma dove la mandi sta poraccia in H-Farm ?
'na specie, a dire il vero in una realtà più consolidata di questa, che poi usa lo stesso metodo
Ah sì, vero che H farm ha la scuola adesso
Ne ha N di istituti adesso e da un po', penso sia uno dei piu' grossi clienti Apple d'Italia :asd:
epplo, h farm, preparazione H... tutto torna :asd3:
A parte questo
Una scuola che obbliga di comprare roba apple mi fa paura
La % di ricchioni/leccafagianiste o transgendici che usciranno da li sarà altissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È per venire incontro al DDL Zan
NoNickName
13-07-21, 23:35
La scuola di Frappo non è pubblica.
La mia lo è ma per essere ammessi in quelle sezioni bisogna farne esplicita richiesta (e accettare di sostenere le spese derivanti).
Non tutto può passare tramite web app (non in maniera altrettanto efficiente).
Per i miei studenti, ad esempio, sono utilissime tutte le funzioni di lavoro cooperativo incluse in iWork.
Potere stare al proprio posto, in tempo di COVID, e lavorare in gruppo contemporaneamente sulla stessa presentazione è incredibilmente utile.
Senza contare tutta la menata degli ID gestiti che ti permettono di lavorare in un ambiente controllato senza rischi di noie legali (sempre dietro l’angolo con i minori).
Lascia stare le eventuali piattaforme realizzate dal ministero. Ho i brividi solo a pensarci. Neanche un registro elettronico pubblico e comune a tutti sono riusciti a realizzare.
Figuriamoci fare ben di più…
Ah quindi non sono solo io a ricorrere a piattaforme esterne alla PA violando il GDPR con una mazza da baseball :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.